Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Guide e thread ufficiali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=79)
-   -   [Thread ufficiale] iliadbox (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955700)


mrcnet 31-01-2022 12:13

Quote:

Originariamente inviato da aranar (Messaggio 47724929)
Serve uno slot SFP+ che al momento nessun modello AVM ha. La cosa che mi incuriosisce è se il DS-Lite permetta di usarlo in cascata

Non mi è molto chiaro il discorso IPv4 e IPv6 parlando di mettere un ruoter Fritz in cascata, capisco che non essendoci ruoter Fritz compatibili non è possibile sostituire iliadbox oppure metterlo in cascata e continuare a usare voip direttamente dal fritz, ma se non mi interessa Voip e sfruttare la porta 2.5gigabit non è possibile mettere per esempio un Fritz 7530AX in cascata solo per sfruttarne il wifi6 e le ulteriori porte LAN gigabit?

pentolino76 31-01-2022 12:16

Quote:

Originariamente inviato da mrcnet (Messaggio 47729058)
Per gli utenti di Milano, Bologna e Torino (ex Metroweb) viene fornito un modulo SFP+ da collegare all'ONT esterno con un cavo Ethernet.

Quindi non ho capito se alla fine ci si ritrova con 3 porte RJ45 libere o una viene occupata dal cavo di rete dell' ONT esterno e quindi ne rimangono solo 2

se il router è effettivamente così, allora si vedono 3 RJ45 ed una SFP+; è una buona notizia per gli utenti ex metroweb, che non si ritrovano "discriminati" rispetto agli altri più di quanto non lo siano per la velocità minore (faccio parte di questo gruppo)

pentolino76 31-01-2022 12:17

Quote:

Originariamente inviato da mrcnet (Messaggio 47729059)
Non mi è molto chiaro il discorso IPv4 e IPv6 parlando di mettere un ruoter Fritz in cascata, capisco che non essendoci ruoter Fritz compatibili non è possibile sostituire iliadbox oppure metterlo in cascata e continuare a usare voip direttamente dal fritz, ma se non mi interessa Voip e sfruttare la porta 2.5gigabit non è possibile mettere per esempio un Fritz 7530AX in cascata solo per sfruttarne il wifi6 e le ulteriori porte LAN gigabit?

quello che dici è sempre possibile, se a te sta bene avere due router

Parideboy 31-01-2022 16:02

Quote:

Originariamente inviato da mrcnet (Messaggio 47729059)
Non mi è molto chiaro il discorso IPv4 e IPv6 parlando di mettere un ruoter Fritz in cascata, capisco che non essendoci ruoter Fritz compatibili non è possibile sostituire iliadbox oppure metterlo in cascata e continuare a usare voip direttamente dal fritz, ma se non mi interessa Voip e sfruttare la porta 2.5gigabit non è possibile mettere per esempio un Fritz 7530AX in cascata solo per sfruttarne il wifi6 e le ulteriori porte LAN gigabit?

Se non dovesse interessare il wifi 6 credo che basterebbe anche uno switch o hub, cosa che dovró sicuramente fare visto che ho 4 dispositivi connessi in ethernet attualmente

vermaccio 31-01-2022 16:30

1)la porta LAN 1G+power che serve? per dare energia, ad es, ad una telecamera lan prendendo l'energia per il funzionamento sempre dalla stessa porta lan?

2)le antenne sono interne o c'è una presa per mettere un antennina esterna, magari per migliorare la ricezione?

Bovirus 31-01-2022 16:39

1) LAN + POWER (POE) = Alimentazione tramite porta ethernet

2) Antenne interne - no presa per antenna esterna.

pentolino76 31-01-2022 16:43

Quote:

Originariamente inviato da Bovirus (Messaggio 47729428)
1) LAN + PWOER (POE) = Alimentazione tramite porta ethernet

2) Antenne interne - no presa per antenna esterna.

la presenza di una porta POE non è da sottovalutare, permette per esempio di attaccarci certi access point (appunto alimentati via POE), nel caso qualcuno volesse avere un wifi migliore per esempio (o un raspberry con shield POE, o altro...)

korvapuusti 31-01-2022 17:53

Quote:

Originariamente inviato da massidifi (Messaggio 47728307)
Ecco è quello che immaginavo... considera che poi io attualmente metto il NAS in DMZ da router proprio per gestire il tutto dal NAS (Firewall ecc)...

