![]() |
In genere i subwoofer a due ingressi permettono SIA di collegare un solo cavo ( dall'uscita dl sub del sintoampli ) SIA di usare un cavo a y, in genere così facendo si guadagnano circa 6db di segnale.
Naturalmente va verificato sul manuale cosa sia possibile fare per lo specifico modello di sub, ci sono modelli dove il cavo a y NON è previsto, in qual caso va usato il cavo singolo. |
Quote:
Nel manuale del mio wharfedale ci sono riportate tutte le configurazioni possibili, tra cui anche quella a col cavo a y e ho scelto questa. |
Quote:
Quote:
Se ne puo' fare a meno. |
Quote:
|
Salve a tutti.
da un po posseggo le Hifiman 400i ma ho come l'impressione che l'Asgard 2 non le amplifichi a dovere perciò pensavo di passare a qualche amplificatore valvolare. mi consigliate il passaggio oppure è solo una mia impressione? |
Quote:
|
ragazzi vorrei prendere 2 diffusori da pavimento da abbinare al mio Yamaha yht 1840..cosa mi consigliate con un budget massimo di 150 euro?? grazie:)
|
per roba nuova un pò bassino il budget
tra l'altro se si tratta di integrare nel sistema ht attuale (se ben ricordo) sarebbe preferibile puntare su delle bookshelf, in modo da avere cmq un taglio col sub più in basso rispetto ad ora, e contemporaneamente dedicare più budget alle medioalte. in più, sempre nell'ipotesi integrazione nell'ht, sarebbe squilibrato, verso il basso, anche il centrale attuale è il 'problema' dei sistemi non minimali. se vai a toccare, è difficile non dover toccare tutto il resto o quasi |
Quote:
Per dei diffusori a pavimento nuovi sono pochi |
purtroppo ho un budget molto limitato e lo capisco:( allora aquesto punto mi consigliate di non cambiare diffusori frontali?? e di tenere le yamaha?? però ad esempio non cambia tra i diffusori della Yamaha e questi diffusori? auna Linie-300-BK...non credo che infine facciano schifo eh! ovviamente non sono audiofilo...e mi interessa solo migliorare la qualità rispetto le piccole casse della Yamaha.. ci sarebbero anche gli Voice Kraft VK1004 che in molti hanno detto che non sono male...e con il prezzo di 70 euro mi sembra top qualità prezzo..invece le Auna costano 110 euro.. e le recensioni sembrano anche buone..
|
Quote:
Invece di prendere dei diffusori di cartone ( a quel prezzo difficile fare di meglio) prendi con 150/170 euro un bookshelf decente visto che il sub lo hai già. |
Sul kit Yamaha 1840:
>il sub è passivo >inserire casse aliene nei kit non è mai raccomandabile, essendo le casse ed l'ampli "accordati" per suonare tutti insieme. E' diversa la sensibilità (suono emesso a parità di potenza) ed anche il timbro. Sulle casse Auna: >una cassa (come qualsiasi altra cosa) che costa 100 euro per lo più vale 100 euro >se continui a (passami il termine) buttare i tuoi soldi a 100 euro per volta ti riempi casa di materiali scadenti e non avrai mai i soldi e lo spazio per metter su qualcosa di buono Cerca di ascoltare impianti di qualità (in salette di ascolto o in casa di amici) per farti una idea del suono che vorresti, le casse vanno giudicate da come suonano non da come sembrano guardandole. |
Ragazzi grazie per tutti i consigli:) allora forse rimango con le casse Yamaha... purtroppo più di 150 euro non posso spendere, vi dico la verità onestamente volevo fare il figo con dei diffusori belli esteticamente ahhaha ma se mi dite che fanno schifo risparmio e rimango con la stessa qualità dei altoparlanti Yamaha...no?
|
Mi consigliate un buon lettore di vinili senza troppe pretese, sugli 80€?
|
Quote:
80 euro di norma sarebbero un po' pochi. Si parte almeno dal doppio... Vedi se ti puo' andare il Sony PS-LX300USB ce ne sono diversi sul market place di amazon a 97 euro. |
Lol si non mi veniva la parola. Grazie provo a darci un occhio. Qualcosa sull'usato vale la pena o rischio problemi dì cinghie, puntine ecc?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Una collezione di vinili appena discreta costa molte centinaia (se non migliaia) di euro metterli su un giradischi da 80 è assolutamente sconsigliato a differenza della roba digitale c'é contatto fisico tra disco e sistema puntina / testina / braccio del giradischi su un giradischi da 80 euro al massimo ci suonerei i vinili che i Fratelli Fabbri vendevano in edicola negli anni 40 anni fa (conosco un anziano che lo fa veramente) un vinile da collezione o comunque di qualità MAI.
|
va bene posso arrivare a 100€ allora dai :D :D :D anche perchè il vecchio seleco che ho usato finora a volte non va il canale sinistro
|
Il discorso è: se vuoi apprezzare la qualità del vinile, hai un buon impianto e possiedi una bella collezioni di vinili allora sul nuovo, secondo me, il minimo sindacale per un giradischi è 300 euro.
