![]() |
I b-stock solitamente è un oggetto che è stato restituito, il cliente ha esercitato il diritto di recesso.
La confezione quindi credo sia stata aperta non più sigillata, ma "teoricamente" (si spera) dovrebbero controllare che sia funzionante.. Strano che nella descrizione non ci sia scritto il significato. |
Quote:
|
Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato un nuovo tv Oled da 55'' (LG C8). Mi piacerebbe, senza fretta, imbastire un impianto audio decente tarato principalmente per fruizione di film/videogiochi/sport in tv. La musica al momento a casa la ascolto poco. All'impianto verranno collegati il decoder SkyQ e una Xbox One S, che al momento sarà la mia sorgente per i Blu-ray. Mi piacerebbe "costruire" questo impianto gradualmente, iniziando quindi con un sistema solo frontale, per poi aggiungere in futuro i diffusori posteriori. Leggendo qua e là, ho capito che è importante che le casse anteriori siano della stessa linea, mentre quelle posteriori possono cambiare. Non ho alcuna pretesa, almeno inizialmente, di avere un impianto professionale, pertanto chiedo a voi se mi potete consigliare un sintoamplificatore e un set di casse frontali + sub (non so se inizialmente valga la pena avere solamente i diffusori dx e sx, oppure se è meglio prendere subito anche il centrale). Come budget iniziale pensavo di restare intorno ai 1000€. Ripeto, non cerco nulla di trascendentale, l'importante è che il sistema che mi proponete sia in futuro upgradabile aggiungendo i diffusori posteriori. In serata vi posso fornire le dimensioni della stanza e qualche fotografia, se utile. Grazie a chiunque voglia aiutarmi |
Quote:
In casi come il tuo come altoparlanti direi Indiana Line Tesi, diffusori onesti, ad un prezzo onesto e resa onesta, se un domani ti appassionerai e ne troverai i limiti bene, le cambierai, altrimenti avrai un buon impiantino soddisfacente a vita, a cui aggiungere eventualmente i vari pezzi. Come sinto hai solo l'imbarazzo della scelta, a me piacciono i Denon, quindi dall'X1400h in su, ma Onkyo o Sony vanno lo stesso benissimo. Io ho preferito il centrale rispetto ai laterali o al sub, ma dipende dai gusti personali. Sarebbe bello poter sentire vari impianti in negozio, ma non è facile ormai. |
qualcosina si dovrebbe riuscire ad ascoltare ancora nei cc, dove quasi certamente i marchi citati si dovrebbero trovare facilmente. a meno che via via non stiano eliminando le salette hifi, che onestamente è da un pò che non frequento...
|
Quote:
|
Quote:
Wharfedale non sono affatto male, ma se ricordo bene sono un care per il budget, ma bisogna verificare. |
Quote:
ps: tra bookshelf o pavimento privilegerei le seconde, specialmente se come base di partenza per future aggiunte, per avere già subito un suono più 'full range' ... anche se pure qui le variabili non sono poche, dato che dipende da spazio, eventualmente budget (le floorstandig costano di più a parità di linea prodotto, ma sarebbero anche da aggiungere gli stand per le casse bookshelf) etc etc etc... |
salve!
ho 2 casse sony ss-h771 mi sembra del 1998 che avanzano. vorrei sapere se sono spazzatura o vale la pena usarle. Volendo potrei recuperare un auna AV2-CD508 però fa gli scherzi sul canale destro. (ogni tanto smette di riprodurlo o si sente più basso del sinistro). inoltre è piuttosto ingombrante. un piccolo ampli 2.0 ? ho letto che i nobsound sono carini se non si hanno grandi aspettative grazie edit: uso misto (gaming-film-musica) |
Ho un problema se collego il cavo minijack/RCA al computer: si sentono dei ronzii.
