Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


PC@live 15-09-2023 20:47

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48297254)
Oggi per non farmi mancare niente ho ritirato 5 computer :D

Ho intravisto dentro una a8n-vm/s, una scheda con il g41, una p5kpl se. Poi una scheda mi pare fujitsu con le Ddr3, forse un i3 o i5.

Ovviamente non so se vanno, appena li porto a casa li provo. Come schede video ci sono 2 hd 5450, già sopra le mie aspettative di computer da ufficio :D

Beh non male, spero funzioni tutto, se hai problemi o hai bisogno di un aiutino, chiedi pure, anche se non ho tanto tempo per dedicarlo al vecchio hw (visto che quello libero lo occupo con il retroHW a quattroruote), ogni tanto trovo qualche minuto per fare qualcosa, l’ultimo lavoro è stato con l’i5 Acer, l’ho montato in un case Acer, breve riepilogo: Acer MB chipset Intel (se non sbaglio), CPU i5 3.1GHz terza gen., 16GB RAM DDR3 HyperX, Corsair 750W, HD SSD 120 o 240GB (forse il secondo), win8, questo è quello che ricordo a memoria.

PC@live 16-09-2023 06:25

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48299008)
Inizio io. :)
Parto dal più datato al più recente:
Win98: MSI 6199VA, PIII 550 MHz Katmai slot 1, 192 MB RAM PC133, 2 HD da 8GB, ATI Rage fury 32 MB, SLI Voodoo 2 12 MB, audio Terratec 128 e PSU FSP 250W.



Win2000: ECS P6VXA, PIII 1000 MHz, 256 MB RAM PC133, HD 20 GB, GeForce 256 SDR 32 MB, Sound blaster PCI 128, PSU 250W.



WinXP 3DFX: MSI KT3 Ultra 2 aru, Athlon XP 3000+, 1 GB RAM PC2700, 40 GB HD, Voodoo 5 5500 64 MB agp, audio integrato Realtek AC97, PSU CM 600W.



WinXP test: MSI 645 ultra Max-C, P4 2.6 GHz @ 3.25 FSB 400, 1GB RAM PC2700, HD 40 GB x 2, GeForce FX 5800 128 MB, Sound blaster Audigy 2 ZS, PSU Corsair VX 550W.
Quest'ultimo è quello in cui mi diverto a testare e cambiare spesso le vga, quindi la GeForce FX 5800 è indicativa.



Ho messo solo i PC che uso più spesso sennò il post diventava lunghissimo.

Complimenti, in passato mi sembra di aver già visto alcuni di questi PC, e non ricordo di preciso, se avevamo discusso su un alimentatore della Seasonic, e di un Corsair VX 550W, che ho uguale in un Asus P5 e qualcosa, molto simile a quello in firma, ma con chipset differente e CPU E6750, mentre la VGA è una 9800GT della POV.

PS: ho notato che sulla ECS c’è un condensatore rigonfio, ti consiglio di cambiarlo appena possibile.

PC@live 16-09-2023 06:38

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48299498)
Questi sono i miei 2 retro pc, uno più anni 90 l'altro più anni 2000

Asus P5S800 Socket 775 - Intel Pentium 4 HT 3,00Ghz - 2 Gb Kingston DDR400 - Samsung 160 Gb SATA - Nvidia GeForce 4 Ti 4600 AGP 128 Mb - Windows XP SP3


Asus Tusl2-C Socket 370 - Intel Pentium 3 1,4Ghz Tualatin - 512 Mb SDRAM PC133 - Maxtor 80 Gb IDE - Iomega Zip 100 Mb - Floppy Disk 3,5" - 3dfx Voodoo 5 5500 AGP 64 Mb - Windows 98SE

Ciao, a memoria ricordo che forse avevi un P3 con RDRAM, anche quello è un PC di un certo interesse, da parte mia sono un affezionato di ASUS (principalmente), ho sicuramente la TUSL2-C e probabilmente anche la P5S800, ma per quest’ultima non ricordo esattamente se sia quella o una versione leggermente differente.

EffeX 16-09-2023 07:52

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48300040)
Complimenti, in passato mi sembra di aver già visto alcuni di questi PC, e non ricordo di preciso, se avevamo discusso su un alimentatore della Seasonic, e di un Corsair VX 550W, che ho uguale in un Asus P5 e qualcosa, molto simile a quello in firma, ma con chipset differente e CPU E6750, mentre la VGA è una 9800GT della POV.

PS: ho notato che sulla ECS c’è un condensatore rigonfio, ti consiglio di cambiarlo appena possibile.

