Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Guide e supporto per principianti (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114)
-   -   [Guida] all'overclock di AMD Ryzen (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933)


Spitfire84 29-04-2018 14:32

Quote:

Originariamente inviato da walter.caorle (Messaggio 45518102)
Rispondo di qua...
ho provato a lavorare sui parametri del PBO Override/PBO Scalar, con l' aiuto del modder che ha sviluppato il bios (ha pure la mia stessa mb :))

molto meglio rispetto al pbo standard sia per le frequenze di boost che per la temperatura.
devo ancora provare la stabilità rock solid ma sono sulla buona strada

Stai usando il bios modded by ket di win-raid?
Qual cubo ha provato, dopo aver usato il PBO a ottimizzare la tensione per capire quanto si riesce a migliorare rispetto all’overclock automatico? Es: con PBO 42000 Mhz @ 1,4 V, con overclock stabile sotto OCCT quanta tensione serve a 4200 MHz?

maxmix65 30-04-2018 22:14

Aggiornamento :
Per tenere tutti o core al max sia nei giochi che nei bench (parlo del 2700x)
quindi tra 4300mhz e 4350mhz(frequenza che scende a riposo) occorre dare un voltaggio fisso...

Per evitare cio' ci serve una guida per i Pstate sul 2700x se poi Spitfire84 e cosi gentile da potermi indicare dei valori certi da inserire posso provare a metterli
La tabella in prima pagina e' per 1700 e 1800x non vorrei fare casini e briccare la mobo(il valore max moltiplicatore della tabella mi sembra sia 40 a me servirebbe 43 o 43.5)
Oppure provo a fare degli screen del bios attivando i pstate di default per vedere che valori riporta e poi sempre Spitfire84 gli da una occhiata :D :cool:

Spitfire84 30-04-2018 22:43

Quote:

Originariamente inviato da maxmix65 (Messaggio 45521963)
Aggiornamento :
Per tenere tutti o core al max sia nei giochi che nei bench (parlo del 2700x)
quindi tra 4300mhz e 4350mhz(frequenza che scende a riposo) occorre dare un voltaggio fisso...

Per evitare cio' ci serve una guida per i Pstate sul 2700x se poi Spitfire84 e cosi gentile da potermi indicare dei valori certi da inserire posso provare a metterli
La tabella in prima pagina e' per 1700 e 1800x non vorrei fare casini e briccare la mobo(il valore max moltiplicatore della tabella mi sembra sia 40 a me servirebbe 43 o 43.5)
Oppure provo a fare degli screen del bios attivando i pstate di default per vedere che valori riporta e poi sempre Spitfire84 gli da una occhiata :D :cool:

ciao, ho aggiornato la tabella di Ryzen P-state calculator estendendola con moltiplicatori e tensioni anche per i nuovi Ryzen.
Non avendo modo di verificarla, puoi provare uno step intermedio (es: 42x, 1,35 V) così da verificare se i parametri in tabella corrispondono con quelli impostati?

Impronta 01-05-2018 08:49

Buongiorno, ho notato che nella prima tabella delle specifiche dei nuovi Ryzen c'è un piccolo errore sulle frequenze riportate per quanto riguarda il 2600X che dovrebbero essere 3.6 base e 4.2 turbo. Chiedo scusa per la pignoleria :D

maxmix65 01-05-2018 12:51

qui ce' una galleria con i Pstate con voltaggio in auto e con frequenze della cpu da automatico fino a 4025mhz
Se Spitfire84 gli da' una occhiata per calcolare come impostare sopra i 4200mhz
https://postimg.cc/gallery/1buljm6os/

Spitfire84 01-05-2018 23:26

Quote:

Originariamente inviato da Impronta (Messaggio 45522207)
Buongiorno, ho notato che nella prima tabella delle specifiche dei nuovi Ryzen c'è un piccolo errore sulle frequenze riportate per quanto riguarda il 2600X che dovrebbero essere 3.6 base e 4.2 turbo. Chiedo scusa per la pignoleria :D

Grazie per la segnalazione, domani correggo. :)

Quote:

Originariamente inviato da maxmix65 (Messaggio 45522700)
qui ce' una galleria con i Pstate con voltaggio in auto e con frequenze della cpu da automatico fino a 4025mhz
Se Spitfire84 gli da' una occhiata per calcolare come impostare sopra i 4200mhz
https://postimg.cc/gallery/1buljm6os/

