Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


FroZen 06-04-2021 08:45

Ieri sera ho smontato tutto il 486 per pulizie varie

C'è da dire che era tenuto ottimamente, giusto un po' di polvere ma nessuna corrosione in giro ..... deve averlo tenuto 20 anni fermo in un luogo asciutto, ottimo!

La mobo è venuta via quasi da sola :p tutti salvi gli inserti in plastica :sofico: alimentatore smontato, ripulito e oliata la ventola.... rimossa cpu, applicata della gelid gc pro sul dissipatorino passivo :p :sofico: i 5ghz ora dovrebbero essere alla portata






ripuliti anche i moduli ram (due diversi, non ho ancora analizzato che moduli siano) e passato in tutti i slot isa/vlb un po' di lubrificante per contatti elettrici, insomma la sto coccolando :oink:

Venendo alla dallas, ho rilevato con il multimetro ben 1,3v in uscita :stordita: da cui l'impossibilità della mobo di rilevare la tastiera DIN collegata.... quindi urge una batteria nuova....la attuale varta 3,6v collegata è incollata a caldo al pcb, i contatti sono puliti e poco ossidati percui non dovrebbe essere difficile sostituirla senza rovinare nulla....

[/url]

Qui particolare della parte che mi preoccupa di più... la foto fa cagare lo so, fatto sta che dal polo negativo della stessa si vedeva l'unico segno di ossidazione da acidi (colore blu chiaro) che dalla batteria è caduta sul pcb appena sotto formando una sorta di lineetta di mezzo centimetro con, appunto, ossidazioni blu..... ho prima spruzzato del detergente per contatti elettrici e infine un po' di svitol per pulire la zona. Cosa mi consigliate per eliminare definitivamente quel materiale o quanto meno neutralizzarlo? Aceto?

Infine la parte che probabilmente mi farà bestemmiare peggio di un veneto che ha fatto cadere la bottiglia di grappa: i jumpers del display delle frequenze :D



sinceramente non ho ancora capito in cosa consisti sto "turbo" famoso dei 486 e famiglia percui mi tocca, anche lì, documentarmi un po'....

FroZen 06-04-2021 08:55

Quote:

Originariamente inviato da sc82 (Messaggio 47352428)
In anni di ricerche di retro-hardware ho visto che spesso con i prezzi si va da un estremo a un altro: con le Asus P5A per esempio si va dagli utenti "consapevoli" che sparano cifre da centinaia di euro a quelli "inconsapevoli" che vogliono svuotare la cantina e con 10-20 euro te la cavi.

non a caso tengo subito.it come riferimento per gli utenti inconsapevoli e ebay per quello dei consapevoli

se proprio mi serve, vado sulla baia, mentre tengo controllato subito per qualche "offerta che non si può rifiutare" :stordita:

prima o poi riuscirò ad andare ad un mercatino vecchio stile o a una fiera dell'elettronica :O

s-y 06-04-2021 08:57

il tutto senza esperienza diretta, ma l'aceto viene comunemente utilizzato per rimuovere qualsiasi tipo di ossido

per quanto riguarda il 'turbo' dovrebbe essere semplicemente il 'moltiplicatore' on/off (in visualizzazione sul display e non effettivo, sempre se non ricordo male)

sc82 06-04-2021 09:13

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47352483)
Ieri sera ho smontato tutto il 486 per pulizie varie...

Bellissimo il DX2 66, secondo me assieme al DX 33 sono i 486 più belli :)

Io ho il DX4 100, e odio il fatto che questa cpu ufficialmente si chiami solo "DX4", cioè manca la dicitura 486 nel nome... e anche quando accendo la macchina nel bios si legge cpu "INTELDX4" tutto maiuscolo e tutto attaccato.. questa cosa mi urta i nervi che non avete idea :muro:

sanford 06-04-2021 09:15

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47352483)



sinceramente non ho ancora capito in cosa consisti sto "turbo" famoso dei 486 e famiglia percui mi tocca, anche lì, documentarmi un po'....

Il tasto turbo serviva per rallentare la cpu, in realtà...soprattutto certi giochi pensati per 286 e precedenti, poteva capitare che girassero a velocità stratosferiche e allora premendo quel pulsante si otteneva quasi sempre la giusta fluidità :)

Oggi queste cose si fanno via software, ma il concetto è praticamente lo stesso :D

FroZen 06-04-2021 10:20

Quote:

Originariamente inviato da s-y (Messaggio 47352508)
il tutto senza esperienza diretta, ma l'aceto viene comunemente utilizzato per rimuovere qualsiasi tipo di ossido

per quanto riguarda il 'turbo' dovrebbe essere semplicemente il 'moltiplicatore' on/off (in visualizzazione sul display e non effettivo, sempre se non ricordo male)

la mia domanda nasce dal dubbio che applicandolo "sopra" con un cotton fioc sia sufficiente per annullare l'eventuale residuo acido che ormai ha iniziato ad intaccare il pcb della mobo e magari io penso di essere a posto e invece sotto quello continui a lavorare....

