Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


Snickers 19-12-2017 14:28

Quote:

Originariamente inviato da Gaetano77 (Messaggio 45242375)
A proposito di anticaglie, sul noto sito di aste on-line recentemente ho acquistato una mitica S3 Virge/DX PCI con 4 Mb di memoria video a soli 13€ (spedizione compresa) :cool: proveniente dall'Ucraina.
Con questa scheda video vorrei testare un vecchio 3DMark (ad esempio il '99 o 2000) e soprattutto vedere meglio tra Pentium MMX e K6 quale CPU è più veloce nei calcoli in virgola mobile.
il SuperPI non è molto utile a questo scopo siccome ho notato che è parecchio influenzato dalla velocità delle memorie, che sul K6 è molto inferiore...

Mah, quei due 3d mark li facevo andare con la prima Radeon (64MB DDR), sicuro che la Virge regga? :D

predator87 20-12-2017 07:01

A mio avviso non dovrebbe nemmeno avviarsi, con una Matrox Mystique e una m3d entrambe con 4mb non voleva saperne..

Malek86 20-12-2017 10:35

Il 3DMark 99 va sostanzialmente su tutto, gli unici veri requisiti sono il supporto alle DirectX (e grazie), il supporto al texturing (ma qualsiasi scheda compatibile con le DirectX ce l'ha, tranne forse la Impression) e diciamo 4MB di memoria video per poter girare con i settaggi di default, anche se poi si possono abbassare per rientrare nei limiti di una scheda da 2MB (addirittura si può decidere di andare in single buffering). Forse anche lo Z-buffering, ma quello lo saprò appena mi arriva la Rage.

Poi ci sono vari e diversi problemi con schede di ogni tipo, per esempio a me la Mystique da 4MB non carica le texture, la Rage IIc non usa il mipmapping, etc.

Però in sostanza dovrebbe essere compatibile praticamente con qualsiasi cosa. Chiaro poi che, se ci sono problemi troppo ovvi, il punteggio viene falsato (siccome non carica le texture, la Mystique a me fa 1700 punti, quindi più della Rage Pro).

In teoria la stessa cosa varrebbe anche per il 2000, visto che il requisito T&L viene semplicemente emulato via software se la scheda video non lo supporta. L'unica cosa è che il 2000 proprio dà un messaggio di errore su schede che non hanno almeno 4MB di memoria.

Malek86 20-12-2017 12:20

Aggiornamento: ho fatto partire 3DMark 2000 su una Matrox G100 4MB, ed è arrivato fino in fondo. E non droppava nemmeno le texture. Ha perfino fatto il test da 64MB nonostante io abbia settato l'apertura AGP su 32MB, che fra l'altro dovrebbe essere irrilevante perchè la G100 non supporta l'AGP texturing :asd:

Poi vabbè, punteggio a 500, trasparenze inguardabili, texture a bassissima risoluzione, niente luci colorate... però l'ha finito regolarmente :D

Il 2001 invece non parte, dice che mancano alcune "caratteristiche necessarie della scheda 3D", ma non ti dice quali.

Edit: rullo di tamburi, la SiS 6326 ha finito il 3D Mark 2001 senza tante difficoltà. Con ben 158 punti :O :O

arcofreccia 20-12-2017 22:03

Ho collegato due altoparlanti nuovi ad una scheda sound blaster.

Ho notato però che con alcuni giochi l'audio gracchia, da cosa può dipendere? Dai driver? Grazie :)

sanford 20-12-2017 22:12

Al posto degli altoparlanti collega delle cuffie e senti se gracchiano pure quelle, così in caso contrario possiamo dare la colpa alle casse :D

Se gracchiano pure le cuffie gioca coi volumi del mixer di windows, non tenerli a palla ma al 70/80% circa, se ancora non risolvi prova dei drivers diversi per la sound blaster, poi bisogna sapere il modello preciso e il chip che monta, le variabili sono tante :O

marKolino 21-12-2017 08:39

cavolo... io ho ancora un xp2400, una 9600xt e una audigy... quasi quasi :D

predator87 21-12-2017 11:23

Quote:

Originariamente inviato da marKolino (Messaggio 45254395)
cavolo... io ho ancora un xp2400, una 9600xt e una audigy... quasi quasi :D

Cosa aspetti? :asd:

Io purtroppo devo attendere i primi di gennaio prima di far partire il mio ‘nuovo’ retromulo! :(

arcofreccia 21-12-2017 12:38

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 45254054)
Al posto degli altoparlanti collega delle cuffie e senti se gracchiano pure quelle, così in caso contrario possiamo dare la colpa alle casse :D

Se gracchiano pure le cuffie gioca coi volumi del mixer di windows, non tenerli a palla ma al 70/80% circa, se ancora non risolvi prova dei drivers diversi per la sound blaster, poi bisogna sapere il modello preciso e il chip che monta, le variabili sono tante :O

F1 97 gracchia sia con le cuffie che con le casse.