Lo stesso cavo collegato ad un lettore FLAC non produce nessun tipo di rumore. |
Quote:
tra i 't' non sono più tanto aggiornato però. fermo restando che tutte queste differenze (a parità di prezzo) non è che ci siano. un brand che ha mediamente buona reputazione tra i prezzo/prestazioni è smsl. btw, per non saper leggere nè scrivere (non si conosce la sensibilità e l'impedenza delle casse, essendo parte di un coordinato) andrei su modelli con almeno 20w continui per canale su 8 ohm |
Quote:
chiederei in topic diverso da questo |
Quote:
Quote:
ah ecco bella storia :( grazie ragazzi |
Quote:
Lo stesso cavo collegato ad un lettore FLAC non produce nessun tipo di rumore. Se collego il cavo USB dal PC al lettore FLAC, a sua volta collegato col minijack all'amplificatore, compare di nuovo questo ronzio, piuttosto apprezzabile. Ho risolto collegando l'amplificatore con un cavo senza messa a terra. |
Quote:
se può aiutare le casse sono da 6 ohm. ma vista la tua affermazione penso di cambiarle con qualcosa di passabile verso dicembre. come entry level, dall'alto rapporto qualità/prezzo, ad oggi cosa c'è di interessante ? per l'ampli considerando non utilizzo volumi esagerati (stanza mansardata 4x3 metri confinante con vicini) vorrei qualcosa "da scrivania". ad essere sincero sono un po aruginito sul discorso watt dichiarati-watt reali :stordita: e sulla questione ohm casse-ohm ampli. ma per quest'ultima mi farò una bella googlata. |
Quote:
se invece privilegiassi un suono più 'brillante' ci sarebbero le klipsch serie reference, anche se costano un pò di più il tutto fermo restando che senza ascoltare (nell'ambiente di ascolto finale) è praticamente impossibile 'indovinare' |
Quote:
Quote:
Quote:
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Quote:
se lo colleghi alla rete vai negli aggiornamenti sul menu del sinto e se lo scarica lui |
Quote:
Le Indiana hanno un buon compromesso, wharfedale bel timbro, tipico inglese, caldo senza stravolgere o enfatizzare bassi o alti,klipsch dipende la serie ma per il tipo di tweeter che monta potrebbe dar fastidio come piacere, di sicuro in ambito ht danno il meglio. Ecco, lego che non ascolti musica, quindi non ti servono chi sa che frontali per un ascolto 2.0 ed in ambito ht investi molto di più sul centrale dove passa il dialogo e tutti gli effetti principali rispetto alle restanti 4 dove possono essere meno importanti ma è consigliabile lo stesso marchio/modello per non avere timbri diversi, cosa da non sottovalutare. Quindi se scegli il marchio x completa la catena col marchio x. Discorso ampli, sinceramente preferisco i Yamaha per uso ht e se scegli la serie aventage suonano divinamente anche per ascolto musicale, sopratutto in pure direct 2.0 |
domanda a bruciapelo, secondo voi tra le wharfedale diamond 10.7 e le Indiana Line Tesi 661 L , quali sono migliori? :D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Dicono che le 10.7 migliorano tanto se metti mano ai loro crossover |
Sono di parte perchè non apprezzo le torri....ma voto anche io per le ELAC Debut B6. :D
Non le ho mai sentite dal vivo ma non ho trovato uno che ne parlasse male nei forum specialistici. |
Quote:
PEr quello sto pensando di cambiarle con un modello a reflex frontale ma mi scoccia dove poi mettere mano anche al centrale ps No Klipsh, esteticamente non mi piacciono |
si anche delle elac si legge che hanno buon rapporto q/p, è solo che personalmente preferisco consigliare ciò che ho ascoltato e/o confrontato personalmente. tra l'altro per alcuni marchi (tra cui il e klip) si può individuare una specie di 'family feeling' a prescindere dal periodo, cosa che consente di generalizzare un pò nei giudizi...