Quote:

Originariamente inviato da sc82 (Messaggio 47352534)
Bellissimo il DX2 66, secondo me assieme al DX 33 sono i 486 più belli :)

Io ho il DX4 100, e odio il fatto che questa cpu ufficialmente si chiami solo "DX4", cioè manca la dicitura 486 nel nome... e anche quando accendo la macchina nel bios si legge cpu "INTELDX4" tutto maiuscolo e tutto attaccato.. questa cosa mi urta i nervi che non avete idea :muro:

lol si in effetti è molto carino e ho voluto rendergli giustizia prima di riempirlo di pasta termoconduttiva

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 47352537)
Il tasto turbo serviva per rallentare la cpu, in realtà...soprattutto certi giochi pensati per 286 e precedenti, poteva capitare che girassero a velocità stratosferiche e allora premendo quel pulsante si otteneva quasi sempre la giusta fluidità :)

Oggi queste cose si fanno via software, ma il concetto è praticamente lo stesso :D

uhm interessante, urge documentazione!

euscar 06-04-2021 10:22

Comincio a pentirmi di aver buttato tutti i pc con 486 che mi sono capitati tra le mani (3 o 4) :doh: ... ho tenuto solo le CPU e le stecche di RAM, se a qualcuno possono interessare.

Mi era capitato addirittura un 286.

Purtroppo dovevo fare spazio.

Però ho ancora un paio di pentium 100 ed il mio PC del 1996 con un pentium 166.
Oltre a roba "più recente".

mieto 06-04-2021 10:27

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 47352209)
:
Comunque ci sono alternative più economiche ai Super7, trovando un TX;)

Ho già un pc funzionante con una Asus TX97-XE...

Il "bello" era fare un SS7...

386DX40 06-04-2021 10:32

Sulla scheda di FroZen:
Fa sempre piacere vedere gli slot VLB, classico layout, classico chipset. Prima di proccuparmi del resto la prima cosa IMHO sarebbe la batteria da dissaldare. Meno ci stà attaccata piu' si capiscono i danni eventuali o meno. Inversione di corrosione con pochissimo liquido apposito e imho uno spazzolino morbido perche' e' probabilmente vero che l'acido continua a mangiare tutto se lasciato li, a seconda delle proprie scelte e rimozione di ogni residuo anche dagli IC vicini spesso l'acido finisce ovunque anche sui pin di componenti o sotto addirittura a certi IC senza vederlo. Mi sono capitate schede con danni estesi e ricostruire piste nella speranza di riuscirci. E non la accenderei nemmeno prima di averla sistemata. Preoccupa la vicinanza del chip della tastiera che non mi sembra su Socket.
Magari una volta dissaldata la batteria o anche prima non sarebbe male vedere una foto della sola area connettore tastiera, connetore AT, batteria, IC keyboard, la parte in alto a sinistra della scheda fino al primo slot 8bit ISA.
C'e' da valutare l'area. Magari con una lente da orologi controllare bene le piste poi che non siano interrotte ma che non si vedono magari ad un occhiata veloce.
Nel 386 che ho restaurato una volta finita tutta la pulizia ho usato (sul solo PCB ovvio) una resina apposita per ricreare l'ultimo strato verde del PCB a proteggere eventuali corrosioni future o peggio da eventuali corti, che necessita di una lampada uv per seccare o di sole diretto solo per l'area verniciata coprendo tutto il resto.

Il tasto "TURBO" come detto sopra, quando rilasciato serviva a dividere la frequenza del bus della scheda madre per ottenere a seconda del bios talvolta customizzabile, una frequenza finale piu' bassa (es. il mio 386 passa da 40Mhz a 8Mhz) per una retrocompatibilta' quindi in realta' sarebbe l'inverso il turbo resta acceso e si toglie per attivare la funzione di "limitatore". I circuitini del case dei LED della frequenza della cpu sono sempre generici e spesso una rottura da configurare ma solo puramente estetici e non necessari ma fanno piacere averli. E' possibile collegare talvolta alla scheda per cambiare in automatico il valore dei LED "con turbo" e "senza turbo".

