![]() |
Quote:
La differenza più che altro è nelle prestazioni, intese come velocità di cambio canale, sensibilità del sintonizzatore, ecc... Ma ci sono pennette decisamente decenti. Quote:
Ma anche WMC può fare tutto quello che dici, con maggiore semplicità di configurazione, al massimo ho qualche dubbio per lo streaming e i siti internet come AceStream ma forse c'è qualche plugin che sistema la cosa. |
Quote:
|
Quote:
Oppure puoi trovare qualcosa usato in giro, ma non sono molto diffuse. Se invece devi assolutamente rimanere in quel budget, dai un'occhiata alle TBS, ma io ti consiglio le schede dual tuner: il dual tuner è fondamentale per un utilizzo efficiente. Diciamo che con quella cifra riesci a portare a casa una scheda dual tuner buona, ma senza moduli CI: dovrai perciò arrangiarti con un lettore di smartcard esterno, il che significa addio alla semplicità... Morale: con quella cifra l'unica è accontentarsi del single tuner, con tutto quello che significa. In quel caso puoi trovare schede decenti anche intorno ai 100€, con modulo CI compreso. Tutto quello che costa meno delle cifre che ti ho detto lascialo perdere, se vuoi vivere un'esperienza serena. |
Quote:
|
Sto cercando un'unità ottica dvd-bluray a basso costo, da inserire in un Lc-Power 1360, l'unica che ho trovato costa quanto un masterizzatore slim bluray, 65€ dagli amazoni, ho postato anche dai mIFF :D ma non ho avuto risposta.
edit: mi è stato chiesto anche un telecomando, consigli? riedit: avrei trovato un Hama a 36€ (nelle recensioni qualcuno lo ha preso a 11€) ed un SODIAL a 10€ (le recensioni sono poche ma positive) |
Quote:
|
Quote:
Per finire ho sostituito gli opamps 49990 con dei Burson mono: anche questa modifica ha influito sul suono, soprattutto sulla dinamica e sul soundstage, ma meno di quanto mi aspettassi. Nel frattempo sulla Xonar ho sostituito l'oscillatore con un Vanguard TCXO, il che le ha dato maggior dettaglio e le ha tolto un po' di "miele", ed ho costrito un alimentatore lineare stabilizzato a bassissimo rumore per alimentarla. Alla fine però il DAC cinese resta superiore, soprattutto come dinamica e definizione delle basse frequenze. Veramente, a quel prezzo è proprio regalato!!! |
Grazie Luca per la guida, utilissima!
Sto per mettere in piedi il progetto per il mio htpc.. A breve farò le mie domande, ma prima mi leggo tutte le pagine per correttezza :) |
OK, sempre meglio leggersi tutto (o quasi) perchè si incontrano informazioni molto interessanti e spunti a cui magari non si è pensato...
|
Quote:
mi chiedevo se nel frattempo qualcuno mi può linkare (anche in messaggio privato se qui non si può) qualche store valido per l'acquisto dei componenti dato che è la prima volta che ne acquisto ; e magari che sia strutturato bene in modo da cercare senza difficoltà le MB mini Itx per esempio. per ora mi sto basando su amazon per capire prezzi ecc.. però se ci fosse qualcosa di più dedicato ne sarei contento avete qualcosa da consigliarmi mentre finisco le pagine della discussione? |
Quote:
|
Va bene, farò così allora
È decisamente il metodo migliore |
Buongiorno a tutti,
dopo il terzo Popcorn Hour bruciato mi sono deciso a passare da un media player a un HTPC, ma... sono assolutamente niubbo e brancolo nel buio!! L'esigenza è di utilizzare l'HTPC come player per divx/mkv/bluray iso, sia da hd interno che anche in streaming wireless da due NAS che si trovano attualmente in rete: in sostanza, quello che faceva il Popcorn Hour C-300 con l astessa qualità video e prestazioni, ma finalmente affidabile. Il budget è di 600 euro: al momento ho individuato solo il case - Silverstone Lascala LC16B-MR -, che prende 220 euro dal budget, ho già due banchi di RAM e gli HD, per cui il resto della spesa andrebbe per scheda madre, processore e scheda video dedicata... qualche suggerimento? |
Quote:
|
Quote:
|
Un sistemino del genere lo porti tranquillamente con un pico psu...
