Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Giochi per PC (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=24)
-   -   Oculus Rift (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588397)


Mentulatore 23-05-2024 15:22

Salve a tutti
ho visto ora che il quest 2 128 gb sta circa 250 euro su amazon e sinceramente vorrei provarlo per sfizio visto che la mia esperienza con i visori è durata poco (ho avuto uno dei primi quello con i 3 sensori esterni e collegato al pc... scusate non ricordo se era il primo quest o altro) il tutto era molto macchinoso e i sensori ogni tanto sballavano, per questo l'ho dato via dopo averlo usato circa 3 volte

Non amo i giochi dove ti devi muovere fisicamente, anche perchè vivendo in un monolocale da solo sinceramente sbatterei ovunque, quindi lo userei seduto.

Sinceramente mi piacerebbe usarlo come "monitor" ovvero per avere desktop e giochi praticamente sul visore, non userei nemmeno i suoi controller, ma non ho capito se anche per questa funzione devo trovare giochi VR.

Qualche domanda.. i giochi devono per forza essre installati sul visore o appunto posso farli partire da pc?
Non so se usare il cavo link sia la scelta migliore, ma visto che non dovrei muovermi userei quello per la maggiorparte del tempo.

Se avete altri appunti da fare o consigli fate pure, visto che vorrei avere piu info possibili.

TorettoMilano 23-05-2024 15:25

Quote:

Originariamente inviato da Mentulatore (Messaggio 48524797)
Salve a tutti
ho visto ora che il quest 2 128 gb sta circa 250 euro su amazon e sinceramente vorrei provarlo per sfizio visto che la mia esperienza con i visori è durata poco (ho avuto uno dei primi quello con i 3 sensori esterni e collegato al pc... scusate non ricordo se era il primo quest o altro) il tutto era molto macchinoso e i sensori ogni tanto sballavano, per questo l'ho dato via dopo averlo usato circa 3 volte

Non amo i giochi dove ti devi muovere fisicamente, anche perchè vivendo in un monolocale da solo sinceramente sbatterei ovunque, quindi lo userei seduto.

Sinceramente mi piacerebbe usarlo come "monitor" ovvero per avere desktop e giochi praticamente sul visore, non userei nemmeno i suoi controller, ma non ho capito se anche per questa funzione devo trovare giochi VR.

Qualche domanda.. i giochi devono per forza essre installati sul visore o appunto posso farli partire da pc?
Non so se usare il cavo link sia la scelta migliore, ma visto che non dovrei muovermi userei quello per la maggiorparte del tempo.

Se avete altri appunti da fare o consigli fate pure, visto che vorrei avere piu info possibili.

se ho ben capito lo useresti come monitor indossabile per giocare 2d. probabilmente la scelta più azzeccata sarebbero un paio di occhiali da collegare al pc ma non so consigliarti

Mentulatore 23-05-2024 15:36

Quote:

Originariamente inviato da TorettoMilano (Messaggio 48524801)
se ho ben capito lo useresti come monitor indossabile per giocare 2d. probabilmente la scelta più azzeccata sarebbero un paio di occhiali XR da collegare al pc ma non so consigliarti

Li avevo visti tempo fà ma avevano costi ben maggiori dell'oculus 2 , mi pare i vive qualcosa ma stavano abbondanti sopra i 1000 euro, per questo sono tentato di provarlo.. ovviamente se funziona come serve a me :)

TorettoMilano 23-05-2024 15:45

Quote:

Originariamente inviato da Mentulatore (Messaggio 48524817)
Li avevo visti tempo fà ma avevano costi ben maggiori dell'oculus 2 , mi pare i vive qualcosa ma stavano abbondanti sopra i 1000 euro, per questo sono tentato di provarlo.. ovviamente se funziona come serve a me :)

al volo per curiosità ho visto i viture e gli xreal e mi pare partano dai 400 euri, ma non ho capito se sono utilizzabili con windows

il_joe 23-05-2024 16:25

Quote:

Originariamente inviato da Mentulatore (Messaggio 48524797)
Salve a tutti
ho visto ora che il quest 2 128 gb sta circa 250 euro su amazon e sinceramente vorrei provarlo per sfizio visto che la mia esperienza con i visori è durata poco (ho avuto uno dei primi quello con i 3 sensori esterni e collegato al pc... scusate non ricordo se era il primo quest o altro) il tutto era molto macchinoso e i sensori ogni tanto sballavano, per questo l'ho dato via dopo averlo usato circa 3 volte

Non amo i giochi dove ti devi muovere fisicamente, anche perchè vivendo in un monolocale da solo sinceramente sbatterei ovunque, quindi lo userei seduto.

