Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede audio, altoparlanti, software e codec audio (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19)
-   -   Guida alla scelta della scheda audio (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745)


Jack07 24-03-2020 17:29

Quote:

Originariamente inviato da xyzhunter (Messaggio 46681986)
Ti ringrazio per le dritte, ne approfitto allora... :)

Uso principale direi gaming / film, quindi avere una risposta neutra credo non sia un plus per questo uso.

Quindi ero orientato a delle cuffie anche con un buon soundstage, per delle cuffie aperte quindi (se ho capito bene rendono meglio come spazialità rispetto a delle chiuse).

ero orientato tra:

- Sennheiser hd599
- Beyerdynamic DT 990 pro
- Philips Fidelio X2HR
- AT M50x (consigliate da te, ne leggo bene, ma il fatto che siano chiuse mi lascia perplesso per i miei scopi per quanto buone in generale).

Consigli?

Grazie ancora

Le cuffie aperte sicuramente son meglio, ma hanno il contro che tu senti i rumori esterni e gli altri sentono i tuoi audio, quindi se le usi in stanza da solo son perfette altrimenti punterei su delle chiuse.
Tra le cuffie che hai messo in lista andrei di HD599 che sono anche in offerta sull'Amazzone a 129€..anche le Fidelio son buone, tutte lo sono quelle scritte sopra, ma si devono sposare con il tuo Dac e i tuoi gusti, è questo il punto.
Se hai possibilità vai con il G6 in negozio e provale. Altrimenti anche su Amazon puoi fare resi ma è più una palla. In bocca al lupo e buon ascolto.

xyzhunter 24-03-2020 20:46

Quote:

Originariamente inviato da Jack07 (Messaggio 46682065)
Le cuffie aperte sicuramente son meglio, ma hanno il contro che tu senti i rumori esterni e gli altri sentono i tuoi audio, quindi se le usi in stanza da solo son perfette altrimenti punterei su delle chiuse.
Tra le cuffie che hai messo in lista andrei di HD599 che sono anche in offerta sull'Amazzone a 129€..anche le Fidelio son buone, tutte lo sono quelle scritte sopra, ma si devono sposare con il tuo Dac e i tuoi gusti, è questo il punto.
Se hai possibilità vai con il G6 in negozio e provale. Altrimenti anche su Amazon puoi fare resi ma è più una palla. In bocca al lupo e buon ascolto.


Grazie per il supporto!

Si le uso solo di sera e diciamo da solo, non disturberei nessuno. Eh sarebbe più facile se si potessero provare 😅 andrò a “occhio” e recensioni. Thx ancora!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OK_computer 25-03-2020 12:38

Quote:

Originariamente inviato da Jack07 (Messaggio 46681758)
Che strana cosa,,, prima di tutto proverei ha mettere un Windows pulito. E accertarti di aver collegato tutto come si deve.

tutto già fatto....sto bestemmiando con me un turco!

fedescap 25-03-2020 14:19

Ciao a tutti raga', vorrei comprare un PC nuovo, non mi servirà per il gaming, ma più che altro, PC uso domestico, navigazione, streaming, film, ascolto musica e registrazione musica e video.
Quindi vorrei dei consigli riguardo a buone casse max 100 euro, scheda audio esterna multiingressi (possibilmente rca, jack e mini jack) possibilità di utilizzarla anche a PC spento (se esistono non ne ho idea) e se avete delle dritte anche per una cam.
Grazie mille!

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

rizzotti91 27-03-2020 19:13

Ciao, per anni ho utilizzato uno Schiit Modi 2, ma sono stato costretto a sostituirlo con un Topping D30 a causa dei numerosi disturbi e fruscii che sentivo, sia con ascolto in cuffia che tramite sintoamplificatore.
Il risultato è migliorato parecchio, per il collegamento al PC continuo ad utilizzare un cavo Amazon Basics USB da 2 metri e non mi è neanche sufficiente come lunghezza. Qualche disturbo e fruscio continua ad esserci, il risultato migliora ulteriormente utilizzando il cavo USB in dotazione che è lungo solo 1 metro.
La domanda è: esiste qualche cavo USB per poter collegare il DAC, lungo almeno 2.5 metri e che sia in un qualche modo schermato? Da quello che ho capito, il problema non è il cavo in se, ma piuttosto il fatto che le uscite USB sono spesso disturbate.
Altra soluzione: potrei acquistare un cavo ottico lungo 3 metri (essendo il Topping D30 dotato di ingresso ottico) e sfruttare così l'uscita ottica della scheda madre.
Il risultato sarebbe migliore? Purtroppo non ho un cavo ottico a disposizione per poter fare la prova senza doverne acquistare uno.

