![]() |
Quote:
|
Quote:
Ma quante brusche frenate si fanno, rispetto ai cambi di marcia da fare con la sinistra? :stordita: |
Quote:
Infatti come giustamente dici te dopo l'infortunio se uno ce la fa può guidare anche subito (io - con dolore - ma ho guidato anche il giorno STESSO dopo i tre infortuni più seri avuti.....), è solo per salvaguardare il nuovo impianto che è meno indicato guidare se operati al gin dx ;) |
Quote:
|
Quote:
A casa nei tempi in cui facevo 4/5 ore al giorno 4/5 giorni a settimana, tutte di pomeriggio, la mattina facevo un po' di isometria (poco però....) poi ghiaccio e per un po' anche elettrostimolazione (anche se dopo il primo mese e mezzo poi mi hanno detto che non serviva ad un gran che). |
Quote:
a parte gli scherzi, il mio fisioterapista, nonchè virtualmente a "capo" della sezione riabilitativa del centro dove sono andato (in quanto il più esperto ed aggiornato, a metà dicembre è stato 10 gg in USA per un corso) nonostante sia giovane ha già 16 anni di attività, è allenatore a livelli medi di pallavolo, assiste agli interventi in sala operatoria, ecc... quindi.... a proposito, passate queste feste, rifaccio l''abbonamento alla palestra riabilitativa per continuare con la macchine.... voglio vedere se riesco a recuperare proprio tutto (e poi io ero abbastanza indietro con la gamba.... dopo tutti questi anni) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Invece la leg-press l'ho iniziata dopo 25 gg con carichi iniziali di 100 kg fino al massimale di 220 kg (in modalità monopodalica) per poi limitarmi a 150 e aumentando progressivamente la velocità di esecuzione.... L'elettrostimolazione fatta con apparecchi "seri" fa dolore anche quella dalla contrazione che dà.... ma mi spiegavano che dopo il primo mese (io ho fatto 15 sedute poi ho comprato lo stesso stimolatore che avevano nel centro riabilitativo e ho continuato altri due mesi!!!) da risultati evidenti solo se ad es. si fa l'elettrostimolazione e contemporaneamente si fa l'esercizio alle macchine con i pesi. |
Quote:
Lunedì comunque si cambia,nuovo ciclo:kinesi,elettrostimolazione,massoterapia e rieducazione motoria.Di che si tratta? |
Quote:
i termini usati sono generici, la Kinesiterapia è la mobilizzazione passiva o attiva dell'articolazione operata, l'elettrostimolazione sappiamo tutti cos'è, la massoterapia è un termine generico per indicare i massaggi, poi ci sono le varie tecniche di massaggio... ed ognuna ha le sue particolarità; la rieducazione motoria in sostanza è la rieducazione al corretto gesto posturale nell'esecuzione del passo una vlta lasciate le stampelle, al fine di evitare anche inconsciamente di caricare troppo sull'arto sano, (ingenerando magari anche problemi a livello di colonna vertebrale), e così via. In sostanza sono cose che penso già almeno in parte hai iniziato a fare. Per la palestra più attrezzi specifici hai meglio è, ma ancora più fondamentale è che ci sia qualcuno che sappia quello che fa, quindi non importa molto se è "arretrata" come macchinari o non "specializzata".... è più importante un buon fisiotarapista aggiornato, visto che quello che facevano anni fa oggi è in parte cambiato. lo "squat" che fai te con spalle al muro sollecita abbastanza i quadricipiti e quindi è un buon esercizio se non ti fa male eseguendolo, perchè genera delle sollecitazioni di scorrimento della testa del femore sul piatto tibiale con direzione postero-anteriore, a maggior ragione se hai una lesione al LCA, visto che è proprio questo legamento a tenere l'articolazione ferma su queste sollecitazioni. Quindi te avrai un ginocchio che presenta mobilità in tal senso e presta molta attenzione a fare l'esercizio... molto utile e fondamentale (anche se noiosissima) rimane l'isometria, per la tonicità del quadricipite, e penso che la fai fin dall'inizio e comunque non smettere mai di farla. ciao e buona terapia. |
P.S.: non interesserà ovviamente a nessuno, ma lo voglio cmq dire pubblicamente: questo giovedì, se tutto va bene, rientro allo sport affrontando la prima giornata di campionato.... :sperem: a 360 gg esatti dall'operazione!
