Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


85francy85 05-03-2008 18:18

con le trasformate di laplace :D hai la soluzione in 3 secondi

r*(s^2M+Dt*s+Kt)=delta*(s*Df+Kf)

->r(s)/delta(s)=(s*Df+Kf)/(s^2M+Dt*s+Kt)

ora mi becco un treno di insulti dai matematici

Ziosilvio 05-03-2008 18:19

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21424784)
con le trasformate di laplace :D hai la soluzione in 3 secondi

r*(s^2M+Dt*s+Kt)=delta*(s*Df+Kf)

->r(s)/delta(s)=(s*Df+Kf)/(s^2M+Dt*s+Kt)

ora mi becco un treno di insulti dai matematici

Sì, per non aver scritto in LaTeX :D

85francy85 05-03-2008 18:37

uffi se mi indichi una guida che mi dice in 10 minuti come usare latex per le cose base sono l'uomo piu contento del mondo:D

Ziosilvio 05-03-2008 18:56

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21425079)
uffi se mi indichi una guida che mi dice in 10 minuti come usare latex per le cose base sono l'uomo piu contento del mondo:D

Dieci minuti no, ma... prova qui:
www.ctan.org/tex-archive/info/lshort/
Prendi la versione più aggiornata, anche se è in inglese.

Marcko 05-03-2008 21:14

Oggi è iniziata l'avventura Analisi 2 tra funzioni a più variabili, derivate parziali e direzionali. Speriamo vada tutto per il meglio.

serbring 05-03-2008 21:26

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21424784)
con le trasformate di laplace :D hai la soluzione in 3 secondi

r*(s^2M+Dt*s+Kt)=delta*(s*Df+Kf)

->r(s)/delta(s)=(s*Df+Kf)/(s^2M+Dt*s+Kt)

ora mi becco un treno di insulti dai matematici

scusami ma ho fatto poco la trasformata di Laplace, cmq se non ricordo male per poterla applicare alle equazioni differenziali devo conoscere i volori delle funzioni nello zero, no?

85francy85 05-03-2008 21:29

Quote:

Originariamente inviato da serbring (Messaggio 21427861)
scusami ma ho fatto poco la trasformata di Laplace, cmq se non ricordo male per poterla applicare alle equazioni differenziali devo conoscere i volori delle funzioni nello zero, no?

si come per risolvere una qualsiasi equazione differenziale. non conoscendo le condizioni iniziali trovi la sola soluzione a regime. Il modo non cambia ( cioè non diventa divergente se ci metti le condizioni iniziali ad esempio) da quel che mi ricordo perche finiscono al numeratore della parte destra. ora cerco un po' di documentazione

http://blacklight.gotdns.org/wiki/in...ate_di_Laplace

http://www.ingce.unibo.it/corsi_stud...ferenziali.pdf

pazuzu970 06-03-2008 12:04

Quote:

Originariamente inviato da Marcko (Messaggio 21427686)
Oggi è iniziata l'avventura Analisi 2 tra funzioni a più variabili, derivate parziali e direzionali. Speriamo vada tutto per il meglio.

Ma certo!

In bocca al lupo.

;)

User111 06-03-2008 21:54

chi se la sente?:D
Non riesco a risolverli
Quote:

1)Qual'è la probabilità che, lanciando due dadi, la somma dei numeri usciti sia un numero primo? [risp 5/12]
Io ho provato cosi: dato che i due dadi sono numerati da 1 a 6, la somma dei due può prendere tutti i valori compresi tra 2 e 12:
1+1=2
1+2=3
...
1+6=7
2+1=3
...
6+6=12
tra questi spiccano 1,3,5,7,11 come numeri primi, ma il mio dubbio è: allora tutti i numeri possono essere espressi come somma, ma l'1 come lo esprimo? devo escluderlo? infatti procendendo cosi:
A:"la somma dei 2 numeri usciti è un numero primo"
P(A)=4/11
4 casi favorevoli su 11 possibili, ma non è secondo il testo
Quote:

2)Lancio quattro volte una moneta. Qual'è la probabilità che escano esattamente 2 teste? [risp 0,375] E che escano almeno due teste? [risp 0,6875]
per la prima domanda ok, infatti se B:"esce testa all'i-esimo lancio" con i={1,2,3,4} e C: esce 2 volte testa, segue che
C=B_1B_2(1-B_3)(1-B_4)+(1-B_1)(1-B_2)B_3B_4 poi buio più assoluto...(ho difficoltà ad operare con eventi compatibili )
per l'altra nulla...
Quote:

3)Si lancia 3 volte un dado. Qual'è la probabilità che:
a)escano tre 6; [risp 1/216]
b)tre faccie uguali [risp 1/36]
c)un 1,2,3 in qualsiasi ordine? [risp 1/36]
a) F:"esce tre volte 6"
P(F)=1/6^3=1/216
b) e c) nulla, non ci so mettere mano