Sì, qualche foto l'avevo già postata sicuramente.
Per l'ali sì, ho trovato il VX 550 da un utente del forum, così ho potuto montarlo sul P4 per dargli un po' più di brio dato che ora gira a 3.25 GHz e volendo, avendo l'fsb a 400 e non a 533, ho l'impressione che potrebbe salire ancora almeno fino a 133 (ora sono a 125) e soprattutto per montare senza remore qualsiasi scheda video agp, compresa la X1950 pro che ha due molex di alimentazione e la GeForce FX 5800 Ultra che col Seasonic da 300W erano un pò al limite.
Il Seasonic l'ho montato sul'Athlon XP 3000+ con la Vooodoo 5500 che è decisamente meno energivora rispetto alle vga che monto sull'altra piattaforma.
La ECS ho visto, dovrei sostituirne almeno un paio, appena riesco faccio il lavoro, ma anche la 6199VA necessita di alcuni cambi perché anche lì alcuni condensatori son gonfi nonostante funzioni ancora tutto perfettamente.

robynove82 16-09-2023 09:58

Ragazzi sapete se lo Iomega Zip 250 è compatibile con lo Zip 100?

biometallo 16-09-2023 10:12

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48300165)
Ragazzi sapete se lo Iomega Zip 250 è compatibile con lo Zip 100?

da wikipedia tradotto con deepL


Compatibilità
I dischi Zip devono essere utilizzati in un'unità con una capacità di memorizzazione uguale o superiore. Le unità di capacità superiore possono leggere supporti di capacità inferiore. L'unità da 250 MB scrive molto più lentamente su dischi da 100 MB rispetto all'unità da 100 MB e il software Iomega non è in grado di eseguire una formattazione "lunga" (approfondita) su un disco da 100 MB (possono essere formattati normalmente in qualsiasi versione di Windows; il vantaggio del software Iomega è che il formato lungo può formattare i dischi da 100 MB con una capacità leggermente superiore. I dischi da 250 MB si formattano con le stesse dimensioni in entrambi i casi). L'unità da 750 MB ha un supporto di sola lettura per i dischi da 100 MB.[8]

La macchia retroriflettente differisce tra il disco da 100 MB e quello da 250 MB in modo tale che se il disco più grande viene inserito in un'unità di capacità inferiore, il disco viene immediatamente espulso senza che venga effettuato alcun tentativo di accesso al disco. Il disco da 750 MB non ha un punto riflettente.[citazione necessaria]

arcofreccia 16-09-2023 11:10

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48299892)
Io sul socket 775 ci metterei qualcosa di più spinto della Ti 4600. :)

Ho un Ati Radeon 9550 da 256 Mb, che ne dici?

robynove82 16-09-2023 11:22

Quote:

Originariamente inviato da biometallo (Messaggio 48300178)
da wikipedia tradotto con deepL


Compatibilità
I dischi Zip devono essere utilizzati in un'unità con una capacità di memorizzazione uguale o superiore. Le unità di capacità superiore possono leggere supporti di capacità inferiore. L'unità da 250 MB scrive molto più lentamente su dischi da 100 MB rispetto all'unità da 100 MB e il software Iomega non è in grado di eseguire una formattazione "lunga" (approfondita) su un disco da 100 MB (possono essere formattati normalmente in qualsiasi versione di Windows; il vantaggio del software Iomega è che il formato lungo può formattare i dischi da 100 MB con una capacità leggermente superiore. I dischi da 250 MB si formattano con le stesse dimensioni in entrambi i casi). L'unità da 750 MB ha un supporto di sola lettura per i dischi da 100 MB.[8]

La macchia retroriflettente differisce tra il disco da 100 MB e quello da 250 MB in modo tale che se il disco più grande viene inserito in un'unità di capacità inferiore, il disco viene immediatamente espulso senza che venga effettuato alcun tentativo di accesso al disco. Il disco da 750 MB non ha un punto riflettente.[citazione necessaria]

Grazie ;)

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48300217)
Ho un Ati Radeon 9550 da 256 Mb, che ne dici?

tieni la ti4600, assolutamente. La 9550 apparte che ha un appeal pari a zero, è anche più scarsa in velocità rispetto alla 4600. Ne guadagneresti probabilmente in qualità grafica e per il supporto alle Directx 9, ma secondo me non vale la pena.

EffeX 16-09-2023 11:39

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48300217)
Ho un Ati Radeon 9550 da 256 Mb, che ne dici?

Tra la 9550 e la Ti 4600 ti direi Ti 4600 tutta la vita.
La 9550 era una 9200 pompata, discorso diverso avessi avuto una 9500 pro, decisamente più veloce della Ti4600 e compatibile dx9.

