Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Overclocking (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club" (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184)


Jack 85 05-05-2012 18:10

Quote:

Originariamente inviato da Massy84 (Messaggio 37398298)
grazie :)


se, chi posterà la stringa, può anche specificare il dissy verrebbe fuori un bel lavoro

C'è già una voce sulla stringa che lo permette;)

Mo3bius 05-05-2012 22:15

Quote:

Originariamente inviato da Eomer (Messaggio 37398417)
sono salito a 4.2ghz con 1,170 vcore e 66° temp

mi sa che ho preso un procio un po sfortunato.

Sono tutti li ..... ad aria ....:

batch : 3213B440 S-spec:SR0PL


baila 05-05-2012 22:42

Quote:

Originariamente inviato da Jack 85 (Messaggio 37392090)
A voltaggi umani, le temperature non si discostano molto, non sperate in una revisione perchè non ci sarà;)

Io sono pronto a scommetterci che invece ci sarà ;)

paolox86 06-05-2012 08:23

Quote:

Originariamente inviato da Jack 85 (Messaggio 37397612)
Ragazzi il thread è continuamente in aggiornamento, verranno prese in considerazione le esigenze dei singoli utenti e di inserire il tutto in prima pagina;)

EDIT:

* Sulla sezione overclock: Aggiunto link sulla guida devinitiva di ivy bridge 3570/3770K, con tanto di illustrazioni dal
Bios;

* Aggiunta la voce "Temperature", nella stringa del risultato.

Una cortesia a tutti gli iscritti, evitate di postare immagini troppo ingombrati, in quanto rendono la fruibilità del thread poco gradevole, postare immagini dalla dimensione massima di 1024X768, grazie della collaborazione, e mi raccomando usate la stringa per compilare il risultato invece di postare solo le immagini.

Grazie mille! Hai linkato proprio una guida dove c'è il bios della Gigabyte ovvero la mia mobo!! :D Grande!!

kettleman 06-05-2012 12:14

So' che mi attirero' delle antipatie...ma a me sembra che non ci sia molto di entusiasmante ..non mi sembra che con gli Ivy K si possano fare daily che con i 2600/2700K non siano fattibili....sono un po' troppo calorosetti e la differenza del 5% di prestazioni non giustifica assolutamente la spesa ....
anzi i Sandy consentono daily migliori con solo dissipatori ad aria senza patemi di temperature .....ma speriamo che ci siano revisioni se no meglio aspettare haswell e tenersi stretto il Sandy e i soldi........

Jack 85 06-05-2012 12:57

Quote:

Originariamente inviato da kettleman (Messaggio 37401086)
So' che mi attirero' delle antipatie...ma a me sembra che non ci sia molto di entusiasmante ..non mi sembra che con gli Ivy K si possano fare daily che con i 2600/2700K non siano fattibili....sono un po' troppo calorosetti e la differenza del 5% di prestazioni non giustifica assolutamente la spesa ....
anzi i Sandy consentono daily migliori con solo dissipatori ad aria senza patemi di temperature .....ma speriamo che ci siano revisioni se no meglio aspettare haswell e tenersi stretto il Sandy e i soldi........

Se si va sopra i 4,5Ghz con voltaggi più alti ti posso anche dar ragione, ma se si mantiene il vcore default o poco più le temperaturre non si discostano tanto dai Sandy, e poi i processori sono creati per lavorare a certe temperature, poco importa se sandy ne registra 70 e ivy 75/76 finchè non si va fuori specifica, sono discorsi fourvianti;)

Jack 85 06-05-2012 12:58

Mo3bius

Ti pregherei di compilare la stringa in modo da cominciare a riempire la sezione Benchmark, grazie per la collaborazione;)

Jack 85 06-05-2012 13:06

UPDATE

* Inserita sulla sezione Miscellanea/curiosità, interessanti spiegazioni riguardante L'HIS degli Ivy bridge.

fantabrothe 06-05-2012 14:44

bene, è un tema su cui è giusto far chiarezza prima di scoperchiare e lappare (e rompere...) qualche cpu...

