Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Motherboard, Chipset & RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   [Thread Ufficiale] ASUS ROG Crosshair VIII Hero/Wi-Fi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2904261)


winoni71 14-02-2020 22:14

[Thread Ufficiale] ASUS ROG Crosshair VIII Hero/Wi-Fi
 
ASUS ROG CROSSHAIR VIII HERO/WI-FI





SPECIFICHE
(https://www.asus.com/it/Motherboards...pecifications/)

CPU: AMD AM4 Socket 3rd and 2nd AMD Ryzen™/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
*Refer to www.asus.com for CPU support list

Chipset: AMD X570

Memoria:
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 MHz Un-buffered Memory
2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 MHz Un-buffered Memory
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 MHz Un-buffered Memory
Dual Channel Memory Architecture
ECC Memory (ECC mode) support varies by CPU.
*Refer to www.asus.com for the Memory QVL (Qualified Vendors Lists)

Supporto Multi-GPU:
3rd and 2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
Supports NVIDIA® 3-Way SLI® Technology
Supports AMD 3-Way CrossFireX™ Technology
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
Supports AMD 2-Way CrossFireX™ Technology

Slot di Espansione:
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 4.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x8 mode)
AMD X570 chipset
1 x PCIe 4.0 x16
1 x PCIe 4.0 x1

Storage:
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
1 x M.2_1 socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280 (PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
2nd Gen AMD Ryzen™/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x M.2_1 socket 3, with M key, type 2242/2260/2280 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)
AMD X570 chipset
1 x M.2_2 socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
8 x SATA 6Gb/s port(s),
Support Raid 0, 1, 10

LAN:
Intel® I211-AT
Realtek® RTL8125-CG 2.5G LAN
ASUS LAN Guard
ROG GameFirst Technology

Wireless Data Network (Solo per la "Versione Wi-Fi"):
Supports channel bandwidth: HT20/HT40/HT80/HT160
Intel® Wi-Fi 6 AX200
2 x 2 Wi-Fi 6 (802.11 a/b/g/n/ac/ax) with MU-MIMO supports dual frequency band 2.4/5GHz
Up to 2.4Gbps transfer speed

Bluetooth (Solo per la "Versione Wi-Fi"):
Bluetooth® 5.0

Audio:
ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Impedance sense for front and rear headphone outputs
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input
- SupremeFX Shielding Technology
- ESS® ES9023P
- Supports up to 32-Bit/192kHz playback
Audio Feature :
- Sonic Studio III + Sonic Studio Virtual Mixer
- DTS® Sound Unbound
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
- Sonic Radar III
* Due to limitations in HDA bandwidth, 32-Bit/192kHz is not supported for 8-Channel audio.

Porte USB:
3rd Gen AMD RyzenTM Processors
4 x USB 3.2 Gen 2 port(s)
2nd Gen AMD RyzenTM/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
4 x USB 3.2 Gen 1 port(s)
AMD X570 chipset
1 x USB 3.2 Gen 2 front panel connector port(s)
AMD X570 chipset
4 x USB 3.2 Gen 2 port(s)
AMD X570 chipset
6 x USB 3.2 Gen 1 port(s)
AMD X570 chipset
4 x USB 2.0 port(s)

Caratteristiche Overclock:
Extreme Engine Digi+
- IR3555 PoweIRstage®
- MicroFine Alloy Chokes
- 10K Black Metallic Capacitors
ROG Extreme OC kit
- OptiMem III
- Safe Boot button
- Slow Mode
- LN2 Mode
Extreme Tweaker
ROG Patented Pre-mounted I/O Shield
ROG Exclusive Software

- Sonic Studio III + Sonic Studio Virtual Mixer
- RAMCache III
- RAMDisk
- CPU-Z
- GameFirst V
- Sonic Radar III

Caratteristiche Speciali:
ASUS Dual Intelligent Processors 5-Way Optimization by Dual Intelligent Processors 5
- 5-Way Optimization tuning key perfectly consolidates TPU, EPU, DIGI+ VRM, Fan Expert 4, and Turbo App AURA
- Aura Lighting Effects Synchronization with compatible ASUS ROG devices
ASUS Exclusive Features
- USB BIOS Flashback®
- AI Suite 3
- Ai Charger
- ASUS CrashFree BIOS 3
- Armoury Crate
- ASUS NODE: hardware control interface
- ASUS EZ Flash 3
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
- Clear CMOS Button
- Reset Button
- Start Button
- ReTry button
ASUS Q-Design
- ASUS Q-Code
- ASUS Q-LED (CPU, DRAM, VGA, Boot Device LED)
- ASUS Q-Slot
- ASUS Q-DIMM
- ASUS Q-Connector

