Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   HDD che smettono di funzionare in contemporanea (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2989114)


ROLANDOR 09-10-2023 12:39

HDD che smettono di funzionare in contemporanea
 
Salve a tutti.

Sabato scorso, dopo aver ricollegato il mio HDD esterno Western Digital Passport da 300 Gb al mio laptop, mi accorgo che nonostante la spia si accenda e venga emesso il suono di notifica di Windows il disco non viene rilevato, nè su Risorse del Computer nè in Disk Management.
Decido dunque di cambiare il cavo USB e di collegarlo ad altre porte sia sul laptop che su un altro PC ma oltre alla spia accesa, il disco continua a restare perfettamente silenzioso, senza emettere nè ticchettì, nè vibrazione.
Procedo a verificare la funzionalità anche degli altri hard disk esterni in mio possesso e tutti vengono riconosciuti al primo tentativo, salvo un Western Digital da 1T che inizialmente si accende e si spegne ad intervalli anche di decine di secondi per poi ricominciare a funzionare normalmente, ed un Toshiba Canvio Basics da 1T che non dà alcun segno di vita, nè spia accesa, nè vibrazione, nè ticchettii.

Mi ricordo allora che il giorno prima avevo provato a collegare gli hard disk ad un hub USB da 7 porte con alimentazione esterna che avevo comprato tempo fa ad una fiera dell'elettronica, rimanendo a lungo inutilizzato. Nessuno degli hard disk si accendeva, ragion per cui avevo concluso che l'hub fosse fuori uso.
Nell'ipotesi che l'HUB (probabilmente difettoso) possa aver rovinato in qualche modo la porta USB e/o la scheda interna dei due hard disk, volevo chiedere se vi sia il modo per diagnosticare l'entità del danno e sapere se perlomeno i dati siano ancora intatti e sia quindi possibile recuperarli senza rivolgersi a centri di recupero dati.

I files contenuti nei due hard disk erano backup abbastanza importanti di un altro HDD esterno Iomega da 3.5 che aveva smesso di funzionare l'anno prima dopo aver pigolato e singhiozzato per circa due mesi.
Grazie mille in anticipo per i consigli e i suggerimenti.

alecomputer 09-10-2023 20:18

Se hai la possibilita prova a fare queste prove :

1) Prova a collegare i dischi fissi su un altro pc e verifica se anche li non vengono riconosciuti .

2) Se anche su un altro pc non vengono visti allora e possibile che ci sia un guasto o al disco fisso interno o all' elettronica del box esterno . Dovresti quindi provare a smontare i dischi dal loro box esterno e collegarli direttamentre sulla scheda madre di un pc desktop . In aternativa puoi utiilizzare un altro box esterno funzionante che puoi acquistare su internet , adatto per i dischi sata .

HDDaMa 10-10-2023 14:45

Quote:

Originariamente inviato da alecomputer (Messaggio 48322299)
Se hai la possibilita prova a fare queste prove :

1) Prova a collegare i dischi fissi su un altro pc e verifica se anche li non vengono riconosciuti .

2) Se anche su un altro pc non vengono visti allora e possibile che ci sia un guasto o al disco fisso interno o all' elettronica del box esterno . Dovresti quindi provare a smontare i dischi dal loro box esterno e collegarli direttamentre sulla scheda madre di un pc desktop . In aternativa puoi utiilizzare un altro box esterno funzionante che puoi acquistare su internet , adatto per i dischi sata .

Non può fare la prova di smontaggio del disco per collegarlo alla porta sata, trattandosi di dischi esterni WD Passport e Toshiba Canvio Basics sicuramente non c'è alcun adattatore da smontare. Il connettore usb è nativo (cioè non c'è alcun adattatore sata/usb, il connettore usb è saldato direttamente sulla pcb del disco).

ROLANDOR 30-11-2023 19:01

Quote:

Originariamente inviato da alecomputer (Messaggio 48322299)
Se hai la possibilita prova a fare queste prove :

1) Prova a collegare i dischi fissi su un altro pc e verifica se anche li non vengono riconosciuti .