Mo3bius 06-05-2012 14:52

Quote:

Originariamente inviato da Jack 85 (Messaggio 37401322)
Mo3bius

Ti pregherei di compilare la stringa in modo da cominciare a riempire la sezione Benchmark, grazie per la collaborazione;)

Ciao Jack , ci ho provato ma manco veramente tanto da questo forum , non mi riesce .......saro' un nerd con la patente ..... :D



Quote:

Originariamente inviato da veltosaar (Messaggio 37392851)
domanda: nel passaggio da 2700k (che avevo) e 3770k (che devo ordinare) cosa ci guadagno? a paritá di frequenza (4,5 ghz) il 3770k va mediamente un 5% in +. chiaro quindi che non vale la spesa.
la domand é: hanno implemementato nuove funzioni o nuove istruzioni per cui valga la pena cambiare?

Ciao boss , ci si ritrova anche qua :)
Direi che il 3770k non in tutti i bench a parita' di frequenza ha un 5% in piu' , in alcuni meno , in alcuni anche l'8% ....
Pero' gestisce meglio la ram , evidentemente hanno affinato il controller interno , la grafica integrata e' un po' piu' prestante ....
Lo ho testato approfonditamente su un altro forum (la cpu la ho in casa da una settimana) , non vorrei linkare per evitare che venga scambiato per spam ....
Vericando temperature , voltaggi etc etc e con le dovute conclusioni.


ciao
fort

[Dune] 06-05-2012 14:56

Non sono molto pratico di OC e quindi perdonate eventuali errori o domande banali del tipo. pre daily intendete pc sempre OC usato quotidianamente per lavoro-gioco?
Uno dei vantaggi di I.B. al momento credo sia il consumo energetico che ti permette di mettere una CPU Intel e una nuova scheda grafica senza dover comprare nuovo alimentatore e riducendo il consumo energetico con eventuale riduzione bolletta.Anche se di poco. :rolleyes:
Avere un processore raffreddato ad aria a 4 GHZ e una buona cosa e credo che applicando al HIS sistemi di raffreddamento alternativi si potrà alzare tanto l'OC.(spero) :)
Intel forse tra 6 mesi in base alle vendite potrebbe introdurre una revisione b.

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2

Mo3bius 06-05-2012 15:02

Dune , fino ai 4200mhz un 3770k lo pui tenere tranquillamente ad aria , utilizzando la grafica integrata ,vcore 1.150v-1170v , e con temperature intorno ai 64-68° in full load, ovviamente con un ottimo dissipatore ad aria.
Volendo , se te freghi un po' delle temp in full load e non ti prende il panico se vedi 80-85° sotto prime95 64bit , gli dai 1.250v e setti i 4500mhz .....
Oltre ad aria non c'e' piu' stabilita' , se non per test veloci , anche a 5giga ....
Ti scrivo da una Msi Z77A DG65 Military Calss III e con il 3770k settato a 4500 ,con l'eist attivo (quindi se non lavora sotto sforzo lavora a 1600mhz)
, il mulo attaccato da due giorni e non ho ancora visto un BSOD......


ciao
fort

p.s. per daily si intende per utilizzo quotidiano , al 100% sotto tutti i punti di vista , games , lavoro , video , musica , internet e video in streaming ...tutto insomma.Massima stabilita'.

Jack 85 06-05-2012 15:08

Quote:

Originariamente inviato da Mo3bius (Messaggio 37401940)
Dune , fino ai 4200mhz un 3770k lo pui tenere tranquillamente ad aria , utilizzando la grafica integrata ,vcore 1.150v-1170v , e con temperature intorno ai 64-68° in full load, ovviamente con un ottimo dissipatore ad aria.
Volendo , se te freghi un po' delle temp in full load e non ti prende il panico se vedi 80-85° sotto prime95 64bit , gli dai 1.250v e setti i 4500mhz .....
Oltre ad aria non c'e' piu' stabilita' , se non per test veloci , anche a 5giga ....
Ti scrivo da una Msi Z77A DG65 Military Calss III e con il 3770k settato a 4500 ,con l'eist attivo (quindi se non lavora sotto sforzo lavora a 1600mhz)
, il mulo attaccato da due giorni e non ho ancora visto un BSOD......


