Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Cinema, letteratura, arte e spettacolo (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=90)
-   -   Doppiaggio si doppiaggio no? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115867)


redsith 02-01-2010 11:37

Doppiaggio si doppiaggio no?
 
Lo spunto per questa discussione me l'ha dato questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115236 dove si parlava di doppiaggio/doppiatori in italia.
Siccome non è bello "inquinare" una discussione che vuole rendere omaggio a un morto, potremmo discuterne qui.
C'è chi dice che abbiamo i migliori doppiatori del mondo, chi dice che in molti casi la voce doppiata è migliore di quella dell'attore originale, chi invece sostiene che una delle cause della poca confidenza degli italiani con la lingua inglese sia proprio la costante presenza del doppiaggio in tutti i film e telefilm.
Personalmente sono contrario al doppiaggio in linea di massima.
Credo che i nostri doppiatori siano molto bravi, MA guardare un film o un telefilm in lingua originale è tutta un'altra esperienza. Si apprezza davvero la recitazione degli attori, cosa che trovo davvero difficile quando c'è di mezzo il doppiaggio.
E' vero, i sottotitoli possono essere fastidiosi, ma chi guarda spesso materiale in lingua originale potrà confermarvi che arriverà un momento in cui potrete anche farne a meno, o comunque tenerli li per sicurezza e dargli un'occhiata solo quando vi perdete una frase. E il fatto di migliorare tantissimo la conoscenza dell'inglese (quantomeno la comprensione) non è da sottovalutare.
Per quello che mi riguarda se seguo un telefilm in lingua originale e poi mi capita di vedere una puntata in italiano ci rimango ogni volta male per quante sfumature si perdono con l'impostazione quasi "teatrale" dei nostri doppiatori. Senza contare che quelli importanti saranno una decina e interpretano tutti i ruoli, si sentono sempre le stesse voci.
Per concludere, quello che penso è che per poter dire di aver visto veramente un film (o telefilm) così come l'ha confezionato il regista bisogna vederlo in lingua originale. UNICA ECCEZIONE il grande Kubrick che sceglieva personalmente i doppiatori. Lui aveva capito tutto e voleva giustamente il controllo totale sulla sua opera.
A voi la parola :)

Timewolf 02-01-2010 11:41

Ormai con il digitale terrestre, Sky, DVD, Bluray ecc si puo' tranquillamente scegliere tra lingua originale o doppiaggio, ergo chi vuole sceglie.

Anche al cinema alcuni film vengono trasmessi in lingua originale.

Kharonte85 02-01-2010 12:06

Penso che sia vero che abbiamo (ed avevamo :( perchè molti sono scomparsi) i migliori doppiatori al mondo, non so se si possa dire la stessa cosa dei traduttori (ma questo è un'altro argomento).

Trovo più che giusto che un film venga "convertito" nella lingua del pubblico che va a vederlo. Questo processo puo' portare a risultati peggiori, sostanzialmente identici e a volte anche migliori. E' una variabile in più da considerare.

In linea di massima sono tendenzialmente abbastanza soddisfatto del lavoro che fanno e sono favorevole al doppiaggio, solo in rari casi (in cui il lavoro è palesemente inadatto, stona e o sconvolge il significato del lavoro originale) sento il bisogno di vedere l'originale.

proevolution 02-01-2010 12:08

guardando un film o telefilm cn il doppiaggio si perde tantissimo..ormai è da anni che guardo tutto in lingua originale più sub ita..è perfetto:D

forse l'unico doppiaggio decente è quello dei simpson e dei griffin :asd:

Insert coin 02-01-2010 12:12

I Jefferson per esempio senza il mitico doppiaggio di Enzo Garinei e della compianta Isa Di Marzio non sarebbero la stessa cosa secondo me, poi ognuno si tiene le sue preferenze chiaro.:)

Wolfgang Grimmer 02-01-2010 12:12

Dipende dai film.
Stronzate americane (notte al museo, fast and furious e blockbusters simili) sempre e comunque si.
Per il cinema giapponese direi no.
Il Padrino doppiato è anche meglio della versione originale.