Porte I/O Posteriori:
1 x Optical S/PDIF out
1 x Clear CMOS button(s)
1 x Anti-surge 2.5G LAN (RJ45) port
1 x USB BIOS Flashback® Button(s)
1 x ASUS Wi-Fi Module (Solo per la "Versione Wi-Fi")
5 x Gold-plated audio jacks
4 x USB 3.2 Gen 1 (up to 5Gbps) ports
8 x USB 3.2 Gen 2 (up to 10Gbps) ports
Anti-surge LAN (RJ45) port
I/O Interne
2 x Aura RGB Strip Headers
2 x Addressable Gen 2 header(s)
2 x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 4 USB 2.0 port(s)
1 x M.2 Socket 3 with M key, type 2242/2260/2280 storage devices support
1 x M.2 Socket 3 with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support
1 x TPM connector(s)
8 x SATA 6Gb/s connector(s)
1 x CPU Fan connector(s)
1 x CPU OPT Fan connector(s)
3 x Chassis Fan connector(s)
1 x AIO_PUMP connector
1 x H_AMP fan connector
1 x W_PUMP+ connector
1 x 4-pin EATX 12 V Power connector
1 x 24-pin EATX Power connector(s)
1 x 8-pin EATX 12V Power connectors
1 x Front panel audio connector(s) (AAFP)
1 x Slow Mode switch(es)
1 x Reset button(s)
1 x Node Connector(s)
1 x LN2 Mode jumper(s)
1 x Safe Boot button
1 x ReTry button
1 x System panel connector
1 x T_Sensor Connector
1 x W_IN header
1 x W_OUT header
1 x W_FLOW header
1 x Start button
1 x Speaker connector
1 x USB 3.2 Gen 2 (up to 10Gbps) connector
1 x USB 3.2 Gen 1 (up to 5Gbps) connector support additional 2 USB ports

Accessori:
User's manual
4 x SATA 6Gb/s cable(s)
1 x M.2 Screw Package
1 x Supporting DVD
1 x ROG big sticker
1 x Q-Connector
1 x Wi-Fi Antenna(s) (Solo per la "Versione Wi-Fi")
1 x Extension Cable for RGB strips (80 cm)
1 x Extension cable for Addressable LED
1 x ROG coaster(s)
1 x ROG Thank you card

BIOS: 256 Mb Flash ROM, UEFI AMI BIOS, PnP, WfM2.0, SM BIOS 3.2, ACPI 6.2

Gestibilità: WOL, PXE
Sistema Operativo: Windows® 10 64-bit
Dimensioni Scheda: ATX Form Factor (20.5 cm x 24.4 cm)

VERSIONI DEL BIOS


BIOS 4201 (29/04/2022): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 4006 (10/03/2022): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3904 (12/08/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3801 (12/08/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3702 (11/08/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3601 (16/06/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3402 (23/03/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3401 (20/03/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3302 (10/03/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3204 (29/01/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 3003 (07/12/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 2702 (24/11/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 2502 (13/11/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 2311 (20/10/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 2206 (17/08/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 2204 (14/08/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 2010 (18-29/06/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 1302 (03/03/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 1201 (03/12/2019): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 1105 (05/11/2019): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 1001 (25/09/2019): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 0901 (20/09/2019): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 0803 (02/08/2019): Versione normale/Versione Wi-Fi
BIOS 0702 (17/07/2019): Versione normale/Versione Wi-Fi

LINK

Sito ufficiale: Versione normale/Versione Wi-Fi
Driver, Bios & Utilità: Versione normale/Versione Wi-Fi
Supporto CPU: Versione normale/Versione Wi-Fi
Memorie/dispositivi supportati: Versione normale/Versione Wi-Fi
Manuale (Inglese): Versione normale/Versione Wi-Fi
Driver AMD X570