Dici che potrebbero esserci problemi? Io non saprei dove mettere la mani con IPv6... :stordita:

Temo che bisognera' verificare sul campo.

Biscuo 31-01-2022 18:14

Quote:

Originariamente inviato da pentolino76 (Messaggio 47729433)
la presenza di una porta POE non è da sottovalutare, permette per esempio di attaccarci certi access point (appunto alimentati via POE), nel caso qualcuno volesse avere un wifi migliore per esempio (o un raspberry con shield POE, o altro...)

Come già detto, leggendo sui Forum Francesi, quella non è una porta POE, cioè non rispetta gli standard predefiniti per la POE, però non è detto che non funzioni.

Dicono che era stata implementata per far funzionare alcune delle loro apparecchiatura Free. :boh:

korvapuusti 31-01-2022 18:26

Quote:

Originariamente inviato da mrcnet (Messaggio 47729056)
Mi sfugge qualcosa, perchè una telecamera p2p dovrebbe aver problemi con iliad e ipv6 ? Se ho capito bene con p2p la telecamera si collega al server del produttore e poi si comunica direttamente con quello, il discorso Ipv6 non capisco perchè dovrebbe creare problemi..

Discorso diverso invece se non si usa telecamera p2p ci si appoggia a servizi come noip, configurazioni portfoward etc..

Non dico che dovrebbe avere problemi, dico che potrebbe averli. A livello di dettaglio, come funziona il protocollo p2p usato dalle telecamere? Non credo sia standardizzato. Se la cam si limita a trasmettere lo stream a un server esterno con una connessione uscente e chi vuole vederlo si collega a quel server, non dovrebbero esserci problemi. Eppure p2p fa pensare a un modo di consentire la connessione diretta fra i due dispositivi, al limite semplificando il problema di ottenere i rispettivi indirizzi. In quel caso, si usano porte fisse o modificabili dall'utente? Inoltre, non abbiamo ancora capito se il range di porte assegnato al singolo utente sia fisso o venga riconfigurato. Nel caso, anche questo potrebbe creare problemi.

Sono solo ipotesi, perche' non sono riuscito a trovare una spiegazione piu' dettagliata di come funzioni questo sistema P2P delle telecamere.

(OFF TOPIC: le camere p2p sono generalmente sconsigliate per problemi di sicurezza, sono state gia' trovate diverse vulnerabilita')

Con IPv6 questo problema dovrebbe essere superato. Basta aprire la porta sul firewall (niente port forwarding, niente NAT) e in teoria non c'e' nemmeno bisogno di un server DDNS se l'IP e' fisso. D'altra parte IPv6 nasce per questo. A patto, naturalmente, di disporre di connettivita' IPv6 anche sul dispositivo che deve ricevere lo stream.

strassada 31-01-2022 18:35

Quote:

Originariamente inviato da pentolino76 (Messaggio 47729433)
la presenza di una porta POE non è da sottovalutare, permette per esempio di attaccarci certi access point (appunto alimentati via POE), nel caso qualcuno volesse avere un wifi migliore per esempio (o un raspberry con shield POE, o altro...)

non è POE compatibile, è propietario, e servirà ad alimentare solo qualcosa di loro che daranno in futuro, collegabile al router. ma penso sia più rivolto al mercato francese.

korvapuusti 31-01-2022 18:36

Quote:

Originariamente inviato da mrcnet (Messaggio 47729059)
Non mi è molto chiaro il discorso IPv4 e IPv6 parlando di mettere un ruoter Fritz in cascata, capisco che non essendoci ruoter Fritz compatibili non è possibile sostituire iliadbox oppure metterlo in cascata e continuare a usare voip direttamente dal fritz, ma se non mi interessa Voip e sfruttare la porta 2.5gigabit non è possibile mettere per esempio un Fritz 7530AX in cascata solo per sfruttarne il wifi6 e le ulteriori porte LAN gigabit?

Considerando che sul sito iliad si trova la configurazione per la configurazione voip, credo che sia possibile usare il VoIP con il fritz, eventualmente (ma non e' detto) dovendo configurare la DMZ per il fritz.