Sinceramente mi piacerebbe usarlo come "monitor" ovvero per avere desktop e giochi praticamente sul visore, non userei nemmeno i suoi controller, ma non ho capito se anche per questa funzione devo trovare giochi VR.

Qualche domanda.. i giochi devono per forza essre installati sul visore o appunto posso farli partire da pc?

Provo a risponderti io, ma non sono un espertone....
Il Meta Quest ha 2 opzioni: ci sono i giochi che installi sul visore e funzionano senza PC (li acquisti dallo store oculus/meta) e poi ci sono i giochi compatibili con la VR che puoi avere sul PC (ossia su Steam, Epic, GOG, Origin....)
Questi ultimi girano sul tuo PC e vengono trasmessi (diciamo così) al visore. Chiaramente considera che utilizzano più risorse sul PC (banalizzo, come se facessi funzionare il gioco in 4K anzichè in FullHD), quindi devi un po' ragionare su questo.
Mentre quelli che si installano sul visore sono ovviamente fatti apposta e con le giuste performance (ma magari meno "belli" delle controparti su PC).
Purtroppo sebbene ci sono giochi presenti sia sullo store oculus/meta che su steam, sono versioni separate... o li compri di qui o li compri di là.... e quindi o funzionano solo su PC (trasmesso sul visore) o solo direttamente sul visore.
Almeno che io sappia....

Quote:

Non so se usare il cavo link sia la scelta migliore, ma visto che non dovrei muovermi userei quello per la maggiorparte del tempo.

Se avete altri appunti da fare o consigli fate pure, visto che vorrei avere piu info possibili.
Col cavo da seduto vai bene, senza problemi. Non è detto che sia meglio del Wifi in tutte le situazioni... considera anche che puoi giocare ai giochi stando in piedi senza doverti muovere e in quel caso il cavo può essere di intralcio (di base è lungo un paio di metri - io ho il Q3), ne vendono di lunghi 5 metri proprio per questo motivo.

La cosa cui devi stare più attento è la "potenza" del tuo PC, perchè in generale la VR è abbastanza pesante.... non che non funzioni ma devi scendere a parecchi compromessi.

Aggiungo alcune mie considerazioni:
1) attento al motion sickness: io ne soffrivo tantissimo, con l'abitudine la cosa è migliorata sensibilmente anche se non è proprio passata. Tanto fa il gioco (sia per come è programmato che per tipologia), ma ancora oggi ci sono alcuni che dopo 12 secondi devo interrompere... Altri invece che farei per ore (ovviamente soprattutto quelli con il movimento a "balzi").
2) io provai il Quest2 per un mesetto, mi era piaciuto ma non mi convinceva fino in fondo. Ho poi preso il 3 e siamo su un altro pianeta: la qualità visiva è molto migliore e questo aiuta tanto anche nel motion sickness.... peccato il costo, praticamente è il doppio del Q2, ma è veramente tanto in più....
3) si suda di brutto.... ancora non è arrivata l'estate, ma già così con la maschera indossata in alcuni momenti si fa fatica.... non è un aspetto banale. Io sto pensando di prendere una coverina per ridurre un po' il problema e per "pulizia".... e anche dei "grip" per i joypad
4) alcuni giochi sono di un altro pianeta. Half Life Alyx è un capolavoro assoluto. E di giochi ne ho visti tanti.... Già questo vale il prezzo della VR... Io poi lo uso per le sim di auto (anche se il mio PC non ce la fa.....) ed è impressionante il senso di immersività...

