Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Motherboard, Chipset & RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   [Thread Ufficiale] ASUS P8P67 Series - Intel P67 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309183)


NicolaUnDueTre 14-01-2016 15:35

Ok lo farò grazie

time00 14-01-2016 20:11

Quote:

Originariamente inviato da fabietto27 (Messaggio 43273934)
Se nel BIOS puoi mettere manualmente 2133 prendile e spara 1.65 tranquillo....sapessi quante volte avrei fuso tutto con la p8p67....solo che devi avere uno degli ultimi BIOS che dava la possibilità di metterle a 2133 perché in automatico non le riconosce.Coi giochi poi a 2133 un aiutino lo avresti.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

grazie per le info
il BIOS non l'ho mai aggiornato risale a 5 anni fa... dato che uso il pc per normali operazioni (non gioco, faccio un minimo di editing video) potrei anche prendere le Fury 1866 MHz per avere meno problemi che ne dici?

fabietto27 15-01-2016 09:01

Quote:

Originariamente inviato da time00 (Messaggio 43275343)
grazie per le info
il BIOS non l'ho mai aggiornato risale a 5 anni fa... dato che uso il pc per normali operazioni (non gioco, faccio un minimo di editing video) potrei anche prendere le Fury 1866 MHz per avere meno problemi che ne dici?

Beh ormai non è più una scheda madre a cui aggiornano i BIOS....ripeto...se vai nel BIOS e nella sezione che ti permette di fissare manualmente la freq delle RAM ti fa già scegliere oltre a 1866/anche 2133 puoi usare le 2133 senza aggiornare il BIOS.Io metterei le 2133...poi il PC è tuo ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

time00 15-01-2016 14:02

Quote:

Originariamente inviato da fabietto27 (Messaggio 43276408)
Beh ormai non è più una scheda madre a cui aggiornano i BIOS....ripeto...se vai nel BIOS e nella sezione che ti permette di fissare manualmente la freq delle RAM ti fa già scegliere oltre a 1866/anche 2133 puoi usare le 2133 senza aggiornare il BIOS.Io metterei le 2133...poi il PC è tuo ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

sono appena entrato nel BIOS e manualmente arriva anche a 2400! quindi potrei settare anche a 2400 le Savage? l'unica cosa non ho capito bene il discorso dei volt che diceva anche NicolaUnDueTre, cioè potrei creare problemi a 1.65V? o comunque posso scegliere io 1.50 o 1.65V?

fabietto27 15-01-2016 14:05

Quote:

Originariamente inviato da time00 (Messaggio 43277654)
sono appena entrato nel BIOS e manualmente arriva anche a 2400! quindi potrei settare anche a 2400 le Savage? l'unica cosa non ho capito bene il discorso dei volt che diceva anche NicolaUnDueTre, cioè potrei creare problemi a 1.65V? o comunque posso scegliere io 1.50 o 1.65V?

2133 secondo me sono il compromesso giusto.Per i volt di solito sui banchi RAM è scritto il voltaggio a default...1.50 /1.65...parti da quello e prova.comunque non rovini niente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

time00 15-01-2016 14:15

Quote:

Originariamente inviato da fabietto27 (Messaggio 43277670)
2133 secondo me sono il compromesso giusto.Per i volt di solito sui banchi RAM è scritto il voltaggio a default...1.50 /1.65...parti da quello e prova.comunque non rovini niente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

perfetto grazie per tutto! procedo con l'acquisto in caso di problemi mi faccio sentire...

fabietto27 15-01-2016 14:17

Quote:

Originariamente inviato da time00 (Messaggio 43277727)
perfetto grazie per tutto! procedo con l'acquisto in caso di problemi mi faccio sentire...

Figurati anche PM senza problema.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

redheart 15-01-2016 17:18

Salve ho formattato una quindicina di giorni fa e non ho installato nessun driver audio e ho lasciato fare a windows 10...
Avrei dei miglioramenti installando i driver realtek?

fabietto27 15-01-2016 22:26

Quote:

Originariamente inviato da redheart (Messaggio 43278536)
Salve ho formattato una quindicina di giorni fa e non ho installato nessun driver audio e ho lasciato fare a windows 10...
Avrei dei miglioramenti installando i driver realtek?