Vedo che manca da fabbrica un regolatore di tensione e immagino i componenti connessi ad esso, immagino sia quello relativo alla cpu per cui dovrebbe supportare solo quelle a 5V compatibili. Non ho letto se hai il manuale o lo hai trovato online della mobo (meglio cercarlo a volte si trovano ancora) e considera che appunto le cpu piu' recenti verrebbero probabile quasi subito bruciate tranne quelle che appunto erano per schede piu' vecchie (tipo i 486 Overdrive). E attenzione al verso di installazione della cpu, e' un attimo distrarsi soprattutto con il dissipatore montato! ;)

Niola76 06-04-2021 11:38

Asus P4C800-E Deluxe rev. 2 con Pentium M
Da bios moltiplicatore 6x FSB 133 MHZ = cpu a 800 Mhz ma ram a 177 MHz.
Vorrei impostare FSB : DRAM 1:1.
Ho usato il sw ClockGen, selezionato il PLL ICS 952607 e vedo tutte le frequenze corrette. Muovo il regolatore e le frequenze salgono e scendono in sincrono. Se volessi impostare la ram a 133 MHz, il FSB si abbassa a sua volta.
Siete a conoscenza del motivo tecnico di questo "collegamento forzato" fra FSB e ram? Siete a conoscenza di sw che possono variare solo una frequenza?

FroZen 06-04-2021 11:44

La corrosione è praticamente circoscritta al solo punto che ho evidenziato in rosso in foto....

darò una passata di aceto con un pennello e vediamo come va.....grazie per la spiega del turbo....quidni epr settare bene il display della frequenza dovrei prima capire a che frequenza si siederebbe la cpu in "non turbo", il turbo è ovviamente i 66mhz di default della cpu.....non vorrei che i "16" che escono a questo punto sono quelli corretti :stordita: e i "120" sono invece quelli da sistemare con turbo inserito....

lol su twitter sto seguendo la #486quakerace , vari personaggi si stanno sfidando con la timedemo di quake per vedere chi riesce a fare più fps :asd: mi pare al momento il record siano 14.1 fps con un 486 DX4 @ 120Mhz ma ho visto anche una foto di un AMD X5 portato a 200Mhz e -3c di temperatura in funzionamento :sofico: non ho visto come lo sta raffreddando lol e non so nemmeno che fps abbia raggiunto....

386DX40 06-04-2021 12:14

Imho uno spazzolino imbevuto di un liquido apposito es. se scegli l'aceto, purche' sia morbido forse e' piu' preciso.. un pennello forse e' fin troppo morbido e i residui e' capace che rimangano li. L'importante poi e' ripulire l'area e asciugare. Come per la pasta termoconduttiva basta davvero poco non serve mai usarne in eccesso.
Controlla bene le piste che arrivano al chip keyboard e vicino al connettore della tastiera.. sono i primi "in trincea" di solito oltre alle tracce sotto la batteria che di solito sono le prima a sacrificarsi.

Quake sui 486 e' davvero l'apice dello sforzo.. non c'e' 486DX4 o X5 o quel che sia che possa farlo girare bene.. quando testai un Pentium 75Mhz e una Matrox Millennium 4MB WRAM la prima demo arrivava a 21fps quasi e nemmeno una cpu basata su architettura 486 di ultima generazione spinta sopra i 150Mhz puo' arrivare a quel frame rate.
Dimostrazione di quanto potente fosse il Pentium e la sua FPU rispetto al 486 (che a sua volta straccia il 386/387 chiaro.. ;)).

Sul mio 386/387 high end la stessa demo di Quake l'ho fatta girare fino a 1,8fps ed e' considerato un ottimo risultato. :p

Per il led del Turbo c'e' da capire il PCB del display come e' configurabile dovrebbe esserci una config quando il turbo e' attivo e per quanto il turbo non e' premuto. Quindi due valori diversi se no forse ce n'e' solo uno e allora imposta direttamente 66Mhz e cosi' sia. Dipende dal tipo di case. Su un altro vecchio 386 mi costruii io stesso il pcb e i due LED con fisso 40Mhz da qualche parte ce l'ho ancora con LED rossi e strapotenti.
Comunque per sapere a che frequenza gira, a parte i programmi appositi che dicono la frequenza del processore su msdos, basta sentire la velocita' del rumore di lettura della ram al boot o la velocita' di boot o la velocita' di un semplice C:\DIR su una cartella con tanti file e si capisce subito. Comunque se dal modello di scheda stampato trovi il manuale e' la cosa migliore per capire come e' impostato il connettore del Turbo e ovviamente la compatibilita' eventuale delle ram e cpu. ;)

FroZen 06-04-2021 13:00

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 47352823)
Asus P4C800-E Deluxe rev. 2 con Pentium M
Da bios moltiplicatore 6x FSB 133 MHZ = cpu a 800 Mhz ma ram a 177 MHz.
Vorrei impostare FSB : DRAM 1:1.
Ho usato il sw ClockGen, selezionato il PLL ICS 952607 e vedo tutte le frequenze corrette. Muovo il regolatore e le frequenze salgono e scendono in sincrono. Se volessi impostare la ram a 133 MHz, il FSB si abbassa a sua volta.
Siete a conoscenza del motivo tecnico di questo "collegamento forzato" fra FSB e ram? Siete a conoscenza di sw che possono variare solo una frequenza?

visto che hai voglia di sbatterti, parti dalla base.....manuale della tua mobo: verifichi cosa dice alla sezione ram/FSB e da lì si intuiscono anche i limiti architetturali della piattaforma (non ci sono software che possano aggirare i limiti/vincoli di un controller di bus) e poi ti scegli il setup a te più consono...