kiwivda 27-03-2020 20:41

Quote:

Originariamente inviato da rizzotti91 (Messaggio 46687769)
Ciao, per anni ho utilizzato uno Schiit Modi 2, ma sono stato costretto a sostituirlo con un Topping D30 a causa dei numerosi disturbi e fruscii che sentivo, sia con ascolto in cuffia che tramite sintoamplificatore.
Il risultato è migliorato parecchio, per il collegamento al PC continuo ad utilizzare un cavo Amazon Basics USB da 2 metri e non mi è neanche sufficiente come lunghezza. Qualche disturbo e fruscio continua ad esserci, il risultato migliora ulteriormente utilizzando il cavo USB in dotazione che è lungo solo 1 metro.
La domanda è: esiste qualche cavo USB per poter collegare il DAC, lungo almeno 2.5 metri e che sia in un qualche modo schermato? Da quello che ho capito, il problema non è il cavo in se, ma piuttosto il fatto che le uscite USB sono spesso disturbate.
Altra soluzione: potrei acquistare un cavo ottico lungo 3 metri (essendo il Topping D30 dotato di ingresso ottico) e sfruttare così l'uscita ottica della scheda madre.
Il risultato sarebbe migliore? Purtroppo non ho un cavo ottico a disposizione per poter fare la prova senza doverne acquistare uno.

Co l'ottico risolvi ogni problema di interferenze, se no prova a vedere Supra cables per un usb schermato, io lo uso su uno schiit Lyr3 senza problemi collegato alla scheda madre.

Jack07 27-03-2020 20:47

Io proverei sicuramente un ottico.
Puoi provare a tagliare il filo 5v dal cavetto usb altrimenti per vedere se migliora.
Non cercherei cavi usb costosi che son burle.
Ciao

rizzotti91 28-03-2020 02:17

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 46687896)
Co l'ottico risolvi ogni problema di interferenze, se no prova a vedere Supra cables per un usb schermato, io lo uso su uno schiit Lyr3 senza problemi collegato alla scheda madre.

Quote:

Originariamente inviato da Jack07 (Messaggio 46687907)
Io proverei sicuramente un ottico.
Puoi provare a tagliare il filo 5v dal cavetto usb altrimenti per vedere se migliora.
Non cercherei cavi usb costosi che son burle.
Ciao

Grazie, procedo con l'acquisto del cavo ottico, me la cavo con meno di 10 euro per 3 metri :D

Argentax83 02-04-2020 13:23

Raga, provo anche qui, ultima spiaggia :cry:

Premesso che sono nubbio totale sull'argomento audio/hifi,
(utilizzo il pc come media center, collegato al 46" mouse/tastiera wireless e divano:D ) posseggo delle swan t200c, che non hanno l'ingresso ottico,
https://swanspeakers.com/wp-content/...Swan-T200C.pdf
(monitor 2.0 attive xlr/rca - collegate con cavo xlr/jack->xonar
utilizzate per musica flac 24bit/youtube 50%, film 30% e giochi 20%,
volevo porvi un paio di domande:

1) Conviene fare l' upgrade della xonar dx con una scheda più recente tipo SB AE-5 o dac esterno come lo schiit fulla 2/SBx g6 oppure la qualità del suono rimane pressoché invariata?

2) In caso migliorasse la qualità con un fulla 2 o simili, non rischio di rovinare le casse dato che il fulla è "una combo dac+ amp"?
(Forse l' amplificatore è solo per l'uscita cuffie?)
Inoltre il volume posso veicolarlo da windows o sono obbligato ad usare la manopola del dac esterno?

3) Con foobar se attivo la modalità asio il suono pare meglio che su wasapi event, l'unica inconveniente (sempre se lo è) è che non posso più settare le opzioni dal pannello del controllo asus (svn modalità musica,mhz)
a differenza di wasapi... immagino che foobar si adatta automaticamente al flac...


