Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Mondo Reflex (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=151)
-   -   NIKON reflex digitali [Official Thread] (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1316670)


Marok 22-04-2017 17:41

Quote:

Originariamente inviato da Ginopilot (Messaggio 44686197)
La sd non c'entra, il dato dichiarato è il buffer che dovrebbe essere quello anche con una sd lentissima


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi sembra impossibile che non c'entri. Sul manuale viene riportato che le prove sono state fatte con una sandisk extreme pro 95mb/s.
Tenendo conto che un RAW sono circa 25MB, quindi in 1 secondo crea 100MB di roba. Secondo me ci sta che con una SD veloce il buffer si allunghi perchè si scarica mano a mano che la raffica va avanti.
Le cose sono tre, o l'SD c'entra eccome o Nikon dice cavolate o ho problemi per un qualche motivo alla macchina.
Cercherò di vedere se qualche amico ha una SD veloce, altrimenti credo che farò un'acquisto e se anche questo non produrrà effetti farò valere la garanzia.
Vi tengo informati, perchè fare 5 foto ed avere la macchina bloccata è alquanto frustrante.

Ginopilot 22-04-2017 18:08

La sd veloce ti può aiutare per uno scatto e rallentare meno quando il buffer è saturo, ma non cambia molto le cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot 22-04-2017 18:22

Aspetta, non è che i dati sono con raffica lenta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fracama87 23-04-2017 09:13

Quote:

Originariamente inviato da Ginopilot (Messaggio 44687121)
La sd veloce ti può aiutare per uno scatto e rallentare meno quando il buffer è saturo, ma non cambia molto le cose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se una sd scrive a 50mb/s (SanDisk extreme pro) e una a 7-8mb/s la differenza non è certo uno scatto...

Che c'entri non c'è dubbio il punto è che non so qual'è il limite di scrittura della macchina

Non ho più la nikon (mi manca un po') ma posso fare una prova con la Sony il funzionamento è uguale.

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Marok 23-04-2017 10:16

Quote:

Originariamente inviato da Ginopilot (Messaggio 44687155)
Aspetta, non è che i dati sono con raffica lenta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho appena provato e non cambia nulla, 5 raw.
Ho notato che alla fine del buffer per ripristinare 1 scatto impiega anche più di 2 secondi, quindi credo che sia definitivamente colpa dell'SD. Sulla d5100 con file molto più leggeri la cosa era molto meno castrante (9 raw senza rallentamenti e solo se sfruttavo tutti e 9 la macchina si bloccava fine a fine scrittura), ma qui con solo 5 e la lentezza nel liberare il buffer siamo al limite dell'usabilità. Tra qualche giorno ordino la nuova SD e vi faccio sapere.

Ginopilot 23-04-2017 11:06

No, la differenza è proprio uno scatto se ti fai i conti e anche con una sd velocissima dovrai comunque aspettare molto più che durante l'uso del buffer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fracama87 23-04-2017 20:08

Quote:

Originariamente inviato da Marok (Messaggio 44688109)
Ho appena provato e non cambia nulla, 5 raw.
Ho notato che alla fine del buffer per ripristinare 1 scatto impiega anche più di 2 secondi, quindi credo che sia definitivamente colpa dell'SD. Sulla d5100 con file molto più leggeri la cosa era molto meno castrante (9 raw senza rallentamenti e solo se sfruttavo tutti e 9 la macchina si bloccava fine a fine scrittura), ma qui con solo 5 e la lentezza nel liberare il buffer siamo al limite dell'usabilità. Tra qualche giorno ordino la nuova SD e vi faccio sapere.

la cosa più probabile è che abbiano aumentato i mp (e quindi i mb dei file) ma non il buffer...

