Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Snake156 25-06-2009 17:56

ragazzi come si svolge una doppia frazione?
ad esempio


PaVi90 25-06-2009 18:10

Quote:

Originariamente inviato da Snake156 (Messaggio 27986983)
ragazzi come si svolge una doppia frazione?
ad esempio


numeratore per il reciproco del denominatore :)

kwb 25-06-2009 21:31

20000*(0.07/(1-(1.07)^4))

caurusapulus 27-06-2009 11:09

Ragazzi n'attimo na rinfrescata su integrali per parti (devo fare il calcolo dei termini di Fourier :doh: )


Ho posto f(x) -> x e g'(x) -> sin(x)
E' corretto?

PaVi90 27-06-2009 11:12

Quote:

Originariamente inviato da caurusapulus (Messaggio 28006241)
Ragazzi n'attimo na rinfrescata su integrali per parti (devo fare il calcolo dei termini di Fourier :doh: )


Ho posto f(x) -> x e g'(x) -> sin(x)
E' corretto?

uhm, nel secondo integrale, una volta che risolvi, non dovresti inserire g(x) ?

caurusapulus 27-06-2009 11:18

Se la memoria non mi inganna, era:


Dunque, se ho f(x) = x e g'(x) = sin(x), la primitiva di x è 1, la primitiva di sin(x) è -cos(x), dunque... si ho sbagliato :doh:

Correggo subito :D

caurusapulus 27-06-2009 11:24



Me ne ero anche accorto prima che era sbagliato, perchè facendo la derivata non tornava x sin(x) :doh:

Mo va bene :D

Tnx Pavi :D:D :mano:

PaVi90 27-06-2009 12:05

Di nulla, figurati ;)

Johnn 05-07-2009 18:21

Mi aiutate a comprendere questa equazione tratta da un articolo? Descrive la variazione del livello di un liquido in un serbatoio in funzione del tempo.



Dove:
vale 75 cm^3/s;
vale 380 cm^3 e rappresenta la sezione del serbatoio;
è il livello del liquido (testualmente: height of mixture in vessel k)
è il tempo

La cosa che non ho capito è perché a sinistra compare ? Cosa rappresenta, voglio dire cosa ci sta a fare lì?

Grazie.

PaVi90 05-07-2009 18:27

Quote:

Originariamente inviato da Johnn (Messaggio 28109006)
Mi aiutate a comprendere questa equazione tratta da un articolo? Descrive la variazione del livello di un liquido in un serbatoio in funzione del tempo.



Dove:
vale 75 cm^3/s;
vale 380 cm^3 e rappresenta la sezione del serbatoio;
è il livello del liquido (testualmente: height of mixture in vessel k)
è il tempo

La cosa che non ho capito è perché a sinistra compare ? Cosa rappresenta, voglio dire cosa ci sta a fare lì?

Grazie.

Puoi sempre portarlo all'altro membro :)

balint 05-07-2009 19:46

Quote:

Originariamente inviato da Johnn (Messaggio 28109006)
Mi aiutate a comprendere questa equazione tratta da un articolo? Descrive la variazione del livello di un liquido in un serbatoio in funzione del tempo.



Dove:
vale 75 cm^3/s;
vale 380 cm^3 e rappresenta la sezione del serbatoio;
è il livello del liquido (testualmente: height of mixture in vessel k)
è il tempo

La cosa che non ho capito è perché a sinistra compare ? Cosa rappresenta, voglio dire cosa ci sta a fare lì?

Grazie.

E' un'equazione differenziale... A2 pare sia una costante ma non mi torna la dimensione, essendo una sezione dovrebbero essere cm^2 non cm^3.

