Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


piwi 07-10-2023 23:29

E' un po' un PC "cost reduced" quell'Olivetti ... neppure una ventolina sulla CPU !

PC@live 08-10-2023 07:36

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48320555)
Guarda ho provato di tutto, perfino a staccare i chip della cache, ma niente di niente. Secondo me è il Bios da riprogrammare, altrimenti qualcosa la PostCard doveva dare. Staccando il chip del bios poi si comporta uguale. Proverò a trovare il verso di riprogrammarlo, magari a caldo.

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48320690)
E' un po' un PC "cost reduced" quell'Olivetti ... neppure una ventolina sulla CPU !

Si avendone uno ☝️ pensavo fosse stata tolta, ma guardando le immagini ho capito che non veniva usata 🇺🇸, forse era relativamente freddo, rispetto 🫡 ai vecchi P60 e P66, che invece erano più calorosi, anche (o soprattutto) per il voltaggio di 5V, comunque il P75 è rimasto l’unico con FSB 25, e molti negozianti (disonesti) ne fecero fuori parecchi, vendendoli come P90 o P100, e qualcuno ignaro di questo, cercava di fare overclock a 120 o 133 o più, insomma bei tempi, ma bisognava avere fortuna 🍀, e trovare persone corrette, cosa ai tempi non proprio semplice, visto che in pochi erano competenti.

PC@live 08-10-2023 07:42

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48320667)
Ci vorrebbe un po' di attrezzatura, tipo una pistola di rilevamento termico. Così a mano (:D) non rilevo punti con calore elevato. Per i Mosfet lì ci sono dei transistor. Se intendi quello in alto a destra rilevo, da sinistra, sul PIN 1 4,4v, su gli altri 2 5,3v. Sui Jumper il 5v arriva, almeno quelli sotto la cpu. Per il resto mi fermo qui :D.

Comunque sì tra le schede corrose trovo sicuro un chip uguale.

Attualmente che ci sia tensione 😬 è un buon segno, ma non so dire se siano giuste, comunque si in mancanza di termometri 🌡 il semplice tatto può essere utile, chiaro che se è freddo (ecco forse 🤔 si può usare quello), potrebbe indicare che non arriva corrente, e il motivo potrebbe essere anche una semplice traccia interrotta nel retro o all’interno del PCB, e in quel caso non credo sia semplice sistemarla.

robynove82 08-10-2023 09:13

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48320690)
E' un po' un PC "cost reduced" quell'Olivetti ... neppure una ventolina sulla CPU !

Be ho visti tanti pentium del periodo senza ventola.

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48320736)
Si avendone uno ☝️ pensavo fosse stata tolta, ma guardando le immagini ho capito che non veniva usata 🇺🇸, forse era relativamente freddo, rispetto 🫡 ai vecchi P60 e P66, che invece erano più calorosi, anche (o soprattutto) per il voltaggio di 5V, comunque il P75 è rimasto l’unico con FSB 25, e molti negozianti (disonesti) ne fecero fuori parecchi, vendendoli come P90 o P100, e qualcuno ignaro di questo, cercava di fare overclock a 120 o 133 o più, insomma bei tempi, ma bisognava avere fortuna 🍀, e trovare persone corrette, cosa ai tempi non proprio semplice, visto che in pochi erano competenti.

A me vendettero un Pentium 120 overcloccato a 133 (il primo PC)... però mi sembra che mio padre pagò per un 120 :D

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 48320737)
Attualmente che ci sia tensione 😬 è un buon segno, ma non so dire se siano giuste, comunque si in mancanza di termometri 🌡 il semplice tatto può essere utile, chiaro che se è freddo (ecco forse 🤔 si può usare quello), potrebbe indicare che non arriva corrente, e il motivo potrebbe essere anche una semplice traccia interrotta nel retro o all’interno del PCB, e in quel caso non credo sia semplice sistemarla.

La scheda di per se l'ho controllata con la lente ed è perfetta. Le trnsioni anche io non ho la minima idea di quali debbano essere (senza schema è un macello). Magari studiando il componente si può vedere se sono bilanciate, ma è complicato. Io a questo punto dico Bios.

piwi 08-10-2023 09:32

Che imbroglioni ! Ricordo, dai listini prezzi dell'epoca, che la differenza di costo tra i vari Pentium 75, 90, 100, etc. era notevole. Il primo PC che entrò in casa era uno di quelli, un P-75 a marchio Vobis, rimasto poi in uso fino almeno al 2004, espanso all'inverosimile (da 8 a 64 MBytes di RAM ... aggiunti masterizzatore, scheda audio, Virge DX 4 MBytes, ulteriore HDD da 6,4 TBytes con un qualche software che consentiva di oltrepassare i limiti del BIOS).

