![]() |
Quote:
benvenuto nel mondo delle variabili della "catena audio" il risultato analogico che ascolti dagli altoparlanti, è il risultato attraverso il percorso di ogni bit nelle elettroniche gestite dal sw. ad ogni cambiamento si sente "diverso" poi che sia meglio lo decide il tuo orecchio :D |
Ho capito,
ero convinto che il DAC onboard del Denon fosse mooooooltoooo migliore rispetto al DAC di Allo. |
può anche darsi sia migliore,
ma bisogna vedere che "giro" e "come" lo fa il segnale :fagiano: |
Quote:
dipende anche dal budget cmq... es io da quasi due lustri uso una xonar essence stx (al tempo 240, se non ricordo male) con gran soddisfazione. ci dovrebbero essere anche dei modelli 'light' (tra le versioni attuali) che dovrebbero essere buoni, per quanto non abbia avuto modo di provarle. poi ci sono anche ampli mini con dac usb, che se la battono bene a costi inferiori. ma dipende anche dai requisiti (btw in questo caso provato un topping tp23, supporto ok, resa buona) ps: edit, trovato conferma d'ordine tra le mail, presa in ottobre 2011 a 155 ivata |
volevo sostituire il mio Breeze TPA 3116 con qualcosa che abbia almeno 2 input (uno per il giradischi e uno per il telefono con jack, oppure bluetooth)
visto che le prove di cast audio sullo yamaha sono state un disastro avete qualcosa da consigliare? questi per ora quelli che ho adocchiato SMSL B1 60€ SMSL A2 67€ Sabaj A3 a 100€ suggerimenti? |
Io invece volevo sapere se esistono delle buone casse passive sui 100 euro o devo rassegnarmi a spenderne 150-160 ...
|
Temo che ne servano almeno 150
Mission lx 2 Indiana line nota 240 wharfedale 210 Q acoustic 3010 Ora mi vengono in mente queste, ce ne saranno altre, magari qualcuno ha altre valide alternative.... Se non lo hai fatto andrei in qualche negozio per avere un idea di come suonano,ogni diffusore ha la sua timbrica. |
alla fine ho ordinato SMSL A2 a 67€, vi faccio sapere se ne è valsa la pena :D
|
È quello che vedevo sempre insieme a quello che ho preso io, fa sapere com'è
Non ho possibilità di andare in un negozio di strumenti musicali, altrimenti sarei già andato, è troppo lontano... |
Quote:
|
Quote:
Boston Acoustic Wharfedale Mordaunt Short Bower & Wilkins ( vabbè magari hai fortuna) Energy Indiana Line etc. Sono due le cose che devi fare per essere sicuro: 1) Chiedi un imballo a prova di bomba. Magari paga 10 euro in più ma faglielo fare 2) Paga con paypal. Se non ti piacciono per qualsiasi ragione puoi chiedere il rimborso. |
Quote:
|
Quote:
@HSH ho preso FX Audio D302pro, arrivato proprio ora tra l'altro, ma non ho la possibilità di vedere se funziona, cioè lo attacco alla TV tanto per vedere se si accende |
Quote:
|
babbè, le 'recensioni' amazoniane meglio non prenderle come riferimento, rarissimamente i pareri inseriti sono realistici...
|
Quote:
preferisco 2-3 rece come esempio "L'amplificatore l'utilizzo collegato tramite un dac usb al pc, le casse b&w lm1, il suono è molto aperto e dettagliato, il basso presente anche senza sub. Consigliato per il jazz e le voci un poco meno per il rock" è diverso da uno che scrive "si accende e suona forte! " |
Ho bisogno di un piccolo, anzi grosso aiuto per il mio Denon X2400H.
In sostanza ho creato due quick select : 1 con Sky e 4 con la Musica. - Sull'1 ho impostato il Sub a -7Db e premuto un paio di secondo per salvare il proflo - sul 4 ho impostato il sub a +7Db ed anche qui ho salvato il profilo. Dietro il sub ho impostato il volume a fondo scala. Il problema è che il Denon se ne frega e mi ritrovo sempre il volume del dolby con l'ultimo utilizzo fatto. Qualcuno sa dove sto sbagliando o come si risolve? |
Quote:
Hai premuto per un paio di secondi ma ti è uscita la scritta? Sul manuale c'è scritto cosi :Premere e tenere premuto il QUICK SELECT desiderato fino a quando “Quick Flower Mark Memory” o “Z2 Quick Flower Mark Memory” appaiono sul display. |
Quote:
Si si ho fatto esattamente in questo modo ma il volume del sub non lo memorizza |
Niente da fare ragazzi, tutto quello che pensavo di sapere è pari a 0.