FroZen 06-04-2021 13:02

Quote:

Originariamente inviato da 386DX40 (Messaggio 47352891)
Imho uno spazzolino imbevuto di un liquido apposito es. se scegli l'aceto, purche' sia morbido forse e' piu' preciso.. un pennello forse e' fin troppo morbido e i residui e' capace che rimangano li. L'importante poi e' ripulire l'area e asciugare. Come per la pasta termoconduttiva basta davvero poco non serve mai usarne in eccesso.
Controlla bene le piste che arrivano al chip keyboard e vicino al connettore della tastiera.. sono i primi "in trincea" di solito oltre alle tracce sotto la batteria che di solito sono le prima a sacrificarsi.

Quake sui 486 e' davvero l'apice dello sforzo.. non c'e' 486DX4 o X5 o quel che sia che possa farlo girare bene.. quando testai un Pentium 75Mhz e una Matrox Millennium 4MB WRAM la prima demo arrivava a 21fps quasi e nemmeno una cpu basata su architettura 486 di ultima generazione spinta sopra i 150Mhz puo' arrivare a quel frame rate.
Dimostrazione di quanto potente fosse il Pentium e la sua FPU rispetto al 486 (che a sua volta straccia il 386/387 chiaro.. ;)).

Sul mio 386/387 high end la stessa demo di Quake l'ho fatta girare fino a 1,8fps ed e' considerato un ottimo risultato. :p

mi ci vedo in un annetto lanciare la sfida #GiraCrysis? su un athlon xp con vga DX9 :O

386DX40 06-04-2021 13:09

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47352958)
mi ci vedo in un annetto lanciare la sfida #GiraCrysis? su un athlon xp con vga DX9 :O

Se non fosse per la mancanza delle istruzioni SSE2 avrei di recente ricostruito un Barton 3200+ con SSD per usarlo come macchina quotidiana con Linux. Ma purtroppo ormai tra i browser e i software immagino i risultati siano snervanti.
Da quel punto di vista il Pentium4 l'aveva vista lunga.

Niola76 06-04-2021 14:16

Quote:

Originariamente inviato da FroZen
visto che hai voglia di sbatterti, parti dalla base.....manuale della tua mobo: verifichi cosa dice alla sezione ram/FSB e da lì si intuiscono anche i limiti architetturali della piattaforma (non ci sono software che possano aggirare i limiti/vincoli di un controller di bus) e poi ti scegli il setup a te più consono...

Quando chiedo in un forum significa che mi sono già sbattuto, e il manuale è la prima cosa. I limiti di ram/FSB sono particolarmente alti nel mio pc, sono io che voglio impostarli bassi ma sincronizzati, e non capisco perchè non ci riesco. Inoltre non capisco in base a che cosa le frequenze dovrebbe essere impostate, se si lasciano le relative voci su AUTO. Una volta mi ha impostato la ram a 150 MHz che non rispetta nessun standard.

386DX40 06-04-2021 15:03

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47352831)
La corrosione è praticamente circoscritta al solo punto che ho evidenziato in rosso in foto....

Comunque cercando un secondo online si trova subito una immagine di come dovrebbe essere proprio quella mobo senza batteria:

https://pcrebuilding.altervista.org/...86-VL+486.html

Preoccupa un po' la disposizione di quella traccia sotto la batteria che sembra andare sul retro non essendo ad occhio relativa alla stessa ma probabilmente alla tastiera o chissà cosa.

wobbly 06-04-2021 15:17

Mi iscrivo al thread...le foto che postate sono fantastiche altro che quelle che ci sono nel CD-ROM della raccolta dei primi 100 numero di PC Professionale, che ogni tanto mi vado a guardare; tutta roba vintage, visto che il CD è del luglio del 1999.
Anche solo a scrivere 1999 mi sembra un'altra cosa :)

FroZen 06-04-2021 16:24

Quote:

Originariamente inviato da 386DX40 (Messaggio 47353154)
Comunque cercando un secondo online si trova subito una immagine di come dovrebbe essere proprio quella mobo senza batteria:

https://pcrebuilding.altervista.org/...86-VL+486.html

Preoccupa un po' la disposizione di quella traccia sotto la batteria che sembra andare sul retro non essendo ad occhio relativa alla stessa ma probabilmente alla tastiera o chissà cosa.

