![]() |
|
Le schede che ti hanno consigliato sono buone a livello di qualita' audio,
soprattutto per il prezzo che hanno. L'unica X-Fi che si potrebbe aggirare sui 40/50 euro mi sa che e' la Xtreme Audio, ma non e' nemmeno una X-Fi perche' il chip e' un audigy 2, quindi in realta' quel poco di guadagno a livello di caratteristica hardware che avrebbe, non c'e' perche' alla fine buona parte del supporto al gioco sarebbe emulato via software, della qualita' audio non c'e' nemmeno da parlarne. Le titanium avrebbero un po' di vantaggio, in quanto oltre all'effetto audio che nelle asus e' via hardware, anche il posizionamento del suono verrebbe fatto via chip (solo nei giochi che lo supportano), ma il prezzo mi pare superi i 70 euro e la qualita' audio e' comunque inferiore. (chiaramente se disponi di una cpu evoluta e multicore, il supporto hardware diventa pressoche' ininfluente) Il tuo e' un compatto e non un sistema Hi-Fi, quindi la differenza qualitativa tra una scheda e l'altra potrebbe non essere cosi' decisiva o evidente. |
infatti ero più che propenso verso le Asus :). Avevo letto in giro del loro ottimo potenziale, ma anche dei problemi driver con Win 7 64 (che è quello che uso).
tr le 3? quale mi consigli? (non ho ben capito in cosa si differenziano, se non forse per cose marginali). visto che ci sono andrebbero bene anche per un altro pc (il mio) con queste casse Empire r1900 TII http://www.empiremedia.it/site/prodo...onitor&lingua= Dedicato sia al gaming che alla musica (composizione sporadica via software) Cmq tutti e due i sistemi sono con cpu multicore. |
DX e D1 sono essenzialmente la stessa scheda audio
una in versione PCI e una con il Bridge per il Pci-express. Se serve supportano il DolbyDigital Live sull'uscita ottica. La DS e' leggermente inferiore alle altre 2 a livello di componenti di conversione, ma sostanzialmente il chip e' lo stesso. Supporta il DTS connect sull'uscita ottica. |
Salve ragazzi,
Allora presumo che la mia scheda audio integrata faccia parecchio pena, o si sia rotto qualcosa perché i bassi col vecchio pc facevano 10 volte di più. Volevo prenderne un'altra ma senza strafare, mi basta che sia un qualcosa meglio di quella integrata (una realtek HD, modello sconosciuto). Magari qualche scheda che abbia un equalizzatore (software ovviamente). Se ci sono. Da spendere il meno possibile, tanto ho solo un 2.1 (e non avrei nemmeno posto per mettere altre casse). In pratica intorno ai 15-30€. È possibile? |
Quote:
|
Mille grazie!
Però probabilmente ho gli attacchi PCI-E, va bene lo stesso? |
No... le pci-express alternative della casa partono da 50/55 euro
e chiaramente sono qualitativamente migliori. Controlla meglio la tua scheda madre, dovrebbe avere almeno uno o due PCI. |
Quote:
In pratica quella che mi hai consigliato è almeno un po meglio delle schede integrate normali no? |
si e' meglio in ogni caso, le altre che citavo
DX in particolare vanno bene per sistemi compatti di qualita' come il PS-2120D o amplificatori entry lvl. la via di mezzo e' la Xonar DS che costa una quarantina di euro. |
Ah ok, ti ringrazio di nuovo allora.
Per il fatto che abbia un equalizzatore software ne sai qualcosa? |
Salve, devo decidere se comprare una nuova scheda audio su cui attaccare un sistema 5.1 Edifier s550. Al momento uso l'audio integrato della mia scheda madre che Windows7 identifica come Realtek high definition audio. La scheda madre è una Gigabyte MA785GT-UD3H. In alternariva ho una Hercules digifire 7.1 PCI.
Non mi servono cose particolari, l'utilizzo sarà musica e film. Dite che una delle due può andare o che è il caso che mi prendo una scheda nuova? Eventualmente quale? Un budget vero e proprio non ce l'ho ma meno spendo e più sono contento. Grazie a tutti. |
Quote:
|
Se hai i driver necessari penso che non sarebbe male se intanto provassi la tua attuale scheda audio esterna, tanto a pensare a futuri acquisti fai sempre in tempo.
|
Quote:
Ci avevo pensato ma il problema è che ora ho delle casse scadenti (e soprattutto rovinate) attaccate all'integrata e quindi non penso che mi renderò molto conto di quanto il miglioramento del suono sarebbe dovuto alla scheda e di quanto alle casse nuove. Quello che mi interessa sapere è se la DiGifire 7.1 ha tutte le decodifiche hardware necessarie per vedere un film blue-ray o DVD. E l'integrata (che da quanto ho capito escludete a priori) ce l'ha queste decodifiche? |
Ciao :)
mi intrometto velocemente: devo acquistare un impianto 5.1 Logitech z-5500 e devo abbinarci una scheda audio. Preferirei non spendere moltissimo, magari max 50€, anche usata ma in buone condizioni! Ovviamente che renda giustizia all'impianto della Logitech... uso: musica, qualche film, quasi zero giochi. grazie! |
se vuoi agganciarti al compatto con un cavo ottico, in verita' una xonar DG da
20/30 euro basta e avanza. Se vuoi usare i 3 cavetti minijack e quindi usare il segnale analogico sarebbe meglio una DS o anche DX tra i 40 e i 55 euro circa. |
Come previsto non trovo i driver della digifire per windows 7 64bit e la scheda integrata suona davvero male. Mi consigliate una scheda (marca e modello precisi) che valga la pena comprare? Userò i minijack per collegarla alle casse e quindi la decodifica del segnale la deve fare la scheda.
Grazie a tutti. Ho trovato questa a 30 euro, che ne dite? Asus Xonar DG |
se sei scontento della digiFire, ti consiglio di passare almeno ad una DS o una D1
i componenti di conversione audio sono decisamente meglio. |
pc - amplificatore
ciao a tutti
vorrei collegare l'amply integrato nad c355 al pc e stavo valutando l'acquisto dell'asus xonar xense o della deluxe e mi chiedevo se ne valeva la pena visto che a causa della connessione analogica tra nad e scheda audio verrebbe affidata a quest'ultima la gestione del segnale :confused: |
Nel tuo caso conviene guardare alla buona Essence, o ad una scheda equivalente
pensata per il collegamento stereofonico, la conversione audio non lascia certo delusi, quando agganciata ad un amplificatore. La Xense ha quel costo perche' e' un Boundle con un paio di cuffie da 90 euro e la Deluxe e' poi l'HDAV, scheda pensata per il collegamento ad home theater con l'HDMI, entrambe hanno una qualita' leggermente inferiore alla prima che ti ho indicato. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.