Guarda quale standard rispetta la tua camera e cerca la sd più veloce che rispetti quello stardard (in base a test e recensioni non ai dati dichiarati che contano poco). ;)

Marok 24-04-2017 11:27

Quote:

Originariamente inviato da Ginopilot (Messaggio 44688230)
No, la differenza è proprio uno scatto se ti fai i conti e anche con una sd velocissima dovrai comunque aspettare molto più che durante l'uso del buffer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviato da fracama87 (Messaggio 44689389)
la cosa più probabile è che abbiano aumentato i mp (e quindi i mb dei file) ma non il buffer...

Guarda quale standard rispetta la tua camera e cerca la sd più veloce che rispetti quello stardard (in base a test e recensioni non ai dati dichiarati che contano poco). ;)

Ho trovato questo articolo utilissimo e mi ha dissipato definitivamente tutti i dubbi.
https://www.cameramemoryspeed.com/ni...test-sd-cards/

L'analisi finale è molto chiara.

Ginopilot 24-04-2017 11:38

Li pero' mica leggo quanti scatti dura il buffer alla massima velocita' di scatto. E se noti, ti da il valore medio sui 30 secondi, che non vuol dire molto. Una volta esaurito il buffer, anche la piu' veloce, ti fa di media meno si due raw+jpg al secondo. Che se escludi il buffer, cioe' quando si satura, diventeranno circa 1 al secondo, che e' una raffica abbastanza ridicola e poco utilizzabile.

Marok 24-04-2017 13:10

Quote:

Originariamente inviato da Ginopilot (Messaggio 44690442)
Li pero' mica leggo quanti scatti dura il buffer alla massima velocita' di scatto. E se noti, ti da il valore medio sui 30 secondi, che non vuol dire molto. Una volta esaurito il buffer, anche la piu' veloce, ti fa di media meno si due raw+jpg al secondo. Che se escludi il buffer, cioe' quando si satura, diventeranno circa 1 al secondo (1.8fps sono fatti con buffer pieno), che e' una raffica abbastanza ridicola e poco utilizzabile.

Nelle conclusioni è specificato meglio.
Il buffer è sempre lo stesso ovvio, cambia la velocità con il quale viene ripristinato.
Con raw+jpeg è sempre di 5 scatti, ma se con l'SD attuale faccio tre scatti poi dopo 3 secondi altri 3, già sono impiccato, con una SD veloce il buffer è sempre ridicolo di 5 scatti, ma dopo un paio di secondi ce l'ho libero di nuovo e non mi tocca aspettare un'eternità per lo scatto successivo; passare da 0.3-0.4 fps a 1.8 dopo i primi 5 (contando che il massimo è 4) è un miglioramento che fa la differenza. Poi se mi serve velocità, passo a jpeg fine e la raffica va sempre al 100% fino ad esaurimento memoria. Direi che rispetto agli 11 scatti attuali il miglioramento è imbarazzante, poi che non risolva il problema per alcuni tipi di fotografia è lapalissiano, ma mi accontenterò. Devo solo investire altri soldi per una SD...

efewfew 24-04-2017 14:23

stavo cercando informazioni per dei cavi per remotizzare il flash (la mia non ha la possibiità di comandare da remoto...). Avete esperienza a riguardo? potete consigliarmi qualcosa di affidabile e compatibile i-TTL? per adesso ne ho visti alcuni, ma nessuno ha la possibilità di montare comunque il flash sopra il corpo macchina, mentre per canon ne ho visto uno che lo permette, così da avere la possibilità di avere due flash sincronizzati, uno sul corpo e uno in mano. Forse con Nikon non si può fare?

lanfratta 10-05-2017 15:29

Salve a tutti,

vorrei un consiglio spassionato sul da farsi, visto che a breve vorrei cambiare macchina. Ho una D300 ed un paio di obiettivi, il 35-70 f2.8 D ed il 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II ed avrei deciso di cambiare decisamente macchina e prendere qualcosa di nuovo.
La mia indecisione è su tre fronti: cambio su Nikon d7XXX o d750. Cambio totale per la Canon 7d II visto che ho quasi tutti i miei amici con Canon.