Il processore aveva un dissipatore minimale con una sua ventolina; di Pentium senza ventola me ne ricordo, ma avevano dissipatori ben più generosi di quello che ho visto montato sull'Olivetti. Poi ... andavano lo stesso. All'università avevamo a disposizione un computer con un Pentium MMX che rimaneva sempre acceso; un giorno lo aprimmo e vedemmo che la ventola era ferma causa tappo di polvere ... ed era così da chissà quanto.

mieto 08-10-2023 09:50

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48320822)
espanso all'inverosimile (da 8 a 64 MBytes di RAM ... aggiunti masterizzatore, scheda audio, Virge DX 4 MBytes, ulteriore HDD da 6,4 TBytes con un qualche software che consentiva di oltrepassare i limiti del BIOS).

Il mio pc con P100, hdd 850 mb, 16 Mb EDO, scheda video da 1Mb, senza scheda audio e cd e monitor 14" in un paio d'anni arrivò fino a P200mmx, scheda video Matrox Millennium 4Mb WRAM + Diamond Monster Voodoo1, Creative SB32 PnP, 64 Mb EDO e hdd 3.2 Gb, monitor 17" e masterizzatore e cd Plextor SCSI prima di essere sostituito nel 1998 dal mitico Mendocino 300A.

Ottimo "hardware upgrade" nel tempo direi! Anni mitici quelli!

Ai tempi vendetti tutto :doh: tranne la Millennium :cool: e il reparto SCSI (che ho ancora tra tutto il materiale).

Rimpiango soprattutto di aver dato via la V1 (per passare al V2, che però conservo da allora; la V1 l'ho recuperata poi negli anni) e la Sound Blaster.

mieto 08-10-2023 09:52

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48320802)
A me vendettero un Pentium 120 overcloccato a 133 (il primo PC)... però mi sembra che mio padre pagò per un 120 :D

Questo era un classico! :)

robynove82 08-10-2023 10:41

Quote:

Originariamente inviato da mieto (Messaggio 48320840)
Il mio pc con P100, hdd 850 mb, 16 Mb EDO, scheda video da 1Mb, senza scheda audio e cd e monitor 14" in un paio d'anni arrivò fino a P200mmx, scheda video Matrox Millennium 4Mb WRAM + Diamond Monster Voodoo1, Creative SB32 PnP, 64 Mb EDO e hdd 3.2 Gb, monitor 17" e masterizzatore e cd Plextor SCSI prima di essere sostituito nel 1998 dal mitico Mendocino 300A.

Ottimo "hardware upgrade" nel tempo direi! Anni mitici quelli!

Ai tempi vendetti tutto :doh: tranne la Millennium :cool: e il reparto SCSI (che ho ancora tra tutto il materiale).

Rimpiango soprattutto di aver dato via la V1 (per passare al V2, che però conservo da allora; la V1 l'ho recuperata poi negli anni) e la Sound Blaster.

Io avevo il 120@133 con 16mb di ram e il mitico Seagate medalist da 1,2gb... avevo su una Virge DX 2mb, mi vantavo con un amico di avere l'accelerazione 3D... lui aveva un Olidata con la Mach64 :sofico:. Poi passai a 48mb, dopo con i soldi del lavoro estivo presi la Voodoo2 (ricordo sempre 485.000lire). Poi passai al K6-300, e lì era un bel giocare. Di quel tempo ho recuperato tutto.

robynove82 08-10-2023 11:12

Ragazzi volevo fare delle configurazioni con Athlon 64 e Athlon 64X2.

Ho una scheda madre, la K8NHA-M Grand che se riesco a ripararla vorrei usarla abbinata ad un Athlon64 3200... la cosa che mi piace è che ha sempre l'Agp, sarebbe interessante confrontarla con il Pentium 4.

Per quanto riguarda gli X2, devo ancora capire la differenza tra socket 939 e AM2... comunque la mia idea è di usare una Asus M2N,, che ha 4 slot per le ram... mi sarebbe piaciuta con AGP, ma non so se esistano. Tra le CPU volevo mettere un X2 5400+, avrei anche Sempron 3200 e un 64 3000, ovviamente più lenti. Non so comunque la compatibilità con AM2. Avrei anche 2 Opteron raccattati da un server, dovrebbero essere i 280 o qualcosa di similema non so se sono compatibili.