Quanto al wifi, non credo ci siano problemi a spegnere il wifi dell'iliadbox e usare quello del fritz.

Quanto alla connettivita' internet, in genere con le connessioni in cascata c'e' il problema del doppio NAT in ipv4 (che per iliad sarebbe NAT del fritzbox+MAP-E), a meno che non sia possibile la configurazione della iliadbox in modalita' tipo solo modem. Per IPv6 bisogna capire come propagare il prefix tra i due dispositivi.

Ad ogni modo, SEMBRA che iliad consenta l'uso di 4in6 (rfc2473) per i router che non supportano MAP-E (da confermare). Puoi verificare se nelle opzioni ipv6 del fritz c'e' 4in6?

Biscuo 31-01-2022 19:01

Io ho un 4040 ma il Fritz OS dovrebbe essere uguale.
Le impostazioni sono queste:


korvapuusti 31-01-2022 21:36

Quote:

Originariamente inviato da Biscuo (Messaggio 47729611)
Io ho un 4040 ma il Fritz OS dovrebbe essere uguale.
Le impostazioni sono queste:


Chiedo scusa, volevo dire fra le opzioni IPv4. Perche' ovviamente IPv6 e' nativo. Bisogna vedere se c'e' l'opzione 4in6.

Biscuo 01-02-2022 06:28

Non mi sembra di vedere niente del genere.:eek:

Bovirus 01-02-2022 06:32

@korvapuusti
@Biscuo

Credo si il caso di discutere del 4040 in un thread specifico.

pentolino76 01-02-2022 07:34

Quote:

Originariamente inviato da strassada (Messaggio 47729581)
non è POE compatibile, è propietario, e servirà ad alimentare solo qualcosa di loro che daranno in futuro, collegabile al router. ma penso sia più rivolto al mercato francese.

ok come non detto allora, spero almeno che funzioni come ethernet "normale" :-)

overflow 01-02-2022 08:52

Buongiorno,
i router alternativi suggeriti da Iliad sono :

- Turris Omnia 2020
- MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN

Verificando le caratteristiche di questi due router, sembra che nessuno dei due possiede la porta a cui collegare il telefono. Cosa significa questa cosa ?
Nel senso, posso usare un router alternativa perdendo il servizio voce ?

Correggetemi se ho sbagliato, saluti

pentolino76 01-02-2022 08:55

Quote:

Originariamente inviato da overflow (Messaggio 47730032)
Buongiorno,
i router alternativi suggeriti da Iliad sono :

- Turris Omnia 2020
- MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN

Verificando le caratteristiche di questi due router, sembra che nessuno dei due possiede la porta a cui collegare il telefono. Cosa significa questa cosa ?
Nel senso, posso usare un router alternativa perdendo il servizio voce ?

Correggetemi se ho sbagliato, saluti

sì e no, nel senso che i router indicati non supportano la fonia (tecnicamente il VOIP non è compito di un router), ma nella stessa guida è indicato un ATA che è un apparecchio che appunto specificamente gestisce la fonia VOIP.
Immagino che possano funzionare senza problemi anche telefoni VOIP ed altri tipo di apparechiatura con quella funzione.
Quindi puoi usare la fonia, ma serve dell'hardware aggiuntivo (ce ne sono per tutte le tasche, da poche decine di euro a centinaia)

Bovirus 01-02-2022 09:00

Quote:

Originariamente inviato da overflow (Messaggio 47730032)
Buongiorno,
i router alternativi suggeriti da Iliad sono :

- Turris Omnia 2020
- MikroTik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN

Verificando le caratteristiche di questi due router, sembra che nessuno dei due possiede la porta a cui collegare il telefono. Cosa significa questa cosa ?
Nel senso, posso usare un router alternativa perdendo il servizio voce ?

Questa richiesta non centra con iliadbox ma con l'offerta iliad FTTH.

Per la linea Iliad FTTH esiste un thread dedicato (indicato nel primo post di questo thread).

Per favore posta questo genere di richieste nel thread iliad FTTH.

@Pentolino76

Secondo me se devi rispondere sul messaggio precedente si può secondo me evitare il quoting.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.