Mars95 23-05-2024 16:57

Quote:

Originariamente inviato da Mentulatore (Messaggio 48524797)
Salve a tutti
ho visto ora che il quest 2 128 gb sta circa 250 euro su amazon e sinceramente vorrei provarlo per sfizio visto che la mia esperienza con i visori è durata poco (ho avuto uno dei primi quello con i 3 sensori esterni e collegato al pc... scusate non ricordo se era il primo quest o altro) il tutto era molto macchinoso e i sensori ogni tanto sballavano, per questo l'ho dato via dopo averlo usato circa 3 volte

Non amo i giochi dove ti devi muovere fisicamente, anche perchè vivendo in un monolocale da solo sinceramente sbatterei ovunque, quindi lo userei seduto.

Sinceramente mi piacerebbe usarlo come "monitor" ovvero per avere desktop e giochi praticamente sul visore, non userei nemmeno i suoi controller, ma non ho capito se anche per questa funzione devo trovare giochi VR.

Qualche domanda.. i giochi devono per forza essre installati sul visore o appunto posso farli partire da pc?
Non so se usare il cavo link sia la scelta migliore, ma visto che non dovrei muovermi userei quello per la maggiorparte del tempo.

Se avete altri appunti da fare o consigli fate pure, visto che vorrei avere piu info possibili.

Parto dicendo che i sensori non sbarellano più.
Il quest 2 e ovviamente anche il 3 hanno un bel sistema che include i sensori integrati e traccia ottimamente lo spazio.
L'unico piccolo difetto è che non traccia i controller fuori dal campo visivo (per esempio dietro la schiena) ma questo mi è capitato dia qualche piccolo fastidio in un numero ristretto di giochi e basta.

Puoi senza dubbio giocare da seduto, ma riesci abbastanza bene anche da in piedi in spazi ristretti (3m per 3m bastano).
C'è un bel sistema di guardian che ti avvisa prima se stai uscendo dalla zona che hai impostato.

Veniamo al succo della tua domanda.
Si puoi usarlo come desktop virtuale, ci sono app (la migliore è Virtual Desktop) che ti consentono di utilizzare il il desktop del tuo pc da visore su uno schermo virtuale esattamente come se stessi davanti al pc.
Da qui potrai usare giochi VR, giochi normali o qualsiasi altro programma installato nel tuo PC.

Esistono giochi e app installabili sul visore ma puoi anche utilizzare qualsiasi gioco o programma del PC.

Il cavo è la connessione migliore, ma il wifi è decisamente più comodo.
Vuoi giocare da seduto (ma secondo me lo farai per poco) quindi non ti fa differenza, se hai un wifi puoi provare con quello poi nel caso non ti trovi passare al cavo.

Mentulatore 24-05-2024 12:56

Grazie ragazzi per le informazioni, a questo punto penso proprio che lo proverò entro un paio di settimane, forse prima se arriva in questi giorni il processore da rma.

Grazie a tutti per le risposte!

TorettoMilano 29-05-2024 08:53

hand tracking per job simulator non solo abilitato sui vision pro ma anche sui meta quest 3!!!

https://www.youtube.com/watch?v=QPFY1WewVmY

Pinzo 29-05-2024 15:49

Da videogiocatore non amante della Vr,ti posso dire che mi sono tolto lo sfizio ed ho preso un q3.Dopo tanti anni finalmente qualcosa che mi ha stupito.Praticamente perfetto per lo standalone,con un sacco di titoli aggiornati alla nuova potenza di elaborazione,la possibilità di guardare video immersivi,film ecc...e altrettanto superbo per la questione pcvr,a patto sempre di avere un pc all'altezza.
Half life Alyx poi......

il_joe 29-05-2024 16:32

considerando che dovrò per forza farmi un PC nuovo e visto il costo necessario per farlo (attualmente ho un pc vetusto che devo rinnovare in toto), stavo guardando la questione GPU (:eek: :cry: ).
Per valutare le performance in PCVR con Quest 3, devo basarmi sui valori del 4K? del 1440P? Per capire qual'è la miglior soluzione in termini di costo senza spedere un capitale.....

