Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


piwi 19-02-2024 10:35

Uno ne ho resuscitato, con l'alcol isopropilico. Non leggeva quasi alcun CD, solo DVD. Apro. Pulisco la lente. Chiudo. Non legge nulla. Riapro. Mi accorgo che una fettuccia va per fatti suoi. Rimetto la fettuccia in sede. Chiudo. Funziona !

EffeX 19-02-2024 13:51

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48442951)
Uno ne ho resuscitato, con l'alcol isopropilico. Non leggeva quasi alcun CD, solo DVD. Apro. Pulisco la lente. Chiudo. Non legge nulla. Riapro. Mi accorgo che una fettuccia va per fatti suoi. Rimetto la fettuccia in sede. Chiudo. Funziona !

Beato te! :)
Io sono ancora in attesa che arrivi quello che ho preso di ricambio, sperando non l'abbiano perso. :rolleyes:

CtrlAltSdeng! 19-02-2024 16:56

Lol finalmente questa domenica ho spostato il 486 nella sua (spero) posizione definitiva :mc:

Non so quante ore ci ho buttato negli ultimi periodi e ora non voglio più svitare una vite di quel pc per i prossimi.... sei mesi almeno! :asd:

Dopo mille peripezie (troppe) e compromessi (troppi) sono arrivato a una build stabile e configurata al minimo per essere godibile :stordita:

* AMD 486DX2 66Mhz (ma ci ho dei dubbi)
*128kb cache l1 su mobo
* Motherboard pcchips m912 v1.7 VLB
* 2x4MB 72pin RAM
* VGA Cirrus Logic GD5428 1MB (espandibile a 2mb) VLB (la seconda, la prima ha salutato)
* HDD adattatore IDE-CF (shortato) -> hdd seagate 20gb@504MB ide (andato) -> hdd Quantum fireball 30GB@504MB ide :stordita:
* Scheda audio Creative SB 16 CT2980 ISA con Opl3, PnP
* Controller VLBIO v1.4 multi i/o (2 ide, floppy, gameport, 2 com e una plt)
* floppy 3.5'' in slot 5,25''

messo dos 6.22 (lo so, lo so) e windows 3.1

Installato Alone in the dark 2 per test e funziona tutto bene: via mixerset (ho installato driver utility etc etc prendendo i floppy dell'altra mia SB32 PnP scatolata) ho disattivato tutti gli in e out che non uso (best practice), abbassato leggermente il volume master, tweakato la memoria dos grazie a memmaker e sono a 612kb di estesa libera, più che sufficienti per qualsiasi cosa imho e senza fare a gare di chi ha più ems libera :fagiano: ripeto, non vedevo l'ora di fare la delivery (a me stesso) del tutto...

Ora me lo godo per un po' sperando non salti anche questo hdd :O prima o poi ritornerò su CF via adattatore e poi penso di riprovarci con un lettore cdrom prendendo quei kit creative da 2x e scheda isa di controllo così escludo il controller vlb :stordita: invece il fatto che su stesso cavo floppy non riesco ad avere funzionante insieme il floppy 3.5'' (messo a metà del cavo come da istruzioni) e il floppy 5,25'' (messo a terminare il cavo, come da istruzioni) senza avere che sclera l'hdd e non rieesce a bootare di disco, che potrebbe essere? Limite del bios? Jumper da regolare sul mio floppy da 3,5''? (ho letto che alcuni drive avevano appositi jumper per pilotare se terminare o meno la chain dei floppy).

Ah ovviamente ho fatto alcuni bench pre e post ottimizzazione cache e ram...la buona notizia è che riesco a tirare i wait state a 0 con i timing più bassi selezionabili 2-1-1-1 e in carichi "fpu" oriented un boost lo da....su 3dbench sono passato da 45,4 a 47,6 fps :cool: e da 26,2MB/s sulla ram sono passato a 30,6MB/s :eek: un +16,7% .... apex e ddr5 8000, spostatevi :cool: potrei avere ancora dei margine a livello bios ma mi devo rileggere un po' di voci che in questo anno mi sono perso i significati e non vorrei fare casini, ormai ho una certa :O