Grazie e buona giornata!

kiwivda 02-04-2020 13:59

Quote:

Originariamente inviato da Argentax83 (Messaggio 46697030)
Raga, provo anche qui, ultima spiaggia :cry:

Premesso che sono nubbio totale sull'argomento audio/hifi,
(utilizzo il pc come media center, collegato al 46" mouse/tastiera wireless e divano:D ) posseggo delle swan t200c, che non hanno l'ingresso ottico,
https://swanspeakers.com/wp-content/...Swan-T200C.pdf
(monitor 2.0 attive xlr/rca - collegate con cavo xlr/jack->xonar
utilizzate per musica flac 24bit/youtube 50%, film 30% e giochi 20%,
volevo porvi un paio di domande:

1) Conviene fare l' upgrade della xonar dx con una scheda più recente tipo SB AE-5 o dac esterno come lo schiit fulla 2/SBx g6 oppure la qualità del suono rimane pressoché invariata?

2) In caso migliorasse la qualità con un fulla 2 o simili, non rischio di rovinare le casse dato che il fulla è "una combo dac+ amp"?
(Forse l' amplificatore è solo per l'uscita cuffie?)
Inoltre il volume posso veicolarlo da windows o sono obbligato ad usare la manopola del dac esterno?

3) Con foobar se attivo la modalità asio il suono pare meglio che su wasapi event, l'unica inconveniente (sempre se lo è) è che non posso più settare le opzioni dal pannello del controllo asus (svn modalità musica,mhz)
a differenza di wasapi... immagino che foobar si adatta automaticamente al flac...


Grazie e buona giornata!

1 secondo me non ti cambia nulla.
2 il fulla non ti serve, a te basta un dac, la sezione ampli cel'hai già nelle casse attive. Per il volume nel caso ne avrai 2 uno lo tieni fisso e l'altro lo regoli da windows.
3 asio e wasapi bypassano la gestione del suono di windows e mandano il segnale grezzo al dac, con 2 effetti: 1° che si sente generalmente meglio, 2 che non hai più possibilità di cambiare il volume da windows, ma solo dall'app che sta usando il protocollo.

inoltre se prendi un dac o dac/amp come il fulla la scheda audio non ti serve più perché fa tutto lui inoltre ha una uscita di linea che puoi usare per pilotare le tue casse attive e si disativa automaticamente quando metti le cuffie.

Però personalmente ti consiglio Hi mDAC.

Argentax83 02-04-2020 18:31

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 46697110)
1 secondo me non ti cambia nulla.
2 il fulla non ti serve, a te basta un dac, la sezione ampli cel'hai già nelle casse attive. Per il volume nel caso ne avrai 2 uno lo tieni fisso e l'altro lo regoli da windows.
3 asio e wasapi bypassano la gestione del suono di windows e mandano il segnale grezzo al dac, con 2 effetti: 1° che si sente generalmente meglio, 2 che non hai più possibilità di cambiare il volume da windows, ma solo dall'app che sta usando il protocollo.

inoltre se prendi un dac o dac/amp come il fulla la scheda audio non ti serve più perché fa tutto lui inoltre ha una uscita di linea che puoi usare per pilotare le tue casse attive e si disativa automaticamente quando metti le cuffie.

Però personalmente ti consiglio Hi mDAC.

Grazie per le info :ave: ,
praticamene se la qualità del suono rimane invariata a questo punto tengo la xonar.

Ps: Se utilizzo wasapi il volume posso variarlo con l'icona del volume di windows (contrariamente ad asio che come mi hai confermato posso modificare il volume solo dall'applicazione foobar) immagino che il driver wasapi non funziona come dovrebbe...ora controllo se ho fatto qualche pasticcio con l'installazione.

^v3rsus 03-04-2020 15:13

Quote:

Originariamente inviato da rizzotti91 (Messaggio 46687769)
Ciao, per anni ho utilizzato uno Schiit Modi 2, ma sono stato costretto a sostituirlo con un Topping D30 a causa dei numerosi disturbi e fruscii che sentivo, sia con ascolto in cuffia che tramite sintoamplificatore.
Il risultato è migliorato parecchio, per il collegamento al PC continuo ad utilizzare un cavo Amazon Basics USB da 2 metri e non mi è neanche sufficiente come lunghezza. Qualche disturbo e fruscio continua ad esserci, il risultato migliora ulteriormente utilizzando il cavo USB in dotazione che è lungo solo 1 metro.
La domanda è: esiste qualche cavo USB per poter collegare il DAC, lungo almeno 2.5 metri e che sia in un qualche modo schermato? Da quello che ho capito, il problema non è il cavo in se, ma piuttosto il fatto che le uscite USB sono spesso disturbate.
Altra soluzione: potrei acquistare un cavo ottico lungo 3 metri (essendo il Topping D30 dotato di ingresso ottico) e sfruttare così l'uscita ottica della scheda madre.
Il risultato sarebbe migliore? Purtroppo non ho un cavo ottico a disposizione per poter fare la prova senza doverne acquistare uno.


sei sicuro che i disturbi non siano di alimentazione?