Insert coin 02-01-2010 12:15

Quote:

Originariamente inviato da Timewolf (Messaggio 30283969)
Ormai con il digitale terrestre, Sky, DVD, Bluray ecc si puo' tranquillamente scegliere tra lingua originale o doppiaggio, ergo chi vuole sceglie.

Quoto, a me l'accento nordamericano con quella "R" arrotata non piace per nulla, preferisco di gran lunga l'inglese della madre patria se e' per questo, in lingua originale vedo solo il cinema spagnolo.....:fagiano:

redsith 02-01-2010 12:15

Secondo me un'opera non può migliorare con il doppiaggio, al massimo è possibile contenere i danni se è fatto bene, ma è sempre uno snaturamento. Questo vale anche quando la voce del doppiatore è oggettivamente migliore di quella dell'attore e anche quando il doppiatore è addirittura più bravo a recitare dell'attore stesso. Comunque sia non è più l'opera originale, è qualcosa di artefatto. Mio personale modestissimo parere.

fluke81 02-01-2010 12:17

i telefilm ormai li seguo solo in lingua originale, diciamo che molti sono meglio nella versione usa rispetto a quella ita.Per i film piu o meno anche, poi dipende anche dagli attori, ad esempio quando ho sentito per la prima volta Stallone con la sua voce sembrava mezzo scemo mentre Amendola(:cry: ) gli dava moltissimo carisma, o anche lo stesso Giannini è perfetto per Al Pacino:fagiano:

Wolfgang Grimmer 02-01-2010 12:18

Quote:

Originariamente inviato da redsith (Messaggio 30284370)
Secondo me un'opera non può migliorare con il doppiaggio, al massimo è possibile contenere i danni se è fatto bene, ma è sempre uno snaturamento. Questo vale anche quando la voce del doppiatore è oggettivamente migliore di quella dell'attore e anche quando il doppiatore è addirittura più bravo a recitare dell'attore stesso. Comunque sia non è più l'opera originale, è qualcosa di artefatto. Mio personale modestissimo parere.

Prendendo spunto dal tuo avatar: arancia meccanica?
Decisamente uno dei doppiaggi migliori mai fatti.
L'ho riguardato anche in inglese e alla fine li metterei alla pari, anche l'adattamento/traduzione è molto ben fatto.
Sinceramente non ci vedo nessuno snaturamento in ciò.

Insert coin 02-01-2010 12:19

Quote:

Originariamente inviato da redsith (Messaggio 30284370)
Secondo me un'opera non può migliorare con il doppiaggio, al massimo è possibile contenere i danni se è fatto bene,

Beh in questo spezzone della commedia "lo spaccacuori" l'adattamento e' del tutto fedele all'originale, nella sua lingua l'attrice dice "cock me", la traduzione direi che e' perfetta...... :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=Amy6phGlHgE

redsith 02-01-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer (Messaggio 30284414)
Prendendo spunto dal tuo avatar: arancia meccanica?
Decisamente uno dei doppiaggi migliori mai fatti.
L'ho riguardato anche in inglese e alla fine li metterei alla pari, anche l'adattamento/traduzione è molto ben fatto.
Sinceramente non ci vedo nessuno snaturamento in ciò.

Infatti mi autoquoto dal primo post :D

Quote:

UNICA ECCEZIONE il grande Kubrick che sceglieva personalmente i doppiatori. Lui aveva capito tutto e voleva giustamente il controllo totale sulla sua opera.

Wolfgang Grimmer 02-01-2010 12:29

Quote:

Originariamente inviato da redsith (Messaggio 30284489)
Infatti mi autoquoto dal primo post :D

non avevo notato quella riga prima :cry:
Un film totalmente rovinato dal doppiaggio è il grande lebowski.
Indoppiabile
http://www.youtube.com/watch?v=xf7frtuyF14
:D

CARONTE-XR 02-01-2010 13:37

Quote:

Originariamente inviato da Timewolf (Messaggio 30283969)
Ormai con il digitale terrestre, Sky, DVD, Bluray ecc si puo' tranquillamente scegliere tra lingua originale o doppiaggio, ergo chi vuole sceglie.