CtrlAltSdeng! 19-02-2024 16:58

Ah è finalmente arrivato dal far east l'hub jack audio che avevo ordinato da complemento alla mia KVM usb/vga :stordita: ora posso pilotare quattro jack audio che arriveranno dai 4 diversi retropc che ho collegato alla KVM (ehm tranne il 486 ovviamente) e potrò selezionare nelle cuffie quello che mi serve senza ogni volta staccare il jack da un pc all'altro :sofico: vi farò sapere come va e il modello, se interessasse...

piwi 19-02-2024 17:08

Mah ... La vicenda della fettuccia è stata infida. Nonostante avessi fatto attenzione, è uscita di sede, ed il connettore sganciato. Al successivo rimontaggio, il lettore era correttamente riconosciuto, e, inseriti i supporti, qualunque supporto, CD o DVD, sembrava tentare la lettura e non riuscire. Ho riaperto il lettore immaginando che una qualche schifezza si fosse posizionata sulla lente durante le manovre; mai avrei immaginato che la causa fosse un cavo scollegato !

piwi 19-02-2024 17:10

CtrlAltSdeng! : oddio Memmaker :D che ricordi !

Dopo tanto lavoro ... condividi qualche foto del prodottino !

EffeX 19-02-2024 18:00

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48443443)
Mah ... La vicenda della fettuccia è stata infida. Nonostante avessi fatto attenzione, è uscita di sede, ed il connettore sganciato. Al successivo rimontaggio, il lettore era correttamente riconosciuto, e, inseriti i supporti, qualunque supporto, CD o DVD, sembrava tentare la lettura e non riuscire. Ho riaperto il lettore immaginando che una qualche schifezza si fosse posizionata sulla lente durante le manovre; mai avrei immaginato che la causa fosse un cavo scollegato !

Io ho smontato tutto tutto e verificato, ma pare proprio sia il laser perché ruotando il trimmer la situazione varia, anche se alla fine non riesce ad agganciare la messa a fuoco.
Il ricambio dovrebbe arrivare entro mercoledì, però il tracking è sbagliato ed avendo spedito il 13 dalla Germania e non essendo ancora arrivato sto iniziando a preoccuparmi.

PC@live 19-02-2024 20:28

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48443426)
Lol finalmente questa domenica ho spostato il 486 nella sua (spero) posizione definitiva :mc:

Non so quante ore ci ho buttato negli ultimi periodi e ora non voglio più svitare una vite di quel pc per i prossimi.... sei mesi almeno! :asd:

Dopo mille peripezie (troppe) e compromessi (troppi) sono arrivato a una build stabile e configurata al minimo per essere godibile :stordita:

* AMD 486DX2 66Mhz (ma ci ho dei dubbi)
*128kb cache l1 su mobo
* Motherboard pcchips m912 v1.7 VLB
* 2x4MB 72pin RAM
* VGA Cirrus Logic GD5428 1MB (espandibile a 2mb) VLB (la seconda, la prima ha salutato)
* HDD adattatore IDE-CF (shortato) -> hdd seagate 20gb@504MB ide (andato) -> hdd Quantum fireball 30GB@504MB ide :stordita:
* Scheda audio Creative SB 16 CT2980 ISA con Opl3, PnP
* Controller VLBIO v1.4 multi i/o (2 ide, floppy, gameport, 2 com e una plt)
* floppy 3.5'' in slot 5,25''

messo dos 6.22 (lo so, lo so) e windows 3.1

Installato Alone in the dark 2 per test e funziona tutto bene: via mixerset (ho installato driver utility etc etc prendendo i floppy dell'altra mia SB32 PnP scatolata) ho disattivato tutti gli in e out che non uso (best practice), abbassato leggermente il volume master, tweakato la memoria dos grazie a memmaker e sono a 612kb di estesa libera, più che sufficienti per qualsiasi cosa imho e senza fare a gare di chi ha più ems libera :fagiano: ripeto, non vedevo l'ora di fare la delivery (a me stesso) del tutto...

Ora me lo godo per un po' sperando non salti anche questo hdd :O prima o poi ritornerò su CF via adattatore e poi penso di riprovarci con un lettore cdrom prendendo quei kit creative da 2x e scheda isa di controllo così escludo il controller vlb :stordita: invece il fatto che su stesso cavo floppy non riesco ad avere funzionante insieme il floppy 3.5'' (messo a metà del cavo come da istruzioni) e il floppy 5,25'' (messo a terminare il cavo, come da istruzioni) senza avere che sclera l'hdd e non rieesce a bootare di disco, che potrebbe essere? Limite del bios? Jumper da regolare sul mio floppy da 3,5''? (ho letto che alcuni drive avevano appositi jumper per pilotare se terminare o meno la chain dei floppy).

