Quote:
[a^(5/6) / a^(1/9)] / a^(1/2) a questo punto ti basta sommare le potenze dove hai moltiplicazioni e sottrarle dove hai divisioni ovvero: [(5/6) - (1/9)] - (1/2) = (12/54) = 2/9 il risultato sarà a^(2/9) ovvero Radice Nona di a al Quadrato :D |
Quote:
moltiplichi i membri per (3-√3) x(3-√3)^2 = 6x - 12(3-√3) x(9+3-6√3) = 6x - 36 +12√3 x(12-6√3) = 6x -36 +12√3 12x - 6x√3 -6x = -36 +12√3 6x - 6√3x = -36 + 12√3 dividi tutto per 6 x - √3x = -6 + 2√3 x= (2√3 - 6) / (1-√3) |
[limiti funzioni] forme d'indecisione
Ho una funzione composta da una moltiplicazione di due funzioni.
La prima è (1-(sen x/x)) e il suo limite è zero per x che tende a zero. La seconda 1/(2*radice(2)*|x|) e il suo limite é più infinito per x che tende a zero. Come la risolvo ? Ho provato a riportarmi alla modalità in cui si divide per la funzione inversa così da ritrovarmi nella forma zero su zero, ma poi come procedo ? Posso dividere e moltiplicare per qualcosa ? Applico il teorema de l'hospital ? |
Con De L'Hopital hai provato ? Dovrebbe riuscire subito.
|
Quote:
Se voglio semplificare due radicali tra loro (per es uno al nominatore e laltro al denominatore) oltre all'indice di radice devo semplificare anche l'esponente? Grazie |
Quote:
Di solito è il metodo più sicuro ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Integrare funzione parametrica
Devo integrare la funzione -x^2-2y^2+2 tradotta in forma parametrica alla frontiera del cerchio di raggio 1 e centro (0,0).
Aiutto plz :stordita: |
Quote:
ci ho pensato anch'io a de l'hopital, credo sia la soluzione più semplice anche perchè derivando il denominatore una h scompare lasciando solo numeri. |
Quote:
cmq la tua circonferenza dovrebbe essere x=cos(t) y=sin(t)! Sostituisci ed integri da 0 da 2pi |
Quote:
|
Quote:
Dico bene? Quote:
E questo, secondo me, si calcola bene con gli sviluppi in serie di Taylor. Infatti: quindi: per cui: per cui... |
premetto che mi sento stupido :fagiano:
perchè non riesco a capire come passare da questo: (3x^4 - 7x^2 - 2x + 2)/(x^4 - 2x^2 + 1) a questo: (3x^2 - 6x + 2)/(x^2 - 2x + 1) devo applicare ruffini? mi sembra strano perchè oggi in classe l'hanno fatto senza...ho già verificato con derive che le due espressioni sono uguali |
Quote:
Cmq grazie. ;) |
ora ho questo problema ho la funzione - X^2 - 2y^2 + 2 che è un'ellisse.
Mi si chiede di calcolare minimi e massimi assoluti nel cerchio di centro (0,0) e raggio 1, in pratica il cerchi è inscritto nell'ellisse. Bene io ho trasformato in forma parametrica la funzione: - cos^2 t - 2sen^2 t + 2 e l'ho derivata. il denominatore è sen t * cos t che si annulla per k(pi greco) quindi la f calcolata in 0 e in pi greco mi da +/- 1. Potrei dire che il punto 1 e -1 del cerchio rappresentano dei minimi o dei massimi ? Oppure nulla ? |
Quote:
|
Quote:
Semmai, è l'espressione "- X^2 - 2y^2 + 2 = 0", ad essere l'equazione di un'ellisse. Quote:
Quote:
Quote:
Né poteva essere altrimenti, dato che, per la Prima relazione fondamentale, f(t) = 1 - sen^2 t. Quote:
Quote:
Per t=Pi/2 hai f(Pi/2) = 0. Per t=Pi hai f(Pi) = 1. Per t=3/2 Pi hai f(3/2 Pi) = 0. Quote:
|
Quote:
ops :doh: ho dimenticato di dire che è tutto sotto radice, quindi è: (- X^2 - 2y^2 + 2)^1/2 noterai che adesso facendo i calcoli la f ' si annulla solo per kpigreco. Quello che che voglio capire è i punti (1,0) e (-1, 0), sono massimi relativi o assoluti ? |
Posso semplificare i 3?
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.