Ti installa il pannello di controllo con le funzioni avanzate

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

-V3G3TA- 18-01-2016 17:15

Salve a tutti, mi sto decidendo anch'io su Windows 10.
Ho letto un po' di pagine, stando a quasi tutti i commenti, l'installazione dovrebbe andare liscia per quanto riguarda i driver.
Vorrei solo che qualcuno gentilmente mi confermasse quanto segue per non avere problemi futuri con la mia config in firma:
- Aggiorno a 10 per avere la key originale sul server Microsoft
- Formattone e Windows 10 da zero
- I driver dovrebbero andare tutti in automatico
- In teoria dovrei solo aggiornare quelli nvidia e, suppongo (nel mio caso), quelli Creative della scheda audio.

E' tutto corretto o dimentico qualcosa?
L'unico dubbio che mi viene in mente è riguardo il mio SSD, vecchietto ma ancora onestissimo :D
Quando lo installai la prima volta, aveva alcuni freeze dovuti a un bug noto tra Crucial e Intel P67, che poi risolsi con un fix (non ricordo onestamente i dettagli, è passato davvero tanto tempo).
Inoltre feci diversi accorgimenti che si consigliavano allora per limitare l'"usura" del disco con continue scritture e aumentare la vita utile (tipo spostare le cartelle Temp sul disco meccanico, disabilitare il ripristino, spostare le varie cache dei Browser e così via).
Come mi posso comportare su Windows 10 in merito a questi due argomenti?

Grazie davvero per le risposte.

natiss88 20-01-2016 18:14

Quote:

Originariamente inviato da -V3G3TA- (Messaggio 43287505)
Salve a tutti, mi sto decidendo anch'io su Windows 10.
Ho letto un po' di pagine, stando a quasi tutti i commenti, l'installazione dovrebbe andare liscia per quanto riguarda i driver.
Vorrei solo che qualcuno gentilmente mi confermasse quanto segue per non avere problemi futuri con la mia config in firma:
- Aggiorno a 10 per avere la key originale sul server Microsoft
- Formattone e Windows 10 da zero
- I driver dovrebbero andare tutti in automatico
- In teoria dovrei solo aggiornare quelli nvidia e, suppongo (nel mio caso), quelli Creative della scheda audio.

E' tutto corretto o dimentico qualcosa?
L'unico dubbio che mi viene in mente è riguardo il mio SSD, vecchietto ma ancora onestissimo :D
Quando lo installai la prima volta, aveva alcuni freeze dovuti a un bug noto tra Crucial e Intel P67, che poi risolsi con un fix (non ricordo onestamente i dettagli, è passato davvero tanto tempo).
Inoltre feci diversi accorgimenti che si consigliavano allora per limitare l'"usura" del disco con continue scritture e aumentare la vita utile (tipo spostare le cartelle Temp sul disco meccanico, disabilitare il ripristino, spostare le varie cache dei Browser e così via).
Come mi posso comportare su Windows 10 in merito a questi due argomenti?

Grazie davvero per le risposte.

Guarda,, l'unico problema che ho con win 10 è che se tengo attivo il fast boot a volte non carica bene i driver per le usb 2.0. e le porte non vanno.
Se è un problema di driver o mobo non lo so, tengo il fast boot disattivato e amen, perdo qualche secondo all'avvio ma non è un problema.
Per il resto, zero problemi di driver.

Per la questione ssd, anche io mi facevo pare per quanto riguarda l'usura dell'ssd. Ma poi ho visto che erano tutte pare, ho un vertex2 da 7 anni ed è ancora a 100% di vita nonostante abbia abusato di lui parecchie volte.
Se si brucia lo cambio, ormai gli ssd costano nulla.

-V3G3TA- 21-01-2016 09:28

Grazie per la risposta, il fast boot non l'ho mai usato tra l'altro, quindi non è un problema per me.
Per il resto dunque lascio fare a Windows e incrocio le dita.
Per l'SSD sono abbastanza d'accordo, anche perché sono alquanto stanco di star dietro a queste pippe mentali, sposterò giusto le cartelle Temp (se riesco a capire come con 10) e disattiverò il ripristino, e Amen.
Se poi non sono contento ... torno a 7 in caso :stordita:

time00 21-01-2016 14:52

ho appena montato la ram che avevo ordinato in auto andava 1600 quindi ho impostato 2133 MHz, e dal BIOS mi da ora speed: 2133 però se vado in tools ASUS SPD information mi da 1600, vi allego le immagini ho sbagliato qualcosa io o è tutto normale?




fabietto27 21-01-2016 16:12

Quote:

Originariamente inviato da time00 (Messaggio 43297644)
ho appena montato la ram che avevo ordinato in auto andava 1600 quindi ho impostato 2133 MHz, e dal BIOS mi da ora speed: 2133 però se vado in tools ASUS SPD information mi da 1600, vi allego le immagini ho sbagliato qualcosa io o è tutto normale?




