![]() |
Thread Ufficiale Prevx 2.0
[20-02-2008: Guida aggiornata]
Organizzazione Guida:
Presentazione, Recensione, Installazione Introduzione ![]() Innanzitutto, ringrazio colui che ha fatto l'help file e i traduttori perchè si sono dati molto da fare ;) Prevx 2.0 è uno strumento anti-malware che protegge il computer contro nuovi virus, trojan, spyware e worm e funziona in abbinamento agli strumenti di sicurezza esistenti, quali il software anti-virus e firewall o può essere utilizzato di per sé. Personalmente, sconsiglio di non usare firewall e antivirus, anche se si usa Prevx. Comunque, Prevx 2.0, oltre a essere un antimalware, è anche un CIPS, ovvero un Community Based Intrusion Prevention System (Sistema di prevenzione delle intrusioni comunitario). Prevx 2.0 utilizza il database della Comunità di Prevx 2.0 per memorizzare le informazioni sugli eventi di programma che sono pertinenti alla sicurezza del computer proprio e degli altri utenti; mediante questi dati, Prevx 2.0 è in grado di identificare velocemente i programmi dannosi. È inoltre particolarmente prezioso per l'identificazione e la creazione di definizioni dettagliate di malware e spyware. [Come funziona Prevx] Installazione [Questa è una delle parti che migliorerò quando avrò voglia di reinstallare Prevx :p] Nota: Se avete Vista, dovete prima disattivare l'UAC e potete usare Prevx solo se siete Admin Dopo lo scaricamento, fare doppio clic sul setup di Prevx; si avvierà l'installazione guidata e basterà seguire le istruzioni sullo schermo. Durante l'installazione, verrà richiesto il seriale; se non si ha, non si può installare Prevx neanche come trial. Si può comunque utilizzare Prevx CSI per analizzare il PC. Subito dopo l'installazione, dovrete riavviare il pc; all'avvio verrà eseguita una scansione rapida: è una scansione che controlla la presenza di problemi e consente la protezione completa dell'utente il più presto possibile, assicurando nel contempo che i messaggi di richiesta a comparsa siano ridotti al minimo. Sopra la tray-icon, visualizzerete un finestra simile a questa: ![]() Requisiti di sistema Requisiti minimi: Intel Pentium III, 600MHz, 256MB RAM (o sistema compatibile). Microsoft Windows Vista 32-bit (due Q2 2007), XP, Windows 2000. Scheda Tecnica + Links Utili
|
Configurazioni
Terminata la Scansione rapida si è protetti da Prevx 2.0: i malware riconosciuti verranno quindi bloccati in partenza e gli eventuali malware trovati durante la scansione verranno collocati nella Prigione. Processi e Tray-Icon I processi utilizzati da prevx sono PXAgent.exe e PXConsole.exe (dovrebbero utilizzare sui 18mb di ram). ![]() La Tray-Icon può essere: -verde nel caso il computer sia sano -ambra nel caso sia stato rilevato un programma sconosciuto -rossa nel caso sia presente malware Cliccando col sinistro sulla tray, vi si aprirà questa schermata: ![]() Cliccando col destro, avrete più opzioni: ![]() Configurazioni Avanzate
Preferenze ![]() Nella schermata preferenze si possono impostare 6 cose:
Attività programmi ![]() Qui si visualizzano informazioni riguardanti i programmi eseguiti di recente Scansione e Controllo ![]() Una scansione manuale è utile perché quando ha luogo la scansione automatica (all'avvio), poteva essere in esecuzione un processo sconosciuto, in seguito determinato come maligno. Inoltre, la scansione iniziale controlla solo i processi attivi, non anche i file.
Monitor Programmi ![]() Nonostante sia un sottomenù di "Scansione e Controllo" merita di avere una "sezione" tutta sua. Questo Monitor programmi consente di scegliere uno specifico programma e di registrarne l'attività sul sistema. Questa funzione è rivolta principalmente agli utenti esperti ed è utile se si ha un programma che si ritiene sospetto e si desidera verificare quali file scrive o quali modifiche apporta la registro. Prigione ![]() La prigione è sostanzialmente un'area di confinamento nella quale viene tenuto il malware identificato sul computer, in modo che non sia possibile accedervi o eseguirlo. Se Prevx 2.0 trova malware, ne bloccherà l'esecuzione e visualizzerà un messaggio a comparsa accanto all'icona sulla barra delle applicazioni. Quando si aprirà la Prigione, si vedrà un elenco del malware identificato. In questa fase, il malware non può essere eseguito, ma è comunque presente sul computer. È quindi possibile rimuovere tutti gli elementi in una volta sola facendo clic su Pulisci adesso oppure fare clic con il pulsante destro del mouse su ciascun elemento per le azioni individuali. L'azione consigliata è rimuovere i file completamente eseguendo la Pulizia. Avvisi In modalità Expert, sono frequenti avvisi di questo tipo: ![]() Come potete vedere, dato che Prevx non sapeva se era un'attività sicura, ha aperto un pop-up per lasciare decidere all'utente cosa fare. Intanto, cliccando su Details potremo avere più informazioni riguardanti l'attività. ![]() Avremo quindi più informazioni riguardanti l'evento per decidere cosa fare. A questo punto, abbiamo libera scelta tra:
Inoltre, si può selezionare Memorizza questa risposta appunto per memorizzare la risposta ALTRI AVVISI: Dato che in questo momento non ho modo di mostrare gli altri avvisi, leggete qui per sapere quali sono altri possibili avvisi. |
Settaggi consigliati
|
FAQs
Stasera sarà il loro turno :D |
Prevx CSI
CLICCATE QUI PER VEDERE LA GUIDA DI PREVX CSI UFFICIALE DI HWUPGRADE grazie murack :-) Copio la spiegazione che aveva dato Eraser ad un utente di "Pausa Caffè", che chiedeva cos'è Prevx CSI Poi aggiungerò immagini varie. Prevx CSI è uno scanner totalmente free e standalone per poter verificare in maniera rapida - due minuti circa - se sul proprio sistema operativo siano attive infezioni. Solo nel caso ve ne siano, allora si può ricorrere al download di Prevx 2.0 per la rimozione e la bonifica del sistema. Prevx Computer Security Investigator (CSI) si appoggia al già vastissimo database comunitario di Prevx e non necessita - come d’altronde Prevx 2.0 - di aggiornamenti di firme virali poiché è il database centrale ad essere costantemente aggiornato. Basta scaricare il tool per poter verificare con pochi rapidi click se il proprio PC è veramente pulito, come il prodotto di sicurezza dall’utente scelto sembrerebbe affermare. |
gran bel lavoro!!;)
|
Quote:
spero di finirlo anche, prima o poi... :mc: :D |
solo ora me ne sono accorto :D
ancora nn l'ho visto tutto, ma sarà sicuramente ottimo bravo come sempre :mano: |
Quote:
:mano: |
Quote:
|
Quote:
|
:cool:
Regards |
Quote:
Quote:
|
ciao leo, complimenti anche da parte mia...:p
|
Quote:
grazie anche a te :) |
ottimo lavoro ;) :D :mano:
|
ottimo lavoro ;) :D :mano:
|
Quote:
Quote:
il 3d sta' iniziando a diventare un pò monotono :asd: Quindi, tanto per variare un pò il discorso... Nessuno muore dalla voglia di fare la guida di Prevx CSI?? :D |
premesso che il nuovo prevx csi nn mi convince tanto....un po deluso...cose nn rilevate e cose inesistenti rilevate....:mbe:
detto questo, prevx csi è un tool cosi semplice.....nn credo che abbia bisogno di una guida, credo sia sufficiente una breve descrizione..... ora me lo controllo di nuovo e vediamo quali funzionalità nascoste possiede....:D ah...dimenticavo: nn so se già te l'ho detto, ma.....complimenti x la guida...:rotfl: :sbonk: :ops: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
se non l'avete capito, io sono quello rosso :D Quote:
la nuova versione la devo ancora provare, comunque :mbe: |
per chi non l'avesse capito si sta parlando di prevx 2 e non di prevx CSI
|
Mi iscrivo anch'io !
Dopo OA anche Prevx...W LEOLAS :D Subito qualche domanda: Prevx è come Threatfire, giusto ? Possono convivere ? Ha senso farli convivere ? |
Quote:
Ke Kosa.... ekkekkakkio CENSURA LA K:read: ciao |
Quote:
grazie comunque, è un pò diverso: in effetti, anche threatfire analizza il comportamento dei programmi come prevx, ma non so se è centralizzato come quello di prevx... Forse ha meno "oggetti" nel database.. Inoltre, prevx ha la funzione di CIPS che Threafire non ha... Metterli entrambi credo sia piuttosto inutile (non credo che vadano in conflitto, comunque...). Ma dato che ho usato threatfire solo 5 giorni e dato che sono utente prevx da 6 giorni e anch'io devo ancora capire bene come funziona, non vorrei dirti cavolate :D magari prima o poi Eraser/Marco Giuliani farà un giretto qui e potrà darci maggiori delucidazioni ;) |
Quote:
Threatfire ha anche uno scanner anti-rootkit e consente la possibilità di creare regole personalizzate (anche se già com'è va più che bene). Credo che sia del tutto inutile tenerli entrambi. P.S. Complimenti per la guida leolas. |
Quote:
@nazza (anche per te, cmq) ok... le risposte sono un pò differenti (anche se simili), ma il verdetto è sempre lo stesso: tutti e due sono inutili ;) (può anche essere che un pò si completino, ma andresti ad appesantire un bel pò l'OS) |
:eek:
wooow molto molto molto ben fatta, perfetta anche graficamente, complimentoni :D :p |
Quote:
Quote:
Seguirò il thread e vedrò cosa tenere. |
Quote:
grazie anche a te :D :) Quote:
|
spostato e linkato :D
|
domanda stupida stupida.........ma è free o a pagamento??? non ho visto (mi sarà sfuggito) niente al riguardo.......comunque bella guida ragazzo....sei un grande (anche se minorenne).......:Prrr: ...........:)
|
Quote:
la qualità si paga :D |
Quote:
e io pago......ops aspetta ma solo per la rimozione è a pagamneto no? |
Quote:
Prevx 2 è a pagamento, anche l'utilizzo.. o meglio, si può usare la trial, che vale per 30 giorni dopo la scoperta del primo malware nel pc |
Quote:
come ti senti oggi,leo? un po piu vecchio? :) azzo...che bei tempi il liceo....:rolleyes: |
Quote:
no :D Quote:
(ora che ci penso, lo facevi prima? :sbonk:) |
quindi tecnicamente fino a quando non trova niente la trial non entra in funzione?
ma leolas è vecchio.......di esperienza sul pc intendo.......è un grande......ho piu del doppio dei suoi anni e ne capisco meno della metà........ |
Quote:
faccio solo finta di saperci............ :O :Prrr: in effetti, se mi paragonassi a nV............ :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:05. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.