Se invece il tuo ascolto del disco non va in questa direzione allora va bene di tutto ;) |
Quote:
|
Mamma mia bruttissimo il primo. Cerco altro
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
I reloop non sono piatti da DJ?
...e poi, a memoria, me li ricordo a cinghia. A che modello ti riferisci? |
Io non so voi, ma mi tengo strettissimo il vecchio caro sl-1210mk2 con puntina ortofon, se ho voglia di ascoltare un vinile sono a posto. :)
|
Grazie tante!
Mica *azzi :D |
ragazzi una curiosità, che cavi devo usare per collegare a questi morsetti?? posso anche usare i soliti cavi speaker? da dove si collegano? grazie
![]() |
Devi usare i cavi speaker, la sezione e il costo dipende tutto dall'impianto che hai.
Come connettori le alternative sono: - le "banane" ![]() - se sviti i morsetti probabilmente trovi un buco, dove puoi infilare il semplice filo spellato -oppure le forcelle ![]() Suggerimento: il filo spellato va benissimo, preferirei le banane solo se avessi la necessità di attaccare e staccare i connettori spesso. Le forcelle le lascerei perdere. |
quoto, forcelle sono una menata, o filo spelato o banane...
sezione cavo 2,5 mm OFC (3-4 euro al mt neanche) fino a 3 metri di distanza dall'ampli, se vuoi fare lo sborone 4 mmq oltre i 3 mt |
Il filo spellato non si può mettere ugualmente?? Come si costruisce il cavo con questi connettori diciamo...aiutatemi raga...se è possibile usare solo il filo spellato lo preferisco grazie
|
se sviti i dadi metallici, sotto trovi i fori per inserire i cavi spellati...
|
Quote:
|
![]() |
Quote:
|
Grazie grazie mille come al solito eccezionali:) infine ho optato per le Magnat 802....so che è un ottima marca per diffusori..
|
il resto dell'impianto?
|
Quote:
|
Salve ragazzi, qualcuno ha delle casse della indiana line?
|
Quote:
|
Quote:
guarda vorrei rifare completamente l'impianto e passare a qualcosa di serio per un 5.1; mi hanno consigliato le indiana line ... però ho alcuni dubbi (visto che per me è quasi arabo...) Per un "soggiorno" piccolo diciamo 5x5 metri pensavo a questa soluzione : Centrale DIVA 752 Front SX + Fron DX coppia DIVA 262 Back SX + Back DX coppia DIVA 252 SUB BASSO 942 però a mente lucida credo che siano troppo sovradimensionate ... e quindi stavo pensando a : Centrale : Tesi 740 Front SX + DX Tesi 261 Back SX + DX Tesi 241 Sub : Mio SUB a pilotare il tutto pensavo ad un denon x1400h Sono un botto di soldi e non vorrei sbagliare qualcosa :) |
Le Diva sono senz' altro migliori delle Tesi ma queste ultime sono le preferite per un rapporto prezzo / qualità difficilmente superabile.
Il MioSub con i suoi 50 W nominali è al di sotto degli standard attuali, che prevedono sub da 200-300W anche in stanze piccole, poi il volume viene definito dal Denon in fase di calibrazione (rispetto alle altre casse) quindi una eventuale potenza in eccesso se non serve non viene erogata, ma se è carente può addirittura sballare la calibrazione (la calibrazione automatica potrebbe "limitare" le frontali per non far "sparire" il sub). Tieni presente che le 262 scendono a frequenze molto basse ed in teoria il sub dovrebbe lavorare sotto i 60-50Hz, anche se in pratica la calibrazione sposta più in alto il crossover tra frontali e sub. Al prezzo dell' IL Basso 942 segnalo come prodotto preferibile (un po' l'equivalente delle IL Tesi nel campo dei Sub) SVS SB1000 (modello a cassa chiusa, esiste anche un PB1000 cassa aperta; io preferisco la cassa chiusa per un suono più asciutto). |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.