2) Se anche su un altro pc non vengono visti allora e possibile che ci sia un guasto o al disco fisso interno o all' elettronica del box esterno . Dovresti quindi provare a smontare i dischi dal loro box esterno e collegarli direttamentre sulla scheda madre di un pc desktop . In aternativa puoi utiilizzare un altro box esterno funzionante che puoi acquistare su internet , adatto per i dischi sata .

Come precisato anche da HDDaMa non si tratta di dischi SATA ma di dischi esterni che non possono essere collegati ad una scheda madre di un PC nè inseriti in altri box esterni.
Avendo necessità di salvare perlomeno i dati, credo e spero che si tratti di un problema alle schede PCB che forse potrebbe essere risolto riparando dei diodi o delle resistenze bruciate.
I dischi non sono mai caduti nè hanno mai prodotto clicchettii nè altri rumori, nè tantomeno hanno manifestato anomalie nella lettura e nella copia dei files.
Qualche giorno fa ricollegando l'hard disk della Western Digital al PC mi sono accorto che, al contrario del Toshiba Canvio che rimane spento, il disco viene rilevato in disk management con la sigla WD ma senza informazioni sulla capienza e senza potervi accedere (appare soltanto un messaggio "disk not initialized").

HDDaMa 30-11-2023 20:42

Gestione dispositivi si accorge del collegamento del disco WD, ma in realtà rileva solo il controller della pcb.
Il fw del disco rimane inaccessibile, per questo motivo non viene identificato correttamente.

Quindi, secondo me, il fw interno è corrotto e/o stai usando una pcb prelevata da un disco donatore o il preamp è in corto.

ROLANDOR 01-12-2023 12:37

Quote:

Originariamente inviato da HDDaMa (Messaggio 48369985)
Gestione dispositivi si accorge del collegamento del disco WD, ma in realtà rileva solo il controller della pcb.
Il fw del disco rimane inaccessibile, per questo motivo non viene identificato correttamente.

Quindi, secondo me, il fw interno è corrotto e/o stai usando una pcb prelevata da un disco donatore o il preamp è in corto.

Di queste tre ipotesi solo la prima e l'ultima potrebbero essere fondate visto che da quando hanno smesso di funzionare non ho aperto nessuno dei due HD (non ho nemmeno preso in considerazione l'opzione del disco donatore).
A me interesserebbe comunque sapere che i dati siano intatti e che ci sia ancora modo di recuperarli.

HDDaMa 01-12-2023 15:33

Molto probabilmente si, considerando che non emette rumori strani.
Ma non con i sw, servono strumenti professionali.

ROLANDOR 01-12-2023 17:45

Quote:

Originariamente inviato da HDDaMa (Messaggio 48370822)
Molto probabilmente si, considerando che non emette rumori strani.
Ma non con i sw, servono strumenti professionali.

Al momento, in mancanza di alternative affidabili, mi è sufficiente sapere che i dati siano ancora sui dischi e che sia possibile recuperarli in un prossimo futuro. Si tratta in totale di un cospicuo archivio di foto, video e documenti accumulati nell'arco di 15 anni a cui accedevo saltuariamente. Varie cartelle di materiale li ho intanto ritrovate su vecchi DVD di backup che eseguivo due volte al mese, corrispondenti all'incirca al 5% di tutto il contenuto dei due HD.

ROLANDOR 11-12-2023 18:34

Quale potrebbe essere una spesa realistica per il recupero dei dati dell'HD esterno Toshiba da 1 Terabyte qualora lo inviassi ad un centro specializzato?
Sarei interessato anche a conoscere pareri su chi ha avuto esperienze simili in passato e si è rivolto ad un centro di recupero dati.

HDDaMa 11-12-2023 22:45

Se la ditta è onesta, circa 600 € x disco (salvo problemi molto particolari e complessi come eventuali zone graffiate sul disco).
Se ci sono graffi va tutto rivalutato, addirittura in quel caso i dati potrebbero non essere recuperabili (o recuperabili solo parzialmente).

