Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede audio, altoparlanti, software e codec audio (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19)
-   -   Amplificatori, Sintoamplificatori, Diffusori e Subwoofer (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479)


bottoni 27-06-2010 22:40

Quote:

Originariamente inviato da marco1991 (Messaggio 32429901)
certamente... le casse vanno rodate..o meglio, si rodano da sole

appena arrivano i wofoer sono ancora rigidi e impacciati, ci vogliono circa 10-15ore prima che il diffusore riesca a dare il meglio di se...

io ne parlo per esperienza personale (le klipsch dopo 5-6ore hanno aumentato i bassi di un buon 50% per esempio) ma cè scritto anche sul manuale di istruzioni sia klispch che indiana line

Quote:

Originariamente inviato da Stigmata (Messaggio 32430339)
son sempre parti in movimento, si devono slegare un po'

Quote:

Originariamente inviato da Leatherscraps (Messaggio 32432142)
quoto,
la casse più prestanti hanno bisogno di 150h addirittura..

non sono d'accordo
per diversi motivi
..parlate di movimento ....spiegatemi una cosa dov'è il contatto tra le parti in movimento ... semmai dovreste parlare di elasticità delle membrane dei woofer o dei midrange o dei alti .. ..diciamo pure che deve rodare questa membrana o come dite assestarsi ...per assestarsi dovrebbe esserci un punto di assestamento passato il quale come tutti i materiali elastici perderebbero con l'aumentare dei cicli le capacità elastiche ..quindi perdendo tali capacità si ha un deteriramento delle stesse .. se si deteriorano di conseguenza il suono dei woofer va di pari passo ...ora ditemi voi dov'è sto punto di rodaggio e se c'è sarebbe o non sarebbe minimo o impercettibile :D

cmq i fattori poi sarebbero molti in gioco sui speaker :D

ciao

bottoni 27-06-2010 22:42

Quote:

Originariamente inviato da Nomak87 (Messaggio 32442450)
Quoto in pieno! Soprattutto sul fatto che la scelta dell'impianto audio è altamente soggettiva ;)


soggettiva ma legata alla capienza del tuo portafoglio :D

cosi completiamo il discorso :D

marco1991 28-06-2010 06:36

non so se tu hai mai avuto la possibilità di avere diffusori di qualità nuovi
(i tuoi hanno una super qualità, gliu avevi presi nuovi o usati? )

beh, io ho avuto questo privilegio qualche giorno fa e ti posso assicurare che è tutto vero..
dopo 5-6pre i bassi si erano implementati di moltissimo, differenza NETTISSIMA
sarà proprio la membrana che si vede un pò ''tirare''



non so se hai mai giocato a tennis, ma quando la racchetta è appena incordata (significa che hai appena montato le corde nuove) la resa non è perfetta... infatti molti giocatori addirittura saltano con i piedi sulle cerdo prima di usare la racchetta appena incordata)

(senza parlare di motorini vari)

Rob46 28-06-2010 10:44

Quote:

Originariamente inviato da bottoni (Messaggio 32445120)
...
cmq i fattori poi sarebbero molti in gioco sui speaker :D
...
ciao

Non so se il paragone con un provino possa essere appropriato.. Ciò che quoto sono i vari fattori (:confused: ) che dopo parecchie ore ci rendono migliore l'ascolto! :)

Quote:

Originariamente inviato da marco1991 (Messaggio 32445944)
non so se tu hai mai avuto la possibilità di avere diffusori di qualità nuovi
(i tuoi hanno una super qualità, gliu avevi presi nuovi o usati? )

beh, io ho avuto questo privilegio qualche giorno fa e ti posso assicurare che è tutto vero..
dopo 5-6pre i bassi si erano implementati di moltissimo, differenza NETTISSIMA
sarà proprio la membrana che si vede un pò ''tirare''

Quote:

Originariamente inviato da Leatherscraps (Messaggio 32432142)
quoto,
la casse più prestanti hanno bisogno di 150h addirittura..

Quote:

Originariamente inviato da Stigmata (Messaggio 32430339)
son sempre parti in movimento, si devono slegare un po'

Alla fine ho preso le rf 82 e sto cercando di rodarle il meglio possibile senza mai esagerare con il volume.