Entra in windows...apri cpuz tab memory alla voce dram frequency devi vedere 1066 (2133:2= 1066).Se è cosi sei a posto.
Altrimenti prova a caricare il profilo xmp2.

EDIT...hai comprato delle 2400 nemmeno 2133

time00 21-01-2016 20:08

Quote:

Originariamente inviato da fabietto27 (Messaggio 43297956)
Entra in windows...apri cpuz tab memory alla voce dram frequency devi vedere 1066 (2133:2= 1066).Se è cosi sei a posto.
Altrimenti prova a caricare il profilo xmp2.

EDIT...hai comprato delle 2400 nemmeno 2133

mi pare sia tutto ok...


lee_oscar 21-01-2016 20:36

si cosi' vanno a 2133, unico neo delle 2133 e 2400 che vanno a 1.65V e viene consigliata per questa piattaforma un max di 1.57, è vero che non ho mai sentito cpu bruciate per aver usato un voltaggio superiore pero' non si sa mai
se poi vuoi provare a occarle a 2400 dovrai settare manualmente le latenze per avere stabilità
ps hai settato le ram manualmente o tramite xmp ?

fabietto27 21-01-2016 20:42

Quote:

Originariamente inviato da lee_oscar (Messaggio 43298920)
si cosi' vanno a 2133, unico neo delle 2133 e 2400 che vanno a 1.65V e viene consigliata per questa piattaforma un max di 1.57, è vero che non ho mai sentito cpu bruciate per aver usato un voltaggio superiore pero' non si sa mai
se poi vuoi provare a occarle a 2400 dovrai settare manualmente le latenze per avere stabilità
ps hai settato le ram manualmente o tramite xmp ?

No le sue sono già 2400 se vedi...profilo xmp1 è a 2400 basta che lo carica.All'epoca feci di tutto e di più ma non si è mai bruciato nulla anche a 1.70.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

time00 21-01-2016 23:52

Quote:

Originariamente inviato da lee_oscar (Messaggio 43298920)
si cosi' vanno a 2133, unico neo delle 2133 e 2400 che vanno a 1.65V e viene consigliata per questa piattaforma un max di 1.57, è vero che non ho mai sentito cpu bruciate per aver usato un voltaggio superiore pero' non si sa mai
se poi vuoi provare a occarle a 2400 dovrai settare manualmente le latenze per avere stabilità
ps hai settato le ram manualmente o tramite xmp ?

Quote:

Originariamente inviato da fabietto27 (Messaggio 43298940)
No le sue sono già 2400 se vedi...profilo xmp1 è a 2400 basta che lo carica.All'epoca feci di tutto e di più ma non si è mai bruciato nulla anche a 1.70.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

io quando sono entrato nel BIOS ho solo messo da auto a 2133 MHz non ho toccato più nulla, per configurare i profili xmp da dove ci vado? o lascio tutto così? pure per la questione dei volt anche se sicuramente non accadrà nulla per sicurezza se abbasso a 1.5V cosa succederebbe?

Edit: i profili XMP li ho trovati c'è quello di 2400 e 2133 MHz e perora sono a 1.609 V

lee_oscar 22-01-2016 00:08

se imposti 1.5 V sicuro crasha, le tue ram vanno a 1.6 V settate a 2133 e 1.65 V settate a 2400 (ho visto ora che sono 2400 di default) , i profili xmp li trovi nella voce AI overclock tuner .
non ho capito che mobo hai cmq aumentando con la frequenza aumentano le latenze e voltaggi, se imposti solo la frequenza e non le latenze rischi che crasha
(per questo xmp carica le latenze in funzione della frequenza, certificate per la stabilità) poi puoi abbassare le latenze manualmente per capire il limite delle ram

fabietto27 22-01-2016 00:11

Quote:

Originariamente inviato da time00 (Messaggio 43299399)
io quando sono entrato nel BIOS ho solo messo da auto a 2133 MHz non ho toccato più nulla, per configurare i profili xmp da dove ci vado? o lascio tutto così? pure per la questione dei volt anche se sicuramente non accadrà nulla per sicurezza se abbasso a 1.5V cosa succederebbe?

Edit: i profili XMP li ho trovati c'è quello di 2400 e 2133 MHz e perora sono a 1.609 V

Se non ricordo male menu Ai tweaker-Ai overclock tuner da auto lo metti in xmp 1 per 2400 xmp2 per 2133.Per i volt non preoccuparti.I profili xmp dovrebbero darteli corretti comunque controlla.1,65 li regge tranquilli.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.