Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


PC@live 15-10-2023 19:00

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48327269)
Ora mi è presa voglia di cercare tra le schede :D

Comunque visto che c'ero ho provato il Cinebench R10 sul Northwood 2.0A, ci mette na vita :D


Beh io lo porterei a FSB 533, quel 400, magari così non vola ma almeno potrebbe accelerare un po’

EffeX 15-10-2023 20:03

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48327286)
Beh io lo porterei a FSB 533, quel 400, magari così non vola ma almeno potrebbe accelerare un po’

Il mio da 2.6GHz con fsb 500 arriva a 3.25 GHz, a 133 non ci ho provato ma con un leggero overvolt secondo me potrei arrivare a frequenze interessanti.

capperi 15-10-2023 20:06

Quote:

Originariamente inviato da Retro-PC-User-1 (Messaggio 48318567)
Ciao!
Io sempre a chiedere qualche risultato reale di bench :)

Potete fare un Cinebench R10 ?
ormai è in disuso sia tra i recensori (troppo vecchio), sia tra i Retro-user (troppo nuovo)

Soprattutto mi interessano

- Pentium 4 Extreme Edition sia 840 (2005) sia 955 e 965 (2006)
Hanno sia 2 core sia HT (4 threads) abbastanza rari

- Pentium D

- qualsiasi cpu singlecore su cui gira


come riferimento ci si aspetta :

- Athlon X2 6400+ : 6000 punti
- Core 2 quad Q6600 : 10000 punti


sia default sia oc!

tnx!

Anche se non sono le cpu che hai chiesto, ho fatto un bench con la config che ho assemblato recentemente.

In realtà potrei assemblarne anche con P4 socket 775, cosi' come ho sicuramente in giro delle cpu pentiu D.
Ho anche un pc (mi pare già pronto all'uso) con Q8400 se può tornarti utile.. Per le cpu x2 non credo di avere delle config già pronte da testare. O meglio ne avevo ma mi pare non siano pronte all'uso ora come ora.

Ecco a te (no overclock):

piwi 15-10-2023 20:08

Altro PC completato ... anche grazie ai vostri consigli !

CPU : AMD K6-2 533 MHz
S/M : Microstar MS5169 V3
RAM : 512 MBytes (2 x 256) PC133
S/V : Point Of View NVidia Geforce FX5500 256 MBytes
HDD : Quantum Fireball Plus AS 30 GBytes
DVD : Toshiba
Audio : ESS Solo-1
OS : Windows 98 SE



Desktop

Scheda Madre

Case (recuperato da PC Vobis)

Lo so, la scheda video ... è "sproporzionata". Ma l'ho scelta per usare la porta DVI, ed il sistema sembra molto stabile !

capperi 15-10-2023 20:17

Quote:

Originariamente inviato da Retro-PC-User-1 (Messaggio 48320207)
praticamente abbiamo lo stesso pc :)

io come pc 2008 homontato un QX9770 - MB P45 - GTX 280 (ho anche la 285 e la 275, ma monto la 280 a 700 di core)
Anche io W10 e SSD.
confermo quello che hai detto: non ci si rende proprio conto di utilizzare un Retropc, w10 va perfetto.
Ho provato il processore a più di 4200MHz e cambia solo nei giochi.
L' os già a default (3200) lo gestisce perfettamente.


scusate le risposte multiple ma ho tanti messaggi arretrati ahah

Io ho un pc q8400 (preassemblato fujitsu con 4gb ram e gt210 da 1gb) che ho utilizzato davvero tanti anni, dismesso mi pare nel 2020. Devo dire che effettivamente con su un ssd e magari una gpu più decente (io ci abbinai per prova una rx470 4gb negli ultimi tempi) si difendeva benone! Ecco magari giusto la ram sarebbero stati meglio 8gb ma comunque se uno non ha troppe pretese è ancora un pc utilizzabile

piwi 15-10-2023 20:35

Socket 775 ... intramontabile :D

PC@live 15-10-2023 20:37

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48327316)
Il mio da 2.6GHz con fsb 500 arriva a 3.25 GHz, a 133 non ci ho provato ma con un leggero overvolt secondo me potrei arrivare a frequenze interessanti.