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

winoni71 14-02-2020 22:15

RISERVATO

FreeMan 14-02-2020 23:29

Manca la licenza CC .. vedi il regolamento

>bYeZ<

vime76amd 15-02-2020 13:16

Ottimo , ci voleva un thread ufficiale per la mia scheda ...mi manca ancora qualcosina per poterla utilizzare...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

winoni71 04-03-2020 21:32

BIOS 1302 (03/03/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi

Black"SLI"jack 05-03-2020 15:35

felice possessore della hero senza wifi. configurazione in firma.

ottima in oc, almeno con il mio 3900x e ha digerito bene i 4 banchi da 16gb c16.

morespeed 07-03-2020 09:55

La x570 ch8 formula rientra in questa famiglia ???

winoni71 07-03-2020 11:06

Quote:

Originariamente inviato da morespeed (Messaggio 46654227)
La x570 ch8 formula rientra in questa famiglia ???

No, solo le due versioni "Hero".

vime76amd 02-04-2020 23:28

Ho appena finito di installare tutto, ho approfittato di questo fermo per montare tutto.
Ho bisogno di una mano con il BIOS non riesco ad abbassare il vcore troppo alto 1.45 , e su manuale ma non si può modificare. il BIOS e l ultimo, devo dire anche che sono abbastanza arrugginito.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

LentapoLenta 04-04-2020 09:12

Quote:

Originariamente inviato da winoni71 (Messaggio 46654335)
No, solo le due versioni "Hero".

Ecco, mi pareva strano :cry:

In altri forum tuttavia sono tutte nella stessa 'grande famiglia'

winoni71 08-04-2020 15:18

Driver chipset (2.04.04.111)

Caf 16-04-2020 10:36

Buongiorno a tutti,

ho appena terminato un sistema che monta un Ryzen 3950X su questa scheda (no WiFi), come da firma.

Funziona tutto piuttosto bene, tranne l'audio che, ogni tanto, emette dei rumori prima di riprodurre il suono. Sono come dei "crack" del tutto simili a quelli che si possono udire durante la fase di boot e l'inizializzazione dell'audio... :(

Qualcuno ha sperimentato lo stesso fenomeno ed è riuscito a risolverlo?

Vi ringrazio

LentapoLenta 16-04-2020 10:40

Mi spiace, non uso l'integrata...

Caf 16-04-2020 10:42

Quote:

Originariamente inviato da LentapoLenta (Messaggio 46721614)
Mi spiace, non uso l'integrata...

Posso chiederti cosa usi?

Grazie

LentapoLenta 16-04-2020 10:51

Casse USB Logitech (G560)

Caf 16-04-2020 11:20

Quote:

Originariamente inviato da LentapoLenta (Messaggio 46721648)
Casse USB Logitech (G560)

Grazie,
molto interessante. Posso contattarti in PVT per un parere?

LentapoLenta 16-04-2020 14:03

Quote:

Originariamente inviato da Caf (Messaggio 46721754)
Grazie,
molto interessante. Posso contattarti in PVT per un parere?

Risposto! ;)

LentapoLenta 21-04-2020 10:09

Su altri lidi danno per imminente l'arrivo di nuovi BIOS con AGESA 1.0.0.5.
Generalmente li rilasciano il venerdì...

CaRmeLiTo'S WaY 18-05-2020 20:20

Ciao a tutti! Ho da poco installato l'ultimo bios (1302) presente sul sito asus (ho crosshair VIII hero wi fi e ryzen 3700x) ma il pc mi sembra abbia perso stabilità, nonostante sia tutto tenuto a default tranne le ram che imposto il profilo xmp da bios (sono delle g skill @3600 cas 16 con chip samsung b-die).
Qualcuno sa se posso ritornare al vecchio bios (1105) senza problemi o rischio il brik? C'è sempre la funzione bios flashback di Asus che in caso mi salva ,giusto?
Grazie

LentapoLenta 18-05-2020 20:32

Quote:

Originariamente inviato da CaRmeLiTo'S WaY (Messaggio 46788573)
Ciao a tutti! Ho da poco installato l'ultimo bios (1302) presente sul sito asus (ho crosshair VIII hero wi fi e ryzen 3700x) ma il pc mi sembra abbia perso stabilità, nonostante sia tutto tenuto a default tranne le ram che imposto il profilo xmp da bios (sono delle g skill @3600 cas 16 con chip samsung b-die).
Qualcuno sa se posso ritornare al vecchio bios (1105) senza problemi o rischio il brik? C'è sempre la funzione bios flashback di Asus che in caso mi salva ,giusto?
Grazie

Con il flashback non credo tu corra alcun rischio... ma hai provato a dare un po’ più di volt a RAM e VSOC?

