![]() |
Sono simpatici come lo zucchero nelle mutande nella sezione news.
Manco dire che Intel avesse prodotto una degna rivale per la 4080 o 4090. No, alla gente gli rode che possa (forse) arrivare una valida alternativa. Chissà perchè. Forse perchè hanno speso 2500-3000€ per le 3090 e devono mostrarsi superiori ! PORACCI. :asd: |
Quote:
|
Quote:
Discorso ram verissimo, 8 giga sono pochi, in futuro lo stuttering sarà dietre l'angolo con questo quantitativo! Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
1) lo stuttering legato alla compilazione degli shader è indipendente dalla VRAM 2) lo stuttering dovuto alla decompressione+caricamento delle texture - finora svolto dalla CPU salvo gli esperimenti di Carmack con IDTech 4 dove si poteva usare CUDA - verrà risolto una volta per tutte da Direct Storage (accettando che la GPU sia un po' occupata nel lavoro di decompressione e gestione delle stesse, è controintuitivo ma più hai l'SSD veloce più la GPU verrà occupata dalla decompressione :asd: ) 3) ReBar/SAM dovrebbe compensare per tutte quelle volte in cui la CPU cmq necessita di accedere alla VRAM via PCI-Ex Il problema della quantità della VRAM resta legato al numero e dimensione di texture gestibili ma in teoria basta una buona tecnologia di streaming per aggirare il problema (vedi Doom Eternal in cui non è praticamente possibile notare differenze fra i vari preset relativi alla qualità delle texture a livello di resa visiva finale da medium/high in su) |
Quote:
|
Quote:
Infatti, i test mostrano che l'overclock dei Core della GPU garantisce un miglioramento scarsissimo, pari al 4-6% rispetto ai valori di base, mentre un aumento del TDP da 35 W a 50-55W garantisce un miglioramento prestazionale compreso tra il 43% e il 57%. Tale risultato, inoltre, sembra suggerire che la scheda grafica adotti delle soluzioni software per ridurre artificialmente le proprie prestazioni, anche se non è chiaro perché Intel abbia deciso di implementare tali limitazioni. È possibile che, magari, Intel abbia deciso di limitare i consumi della scheda per favorirne l'utilizzo sui PC degli OEM destinati a uffici e utenti "casual". Altra cosa da provare :O |
Quote:
|
https://www.youtube.com/watch?v=AFqo...MARKSFORGAMERS
Salto pauroso in NFS ma crollo in Dead Space :asd: https://www.youtube.com/watch?v=HoKV...hannel=PCWorld https://www.youtube.com/watch?v=hcnM...el=GamersNexus ecc. ecc. ecc. |
Quote:
|
Ho 38.5 di febbre...:muro:
Negativo al tampone ma come un pugile suonato. Mi divertirò a leggere le vostre prove dal letto ! :) (scusate l'off-topic) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ok, ok vado "a quel paese da solo" ! Azz. Però sto troppo in fissa per fare quel test del powerlimit sulla A380. Appena mi tornano le forze sarà la prima cosa. |
Il prossimo gioco che confronto è Far Cry 6, vediamo come va la 770 :)
Proverò anche in OC, tra l'altro anche la Arc 770 di default non prende tutto il power limit disponibile, già da pannello si può portare a 228w. Una cosa che Intel deve fare è arricchire il pannello, non c'è niente o quasi niente che permetta d'intervenire sul profilo di un gioco :stordita: |
Quote:
|
Quote:
|
Test di Gamers Nexus (non slide di Intel)
https://www.youtube.com/watch?v=b-6s...el=GamersNexus Questo è un esempio di VERA ottimizzazione (della pipeline di rendering) ![]() |
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.