Ma secondo me a 533 può andarci senza troppi problemi, certo forse un 1800 o 1600 quasi sicuramente, anche se non ho mai provato con queste CPU, ho su una ASUS P4-533 (esattamente non ricordo il modello) un 2.667/533 a 3333/667, funziona benissimo e senza alcun overvolt, naturalmente le RAM non sono DDR266 ma DDR333, perché è ovvio 🙄 che bisogna adeguarle.

PC@live 15-10-2023 20:41

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48327323)
Altro PC completato ... anche grazie ai vostri consigli !

CPU : AMD K6-2 533 MHz
S/M : Microstar MS5169 V3
RAM : 512 MBytes (2 x 256) PC133
S/V : Point Of View NVidia Geforce FX5500 256 MBytes
HDD : Quantum Fireball Plus AS 30 GBytes
DVD : Toshiba
Audio : ESS Solo-1
OS : Windows 98 SE



Desktop

Scheda Madre

Case (recuperato da PC Vobis)

Lo so, la scheda video ... è "sproporzionata". Ma l'ho scelta per usare la porta DVI, ed il sistema sembra molto stabile !

Adoro 😻 ogni genere di K6 o socket 5 o 7, ma è il risultato finale quello che conta, non saprei 😐 il chipset di quella scheda madre, immagino sia ALi o Via, i SiS tendono a girare più lenti, se imposti 100 💯 vanno a circa 90 effettivi.

piwi 15-10-2023 20:43

ALi ... lo vedi in una delle foto linkate !

PC@live 15-10-2023 20:50

Comunque non per vantarmi, ma ho appena 😅 fatto andare a 2267 il PC con Athlon XP 2400+ (2000 MHz), multi 17X e FSB 133, VCore standard 1.65V, e funziona!!!!
Ho fatto alcune brevi operazioni, lanciato CPU-Z e Sandra, da Sandra ho eseguito senza problemi un bench per CPU, mentre quello del multimedia si è piantato 🌱, credo serva un leggero overvolt per stabilizzare, ma attualmente ho le altre impostazioni a default, le RAM ad esempio dovrebbero essere messe su CL3, mentre quelle che ho su vanno anche a CL2, insomma bisogna vedere di mettere tutto con i giusti valori.
Ma questo è stato possibile solo grazie ☺️ alle info ℹ️ trovate nella discussione qui sul Thoro su ABIT KT7A. Grazie mille a tutti.

PC@live 15-10-2023 20:54

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48327342)
ALi ... lo vedi in una delle foto linkate !

Si adesso ho visto 👀, somiglia alla ASUS P5A, bella 🤩 la Terratec, comunque se ti serve il DVI, penso si possano trovare schede economiche con quella porta 🚪, per esempio una GF4MX400, la FX5500? Puoi riutilizzarla su altri PC più potenti.

robynove82 15-10-2023 22:07

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48327345)
Comunque non per vantarmi, ma ho appena �� fatto andare a 2267 il PC con Athlon XP 2400+ (2000 MHz), multi 17X e FSB 133, VCore standard 1.65V, e funziona!!!!
Ho fatto alcune brevi operazioni, lanciato CPU-Z e Sandra, da Sandra ho eseguito senza problemi un bench per CPU, mentre quello del multimedia si è piantato ��, credo serva un leggero overvolt per stabilizzare, ma attualmente ho le altre impostazioni a default, le RAM ad esempio dovrebbero essere messe su CL3, mentre quelle che ho su vanno anche a CL2, insomma bisogna vedere di mettere tutto con i giusti valori.
Ma questo è stato possibile solo grazie ☺️ alle info ℹ️ trovate nella discussione qui sul Thoro su ABIT KT7A. Grazie mille a tutti.

Io ho fatto di peggio :cry:. Quei 2500 che scriveva al boot sono effettivamente 2500Mhz (reali 2490). Ho fatto un po' di cosette tra cui aggiornare il bios e a quella frequenza faceva il boot ma appena tentava il caricamento del Windows si riavviava.

Ovviamente non pensavo che funzionasse a 2500 senza alzare il voltaggio e purtroppo non ho la possibilità da Bios di modificare in nessun modo il Vcore. Armato di Santa pazienza, sono andato su internet a cercare una soluzione, e ho trovato che, ponticellando alcuni pin del Socket, si poteva aumentare i valori del Vcore (e altre modifiche). E a questo punto che faccio, non lo faccio? :D. Alla fine dopo svariati mòccoli in qualche modo ci sono riuscito:



Ho selezionato l'opzione 1,775V, ma alla fine controllando da Bios mi rileva 1,85V (tantino ma va bene).