Quote:

Originariamente inviato da Rob46 (Messaggio 32403488)
Secondo voi è possibile che delle casse da rodare a tratti facciano un ronzio?
Succede solo con un un cd quindi le mie ipotesi NON fondate sono:
1) è solo un problemino dovuto al rodaggio
2) solo quel cd contiene quelle frequenze su cui si sente qualche interferenza
e quindi è un problema di casse
3) è un problema del cd
4) dipende dal sintoamplificatore
5) dipende dai cavi (autocostruiti TNT - Star)
6) è qualcos'altro in giro per il locale che vibra

L'ipotesi 3 la posso verificare facilmente provando il cd su un altro sistema ma avete qualche idea per il resto?

Mi riquoto per aggiungere che quel ronzio ancora si sente però anche con altri cd musicali. Con i film invece sembrano funzionare alla perfezione. Inoltre l'impressione che ho è che siano a tratti un pò troppo presenti sui bassi (ma questo come riportato in tnt-audio potrebbe dipendere dal cavo che ho fatto).
Nel frattempo se qualcuno ha altri suggerimenti da darmi sono qui per imparare :D

bottoni 28-06-2010 12:42

Quote:

Originariamente inviato da marco1991 (Messaggio 32445944)
non so se tu hai mai avuto la possibilità di avere diffusori di qualità nuovi
(i tuoi hanno una super qualità, gliu avevi presi nuovi o usati? )

beh, io ho avuto questo privilegio qualche giorno fa e ti posso assicurare che è tutto vero..
dopo 5-6pre i bassi si erano implementati di moltissimo, differenza NETTISSIMA
sarà proprio la membrana che si vede un pò ''tirare''



non so se hai mai giocato a tennis, ma quando la racchetta è appena incordata (significa che hai appena montato le corde nuove) la resa non è perfetta... infatti molti giocatori addirittura saltano con i piedi sulle cerdo prima di usare la racchetta appena incordata)

(senza parlare di motorini vari)

be di nuovi ne ho preso moltissimi e ne ho pure aggiustati moltissimi :D
con le klipsch, le tannoy , e le B&W che ho non ho mai notato nulla ..
..forse usando la stessa musica o frequenze di campionamento per ore ..avrei potuto notare qualcosa ..ma mai nulla

forse non hai capito il senso del mio discorso ..ho dato una spiegazione tecnica scientifica sull'argomento elasticità che è un discorso vastissimo ...ne hai tu ben citatoalcuni esempi..il tennis e via dicendo
ma il rodaggio è un'altra cosa ..qua parti di contatto non c'è ne sono

marco1991 28-06-2010 17:00

non sono tecnico dell'elasticità
dico solo che in qualche modo dopo alcune ore, io (e la stragrande maggioranza degli utenti ) ho sentito una nettissima differenza.. boh

Stigmata 28-06-2010 17:17

Quote:

Originariamente inviato da bottoni (Messaggio 32449305)
ma il rodaggio è un'altra cosa ..qua parti di contatto non c'è ne sono

Bene, allora abbiamo* usato un termine (rodaggio) che è tecnicamente sbagliato. Dire che si devono assestare o slegare o stiracchiare va meglio?


* = qui e in n-mila altri scritti sparsi per il web, vedi qui, non proprio gli ultimi arrivati

bottoni 28-06-2010 18:48

Quote:

Originariamente inviato da Stigmata (Messaggio 32452949)
Bene, allora abbiamo* usato un termine (rodaggio) che è tecnicamente sbagliato. Dire che si devono assestare o slegare o stiracchiare va meglio?


* = qui e in n-mila altri scritti sparsi per il web, vedi qui, non proprio gli ultimi arrivati


che siano gli ultimi o i primi arrivati ..con tutto il rispetto per loro ..ma so cose che non mi interessano minimamente ..sei libero di credere a quello che vuoi e a chi vuoi ...io ho semplicemente dato un parere tecnico sull'elasticità dei materiali ..che poi stiri , stiracchi , sleghi, stropicci so problemi tuoi non miei

frato 28-06-2010 20:09

Quote:

Originariamente inviato da Stigmata (Messaggio 32452949)
Bene, allora abbiamo* usato un termine (rodaggio) che è tecnicamente sbagliato. Dire che si devono assestare o slegare o stiracchiare va meglio?