Anche al cinema alcuni film vengono trasmessi in lingua originale.

conil ddt si puo scegliere ben poco :asd:

CARONTE-XR 02-01-2010 13:38

Quote:

Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer (Messaggio 30284348)
Dipende dai film.
Stronzate americane (notte al museo, fast and furious e blockbusters simili) sempre e comunque si.
Per il cinema giapponese direi no.
Il Padrino doppiato è anche meglio della versione originale.

si ma chiariamoci un cosa...mai torneranno doppiatori e professionalita di quel tempo...per costi tempi e persone.
quindi inutile starla a menare con il padrino arancia meccanica o quant'altro...cercate di guardare avanti e non sempre indietro.

Timewolf 02-01-2010 13:39

Quote:

Originariamente inviato da CARONTE-XR (Messaggio 30285435)
conil ddt si puo scegliere ben poco :asd:

ah credevo ci fosse il doppio audio, almeno nelle partite c'e' pensavo anche nei film e serie tv

CARONTE-XR 02-01-2010 13:39

Quote:

Originariamente inviato da Timewolf (Messaggio 30285461)
ah credevo ci fosse il doppio audio, almeno nelle partite c'e' pensavo anche nei film e serie tv

ahahah davvero c'è nelle partite? lol

Timewolf 02-01-2010 13:44

Quote:

Originariamente inviato da CARONTE-XR (Messaggio 30285466)
ahahah davvero c'è nelle partite? lol

si, almeno un annetto fa per la Roma c'era il doppio audio (sentito da amici, io ho sky :cool: )

SuperLory 02-01-2010 14:20

penso di essere stato io ad alzare il polverone..

Da almeno 6-7 anni guardo film e serie televisive in lingua originale x 2 semplici motivi:

1. Per migliorare il mio inglese
2. Perche' se un'opera e' nata in inglese, secondo me e' giusto che vada vista in inglese. Altrimenti e' come leggere la Commedia di Dante tradotta in inglese...al massimo rendi l'idea, ma non ne avvicini minimamente la grandezza.

E' anche grazie al punto 1. che adesso vivo e lavoro all'estero.

E sarebbe anche grazie al punto 1. che l'Italia potrebbe fare un salto di qualita' enorme a livello internazionale. Al momento qua in Sud Est asiatico ci sono un sacco di paesi in cui il bilinguismo ( o trilinguismo e piu') e' comune e tutto quello che non possono fare in fatto di qualita' o innovazione lo possono coprire facilmente con il fatto di poter dialogare nella stessa lingua.

Mi viene in mente il fatto che quando organizzo i miei viaggetti di qua e di la' trovo siti internet in inglese in qualsiasi paese (Filippine, Malaysia, Vietnam etc etc) e quando chiamo o vado parlo inglese e nessuno mi dice 'Aspetta che chiamo mia figlia che NO SPIK INGLISC"
Con quale confidenza posso consigliare ad un amico che non parla italiano di venire in Italia senza problemi ? Certo poi, siamo italiani, e indubbiamente abbiamo una marcia in piu' e ci facciamo capire sempre e comunque, ma fino a quando durera' ?

Per cui io inizierei con mettere i film e i telefilm in lingua originale con sottotitoli che tanto poi la gente guarda quello che vuole. Lo vedo qua a Singapore dove le lingue ufficiali sono 4 e ci sono canali televisivi in tutte le lingue..quelli che non vogliono guardare programmi o film o telefilm in inglese guardano qualcos'altro nella loro madrelingua..Pero' a forza di sentire Hello, Yes, Thank you alla fine ti entrano in testa per forza..