PC@live 08-10-2023 14:03

Si il primo PC con Pentium (non MMX) che ho avuto, è un Olidata con P133 e VGA ATi da 1MB integrata, la scheda madre è LPX, con case 🏘 desktop slim, aveva 64MB di RAM, ma originariamente doveva averne 16 o 32?
Prima di quello avevo preso una VX con un K6-200 (in prestito 💵), purtroppo 😣 ho avuto la malsana idea 💡 di cambiarlo con un MII-300, per un po’ è andato (direi bene 😌), poi i mosfet hanno sofferto lo sforzo, perché essendoci un regolatore lineare, le temperature sono salite oltre il tollerabile, andata in assistenza, mai più tornata, in cambio ebbi una ACorp con chipset VIA VPX, che ho ancora adesso, non è mai 👎 andata in modo decente, sempre con una palla 🏐 al piede 🦶, se attivi il Linear burst si pianta 🌱, ovviamente 🙄 uso un Cyrix come CPU.

PC@live 08-10-2023 14:07

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48320914)
Ragazzi volevo fare delle configurazioni con Athlon 64 e Athlon 64X2.

Ho una scheda madre, la K8NHA-M Grand che se riesco a ripararla vorrei usarla abbinata ad un Athlon64 3200... la cosa che mi piace è che ha sempre l'Agp, sarebbe interessante confrontarla con il Pentium 4.

Per quanto riguarda gli X2, devo ancora capire la differenza tra socket 939 e AM2... comunque la mia idea è di usare una Asus M2N,, che ha 4 slot per le ram... mi sarebbe piaciuta con AGP, ma non so se esistano. Tra le CPU volevo mettere un X2 5400+, avrei anche Sempron 3200 e un 64 3000, ovviamente più lenti. Non so comunque la compatibilità con AM2. Avrei anche 2 Opteron raccattati da un server, dovrebbero essere i 280 o qualcosa di similema non so se sono compatibili.

La differenza principale è la RAM, per il 939 è DDR, mentre AM2 usa DDR2.

piwi 08-10-2023 14:20

Quote:

Originariamente inviato da mieto (Messaggio 48320840)

Ottimo "hardware upgrade"

Bel lavoretto ! La scheda madre a mia disposizione, invece, non poteva montare MMX. Io non lo sapevo, ce ne misi uno e l'ho fritto ... ! Incidente di percorso.

Di quella scheda, di cui non ricordo il nome, apprezzavo però i 6 slot SIMM ... le altre che ho visto in seguito ne avevano tutte 4 !

sc82 08-10-2023 16:09

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48320880)
Io avevo il 120@133 con 16mb di ram e il mitico Seagate medalist da 1,2gb... avevo su una Virge DX 2mb, mi vantavo con un amico di avere l'accelerazione 3D... lui aveva un Olidata con la Mach64 :sofico:. Poi passai a 48mb, dopo con i soldi del lavoro estivo presi la Voodoo2 (ricordo sempre 485.000lire). Poi passai al K6-300, e lì era un bel giocare. Di quel tempo ho recuperato tutto.

Che bei tempi, il mio primo pc è stato un Pentium 100 con 16MB e S3 Trio64V+... il Seagate medalist da 1,2GB ce l'avevo anche io, dopo qualche anno si ruppe (non del tutto, ma gracchiava e andava male) e iniziai a chiamarlo merdalist :D

Per il resto, da ragazzino e con zero soldi a parte quello che arrivava da mancette/buste per il compleanno/Natale ecc.. ogni piccolo upgrade che riuscivo a fare era un'emozione assurda.

Ovviamente la più grande e imbattibile rimarrà l'aggiunta della Voodoo1.
Indescrivibile quello che ogni appassionato durante quel periodo ha provato dopo aver inserito quell'oggetto dentro al proprio pc.

Io avevo questa, era in vendita presso la catena di negozi "Marco Polo" a 150.000 lire:


robynove82 08-10-2023 16:33

Quote:

Originariamente inviato da sc82 (Messaggio 48321110)
Che bei tempi, il mio primo pc è stato un Pentium 100 con 16MB e S3 Trio64V+... il Seagate medalist da 1,2GB ce l'avevo anche io, dopo qualche anno si ruppe (non del tutto, ma gracchiava e andava male) e iniziai a chiamarlo merdalist :D

Per il resto, da ragazzino e con zero soldi a parte quello che arrivava da mancette/buste per il compleanno/Natale ecc.. ogni piccolo upgrade che riuscivo a fare era un'emozione assurda.

Ovviamente la più grande e imbattibile rimarrà l'aggiunta della Voodoo1.
Indescrivibile quello che ogni appassionato durante quel periodo ha provato dopo aver inserito quell'oggetto dentro al proprio pc.

Io avevo questa, era in vendita presso la catena di negozi "Marco Polo" a 150.000 lire:


Mi sembrava familiare :D



E' uguale spiccicata... ma la mia è una Guillamet (o come si scrive) 3D Maxi Gamer 3D.