Hitto 03-04-2020 20:35

Le uscite USB traghettano dati: a meno che non siano proprio pessime, con fili sottilissimi a creare un ground-loop, propenderei per i disturbi di alimentazione provenienti dal PC.

La USB è alimentata dalla tensione di Stand-By, che è una sezione generata con la topologia flyback, molto sporca di natura. Non tutti i produttori la filtrano a dovere e quindi il disturbo, che con chiavette ed altri dispositivi non causa problemi, su apparecchi sensibili sì.

archaon89x 05-04-2020 22:14

Ciao ragazzi un consiglio se potete 😬
Ho una suond Blaster ae-5 ma la sto mandando indietro per le troppe interferenze
Mi consigliate una scheda audio esterna badget fino a 150 euro su Am***n , ho edifer r1900tii 2.0 come case

rizzotti91 05-04-2020 22:40

Quote:

Originariamente inviato da ^v3rsus (Messaggio 46699152)
sei sicuro che i disturbi non siano di alimentazione?

Quote:

Originariamente inviato da Hitto (Messaggio 46699844)
Le uscite USB traghettano dati: a meno che non siano proprio pessime, con fili sottilissimi a creare un ground-loop, propenderei per i disturbi di alimentazione provenienti dal PC.

La USB è alimentata dalla tensione di Stand-By, che è una sezione generata con la topologia flyback, molto sporca di natura. Non tutti i produttori la filtrano a dovere e quindi il disturbo, che con chiavette ed altri dispositivi non causa problemi, su apparecchi sensibili sì.

Avevo già identificato la causa dei disturbi dal mio PC al DAC: è la GPU: se scollego il cavo del monitor i disturbi cessano. Quando avvio un gioco i disturbi aumentano tantissimo.

Comunque ho risolto quasi del tutto con il cavo ottico. Ogni tanto qualche disturbo rimane, ma non penso di poter fare di meglio di così con l'hardware a disposizione.

Jack07 05-04-2020 23:31

Quote:

Originariamente inviato da archaon89x (Messaggio 46703116)
Ciao ragazzi un consiglio se potete 😬
Ho una suond Blaster ae-5 ma la sto mandando indietro per le troppe interferenze
Mi consigliate una scheda audio esterna badget fino a 150 euro su Am***n , ho edifer r1900tii 2.0 come case

Preverei la scheda su un secondo PC prima, l'ho avuta 1 anno con delle Logitech z623 e mai una minima interferenza. :rolleyes:

archaon89x 06-04-2020 08:50

Ma prima non dava nessun problema, poi non è che posso cambiare PC .
Conviene prendere una esterna e fine
La g6 può andare anche se ha solo l'uscita per le cuffie?

Jack07 06-04-2020 09:50

Quote:

Originariamente inviato da archaon89x (Messaggio 46703410)
Ma prima non dava nessun problema, poi non è che posso cambiare PC .
Conviene prendere una esterna e fine
La g6 può andare anche se ha solo l'uscita per le cuffie?

Era per fare una prova su di un altro PC ed essere sicuro che non sia altro ComPonente tipo alimentatore o scheda madre...

archaon89x 06-04-2020 10:22

Quote:

Originariamente inviato da Jack07 (Messaggio 46703543)
Era per fare una prova su di un altro PC ed essere sicuro che non sia altro ComPonente tipo alimentatore o scheda madre...

non credo che sia un problema del mio pc, dava problemi anche a con solo spotify...
comunque l'ho appena mandata indietro adesso mi fanno il buono.
Focusrite Scarlett Solo 3a Gen che ne dite? è possibile usarci anche delle cuffie normali con microfono incorporato con l'adattatore da 6.5mm?
sono indeciso tra questa possibilità e la Sound BlasterX G6

Jack07 06-04-2020 10:34

Quote:

Originariamente inviato da archaon89x (Messaggio 46703632)
non credo che sia un problema del mio pc, dava problemi anche a con solo spotify...
comunque l'ho appena mandata indietro adesso mi fanno il buono.
Focusrite Scarlett Solo 3a Gen che ne dite? è possibile usarci anche delle cuffie normali con microfono incorporato con l'adattatore da 6.5mm?
sono indeciso tra questa possibilità e la Sound BlasterX G6

io opterei per la focus...la G6 ti può dare qualcosa in più in ambito software dedicato al gaming, ma son boiate.per il mic penso non ci sia prob. con entrambe.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.