Ora riesce a caricare il windows senza problemi, sono riuscito anche a fare un Cinebench R10 (risultato 1482) ma ho levato alcune opzioni da Bios e devo ottimizzare, soprattutto cambiando scheda video perchè mi sono reso conto che a questa non parte la ventola (una X1600pro).

L'unica cosa che si pianta è CpuZ, devo ancora capire se per motivi di instabilità o semplicemente non riuscendo a rilevare correttamente la CPU va in blocco, però mi sembra strano. Comunque farò altre prove.

CtrlAltSdeng! 15-10-2023 22:17

Giornate fruttuose!

Tutti e quattro i k6 funzionano, così come il pentium mmx 233 ed un ibm cyrix m1 6x86 che avevo in giro da tempo da testare

Grande piatta la super socket 7!!!

robynove82 15-10-2023 22:19

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48327381)
Giornate fruttuose!

Tutti e quattro i k6 funzionano, così come il pentium mmx 233 ed un ibm cyrix m1 6x86 che avevo in giro da tempo da testare

Grande piatta la super socket 7!!!

Se è quello che ho visto io a 30€ hai fatto un affare!

PC@live 15-10-2023 22:28

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48327376)
Io ho fatto di peggio :cry:. Quei 2500 che scriveva al boot sono effettivamente 2500Mhz (reali 2490). Ho fatto un po' di cosette tra cui aggiornare il bios e a quella frequenza faceva il boot ma appena tentava il caricamento del Windows si riavviava.

Ovviamente non pensavo che funzionasse a 2500 senza alzare il voltaggio e purtroppo non ho la possibilità da Bios di modificare in nessun modo il Vcore. Armato di Santa pazienza, sono andato su internet a cercare una soluzione, e ho trovato che, ponticellando alcuni pin del Socket, si poteva aumentare i valori del Vcore (e altre modifiche). E a questo punto che faccio, non lo faccio? :D. Alla fine dopo svariati mòccoli in qualche modo ci sono riuscito:



Ho selezionato l'opzione 1,775V, ma alla fine controllando da Bios mi rileva 1,85V (tantino ma va bene).

Ora riesce a caricare il windows senza problemi, sono riuscito anche a fare un Cinebench R10 (risultato 1482) ma ho levato alcune opzioni da Bios e devo ottimizzare, soprattutto cambiando scheda video perchè mi sono reso conto che a questa non parte la ventola (una X1600pro).

L'unica cosa che si pianta è CpuZ, devo ancora capire se per motivi di instabilità o semplicemente non riuscendo a rilevare correttamente la CPU va in blocco, però mi sembra strano. Comunque farò altre prove.

Ooooooh gran risultato, complimenti 🍾
Onestamente pensavo fosse una frequenza difficile 😩 da raggiungere, però se hai la stabilità dopo aver fatto gli aggiustamenti del caso, direi che quel 2500 MHz, è qualcosa di simile ad un 3500+, poi dipende se il FSB è 266 333 o 400, in quel caso più il FSB sale 🧂, è possibile aggiungere altri 100 💯 o 200 forse 🤔 anche 300 a quel 3500+, insomma non credo si possa fare meglio.
Molto interessante 🧐 la soluzione per alzare il VCore, non credo che mi servirà, ma non si sa mai 👎, potrebbe capitarmi tra le zampe 🐾 qualche scheda sfortunata, e il rimedio sarebbe abbastanza semplice, vedendo la tua immagine.
Se posso suggerire, devi controllare le RAM, se hai DDR prova ad usare quelle più veloci o uno step più veloci delle attuali, certo 👌 se hai quelle da 400, dubito che trovi facilmente quelle da 500 !!!
Che VGA pensi di usare?

PC@live 15-10-2023 22:32

Quote:

Originariamente inviato da CtrlAltSdeng! (Messaggio 48327381)
Giornate fruttuose!

Tutti e quattro i k6 funzionano, così come il pentium mmx 233 ed un ibm cyrix m1 6x86 che avevo in giro da tempo da testare

Grande piatta la super socket 7!!!