Questa scheda però l'ho recuperata. Tempo fa andai a prendere 3 computer di alcuni uffici (dei P3 e socket 7) e mi dissero che avevano questa scheda ferma lì e se mi interessava... presumo l'avessero tolta da uno dei computer per evitare problemi. Io comunque non me ne feci e la presi:sofico: .

sc82 08-10-2023 17:03

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48321126)
Mi sembrava familiare :D



E' uguale spiccicata... ma la mia è una Guillamet (o come si scrive) 3D Maxi Gamer 3D.

Questa scheda però l'ho recuperata. Tempo fa andai a prendere 3 computer di alcuni uffici (dei P3 e socket 7) e mi dissero che avevano questa scheda ferma lì e se mi interessava... presumo l'avessero tolta da uno dei computer per evitare problemi. Io comunque non me ne feci e la presi:sofico: .

A parte alcuni produttori che si facevano le schede in casa (Diamond e Orchid i primi due che mi vengono in mente), molte altre Voodoo di brand "inferiori" erano generiche schede OEM rimarchiate o fatte fare con qualche minima personalizzazione tipo il logo su pcb.

Tra l'altro il vedere il logo MAXI Gamer 3D sulla tua mi ha fatto notare la presenza di un adesivo nero sulla Typhoon di cui ho messo la foto io (foto presa da internet, non è una scheda mia).
Ho cercato altre foto di schede Typhoon e l'adesivo non c'è.
Mi sa che al manufacturer erano avanzate un po' di schede marchiate in magazzino e le ha "sbrandizzate" per rivendergliele a uno che il logo non lo voleva. :D

sanford 08-10-2023 17:19

Quote:

Originariamente inviato da sc82 (Messaggio 48321110)
Ovviamente la più grande e imbattibile rimarrà l'aggiunta della Voodoo1.
Indescrivibile quello che ogni appassionato durante quel periodo ha provato dopo aver inserito quell'oggetto dentro al proprio pc.



Dopo anni di giochi in versione scattosa e a pixel, veder partire Quake, e poi POD, in versione Glide, è stato qualcosa che solo chi l'ha vissuto può capire :oink: :oink: :oink:

PC@live 08-10-2023 18:24

Ho tenuto da parte tutte le voodoo che ho, alcune le ho per così dire installate, ma non sono mai riuscito a far funzionare bene il tutto, in particolare avevo messo una V2 su una SS7 con K6-3 450, c’era un problema con w98, schermate blu varie, in seguito ho appreso che il chipset VIA della Tyan e la VGA TNT2 🧨 , fanno conflitti a raffica, e quindi l’aggiunta del V2 ha reso ancor di più problematico, così malgrado il tentativo di risolvere, alla fine mi sono arreso, credendo che il problema fosse la MB, che invece potrebbe essere a posto 💺.

robynove82 08-10-2023 18:26

Quote:

Originariamente inviato da sc82 (Messaggio 48321142)
A parte alcuni produttori che si facevano le schede in casa (Diamond e Orchid i primi due che mi vengono in mente), molte altre Voodoo di brand "inferiori" erano generiche schede OEM rimarchiate o fatte fare con qualche minima personalizzazione tipo il logo su pcb.

Tra l'altro il vedere il logo MAXI Gamer 3D sulla tua mi ha fatto notare la presenza di un adesivo nero sulla Typhoon di cui ho messo la foto io (foto presa da internet, non è una scheda mia).
Ho cercato altre foto di schede Typhoon e l'adesivo non c'è.
Mi sa che al manufacturer erano avanzate un po' di schede marchiate in magazzino e le ha "sbrandizzate" per rivendergliele a uno che il logo non lo voleva. :D

E' vero non l'avevo notato :D :D

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 48321160)
Dopo anni di giochi in versione scattosa e a pixel, veder partire Quake, e poi POD, in versione Glide, è stato qualcosa che solo chi l'ha vissuto può capire :oink: :oink: :oink:

D'accordissimo :cool: :cool: :D :D

robynove82 08-10-2023 23:07

Allora stasera ho fatto delle scoperte interessanti :D

Praticamente in ogni scheda video che voglio riparare di quelle che mi interessano manca almeno un componente, quindi potrebbero essere facilmente riparabili da uno che se ne intende, e nella fattispecie non sono io :D. Comunque ci voglio provare.

Parto dalla prima, una ATI Rage Fury Maxx:



Ecco il dettaglio dove mancano i componenti:



Ora quello del chip video è uguale all'altro chip, quindi potrei identificarlo, l'altro la vedo più dura... comunque penso siano tutti e due condensatori
EDIT: anche l'altro ha la parte simmetrica vicino all'altro chip

Ho trovato anche una Voodoo1 senza un condensatore:



Mi sono scordato di farci la freccia, comunque è il C26. Ma questa credo che abbia altri tipi di problemi di corti a massa.