Eh si è proprio lei..ci sono due o tre rigonfiamenti color blu chiaro (5 o 6 mm) che seguono quella traccia....ma dici che sia da dissaldare la varta dai contatti? Usando un cacciavite fino dici che non riesco a fare leva liberandola? Sembra quasi la colla a caldo che vedo sotto che faccia il grosso del lavoro....ho il manuale cartaceo, dopo vedo se viene menzionata qualche possibilità di agganciare un pacco batteria esterno senza dover saldarci sopra un alloggiamento per una a tampone al litio...

ninja750 06-04-2021 16:32

Quote:

Originariamente inviato da 386DX40 (Messaggio 47352891)
Quake sui 486 e' davvero l'apice dello sforzo.. non c'e' 486DX4 o X5 o quel che sia che possa farlo girare bene.. quando testai un Pentium 75Mhz e una Matrox Millennium 4MB WRAM la prima demo arrivava a 21fps quasi e nemmeno una cpu basata su architettura 486 di ultima generazione spinta sopra i 150Mhz puo' arrivare a quel frame rate.
Dimostrazione di quanto potente fosse il Pentium e la sua FPU rispetto al 486 (che a sua volta straccia il 386/387 chiaro.. ;)).

io ricordo che quando avevo il DX4-133 portato a 160mhz nei benchmark era equivalente a poco più di un pentium 100, cmq decisamente più del 75

FroZen 06-04-2021 16:39

Quote:

Originariamente inviato da wobbly (Messaggio 47353184)
Mi iscrivo al thread...le foto che postate sono fantastiche altro che quelle che ci sono nel CD-ROM della raccolta dei primi 100 numero di PC Professionale, che ogni tanto mi vado a guardare; tutta roba vintage, visto che il CD è del luglio del 1999.
Anche solo a scrivere 1999 mi sembra un'altra cosa :)

ce l'ho pure io quel CD :asd: la mia carriera informatica da nerd è iniziata grazie a pc professionale, me ne capitò uno in mano intorno ai 16 anni.... non lo lasciavo nemmeno per fare la doccia.....me lo bevvi in una settimana (erano 300 pagine al tempo), lessi tutto, pubblicità incluse....da lì iniziai a smontare i primi pc e non mi sono più fermato.....

386DX40 06-04-2021 17:12

Quote:

Originariamente inviato da ninja750 (Messaggio 47353327)
io ricordo che quando avevo il DX4-133 portato a 160mhz nei benchmark era equivalente a poco più di un pentium 100, cmq decisamente più del 75

Probabile lato ALU e nei bench sintetici ma dubito con Quake sebbene non abbia alla mano benchmark di mio e vado a memoria. Lato FPU non c'e' mai stato 486 che potesse competere. E da alcuni che hanno fatto i test mi pare che il Pentium 100 sia gia' lontano se consideriamo poi che alcuni overclock erano davvero già al limite dell'architettura che comunque sarebbe gia' piu' del doppio della frequenza. L'X5-133 con il 33% di frequenza in piu' ha il 50% delle prestazioni normalizzate della FPU del P100. ;)
Da Vogons: https://www.vogons.org/viewtopic.php?p=226269#p226269

386DX40 06-04-2021 17:31

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47353311)
Eh si è proprio lei..ci sono due o tre rigonfiamenti color blu chiaro (5 o 6 mm) che seguono quella traccia....ma dici che sia da dissaldare la varta dai contatti? Usando un cacciavite fino dici che non riesco a fare leva liberandola? Sembra quasi la colla a caldo che vedo sotto che faccia il grosso del lavoro....ho il manuale cartaceo, dopo vedo se viene menzionata qualche possibilità di agganciare un pacco batteria esterno senza dover saldarci sopra un alloggiamento per una a tampone al litio...

IMHO valuta ovviamente cosa ritieni opportuno, non so come e quanto sia saldata/incollata; per mia esperienza quella colla che di solito viene messa sotto tiene ferma la batteria per non stressare i poli (e sotto la colla c'e' quella traccia sottile da ricordarsi di cui non si sanno le condizioni) e la batteria e' comunque saldata ai poli sottili. I lati del metallo della batteria sono elettrosaldati e (sempre di solito) non sono fatti per essere staccati (anzi) rischiando di sollecitare troppo il piedino/polo sulla mainboard e la colla immagino sia attaccata alla traccia sotto.
In ogni caso una volta risolto il problema della pulizia (quelle tre tracce vicine e la traccia che passa sotto la batteria e sotto il connettore tastiera preoccupano) comunque andrebbe poi usata una nuova batteria equivalente e le opzioni dovrebbero imho essere o risaldarne una nuova compatibile/ricaricabile sui poli o usare una soluzione esterna collegata ad un apposito se previsto connettore che veniva usato per le batterie esterne MA se non si ha il manuale bisogna capire non solo quale jumper abilitava/disabilitava la batteria saldata per alimentarsi da quella esterna che a quel punto (forse) riceverebbe un voltaggio alto ma sempre senza manuale bisogna capire quale pinout avrebbe quel connettore per questo non l' ho mai usato non avendo mai avuto manuali precisi che specificassero pinout di jumper e connettore.
Perche' quando ho provato a misurare la tensione sul connettore esterno con diversi pin, vedevo strani valori come se lo stesso ricevesse solo e non ricaricasse la batteria ricaricabile esterna a differenza dei poli sul PCB per cui o la configurazione del jumper per abilitare quella esterna non e' forse un semplice jumper a due opzioni (o tre/quattro) o il layout da fabbrica prevedeva una batteria esterna "particolare" boh. Il rischio di fare un danno/corto alla batteria e/o al circuito che e' poi collegato direttamente alla "EEPROM" del bios c'e'.