Forse 🤔 sono talmente robuste che anche se per sbaglio metti 3.3V funzionano, anzi alcuni li mettevano su schede madri a VCORE singolo, grosse ventole e auguri 🎂, ma solo MMX e K6-233 da quello che ho sentito in giro.

robynove82 15-10-2023 22:47

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48327386)
Ooooooh gran risultato, complimenti ��
Onestamente pensavo fosse una frequenza difficile �� da raggiungere, però se hai la stabilità dopo aver fatto gli aggiustamenti del caso, direi che quel 2500 MHz, è qualcosa di simile ad un 3500+, poi dipende se il FSB è 266 333 o 400, in quel caso più il FSB sale ��, è possibile aggiungere altri 100 �� o 200 forse �� anche 300 a quel 3500+, insomma non credo si possa fare meglio.
Molto interessante �� la soluzione per alzare il VCore, non credo che mi servirà, ma non si sa mai ��, potrebbe capitarmi tra le zampe �� qualche scheda sfortunata, e il rimedio sarebbe abbastanza semplice, vedendo la tua immagine.
Se posso suggerire, devi controllare le RAM, se hai DDR prova ad usare quelle più veloci o uno step più veloci delle attuali, certo �� se hai quelle da 400, dubito che trovi facilmente quelle da 500 !!!
Che VGA pensi di usare?

Grazie, però prima di dire che è stabile ce ne vuole :D Comunque già aver potuto fare qualche test è un buon risultato.

Per quanto riguarda le ram, non è un problema visto la frequenza è modificabile da bios e che comunque il bus di sistema è a 333, quindi la scheda madre dovrebbe impostare i Fix correttamente. Alla fine imposto 400 alle ram e sono a posto, sempre se non voglia salire di più, ma già 1,85v è un voltaggio non da daily use.

Per la VGA intanto metto su una Quadro FX3000, che altro non è che una FX5900... poi vedrò tra quelle che ho cosa salta fuori di adatto per quella cpu, anche se tra quelle non montate me ne sono rimaste poche potenti AGP.

EffeX 16-10-2023 11:57

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48327392)
Grazie, però prima di dire che è stabile ce ne vuole :D Comunque già aver potuto fare qualche test è un buon risultato.

Per quanto riguarda le ram, non è un problema visto la frequenza è modificabile da bios e che comunque il bus di sistema è a 333, quindi la scheda madre dovrebbe impostare i Fix correttamente. Alla fine imposto 400 alle ram e sono a posto, sempre se non voglia salire di più, ma già 1,85v è un voltaggio non da daily use.

Per la VGA intanto metto su una Quadro FX3000, che altro non è che una FX5900... poi vedrò tra quelle che ho cosa salta fuori di adatto per quella cpu, anche se tra quelle non montate me ne sono rimaste poche potenti AGP.

Bè la Quadro 3000 se non vuoi modificare il BIOS, basta che usi Rivatuner e via software te la riconosce come 5900 e puoi installare i Forceware.

Marci 16-10-2023 12:22

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48327750)
Bè la Quadro 3000 se non vuoi modificare il BIOS, basta che usi Rivatuner e via software te la riconosce come 5900 e puoi installare i Forceware.

Io ho una Quadro sulla workstation portatile e ci ho sempre giocato alla grande, era una Quadro 4000, secondo me la puoi lasciare tranquillamente così.

CtrlAltSdeng! 16-10-2023 13:32

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48327382)
Se è quello che ho visto io a 30€ hai fatto un affare!

Me ne sono perso uno andato via a 15 che era ancora meglio....c'erano pure due intel overdrive :muro: :muro: :muro:

EffeX 16-10-2023 18:15

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48327198)
Allora, ho cambiato l'alimentatore e ci ho messo un Cooler Master GX550W, sulla 12V ha 45A

Il benchmark con 3dmark03 lo ha fatto senza problemi e mi ha dato questi risultati.

Con 3dmark05 il benchmark è partito ma si è bloccato e ho dovuto riavviare il pc.

I risultati con 3dmark03 sono buoni?

Col 05 pensi si sia bloccato sempre per un problema di corrente?

Grazie :)


Allora, messo su la X1950 pro e lanciato 3Dmark 05, nessun crash o problema di sorta.


arcofreccia 16-10-2023 18:39

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48328128)
Allora, messo su la X1950 pro e lanciato 3Dmark 05, nessun crash o problema di sorta.