Qui invece ho notato che le Voodoo2 Creative e Diamond sono praticamente identiche. Anche lì potrei ricavare il valore del condensatore che manca (C6).



Per ultima se qualcuno ricorda mi mancava un'induttanza sulla 3D Prophet II ULTRA... bene ce l'ho saldata sopra, ovviamente con una recuperata a caso :D. Non funziona lo stesso, però almeno il sistema si avvia caricando Windows XP correttamente (tanto che premendo il Power Off del computer si spenge) però a video non compare nulla, sia sulla VGA che sulla DVI.

PC@live 09-10-2023 06:53

Per chi vuole software per PC fino al P4, ci sarebbe questo:
https://www.retro-computing.com/Home...-computing.php
Non ho ancora ⚓️ visto nulla a parte la prima pagina 📄, magari 🤔 può essere interessante?

piwi 09-10-2023 07:13

Vi sottopongo un problema, con una scheda madre Super Socket 7. Non riesco ad installare Windows 98. Al primo riavvio, il sistema si blocca sul messaggio "preparazione alla prima esecuzione". In modalità provvisoria, schermo bero e cursore lampeggiante. Ipotizzo un qualche guasto al controller integrato, poichè ho provato con quattro HDD, tre lettori CD, cavi IDE di ogni specie 40-80 fili, due alimentatori, RAM a profusione, solo scheda video inserita, collegamento degli HDD a primario e secondario. Una vecchia versione di Partition Magic su floppy non parte, il PC si blocca ed il led del FDD rimane acceso; in un unico caso sono riuscito ad avviare l'applicativo e ne ho approfittato per partizionare il disco. Avviando con il CD di Windows XP, il sistema si blocca subito, al momento del riconoscimento dell'hardware. Anche un floppy di avvio con software di diagnostica WD non funziona; a volte, il boot non viene portato a termine dal CD di installazione di Windows 98; altre volte si è bloccato avviato il Setup ad avvio Scandisk. FDisk sembra invece funzionare senza problemi. La scheda è una MS5169, non ha danni visibili, ed è sempre stata mia. Probabilmente fu "pensionata" proprio per problemi legati al HDD.

Marci 09-10-2023 09:59

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48321421)
Vi sottopongo un problema, con una scheda madre Super Socket 7. Non riesco ad installare Windows 98. Al primo riavvio, il sistema si blocca sul messaggio "preparazione alla prima esecuzione". In modalità provvisoria, schermo bero e cursore lampeggiante. Ipotizzo un qualche guasto al controller integrato, poichè ho provato con quattro HDD, tre lettori CD, cavi IDE di ogni specie 40-80 fili, due alimentatori, RAM a profusione, solo scheda video inserita, collegamento degli HDD a primario e secondario. Una vecchia versione di Partition Magic su floppy non parte, il PC si blocca ed il led del FDD rimane acceso; in un unico caso sono riuscito ad avviare l'applicativo e ne ho approfittato per partizionare il disco. Avviando con il CD di Windows XP, il sistema si blocca subito, al momento del riconoscimento dell'hardware. Anche un floppy di avvio con software di diagnostica WD non funziona; a volte, il boot non viene portato a termine dal CD di installazione di Windows 98; altre volte si è bloccato avviato il Setup ad avvio Scandisk. FDisk sembra invece funzionare senza problemi. La scheda è una MS5169, non ha danni visibili, ed è sempre stata mia. Probabilmente fu "pensionata" proprio per problemi legati al HDD.

Riesci ad entrare nel Bios? Magari da li puoi andare a vedere se viene visto tutto o ci sono dei problemi.
Mal che vada prova a cercare un controller IDE PCI? (ammesso sia quello il problema)

sanford 09-10-2023 10:05

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48321421)
Vi sottopongo un problema, con una scheda madre Super Socket 7. Non riesco ad installare Windows 98. Al primo riavvio, il sistema si blocca sul messaggio "preparazione alla prima esecuzione".