Ho provato fifa 98 per esempio, e con le casse si sente perfettamente..

la sound blaster è il modello ct4810

Tra l'altro ho messo un cd audio e non gracchia. Quindi è un problema di f1 97...

Malek86 21-12-2017 13:46

A quanto pare la mia scheda è una Mach64VT. Pensavo supportasse le Direct3D, e invece no. Si vede che le hanno abilitate solo nella linea GT.

Vabbè, in compenso mi sembra che funzioni parecchio bene nel DOS, e per di più si installa da sola grazie ai driver inclusi in Windows 98. Rispetto alla Virge, che ha un'immagine un po' instabile, e alla Matrox Mystique, che non funziona bene con i giochi della Apogee, penso sia una buona scheda da utilizzare puramente per il DOS.

Gaetano77 22-12-2017 00:16

Quote:

Originariamente inviato da Malek86 (Messaggio 45252627)
Il 3DMark 99 va sostanzialmente su tutto, gli unici veri requisiti sono il supporto alle DirectX (e grazie), il supporto al texturing (ma qualsiasi scheda compatibile con le DirectX ce l'ha, tranne forse la Impression) e diciamo 4MB di memoria video per poter girare con i settaggi di default, anche se poi si possono abbassare per rientrare nei limiti di una scheda da 2MB (addirittura si può decidere di andare in single buffering). Forse anche lo Z-buffering, ma quello lo saprò appena mi arriva la Rage.

Poi ci sono vari e diversi problemi con schede di ogni tipo, per esempio a me la Mystique da 4MB non carica le texture, la Rage IIc non usa il mipmapping, etc.

Però in sostanza dovrebbe essere compatibile praticamente con qualsiasi cosa. Chiaro poi che, se ci sono problemi troppo ovvi, il punteggio viene falsato (siccome non carica le texture, la Mystique a me fa 1700 punti, quindi più della Rage Pro).

In teoria la stessa cosa varrebbe anche per il 2000, visto che il requisito T&L viene semplicemente emulato via software se la scheda video non lo supporta. L'unica cosa è che il 2000 proprio dà un messaggio di errore su schede che non hanno almeno 4MB di memoria.



Mah secondo me per il 3DMark 2000 la scheda video deve supportare comunque le Direct3D :read:
Infatti un po di tempo fa provai questo benchmark su una S3 Trio64V2/DX con 2 Mb di memoria e riusciva solamente ad eseguire la conversione iniziale delle textures, mentre al momento di avviare il test vero e proprio, compariva un messaggio d'errore siccome non veniva rilevato nessun acceleratore grafico 3D:






Ho provato anche il 3DMark 99, ma quello non riesce proprio ad installarsi, forse per incompatiblità con il sistema operativo, siccome Windows XP è uscito molto tempo dopo....





Quando monterò la Virge su questo retro-PC, riproverò entrambi i 3DMark! :cool:
Al limite per il 3DMark 99 installerò Windows 98SE, che dovrebbe essere sicuramente compatibile :rolleyes:

Malek86 22-12-2017 11:46

Sì, intendevo le Direct3D. Ma penso che sia effettivamente la stessa cosa, visto che non mi vengono in mente acceleratori 3D che supportino le DirectX ma non le Direct3D. La Trio 64 non era un acceleratore. Forse qualche vecchia scheda come la Nvidia NV1?

Che poi il messaggio di errore del 3DMark 99 dice che richiede "un acceleratore 3D compatibile con le DirectX 6.0", ma in realtà funziona su qualsiasi acceleratore 3D, anche quelli con le 3.0.

arcofreccia 22-12-2017 19:21

Buonasera, una domanda tecnica..

avevo due hard disk su un vecchio Pentium 3, un hard disk aveva Xp e l'altro Windows 98.

Ho tolto fisicamente il disco con Xp e ho lasciato l'altro.

Ora accendendo il pc mi appare il dual boot e per avviare Windows 98 devo selezionare la voce Microsoft Windows

Non è strano che sia rimasto il dual boot? Ero convinto che togliendo l'altro disco si avviasse direttamente Windows 98, c'è un modo per rimuovere il dual boot? Un bel format? Lo vorrei evitare però :)

Grazie a tutti e buona serata ;)


galaverna 22-12-2017 19:54

Quote:

Originariamente inviato da arcofreccia (Messaggio 45257927)
Buonasera, una domanda tecnica..c'è un modo per rimuovere il dual boot?

