![]() |
Per capire meglio le tue esigenze hai scelto quel sistema in base allo spazio (poco ) che hai per posizionare i diffusori?
Oppure è un fattore estetico o semplicemente di budget? |
Quote:
|
un posizionamento del genere è piuttosto inadatto a fare rendere al meglio qualsiasi impianto, quindi se fosse un paletto non modificabile, i vari discorsi diventano secondari
in sostanza fossi in te aspetterei a sentire come va quello già preso, innanzitutto |
avendo il subwoofer e il taglio a 80Hz, in ambito ht conviene tappare le porte reflex delle casse?
|
Quote:
Se utilizzi un avr non è necessario perchè il crossover elettronico sotto la frequenza impostata applica ai diffusori un filtro con una pendenza piuttosto elevata. Senza avr o un apmli che applichi qualche forma di crossover elettronico il sub è filtrato ma non lo sono i diffusori. Quindi teoricamente potrebbe aiutare ad integrare i diffusori con il sub se ci sono risonanze...ma è difficile da dire senza misure e andando a cambiare il tipo di caricamento e la risposta in basso potrebbe creare qualche altro problema... |
Quote:
Tappare il reflex necessita di una certa accortezza perché semplicemente riempiendo il condotto di spugna o simili si altera il volume interno della cassa. Per lo più si fa quando la collocazione ambientale della cassa, posta ad esempio in un angolo, in una nicchia o comunque troppo vicino al muro, determina un rinforzo eccessivo dei bassi. Sul mio HT ho tappato il condotto della cassa centrale (il tappo è fornito a corredo con quel modello, credo non a caso) perché ha una tonalità più basse delle frontali. |
ok grazie per le risposte.
@Deluso anche io ho tappato il centrale con le spugnette a corredo per il tuo stesso motivo. come sintoampli ho un pioneer vsx-933 |
Quote:
Tecnicamente viene definito "reflex aperiodico" ma si comporta grosso modo come una cassa chiusa. L'effetto si puo' graduare in base alla densità della spugna... Ci sono diffusori che possono essere "tappati" e altri no. La discriminante è data dal progettista che ha scelto il volume interno e il woofer considerando la possibilità di lavorare in cassa chiusa. Se avete risonanze un'alternativa è anche quella di utilizzare un mazzo di cannucce da bibita. |
anche se cmq rischi di fare danni ce ne sono pochi, anche perchè i woofer 'da reflex' hanno qts basso (e quindi cedevolezza bassa della sospensione)
diverso sarebbe l'opposto, data la cedevolezza alta dei woofer 'da cassa chiusa', ma è più un caso ipotetico btw proprio per i sub 'frankestein' che sto usando per la postazione pc la situazione è quella poco ideale, e mi costringe quindi a usare cautela con le manopole del volume (ma la pressione ottenibile è già sufficiente, almeno per i miei usi) |
Quote:
|
si infatti, si fa prima a provare e sentire se migliora o peggiora
mi limitavo a escludere rischi di danneggiare qualcosa, dato che poteva sembrare un 'non scritto' (a chi leggesse senza avere esperienza, intendo) |
Ciao ragazzi, cercavo un paio di casse 2.0/2.1 da collegare al PC, quindi starebbero sulla scrivania (a parte l'eventuale sub nel caso, ovviamente). Le userei un po' per tutto, ma principalmente musica e video. Il budget è di circa 100€, ma se si riesce a risparmiare qualcosa ben venga. Passive o attive è indifferente ma, nel caso di passive, nel budget deve rientrare anche l'eventuale amplificatore. Io non me ne intendo quindi mi affido totalmente a voi, grazie :D
|
Quote:
Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Mi piacerebbe avere una conferma non perché non mi fidi ma perché in fondo già in passato mi sono fidato di una cosa che mi era sembrata "sensata" ma senza riscontri esterni. Detto per inciso il tappo a corredo della mia cassa centrale (l' unico che mi sia mai capitato di avere) è un gomma (quindimateriale compatto, non spugna) ed è cavo quindi non riduce significativamente il volume (nemmeno quello del condotto intendo). |
l'aria all'interno del tubo di accordo reflex si comporta in modo distinto dal resto dell'aria nel mobile. tipicamente, in corrispondenza della fb, oscilla in fase con il woofer ma in controfase col resto dell'aria nel mobile (per l'appunto, accordata)
un altro parametro che impatta poi è il materiale di riempimento del mobile, dove in rapporto alla densità e quantità dello stesso, si va a modificare il 'fattore q', che a sua volta va a impattare sulla fb (aumentando il riempimento si abbassa, assieme all'efficienza, e viceversa) non a caso un altro metodo, anche se meno comodo da utilizzare (e con maggiore cautela) per modificare la risposta, può essere quello di aggiungere o togliere riempimento |
Quote:
|
kit interessante
"Volumio su Raspberry con Nanomesher NanoSound: la MUSICA diventa MODULARE!"