Ti ringrazio, allora non so.. potrebbe essere la scheda o l'alimentatore. Ma è comunque un buon alimentatore :confused:

EffeX 16-10-2023 18:52

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48328141)
Ti ringrazio, allora non so.. potrebbe essere la scheda o l'alimentatore. Ma è comunque un buon alimentatore :confused:

L'ali non credo, potrebbero essere le temperature, hai sostituito la pasta termoconduttiva?
Si pianta sempre nello stesso punto o random?

arcofreccia 16-10-2023 18:58

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48328147)
L'ali non credo, potrebbero essere le temperature, hai sostituito la pasta termoconduttiva?
Si pianta sempre nello stesso punto o random?

Si ferma tra il 2 e 3 test.

La pasta non l'ho cambiata, dici che non è complicato togliere tutto il blocco della dissipazione?

robynove82 16-10-2023 19:17

Quote:

Originariamente inviato da Marci (Messaggio 48327770)
Io ho una Quadro sulla workstation portatile e ci ho sempre giocato alla grande, era una Quadro 4000, secondo me la puoi lasciare tranquillamente così.

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48327750)
Bè la Quadro 3000 se non vuoi modificare il BIOS, basta che usi Rivatuner e via software te la riconosce come 5900 e puoi installare i Forceware.

Effettivamente non ho mai avuto la necessità di fare modifiche hardware/software, per quel (poco) che l'ho provata ha sempre girato bene.

robynove82 16-10-2023 19:31

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48328141)
Ti ringrazio, allora non so.. potrebbe essere la scheda o l'alimentatore. Ma è comunque un buon alimentatore :confused:

Rientrando nel discorso, provando la kt600 con l'XP a 2500 e la X1600pro notavo un certo rallentamento generale, niente di così drammatico, ma il sistema in generale laggava un po'. Dopo ho messo su la Quadro FX3000, e il computer faceva fatica a riconoscere l'hard disk e il Windows non partiva.

L'Ali è un HKC con ben 34A sui 5V (si spera reali) ma evidentemente i soli 15A sul 12V lo buttavano giù... poi ha una sola uscita con 2 molex per IDE + floppy e anche questo probabilmente incide.

Alla fine ho messo su il Core GC-650, 20A sui 5V e 54A sul 12V, e il computer non lagga assolutamente più, e la Quadro funziona bene.

Anche sulla P4B-M mi sembra facesse questi lag, sempre con l'HKC. Insomma questi ali spesso fanno girare le scatole. A questo punto volevo riprovare la X1600pro, probabilmente la ventola non girava per via dell'ali, ma il core gc-650 non ha il molex per il floppy e la X1600pro necessita quello :cry:

Ora voglio provare se riesco a rendere stabile l'XP2400+ a 2500Mhz (la vedo molto dura). Comunque dai test che sono riuscito a fare ho potuto vedere che i valori sono abbastanza in linea con il 2500+@3200+ di Marci, quindi al di là della frequenza sembrerebbe che l'architettura e/o il Bus a 200 facciano una bella differenza.

robynove82 16-10-2023 19:35

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48328150)
Si ferma tra il 2 e 3 test.

La pasta non l'ho cambiata, dici che non è complicato togliere tutto il blocco della dissipazione?

Non conosco la X1950, ma quando ho usato un po' di attenzione e pazienza non ho mai avuto nessun problema con nessuna scheda video.

PC@live 16-10-2023 19:44

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48328175)
Rientrando nel discorso, provando la kt600 con l'XP a 2500 e la X1600pro notavo un certo rallentamento generale, niente di così drammatico, ma il sistema in generale laggava un po'. Dopo ho messo su la Quadro FX3000, e il computer faceva fatica a riconoscere l'hard disk e il Windows non partiva.

L'Ali è un HKC con ben 34A sui 5V (si spera reali) ma evidentemente i soli 15A sul 12V lo buttavano giù... poi ha una sola uscita con 2 molex per IDE + floppy e anche questo probabilmente incide.

Alla fine ho messo su il Core GC-650, 20A sui 5V e 54A sul 12V, e il computer non lagga assolutamente più, e la Quadro funziona bene.

