Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


misterx 15-12-2008 12:23

i link non mi servono a nulla, meglio il mio libro a sto punto che è molto più chiaro di wikipedia :D

Ad ogni modo si è sempre detto che la gaussiana non ha primitiva, stesse parole usate anche dalla docente :)

http://www.vialattea.net/esperti/mat...ss/prgauss.htm

85francy85 15-12-2008 12:29

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 25446837)
i link non mi servono a nulla, meglio il mio libro a sto punto che è molto più chiaro di wikipedia :D

Ad ogni modo si è sempre detto che la gaussiana non ha primitiva, stesse parole usate anche dalla docente :)

Evidentemente se ti ho messo un link ci sarà un perchè. Se il tuo magico libro non ti ha spiegato per bene posso supporre che que link ti possa aiutare? evita di essere cosi borioso.
Non snobbare troppo wikipedia... è fatta meglio di molti libri universitari, specie se del docente del corso....

ad ogni modo non è possibile calcolare direttamente la primitiva della funzione gaussiana perchè si rientra nell'integrale di una funzione del tipo e^-x^2.

Ad ogni modo la primitiva esiste e lo dice il teorema fondamentale del calcolo. Che non sia calcolabile ti deve interessare fino li, Vedila come un Non siamo in grado di trovare un metodo di integrazione per valutarla.
Per questo ogni calcolatrice scientifica che si rispetti ha la tavola della Q(x) integrata che ti permette di valutare anche per approssimazione questo integrale.

misterx 15-12-2008 12:47

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 25446949)
ad ogni modo non è possibile calcolare direttamente la primitiva della funzione gaussiana perchè si rientra nell'integrale di una funzione del tipo e^-x^2.

Ad ogni modo la primitiva esiste e lo dice il teorema fondamentale del calcolo. Che non sia calcolabile ti deve interessare fino li, Vedila come un Non siamo in grado di trovare un metodo di integrazione per valutarla.
Per questo ogni calcolatrice scientifica che si rispetti ha la tavola della Q(x) integrata che ti permette di valutare anche per approssimazione questo integrale.

borioso :confused:
ma figurati, sto cercando di capire visto che mi sono bloccato su questa diamine di distribuzione!

Ad essere sincero, nelle primitive delle altre distribuzioni avevo notato a occhio senza calcolare, che rispetto alle rispettive f(x) erano enormemente differenti, nel caso della gaussiana non lo vedo per nulla questa differenza, salvo il simbolo di integrazione e il dx finale che poi, è accompagnato da un X alquanto ignota e che di sicuri significherà pure qualcosa boh. :stordita:

Analisi ce l'ho il prossimo semestre, in questo corso di statistica non si doveva avere, così mi avevano detto, una preparazione ottima sul calcolo integrale ma solo i rudimenti: inizio a non crederci più. :muro:

grazie ancora francy ;)

85francy85 15-12-2008 12:55

Quote:

Originariamente inviato da misterx (Messaggio 25447294)
borioso :confused:
ma figurati, sto cercando di capire visto che mi sono bloccato su questa diamine di distribuzione!

Ad essere sincero, nelle primitive delle altre distribuzioni avevo notato a occhio senza calcolare, che rispetto alle rispettive f(x) erano enormemente differenti, nel caso della gaussiana non lo vedo per nulla questa differenza, salvo il simbolo di integrazione e il dx finale che poi, è accompagnato da un X alquanto ignota e che di sicuri significherà pure qualcosa boh. :stordita:

Analisi ce l'ho il prossimo semestre, in questo corso di statistica non si doveva avere, così mi avevano detto, una preparazione ottima sul calcolo integrale ma solo i rudimenti: inizio a non crederci più. :muro:

grazie ancora francy ;)

Non so, io analisi la ho avuta al primo anno primo semestre proprio perchè da le basi di tutto. Mi sembra strano che tu la possa avere al secondo anno. Ad ogni modo molti ( penso quasi tutti) dei tuoi problemi sono proprio dati dalla non conoscenza del calcolo integrale :stordita: .
Quote:

Ad essere sincero, nelle primitive delle altre distribuzioni avevo notato a occhio senza calcolare, che rispetto alle rispettive f(x) erano enormemente differenti
:confused: non ho capito che strane conclusioni vuoi trarre. L'integrale di e^x è e^x ad esempio e non mi sembra notevolmente differente.
Quote:

nel caso della gaussiana non lo vedo per nulla questa differenza, salvo il simbolo di integrazione e il dx finale che poi,
dici poco ........... è un operatore matematico non un contorno vezzeggiativo

Quote:

è accompagnato da un X alquanto ignota e che di sicuri significherà pure qualcosa
invece non significa nulla ( non è una X per la cronaca ma una chi greca), è una variabile di integrazione per non usare sempre x. Puoi metterci q e r f t h v b y € ® ∞ æ √ ß*„*å e tutti i simboli , disegni o parole che vuoi basta usarla correttamente.

flapane 15-12-2008 12:59

ma... non dovrebbe venire Analisi... prima di tutto ciò? :eek:

misterx 15-12-2008 13:50

Quote:

Originariamente inviato da flapane (Messaggio 25447497)
ma... non dovrebbe venire Analisi... prima di tutto ciò? :eek:

certo, ma l'avevo saltata io per problemi di tempo.

ops, pardon: ad ogni modo non vengono richieste all'esame, almeno in questo caso, le dimostrazioni: gli integrali sono un mio puntiglio, un mio desiderio di conoscenza per capire meglio questa materia ma ti torneranno utili il prossimo semestre.

princi1989 15-12-2008 21:49

ciao ragazzi...qualcuno mi sa aiutare x un compito in classe?? grazie...


ho una circonferenza: x^2 + y^2 + 2(k-1)x - 2ky +k -1=0

trovare la tangente alla circonferenza nel punto A(0; 2+radice di 3) che forma un angolo di 150° con y=0

attendo vostre risposte!!!!! grazie mille!!!!

MaxArt 15-12-2008 23:02

Il problema è sovracondizionato. Se sai già il coefficiente angolare della retta ed un punto dove passa, della circonfenza non te ne fai nulla.

Semmai, devi trovare la circonferenza, tra quelle del fascio, tangente alla retta nel punto A (e sarebbe ancora sovracondizionato, ma vabbé).
Il metodo classico ti direbbe di trovare la retta e di metterla a sistema con il fascio di circonferenze; risolvi rispetto a x (o y) in funzione di k, ti trovi il discriminante in funzione di k e lo poni uguale a 0 (è la condizione di tangenza).
Ti viene un'equazione di secondo grado in k: trovi i due valori, e prendi quello che va bene (cioè quello per cui il punto di tangenza risulta essere A).

Un metodo più semplice consiste nel mettere a sistema l'equazione dei centri delle circonferenze del fascio (ti viene una retta di equazione y = -x + 1) con la retta passante per A perpendicolare alla retta tangente. Infatti, la perpendicolare ad una retta tangente ad una circonferenza, nel punto di tangenza, passa per il centro della circonferenza.
Quindi ti trovi subito il centro della circonferenza, e quindi k.
Per completezza, puoi verificare che la circonferenza così trovata è effettivamente tangente alla retta data (basta che verifichi che il punto A appartiene alla circonferenza).

princi1989 15-12-2008 23:57

io avevo fatto così: sostituito nel fascio di circonferenze al posto di x-->0 e al posto di y-->2+radice di 3 così trovo il valore di k= 6 fratto 3+2radice di 3.

e poi nn so + cm fare...come proseguo?

p.s inoltre l'equazione della circonferenza l'ho scritta così:
x^2+y^2-2x-1+k(2x-2y+1)=0
e ho così due rette: x^2+y^2-2x-1=0 e 2x-2y+1=0 ke messe a sistema mi danno i punti base...

MaxArt 16-12-2008 09:06

Quote:

Originariamente inviato da princi1989 (Messaggio 25459094)
io avevo fatto così: sostituito nel fascio di circonferenze al posto di x-->0 e al posto di y-->2+radice di 3 così trovo il valore di k= 6 fratto 3+2radice di 3.

Qui hai imposto che la circonferenza debba passare per A. Questo è un altro metodo, in effetti, perché se la circonferenza dev'essere tangente in A, allora deve passare per A.
Solo che hai sbagliato i conti, perché k è uguale a 2.