Cfranco 29-05-2024 16:55

Quote:

Originariamente inviato da il_joe (Messaggio 48529469)
considerando che dovrò per forza farmi un PC nuovo e visto il costo necessario per farlo (attualmente ho un pc vetusto che devo rinnovare in toto), stavo guardando la questione GPU (:eek: :cry: ).
Per valutare le performance in PCVR con Quest 3, devo basarmi sui valori del 4K? del 1440P? Per capire qual'è la miglior soluzione in termini di costo senza spedere un capitale.....

Bastano una 3060 ti o una 6700 xt
I giochi in VR non sono poi così pesanti

https://babeltechreviews.com/vr-valu...-3060-3060-ti/

Più facile che a limitare i frame sia il wifi se non è più che buono

il_joe 30-05-2024 22:33

Quote:

Originariamente inviato da Cfranco (Messaggio 48529480)
Bastano una 3060 ti o una 6700 xt
I giochi in VR non sono poi così pesanti

https://babeltechreviews.com/vr-valu...-3060-3060-ti/

Più facile che a limitare i frame sia il wifi se non è più che buono

Grazie me lo guardo. Io (al di là dei giochi VR nativi) userei principalmente SIM di auto (attualmente l'unico realmente utilizzabile con la mia config è Automobilista 2....) e poi No Mans Sky o proverei Elite.
Pensavo servisse una 4070 ma forse con una 4060 potrei star tranquillo....

Mars95 31-05-2024 07:19

Quote:

Originariamente inviato da il_joe (Messaggio 48530633)
Grazie me lo guardo. Io (al di là dei giochi VR nativi) userei principalmente SIM di auto (attualmente l'unico realmente utilizzabile con la mia config è Automobilista 2....) e poi No Mans Sky o proverei Elite.
Pensavo servisse una 4070 ma forse con una 4060 potrei star tranquillo....

Tutto dipende da cosa pretendi e da quanto sei disposto a spendere.

AlexAlex 31-05-2024 07:43

Credo di aver letto di più di qualcuno che è passato alla 4070 per gestire meglio i simulatori. Oppure di preferirei la precedente serie 30 per via della banda e quantità di memoria in ambito vr

il_joe 31-05-2024 08:12

Quote:

Originariamente inviato da Mars95 (Messaggio 48530704)
Tutto dipende da cosa pretendi e da quanto sei disposto a spendere.

la domanda iniziale verteva proprio su quello... non avevo chiesto che scheda video usare per la VR (risposta che ovviamente sarebbe legata a quanto voglio spendere e a cosa voglio ottenere), ma cosa devo guardare per capire come va una GPU in VR? Visto che purtroppo di bench fatti con la VR non ce ne sono molti, c'è qualche parametro utile nei benchmark flat che permettano di capire le performance in VR?

Quote:

Originariamente inviato da AlexAlex (Messaggio 48530728)
Credo di aver letto di più di qualcuno che è passato alla 4070 per gestire meglio i simulatori. Oppure di preferirei la precedente serie 30 per via della banda e quantità di memoria in ambito vr

capito, provo a vedere anche i prezzi della 3070 e simili - e magari qualche test in VR su youtube....

AlexAlex 31-05-2024 08:26

Più che altro ti consiglio di buttare un occhio ai relativi thread anche qui sul forum, per non sbagliare acquisto. Oppure di ripiegare su amd. Purtroppo io non ho esperienza direttamente con le ultime schede

Mars95 31-05-2024 08:26

Quote:

Originariamente inviato da il_joe (Messaggio 48530769)
la domanda iniziale verteva proprio su quello... non avevo chiesto che scheda video usare per la VR (risposta che ovviamente sarebbe legata a quanto voglio spendere e a cosa voglio ottenere), ma cosa devo guardare per capire come va una GPU in VR? Visto che purtroppo di bench fatti con la VR non ce ne sono molti, c'è qualche parametro utile nei benchmark flat che permettano di capire le performance in VR?


capito, provo a vedere anche i prezzi della 3070 e simili - e magari qualche test in VR su youtube....

Mi piacerebbe saperlo anche a me, traffico con i visori da 3 anni ormai e non c'è o non ho ancora trovato un punto di riferimento per le prestazioni.
Tieni presente che Half Life Alyx che è "il gioco" VR per eccellenza è in realtà abbastanza leggero, girava passabilmente su una rx580 quando avevo il quest 2, ora che ho il 3 e una rx6600 gira molto bene.
Altri giochi però sono più pesanti, Asgard Wrath non va proprio benissimo se spingo troppo in risoluzione.
I simulatori che non sono pensati per la VR poi saranno ancora più pesanti.