Se per caso sei in overclock della cpu il problema è quello, win98 non lo gradisce durante il setup, poi una volta installato la puoi rimettere com'era ;)

robynove82 09-10-2023 10:55

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48321421)
Vi sottopongo un problema, con una scheda madre Super Socket 7. Non riesco ad installare Windows 98. Al primo riavvio, il sistema si blocca sul messaggio "preparazione alla prima esecuzione". In modalità provvisoria, schermo bero e cursore lampeggiante. Ipotizzo un qualche guasto al controller integrato, poichè ho provato con quattro HDD, tre lettori CD, cavi IDE di ogni specie 40-80 fili, due alimentatori, RAM a profusione, solo scheda video inserita, collegamento degli HDD a primario e secondario. Una vecchia versione di Partition Magic su floppy non parte, il PC si blocca ed il led del FDD rimane acceso; in un unico caso sono riuscito ad avviare l'applicativo e ne ho approfittato per partizionare il disco. Avviando con il CD di Windows XP, il sistema si blocca subito, al momento del riconoscimento dell'hardware. Anche un floppy di avvio con software di diagnostica WD non funziona; a volte, il boot non viene portato a termine dal CD di installazione di Windows 98; altre volte si è bloccato avviato il Setup ad avvio Scandisk. FDisk sembra invece funzionare senza problemi. La scheda è una MS5169, non ha danni visibili, ed è sempre stata mia. Probabilmente fu "pensionata" proprio per problemi legati al HDD.

Hai provato con altre Ram o a modificare i parametri? La cosa che ti consiglio è levare nel caso l'overclock come ti hanno già detto, altrimenti comunque proverei ad abbassare la frequenza dell'FSB e della CPU per vedere come si comporta

piwi 09-10-2023 11:08

Si si, tutto a posto, nel BIOS. Gli HDD ed i CD sono regolarmente riconosciuti, il processore lavora ai suoi frequenza e voltaggio. Una cosa che non avevo fatto, però ... è stato il cambio di processore. Provo, vi faccio sapere. Avevo pensato anche io ad un controller su PCI, ma ... quello che ho è privo di BIOS.

EDIT ! Era la CPU ... intanto grazie. Però mi piacerebbe poter usare quella precedente, il K6-III. Accertato che, da BIOS aggiornato, la scheda può montare questa CPU, correttamente riconosciuta nella stringa iniziale ... che altro si può fare ? Scalare qualche frequenza ?

Marci 09-10-2023 11:26

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48321723)
Si si, tutto a posto, nel BIOS. Gli HDD ed i CD sono regolarmente riconosciuti, il processore lavora ai suoi frequenza e voltaggio. Una cosa che non avevo fatto, però ... è stato il cambio di processore. Provo, vi faccio sapere. Avevo pensato anche io ad un controller su PCI, ma ... quello che ho è privo di BIOS.

Come hanno già suggerito, hai provato con la RAM? Ho avuto banchi che passavano tranquillamnte i Memtest e davano comunque problemi:muro:

piwi 09-10-2023 11:41

Si, diversi banchi, diversi tagli, diverse posizioni.

EDIT : ho letto sul manuale online che "If you use 100 MHz CPU Bus Frequency, only PC100 DIMM Specs. is supported." e le mie memorie di buon taglio sono tutte PC133. Dovrei forse scalare la frequenza di sistema a 66 MHz per usare le 133, magari impostando un moltiplicatore il più alto possibile, 5,5X, per avvicinarmi alle specifiche della CPU (4,5 X 100) ?

EDIT BIS : si può rompere qualcosa facendo queste prove ?

robynove82 09-10-2023 12:25

Rompi solo se sballi i voltaggi o usi frequenze fuori specifica tipo PCI a 41 mhz o AGP elevato. Oppure se monti qualcosa male :D

piwi 09-10-2023 12:56

No, no, tutto sotto frequenze "soglia". Nulla da fare ... trovato una PC100 e tentato avvio a 3 X 100 MHz, non è andata. C'è un modo per sapere se è la CPU ad aver problemi ? Leggo in giro che è abbastanza fonte di guai.

robynove82 09-10-2023 13:19

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48321872)
No, no, tutto sotto frequenze "soglia". Nulla da fare ... trovato una PC100 e tentato avvio a 3 X 100 MHz, non è andata. C'è un modo per sapere se è la CPU ad aver problemi ? Leggo in giro che è abbastanza fonte di guai.

Penso sia più un problema di motherboard... nello specifico di compatibilità con la CPU... oppure qualche settaggio errato. E' difficile trovare una CPU buggata, almeno a me non è mai successo.

Bisognerebbe informarsi magari c'è un parametro nel Bios da modifcare, anche per quanto riguarda le Ram... per esempio per il Tuatalin con la TUV4X ho dovuto disabilitare un parametro delle memorie, tipo "delay Transaction" o qualcosa di simile atrimenti non mi permetteva di installare windows. Magari prova a disabilitare un po' di parametri.

sanford 09-10-2023 14:08

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48321872)
No, no, tutto sotto frequenze "soglia". Nulla da fare ... trovato una PC100 e tentato avvio a 3 X 100 MHz, non è andata. C'è un modo per sapere se è la CPU ad aver problemi ? Leggo in giro che è abbastanza fonte di guai.