85francy85 06-03-2008 22:05

ultimo esercizio

3 volte 6 P(6)=1/6 -> P(6,6,6)=1/(6^3)
3 facce uguali P(x)=1/6 -> P(6,6,6)=1/(6^3) con 6 scelte di x -> 1/36
1,2,3 qualsiasi ordine 1/(6^3) probabilita sequenza 1 2 3 6 permutazioni possibili -> 1/36

User111 06-03-2008 22:29

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21445174)
ultimo esercizio
  1. 3 volte 6 P(6)=1/6 -> P(6,6,6)=1/(6^3)
  2. 3 facce uguali P(x)=1/6 -> P(6,6,6)=1/(6^3) con 6 scelte di x -> 1/36
  3. 1,2,3 qualsiasi ordine 1/(6^3) probabilita sequenza 1 2 3 6 permutazioni possibili -> 1/36

  1. ok
  2. ok, grazie ci sono arrivato :D (sono eventi incompatibili quindi almeno 1 dei 6 eventi [esce tre volte 1 ecc..] esce, quindi saranno la somma delle probabilità 6*(1/216)-> 1/36)
  3. stesso discorso, giusto? :stordita:
grazie cmq

Ziosilvio 06-03-2008 22:37

Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 21445027)
chi se l'ha sente?


Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 21445027)
dato che i due dadi sono numerati da 1 a 6, la somma dei due può prendere tutti i valori compresi tra 2 e 12:
1+1=2
1+2=3
...
1+6=7
2+1=3
...
6+6=12
tra questi spiccano 1,3,5,7,11 come numeri primi

:banned:
1 non è primo, 2 è primo.
Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 21445027)
il mio dubbio è: allora tutti i numeri possono essere espressi come somma, ma l'1 come lo esprimo? devo escluderlo? infatti procendendo cosi:
A:"la somma dei 2 numeri usciti è un numero primo"
P(A)=4/11

No.
È vero che, di numeri primi tra 2 e 12, ci sono solo 2, 3, 5, 7, e 11.
Ma è anche vero che puoi ottenere 3 in due modi diversi: con 1 al primo dado e 2 al secondo oppure con 2 al primo dado e 1 al secondo. Simile per 3, 5, 7 e 11.
Devi contare tutti i modi in cui puoi ottenere un numero primo, e dividere per il numero dei modi in cui puoi ottenere un numero... che con 2 dadi a 6 facce, sono 6^2=36.
Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 21445027)
per la prima domanda ok, infatti se B:"esce testa all'i-esimo lancio" con i={1,2,3,4} e C: esce 2 volte testa, segue che
C=B_1B_2(1-B_3)(1-B_4)+(1-B_1)(1-B_2)B_3B_4 poi buio più assoluto...(ho difficoltà ad operare con eventi compatibili )

Ripassa la formula del binomio di Newton e le distribuzioni di probabilità bernoulliane.

serbring 06-03-2008 22:43

Quote:

Originariamente inviato da MaxArt (Messaggio 21424549)
Serbring, ritaglia l'immagine, scombicchera tutto il layout... :eek:

Comunque non saprei aiutarti, per esplicitarla rispetto a r/d dovresti avere un da qualche parte ma non ce ne sono...

ops...non me ne ero accorto ora, adesso la sistemo...scusate

serbring 06-03-2008 22:53

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 21427919)
si come per risolvere una qualsiasi equazione differenziale. non conoscendo le condizioni iniziali trovi la sola soluzione a regime. Il modo non cambia ( cioè non diventa divergente se ci metti le condizioni iniziali ad esempio) da quel che mi ricordo perche finiscono al numeratore della parte destra. ora cerco un po' di documentazione

http://blacklight.gotdns.org/wiki/in...ate_di_Laplace

http://www.ingce.unibo.it/corsi_stud...ferenziali.pdf

ti ringrazio ora mi sembra più chiaro...

User111 06-03-2008 23:08

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 21445561)

edito subito :ops2:
Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 21445561)


No.
È vero che, di numeri primi tra 2 e 12, ci sono solo 2, 3, 5, 7, e 11.
Ma è anche vero che puoi ottenere 3 in due modi diversi: con 1 al primo dado e 2 al secondo oppure con 2 al primo dado e 1 al secondo. Simile per 3, 5, 7 e 11.
Devi contare tutti i modi in cui puoi ottenere un numero primo, e dividere per il numero dei modi in cui puoi ottenere un numero... che con 2 dadi a 6 facce, sono 6^2=36.

Ripassa la formula del binomio di Newton e le distribuzioni di probabilità bernoulliane.

:stordita:

Casux 07-03-2008 20:07

Ho qui un esercizino facile facile di probabilità che ho risolto ma che non so se va bene dato che avevo pensato a due strate che mi sembrano entrambe palausibili:
Un collezionista ha gia raccolto 60 delle 100 figurine di un album. Egli acquista una busta contenente 24 figurine (tutte diverse), tra le quali naturalmente ve ne possono essere alcune che egli già possiede. Qual è le probabilità che tra le figurine appena acquistate ve ne siano più (>=) di 20 di quelle che egli già possiede? IN media quante "nuove" figurine troverà nella busta?
Mi basta sapere per esempio la probabilità di trovarne 20 nuove poi il resto vien da se. Va bene con l'ipergeometrica?