Imho la prima cosa è la vram, 8GB bastano al pelo quindi meglio orientarsi su schede con più memoria, evita però schede base con memoria extra come la 4060ti 16gb e la 7600xt.
Quindi direi che le prime due schede papabili sono la 4070 e la 7700xt dove la prima ha performance speriori in RT (ma in VR non serve) e la seconda costa meno.
Ovviamente tutto quello che sta sopra queste due è meglio, dipende sempre da cosa vuoi spendere.

Io sono uno a cui piace comprare cose "intelligenti" che vadano il giusto e non costino troppo, insomma da fascia media.
Peccato che i prezzi ormai sono assurdi in tutte le fascie per le schede video :mad:

P.S: una 3070 nuova adesso costa tanto quanto una 7700xt ma ha solo 8gb di memoria e per altro ha performance decisamente inferiori.

Cfranco 31-05-2024 08:47

Quote:

Originariamente inviato da il_joe (Messaggio 48530633)
Grazie me lo guardo. Io (al di là dei giochi VR nativi) userei principalmente SIM di auto (attualmente l'unico realmente utilizzabile con la mia config è Automobilista 2....) e poi No Mans Sky o proverei Elite.
Pensavo servisse una 4070 ma forse con una 4060 potrei star tranquillo....

Occhio che la 4060 va più piano della 3060ti :stordita:

il_joe 31-05-2024 09:19

Quote:

Originariamente inviato da Mars95 (Messaggio 48530785)
Mi piacerebbe saperlo anche a me, traffico con i visori da 3 anni ormai e non c'è o non ho ancora trovato un punto di riferimento per le prestazioni.
Tieni presente che Half Life Alyx che è "il gioco" VR per eccellenza è in realtà abbastanza leggero, girava passabilmente su una rx580 quando avevo il quest 2, ora che ho il 3 e una rx6600 gira molto bene.
Altri giochi però sono più pesanti, Asgard Wrath non va proprio benissimo se spingo troppo in risoluzione.
I simulatori che non sono pensati per la VR poi saranno ancora più pesanti.

Imho la prima cosa è la vram, 8GB bastano al pelo quindi meglio orientarsi su schede con più memoria, evita però schede base con memoria extra come la 4060ti 16gb e la 7600xt.
Quindi direi che le prime due schede papabili sono la 4070 e la 7700xt dove la prima ha performance speriori in RT (ma in VR non serve) e la seconda costa meno.
Ovviamente tutto quello che sta sopra queste due è meglio, dipende sempre da cosa vuoi spendere.

Io sono uno a cui piace comprare cose "intelligenti" che vadano il giusto e non costino troppo, insomma da fascia media.
Peccato che i prezzi ormai sono assurdi in tutte le fascie per le schede video :mad:

P.S: una 3070 nuova adesso costa tanto quanto una 7700xt ma ha solo 8gb di memoria e per altro ha performance decisamente inferiori.

grazie della disanima. Ero più propenso a nVidia per via del DLSS che potrebbe dare qualche vantaggio in generale (se ho capito bene, la stessa roba di AMD è in realtà utilizzabile anche su nVidia, giusto?). Però costano un botto... provo a studiarmi un po' anche le AMD...
RT mi interessa poco al momento.
Mi sa che - se la VRAM è così fondamentale - non ci sono tantissime alternative a prezzi coerenti...

Quote:

Originariamente inviato da Cfranco (Messaggio 48530811)
Occhio che la 4060 va più piano della 3060ti :stordita:

ah.... bene.... :stordita: :confused:

Cfranco 31-05-2024 10:01

Quote:

Originariamente inviato da il_joe (Messaggio 48530838)
ah.... bene.... :stordita: :confused:

Eh, il giacchetta sto giro ha fatto un bel macello ...


E a risoluzioni più alte ( e in VR conta ) è ancora peggio, le 4060 e 4060 ti sprofondano


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:17.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.