Anche sulla P4B-M mi sembra facesse questi lag, sempre con l'HKC. Insomma questi ali spesso fanno girare le scatole. A questo punto volevo riprovare la X1600pro, probabilmente la ventola non girava per via dell'ali, ma il core gc-650 non ha il molex per il floppy e la X1600pro necessita quello :cry:

Ora voglio provare se riesco a rendere stabile l'XP2400+ a 2500Mhz (la vedo molto dura). Comunque dai test che sono riuscito a fare ho potuto vedere che i valori sono abbastanza in linea con il 2500+@3200+ di Marci, quindi al di là della frequenza sembrerebbe che l'architettura e/o il Bus a 200 facciano una bella differenza.

Non sapevo avessi un XP 2400+, comunque potresti dirmi che scheda madre usi?
Volevo capire se hai modo di cambiare multi e FSB a piacimento, oppure se hai qualche limite, cioè oltre un certo FSB non puoi salire, ricordo a chi ci legge che le CPU socket A (462), hanno come multi massimo 24X, in pratica 2400 con FSB 200, e forse 🤔 se non si riesce a stabilizzarlo, di potrebbe scendere 🛗 a quella frequenza, tanto 100 💯 MHz in meno, non credo cambino molto, l’ideale sarebbe multi 12X e FSB 400, poi volendo sali un po’ e vedi se puoi avvicinarti a 2500.

EffeX 16-10-2023 19:47

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48328150)
Si ferma tra il 2 e 3 test.

La pasta non l'ho cambiata, dici che non è complicato togliere tutto il blocco della dissipazione?

In realtà è molto semplice, basta svitare le 4 viti e viene via.
Discorso Athlon sì, la FX 5900 consuma parecchio, sicuramente di più della X1650, quindi ci vuole un ali con una buona dose di A sia sui 5V che sui 12V.
Io la mia Quadro FX 2000 l'ho flashata col BIOS della 5800 e coi Forceware mi trovo meglio nei giochi, più che come prestazioni, per la maggiore compatibilità, cosa che coi driver professionali in alcuni giochi non avevo, ricordo uno su tutti ToCA race driver che aveva le texture delle auto trasparenti.

robynove82 16-10-2023 19:53

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48328185)
Non sapevo avessi un XP 2400+, comunque potresti dirmi che scheda madre usi?
Volevo capire se hai modo di cambiare multi e FSB a piacimento, oppure se hai qualche limite, cioè oltre un certo FSB non puoi salire, ricordo a chi ci legge che le CPU socket A (462), hanno come multi massimo 24X, in pratica 2400 con FSB 200, e forse 🤔 se non si riesce a stabilizzarlo, di potrebbe scendere 🛗 a quella frequenza, tanto 100 💯 MHz in meno, non credo cambino molto, l’ideale sarebbe multi 12X e FSB 400, poi volendo sali un po’ e vedi se puoi avvicinarti a 2500.

E' una ECS KT600-A... quindi pieno supporto al bus a 200. Sì potrei vedere di variare il molti però dovrei rismontare tutto e cercare i ponticelli del moltiplicatore. Però certo è una cosa interessante da fare. Intanto provo a stabilizzarlo così poi con calma vedo.

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48328187)
Discorso Athlon sì, la FX 5900 consuma parecchio, sicuramente di più della X1650, quindi ci vuole un ali con una buona dose di A sia sui 5V che sui 12V.
Io la mia Quadro FX 2000 l'ho flashata col BIOS della 5800 e coi Forceware mi trovo meglio nei giochi, più che come prestazioni, per la maggiore compatibilità, cosa che coi driver professionali in alcuni giochi non avevo, ricordo uno su tutti ToCA race driver che aveva le texture delle auto trasparenti.

Sì con quella scheda non ho mai approfondito con i giochi visto che l'ho praticamente utilizzata solo per benchmark stile 3DMark.

robynove82 16-10-2023 20:06

allora sto provando l'XP@2500, e sembra veramente Rock Solid. Risolto con CpuZ reinstallandolo, sto mandando ora un 3DMark01 e sembra stabilissimo! A questo punto se lo finisce provo a mandarlo sopra i 2500Mhz :D

EDIT: risultato 12363, mi aspettavo di più però almeno lo ha finito.

EffeX 16-10-2023 20:20

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48328198)
allora sto provando l'XP@2500, e sembra veramente Rock Solid. Risolto con CpuZ reinstallandolo, sto mandando ora un 3DMark01 e sembra stabilissimo! A questo punto se lo finisce provo a mandarlo sopra i 2500Mhz :D

EDIT: risultato 12363, mi aspettavo di più però almeno lo ha finito.