Ah ovviamente ho fatto alcuni bench pre e post ottimizzazione cache e ram...la buona notizia è che riesco a tirare i wait state a 0 con i timing più bassi selezionabili 2-1-1-1 e in carichi "fpu" oriented un boost lo da....su 3dbench sono passato da 45,4 a 47,6 fps :cool: e da 26,2MB/s sulla ram sono passato a 30,6MB/s :eek: un +16,7% .... apex e ddr5 8000, spostatevi :cool: potrei avere ancora dei margine a livello bios ma mi devo rileggere un po' di voci che in questo anno mi sono perso i significati e non vorrei fare casini, ormai ho una certa :O

Beh visto gli innumerevoli problemi, innanzitutto complimenti 🍾🎉🎊🎈
La maggior parte degli utenti si arrendono ai primi problemi, purtroppo sono PC che non sono semplici da settare, al contrario di quelli odierni che fanno tutto da soli.
L’unica cosa che ti suggerisco di controllare, è la cache, ho la stessa scheda è nella mia ci sono teoricamente 256 KB di cache, in realtà non ci sono perché i chip sono fasulli, e anche la scritta all’avvio che dice 256 KB cache.
Per verificare basta vedere i chip sulla MB, se sono saldati, quindi non ci sono gli zoccoli, probabilmente sono fasulli, esistono dei programmi per vedere se la cache è presente, forse uno è cachechk.

PC@live 19-02-2024 20:45

Attualmente lavoro a vari PC in contemporanea, uno è il PC Office, che sto ultimando, ho espanso la RAM a 8 GB 🇬🇧, e ho rimodernato la postazione di lavoro, aggiungendo un monitor da 27”, pur mantenendo quello da 17” per le MB da provare.
Stasera ho messo su un ASUS P2B98-XV con Celeron 333 e 128 MB di RAM, all’accensione ho scoperto che proviene, da un PC HP Brio, non sapevo che ASUS fornisse HP, che fornisse Olidata lo sapevo, comunque non è il massimo come BX, non ha lo slot AGP e ha il video integrato, il chip è ATi Rage Pro con forse 4 MB, però volendo e potendo si possono fare alcuni mod. interessanti 🧐
Il limite è che teoricamente non è molto espandibile, in realtà potrebbe non essere così, se non si hanno limiti di spesa, si possono espandere la RAM, aggiungere una o due Voodoo2 PCI, mettere un P3 da circa 750 MHz, e perché no, una scheda audio SB AWE64 magari Gold, questo giusto per cominciare, oppure si può continuare in modo più semplice, mettendo una V2 e una Live! PCI, e overclock per il Celeron alzando da 66 a 100 il FSB, risultato circa 500 MHz.

EffeX 19-02-2024 21:02

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48443574)
Attualmente lavoro a vari PC in contemporanea, uno è il PC Office, che sto ultimando, ho espanso la RAM a 8 GB 🇬🇧, e ho rimodernato la postazione di lavoro, aggiungendo un monitor da 27”, pur mantenendo quello da 17” per le MB da provare.
Stasera ho messo su un ASUS P2B98-XV con Celeron 333 e 128 MB di RAM, all’accensione ho scoperto che proviene, da un PC HP Brio, non sapevo che ASUS fornisse HP, che fornisse Olidata lo sapevo, comunque non è il massimo come BX, non ha lo slot AGP e ha il video integrato, il chip è ATi Rage Pro con forse 4 MB, però volendo e potendo si possono fare alcuni mod. interessanti 🧐
Il limite è che teoricamente non è molto espandibile, in realtà potrebbe non essere così, se non si hanno limiti di spesa, si possono espandere la RAM, aggiungere una o due Voodoo2 PCI, mettere un P3 da circa 750 MHz, e perché no, una scheda audio SB AWE64 magari Gold, questo giusto per cominciare, oppure si può continuare in modo più semplice, mettendo una V2 e una Live! PCI, e overclock per il Celeron alzando da 66 a 100 il FSB, risultato circa 500 MHz.