The-Revenge 07-03-2008 20:58

volevo esporvi tre piccoli problemi di cui ho discusso in un altro forum e di cui non sono venuto a capo, due dei quali sorti durante un compito di matematica...
eccoli :

1)

ragazzi volevo porvi una domanda molto interessante a cui, incredibilmente, al prof ha dato uan risposta...sbagliata! (benchè sta volta, per la prima volta, nella sue risposte era stata QUASI convincente )
Ecco la domanda è questo. prendiamo in esame la funzione Y=1/x^2+x-6. I risultati dell'eqauzione associata 2 e -3, quindi il dominio sarà D: R-{2,-3}.
Per calcolarmi l'asintoto verticale ho fatto i 4 limiti di x che tende a 2 meno, 2 più, -3 meno, -3 più.
Qua viene il bello...provate a porre x = -3 meno : x^2 diventerà 9 più (poichè 3 meno è come se è -3,1 quindi il quadrato è maggiore, come se è 9,2). Adesso l'altra x diventa sempre -3 meno, che sommata a sei dovrebbe dare -9 meno. Quindi la domanda sorge spontanea : 9 più -9 meno quanto dà?
Quando ho chiesto la risposta lal profesoressa, mi ha dato una risposta pressochè convincente, ossia il primo 3 meno, divnetando un quadrato, è maggiore dell'altro 3 meno che è rimasto normale. Quindi il 9 più è maggiore del 9 meno, uscendo 0 più.
QUA SORGE IL PROBLEMONE. La funzione è quindi 1/0 più, cioè +infinito. Ma, per x che tende a -3, Y non può mai tendere a +infinito perchè quando ho calcolato il segno usciva che la funzione, era NEGATIVA per X compreso tra -infinto e -3. Quindi non poteva esistere lì. Cosi a intuizione nel compito ho corretto, ho messo meno infinito.
Quando sono tornato a casa con derive ho fatto il grafico della funzione ed era giustamente -infinito. Quindi l'errore, giustamente, è localizzato in quel "9 più -9 meno".
Mi sapreste dire in questi casi come faccio a decidere?....
....Esempio : prendiamo in esame, come prima, il -3 meno. Ricordiamoci che nella funzione per x che tende -3 da sinistra (quindi -3 meno, appunto) è NEGATIVA (quindi se c'è un asintono verticale dovrebbe uscire obligatoriamente -infinito, intuitivamente dal segno).
Ora facciamo la sostituzione : facciamo il limite di x che tende a -3 meno della funzione, e ponendo per esempio -3meno appunto uguale a -3,1.
3,1 al quadrato fà 9,61. Quindi sostituiamo nella funzione : 1/(x^2+x-6) diventa 1/(9.61-3,1-6). Già da quà possiamo notare che il ragionamento della profe era giusto : il quadrato del numero risulta essere più grande del -3 che rimane in quel modo, quindi intuitivamente il 9più dovrebbe essere più grande del 9meno. Per sicurezza sviluppiamo : esce 1/(9.61-9.1) cioè 1/0.51, cioè un numero positivo, quindi tornando al limite, esce +infinito.
Ma come fà a uscire più infinito se nella parte del positivo la f(x) non esiste? per valori positivi?



2)Cmq volevo farvi una domanda, secondo voi esiste un asintoto obliquo inq uesta funzione SQRT(x2-4)? Sono arrivato a calcolarmi M, che è 1, poi Q mi doveva uscire 0 (cosi era centrato negli assi, che nn fosse centrato era troppo complicato e quindi improbabile che uscisse). Non sono riuscito a farmi uscire Q=0, mi usciva una forma di idneterminazione, ed era anche finito il tempoe me ne sn andato.


3)Poi volevo chiedervi un altra cosa che non entra in mente. Ho la DISEQUAZIONE (quindi non sto studiando la funzione, come qualcuno mi aveva risposto precedentemente; in quel caso lo so che si deve porre l'argomento maggiore uguale a 0) (in sto caso sto trovando il segno) : SQRT(x-3)>0. Devo porre x-3>0, giusto?

T3d 07-03-2008 21:09

per la domanda uno... al denominatore metti (x-2)(x+3)

adesso calcolati il segno dell'infinito, è abbastanza facile :)

per la tre: è sempre maggiore di zero, tranne dove non è definita la radice e per x-3=0 proprio perchè è strettamente maggiore di zero.

85francy85 07-03-2008 21:11

il primo lo riscrivi come 1/((x-2)*(x+3)) da cui i limiti sono immediati. Tutti quei conti a "sboccio" con 0+=0,1 non contano nulla


secondo :-(

85francy85 07-03-2008 21:19

3 : si


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:38.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.