EasyBCD

sanford 22-12-2017 23:36

Con il dischetto di ripristino di win98 fai il boot al pc e poi:

1) fdisk /mbr (formatta il settore di avvio)

2) sys c: (rimette il mbr di win98)


Prima di procedere chiedi conferma qui o nel forum, che potrei ricordare male...poi magari non ti parte più il pc e mi prendo tutte le maledizioni :D

GREENMERCURY 23-12-2017 09:21

Facendo come ha detto Sanford funziona ma se hai un avvio diverso dallo standard ti ritrovi funzionante ma azzoppato.
Il dualbot come menù resta sempre sul disco master, il primo con s.o. installato.

Malek86 29-12-2017 09:19

A provare varie schede, mi sono accorto che, a volte, la qualità dell'immagine con profondità di colore a 16 bits fa abbastanza schifo :fagiano:

Questa è una Radeon VE (perchè c'è il dithering dove non serve?):

https://i.imgur.com/srvw8d1.png

Stranamente la Radeon SDR ha lo stesso problema, nonostante sia basata su un chip diverso.

Questa invece è una SiS 315VD (pattern verticale sufficientemente orrendo):

https://i.imgur.com/qsieaYg.png

Naturalmente con 32 bits questi problemi svaniscono. Fra l'altro sono abbastanza limitato dalla CPU, quindi spesso non c'è differenza di prestazioni passando ai 32 bits. Ma non tutti i giochi dell'epoca vanno oltre i 16 bits.

Mi chiedevo se ci fosse un modo per aggiustare la cosa? Andando a leggere alcune vecchie recensioni di queste schede, nessuno sembra lamentarsene, quindi forse è un problema risolvibile.

predator87 10-01-2018 14:16

Half Life 2 su V5 5500 pci, gira molto fluido, ovviamente con le impostazioni consigliate dall'applicazione. Che prodigio che erano le 3dfx!


Deckard 84 10-01-2018 14:22

Che tempi.

predator87 10-01-2018 16:10

Quote:

Originariamente inviato da Deckard 84 (Messaggio 45293928)
Che tempi.

Riuscite a vedere lo screen nel post precedente? L’ho realizzato poco fa con la mia 5500, ma qui da safari vedo solo dei quadratini e non l’immagine in anteprima :D

Comunque, altri tempi davvero, i giochi avevan qualcosa di ‘speciale’..

sanford 11-01-2018 08:16

No, io vedo solo il quadratino senza anteprima e non è cliccabile, forse sbagli qualcosa nell'hostare le immagini :mc:

predator87 11-01-2018 08:32

Strano, da edge e da chrome vedo la miniatura corretta :confused:

sanford 11-01-2018 08:38

Io sto usando proprio chrome :stordita:

predator87 11-01-2018 12:08

Boh.. Cambierò sito di hosting.. :confused: :confused:

conan_75 11-01-2018 12:25

Quote:

Originariamente inviato da predator87 (Messaggio 45293910)
Half Life 2 su V5 5500 pci, gira molto fluido, ovviamente con le impostazioni consigliate dall'applicazione. Che prodigio che erano le 3dfx!


Mica tanto, ho testato la 5500 e prendeva sberle mica da ridere dalla gf3 ti500 (rivale dell'epoca).
Rimaneva un AA quasi gratis ma pagava l'aniso.
Quello che mancava era la potenza di fondo.
Le prendeva pure dalla 8500 che di suo aveva l'aniso "gratis".
Non ricordo se fosse pure sotto la Kyro 2...

Secondo me schede troppo idolatrate.
Dalla v3 erano sempre un gradino sotto.

predator87 11-01-2018 12:34

Che le gf fossero un gradino su è risaputo e gradirei non riaprire questo dibattito, onde evitare flames e sospensioni di massa.

Comunque sento di affermare che con gli amigamerlin 3.11 il framerate è notevolmente migliorato. L’ultima volta che avevo testato hl2 su voodoo 5500 era il 2005 e non ricordo che driver utilizzavo ai tempi, ma era quasi ingiocabile, soprattutto durante le scene più movimentate.

conan_75 11-01-2018 12:58

Quote:

Originariamente inviato da predator87 (Messaggio 45295992)
Che le gf fossero un gradino su è risaputo e gradirei non riaprire questo dibattito, onde evitare flames e sospensioni di massa.

Comunque sento di affermare che con gli amigamerlin 3.11 il framerate è notevolmente migliorato. L’ultima volta che avevo testato hl2 su voodoo 5500 era il 2005 e non ricordo che driver utilizzavo ai tempi, ma era quasi ingiocabile, soprattutto durante le scene più movimentate.