Se hai a disposizione una Voodoo 3 pci ti levi l'impiccio del passthrough volendo, anche se l'accoppiata SLI di Vooodoo 2 + SB AWE64 è decisamente porno! :oink:

CtrlAltSdeng! 19-02-2024 21:28

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48443565)
Beh visto gli innumerevoli problemi, innanzitutto complimenti ��������
La maggior parte degli utenti si arrendono ai primi problemi, purtroppo sono PC che non sono semplici da settare, al contrario di quelli odierni che fanno tutto da soli.
L’unica cosa che ti suggerisco di controllare, è la cache, ho la stessa scheda è nella mia ci sono teoricamente 256 KB di cache, in realtà non ci sono perché i chip sono fasulli, e anche la scritta all’avvio che dice 256 KB cache.
Per verificare basta vedere i chip sulla MB, se sono saldati, quindi non ci sono gli zoccoli, probabilmente sono fasulli, esistono dei programmi per vedere se la cache è presente, forse uno è cachechk.

Ho proprio usato cachechk per i bench di cache e ram.. confermo come avevo letto in giro che questa mobo non supporta il write back ma solo il wr through, non penso sia la cpu a non supportarlo

La cache ha una fila vera e una falsa se non sbaglio infatti vengono rilevati solo 128kb

Che suggerisci invece per il fatto che se collego il floppy 3.5 al primo connettore e il 5.25 al connettore “di terminazione” mi si imbambola l’hdd e non mi bootta da disco?

PC@live 19-02-2024 22:41

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48443583)
Se hai a disposizione una Voodoo 3 pci ti levi l'impiccio del passthrough volendo, anche se l'accoppiata SLI di Vooodoo 2 + SB AWE64 è decisamente porno! :oink:

È già quando l’hardware è decisamente hard!!!
No ovviamente non ho una V3 ne PCI ne AGP, quando i prezzi erano umani, mi soffiavano sempre le V3 AGP, poi passando del tempo, non ho trovato nulla che si potesse comprare senza rompere il “maialino” d’oro.

PC@live 19-02-2024 22:50

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48443602)
Ho proprio usato cachechk per i bench di cache e ram.. confermo come avevo letto in giro che questa mobo non supporta il write back ma solo il wr through, non penso sia la cpu a non sopportarlo

La cache ha una fila vera e una falsa se non sbaglio infatti vengono rilevati solo 128kb

Che suggerisci invece per il fatto che se collego il floppy 3.5 al primo connettore e il 5.25 al connettore “di terminazione” mi si imbambola l’hdd e non mi bootta da disco?

Ok allora se metà sono buoni, va benissimo, tanto non cambia nulla tra 128 o 256, mentre cambia molto tra 128-256 e zero.

Beh di solito uno dei due connettori del cavo floppy, è quello che fa l’avvio, non mi ricordo a memoria, comunque se hai quel problema con il disco (HD), potresti provare a scambiare i connettori, però questo è possibile solo se hai il cavo floppy con 2+2 cioè due attacchi floppy 1.44 e due 5.25, oppure se hai solo due da 3.5, immagino usi un adattatore per quello da 5.25.

Tornando alla scheda madre hai il BIOS AMI tipo Windows???

sc82 20-02-2024 07:35

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48443426)
Lol finalmente questa domenica ho spostato il 486 nella sua (spero) posizione definitiva :mc:

Non so quante ore ci ho buttato negli ultimi periodi e ora non voglio più svitare una vite di quel pc per i prossimi.... sei mesi almeno! :asd:

Dopo mille peripezie (troppe) e compromessi (troppi) sono arrivato a una build stabile e configurata al minimo per essere godibile :stordita:

* AMD 486DX2 66Mhz (ma ci ho dei dubbi)

Quando avevo il DX2 66MHz come 486 (prima di mettere il DX4 100) ricordo che era un bel fornetto. Senza ventola diventava bello rovente...

Un giorno ho provato a metterlo a 3.3v invece che ai suoi 5v nominali, convinto che neanche si accendesse.... e invece con grande sorpresa ho scoperto che funzionava perfettamente anche così, diventando poco più che tiepido.