EffeX 16-09-2023 11:44

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48300233)
tieni la ti4600, assolutamente. La 9550 apparte che ha un appeal pari a zero, è anche più scarsa in velocità rispetto alla 4600. Ne guadagneresti probabilmente in qualità grafica e per il supporto alle Directx 9, ma secondo me non vale la pena.

Concordo in pieno, molta gente pensava che le varie 9550, 9600 ecc fossero più veloci delle precedenti 9500 e 9500 pro quando invece erano spesso più lente, tranne la 9600xt che pareggiava le prestazioni in alcuni ambiti della 9500 pro, consumando meno energia però.
Inoltre la 9500 spesso poteva essere moddata a 9700 in quanto lo stampato e il chip R300 erano comuni alla sorella superiore.

robynove82 16-09-2023 11:46

Posto anche io i computer che ho montato attualmente. Devo ancora finire gli altri ma questi 3 a grandi linee sono pronti.

Computer 1:

https://postimg.cc/Zv4YmFjQ

https://postimg.cc/4Ym9jsY9

Configurazione:

Ali Lite-On 250w
Asus TX97-E
Pentium 200 MMX
128 Mb di Sdram
Hd Maxtor 20gb
Diamond Banshee 16mb PCI
Sound Blaster AWE 32 ISA
DVD Pioneer
Iomega ZIP 100
Floppy

Computer 2:

https://postimg.cc/62LcTtLQ

Configurazione:

Ali boh non ricordo
Asus TUV4X
Tualatin 1,4ghz
640Mb di Sdram
HD 160gb (mi pare)
Asus Ti4200
Diamond Mx300

Computer 3:


https://postimg.cc/qgxDvXjG

Configurazione:

Ali 500w
ECS P4M800PRO-M
Pentium 4 945
2Gb DDR2
Ati HD3850 AGP
Sound Blaster Audigy 2 ZS
SSD 120gb

Prossimamente, metterò su un Pentium 3 (intorno ai 500mhz) con P3B-F e, credo, la voodoo3 3000

EffeX 16-09-2023 12:21

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48300258)
Posto anche io i computer che ho montato attualmente. Devo ancora finire gli altri ma questi 3 a grandi linee sono pronti.

Computer 1:

https://postimg.cc/Zv4YmFjQ

https://postimg.cc/4Ym9jsY9

Configurazione:

Ali Lite-On 250w
Asus TX97-E
Pentium 200 MMX
128 Mb di Sdram
Hd Maxtor 20gb
Diamond Banshee 16mb PCI
Sound Blaster AWE 32 ISA
DVD Pioneer
Iomega ZIP 100
Floppy

Computer 2:

https://postimg.cc/62LcTtLQ

Configurazione:

Ali boh non ricordo
Asus TUV4X
Tualatin 1,4ghz
640Mb di Sdram
HD 160gb (mi pare)
Asus Ti4200
Diamond Mx300

Computer 3:


https://postimg.cc/qgxDvXjG

Configurazione:

Ali 500w
ECS P4M800PRO-M
Pentium 4 945
2Gb DDR2
Ati HD3850 AGP
Sound Blaster Audigy 2 ZS
SSD 120gb

Prossimamente, metterò su un Pentium 3 (intorno ai 500mhz) con P3B-F e, credo, la voodoo3 3000

Belle configurazioni! La Sound blaster AWE mi piacerebbe trovarne una senza spendere cifre da pazzo per metterci su le mani.
Domandona, come ti trovi con la 3850 agp?
Io ho trovato recentemente una HD 2600 pro agp a tipo 8€, non è male ma per i driver ho faticato e non poco perché ci vanno solo gli hotfix mentre anche quelli scaricati dal sito AMD non supportano l'agp.
Tu quali usi?

robynove82 16-09-2023 14:08

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48300285)
Belle configurazioni! La Sound blaster AWE mi piacerebbe trovarne una senza spendere cifre da pazzo per metterci su le mani.
Domandona, come ti trovi con la 3850 agp?
Io ho trovato recentemente una HD 2600 pro agp a tipo 8€, non è male ma per i driver ho faticato e non poco perché ci vanno solo gli hotfix mentre anche quelli scaricati dal sito AMD non supportano l'agp.
Tu quali usi?

L'HD3850 è una scheda molto veloce, la più potente che ho AGP. Non ricordo di aver avuto grossi problemi con i driver. E' qualche mese che non metto le mani su quel computer appena posso ti saprò dire anche le versioni. 8euro per quella scheda è nulla.

L'AWE ho avuto la fortuna di tenermela dai tempi passati, conservando un computer con la P2b-f per anni in soffitta :D

EffeX 16-09-2023 19:17

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48300355)
L'HD3850 è una scheda molto veloce, la più potente che ho AGP. Non ricordo di aver avuto grossi problemi con i driver. E' qualche mese che non metto le mani su quel computer appena posso ti saprò dire anche le versioni. 8euro per quella scheda è nulla.