* = qui e in n-mila altri scritti sparsi per il web, vedi qui, non proprio gli ultimi arrivati

Concordo pienamente. L' autore dell'articolo indicato nel tuo link è uno dei più autorevoli personaggi del mondo audio italiano.
I diffusori nuovi hanno sempre avuto bisogno di un certo rodaggio e nel mondo dell'alta fedeltà è sempre stato utilizzato questo termine. Ascolto musica da 35 anni.

Nachash 29-06-2010 20:03

Che ne pensate del dac/amp della Maverick?
http://www.mavaudio.com/base/product/tube_magic_d1/

Volevo prendere questo insieme a delle DT880 (600ohm) in attesa di prendere un amp in futuro...

Leatherscraps 29-06-2010 22:24

Quote:

Originariamente inviato da bottoni (Messaggio 32445120)
non sono d'accordo
per diversi motivi
..parlate di movimento ....spiegatemi una cosa dov'è il contatto tra le parti in movimento ... semmai dovreste parlare di elasticità delle membrane dei woofer o dei midrange o dei alti .. ..diciamo pure che deve rodare questa membrana o come dite assestarsi ...per assestarsi dovrebbe esserci un punto di assestamento passato il quale come tutti i materiali elastici perderebbero con l'aumentare dei cicli le capacità elastiche ..quindi perdendo tali capacità si ha un deteriramento delle stesse .. se si deteriorano di conseguenza il suono dei woofer va di pari passo ...ora ditemi voi dov'è sto punto di rodaggio e se c'è sarebbe o non sarebbe minimo o impercettibile :D

cmq i fattori poi sarebbero molti in gioco sui speaker :D

ciao

io personalmente per le prime 20 ore ho sentito miglioramenti continui.. adesso da 3 mesi il suono è sempre uguale!!

Leatherscraps 29-06-2010 22:26

Quote:

Originariamente inviato da Rob46 (Messaggio 32447889)
Non so se il paragone con un provino possa essere appropriato.. Ciò che quoto sono i vari fattori (:confused: ) che dopo parecchie ore ci rendono migliore l'ascolto! :)

Alla fine ho preso le rf 82 e sto cercando di rodarle il meglio possibile senza mai esagerare con il volume.



Mi riquoto per aggiungere che quel ronzio ancora si sente però anche con altri cd musicali. Con i film invece sembrano funzionare alla perfezione. Inoltre l'impressione che ho è che siano a tratti un pò troppo presenti sui bassi (ma questo come riportato in tnt-audio potrebbe dipendere dal cavo che ho fatto).
Nel frattempo se qualcuno ha altri suggerimenti da darmi sono qui per imparare :D

come ti trovi?? come sono?? che ampli hanno alla fine?

Leatherscraps 29-06-2010 22:27

Quote:

Originariamente inviato da bottoni (Messaggio 32449305)
be di nuovi ne ho preso moltissimi e ne ho pure aggiustati moltissimi :D
con le klipsch, le tannoy , e le B&W che ho non ho mai notato nulla ..
..forse usando la stessa musica o frequenze di campionamento per ore ..avrei potuto notare qualcosa ..ma mai nulla

forse non hai capito il senso del mio discorso ..ho dato una spiegazione tecnica scientifica sull'argomento elasticità che è un discorso vastissimo ...ne hai tu ben citatoalcuni esempi..il tennis e via dicendo
ma il rodaggio è un'altra cosa ..qua parti di contatto non c'è ne sono

qualcuno parla anche dei circuiti dell'Ampli che si devono "rodare", ma per le casse credo sia tutto legato all'elasticità dei wofer..

bottoni 30-06-2010 08:41

Quote:

Originariamente inviato da Leatherscraps (Messaggio 32468471)
qualcuno parla anche dei circuiti dell'Ampli che si devono "rodare", ma per le casse credo sia tutto legato all'elasticità dei wofer..


e che ho detto fino ad adesso :D ... ho parlato di elasticità dei materiali non di mortadelle :D

poi ognuno è libero di credere come vuole ..il problema è che si fa molto spesso riferimento a cose scritte e scopiazzate sul web ..l'esperienza diretta la cosi detta teoria di '' San Tommaso '' va sempre + a farsi fott.... :D

Rob46 30-06-2010 09:57

Quote:

Originariamente inviato da Leatherscraps (Messaggio 32468449)
come ti trovi?? come sono?? che ampli hanno alla fine?