|
ragazzi alla fine mi dovrò operare anchio :O
qualcuno di voi si è operato all' Humanitas ? |
Ragazzi l'altro giorno son stato dal fisioterapista...e vedendo la risonanza fatta a novembre, mi ha detto che operarmi è proprio l'ultima spiaggia...:fagiano:
In poche parole ha riassunto il tutto così: Ora continuo a far esercizi aumentando via via l'intensità, il peso da applicare su caviglia e ginocchio sempre in modo graduale... Camminata lenta, poi veloce, poi corsettina lenta ecc ecc...il tutto logicamente inframezzato da stretching fatto a modo e da cyclette per riscaldamento... E dato che l'operazione sarebbe da fare verso febbraio/marzo, mi ha detto che se entro quel periodo la cosa non migliora e magari si vede che il ginocchio fa male, non è stabile, oppure addirittura peggioro, non c'è altro da fare che operarsi. Invece, se la cosa dovesse gradualmente migliorare fino a star bene e soprattutto sentirmi sicuro di poter tornare a tirar 2 calci al pallone, potrei addirittura tentare verso maggio/giugno di provar a giocare sempre senza rischiare troppo... Il succo del discorso è: provaci a rimetterti in forma, prova a tornare a giocare (facendoti un culo così :ciapet: però per potenziare il tutto) e se dovesse andare male male male....ti operi, tanto alla fin fine è l'unica cosa da fare le cose vanno male :stordita: Voi, che ne pensate? :fagiano: |
Quote:
Secondo me se hai il crociato lesionato il calcio e altri sport similari dovresti proprio scordaterli, se non vuoi operarti. |
Quote:
Poi lunedì son andato da fisioterapista e mi ha detto quello...:stordita: Cmq sia, come vadano le cose...mi sa che al 99% mi opererò...anche se non son sicuro se farlo come ne ho parlato con l'ortopedico o seguire i consigli del fisioterapista...cioè almeno di "provare" :fagiano: |
L'altro giorno sono andato dall' ortopedico e mi ha detto che devo operarmi, allora gli ho fatto un pò di domande che qui riassumo insieme alle sue risposte.
- Mi ha detto che il legamento viene fissato all' osso con dei perni, oppure con materiale assorbibile, dipende da che tendine (tendine o legamento è la stessa cosa?) viene utilizzato. - L'uso di un legamento di cadavere potrebbe portare ad un rigetto - Dopo 4/5 mesi potrò tornare all'attività sportiva, anche a livello agonistico, lui mi ha detto che operano solo in questa maniera, in pratica mi ha detto che avrò le stesse probabilità di infortunio di uno con il ginocchio sano. - Dovrò portare un mese di tutore. Adesso chiedo a voi ? Col tutore non devo usare le stampelle ? Che consigli mi date ? |
Quote:
io come te ci ho riprovato per ben due volte dopo la prima distorsione, alla fine, da gennaio che mi ero fatto male, a dicembre me lo sono rotto del tutto...da solo e senza fare chissà che cosa, l'ultimo infortunio me lo sono procurato stando in porta dopo 5 minuti di gioco. E tieni presente che nel frattempo ho sempre cercato di potenziare la muscolatura della gamba. |
Salve a tutti, io a febbraio dovrei operarmi per la rottura di entrambi i menischi del ginocchio dx e con la probabilità di dover rifare anche il crociato anteriore (da valutare durante intervento ai menischi, xkè ne con la tac ne con la rmn si vede chiaramente il suo stato). Ora volevo chiedere SOLO A CHI GIA' HA EFFETTUATO QUESTO INTERVENTO, che tipo di anestesia si fa?! Mi hanno proposto la spinale o l'epidurale, ma ho un pò di paura perchè alcuni mei conoscenti che l'hanno fatta x altri interventi, hanno ricevuto come "omaggio" un bel catetere vescicale :D , il chè mi terrorizza un pò...voi avete info in merito?! grazie mille
|
Quote:
:D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.