CaRmeLiTo'S WaY 18-05-2020 20:53

grazie x la conferma, no non ho dato + corrente a nulla, anche perché prima le ram le tenevo a 3600 cas 16 con 1.35 perfettamente (anche se da bios mi rilevava 1.36) e mi teneva cas 14 con 1.45 tranquillamente ,ora ryzen dram calculator non mi da più quei valori, me le riporta cas 15 se applico fast mode...qualcosa a livello di compatibilità ram mi sa che non va...

LentapoLenta 18-05-2020 23:01

Quote:

Originariamente inviato da CaRmeLiTo'S WaY (Messaggio 46788630)
grazie x la conferma, no non ho dato + corrente a nulla, anche perché prima le ram le tenevo a 3600 cas 16 con 1.35 perfettamente (anche se da bios mi rilevava 1.36) e mi teneva cas 14 con 1.45 tranquillamente ,ora ryzen dram calculator non mi da più quei valori, me le riporta cas 15 se applico fast mode...qualcosa a livello di compatibilità ram mi sa che non va...

Mah... secondo me il bios nuovo legge solo dei valori leggermente diversi...

CaRmeLiTo'S WaY 19-05-2020 01:27

Alla fine ho rimesso la vecchia versione del bios (flash avvenuto liscio liscio) e la situazione non è cambiata, cmq la colpa dell'instabilità è degli ultimi driver del chipset amd (che ho installato dopo update bios 1302 perchè c'era qualche lieve problemuccio dopo l'update),rimossi è tornato tutto come prima. Per le ram mi sono ricordato che per ottenere i tempi spinti ho utilizzato dram calculator for ryzen versione 1.7.0 che in modalità fast mi riporta 14-15-14-28 v1.48 max (ma le tengo attualmente a cas 14-14-14-28 v 1,45) mentre le versioni 1.7.2 e 1.7.3 mi riportano in fast valori di 15-15-15-30 v1.40 max, penso abbiano scelto dei valori + conservativi in queste ultime versioni. Per il bios ho visto che cmq non posso fare il downgrade alla versione più vecchia della mia attuale 1105 (poco male,tanto a questa volevo ritornare), lo riporta come nota nella descrizione.Diciamo che mi è andata bene :D

winoni71 07-06-2020 11:03

Driver chipset (2.04.28.626)

The DeViL's 19-06-2020 09:45

mettendo l'ultimo bios 2010 mi riconosce solo l'hard disk m2 e non i sata sotto windows, ho dovuto fare flashback alla penultima versione, è capitato a qualcuno?

winoni71 19-06-2020 09:57

Quote:

Originariamente inviato da The DeViL's (Messaggio 46842636)
mettendo l'ultimo bios 2010 mi riconosce solo l'hard disk m2 e non i sata sotto windows, ho dovuto fare flashback alla penultima versione, è capitato a qualcuno?

L'ultimo BIOS di queste schede madri è il 1302, sicuro di non aver sbagliato discussione?

The DeViL's 19-06-2020 11:35

Quote:

Originariamente inviato da winoni71 (Messaggio 46842661)
L'ultimo BIOS di queste schede madri è il 1302, sicuro di non aver sbagliato discussione?

boh non saprei ho una crosshair hero VIII e andando sul sito asus mi da che l'ultimo è il 2010.

https://www.asus.com/it/Motherboards...HelpDesk_BIOS/

mi sono perso qualcosa?

Black"SLI"jack 19-06-2020 11:45

direi di no. è stato rilasciato ieri. tra l'altro questo il changelog:

ROG CROSSHAIR VIII HERO BIOS 2010
"- Support Next Generation AMD Ryzen PRO Processors
- Update AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B
- Improve DRAM stability
- Improve system performance

non trovo info in relazione al AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B

strano il problema sulle porte sata che hai riscontrato.

The DeViL's 19-06-2020 12:26

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46842846)
direi di no. è stato rilasciato ieri. tra l'altro questo il changelog:

ROG CROSSHAIR VIII HERO BIOS 2010
"- Support Next Generation AMD Ryzen PRO Processors
- Update AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B
- Improve DRAM stability
- Improve system performance

non trovo info in relazione al AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B

strano il problema sulle porte sata che hai riscontrato.

eh appunto, si anche con quello beta stessa cosa, carica windows dall'm2 e vedo che nega l'installazione di un driver per il sata

The DeViL's 19-06-2020 12:54

risolto, erano i criteri di protezione che non facevano installare i driver del sata.