FroZen 06-04-2021 19:10

Cucú cucú la pista non c’è più!



Ma fortunatamente c’è almeno una buona notizia...nel manuale ho trovato conferme rispetto al fatto che prevede nativamente l’utilizzo di una batteria esterna da 3,6v attivabile tramite apertura dell’apposito jumper.

Life bringer 06-04-2021 19:17

No buono che la pista non ci sia più :D
Comunque la batteria esterna ricaricabile da 3.6 di solito viene lasciata perdere e si passa alla 2032 con un diodo per evitare che esploda (visto che verrebbe ricaricata dalla scheda madre)

mieto 06-04-2021 19:22

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47353337)
ce l'ho pure io quel CD :asd: la mia carriera informatica da nerd è iniziata grazie a pc professionale, me ne capitò uno in mano intorno ai 16 anni.... non lo lasciavo nemmeno per fare la doccia.....me lo bevvi in una settimana (erano 300 pagine al tempo), lessi tutto, pubblicità incluse....da lì iniziai a smontare i primi pc e non mi sono più fermato.....

Sono stato abbonato per anni a PC Professionale.
Un riferimento assoluto ai tempi, purtroppo con la diffusione sempre maggiore di internet ha subito l'inevitabile declino.
Conservo ancora i poster con l'evoluzione nel tempo dei sistemi operativi e delle cpu... "Passato, presente e futuro dei processori Intel", "La storia di Microsoft Windows"...
Si, sono diversamente giovane :D

mieto 06-04-2021 19:25

Quote:

Originariamente inviato da Niola76 (Messaggio 47353079)
Quando chiedo in un forum significa che mi sono già sbattuto, e il manuale è la prima cosa. I limiti di ram/FSB sono particolarmente alti nel mio pc, sono io che voglio impostarli bassi ma sincronizzati, e non capisco perchè non ci riesco. Inoltre non capisco in base a che cosa le frequenze dovrebbe essere impostate, se si lasciano le relative voci su AUTO. Una volta mi ha impostato la ram a 150 MHz che non rispetta nessun standard.

Premessa:
il forum non è un'assistenza online, quindi... nun te 'ncazza' se non hai subito risposta

Direi che il thread ufficiale della P4C800 è il posto migliore in cui chiedere:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=633060

PC@live 06-04-2021 19:59

Quote:

Originariamente inviato da mieto (Messaggio 47352693)
Ho già un pc funzionante con una Asus TX97-XE...

Il "bello" era fare un SS7...

Ah OK pensavo non avessi alcun SKT7:doh:, quindi volendo potresti cambiare CPU nella tua TX97 e metterci un K6 con cache L2 integrata:eek:, a memoria ricordo che sia possibile selezionare voltaggi inferiori, non ricordo se faccia addirittura meno di 2.0V, il risultato potrebbe essere abbastanza simile ad un Super7 a parità di frequenza, ad es. un 450 (FSB 75) non andrà molto più lento di un 450 (FSB 100).
:read: C'è da notare che il chipset TX è a parità di freq. FSB (es. 66 MHz) molto più veloce degli equivalenti VIA ed ALI, addirittura il SiS impostando i 100 MHz va parecchio più lento (circa 90 MHz reali), quindi in definitiva un TX a 83 MHz (500) potrebbe essere veloce come un VIA o ALI a 100 MHz (500).
Con questi chipset ho fatto vari bench e il risultato è stato che se fosse possibile impostare nel TX un FSB di 90 MHz, andrebbe forse anche meglio dei suoi equivalenti a 100 MHz. purtroppo solo tramite mod si può fare, tranne su una EPOX (che aveva questa freq. selezionabile).
Un'altra differenza è la mancanza del AGP, quindi solo schede video PCI, ma se non ricordo male non c'era una grossa differenza con i primi AGP 1X o 2X.
Tornando sul tema del Super 7, volendo ci sono alternative comunque valide alle ASUS e Gigabyte, mi vengono in mente TYAN CHAINTECH SUPERMICRO, oltre ad altre tipo QDI SOYO ABIT, e come suggerivano bisogna trovare qualcuno che sottovaluti il valore attuale della MB oppure del PC (forse meglio se non hai già una CPU adatta;)).

386DX40 06-04-2021 21:16

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47353567)
Cucú cucú la pista non c’è più!