ROLANDOR 12-12-2023 17:53

Quote:

Originariamente inviato da HDDaMa (Messaggio 48378769)
Se la ditta è onesta, circa 600 € x disco (salvo problemi molto particolari e complessi come eventuali zone graffiate sul disco).
Se ci sono graffi va tutto rivalutato, addirittura in quel caso i dati potrebbero non essere recuperabili (o recuperabili solo parzialmente).

Ho trovato in rete centri che offrono preventivi basati sulle caratteristiche dell'hd e del probabile guasto. Per un Toshiba di 1 terabyte che rimane spento senza emettere ronzii e per il quale è probabile un guasto alla pcb, un centro mi ha preventivato meno della metà di 600€.
E' quindi possibile che una volta ricevuto possano chiedere cifre ben superiori?
E che per questo non debbano essere presi in considerazione?

HDDaMa 12-12-2023 22:37

Se la pcb è guasta, è molto improbabile che il disco si accenda (non vedresti alcun led accendersi).
Se questo è il caso, allora 300 € sono onesti ed è quello che mi aspetterei di spendere.
Se non ricordo male, avevi scritto che su uno degli hdd (WD ?) si accende il led, quindi la pcb è poco probabile che sia guasta.
Come forse avevo già scritto, raramente la pcb dei Toshiba si guasta, quindi secondo me per quel disco il problema è interno (head stuck?). In tal caso aspettati una spesa minima di 600 €.
In meno del 2% dei casi di hdd guasti che si accendono, la colpa è della pcb !
Sui Toshiba la percentuale è ancora più bassa, ma non impossibile che accada... magari con un pò di fortuna :rolleyes:

Se sul Toshiba non si accende alcun led allora posso essere d'accordo che la pcb potrebbe essere guasta, nonostante raramente mi accade di trovare questi hdd con pcb bruciata.

ROLANDOR 13-12-2023 20:21

Quote:

Originariamente inviato da HDDaMa (Messaggio 48379827)
In meno del 2% dei casi di hdd guasti che si accendono, la colpa è della pcb !
Sui Toshiba la percentuale è ancora più bassa, ma non impossibile che accada... magari con un pò di fortuna :rolleyes:

Se sul Toshiba non si accende alcun led allora posso essere d'accordo che la pcb potrebbe essere guasta, nonostante raramente mi accade di trovare questi hdd con pcb bruciata.

Grazie per le tue considerazioni.
Come scrissi nel primo post entrambi hanno cessato di funzionare in contemporanea dopo essere stati collegati ad un hub usb senza mai aver manifestato prima altri tipi di sintomi quali ronzii, clicchetti, vibrazioni e altri rumori sospetti tipici di un guasto meccanico.
Il led del Western Digital si accende ancora ma per il resto l'hd si comporta esattamente come il Toshiba: disco di fatto inaccessibile, nessun rumore, nessun suono del disco che gira.
Tuttavia, stando alle tue bassissime percentuali, dovrei dedurne comunque che uno sbalzo di tensione possa aver causato un guasto alle testine e che la pcb non c'entri nulla?
In rete ho letto che la pcb bruciata rappresenterebbe la causa principale di malfunzionamento degli hd esterni.

HDDaMa 14-12-2023 13:45

Quote:

Originariamente inviato da ROLANDOR (Messaggio 48380846)
Tuttavia, stando alle tue bassissime percentuali, dovrei dedurne comunque che uno sbalzo di tensione possa aver causato un guasto alle testine e che la pcb non c'entri nulla?

NI.
Un'alimentazione instabile prolungata nel tempo può causare la riduzione della velocità dei piatti, da cui deriva il flusso d'aria che tiene le testine a pochi micron di distanza dalle superfici.
Ne consegue che il flusso d'aria si riduce e quindi le testine non "galleggiano" più stabilmente, anzi si abbassano fino a toccare i piatti.
A quel punto possono incastrarsi sulla superficie e tenere i piatti bloccati, ciò può spiegare perchè la pcb ancora funziona (presumibilmente) ma i piatti non ruotano.
Se invece è passata una sovratensione dal hub ai tuoi hdd, allora sono d'accordo che la pcb possa essersi danneggiata, ma a volte quando questo succede, la sovratensione raggiunge il preamp delle testine che viene mandato in corto. In questo caso va cambiato il gruppo testine, oltre alla pcb.
Di solito sui Toshiba, se è successo questo, il danno viene limitato alla sola pcb.
Sui WD invece non è raro trovare oltre alla pcb bruciata anche il preamp in corto.

