Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Overclocking (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041)


Z.e.t. 11-11-2021 08:20

io ho messo il mio 3700x a 4.2ghz a 1.21v e non tocco più nulla.

Prima stava a 4.0ghz a 1.175v

FroZen 11-11-2021 09:06

Dei risparmi energetici io posso fregarmene perchè è il pc da gioco che uso a dir bello 20 ore a settimana e non lo tengo quasi mai in idle, ma capisco chi ha un pc e ci deve fare di tutto non avere la cpu che scala in basso è una rottura e uno spreco

Comunque abbattuta la soglia dei 63ns in aida cache e ram test, sono a 62,2 confermato anche da intel latency checker :fagiano: al momento sono a 3466 16161632 (sparati 1,45v sulle ram giusto per, poi una volta trovata la configurazione "definitiva" inizerò a scalare in basso le tensioni)
, ho iniziato di nuovo ad avere errori con tm5 dopo che ho abbassato di una tacca alcuni terziari percui devo tornare indietro a rivalidare per poi capire quale sia il colpevole, anche il timespy crasha :stordita: :sofico:

Non lo avrei mai detto ma mi sto divertendo a occare la ram :fagiano:

Spitfire84 11-11-2021 09:48

Quote:

Originariamente inviato da fraussantin (Messaggio 47631877)
Oddio come fanno a vedere se è stato leggermente overclokkato?

questo devi chiederlo ad AMD, ma quest'ultima nelle clausole riporta che l'overclock invalida la garanzia.

Quote:

Cmq non vedo grossi guadagni sul 3700 con pbo , alla fine aumentano solo i consumi.

Vorrei provare a metterlo fisso , ma non ho capito se si può fare in qualche modo ( ryzen master?) Senza andare a perdere i risparmi energetici .
Il 3700x non supporta il PBO2 + CO per cui puoi affidarti solo al PBO che non porta a grandi aumenti di prestazioni: in compenso aumenta in modo consistente i consumi.

Se lo overclocchi a frequenza fissa puoi aspetarti una frequenza finale stabile tra 4,1 e 4,3 GHz però vengono disattivati i p-state e operano solo i C-state (se attivi nel bios). Però considera che i c-state sono stati di risparmio energetico molto profondo che intervengono quando i core sono praticamente fermi. Se vuoi provare l'overclock fisso leggi la guida che trovi nella mia firma.

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47632052)
Dei risparmi energetici io posso fregarmene perchè è il pc da gioco che uso a dir bello 20 ore a settimana e non lo tengo quasi mai in idle, ma capisco chi ha un pc e ci deve fare di tutto non avere la cpu che scala in basso è una rottura e uno spreco

Comunque abbattuta la soglia dei 63ns in aida cache e ram test, sono a 62,2 confermato anche da intel latency checker :fagiano: al momento sono a 3466 16161632 (sparati 1,45v sulle ram giusto per, poi una volta trovata la configurazione "definitiva" inizerò a scalare in basso le tensioni)
, ho iniziato di nuovo ad avere errori con tm5 dopo che ho abbassato di una tacca alcuni terziari percui devo tornare indietro a rivalidare per poi capire quale sia il colpevole, anche il timespy crasha :stordita: :sofico:

Non lo avrei mai detto ma mi sto divertendo a occare la ram :fagiano:

Le ram sono forse l'unica cosa che dà soddisfazione overcloccare sui Ryzen :)

FroZen 11-11-2021 10:30

Quando mi farò un 5800X anche io vedremo :oink:

Dono89 11-11-2021 10:37

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 47631839)
Sono d’accordo sul “personalmente” :D

Perché ad esempio potrei dirti che io preferisco che in idle la cpu operi scalando in frequenza e in tensione piuttosto che restare fissa a 1,27 V praticamente sempre.
Inoltre, se non ci fidiamo delle tensioni che AMD certifica e garantisce sui Ryzen, forse era meglio prendere altro tant’è che un Ryzen guasto che funzionava a default viene passato in garanzia, mentre uno che funzionava in overclock non viene passato in garanzia.
Fra l’altro il PBO2 + CO agisce proprio riducendo le tensioni impostate da AMD per consentire un boost a frequenza più alta.