ciao
fort

Secondo me pure a 4400MHz si può stare tranquilli;) io con il Corsair A70 [che reputo uno dei migliori dissipatori ad aria, in barba a quelli che costano più di 70€;)] avevo temp coon il 2600K a 4300mhz di 56/60° in full, ipotizzo più o meno 5° in più alla stessa frequenza con il 3770K che ho in arrivo, ripeto se ne faccio 68 invece di 65 a me non cambia niente;)

Mo3bius 06-05-2012 15:14

Quote:

Originariamente inviato da Jack 85 (Messaggio 37401964)
Secondo me pure a 4400MHz si può stare tranquilli;) io con il Corsair A70 [che reputo uno dei migliori dissipatori ad aria, in barba a quelli che costano più di 70€;)] avevo temp coon il 2600K a 4300mhz di 56/60° in full, ipotizzo più o meno 5° in più alla stessa frequenza con il 3770K che ho in arrivo, ripeto se ne faccio 68 invece di 65 a me non cambia niente;)

Jack finoad una certa soglia di voltaggio e frequenza e' proprio come dici tu , oltre diventa un altra cosa credimi .....
Con un 2600k buono un super pi a 5300-5400mhz ad aria lo fai ,ovviamente solo per bench e test leggeri, prova con il 3770k e poi mi dici .....:read: :D :muro:

Jack 85 06-05-2012 15:23

Quote:

Originariamente inviato da Mo3bius (Messaggio 37401995)
Jack finoad una certa soglia di voltaggio e frequenza e' proprio come dici tu , oltre diventa un altra cosa credimi .....
Con un 2600k buono un super pi a 5300-5400mhz ad aria lo fai ,ovviamente solo per bench e test leggeri, prova con il 3770k e poi mi dici .....:read: :D :muro:

non lo metto in dubbio;) ma per uno come me che ambisce ai 4,3/4,4GHZ max daily stabili, il problema sinceramente poco tange;)

Mo3bius 06-05-2012 15:32

Quote:

Originariamente inviato da Jack 85 (Messaggio 37402043)
non lo metto in dubbio;) ma per uno come me che ambisce ai 4,3/4,4GHZ max daily stabili, il problema sinceramente poco tange;)

Sicuramente , ripeto , volendo si possono azzardare anche i 4500mhz.
Con il 2600k lo devi portare a 4800mhz per avere gli stessi score ....
Poi detto fra noi , entrambe le cpu gia' a 4000mhz mhz fanno i buchi per terra .....e non si nota nessuna differenza visiva fra i 4000 e i 4500 ....
Lo si vede solo nei test .....



Qua' trovi diversi test fatti da me , in maniera obbiettiva , non sono approfonditissimi ma danno una idea abbastanza delineata.....

sickofitall 06-05-2012 16:02

4.4 ghz secondo me ci arrivano tutti, se si ha una cpu "nella media" anche 4.6 son fattibili

S3lfman 06-05-2012 17:11

Scusate ragazzi mi è venuto un dubbio. Ma se prendo delle ram 2133 posso impostare direttamente da Bios le specifiche,timing, frequenza, senza neanche toccare bclk e multi cpu (ipotizzando di non utilizzare i profili XMP)??
Se invece prendessi delle ram 2600 vale lo stesso discorso di prima oppure devo andare di oc sulla cpu?
Ossia se guardo queste semplici operazioni:

CPU Frequency=CPU Multiplier X Base Clock
Memory Frequency= Memory Multiplier x Base Clock

Il memory multiplier posso impostarlo a piacimento esempio a 21x o 24x direttamente da bios senza per questo toccare il CPU multiplier, è esatto (basandomi su di un base clock di 100mhz)?

[Dune] 07-05-2012 10:59

Con un 3570 con dissipatore di serie?ram 2100 o 2400?
Grazie per le spiegazioni

Inviato dal mio Desire HD con Tapatalk 2

paolox86 07-05-2012 18:48

Test a 4.5 Ghz



Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:37.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.