Prova a fare una diagnostica a tutto tondo con i tool di UBCD così magari andando per esclusione puoi capire se si tratta di un problema hardware e dove è localizzato.

Un'altra cosa da provare sarebbe l'avvio con una live di linux, tipo Antix o LMDE 32 bit...se quelle funzionano, allora il problema è lato software, nel senso che win98 non digerisce qualcosa...il cosa poi, vallo a capire :D

CtrlAltSdeng! 09-10-2023 14:12

Qualcuno ha poi fatto un salto a Brusaporto ieri?

Io sono andato con la famiglia dopo pranzo....c'era parecchia gente e un gran caldo :stordita:

Pur non essendo la mia "epoca di riferimento" per quanto riguarda pc e console, devo dire che si sono visti in giro dei bei pezzi e tanta, tanta passione....ho giocato ad alcune vecchie chicche che erano trent'anni almeno che non ci mettevo sopra le mie manine nutellose....piaciuto molto anche ai miei figli!

Tornando al noioso (ma nemmeno troppo) testing ho messo da parte la 3870 512mb come funzionante, ora sono passato alla AMD HD5850 1GB della Asus (modello DirectCU) sempre sulla piatta 1366...... la prima notizia è che non mi accetta nè i driver 14.4 (dati come compatibili per windows xp dal sito amd stesso) ne i 13.4 (che andavano alla grande per la 3870) .... al riavvio windows dice che non trova un driver usabile :stordita: ho scaricato i driver dal sito asus ma devo ancora provarli....altrimenti il problema è di qualche incompatibilità e apriti cielo...bho, vedremo.

Alternativamente potrei piallare tutto e testarla sotto windows 7.....

mieto 09-10-2023 18:16

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 48321160)
Dopo anni di giochi in versione scattosa e a pixel, veder partire Quake, e poi POD, in versione Glide, è stato qualcosa che solo chi l'ha vissuto può capire :oink: :oink: :oink:

E' da qui che nasce il mito e deriva l'amore che noi appassionati abbiamo per la defunta 3Dfx!
Chi non c'era non può capire :mano:

La mia killer-app fu Tomb Raider (il primo)

mieto 09-10-2023 18:21

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48321030)
Bel lavoretto ! La scheda madre a mia disposizione, invece, non poteva montare MMX. Io non lo sapevo, ce ne misi uno e l'ho fritto ... ! Incidente di percorso.

Di quella scheda, di cui non ricordo il nome, apprezzavo però i 6 slot SIMM ... le altre che ho visto in seguito ne avevano tutte 4 !

La mia prima mobo Pentium era una 430FX, quindi no mmx, ma la cambiai per una 430HX (MicroStar MS-5128) che supportava i P55C.

sanford 09-10-2023 19:02

Quote:

Originariamente inviato da mieto (Messaggio 48322196)
E' da qui che nasce il mito e deriva l'amore che noi appassionati abbiamo per la defunta 3Dfx!
Chi non c'era non può capire :mano:

Defunta si, ma rinata e rinnovata nell'hardware grazie a Anthony Zxclxiv e praticamente eterna nel software grazie ai sorgenti dei drivers :) Certo, non tiene più botta da anni con i giochi recenti (e vorrei vedere) ma per il retrogaming rimane forse la miglior soluzione possibile, considerando anche il suo ineguagliato FSAA :Prrr: :ciapet:

Ok, ora spengo l'interruttore del fanboy e MI TACCIO :D :D :D

piwi 09-10-2023 19:51

Alla fine ... ho rinunciato ! Le prove con le frequenze non hanno dato buon esito, quindi ho montato un K6-2 e via ... il K6-III sarà provato con altre schede, ne dovrei avere.

Verrà fuori comunque una bella macchinetta !

Marci 10-10-2023 14:41

Quote:

Originariamente inviato da mieto (Messaggio 48322196)
E' da qui che nasce il mito e deriva l'amore che noi appassionati abbiamo per la defunta 3Dfx!
Chi non c'era non può capire :mano:

La mia killer-app fu Tomb Raider (il primo)

Io purtroppo c'ero, erano i soldi dei miei a non esserci:cry:

Mio padre mi ricordo portò il primo PC a casa nel 94, avevo 8 anni era un 486 e mi ricordo che giocavo a Fifa94 (col joystick a cloche dela trust :asd: ), Indycar racing (dove, con Windows 3.1 avevo capito dove andare per cambiare le texture delle auto:sofico: ) poi a F1 Grand Prix, Micro machines (c'era un foglio con una matrice di codici per farlo partire, era su floppy) ed infine col gioco più costoso mai comprato nonchè il primo su CD, Screamer:cool: ed altre cose di cui ho vaghi ricordi; nel 96 se non sbaglio rifece il PC e passammo ad un Pentium 133 che poi diventò un 200mmx, sembrava di volare, aveva su la Matrox Mistyque e la SB16 e con Windows 95 iniziava il vero divertimento con anche le varie Encarta ed Omnia, che ricordi:( :(