Non sono un fotografo della domenica, ed ovviamente nemmeno un professionista, però visto che a breve dovrò cambiare la macchina volevo spendere bene.
Grazie!

Gianpaolo64 10-05-2017 15:49

Quote:

Originariamente inviato da lanfratta (Messaggio 44732141)
vorrei un consiglio spassionato sul da farsi, visto che a breve vorrei cambiare macchina. Ho una D300 ed un paio di obiettivi, il 35-70 f2.8 D ed il 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II ed avrei deciso di cambiare decisamente macchina e prendere qualcosa di nuovo.
La mia indecisione è su tre fronti: cambio su Nikon d7XXX o d750. Cambio totale per la Canon 7d II visto che ho quasi tutti i miei amici con Canon.

Non sono un fotografo della domenica, ed ovviamente nemmeno un professionista, però visto che a breve dovrò cambiare la macchina volevo spendere bene.
Grazie!

Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.

kiwivda 10-05-2017 18:28

Quote:

Originariamente inviato da Gianpaolo64 (Messaggio 44732220)
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.

Concordo in tutto soprattutto sulla scelta tra 500 e 750

lanfratta 11-05-2017 07:52

Quote:

Originariamente inviato da Gianpaolo64 (Messaggio 44732220)
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.

Boh, a livello di qualità delle immagini non credo ci sia alcuna differenza (o almeno non la noto) in fin dei conti ho qualche amico/conoscente professionista serio (a livello di vincitori di World Press Photo) ed utilizzano tutti Canon.

Sul fattore peso del corpo la differenza la trovo ancora minima (70g tra 7xxx e 750), mentre sul discorso ottiche in fin dei conti ne ho 2 una FX ottima ma limitante ed un tuttofare per DX, ergo in qualsiasi caso due spicci li dovrei spendere per sistemare delle cose.

Io pensavo di andare sulla D7000/D7100 solo per un fattore economico, visto che a livello qualitativo il salto dalla d300 è quadruplo. La FX sarebbe per tenerla per sempre, però credo il salto a quel formato vada rivisto quando i prezzi saranno minori (essendo uno dei tanti hobby).

Darkangel666 11-05-2017 11:45

Quote:

Originariamente inviato da Gianpaolo64 (Messaggio 44732220)
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.

In realtà anche no, per i video al momento le mirrorless sono 8 spanne sopra, prendi ad esempio la Fujifilm XT2, gira in 4k ed ha l'AF a fase su un buon 60% del fotogramma. Se usi una reflex per i video, lavori a contrasto come le compattine, il che tradotto in soldoni significa che con soggetti in movimento, a basso contrasto, e con poca luce, l'AF si perde.

Ritengo le reflex una specie in via di estinzione (entro i prossimi 5-10 anni) come la pellicola, la linea dati analogica a 56k, etc etc.

Marok 13-05-2017 22:34

Arrivata la nuova SD!!!!
 
Riprendendo il discorso di qualche post fa, vi aggiorno sulle prestazioni della raffica della d5600.
Ho comprato una SD Sandisk 65GB extreme pro v30 95MB/s.
Ho scelto Sandisk solo perchè non ho mai avuto problemi con i suoi prodotti per cui ho dato fiducia al marchio.
Prestazioni eccellenti come da aspetative, le raffiche sono passate da 5 RAW ad 11, mentre i jpg credo fino ad esaurimento SD (ho fatto una raffica max di 34 scatti senza rallentamenti).
La cosa più importante nel caso dei RAW è che il buffer si svuota molto velocemente (praticamente alla massima velocità possibile per la d5600 è di circa 80MB/s) e con minime pause è difficile scende sotto i 5FPS.