SquallSed 02-01-2010 14:26

Quote:

Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer (Messaggio 30284348)
Dipende dai film.
Stronzate americane (notte al museo, fast and furious e blockbusters simili) sempre e comunque si.
Per il cinema giapponese direi no.
Il Padrino doppiato è anche meglio della versione originale.

padrino meglio doppiato che versione originale? :asd: come no, non si snatura niente, vedi quando pacino vede per la prima volta la donna che sarà la sua futura moglie e c'é la scena della discussione col padre con l'altro che traduce..in italiano inguardabile..da vomito..il padrino con le voce degli attori, un'altra storia ;)

Quote:

Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer (Messaggio 30284414)
Prendendo spunto dal tuo avatar: arancia meccanica?
Decisamente uno dei doppiaggi migliori mai fatti.
L'ho riguardato anche in inglese e alla fine li metterei alla pari, anche l'adattamento/traduzione è molto ben fatto.
Sinceramente non ci vedo nessuno snaturamento in ciò.

si snatura perché non puoi godere appieno della performance dell'attore..


si sarà capito che sono per le versioni in lingua originale?:fagiano:

Antoine27 02-01-2010 14:28

sulle serie televisive concordo che sia meglio la lingua originale, anche perchè ormai le portano in italia molto alla svelta e spesso tra traduzione e doppiaggio riescono a fare parecchi danni...ma nei film, a meno di sapere perfettamente l'inglese da potersi permettere di non usare i sub, il doppiaggio lo preferisco :)

CARONTE-XR 02-01-2010 16:19

Quote:

Originariamente inviato da Antoine27 (Messaggio 30286078)
sulle serie televisive concordo che sia meglio la lingua originale, anche perchè ormai le portano in italia molto alla svelta e spesso tra traduzione e doppiaggio riescono a fare parecchi danni...ma nei film, a meno di sapere perfettamente l'inglese da potersi permettere di non usare i sub, il doppiaggio lo preferisco :)

eh si eh tipo the rock...un altro film

Wolfgang Grimmer 02-01-2010 17:05

Quote:

Originariamente inviato da SquallSed (Messaggio 30286071)
padrino meglio doppiato che versione originale? :asd: come no, non si snatura niente, vedi quando pacino vede per la prima volta la donna che sarà la sua futura moglie e c'é la scena della discussione col padre con l'altro che traduce..in italiano inguardabile..da vomito..il padrino con le voce degli attori, un'altra storia ;)

intendi quando va in sicilia?
Beh è normale che facendo tutto in italiano sia difficile rendere una scena simile ma come recitazione dei doppiatori cos'ha di male il padrino?
Nel padrino 2 quando c'è il flashback sulla storia di Vito, li anche l'originale è italiano e il doppiaggio ita rende tutto altrettanto fedelmente.


Quote:

si snatura perché non puoi godere appieno della performance dell'attore..


si sarà capito che sono per le versioni in lingua originale?:fagiano:
non si era capito :O

Tensai 02-01-2010 17:45

Lingua originale, specialmente nei telefilm.

Devo dire però che faccio un sacco di fatica a seguire gli inglesi, a differenza degli americani. :D

SquallSed 02-01-2010 18:28

Quote:

Originariamente inviato da Wolfgang Grimmer (Messaggio 30287915)
intendi quando va in sicilia?
Beh è normale che facendo tutto in italiano sia difficile rendere una scena simile ma come recitazione dei doppiatori cos'ha di male il padrino?
Nel padrino 2 quando c'è il flashback sulla storia di Vito, li anche l'originale è italiano e il doppiaggio ita rende tutto altrettanto fedelmente.


la cosa che salta subito all'orecchio sono l'inglese parlato con accento italiano e le varie paroline italiane/siciliane che sono usate nel film in lingua originale...

e scusa se é poco....

la recitazione puo' essere buona quanto vuoi tu, ma la performance degli attori va vista e goduta al 100%..

CYRANO 03-01-2010 06:05

Doppiate.
senno' tagli fuori il 99% della popolazione


C<:,;a;,z;,aza

CARONTE-XR 03-01-2010 09:15

Quote:

Originariamente inviato da CYRANO (Messaggio 30292309)
Doppiate.
senno' tagli fuori il 99% della popolazione


C<:,;a;,z;,aza

allora da subito bisogna farlo :asd:

andreasperelli 03-01-2010 09:40

Mi piace quotare l'affermazione che ha fatto qualcuno qualche post fa... "forse abbiamo i migliori doppiatori ma probilmente non i migliori traduttori" :). Ci sono poi le eccezioni, ultimamemente ho giocato a Mirror's Edge, nel quale la voce della protagonista è di Asia Argento... beh... inutile dire che ho tenuto la lingua in inglese pur di non sentirla!