Ma fortunatamente c’è almeno una buona notizia...nel manuale ho trovato conferme rispetto al fatto che prevede nativamente l’utilizzo di una batteria esterna da 3,6v attivabile tramite apertura dell’apposito jumper.

Beh gia' buono che le altre tre piste sembrano del tutto integre almeno li, ma dalla foto non si vede molto bene la traccia mancante immagino che non sia sotto uno strato di ossido da corrosione perche' mi pare intravedere una linea che continua di fianco al polo ossidato e ancora con corrosione?

Comunque pare la stessa identica dinamica di quella del sito sopra postata. Ora c'e' da capire dove quella pista (se certo e' mancante) parte e arriva perche' e' da ricostruire con un filo partendo dal punto dove si puo' saldare quindi IMHO direi quello ancora buono gia' con il foro e dall'altra parte pero' non so da dove parte o arriva.
Perche' non credo che il problema di quella traccia sia legato alla batteria quanto forse alla tastiera stessa.

Ma allora il manuale c'e'? Trova quale configurazione dei jumpers e dei pinout del connettore e' da settare ma piu' che altro che tipo di batteria prevede. Personalmente SE una volta abilitato il connettore esterno ad esso arriva il voltaggio (se e quanto) per la ricarica basta costurirsi il connettore e comprando la ricaricabile con fili poi so' che esistono soluzioni appunto gia' pronte o costruite per usarne altre dipende dalle scelte. Se quella esterna e' specificato essere a 3,6v fa pensare che sia effettivamente una equivalente ricaricabile a tre celle ma sarebbe meglio ci fosse un qualche riferimento al tipo di batteria.

FroZen 06-04-2021 23:40

Si ho il manuale cartaceo praticamente nuovo

Oggi mentre lo sfogliavo pensavo fra me di digitalizzarlo e metterlo su vogons per esempio

Fantastico c’è tanto di piedinatura dei chipset, schemi elettrici, logici etc etc

Non mi pare fosse menzionata se ricaricabile questa batteria esterna, domani controllo bene....

Per quanto riguarda la traccia si in effetti in certi punti pare rimossa la vernice oro superficiale più che la pista in sè essendoci quel rigonfiamento nel pcb come se fosse annegata...

Comunque vado per step: mi procuro un battery pack sull’intorno dei 3v, modifico un cavo speaker per collegare header mobo e pacco batteria e vediamo se il post si conclude....

Non mi avete ancora consigliato una scheda audio adatta senza aprire un mutuo possibilmente :stordita:

GREENMERCURY 07-04-2021 10:34

Quote:

Originariamente inviato da PC@live (Messaggio 47353625)
Ah OK pensavo non avessi alcun SKT7:doh:, quindi volendo potresti cambiare CPU nella tua TX97

Ho anch'io quella mobo :



La mancanzadel' agp è il problema piu grande altrimenti con un K6-2 400 farebbe la sua figura. Supporta anche il Pentium 266 PGA al core V 1.9.

Life bringer 07-04-2021 10:59

Intel non implementò mai di proposito l'agp sulle piattaforme socket 7, per costringere gli utenti a rivolgersi verso il nuovo pentium 2. :D

sanford 07-04-2021 11:16

Io ho la Asus TX97-E nel muletto e i voltaggi per le cpu li ha tutti, come scheda video ho messo la Voodoo 3 2000 PCI e 256 mb di sdram...dato che ha la doppia alimentazione l'ho messa in un tower AT e tutto sommato funziona benissimo come pc per il retrogaming :)

Per adesso ho un K6-II 300@400 ma prima o poi lo sostituisco con un K6-II 500 oppure un K6-III 450/500, sempre se esiste e se riesco a trovarlo :D

FroZen 07-04-2021 12:19

Un k6-3 450 lo avevo visto non molto tempo fa su subito :stordita:

386DX40 07-04-2021 12:30

Quote:

Originariamente inviato da FroZen (Messaggio 47353824)
Si ho il manuale cartaceo praticamente nuovo

Oggi mentre lo sfogliavo pensavo fra me di digitalizzarlo e metterlo su vogons per esempio

Fantastico c’è tanto di piedinatura dei chipset, schemi elettrici, logici etc etc

Non mi pare fosse menzionata se ricaricabile questa batteria esterna, domani controllo bene....

Per quanto riguarda la traccia si in effetti in certi punti pare rimossa la vernice oro superficiale più che la pista in sè essendoci quel rigonfiamento nel pcb come se fosse annegata...

Comunque vado per step: mi procuro un battery pack sull’intorno dei 3v, modifico un cavo speaker per collegare header mobo e pacco batteria e vediamo se il post si conclude....