Ciao! inutile dire che sono una bomba! soprattutto considerando che prima avevo delle casse IGNOTE recuperate da un vecchisimo stereo..

Sono molto presenti sui bassi.. anche troppo direi! ma forse questo aspetto è dovuto anche al tipo di cavo che utilizzo.. rimane al momento ancora il problemino che sulla musica a volte gracchiano ma non ho ancora provato a risolverlo per questioni di tempo..

Come ampli uso un onkyo txsr 507..
Ti farò sapere in modo più dettagliato appena riuscirò a fare delle prove degne di tale nome!

marco1991 01-07-2010 09:09

Quote:

Originariamente inviato da Rob46 (Messaggio 32471114)
Ciao! inutile dire che sono una bomba! soprattutto considerando che prima avevo delle casse IGNOTE recuperate da un vecchisimo stereo..

Sono molto presenti sui bassi.. anche troppo direi! ma forse questo aspetto è dovuto anche al tipo di cavo che utilizzo.. rimane al momento ancora il problemino che sulla musica a volte gracchiano ma non ho ancora provato a risolverlo per questioni di tempo..

Come ampli uso un onkyo txsr 507..
Ti farò sapere in modo più dettagliato appena riuscirò a fare delle prove degne di tale nome!

più che il cavo potrebbe essere la pozione..come avrai visto hanno i reflex posteriori, quindi più le metti vinico al muro e più i bassi aumentano...

il cavo che usi adesso che sezione ha?

io sto uisando un 2x4mmq e non ho mai sentito gracchiamenti

Rob46 01-07-2010 11:21

Quote:

Originariamente inviato da marco1991 (Messaggio 32481888)
più che il cavo potrebbe essere la pozione..come avrai visto hanno i reflex posteriori, quindi più le metti vinico al muro e più i bassi aumentano...

il cavo che usi adesso che sezione ha?

io sto uisando un 2x4mmq e non ho mai sentito gracchiamenti

Al momento sono distanti un mezzo metro buono dal muro..
Comunque come cavi sto usando dei cavi trifase come suggerito dal sito tnt - audio (sono i TNT - STAR) http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html

Al momento ho solo intrecciato il cavo trifase (che non presenta nessuna schermatura e che ha la sezione di 1,5 mm^2 a cavo quindi praticamente uso 3mm^2 a polo del diffusore) mi mancano gli anelli in ferrite e i connettori a banana..

Spero solo che non siano difettose o che non lo sia l'ampli perché un effetto del genere lo sentivo anche con le casse vecchie anche se molto meno accentuato..

marco1991 01-07-2010 12:32

se c'era anche prima allora non sono sicuramente le casse..

comunque, ti consiglio la terminazione a forcella piuttosto che a banana... in rete molti parlano male della banana dicendo che ha una superficie di contatto non omogenea.. io non ho mai provato, riporto solo ciò che ho sentito dire...

Stigmata 01-07-2010 13:18

io uso le banane e non ho notato nessuna differenza, a parte l'estrema comodità nell'agganciare e sganciare i diffusori

Rob46 01-07-2010 13:22

Quote:

Originariamente inviato da marco1991 (Messaggio 32484525)
se c'era anche prima allora non sono sicuramente le casse..

comunque, ti consiglio la terminazione a forcella piuttosto che a banana... in rete molti parlano male della banana dicendo che ha una superficie di contatto non omogenea.. io non ho mai provato, riporto solo ciò che ho sentito dire...

Ma secondo te è possibile che questo difetto dipenda dall'ampli?
Comunque per adesso sono solo prove campate per aria.. nel week end cercherò di approfondire la questione..


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.