Poi, solo nel 2000 arrivò il P3 500 con Matrox g400 e da li al P3 933 con Riva TNT 2 nel 2001 che fu un regalo aziendale ad i dipendenti la quale venne prontamente sostituita dalla Fury MAXX che durò penso 2 mesi per far posto alla GeForce 2 MX prima ed alla 4 Ti4200 solo nel 2004, anno in cui iniziai a costruire il PC che uso adesso come Retro PC

Retro-PC-User-1 10-10-2023 14:53

Quote:

Originariamente inviato da robynove82 (Messaggio 48320492)
Ho appena fatto i test con CinebenchR10

Configurazione di Prova:

ATI RADEON HD3850AGP
PENTIUM 4 D 945
2GB RAM DDR2 533
SSD 120GB
AUDIGY2 ZS
WINDOWS XP 32BIT


Ecco i risultati:

1- CPU Default
Ram 533mhz
Radeon 669/829 (default)




2- CPU @3,65ghz
Ram 430mhz (avevo impostato 400)
Radeon 669/829 (default)




3- CPU @3,65ghz
Ram 572mhz
Radeon 700/950 (non so se powerstrip me l'abbia effettivamente overcloccata)




In generale non ho fatto grandi ottimizzazioni, quindi prendetele con le molle.

I driver ATI utilizzati sono questi:


ciao! Tnx!

Allora abbiamo come punteggio CPU CINEBENCH R10 (MT):

- [robynove82] : Pentium D 945 - 3400MHz (2Threads): 3463 (HT aumenta di molto il valore : in SC fa 1860) OC @3650MHz : 3759
- [EffeX] Pentium 4 - 2600 : 1423
- [Merci] Athlon XP 3200 (@2.2] : 1602


vi sembra regolare 4500 per un Pentium EE 965 ? (mi sembrava un pò basso)
Intendo il Pentium Extreme Edition (2core+HT) del 2006 , non il p4 EE(1core+HT) del 2003-2004

Retro-PC-User-1 10-10-2023 18:15

Quote:

Originariamente inviato da Marci (Messaggio 48322937)
Io purtroppo c'ero, erano i soldi dei miei a non esserci:cry:

Mio padre mi ricordo portò il primo PC a casa nel 94, avevo 8 anni era un 486 e mi ricordo che giocavo a Fifa94 (col joystick a cloche dela trust :asd: ), Indycar racing (dove, con Windows 3.1 avevo capito dove andare per cambiare le texture delle auto:sofico: ) poi a F1 Grand Prix, Micro machines (c'era un foglio con una matrice di codici per farlo partire, era su floppy) ed infine col gioco più costoso mai comprato nonchè il primo su CD, Screamer:cool: ed altre cose di cui ho vaghi ricordi; nel 96 se non sbaglio rifece il PC e passammo ad un Pentium 133 che poi diventò un 200mmx, sembrava di volare, aveva su la Matrox Mistyque e la SB16 e con Windows 95 iniziava il vero divertimento con anche le varie Encarta ed Omnia, che ricordi:( :(

Poi, solo nel 2000 arrivò il P3 500 con Matrox g400 e da li al P3 933 con Riva TNT 2 nel 2001 che fu un regalo aziendale ad i dipendenti la quale venne prontamente sostituita dalla Fury MAXX che durò penso 2 mesi per far posto alla GeForce 2 MX prima ed alla 4 Ti4200 solo nel 2004, anno in cui iniziai a costruire il PC che uso adesso come Retro PC

un pc aggiornato per 20 anni!
credevo fossimo tutti gente che ha preso i retropc solo recentemente, per vari motivi soggettivi
(io perchè le innovazioni tecnologiche ora sembrano poco entusiasmanti)

sanford 10-10-2023 18:55

Quote:

Originariamente inviato da Retro-PC-User-1 (Messaggio 48323115)
un pc aggiornato per 20 anni!
credevo fossimo tutti gente che ha preso i retropc solo recentemente, per vari motivi soggettivi
(io perchè le innovazioni tecnologiche ora sembrano poco entusiasmanti)

Il mio ultimo pc nuovo credo sia stato un P200 mmx, dopo ho avuto solo roba usata e obsoleta :D

Tutt'ora i miei pc per uso giornaliero hanno come minimo 15 anni sul groppone, anche perché quel poco che gioco lo faccio su titoli davvero OLD :D


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.