Quote:

e poi nn so + cm fare...come proseguo?
E che c'è altro da fare? Al limite, verificare che la circonferenza così ottenuta è effettivamente tangente alla retta data (non hai imposto alcuna condizione di tangenza, in effetti).
Quindi, o metti a sistema la retta con la circonferenza e vedi che ci sono due soluzioni coincidenti, oppure verifichi che la retta passante per A ed il centro della circonferenza è perpendicolare a quella data.

Quote:

p.s inoltre l'equazione della circonferenza l'ho scritta così:
x^2+y^2-2x-1+k(2x-2y+1)=0
e ho così due rette: x^2+y^2-2x-1=0 e 2x-2y+1=0 ke messe a sistema mi danno i punti base...
La prima non è una retta, è una circonferenza.
Comunque non ti serve.

Xalexalex 16-12-2008 11:38

Un metodo alternativo è considerare che un raggio è sempre perpendicolare a qualsiasi tangente alla circonferenza, pertanto puoi imporre che la distanza tra il centro e la retta sia uguale ad r, sostituire nella formula per la distanza punto-retta le coordinate del centro e ricavarti l'eq. della retta. Byez :D

princi1989 16-12-2008 12:23

ho trovato k=2 quindi ho imposto ke la tangente passi x quel punto...

ora come trovo la tangente in questo punto ke forma un angolo di 150° con y=0?

Xalexalex 16-12-2008 12:33

Il coefficiente angolare di una retta è uguale alla tangente dell'angolo che quella retta forma con l'asse delle ordinate :D

princi1989 16-12-2008 12:41

150° sarebbe 180°-30° quindi tangente di 5/6 pigreco...quindi - radice 3 su 3

giusto? quindi come concludo?

SerPaguroSniffa³ 16-12-2008 14:14

una domanda su una disequazione

-(4/x+2)+7/x+3>0

ora i risultati dati da libro sono -3<x<-2 e x>-2/3
ma se i denominatori sono rispettivamente X+2 E X+3, come possono essere quelli i risultati? cioè se io alla x sostituisco -5/2 ad esempio, che è una possibile soluzione, il denominatore X+2 diventa minore di 0, è questo non è possibile.. chi mi spiega sta cosa?

T3d 16-12-2008 14:24

Quote:

Originariamente inviato da SerPaguroSniffa³ (Messaggio 25465954)
una domanda su una disequazione

-(4/x+2)+7/x+3>0

ora i risultati dati da libro sono -3<x<-2 e x>-2/3
ma se i denominatori sono rispettivamente X+2 E X+3, come possono essere quelli i risultati? cioè se io alla x sostituisco -5/2 ad esempio, che è una possibile soluzione, il denominatore X+2 diventa minore di 0, è questo non è possibile.. chi mi spiega sta cosa?

devi mettere a fattor comune il denominatore e poi studiare il segno di tutte le parentesi contemporaneamente.

SerPaguroSniffa³ 16-12-2008 14:48

domanda concettuale..
ma io non dovrei trovare i valori di x per i quali, sostituendoli alla disequazioni iniziale, la disequazione è verificata?

T3d 16-12-2008 14:55

Quote:

Originariamente inviato da SerPaguroSniffa³ (Messaggio 25466579)
domanda concettuale..
ma io non dovrei trovare i valori di x per i quali, sostituendoli alla disequazioni iniziale, la disequazione è verificata?

esatto, ma non puoi darli tutti numerandoli. devi studiare il segno dei prodotti di tutte le parentesi... trovando così gli intervalli per la quale la disequazione è verificata.

princi1989 16-12-2008 23:06

ki mi aiuta? grazie

sia ABC un triangolo isoscele di base AB inscritto in una circonferenza di centro O. determina seno degli angoli alla base del triangolo sapendo ke tgC= 4/3. determina poi seno di AOC, AOB, COB. (tutti cn l'ondina ^ sulla O).

princi1989 17-12-2008 16:20

qualke aiuto di mate??

ho 2 rette r: y=1 s: y=radice 3 x +1

indicare con A il loro punto di intersezione....(faccio il sistema e trovo ke A ha coordinate 0;1), poi mi dice di trovare le equazioni delle rette che formano con r e s un triangolo equilatero di perimetro 6 radice 3... COME SI FA??


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:27.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.