Mi accorgo giorno dopo giorno di essere veramente un noob in questo campo. HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO. Partendo proprio da zero, la mia "catena" è così configurata : Denon X2400H, qui il manuale Kit 5.1 Sib Evo della Focal, qui il manuale per gli altoparlanti, e qui il manuale per il sub. Il Sub lo ho collegato in "Left LFE" e impostato la monopola del cross su LFE Specifiche tecniche del Sub : ![]() Specifiche tecniche delle casse : ![]() Per prima cosa come riporta il manuale ho impostato il Denon in modo da far lavorare le casse a 6 ohm, così : ![]() La Stanza invece la ho impostata su Piccola ![]() Ora arrivano tutti i dubbi e spero veramente che possiate togliermeli una volta per tutte : 1) Nella sezione Altoparlanti posso scegliere tra piccolo e grande, io ho scelto piccolo ![]() ![]() 2) Altoparlanti sezione crossover, posso scegliere se tutti i diffusori devono lavorare insieme o singolarmente e possono andare da 40 a 250 Hz e giuro non so cosa mettere. ![]() ![]() 3) Sezione Bassi : posso scegliere se mettere il sub in LFE o LFE+Main e se farlo lavorare da un minimo di 80Hz ad un massimo di 250Hz ![]() ![]() ![]() ![]() Scusate l'enorme post con così tante immagini ma almeno riesco a farmi capire. |
Intanto farei la calibrazione automatica se non l hai fatta.
Indipendentemente dal risultato di questa metterei tutto su "piccolo" verifica dopo la calibrazione che sia effettivamente cosi. Crossover: qui vado un po a "naso" tutto a 100/120 hz sarebbe meglio non otrepassare gli 80 altrimenti il sub diventerebbe localizzabile ma temo sia un po troppo basso, verifica in loco. Sub su lfe non lfe+main Lpf per lfe 120hz |
Non ti ho mica capito :(
|
La calibrazione automatica con il microfono l hai fatta? Che valori ti ha dato.
Intanto imposta queste due Sub su lfe non lfe+main Lpf per lfe 120hz |
Quote:
Si ho già fatto la calibrazione con il microfono, il sub è impostato il lfe a 120hz, ma le casse a quanto vanno messe? |
Metterei tutti i diffusori su piccoli e crossover a 100hz per tutti
Come li ha impostati audyssey dopo la calibrazione? |
Allora, per la musica non uso audyssey ma settato stereo tramite l’applicazione AVR Remote, mentre per guardare Sky o Netflix ho impostato così:
![]() ![]() |
Intendevo dire come ha impostato i crossover , quelli che si trovano nelle impostazioni altoparlanti
|
Per ora ho messo come mi hai consigliato :
![]() ![]() ![]() |
Sarebbe stato utile sapere come li avesse settati audyssey ,ma cosi dovrebbe andare.
La cosa che mi lascia perplesso è il bisogno di settare una differenza di 14db tra sky e musica. Sono parecchi... A quel punto attiverei il Dynamic eq per la musica e disattivato per sky. |
Per prima cosa come riporta il manuale ho impostato il Denon in modo da far lavorare le casse a 6 ohm, così :
Mica è l'amplificatore che deve lavorare su casse con impedenza nominale da 6 Ohm....noooo !?:muro: :muro: sono le casse che si impostano per lavorare a 6 ohm.:muro: :muro: Somiglia questa cosa alle frasi come : "l'entrata delle cuffie" o "l'uscita del microfono"...... "la porta per le casse ( acustiche )" Ma per quale motivo acquistate sistemi audio con 1000 funzioni e poi non ne capite il significato e non sapete farne uso ? Eppure l'impedenza non solo è un argomento complesso ma è anche basilare per le migliori prestazioni dell'amplificatore o dei componenti la catena audio. A che serve impostare il software ( che a mio modesto parere serve solo a manipolare il segnale originale che quindi di "originale " avrà ben poco !!!) se poi ci si confonde o non si conoscono gli argomenti basilari ? Non te la prendere, niente di personale ......ma se vuoi guidare un'automobile devi conoscere almeno le cose basilari, altrimenti ti schianti. Bah ! Io non ho manco il controllo toni......vedeste le facce di chi incredulo controlla di persona ....:D |
Vakasaki io di certo non me la prendo ma il tuo intervento non è minimamente costruttivo. Praticamente sei un figo, buon per te.