Se la tua mobo ti permette di settare i 3.3v e hai voglia di smanettare, puoi fare questa prova. :)

CtrlAltSdeng! 20-02-2024 09:12

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48443625)
Ok allora se metà sono buoni, va benissimo, tanto non cambia nulla tra 128 o 256, mentre cambia molto tra 128-256 e zero.

Beh di solito uno dei due connettori del cavo floppy, è quello che fa l’avvio, non mi ricordo a memoria, comunque se hai quel problema con il disco (HD), potresti provare a scambiare i connettori, però questo è possibile solo se hai il cavo floppy con 2+2 cioè due attacchi floppy 1.44 e due 5.25, oppure se hai solo due da 3.5, immagino usi un adattatore per quello da 5.25.

Tornando alla scheda madre hai il BIOS AMI tipo Windows???

Ho il cavo con doppio connettore per ogni terminazione....ne comprerò uno da 65 cm per vedere se mi arriverà all'altezza degli slot da 5'' per averli entrambi (sempre che riesca a farli funzionare insieme :stordita: ) all'altezza giusta, essendo un full tower e avendo gli slot vlb in fondo ne deve fare di strada :stordita:

Si ha un bios AMI, del 94 se non erro....non so se sia l'ultima versione fra l'altro...rimando il tutto a quando mi sarà tornata la voglia di smanettarci...potrebbe essere fra un mese o un anno, chi lo sa :asd:

CtrlAltSdeng! 20-02-2024 09:37

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48443447)
CtrlAltSdeng! : oddio Memmaker :D che ricordi !

Dopo tanto lavoro ... condividi qualche foto del prodottino !

Ho solo questa recente, tutte le altre sono con una configurazione diversa dalla attuale quindi poco significative..........non fatemi riaprire il case che non ci ho voglia :O



come diceva giovanotti "di mille cose fatte te n'è riuscita mezza" ma invecchiando .... sono migliorato, ora sono a quattro cose riuscite :p su ognuno di questi pc ho iniziato almeno uno o due giochi, dovrei fare pace con il cervello e dedicarmi maggiormente a finire qualcosa prima di iniziarne di nuovi :stordita: aitd2 al solito mi sta prendendo, adoro questo stile :read:

Quali software DOS usate più spesso o consigliate? Ricordo norton commander (che devo mettere), la suite creative per mixer audio e altre cose, poi? E' un periodo che mi sono "perso" vista la mia giovane età del tempo e vorrei recuperare :stordita:

ninja750 20-02-2024 11:14

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48443828)
Ho solo questa recente, tutte le altre sono con una configurazione diversa dalla attuale quindi poco significative..........non fatemi riaprire il case che non ci ho voglia :O

non hai aggiornato il display con "66" :rolleyes: :sofico:

ricordo che nei miei case c'era libretto di istruzioni su come settare dei jumper proprio lì dietro, sia per modalità normale che TURBO 33->66 :D

piwi 20-02-2024 16:48

Complimenti ... Bel cabinet !

PC@live 20-02-2024 20:50

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48443800)
Ho il cavo con doppio connettore per ogni terminazione....ne comprerò uno da 65 cm per vedere se mi arriverà all'altezza degli slot da 5'' per averli entrambi (sempre che riesca a farli funzionare insieme :stordita: ) all'altezza giusta, essendo un full tower e avendo gli slot vlb in fondo ne deve fare di strada :stordita:

Si ha un bios AMI, del 94 se non erro....non so se sia l'ultima versione fra l'altro...rimando il tutto a quando mi sarà tornata la voglia di smanettarci...potrebbe essere fra un mese o un anno, chi lo sa :asd:

Guardacaso ho anche io un full tower, il mio ha un riquadro di plastica trasparente nera con i pulsanti turbo e reset e i tre led, oltre al display a due cifre, a differenza tua, ho i due floppy posizionati in alto 🔝, quindi il cavo si è bello lungo, purtroppo 😣 qui non riesco a mettere immagini, ma quando vuoi, posso prendere il metro e misurare 📏 il cavo floppy 💾

EffeX 20-02-2024 21:56

Invece finalmente oggi mi è arrivato il lettore cd che ormai devo per disperso (per carità, sarebbero stati 10€ buttati via), montato su ed ora anche l'altro iMac G3 può finalmente leggere di nuovo i cd-rom! :winner



Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.