I parametri corretti dovrebbero essere FID = A8, DID = 8, VID = 18. Impostali sul pstate0 (tutti gli altri pstate0 su Auto, vcore e core multiplier su Auto) e dovresti avere moltiplicatore a 42x e 1,4 V.
Posta lo screeshot del pstate0 che vediamo se i parametri sono corretti. ;)

maxmix65 02-05-2018 11:07

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 45523662)
Grazie per la segnalazione, domani correggo. :)



I parametri corretti dovrebbero essere FID = A8, DID = 8, VID = 18. Impostali sul pstate0 (tutti gli altri pstate0 su Auto, vcore e core multiplier su Auto) e dovresti avere moltiplicatore a 42x e 1,4 V.
Posta lo screeshot del pstate0 che vediamo se i parametri sono corretti. ;)

esatto perfetto
Una cosa perche' a riposo vedo solo per un attimo i voltaggio della cpu che scende poi risale subito??
Le frequenze invece scendono..
Ho provato varie combinazioni e anche impostato i vari risparmi di win10
ha provato anche moob1 stesso problema
Ho provato anche con win 7 ma stessa cosa i voltaggi non scendono
P.S in win7 mi segna che mancano i driver "controller usb universal serial bus driver" ma sono quelli del chipset Amd???

Spitfire84 02-05-2018 13:23

Quote:

Originariamente inviato da maxmix65 (Messaggio 45524202)
esatto perfetto
Una cosa perche' a riposo vedo solo per un attimo i voltaggio della cpu che scende poi risale subito??
Le frequenze invece scendono..

Ho provato varie combinazioni e anche impostato i vari risparmi di win10
ha provato anche moob1 stesso problema
Ho provato anche con win 7 ma stessa cosa i voltaggi non scendono
P.S in win7 mi segna che mancano i driver "controller usb universal serial bus driver" ma sono quelli del chipset Amd???

con che software hai monitorato? Hw-info o cpu-z?
potrebbe essere legato alla gestione dei risparmi energetici dei nuovi Ryzen e i sw di monitoraggio potrebbero non riuscire a leggere correttamente il dato. Oppure potrebbe essere legato alla gestione delle tensioni con i nuovi bios.
Se imposti il profilo energetico "Risparmio di energia" il processore gira alla minima tensione e frequenza? Se usi il profilo "Ryzen bilanciato", impostando al 5% l'utilizzo minimo del processore, la tensione si stabilizza?

maxmix65 02-05-2018 16:46

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 45524555)
con che software hai monitorato? Hw-info o cpu-z?
potrebbe essere legato alla gestione dei risparmi energetici dei nuovi Ryzen e i sw di monitoraggio potrebbero non riuscire a leggere correttamente il dato. Oppure potrebbe essere legato alla gestione delle tensioni con i nuovi bios.
Se imposti il profilo energetico "Risparmio di energia" il processore gira alla minima tensione e frequenza? Se usi il profilo "Ryzen bilanciato", impostando al 5% l'utilizzo minimo del processore, la tensione si stabilizza?

Usando sia il bilanciato sia risparmi energetici il processore in idle scende ma il voltaggio scende ma di pochi istanti poi risale
Ho monitorato con hwmonitor cpuz e hwinfo sembra che il voltaggio rimane piu' tempo a 1.41v invece di scendere tipo a 0.800v-0.600v (lo fa per pochi istanti)
Forse e' legato alla lettura forse al bios questo non lo so

bagnino89 02-05-2018 21:26

Una domanda: ma overclockando tramite P states, è necessario intervenire sulla LLC oppure no?

Spitfire84 02-05-2018 23:16

Quote:

Originariamente inviato da bagnino89 (Messaggio 45525707)
Una domanda: ma overclockando tramite P states, è necessario intervenire sulla LLC oppure no?