Direi che sei in linea, faccio intorno ai 13k con il 3000+ a stock e la Radeon 9700. ;)

PC@live 16-10-2023 20:23

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48328198)
allora sto provando l'XP@2500, e sembra veramente Rock Solid. Risolto con CpuZ reinstallandolo, sto mandando ora un 3DMark01 e sembra stabilissimo! A questo punto se lo finisce provo a mandarlo sopra i 2500Mhz :D

EDIT: risultato 12363, mi aspettavo di più però almeno lo ha finito.

Ottimo 👌 lavoro
Ho visto il manuale, e credo si possa salire da BIOS, se permette di impostare il FSB da 1 MHz alla volta, ma non avendo una scheda uguale 🟰 non saprei 🤔 se il BIOS è strasemplificato, e quindi per il FSB si va solo con i jumper.?

roeric 16-10-2023 20:24

Ahh, ho trovato l'angolino del retroclock, bene bene, posto giusto per far risalire la scimmia della nostalgia :sofico:

arcofreccia 16-10-2023 20:35

Ho smontato il dissipatore e ho pulito tutto. Ma quei gommini li devo lasciare giusto? Servono anche quelli a dissipare? Grazie


[IMG][/IMG]https://postimages.org/

roeric 16-10-2023 20:39

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48328230)
Ho smontato il dissipatore e ho pulito tutto. Ma quei gommini li devo lasciare giusto? Servono anche quelli a dissipare? Grazie

Assolutamente si, lasciali, sono i pad termici, aiutano a trasferire il calore verso il dissipatore

EffeX 16-10-2023 20:44

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 48328230)
Ho smontato il dissipatore e ho pulito tutto. Ma quei gommini li devo lasciare giusto? Servono anche quelli a dissipare? Grazie


[IMG][/IMG]https://postimages.org/

DEVI lasciarli e verifica che siano ben a contatto con ogni modulo di vram altrimenti rischi di bruciarle. ;)

robynove82 16-10-2023 20:45

Quote:

Originariamente inviato da EffeX (Messaggio 48328209)
Direi che sei in linea, faccio intorno ai 13k con il 3000+ a stock e la Radeon 9700. ;)

Speravo di "tirarla" un po' di più la FX... comunque il tuo è a 333? Mi pare di aver letto che solo il 3200+ era 400 ma magari sbaglio.


Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48328214)
Ottimo 👌 lavoro
Ho visto il manuale, e credo si possa salire da BIOS, se permette di impostare il FSB da 1 MHz alla volta, ma non avendo una scheda uguale 🟰 non saprei 🤔 se il BIOS è strasemplificato, e quindi per il FSB si va solo con i jumper.?

Sì si può salire di Bus ;). L'unica cosa che si può fare alla fine, e tramite jumper imposti da 100 a 200 in step di 33. Ho provato ad impostare 175x15 (2625mhz) ma non arrivo al Windows, mentre a 170x15 (2550) arrivo al Windows ma non mi sembra stabile devo ritestare. Soprattutto CpuZ sembra suscettibile ai problemi di instabilità, anche ora mi si pianta sempre. Lo userò tipo un stress test rapido :D

Quote:

Originariamente inviato da roeric (Messaggio 48328215)
Ahh, ho trovato l'angolino del retroclock, bene bene, posto giusto per far risalire la scimmia della nostalgia :sofico:

Benvenuto!

roeric 16-10-2023 20:54

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48328243)

Benvenuto!

Grazie mille, devo rivedere di rispolverare la roba dalla cantina.
Per roba dei tempi del skt 478 e precedenti che alimentatori usate attualmente? Visto che ormai la potenza è tutta sulla 12V?

EffeX 16-10-2023 20:55

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48328243)
Speravo di "tirarla" un po' di più la FX... comunque il tuo è a 333? Mi pare di aver letto che solo il 3200+ era 400 ma magari sbaglio.

Esatto, il mio 3000+ ha FSB 333, ho lanciato giusto ora il 3dmark 01 per vedere lo score con la 9700 dato che l'avevo fatto un paio di settimane fa.
Appena finisce posto il risultato.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:14.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.