![]() |
Quote:
Ma come hai fatto a infilarla male nello slot?? Se era montata in un case non ti si allinea il bracket al case, o la usavi "volante"? Comunque felice che funzioni! Per le Voodoo controlla con una lente perché solitamente i problemi su quelle schede sono nell'ordine: Piedini dissaldati o in corto Ram difettosa Piste interrotte. |
Quote:
Potresti provare a collegare la DVI con un adattatore dvi-vga e vedere se anche su quella uscita te lo fa, così a naso sembra un problema di refresh col monitor. Suppongo sia collegata ad un LCD, esatto? Se hai un CRT prova anche su quello a vedere se sfarfalla o no. La 9550 è sicuramente meno performante della Ti4600. Io ti consiglieri di andare su qualcosa di più potente: dipende dal tuo budget ma si trovano a prezzi onesti la Radeon 9800 pro che sono una bomba se vuoi stare in ambito 2002-2003 come anni, altrimenti di successivo ci sono le varie GeForce 6600-6800 che tendenzialmente costicchiano di più a meno di occasioni o le Radeon X800, tipo la GTO è una buonissima scheda e si trova a prezzi umani, mentre intorno ai 50-80€ ci sono le Pro, le migliori del lotto sono le X850 agp, che però latitano abbastanza oggi. Se vuoi supporto dx10 devi andare solo di radeon HD, ma non hai compatibilità driver con Win98. Ti sconsiglio invece le GeForce FX perché hanno preso dei prezzi molto alti offrendo in generale prestazioni dx9 inferiori alle Radeon 9500/9700/9800. L'unico che pro che hanno sono la maggior compatibilità coi vecchi giochi, driver più leggeri e stabili e maggiori prestazioni in dx8. |
Quote:
E' collegata ad un monitor a led full hd. Eh si, lunedi compro l'adattatore dvi-vga e per scrupolo provo anche con l'adattatore dvi-hdmi Un monitor CRT non ce l'ho Grazie per i consigli, spero che con il dvi vada. Può anche darsi che abbia problemi solo il vga si.. |
Quote:
L'unica è provare a usare il segnale digitale con un dvi-hdmi dato che hai un monitor recente. Io anche ho una GeForce 3 Ti200 da 128MB che ha il segnale disturbato sulla vga mentre collegandola all'hdmi funziona senza problemi. |
Quote:
Quote:
Per le Voodoo stavo guardando con la lente, effettivamente sulla voodoo1 qualche danneggiamento c'è sulle piste (era tenuta in una scatola insieme ad altre schede) però non sembrerebbero interrotte. L'altra devo guardare ma almeno fa partire il computer. La Voodoo2 invece esteticamente sembra ok, l'unica cosa ho paura che sia saltato un condensatore proprio a ridosso del pettine... a vedere le saldature sembra che ci fosse qualcosa sopra. Cercherò una foto di una Creative. Anche quella funziona, riesco ad installare i driver ma in 3d fa schermo grigio. EDIT: eh sì, controllato. Manca proprio quel condensatore. Spero di trovarlo uguale |
Quote:
Mi viene in mente che ho una Asus S462 con lo slot AGP bruciato, andrebbe sostituito, ma vedendo le immagini, mi viene voglia di fresare anch’io lo slot, non so se il risultato sia lo stesso, cioè la bruciatura sia dovuta ad un errato inserimento, e relativo avvio del sistema, accompagnato immagino da una bella fumata:nera: :sob: |
Quote:
|
Quote:
https://postimg.cc/McKSYbTC Sarebbe quel condensatore, il C6. Ora è molto probabile sia uguale al C5, C7, C8, quindi mi basterebbe staccarne uno e misurarlo (senza fare danni :D). Visto che mi sono fatto prendere dall'entusiasmo, ho voluto controllare una scheda che ho non funzionante, una Hercules 3D Prophet II Ultra 64. Gran bella scheda, spero di farla ripartire. Messa sotto la lente, ho trovato anche qui un componente mancante, non so bene cosa sia però la sua mancanza potrebbe essere la causa del problema: https://postimg.cc/YLBDdMRv E' siglato come L211... non capisco cosa possa essere, L non mi dice niente. Non penso sia un led in quella posizione. Cosa potrebbe essere? |
Quote:
Per la 3d prophet invece quella segnalata da te è un induttanza, solitamente i progettisti segnalano con C i condensatori, R le resistenze, L le induttanze, U i circuiti integrati. Però trovare il valore sarà un po' un impresa, io purtroppo non ne ho una simile per misurarti il valore. :( Così a occhio potrebbe comunque essere una ferrite, codice BLM18AF121 o BLM18AG121. Tentare non penso peggiori la situazione. :) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Occhio che se lo tagli si schianta a guardarlo, infatti l'ho fatto a forbice e non è il metodo giusto. Meglio con una mini-mola o se c' entri con una piccola lama di seghetto. Poi lo dissaldi con la pistola termica. |
I vostri punteggi e i vostri record di overclock con la X800 XT PE (2004)?