devo anche aggiungere che l'estetica è l'ultimo dei miei problemi, dato che indubbiamente lato sonoro non cambia nulla, oltre che essere un aspetto soggettivo... ... beh, come se nemmeno lato sonoro ci fossero gusti personali... scrivo il tutto da 'klipschista', preferisco di gran lunga un suono 'vivo', ma poi senza fissarmi... e senza scordare che specialmente nella fascia 'q/p' la coperta è più corta e il compromesso va accettato |
ma ancora nessuno mi ha risposto :D
ho chiesto A o B e voi mi avete risposto C, D , 1,2,3, EEEEEEEEEEEEEEEEE LOL |
Quote:
Di sicuro con gli spazi che hai un reflex posteriore non è consigliato almeno che non tappi i fori e perdere estensione del basso. Valuta, pochi anche, diffusori col relfex frontsle tipo focal o Yamaha ns-f901 |
una risposta precisa e univoca è impossibile, tutto qui
quanto al tubo di accordo verso il basso, che hanno le tesi da pavimento, posso solo riferire come si comportava con le loro 'nonne' (arbour 5.2) che usavo anni fa. il basso era ottimo, potente ma molto articolato (va detto che le arbour erano accordate in dcaav cioè doppia camera con driver a vista, e non ricordo se anche le tesi siano così, possibile) ma per rendere dovevano stare ben distanti dalle pareti, come tutto sommato valido a prescindere. paradossalmente le klipsch rf52ii che ho usato dopo soffrono meno della vicinanza delle pareti, nonostante lo sbocco reflex posteriore (ma appunto nemmeno troppo paradossale, dato che conoscere la sola posizione dello sbocco è insufficiente per prevedere il comportamente in ambiente) |
nel frattempo ho aggiunto un altro 'buffer' valvolare fx-audio tube01 all'impiantino del pc, e mi tocca confermare che il miglioramento resta percepibile¹. aggiungendo l'esorbitante costo di 37 euro, non male...
nb essendo una sorta di preamplificatore ha un potenziometro, che se si usa a monte di un integrato diventa pleonastico nonchè certo non d'aiuto. non credo sia impossibile da bypassare, vedrò se avrò voglia di guardarci. nel frattempo già tenendolo al max si minimizza un pò l'effetto (1) il suono si 'ingrandisce', con basso più solido e maggiore separazione, la scena virtuale si amplia, sia in larghezza che profondità. nb il tutto sempre con diffusori klipsch ref, che necessitano di 'valvolizzazione' neh... nb: già con le 6j1 made in china si comporta bene, e anzi, nel mio caso le preferisco alle 5654W della general electric, che costano qualche volta tanto. assottigliano troppo, ma non escludo che con altri diffusori possano essere preferibili le gec... |
Quote:
solo per dire che avevo preso delle Q Acoustics e dopo aver provato qualche ampli che mi girava per casa, non le muovo più da lì, con quella configurazione !! non ci penso proprio né a cambiare diffusori, né a cambiare amplificatore. oltre al diffusore , l'ambiente, anche l'amplificatore ha del suo ;) |
Quote:
ma il responso nella mia config è : cestino :D |
Quote:
|
tra l'altro ho sbagliato, le IL 661 non hanno il reflex anteriore... maremma.... qualcos altro? meglio le Diva?
|
Sulle 700 ci sono le Dalì zensor 5...ma non ho capito con cosa le vuoi pilotare...
|
Quote:
|
Quote:
mai provato altro? oltre al piacere di test ed esperienze, potresti scoprire "la soluzione" :) |
Quote:
|
Quote:
ad ogni modo è anche una scelta, di cercare di 'smussare' dove serve senza spendere quanto normalmente si spende per upgradare gli impianti. btw se ne avessi da buttare andrei su qualche bestione vintage della jbl ah, se trovassi 'la soluzione' forse mi annoierei ;) dipende poi anche dal tipo di musica che si ascolta, che sarebbe anche il fine tutto sommato :fiufiu:. per la verità ascolto di tutto, ma ad esempio con cose del genere, che adoro, se manca il 'friccicore', la resa sparisce, e dovendo scegliere preferisco 'coprire con la coperta' lì https://www.youtube.com/watch?v=98oue1Gesfo edit (mannaggia ammè che mi parte la riferimentite) https://www.youtube.com/watch?v=mzWuok7EyjA |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:47. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.