https://youtu.be/Mmb4Ln66VtE |
grazie per la segnalazione (meglio essere aggiornati su tutto quello che succede) mi perdonerai lo spoiler!: i difetti sono dal minuto 21 del video [:p ] ed il prezzo non è proprio friendly (sui 180 franco dogana, giusto?) mentre la versione "on the go" con la batteriona mi sembra un po' troppo nerd-esca per la fascia di prezzo anche se la portablità (magari in un' altra stanza) c' ha una sua utilità.
|
Quote:
|
Car audio di fascia alta e sistemi audiofili sono universi paralleli o si vive nell' uno o si vive nell' altro... in auto credo che i comuni mortali con telefonino ed autoradio bluetooth hanno il 90-99% di quello che gli serve gratis (l'autoradio è di serie e lo smart ce l' hai a prescindere) e si accontentano.
|
Quote:
Io avevo messo un Alpine primi anni '90, comprata usata, che era eccezionale...resto impianto della Kenwood (niente sub perchè la macchina la usava anche mia mamma e non ci stava più la spesa). |
Sì avevo un 2 vie davanti woofer 16cm e tweeter pilotate con amplificatore a 4 canali che pilotava anche anche un sub , giornate perse a smontare tappezzeria e portiere. :D
La cosa peggiore è stata far passere i cavi nel manicotto a soffietto della portiera... :cry: Sì le alpine erano e sono il top!! |
Quote:
Comunque mi ha aperto le porte all' ascolto di prossimità che ora prosegue con le casse sul tavolo... :p |
Ciao, da tempo volevo farvi una domanda, spero non sia troppo banale :)
Ho collegato il Denon AVR-X2600H ad una presa smart, in modo da impostare delle routine su Alexa in modo da controllare un po' tutti gli aggeggi che ho nella sala. In particolare ho due routine per Alexa: una che mi spegne 3 prese smart e delle lampade ed una che mi consente di spegnere lampade, TV, alimentazione subwoofer e, potenzialmente il Denon (in questa routine non lo faccio per il momento), quando mi devo assentare dalla sala per mezz'oretta e non voglio quindi spegnere anche il pc. La mia domanda è: il Denon rischia qualcosa ad essere sottoposto più volte al giorno a questa improvvisa interruzione della corrente elettrica? |
So di persone che usano una normale ciabatta per togliere la corrente all' impianto audio vuoi per motivi "ecologici" (magari sono interessati 3 o 4 apparecchi che altrimenti resterebbero in standby) vuoi perché il mobile è di legno e preferiscono staccar tutto quando non sono presenti.