I Pstate e il Load Line Calibration sono parametri diversi: il primo definisce la frequenza e la relativa tensione da applicare in funzione del carico, il secondo serve a stabilizzare la tensione.
Il LLC in pratica vai a modificarlo se sotto carico riscontri parecchio vdrop. Su Ryzen in overclock è consigliato il livello 3 / High in quanto ha poco vdrop e spike verso l’alto ridotti.

bagnino89 02-05-2018 23:20

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 45525863)
I Pstate e il Load Line Calibration sono parametri diversi: il primo definisce la frequenza e la relativa tensione da applicare in funzione del carico, il secondo serve a stabilizzare la tensione.
Il LLC in pratica vai a modificarlo se sotto carico riscontri parecchio vdrop. Su Ryzen è consigliato il livello 3 / High in quanto ha poco vdrop e spike verso l’alto ridotti.

Impostando su ZenStates 1.25 V e 3.9 GHz, sotto carico (senza LLC) avevo una tensione di circa 1.20 V... Un po' troppo vdrop, direi. Con LLC 3, invece, arrivo a 1.231 V, decisamente meglio direi.

Secondo te un test di stabilità con AIDA è affidabile come OCCT?

Spitfire84 02-05-2018 23:29

Quote:

Originariamente inviato da bagnino89 (Messaggio 45525866)
Impostando su ZenStates 1.25 V e 3.9 GHz, sotto carico (senza LLC) avevo una tensione di circa 1.20 V... Un po' troppo vdrop, direi. Con LLC 3, invece, arrivo a 1.231 V, decisamente meglio direi.

Secondo te un test di stabilità con AIDA è affidabile come OCCT?

Aida riproduzione una condizione di stress con carico medio/basso. OCCT in modalità Linpack un carico elevato sulla CPU e in modalità Large data set un carico medio sul sistema complessivo: per me Aida dà un risultato parziale e non definitivo, per cui preferisco fare almeno un paio d’ore per entrambe le modalità di OCCT per essere certo che il sistema è stabile (e questo modo di procedere mi ha sempre garantito un sistema stabile in overclock senza alcun riavvio improvviso).

bagnino89 03-05-2018 06:13

Grazie.

Comunque non mi sono dimenticato dei test da fare con le RAM, appena posso te li faccio avere... 1080p con RAM a 2666 e 3200 MHz (con timings bassi) va bene?

Spitfire84 03-05-2018 06:41

Quote:

Originariamente inviato da bagnino89 (Messaggio 45525952)
Grazie.

Comunque non mi sono dimenticato dei test da fare con le RAM, appena posso te li faccio avere... 1080p con RAM a 2666 e 3200 MHz (con timings bassi) va bene?

Grazie! Gentilissimo!

BlackEagleX 03-05-2018 14:53

Ho impostato il profilo Ryzen bilanciato, come risparmio energetico, ma mi succede che al ravvio, o quando accendo il pc, se vado a rivedere mi rimette il profilo bilanciato di windows. Capita anche a voi? utilizzo win 10 pro. Credo lo faccia anche impostando prestazioni elevate. :eek:

jam71 04-05-2018 10:35

Quote:

Originariamente inviato da BlackEagleX (Messaggio 45526953)
Ho impostato il profilo Ryzen bilanciato, come risparmio energetico, ma mi succede che al ravvio, o quando accendo il pc, se vado a rivedere mi rimette il profilo bilanciato di windows. Capita anche a voi? utilizzo win 10 pro. Credo lo faccia anche impostando prestazioni elevate. :eek:

Ho controllato per curiosita' e anche da me si è rimesso da solo il profilo bilanciato di Windows,l'ho di nuovo impostato e al riavvio successivo si rimette quello di windows:mbe: strano.

BlackEagleX 04-05-2018 11:30

Quote:

Originariamente inviato da jam71 (Messaggio 45528348)
Ho controllato per curiosita' e anche da me si è rimesso da solo il profilo bilanciato di Windows,l'ho di nuovo impostato e al riavvio successivo si rimette quello di windows:mbe: strano.

forse è qualcosa, ho letto in giro e devo provare, che c'entra con la sicronizzazione del profilo. Praticamente dicono che bisogna disattivarla, a me viene il dubbio perchè ho anche un laptop con win 10, non vorrei fosse davvero quello.

bagnino89 04-05-2018 11:57

Io non ho problemi in merito al profilo, resta sempre quello bilanciato Ryzen.

BlackEagleX 04-05-2018 12:41

Quote:

Originariamente inviato da bagnino89 (Messaggio 45528565)
Io non ho problemi in merito al profilo, resta sempre quello bilanciato Ryzen.

Non mi era mai capitato sinceramente.. Stasera provo, se no consigli?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:16.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.