Te hai un 3600, che se avessi io, overcloccherei in modo fisso come te, perché dà molti vantaggi, ma sui Ryzen 5000 la storia cambia.

tralasciano appositamente il discorso che con determinati processi produttivi arrivare a 1.4V non è raccomandabile, non bisogna ragionare che 1.3V in idle creano problemi solo perchè reggerebbe a 0.9V
grazie alla minima corrente che circola in idle, aggiunta allo spegnimento dei core. Non c'è praticamente alcun beneficio in termini di consumi e temperature

invece sotto carico, proprio perchè la corrente che circola è decisamente più alta, circa 5/6 volte di più, allora avere un voltaggio inferiore fa la differenza, in termini di temperature in primis.

così facendo forse si perdono quei 50mhz del singolo core, ma per risparmiare in temperatura/consumi e stare magari con 150mV in meno direi che ne vale la pena

per la cronaca: con pbo in idle* la cpu consumava 19W contro i 20W del vcore fisso

* idle significa non toccando nulla con 0 app aperte in desktop, se navighi in internet non sei più in idle

Spitfire84 11-11-2021 12:06

Quote:

Originariamente inviato da Dono89 (Messaggio 47632281)
tralasciano appositamente il discorso che con determinati processi produttivi arrivare a 1.4V non è raccomandabile, non bisogna ragionare che 1.3V in idle creano problemi solo perchè reggerebbe a 0.9V
grazie alla minima corrente che circola in idle, aggiunta allo spegnimento dei core. Non c'è praticamente alcun beneficio in termini di consumi e temperature

invece sotto carico, proprio perchè la corrente che circola è decisamente più alta, circa 5/6 volte di più, allora avere un voltaggio inferiore fa la differenza, in termini di temperature in primis.

così facendo forse si perdono quei 50mhz del singolo core, ma per risparmiare in temperatura/consumi e stare magari con 150mV in meno direi che ne vale la pena

per la cronaca: con pbo in idle* la cpu consumava 19W contro i 20W del vcore fisso

* idle significa non toccando nulla con 0 app aperte in desktop, se navighi in internet non sei più in idle

Non è possibile “tralasciare appositamente il discorso che con determinati processi produttivi arrivare a 1.4V non è raccomandabile” per il semplice fatto che è questo il punto focale del discorso.
La conseguenza logica del tuo ragionamento è che AMD realizza processori che a default non sono affidabili in quanto utilizzano tensioni elevate con processi produttivi spinti. Ma quale azienda al mondo che fa del profitto il proprio scopo d’esistere realizzerebbe prodotti ad elevato rischio di guasto? E aggiungiamo che lo stesso funzionamento si ha sulle cpu server che rappresentano il prodotto affidabile per eccellenza.
Infine quando furono presentati i Ryzen 1000 furono rilasciati anche i datasheet del processo produttivo utilizzato da TSMC ed erano certificate le tensioni che vediamo per determinati intervalli temporali.

Dono89 14-11-2021 00:10

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 47632488)
Non è possibile “tralasciare appositamente il discorso che con determinati processi produttivi arrivare a 1.4V non è raccomandabile” per il semplice fatto che è questo il punto focale del discorso.
La conseguenza logica del tuo ragionamento è che AMD realizza processori che a default non sono affidabili in quanto utilizzano tensioni elevate con processi produttivi spinti. Ma quale azienda al mondo che fa del profitto il proprio scopo d’esistere realizzerebbe prodotti ad elevato rischio di guasto? E aggiungiamo che lo stesso funzionamento si ha sulle cpu server che rappresentano il prodotto affidabile per eccellenza.
Infine quando furono presentati i Ryzen 1000 furono rilasciati anche i datasheet del processo produttivo utilizzato da TSMC ed erano certificate le tensioni che vediamo per determinati intervalli temporali.

il punto principale non è che se si danno 1.4V la cpu muore, ma che si danno 1.4V quando per gli stessi risultati sarebbe sufficiente dare molta meno tensione con tutti i benefici del caso. Se poi si bencha il discorso cambia, ma non si parlava di questo

il PBO si basa su tensioni che di base sono insensate solo per spremere ogni mhz possibile, un oc "sano" o quantomeno da daily si basa invece su un ottimo compromesso dato che inevitabilmente viene a svilupparsi più calore. Su un 7nm visto che la conducibilità è praticamente assente io eviterei di aggiungere watt inutili.