Effetti collaterali che mi vengono in mente: >alcuni apparecchi (esempio: Nvidia Shield) quando riattacchi la corrente si accendono completamente ed a causa di hdmi/cec possono far uscire dallo standby altri apparecchi collegati (mi è capitato che il Tv si sia acceso da solo alle tre di notte perché era salata la corrente... a dir poco inquietante!) >alcuni apparecchi in standby mantengono il collegamento wi-fi (per essere pronti alla riaccensione) spegnendo si perde questa funzione (ammesso che sia desiderabile) il mio marantz (modello non nuovissimo) per connettersi al wi-fi ci mette almeno 20-30 secondi e finché non si è connesso (quanto meno se l'ho spento con sorgente = streaming) non risponde al telecomando (il wifi si spegna anche n standby se si è selezionata la modalità "eco") non ho notizie di un possibile "trauma da accensioni ripetute", dentro questi aggeggi c'é un processore, lo spegnimento prolungato dovrebbe fare una sorta di soft reset, ripetuti spegnimenti e riaccensioni repentini (a procedura di startup non completata)non so se potrebbero incasinare qualcosa (c'é sempre l'hard reset comunque). |
Quote:
L'avr è uno di quegli apparecchi (come le tv)che è fatto per essere lasciato in stato di standby mentre le accensioni e spegnimenti continui non credo siano tra gli scenari di utilizzo. L'accensione / spegnimento non è uno scenario tipico di utilizzo e potrebbe accorciare la vita di alcuni componenti come i condensatori che hanno una durata calcolata in base a condizioni di utilizzo "tipiche" previste dal costruttore. Tra le condizioni che possono detreminare un'accorciamento della vita dei condensatori ci sono le temperature elevate ( pensateci quando insaccate gli avr in mobili chiusi), i picchi di tensione, frequenti cicli di carica e scarica (come le accensioni e gli spegnimenti) https://www.illinoiscapacitor.com/pd...rs_general.pdf Tra le altre cose anche i condensatori che sono rimasti inattivi a lungo possono avere problemi. Condizioni "atipiche" richiederebbero una progettazione e componenti "ad hoc". Gli apparecchi moderni hanno degli standby che consumanano tra 1 watt e 0,5 watt. Anche considerando 4 apparecchi saremo sui 5-10 euro l'anno di "risparmio"... Poi certo magari lo fai lo stesso per i prossimi quindici anni e non hai problemi... |
spengo regolarmente tutti i giorni (anche 2 volte al gg) tutto il gruppo TV-ampli-sub-playstation-lettore multimediale-raspberry -ecc ecc ecc con un interruttore remoto, mai avuto problemi:D
|
Quote:
|
Quote:
Io ho una ciabatta master-slave. Sul master ho la tv (quindi sempre alimentata), quando la accendo partono sintoampli, switch di rete, subwoofer e htpc (quest'ultimo ovviamente non si accende se non premo il pulsante sul case). Sono ormai diversi anni e non ho per ora avuto il minimo problema. Anzi, così facendo metti ad esempio al riparo i vari dispositivi da sovratensioni/scariche elettriche in caso di temporali o problemi sulla linea elettrica. Quote:
|
Quote:
...non so gli appassionati di car audio che conosci tu, quelli che mi risultano sembrano impegnati far gara a chi ce l'ha più grosso (il subwoofer, ovviamente) ;) |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando Tapatalk |
cmq non serve smantellare l'auto nè spendere cifre 'immorali' per migliorare già parecchio l'impianto di serie (che spesso lascia molto a desiderare)
|
io credo dipenda sempre da quello che uno vuole ottenere e da ciò che si trova di serie, ci sono impianti di serie accettabili e impianti di serie vergognosi...
|
Quote:
|
In campo audio credo di averle provate tutte, sia come generi che come tipi di impianti, compreso un car audio nella mia R5 negli anni '90, molto stun-zi stun-zi ma dal suono limpido, ci suonavo la musica pop di quel periodo.
Non rinnego niente, ho provato piaceri diversi in periodi diversi, e rispetto tutte le passioni in campo musicale, anche se i ragazzini con la microcar che sembra spinta in avanti dal subwoofer mi fanno un po' sorridere (di giorno) e un po' incazzare (di notte), ma chissà quanta gente avro fatto incazzare anche io e magari ero anche più grande di loro. :) |
raga una domanda stupida ed ignorante..:D ma la qualità audio potrebbe cambiare tra un tv box android ed un lettore Bluray UHD? mi nasce questo dubbio perchè ieri ho voluto fare un test audio tra il mio tv box suono più cupo, ed invece il lettore Bluray ha l'audio più cristallino... l'audio cambia anke l'audio setting uguale del Denon in entrambi i casi...grazie
|
Quote:
Quote:
La sorgente e il primo indiziato e sotto valutato per avere un impianto decente. Puoi avere finali e casse che vuoi ma se la sorgente è costruita ad caxxxum ad caxxxum le casse ti faranno ascoltare le tracce. Buon inizio settimana |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.