Per quanto concerne i film sicuramente la versione originale è consigliabile, mantiene la recitazione originale e il significato dei dialoghi, oltre ad allenare all'uso di una lingua straniera. Bisogna però distinguere da film a film, l'altro giorno ho visto "Come un uragano", filmetto stupido con Richard Gere... non penso che mi sono perso chissà quale sfumatura del dialogo sentendolo in italiano! Un film come "Blade Runner" è invece un delitto sentirlo in Italiano. Per assurdo invece una cartone animato non bellissimo come "Bee Movie" in italiano perde molti giochi di parole e riferimenti "culturali". Ci sono poi film più o meno facili da comprendere in lingua originale, per esempio sia Futurama che i Simpsons rendono meglio in lingua originale ma il primo ha dialoghi molto comprensibile mentre il secondo è (almeno per me) più ostico, così Fry lo sento in inglese ed Homer in italiano. :)

Insomma è meglio in lingua originale, ma quanto sia meglio dipende da caso a caso.

redsith 03-01-2010 11:04

Un altro spunto: in un film ci sono diverse forme di comunicazione.
Il regista può comunicare qualcosa al pubblico con un determinato uso delle camere (esempio: con un primo piano ci vuole mostrare la reazione emotiva di un personaggio a qualcosa, oppure può rivelare un qualcosa fuori campo per comunicarci un dato che prima non avevamo).
Lo sceneggiatore ci comunica cose attraverso l'uso delle scene e delle sequenze, introducendo un flashback ad esempio.
Il montatore può cambiare l'ordine delle inquadrature o il ritmo della scena per farci capire determinate cose.
I personaggi ovviamente comunicano tra di loro tutto il tempo, ma i dialoghi sono solo una minuscola parte della loro comunicazione.
Se la comunicazione tra i personaggi si limitasse al testo scritto sulla sceneggiatura il film diventerebbe noioso e scontato, la vera comunicazione risiede nel sottotesto, il non detto. Un personaggio magari chiede di passargli il sale, ma in verità sta dicendo "ti disprezzo brutto stronzo!"
Questa comunicazione avviene in primo luogo con il linguaggio del corpo, ma anche con l'inflessione della voce, che non si può sottovalutare.
Con un'inflessione sbagliata, sempre simile, sempre "drammatica", teatrale e clichè si perde il vero senso dei rapporti tra i personaggi.
Ritengo che i nostri doppiatori, se pur dotati di belle voci e bravi a ricalcare il labiale degli attori, non abbiano la voglia (e probabilmente il tempo) di ricalcare pedissequamente il lavoro degli attori nei vari film, ed abbiano un'impostazione che li porta ad interpretare tutti i personaggi più o meno allo stesso modo.
PER FORTUNA il linguaggio del corpo gioca il ruolo più importante, altrimenti i film doppiati sarebbero completamente sputtanati.
Provate ad ascoltare diverse sequenze in lingua originale e poi doppiate, solo l'audio, io dico che in inglese magari non capirete le parole, ma di sicuro capirete meglio lo stato d'animo dei personaggi.

columbia83 03-01-2010 11:59

Soprattutto nei telefilm trovo che la qualità del doppiaggio stia andando un pò scemando.

I doppiatori italiani credo che enfatizzino troppo il parlato, dando quel tocco di musicalità in più, che il più delle volte non sembra del tutto "naturale" (insomma come quando le maestre alle elementari ti insegnavano la tonalità da utilizzare in presenza del punto di domanda, e si finiva con l'ascoltare i tuoi amici parlare come se stessero per creare un climax degno del miglior thriller :D ).