Black"SLI"jack 19-06-2020 13:33

quindi non è colpa del bios. ottimo a sapersi.

The DeViL's 20-06-2020 08:02

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 46843022)
quindi non è colpa del bios. ottimo a sapersi.

no no il bios va benissimo :)

Matt-One 23-06-2020 18:43

Ma come mai asus ha rilasciato i nuovi bios AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B per tutte le schede madri ROG tranne che per la Crosshair VIII Hero Wifi? :mad: :mad: :mad: :mad: :doh: :doh: :doh:

Black"SLI"jack 23-06-2020 19:04

Ieri installato il 2010 sulla mia hero. Sembra tutto ok per il momento, ma devo ancora testare attentamente la macchina.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

winoni71 30-06-2020 11:19

BIOS 2103 [BETA] (29/06/2020): Versione normale/Versione Wi-Fi

Codice:

01. Improve system performance.
02. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.0.0.2


Black"SLI"jack 30-06-2020 11:31

e che due balls :D

installato l'altra settimana il 2010 e ora il 2103. va beh, vediamo se in giornata lo aggiorno.

LentapoLenta 01-07-2020 08:05

Occhio alle versioni 2103, pare siano BETA (anche se non segnalate come tali):

https://www.reddit.com/r/Amd/comment..._viii_hero_no/

Black"SLI"jack 01-07-2020 08:17

edit

arkantos91 07-07-2020 10:24

Ciao, sono entrato anch'io nel club :D

Per il mio 3900X, in attesa che Amazon consegni il Corsair H150i rgb pro xt, sto utilizzando tutte le impostazioni a default, fatta eccezione per FCLK a 1800 MHz e i timings delle ram presi dall'ultima versione del DRAM Calculator col profilo 3600 MHz safe a 1.38V. SOC, VDDG, VDDP anch'essi sono in auto per ora.

Ho messo un offset di -0.5V sul vcore della cpu perché a default scalda un botto, spesso e volentieri con vcore > 1.4V.

Voi come vi siete regolati? Da me è vero che in estate si squaglia letteralmente con temperature non inferiori ai 27° nel migliore dei casi, ma arrivare a disattivare l'SMT (anche se inutile per gaming) come ho letto molti fanno per guadagnare gradi, rende un po' inutile aver acquistato una cpu del genere :D

PBO on o off? Come cambiano le frequenze?

Black"SLI"jack 07-07-2020 11:05

il PBO l'ho disattivato alla fine. Tengo abilitato il profilo level 3 (oc) che lavora similmente al PBO ma con temp e valori di voltaggio più bassi. lo trovi nel menù extreme tweaker, sotto perfomance enhancer. ci sono 4-5 settaggi, tra cui level 3 (oc).

ho perso circa 100mhz in uso all-core, ma sinceramente una situazione con tutti i core/thread al 100%, almeno per me è assai difficile averla, raramente faccio rendering o cose simili.

in gaming sono rimasto più o meno alle stesse frequenze, anche su giochi che scalano su molti thread. mi attesto sempre sui 4300/4350 di media, con picchi anche più in alto. però lato temp, nonostante l'impianto a liquido, ho riscontrato un deciso calo delle temp nonostante il caldo asfissiante di questi giorni.

questo calo delle temp è dovuto pure al fatto che con tale impostazione di bios, i voltaggi soprattutto in full sono decisamente più contenuti. sono passato da 1,3v a 1,23v in all-core con ripeto solo 100mhz in meno.

per il resto tengo praticamente tutto a default, tranne ram a 3733 e if a 1866. senza toccare voltaggi relativi.

la mia cpu sarebbe capace di un 4400mhz all-core a 1,35v, che si ok è un bel boost, ma di contro i consumi vari sono esagerati. quindi preferisco un settings standard. mentre come profilo energetico lato windows uso ancora quello 1usmus, che personalmente rende meglio di quelli AMD, come reattività del sistema, anche se la cpu resta a 3725mhz come frequenza minima. con i vari profili balanced, alla fine la cpu non resta mai al minimo, perchè c'è sempre qualche processo che fa partire i core. quindi almeno per me 0 vantaggi.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.