Le mb al giorno d'oggi con i marchi noti va sempre bene. Consiglio le h81 che solitamente hanno meno fasi di alimentazione e contengono di una decina di watt i consumi (e quindi calore e requisiti di alimentazione). |
Grazie innanzitutto a tutti per le risposte :-)
Prima di postare una prima configurazione che ho ipotizzato, sono stato colto da un dubbio: ma... rispetto al C-300, in termini di qualità video, un HTPC adeguatamente configurato sia dal lato hardware che software come si posiziona? Superiore, inferiore, alla pari? |
Quote:
E poi se si vuole una affidabilità SERIA meglio lasciar stare quella roba: affidare un funzionamento 24/7 ad un alimentatore con trasformatore switching esterno è da pazzi! Ripeto: Seasonic Fanless Platinum, meno potente possibile, costa pure poco di più. Le H81 vanno benissimo, ma non tutte. Le MB al giorno d'oggi anche di marche note sono in gran parte una sòla, altro che andare bene! Dichiarano chissà quali tecnologie fantascientifiche e poi dopo pochi mesi le USB scalzettano, i condensatori si rigonfiano, lo standby diventa un salto nel buio... Non si può paragonare un utilizzo per HTPC, con la macchina sempre accesa per settimane e continue entrate ed uscite da S3, con un utilizzo normale per ufficio, navigazione o intrattenimento ludico. Di Asus, Asrock e MSI troppe ne ho cambiate, tutte nuovissime e blasonatissime, con specifiche da urlo, alcune addirittura pubblicizzate dal produttore per l'affidabilità superiore. Lascia stare. Per un HTPC ci vuole qualcosa di semplice e affidabile. Un mulo. |
Quote:
Come si posiziona una Mercedes rispetto ad una Punto? Dipende da cosa ti interessa, la Mercedes ha una qualità molto superiore e ci puoi fare cose che con una Punto te le sogni. Però se ti interessa andarci a far spesa in centro, con la Mercedes lo puoi fare e puoi portarci il quintuplo di pacchi, ma la Punto per certe cose non la batti... Limitatamente alla qualità video, ricordati che un HTPC ha dalla sua un elemento che nessuna macchina dedicata ha: è upgradabile praticamente all'infinito! Puoi accontentarti della grafica integrata (che già è di ottimo livello) o passare ad una discreta pompata, fino ad arrivare a schede da migliaia di euro usate dai professionisti. Il tutto continuando ad avere per le mani un PC, in grado di gestire 2/3 schermi e 2/3 uscite audio CONTEMPORANEAMENTE e INDIPENDENTEMENTE (se la CPU è abbastanza potente). Puoi fare (quasi) tutto quello che vuoi. |
Salendo di budget ho ipotizzato la seguente configurazione:
- case Silverstone Grandia GD02B - 300 euro - motherboard Micro ATX ASUS H81M-K - 44 euro - processore Intel Core i5-4440 - 162 euro - alimentatore modulare Seasonic G-550 - 104 euro - HD SSD Samsung 840 EVO 120 GB - 72 euro - Scheda grafica Sapphire VAPOR-X HD7770 - 120 Euro - ram 2x4gb Corsair Vengeance 1600 mhz - 75 euro Equilibrata? Eccessiva? @Luca72c: parlo specificamente di qualità video, che è ciò che mi interessa di più. Da questo punto di vista, conviene un HTPC tipo quello sopra ipotizzato o un Popcorn, essendo appunto specializzato, garantisce risultati migliori anche se ovviamente meno flessibile? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.