L'AWE ho avuto la fortuna di tenermela dai tempi passati, conservando un computer con la P2b-f per anni in soffitta :D

8€ boxata, presa per quello più che altro, solo che i driver del cd erano i primissimi e avevano un sacco di problemi su molti giochi, mentre i 12.x erano ok, però a quanto pare solo gli hotfix per la serie HD agp funzionano, gli altri sono solo pci-ex.
La AWE sì, se la si aveva ok, perché prenderla oggi è un bagno di sangue. :(

arcofreccia 17-09-2023 15:57

Ragazzi secondo voi su questo pc ci girerebbe decentemente Windows 10?

Ne farei un uso di semplice navigazione internet e qualche video su youtube basta.

Con una scheda madre con ram DDR2 cambierebbe un pò o non noterei grossi miglioramenti?


Asus P5S800 Socket 775 - Intel Pentium 4 HT 3,00Ghz - 2 Gb Kingston DDR400 - Samsung 160 Gb SATA - Nvidia GeForce 4 Ti 4600 AGP 128 Mb -

sanford 17-09-2023 16:24

Con 2 gb di ram gira bene XP e, a fatica, Seven...win 10 non ci proverei nemmeno in versione ultralite a farlo girare su un pc con 2 giga di ram...con 4, il discorso cambia.

Se vuoi usare quel pc per navigare e vedere youtube ti consiglio caldamente Antix Linux, per esperienza diretta...all'avvio occupa intorno ai 100 mb di ram e quindi è abbastanza snello anche se usi firefox, a patto di avere un ssd...per youtube dipende, se la scheda video è scarsa puoi usare smtube che si installa di default e che ti permette di vedere i video senza scatti, magari a 360 o 480 di risoluzione.

arcofreccia 17-09-2023 16:40

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 48301080)
Con 2 gb di ram gira bene XP e, a fatica, Seven...win 10 non ci proverei nemmeno in versione ultralite a farlo girare su un pc con 2 giga di ram...con 4, il discorso cambia.

Se vuoi usare quel pc per navigare e vedere youtube ti consiglio caldamente Antix Linux, per esperienza diretta...all'avvio occupa intorno ai 100 mb di ram e quindi è abbastanza snello anche se usi firefox, a patto di avere un ssd...per youtube dipende, se la scheda video è scarsa puoi usare smtube che si installa di default e che ti permette di vedere i video senza scatti, magari a 360 o 480 di risoluzione.

Forse da parte ho una scheda madre 775 con ram ddr2 e riuscirei a portarla a 4 gb. Già sarebbe più fattibile? Ovviamente userei l'ssd si.

Retro-PC-User-1 17-09-2023 17:39

Ohhh :)
Me li sono guardati a modo questi bei retropc :)

sia le config postate, sia le foto

complimenti a tutti :)

belle build pulite e ragionate

Ho visto che in alcune sono Retropc con tutti pezzi dello stesso anno, invece altre cercano di essere il + compatibili possibile con periodi + ampi

se ne avete altri postate :)

per me fino a socket775 è tutto interessante!

sanford 17-09-2023 18:57

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48301093)
Forse da parte ho una scheda madre 775 con ram ddr2 e riuscirei a portarla a 4 gb. Già sarebbe più fattibile? Ovviamente userei l'ssd si.

Si, con 4 gb ce la fai a far girare win 10 ma tieni presente che come cpu hai pur sempre un P4...e visto che non ci devi giocare, il sistema più veloce che ci puoi mettere con 4 giga di ram è Chrome OS Flex, dovresti poter navigare e vedere youtube senza il minimo scatto, anche con hdd.

Se proprio vuoi un qualcosa che assomigli a windows metti wubuntu, che è il suo perfetto clone ma a parità di hardware gira molto meglio ;)

arcofreccia 17-09-2023 19:36

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 48301183)
Si, con 4 gb ce la fai a far girare win 10 ma tieni presente che come cpu hai pur sempre un P4...e visto che non ci devi giocare, il sistema più veloce che ci puoi mettere con 4 giga di ram è Chrome OS Flex, dovresti poter navigare e vedere youtube senza il minimo scatto, anche con hdd.

Se proprio vuoi un qualcosa che assomigli a windows metti wubuntu, che è il suo perfetto clone ma a parità di hardware gira molto meglio ;)

Forse a questo punto invece di rimanere su un Socket 775, anche per una questione di driver, potrei pensare di andare su un Socket 1155 almeno. Stare più largo con il discorso driver e anche per quanto riguarda le prestazioni.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.