Johnn 05-07-2009 20:30

Dopo il post di PaVi90 stavo ragionando proprio sulle dimensioni (mi ha ispirato :asd:) e non mi tornavano neanche a me.
Poichè si vuole arrivare ad una misura lineare, cioè la differenza di livello, effettivamente non basta sapere quanto liquido è entrato/uscito nell'unità di tempo come istintivamente volevo, ma deve essere diviso per la sezione. Però sull'articolo c'è proprio scritto che A ("cross section area of vessel") è in cm^3. Potrebbe essere un errore a questo punto.

Parny 06-07-2009 18:35

Tra una decida di giorni ho un esame di analisi. Devo dire che il libro di teoria che ho fa parecchio schifo e alcune cose non sono spiegate un gran che.

In particolare sto cercando di imparare a fare limiti sul genere:



e



Sul libro ci sono due esempi in croce e questi due non so come farli.
Qualcuno ha un idea di come vanno risolti?

Avete qualche link ad "eserciziari" sull'argomento?

Ciao e grazie in anticipo per le risposte.

PaVi90 06-07-2009 18:50

Quote:

Originariamente inviato da Parny (Messaggio 28121186)
Tra una decida di giorni ho un esame di analisi. Devo dire che il libro di teoria che ho fa parecchio schifo e alcune cose non sono spiegate un gran che.

In particolare sto cercando di imparare a fare limiti sul genere:



e



Sul libro ci sono due esempi in croce e questi due non so come farli.
Qualcuno ha un idea di come vanno risolti?

Avete qualche link ad "eserciziari" sull'argomento?

Ciao e grazie in anticipo per le risposte.

Ciao,
non ho provato a risolvere i limiti, ma vorrei darti qualche consiglio che forse è superficiale, banale, ovvio e scontato (se appare come tale, in tal caso scusami! :p ).
Per risolvere quei limiti aiuta molto ragionare sui grafici delle funzioni logaritmo, esponenziale nonchè sulla circonferenza goniometrica. Dire che x tende a zero positivamente significa che assume un valore epsilon molto piccolo ma positivo. Riportalo sull'asse delle x dei grafici di esponenziale / log e vedi y a quanto tende.

P.S.: il primo limite dovrebbe riuscire +epsilon/0 = +oo ?

Parny 06-07-2009 19:05

Intanto grazie per la risposta...

I risultati non li conosco (e anche questo è un problema).
Come sei arrivato al +oo?

Wilcomir 06-07-2009 20:13

Quote:

Originariamente inviato da Parny (Messaggio 28121539)
Intanto grazie per la risposta...

I risultati non li conosco (e anche questo è un problema).
Come sei arrivato al +oo?

dunque, per i risultati posso aiutarti io :D

con derive il primo viene -11/6, se gli chiedo di mostrarmi i passaggi lui semplicemente sostituisce:

senh(x) con (e^x - e^-x)/2
tan(x) con sen(x)/cos(x)

e poi lo risolve senza mostrarmi ulteriori artifici.

per il secondo mi da -1/3, faccio prima a farti un print :D



ciao!

Parny 07-07-2009 21:51

Grazie mille per le soluzioni!

Uno sono anche riuscito a farlo, ragionando con infinitesimi, o piccoli e Taylor-MacLaurin. Però sono veramente un casino da fare...

cover2 08-07-2009 13:03

Quote:

Originariamente inviato da cover2 (Messaggio 27906336)
grazie però il libro da sempre un risultato diverso.

Mi potete rispondere per dirmi perchè il libro esprime in forma diversa il risultato ?

gir88 10-07-2009 17:57

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per un esercizio di comunicazioni. Sostanzialmente devo calcolare l'integrale da -inf a + inf del 1° segnale * coniugato(2° segnale). I due segnali sono quelli presenti nell'immagine (mi scuso se sono disegnati da cani :D).


Il Pirata 12-07-2009 10:25

ho 400€ in buoni fruttiferi, sono passati 20 anni e quindi ho il 20% di interesse, in pratica quanti € ho fatto di interessi ?

io faccio 400 €*20% = 80 € * 20 anni = 1600 €

è giusto il calcolo :D ?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.