Detto in breve, secondo me è più probabile che ci sia un problema di head stuck causato dalla cattiva alimentazione prolungata del hub usb, quindi le testine potrebbero essere ancora sane.
La soluzione in questo caso prevede l'apertura del supporto in camera bianca e la sostituzione del gruppo testine in ogni caso, per non rischiare che un loro eventuale danno causato dallo strisciamento sulla superficie possa distruggere l'intera superficie alla riaccensione da parte del tecnico dopo lo sblocco.
Una volta sostituite le testine, i dati vengono clonati su un nuovo hdd.
Il costo di questo lavoro si dovrebbe aggirare intorno ai 600 €

ROLANDOR 14-12-2023 15:15

Quote:

Originariamente inviato da HDDaMa (Messaggio 48381524)
NI.
Un'alimentazione instabile prolungata nel tempo può causare la riduzione della velocità dei piatti, da cui deriva il flusso d'aria che tiene le testine a pochi micron di distanza dalle superfici.

Volevo precisare che ho collegato vari hhd all'hub solo per pochi secondi per verificare che fosse in grado di avviarli, senza nemmeno collegare l'hub al pc. Dato che nessuno si accendeva ne ho dedotto che l'hub non avesse alimentazione a sufficienza o fosse ormai fuori uso.
Siccome sia il Toshiba che il WD sono risultati entrambi "inerti" non appena ho provato a ricollegarli singolarmente al pc, ho subito ipotizzato che non si trattasse di una malaugurata coincidenza ma che la causa fosse da ricondurre proprio a quell'hub lasciato rimasto a lungo inutilizzato.
Ad ogni modo, per quanto i dati siano preziosi (ci sono foto e video d'archivio che coprono un arco di 15 anni) non potrei assolutamente permettermi di spendere 1200€.
Purtroppo col passare delle settimane l'angoscia per aver perso irrimediabilmente tutti quei files per un errore involontario, invece di attenuarsi va aumentando fin quasi a togliermi il sonno (senza contare che ora vivo con l'ansia che anche gli altri hd possano fare prima o poi la stessa fine).
Per quanto tempo i dati potrebbero sopravvivere su quei due dischi?

HDDaMa 14-12-2023 17:30

A differenza delle ssd, gli hdd detengono i dati per diversi decenni anche se non vengono mai accesi.
Le ssd se non vengono accese mai, dopo un paio d'anni (forse anche meno) cominciano a perdere una parte dei dati perchè le celle nand perdono completamente la carica.

Io ti consiglierei di procedere col recupero dei dati da un hdd alla volta (così in caso l'azienda non dovesse rivelarsi molto affidabile subiresti un danno minore), se poi ti troverai bene procedi pure col recupero dell'altro hdd in un secondo momento.
Il miglior modo per non rischiare di perdere i dati è quello di fare i backup, purtroppo non esistono hdd infallibili.
Io comincerei a fare i backup collegando gli hdd su un pc che sai che funziona bene, se non ti fidi del tuo cambialo!
Se sei certo che il responsabile di tutto è stato l'hub usb, non lo usare più, se proprio ne devi usare uno compralo nuovo dotato di alimentatore (così le usb del pc non andranno sotto sforzo rischiando che non ce la facciano ad alimentare stabilmente gli hdd.

ROLANDOR 14-12-2023 19:08

Quote:

Originariamente inviato da HDDaMa (Messaggio 48381765)
A differenza delle ssd, gli hdd detengono i dati per diversi decenni anche se non vengono mai accesi.
Le ssd se non vengono accese mai, dopo un paio d'anni (forse anche meno) cominciano a perdere una parte dei dati perchè le celle nand perdono completamente la carica.

Perlomeno questo mi aiuterà a trascorrere notti meno inquiete.
Grazie molte di nuovo per la tua preziosa consulenza.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.