Non mi avete ancora consigliato una scheda audio adatta senza aprire un mutuo possibilmente :stordita:

Se il manuale cartaceo e' cosi' completo immagino ci sia qualche informazione sul tipo di batteria e importante sul pinout del connettore della stessa esterna perche' poi li ci arriva tensione (o no) a seconda del tipo di batteria che fu prevista. Come dicevo essendo da 3,6v immagino intendessero usare una equivalente esterna ricaricabile perche' quelle odierne allora erano o non esistenti ancora o rare o non utilizzate per tal scopo e comunque non sarebbero ricaricabili.

Sulla pista controlla con un tester se dal foro sotto la batteria fino al primo punto utile di quella specifica traccia (dove va a finire) ci sia continuità anche se sarebbe da verificare quanta traccia sia rimasta anche se ce ne fosse nel caso parzialmente corrosa.
Non lo consiglio ma una scheda madre che mi fu venduta per risolvere quel problema il proprietario precedente usò della carta vetro finissima (!) per pulire e scoprire leggerissimamente l'area che era da verificare. Non lo consiglio ripeto perche' e' un po' rischioso e richiede poi dopo la resinatura con l'apposito liquido per fissare e isolare la traccia che altrimenti potrebbe anche staccarsi dal PCB oltre a eventuali corti, pero' capisco che in alcuni casi fosse e potrebbe essere necessario ripulire piu' a fondo la situazione per capire come e'. Comunque prima di accenderla troppo imho magari analizzare la questione tracce e pinout del connettore e se la batteria esterna riceverà tensione o no.

Sulle schede audio beh c'e' talmente tanta scelta che e' difficile consigliare e dipende molto dal target di quello che si vuole e del tipo di giochi etc.. io sul 386 ho usato una Yamaha YMF-719.. non ricordo esattamente la versione (poi ci guardo) ISA di cui ho trovato i suoi driver per il boot di msdos, ottima resa e opzione di amplificazione o line out su jumper. Ottimo inoltre il software su dos per configurarla. Ma e' gia' piuttosto recente, se non ricordo male tipo del 1998 o giu' di li, ma me ne parlarono bene. Per un computer vecchio di quelle generazioni comunque ci sono anche molte economiche ESS che vanno bene.

386DX40 07-04-2021 12:34

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 47354278)
Io ho la Asus TX97-E nel muletto e i voltaggi per le cpu li ha tutti, come scheda video ho messo la Voodoo 3 2000 PCI e 256 mb di sdram...dato che ha la doppia alimentazione l'ho messa in un tower AT e tutto sommato funziona benissimo come pc per il retrogaming :)

Per adesso ho un K6-II 300@400 ma prima o poi lo sostituisco con un K6-II 500 oppure un K6-III 450/500, sempre se esiste e se riesco a trovarlo :D

Se non ricordo male il K6-3 standard massimo arrivò a 450Mhz e non e' proprio un processore fresco cosi' come il piu' lento K6-2 che arrivo' invece a 550Mhz nella versione massima commercializzata.
Il K6-2+ e K6-3+ ammesso che si trovano e quali spingevano le frequenze un po' piu' in la anche se l'architettura era gia' al limite della utilità e solo grazie alla cache integrata guadagnava qualcosa, soprattutto al processo produttivo ridotto e tensioni piu' basse (oltre allo scaling delle frequenze essendo orientati ai notebook).
Che poi immagino come spesso accaduto nella storia, la differenza delle frequenze allora (versione/step dei core a parte) variava in base alla bonta' dei core stampati.. immagino ipoteticamente i piu' fortunati venivano venduti come versioni top, quelli meno come versioni piu' basse etc..

GREENMERCURY 07-04-2021 14:23

Il problema del socket 7 e anche ss7 è che esistono alternative migliori a basso costo, se vuoi un pc period correct un Medoncino è superiore e ci sono molte mainboard economiche.

Un celly 500 è abbastanza veloce per tanti giochi .

386DX40 07-04-2021 14:39

Sebbene apprezzo molto il Socket7/SS7 come opzione concordo che i prezzi sono talvolta esagerati come purtroppo accade con ogni componente. Oggigiorno qualsiasi cosa la si vorrebbe vendere a prezzi che ci si costruisce un computer moderno o almeno molti "ci provano" ma quando "tutti ci provano" alla fine e' capace che quello diventa il prezzo standard. Qualcuno giustamente direbbe e' la legge del mercato ma talvolta discutibile. E' giusto che cose rare abbiano un certo valore, e' sempre capitato, ma sempre entro certi limiti. Anche perche' poi molte configurazioni alla fine restano li a prendere polvere anche dopo assemblate con tanta fatica.

GREENMERCURY 07-04-2021 15:34

Visto che le voodoo ormai sono comuni :D :D






Un po rumorose le ventole ..

FroZen 07-04-2021 16:51

è un anno che mi guardo in giro, mai vista una se non nelle solite aste a prezzi improponibili

penso che le abbia comprate tutte lele.micky :asd:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.