Un oc che richiede 1.4V per 4,45GHz rispetto uno da 4,4GHz con 100mV in meno non è da preferire.
Il rischio di guasto con tensioni simili non lo hai nell'immediato e nessuno tiene una cpu 10 anni, quindi il problema non lo si pone.
Ci sarà tra 10 anni qualcuno che avrà cpu rovinate? sarà una piccolissima spesa da gestire per amd visto che il 99% degli utenti avrà cambiato piattaforma. Ciò nonostante, non significa che abbia senso procedere così


Ovviamente ognuno tiene la cpu come vuole, ma non consigliamo agli utenti che per risultati ottimali occorre usare il PBO, perchè 1,4V per 50mhz in più è tutto fuorchè ottimale

Spitfire84 14-11-2021 06:57

Quote:

Originariamente inviato da Dono89 (Messaggio 47636210)
il punto principale non è che se si danno 1.4V la cpu muore, ma che si danno 1.4V quando per gli stessi risultati sarebbe sufficiente dare molta meno tensione con tutti i benefici del caso. Se poi si bencha il discorso cambia, ma non si parlava di questo

Ciò di cui tu parli è la base del principio di funzionamento del PBO2 + Curve Optimizer che è ciò di cui sto parlando da diversi post.

Quote:

il PBO si basa su tensioni che di base sono insensate solo per spremere ogni mhz possibile, un oc "sano" o quantomeno da daily si basa invece su un ottimo compromesso dato che inevitabilmente viene a svilupparsi più calore. Su un 7nm visto che la conducibilità è praticamente assente io eviterei di aggiungere watt inutili.

Un oc che richiede 1.4V per 4,45GHz rispetto uno da 4,4GHz con 100mV in meno non è da preferire.
Il rischio di guasto con tensioni simili non lo hai nell'immediato e nessuno tiene una cpu 10 anni, quindi il problema non lo si pone.
Ci sarà tra 10 anni qualcuno che avrà cpu rovinate? sarà una piccolissima spesa da gestire per amd visto che il 99% degli utenti avrà cambiato piattaforma. Ciò nonostante, non significa che abbia senso procedere così


Ovviamente ognuno tiene la cpu come vuole, ma non consigliamo agli utenti che per risultati ottimali occorre usare il PBO, perchè 1,4V per 50mhz in più è tutto fuorchè ottimale
Però tu continui a parlare di PBO che è una cosa diversa, che è disponibile sul tuo Ryzen 3600 il quale però non supporta il PBO2 + CO.
Ti consiglio di informarti e poi capirai da solo perché sui Ryzen 5000 il PBO2 + Curve Optimizer ha più senso dell’overclock fisso.

kean3d 14-11-2021 10:24

Amen 👍

kean3d 14-11-2021 20:44

5600x pbo def+co, limiti edc, tdc e ppt 150/150/120
session di 1:30h circa con Fallout 4

comportamento in condizioni reali di utilizzo (con questo gioco)
del funzionamento pbo, con boost sui core utilizzati
picchi max vcore 1.30v ,ovviamente non costanti e non su tutti i core contemporaneamente per lunghi periodi.
temp max 64° ,temp media 51-53° +/-
min boost freq limit MT 4645mhz.


Dono89 14-11-2021 22:34

Non vedo la frequenza, puoi provare la stessa frequenza in modalità all core (al massimo scendendo di 50MHz) per veder se vuole effettivamente 1.3v o necessita di meno tensione?

kean3d 14-11-2021 23:09

pbo def +co, 4650mhz ST, 4645 +/o MT carichi medi, 4615 +/- MT sotto stress test

non mi regge 4600mhz 1.31v allcore

è la prima cosa che provai quando lo presi
dato che sino a zen2 aberravo il pbo 👍 (avuti tutti i ryzen serie x6xx)
riuscii a stabilizzare 4.5ghz 1.27v mi pare allcore

kean3d 14-11-2021 23:13

tutta colpa del core 0, che è il preferito di questo sample
ed e' ovviamente quello che cedeva a 4.6ghz allcore 1.31v

con curve optimizer , pbo def., oltre -5 non regge
gli altri core scendono bene tra -25 e -20

sotto stress test picchi max 1.33-1.35v

Fallout4 non è pesantissimo sulla cpu,
la cpu decide che 1.30v max (su quel core) gli basta

FroZen 16-11-2021 11:22

Mai una gioia

Mi sa che ritorno a 3200 sulle ram.....

