![]() |
Quote:
Io è tutto l'inverno che sono in giro con loro. Buona parte dei miei week-end da gennaio ad inizio maggio li ho passati in giro con Trekking Italia. Ed ho fatto pure qualche trek di più giorni. Se ti interessa il sito e' http://www.trekkingitalia.org La prima volta che vai con loro c'è da pagare la tassa di iscrizione annuale di 20 € che poi rimane valida tutto l'anno. (L'ideale è iniziare a gennaio quindi......) In montagna ci vado da sempre...... ma sempre come semplice trekker. Al limite mi è capitato di fare qualche sentiero attrezzato (o ferrate, ma più corte). Non conoscendo poi il Gran Sasso, mi affiderò a quelli che hanno proposto il giro (sempre se riusciamo ad organizzarci per tempo.....). |
Quote:
Quella che non passa per la Conca non è la diretta ma la direttissima. |
Quote:
|
Quote:
comunque come dicono anche gli altri a questo punto ti sconsiglio di comprarti un elettrostimolatore che serve più che altro per iniziar a stimolare il muscolo poi il resto devi faticare da solo, sarebbe troppo facile, così, magari! ed è pure ovvio che una macchina da 250€, che sono pure tanti, funzioni meno, io ne avevo una prestata da mia cognata pagata 100€ ma quasi mai vedevo il muscolo muoversi...:mc: mentre invece in palestra c'era un maremoto muscolare...alla fine bisognava smuovere un po' con la cyclette se non volevo rimanere col muscolo informicato a lungo! |
Quote:
Scusa Laraa questo post me lo ero perso....;) Intendi per la cena?!? bah...Firenze è abbastanza scomodo...ma in realtà un posto comodo per "noi" che stiamo alla periferia dell'Impero non c'è...;) Non c'è nessuno dalla zona nord-ovest? |
Quote:
Molto rischioso perchè? Io vado sempre in montagna con i pantaloni corti e canottiera in estate...a meno che non si tratti di ghiacciai o arrampicata vera e propria in montagna....sulle mie montagne qua intorno sono sempre andata così,una giacca, al massimo una pile leggero a maniche lunghe nello zaino. ......che si rischio si corre?:confused: |
Quote:
E poi faceva anche freddo,cavolo:ci saranno stati 10° al massimo sulla cima.Rischio di prendersi un malanno. |
Salvate il 3d!!!
*** come non detto!!! ***:doh:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Sul discorso Trek e scarpe...... qualche volta (20 anni fa almeno però) ho provato a fare 1500 metri di dislivello con delle scarpe da ginnastica (prese però in montagna per camminare nei boschi..... erano delle Canguro che non so se esistono ancora). Rispetto agli scarponi danno molta più sensibilità e stabilità, solo che sono arrivato a fine giornata con un inizio di vesciche sotto gli alluci.......(ed in caso di storta non avrebbero dato nessun supporto alla caviglia, come fanno invece gli scarponi) |
CIao ragazzi, vorrei fare un controllo per togliermi alcuni dubbi, sono a due mesi dell'operazione, è meglio fare delle radiografie o una risonanza magnetica?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Poi però ho visto che il ginocchio risponde bene, lo sento stabile..... alla fine ho fatto una sola risonanza 2 settimane e mezza dopo l'infortunio. Dopo l'operazione ho fatto un controllo ad un mese dall'intervento ed un'altro a 4 mesi. Poi più nulla. (Forse anche un'altro a due mesi.... ma non ricordo bene ora) Ed il mio fisioterapista che mi diceva di non fare l'ultimo controllo che tanto si vedeva che andava tutto bene ed avrei risparmiato 150 o 200 € per una visita di 10 minuti.......in effetti aveva ragione, però il dubbio rimane sempre! |
Ciao a tutti,
vi leggo spesso ma molte volte non ho di chè postare dal momento che sto facendo sì fisoterapia, ma non sono (ancora) stato operato. Non so se per via del tempaccio o di qualcos'altro ma in questi giorni va proprio da schifo. Camminare mi da un tremendo fastidio soprattutto alla gamba con la lesione accertata del menisco (quella senza lca per assurdo mi pare vada un pochino meglio). Ho sempre la sensazione di camminare con un sassetto nel ginocchio e a volte fa un gran male. Mannagghia. Riesco però a fare la cyclette e da una settimana circa mi muovo senza stampelle. La settimana prossima farò un saltino dai suoceri in Puglia, speriamo che il clima aiuti un pochino. :) |
Quote:
|
Quote:
La cosa è però soggettiva. Mio padre sui 20-25 anni si era rotto un femore (ora ne ha 75). Una volta che si è ripreso non ha più avuto nessun problema. Da qualche anno però quando cambia il tempo sente pungere la gamba nel punto in cui si era rotto il femore! e questo a 50 anni di distanza, quando prima non gli ha mai dato fastidio! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.