Altre persone come me chiedono aiuto e poi magari approfondiscono online per capire in quale direzione andare. Prima di poter guidare devi prendere la patente studiando e facendo pratica, con l'audio come si fa? Purtroppo chi è alle prime armi come me non hai altre opzioni che comprare a scatola chiusa leggendo prima qualche recensione. |
[quote=vakasaki;46344701]Per prima cosa come riporta il manuale ho impostato il Denon in modo da far lavorare le casse a 6 ohm, così :
Mica è l'amplificatore che deve lavorare su casse con impedenza nominale da 6 Ohm....noooo !?:muro: :muro: sono le casse che si impostano per lavorare a 6 ohm.:muro: :muro: Somiglia questa cosa alle frasi come : "l'entrata delle cuffie" o "l'uscita del microfono"...... "la porta per le casse ( acustiche ) /QUOTE] Questa non l'ho capita... L amlpi ha la possibilità di settare l impedenza delle casse. Poi che quella funzione sia abbastanza innutile ,non fatico a crederlo ,con impedenza bassa il finale "si siede" in ogni caso. Su ampli multicanali quelle funzioni sono essenziali!! Posso concordare con te per l ascolto stereofonico musicale |
Quote:
Poi che ci riesca in maniera ottimale su questo si può discutere, la versione più evoluta un grosso contributo la dà senza dubbio... |
Quote:
[quote=Tonisettequattro;46344711] Quote:
Quote:
A che serve fare il fighetto con l'ampli con 1000 funzioni per poi piantarsi alla prima domanda ? Quello che dovevo dire l'ho detto....il resto suscita poco interesse per me. Auguri per il tuo ampli e buoni ascolti. |
Messo in ignore, ancora una volta per nulla costruttivo.
|
Casse per PC per uso esterno ed interno
Salve a tutti,
scrivo questo messaggio per un amica. Lei fa parte di un piccolo gruppo musicale e durante alcuni eventi (per lo più matrimoni) hanno necessità di collegare il PC a delle casse per riprodurre, nei momenti di intervallo, brani presenti nel computer. Per l'acquisto delle casse avete consigli, non tanto sulla marca quanto sulle caratteristiche tecniche (es. potenza minima che devono avere). Grazie. |
[quote=vakasaki;46345026]E quindi manipola il segnale e se lo manipola non somiglia più all'originale !
Quote:
Certo che sì setta l'impedenza nell' ampli, è ciò che abbiamo scritto...rileggi anche più di una volta se serve... |
Quote:
|
in ogni caso anche l'ambiente di ascolto si comporta come un filtro acustico (per di più in modo casuale) quindi dei sistemi che compensino sono comprensibili
lo scrivo da 'fautore' del 2.0 e senza automatismi (costa parecchia fatica...), ma poi senza talebanismi ad ogni modo effettivamente ho avuto l'impressione che a volte si sia usato il thread quasi come se fosse un helpdesk, e questo può dare un pò noia |
Quote:
Purtroppo quello dell' "Audio" è un mondo che sembra facile ma in realtà è veramente complesso per chi proprio non ha mai avuto a che farci. Il forum è l'ultima spiaggia, la supplica ultima diciamo per cavare fuori qualcosa di buono da chi ha già acquistato esperienza negli anni e speso magari anche una barca di soldi. Detto questo, ho trovato un paio di post davvero interessanti (per me) che mi hano chiarito alcune cosette, sono del 2005 dell'utente "Mr Nessuno" di un forum alternativo. Per chi è alle primissime armi come me, consiglio la lettura : Trattato breve sul subwoofer Trattato breve sul volume e la distanza dei diffusori Trattato breve sulle impostazioni large/small dei diffusori |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:02. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.