![]() |
Sto esaminando qualche risultato ivy bridge: simbar78 ha ottenuto un risultato incredibile: 4700mhz con solo 1.136v! Io con quella vcore riesco a stare stabile solo a 4200, screen. Però se confrontate i gflops, lui macina 110gflops, io 121. Le temperature sono allineate e non si possono paragonare più di tanto.
Come ho scritto prima, però i suoi 4700 sono sfruttati con qualsiasi software, soprattutto dai giochi, la potenza di haswell ancora poco. |
Sparo una stringa per il SRS: Summer Rock Solid! :asd:
Frequenza 4200MHz HT ON - VCore sotto stress 1.152 - Batch L315B405 - Motherboard e chipset Asus Maximus VI Hero Z87 - Temp. max dei 4 core 84-85-81-78 - LinX - Raffreddamento Corsair H100i - Nightingale Intorno al settimo/ottavo ciclo con 1.125 ha dato bsod! :) Ho alzato ad 1.130, ed ha finito. Da bios in vcore è in manuale, appunto ad 1.130. E' normale che mi venga rilevata come punta 1.152? |
Quote:
le performance di un sistema è sempre espressa in gigaflops, teraflops, petaflops mica in punti al 3dmark |
Quote:
|
Quote:
A 120gflops ivybridge non potrà mai arrivare e se ci arriva è con una frequenza assurda oltre i 5000mhz. Questo risultato è merito di miglioramenti mirati, per lo stesso motivo quick sync è più efficiente. |
Quote:
prendendo per buono un 10% di ipc in più vuol dire che ivy a 4700 equivale ad haswell a 4200, se l'ipc fosse più alto del 10% (tu stesso hai ipotizzato un +15%) verrebbero più alti anche i gigaflops non è detto che nell'implementare le avx2 non abbiano ottimizzato le avx1... |
Con avx2 si raggiungono addirittura i 190gflops a frequenze di default. Significa che presto dimezzeremo i tempi di codifica, rispetto a sandy/ivy bridge
|
Quote:
tuttavia non so quando saranno pesantemente usate, nel momento in cui le incominciano ad usare piallano tutto se per dire, uscisse un cinebench compatibile con le avx2, il 4770k andrebbe come un 6/12 mi sa però boh non è che le avx1 siano molto usate tutt'oggi, un po' nella codifica e nella crittografia ma siamo agli albori |
Quote:
solitamente sotto stress al 100% ma di programmi "normali" la cpu ha un vcore pari al voltaggio impostato da bios, sotto stress test tipo prime95 blend quando non sfrutta intensamente la cache, boosta solo di 1 step, mentre invece sotto linpack o in determinati frangenti di prime95, boosta di un ulteriore step. |
Con ipc pensavo agli interi, ma comunque tralasciando i dettagli l'incremento sicuramente c'è stato, facciamola più semplice:
4200mhz sandy/ivy => 95gflops 4200 mhz hasweel => 120gflops questi sono dati presi dai rispettivi thread. Questi dati dicono il 26% in più con le istruzioni avx. |
Perfetto, grazie a tutti per le conferme! :)
|
aggiornato tutto:D
dai raga che tra poco tornano le temperature umane per benchare:) |
Quote:
Lasciamo le attuali regole per il RS o le cambiamo? Leggi qualche post dietro. Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Ludus ti sfrutto un attimo per capire un po' di terminologia! :)
uncore vccin vring ? Grazie! Ancora complimenti per le temp ottenute ad aria, a 4800 (e 1.325 di vcore!) |
Quote:
Vccin o vrin: è il voltaggio erogato ai vrm della cpu Vring: voltaggio della cache della cpu Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
@Ludus: inserito.. mi era sfuggito.. ne hai addirittura 3 :D
però non capico come mai da 4,7Ghz 1,265V a 4,8 1,344v non ti siano schizzate su le temperature..:confused: |
Quote:
Per l'estate il mio daily sarà a 4.6. Il processore nell'utilizzo anche nei giochi non supera i 60/65. |
Quote:
Inviato dal mio XT910 usando Tapatalk 4 |
|
Stasera potrebbe essere quella giusta per qualche test, dovremmo avere una manciata di gradi in meno, almeno nel nord italia e stando a quanto dice enrico il bagnino. :D
Io sto procedendo su due vie, test avx e non avx. Per il daily lo tengo con una configurazione non avx: a 4000 con un vid di 1.030v e temperature in load da 55°C nei giochi e 60-65°C nei test con linx senza avx. Solo in questo test la vcore sale a 1.040v qualcuno sa il perchè? Se imposto la vid a 1.040v rimane così, è come se si autoregolasse ma nel bios è tutto in manuale. Quando mi serve potenza per il rendering uso la configurazione avx: per il momento 4300 a non ricordo la vid |
ragazzi ho anche io un 4770k facendo varie prove e trovando dei compromessi lo stò tenendo in daily use a 4100 con v a 1.070 ma le temperature sono al limite arrivo a circa 86° ma possibile? eppure non ho un dissipatore scarso ho un Noctua NH-U12P SE2 è normale?
|
Che test fai?
|
Quote:
|
Quote:
|
Beh, io sto a 4.3, ma potrei andare anche oltre, ed ho un H80i, che costa 90€ al massimo, non mi pare questa assurdità.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quale versione di linx hai usato? Dalle temperature sembra quella che testa le avx e se sei stabile 4100@1.070v hai anche una bella cpu fortunella
86° a 1.070v mi sembrano troppi, dovresti stare tra i 70 e i 75° a quel voltaggio. Domanda da 1 milione di dollari: l'hai montato bene il dissi? Controlla la vcore che potrebbe essere più alta. |
Quote:
|
Quote:
Usa le avx2, avrai tra i 5 e i 10 gradi in più ad aspettarti. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
dimenticavo di dirvi che io sono in sicilia e in questo momento sono a 33° in casa con ventilatore che gira in stanza |
Beh dai poi un po' dipende dagli ambiti. A qualcuno 700MHz non sono niente, a qualcun altro fanno la differenza. De gustibus.. :D
|
Quote:
a 4.7 è 1ghz... |
Quote:
|
Quote:
Nel thread di linx trovi la versione che sfrutta le avx1, io uso la versione 10 che finisce con 019: [Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine) |
Quote:
la mia a 4100 con quel vcore circa scaldava 10° più della sua, nonostante un noctua d14 che è molto meglio di quel SE (che ormai è abbastanza mediocre) io ho dovuto aprirla, ho smontato e rimontato tutto 4-5 volte, non serve a niente. dopo che ho aperto la cpu le temp sono scese di 30°, tant'è vero che dopo ho potuto alzare la cpu a 4400 con 1.3v (è sfigata quanto basta) e nonostante ciò non raggiungo ancora le temp che raggiungevo a 4100 con 1.08v circa... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.