Insomma, volendo un pò essere provocatori, a volte si finisce quasi col sentire doppiatori parlare così :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=L2kglQZBe0o


Tra i telefilm mi venne un colpo quando sentii per la prima volta la voce doppiata in italiano di Ben in Lost, soprattutto perché il timbro di voce era totalmente diverso da quello originale.


Naturalmente abbiamo avuto dei grandi doppiatori, come Ferruccio Amendola, e ci sono dei casi in cui puoi apprezzare ancora oggi una determinata voce. Per esempio mi piace la voce doppiata di Edward Norton in Fight Club.



Comunque, il doppiaggio più scandaloso che ricordo è quello di Armageddon, ma se ricordo bene, nel periodo in cui fu doppiato ci fu uno sciopero dei doppiatori.

Lello4ever 03-01-2010 12:25

di solito i film in lingua sono piu apprezzabili, però a volte il doppiaggio mi piace più dell'originale. un esempio noto, il signore degli anelli in italiano secondo me rende ancora di più dell'originale. che poi una cosa che non ho mai capito è perchè nei film tante volte le voci inglesi sono basse e non si riesce a capire niente, cosa che col doppiaggio si supera.

per telefilm e anime invece, preferisco nettamente l'originale subita

redsith 03-01-2010 12:55

Quote:

Originariamente inviato da Lello4ever (Messaggio 30294679)
di solito i film in lingua sono piu apprezzabili, però a volte il doppiaggio mi piace più dell'originale. un esempio noto, il signore degli anelli in italiano secondo me rende ancora di più dell'originale. che poi una cosa che non ho mai capito è perchè nei film tante volte le voci inglesi sono basse e non si riesce a capire niente, cosa che col doppiaggio si supera.

per telefilm e anime invece, preferisco nettamente l'originale subita

A me invece da fastidio la voce sopra a tutto, ben distinta e separata dai suoni ambientali, è innaturale.
La voce nei film è integrata con tutti gli altri suoni, è presa dal vivo, lo spettatore è più coinvolto, si sente dentro al film.

CaFFeiNe 03-01-2010 13:10

Quote:

Originariamente inviato da Kharonte85 (Messaggio 30284255)
Penso che sia vero che abbiamo (ed avevamo :( perchè molti sono scomparsi) i migliori doppiatori al mondo, non so se si possa dire la stessa cosa dei traduttori (ma questo è un'altro argomento).

Trovo più che giusto che un film venga "convertito" nella lingua del pubblico che va a vederlo. Questo processo puo' portare a risultati peggiori, sostanzialmente identici e a volte anche migliori. E' una variabile in più da considerare.

In linea di massima sono tendenzialmente abbastanza soddisfatto del lavoro che fanno e sono favorevole al doppiaggio, solo in rari casi (in cui il lavoro è palesemente inadatto, stona e o sconvolge il significato del lavoro originale) sento il bisogno di vedere l'originale.

beh ma la traduzione, nel caso del doppiaggio, diviene particolarmente complessa, perchè devi cercare di dare lo stesso senso, mantenendo una ritmica quanto piu' uguale possibile, perchè devi cercare di usare parole che abbiano una mimica della bocca, quanto piu' simile possibile alla variante in lingua originale.

quindi spesso si DEVE scendere a compromessi...
se poi ci aggiungi, che determinati modi di dire, etc non hanno una controparte nella lingua tradotta... etc...

non li si puo' nemmeno biasimare molto...

cio' non toglie, che alcune castronerie, sono veramente tali, e magari hanno tralasciato qualche scelta, per "pigrizia", o (molto piu' frequente), per mancanza di tempi...

andreasperelli 03-01-2010 13:22

Quote:

Originariamente inviato da redsith (Messaggio 30295029)
La voce nei film è integrata con tutti gli altri suoni, è presa dal vivo, lo spettatore è più coinvolto, si sente dentro al film.

in che senso "prese dal vivo" io ho sempre pensato che non siano mai prese dal vivo, neanche nella versione originale.