Acquisto veramente imprescindibile. Un cambiamento dal giorno alla notte.

darp 17-07-2017 11:54

Quote:

Originariamente inviato da Gianpaolo64 (Messaggio 44732220)
Io sono arrivato a Nikon dopo molti anni con Pentax, nonostante un amico abbia la Canon 7d II ho preferito Nikon per una quantità di motivi primo tra tutti la qualità delle immagini, a mio parere Nikon è ancora un po' al di sopra. Sceglierei Canon solo se la realizzazione di video fosse importante.
Per la scelta d7xxx vs d750, tieni presente che c'è una differenza di costi e pesi non indifferente. Usare una d750 con un 18-200 ha poco senso, dovresti dotarla di ottiche adeguate con conseguenti pesi e costi.
Se non hai necessità di passare al formato piu' grande io andrei su una d7200 o anche d500 se il budget lo permette.

In realtà un corredo Full frame decente si inizia con poco, ho avuto modo di provare diverse soluzioni vintage di recente, come il vecchio 35-70mm 3.3-4.5, lente bella e particolare che si può trovare a poco, poi ci sta il 50 1.8D che non viene nulla, il 28 2.8, mentre qualcosa in più per un 85mm 1.8D magari, senza contare che una ancora buona D700 si prende ormai con poco e per poco più si prende tranquillamente la D610 (anche se io preferirei la vecchia D700).

Piuttosto è che ad esempio in nikon su FF vedo bene o D700 o direttamente D800 in su, quello che c'è in mezzo è un mezzo disastro, per quanto ottima come prestazioni la D750 siamo al 4° richiamo per i problemi noti sull'otturatore, c'erano problemi anche di ghost nelle 600 e 610 ... insomma, un gran casino.

Detto questo, a parte esigenze specifiche su aps-c c'è tanta scelta e lenti comunque a costo basso e molto versatili, una D90-D300-D7000 con un 17-50 oggi come oggi viene poco ed è un'accoppiata che può dar soddisfazioni

Riguardo al discorso prestazioni, non tutti i generi richiedono alti ISO, per il resto a livello di qualità di immagine, con una buona lente e scattando in raw non c'è poi tantissima differenza, ho avuto D70 e D80, macchine vetuste che mi hanno regalato degli scatti veramente belli, tra l'laltro raw gestibili meglio delle ultime a livello cromatico...

Ian1976 21-04-2020 18:35

Quote:

Originariamente inviato da Marok (Messaggio 44741084)
Riprendendo il discorso di qualche post fa, vi aggiorno sulle prestazioni della raffica della d5600.
Ho comprato una SD Sandisk 65GB extreme pro v30 95MB/s.
Ho scelto Sandisk solo perchè non ho mai avuto problemi con i suoi prodotti per cui ho dato fiducia al marchio.
Prestazioni eccellenti come da aspetative, le raffiche sono passate da 5 RAW ad 11, mentre i jpg credo fino ad esaurimento SD (ho fatto una raffica max di 34 scatti senza rallentamenti).
La cosa più importante nel caso dei RAW è che il buffer si svuota molto velocemente (praticamente alla massima velocità possibile per la d5600 è di circa 80MB/s) e con minime pause è difficile scende sotto i 5FPS.

Acquisto veramente imprescindibile. Un cambiamento dal giorno alla notte.

Quindi la consigli questa D5600? Come obbiettivi in abbinamento ragazzi cosa consigliate?
Livello principiante alle prime armi...
Ero indeciso se un 35 mm (amo i ritratti con sfuocatura...) oppure un 18-200 mm per avere un “obbiettivo tuttofare”?
Grazie e ciao

megthebest 21-04-2020 20:17

Quote:

Originariamente inviato da Ian1976 (Messaggio 46733441)
Quindi la consigli questa D5600? Come obbiettivi in abbinamento ragazzi cosa consigliate?

Livello principiante alle prime armi...

Ero indeciso se un 35 mm (amo i ritratti con sfuocatura...) oppure un 18-200 mm per avere un “obbiettivo tuttofare”?

Grazie e ciao

Era un post di quasi 3 anni fa😂
Comunque, livello principiante, va benone, o anche una della serie 7*** usata con 16-85

Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.