A 3466 non riesco a scendere, nemmeno a trovare una configurazione stabile: da ieri continuo ad avere errori in TM5 anche se reimposto i precedenti timings che l'altro ieri erano invece passati :mbe:

Inoltre aida alla mano ottengo circa la stessa latenza a 3200 cl14 che a 3466 cl16, ho meno banda (dai 53/52/49GB/s passo a 50/49/47 Gb/s) ma di quello frega relativamente, lo uso per giocare il pc...

Percui ora provo a tirare ulteriormente il profilo 3200 fast timings di più di un anno fa e vedere dove arrivo :stordita:

Spitfire84 16-11-2021 14:39

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47639373)
Mai una gioia

Mi sa che ritorno a 3200 sulle ram.....

A 3466 non riesco a scendere, nemmeno a trovare una configurazione stabile: da ieri continuo ad avere errori in TM5 anche se reimposto i precedenti timings che l'altro ieri erano invece passati :mbe:

Inoltre aida alla mano ottengo circa la stessa latenza a 3200 cl14 che a 3466 cl16, ho meno banda (dai 53/52/49GB/s passo a 50/49/47 Gb/s) ma di quello frega relativamente, lo uso per giocare il pc...

Percui ora provo a tirare ulteriormente il profilo 3200 fast timings di più di un anno fa e vedere dove arrivo :stordita:

Purtroppo il memory controller dei Ryzen 2000 è quello e non ci si può fare nulla. Se passi a un Ryzen 3000 o 5000 senza cambiare ne mobo ne ram passerai tranquillo senza problemi a 3600MHz e probabilmente anche oltre.
Gioca sui timing, almeno qualcosa ti possono dare.

Per testare le ram inoltre consiglio questo sw:
https://www.karhusoftware.com/ramtest/
Costa molto poco e funziona molto bene (anche meglio di testmem5).

FroZen 16-11-2021 21:10

Speravo che almeno i 3400/3466 a timing più rilassati li tenesse

Avrei da giocare con i vari vid accessori in realtà percui non ho realmente la padronanza di tutto ciò che ruota attorno a cpu e ram però penso di darci un taglio e come dici tu spendere tempo e sudore dietro a un 5800x che non al seppur ottimo 2600x che ha più di tre anni sul groppone e mi è costato meno delle bdie :asd: e mi hanno pure dato il dissipatore :asd:

FroZen 18-11-2021 08:49

Pian piano sto scendendo nei timings anche per un profilo abbastanza spinto come quello che già ho , calcolato al tempo dal ryzen calculator, forse forse qualche soddisfazione sto 2600X riesce ancora a darmela :asd:

Comunque sia ho visto che su oc.net in molti usano sto MaxMem per benchare il reparto ram, una sorta di aida cache e ram test ma molto più sprtano e semplice....mai usato voi?

Lato latenza aida mi torna 62,9ns, maxmem mi da invece 57,5ns :stordita: quando raffrontavo aida con imlc (intel memory latency checker) c'erano anche lì delle differenze ma esigue....

FroZen 19-11-2021 10:43

Sto faticosamente abbandonando i 63ns di latenza su aida :asd:

Se arrivo sotto i 62 mi faccio un pippone (perchè si sa che sono tutte pippe questi benchmark)

50 e rotti gb/s di read, quasi 50 in write e 47 in copy :fagiano:

LentapoLenta 19-11-2021 13:40

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47643625)
Sto faticosamente abbandonando i 63ns di latenza su aida :asd:

Se arrivo sotto i 62 mi faccio un pippone (perchè si sa che sono tutte pippe questi benchmark)

50 e rotti gb/s di read, quasi 50 in write e 47 in copy :fagiano:

Capisco la volontà di finetunare al massimo tutto... ma dopo aver passato settimane a benchare le RAM, tornassi indietro lascerei tutto a default... :fagiano:

FroZen 19-11-2021 21:10

:asd:

Al solito in tutto ci vuole un po’ di buonsenso ovviamente


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:52.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.