Punteggi 3DMark 2001se - 3DMark03 - 3DMark05 ? vanno bene anche schede simili per fare paragone, tipo 6800 Ultra (2004) |
Quote:
La 6800LE la hai fatta volare! sbloccate tutte le 16 pipelines e oc a 400MHz! Altro che 6800gt, sei vicino alla 6800 Ultra Infatti dalla 6800Ultra e X800 XT mi aspettavo circa 12.000 di 3DMark03 La x850 pro con solo 12pp fa anche troppo :) |
Quote:
La mia ASUS 462, ha bruciato lo slot AGP a sx, guardando il PC aperto, per capirci quello delle porte PS2 o spinotto VGA, esattamente non so quali pin, ma sono tra i primi, penso che il risultato sia molto simile a quello che hai avuto nella tua MB. Ma se vuoi metto delle immagini su vogons, qui mi è complicato, è possibile che nella pagina del link (messo in precedenza), ci siano già, ho fatto un lavoro più semplice nelle prime pagine, su una slot1, ma il contatto era piegato e non bruciato, in quel caso ho usato un mini trapano con mini disco, per asportare la plastica dello slot1. Ma in ogni caso devo farci qualcosa, se voglio usarla, quindi se posso sistemarlo bene, altrimenti provo a cambiarlo, recuperandone uno da una MB rottame. |
Quote:
Se noti quel sistema di dissipazione con gli stessi adesivi li montava solo la X850 xt pe, la X850 pro aveva il dissipatore single slot. ![]() ![]() |
Ciao a tutti, sto avendo un problema sul mio retro PC, prima dell'estate ero riuscito a far funzionare tutto, i giochi andavano bene, il Wifi anche:fagiano:
Avendolo ripreso in mano una settimana fa ho notato diverse cose: - l'audio non funziona, nel senso, da periferiche HW la Audigy viene vista, i driver sono a posto ma Windows non la vede:stordita: o perlomeno la vede si ma non la considera periferica audio, la cosa assurda è che lanciando Max Payne 2 l'audio funziona perfettamente. - a volte XP parte col tema classico e a volte torna quello blu, certe volte no, altre parte subito con quello blu. - giochi che avevo installato da GOG (Unreal 2) funzionavano benissimo, adesso danno errori all'avvio, anche reinstallandoli. Adesso, ho provato a tirare via l'SSD e trimmarlo da windows 10, ho sostituito i driver legacy AMD con i Catalyst 6.5 presi da guru3d e sto pensando di fare altre due cose: - sostituire l'alimentatore con un Silverstone che dovrebbe avere adeguata potenza sulla +5 - provare con un disco IDE Che ne pensate? Se ripenso allo sbatti per installare tutto alla eprfezione con quel controller SATA PCI mi viene a male:cry: La configurazione è questa: - Abit NF7 (No sata) - Athlon XP 2500@3200+ - 2x512MB Corsair XMS 3200 - Radeon 9700 pro della Hercules - SB Audigy - Scheda di rete wireless PCI - Scheda Sata PCI - Ali Enermax Eg375AX (preso NOS) - SSD Adata 128GB |
Quote:
Io personalmente se una scheda madre non ha il sata preferisco usare un bel hard disk ide in quanto si eliminano i problemi relativi a driver del sata su schede pci di terzi... |
Quote:
|
Quote:
Non capisco perchè si dovrebbero alzare le tensioni del 5v... per quanto ne so ed ho visto, i contatti sullo slot sono diretti. Eliminandoli il circuito non cambia. Non c'è assorbimento su quei contatti, a meno che non si inserisca una scheda (e lì semmai le tensioni diminuirebbero). Secondo me, se dissaldassi completamente lo slot, le tensioni non cambierebbero di una virgola. Comunque posta pure il link di Vogons. Quote:
Cosa penso? A tutte le volte che l'athlonXP mi ha fatto bestemmiare :D Apparte tutto, sembrerebbero problemi di instabilità. Potrebbe essere un po' tutto, ma io partirei eliminando la scheda Sata. Un bell'IDE sopra e vedi se si ripresentano altri problemi. A volte sono rognose e poi ci sono sempre i problemi di conflitti hardware, cosa che comunque ti avrebbe dovuto dare dall'inizio. Come hai detto anche te, proverei anche con un altro alimentatore, magari nelle stesse condizioni per vedere se il problema si ripresenta. Anzi ripensandoci sarebbe la prima cosa che farei. Dai anche un controllo visivo alla scheda madre per vedere se i condensatori sono ok, poi per il resto se non risolvi vai ad esclusione. Edit: controlla anche se a volte si fosse sfilata qualche scheda negli spostamenti, a volte capita. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.