CaFFeiNe 03-01-2010 13:24

Quote:

Originariamente inviato da andreasperelli (Messaggio 30295401)
in che senso "prese dal vivo" io ho sempre pensato che non siano mai prese dal vivo, neanche nella versione originale.

secondo me dipende molto dal budget, e da quanto ci si puo' permettere di ripetere una scena, a causa di un errore dell'attore...

redsith 03-01-2010 13:46

Quote:

Originariamente inviato da andreasperelli (Messaggio 30295401)
in che senso "prese dal vivo" io ho sempre pensato che non siano mai prese dal vivo, neanche nella versione originale.

Beh hanno fior di microfoni per prendere le voci degli attori, in linea di massima le voci e le performance non vengono modificate, questo per quanto ne so io.
Poi può essere che in qualche caso ridoppino il film (o un personaggio) anche in lingua originale, per svariati motivi, ma non dovrebbe essere la norma.

caurusapulus 03-01-2010 14:01

Allora c'è da differenziare secondo me film e serie tv.

Per i primi son d'accordo che il doppiaggio ben fatto è d'obbligo a meno di non masticare al 100% l'inglese altrimenti ti perdi davvero battute importanti.

Per le serie tv da quando ho iniziato a guardare House in inglese (a volte subbato quando non capisco termini medici) è n'altra storia, rivisto in italiano perde un sacco del suo "fascino", idem Top Gear (il doppiatore italiano fa ridere per non dire che fa piangere), idem The Big Bang Theory, idem un sacco d'altre serie tv.

;)

redsith 03-01-2010 14:20

Quote:

Originariamente inviato da caurusapulus (Messaggio 30296048)
Allora c'è da differenziare secondo me film e serie tv.

Per i primi son d'accordo che il doppiaggio ben fatto è d'obbligo a meno di non masticare al 100% l'inglese altrimenti ti perdi davvero battute importanti.

Per le serie tv da quando ho iniziato a guardare House in inglese (a volte subbato quando non capisco termini medici) è n'altra storia, rivisto in italiano perde un sacco del suo "fascino", idem Top Gear (il doppiatore italiano fa ridere per non dire che fa piangere), idem The Big Bang Theory, idem un sacco d'altre serie tv.

;)

Però non vi sembra strano che siete così tanti a preferire le serie in lingua originale e non i film?
Non sarà mica legato al fatto che noi ggiovani scarichiamo le puntate quando escono negli usa, le guardiamo subbate, ci abituiamo e infine ci accorgiamo che sono molto meglio non doppiate, mentre dall'altra parte i film arrivano nei cinema gia doppiati e non siamo "costretti" a vederli in originale, quindi un po' per abitudine li guardiamo sempre doppiati e ci convinciamo che in fondo va bene così?
Se fossimo costretti dai cinema (non dico che debbano farlo, ci mancherebbe! dovrebbe essere una scelta) a vedere tutti i film in originale coi sottotitoli non ci sembrerebbero "strani" con le voci italiane dopo un po'?

caurusapulus 03-01-2010 14:26

Potrebbe essere, però ti dico ho provato a vedermi qualche DVD in lingua originale: beh il problema è che a volte perdo piccoli passaggi o dei "modi di dire" che in un film fanno la differenza!
Nella serie tv invece pur perdendomi qualche battuta l'effetto è molto meno "devastante" anche se tipo in The Big Bang Theory è davvero difficile riuscire a capire il 100% delle battute (tant'è che me le riguardo poi dopo coi sottotitoli).

paditora 04-01-2010 23:28

Ho sempre avuto difficoltà con l'inglese per cui io sono per il Si e sinceramente passare il tempo a leggere i sottotitoli mi scoccia e non poco dato che poi non mi concentro sul film ma sui sottotitoli.
Se i film smettessero di venire doppiati probabilmente smetterei di vedere film stranieri.
Ma poi scusate se vi piacciono in lingua originale vedeteveli in lingua originale no?
Tanto oggi con il formato DVD e Blu-Ray uno può scegliersi la lingua che gli pare quindi non vedo che problema ci sia (se c'è il doppiaggio o meno) per chi preferisce l'audio originale.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.