Si può fare anche un dibattito intelligente senza scannarsi :rolleyes:

Amigamerlin? Driver normalissimi con alcuni preset.
Mi "scannai" in passato con il suo creatore proprio su questo forum dove lui, idolatrato dalla massa, dichiarava di "fare i driver".
Provai anche gli sfft che paradossalmente avevano meno rogne.
Che dire, acquistai la scheda e feci ogni tippo di bench proprio in questo thread per capire cosa ci fosse di vero o di leggenda.
Tutto documentato...

predator87 11-01-2018 14:06

Impossibile fare un dibattito senza scannarsi in questo forum, in quanto il rispetto dell'opinione altrui è inesistente; in ogni caso non stiamo a divagare su 3dfx, anche perché non è questo il thread corretto ed io ho solo postato uno screen su hl2 da condividere con gli amanti del retrogame.

sanford 11-01-2018 14:18

Predator, i drivers li hai lasciati settati in default oppure no? Perché io li usavo coi settaggi della qualità a palla e con un Barton 3000+ la fluidità c'era...questo per dire che la cpu conta, e tu che hai una PCI puoi senz'altro darle un processore che compensi la mancanza del T&L ;)

predator87 11-01-2018 14:31

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 45296263)
Predator, i drivers li hai lasciati settati in default oppure no? Perché io li usavo coi settaggi della qualità a palla e con un Barton 3000+ la fluidità c'era...questo per dire che la cpu conta, e tu che hai una PCI puoi senz'altro darle un processore che compensi la mancanza del T&L ;)

La cpu che usavo ai tempi era un sempron 2500 e non ricordo bene se avevo 1gb o 512mb di ram (più probabile la prima) e non ricordo nemmeno che driver usassi (son passati 13 anni), in ogni caso ricordo che alcuni livelli erano giocabili, altri (esempio il livello con le formiche leone) andavano molto "scattosi", rendendo impossibile procedere normalmente. :(

Non ricordo nemmeno i settaggi, ma sicuramente era tutto settato per andar il più velocemente possibile.

Attualmente invece con P4 1.7; 1Gb RdRam e 5500 PCI ed Amiga 3.11 (con settaggi di default) il gioco gira una meraviglia.

Cambiando totalmente discorso, devo ancora provare il 3d analyze per emulare vari effetti, anche se con un 1.7 non credo che avrò il massimo delle prestazioni..

conan_75 11-01-2018 14:48

Quote:

Originariamente inviato da predator87 (Messaggio 45296235)
Impossibile fare un dibattito senza scannarsi in questo forum, in quanto il rispetto dell'opinione altrui è inesistente; in ogni caso non stiamo a divagare su 3dfx, anche perché non è questo il thread corretto ed io ho solo postato uno screen su hl2 da condividere con gli amanti del retrogame.

Io ho sempre toni e modi adeguati ad un corretto dialogo.
Mai capirò questa moda di "tifare" per delle multinazionali.

Per me può fallire domani nvidia, amd (ati) o intel, tanto ho avuto tutti i marchi principali.

Detto ciò, non tifando per nessuno, guardo i numeri; il vsa100 è stato un progetto fallimentare.
Il top 3dfx l'ha raggiunto con le V2 che erano 2 spanne sopra la concorrenza (ricorderemo lo stupendo bilinear delle tnt...).
Dopo hanno sbagliato strategie e accusato ritardi fino al fallimento.
L'idea stessa della 6000 era quanto di più disperato visto in quegli anni.
Contemporaneamente Ati tirò fuori un gioiello di nome 8500...quella era una scheda "mitica" a mio avviso.

sanford 11-01-2018 16:50

Quote:

Originariamente inviato da predator87 (Messaggio 45296314)
Cambiando totalmente discorso, devo ancora provare il 3d analyze per emulare vari effetti, anche se con un 1.7 non credo che avrò il massimo delle prestazioni..

Prima del 3D analyze ti consiglierei di fare dei test con wickedGL, mesaFX, thunderGL, per vedere se cambia qualcosa a livello visivo/prestazionale...anche perché mi sembra di ricordare che il 3D analyze serva sopratutto nei giochi directX e non in quelli Glide/OpenGL :)

nevada78 11-01-2018 16:57

Quote:

Originariamente inviato da conan_75 (Messaggio 45295968)
Mica tanto, ho testato la 5500 e prendeva sberle mica da ridere dalla gf3 ti500 (rivale dell'epoca).
Rimaneva un AA quasi gratis ma pagava l'aniso.
Quello che mancava era la potenza di fondo.
Le prendeva pure dalla 8500 che di suo aveva l'aniso "gratis".
Non ricordo se fosse pure sotto la Kyro 2...

Secondo me schede troppo idolatrate.
Dalla v3 erano sempre un gradino sotto.



La scheda coetanea nvidia della 5500 era la geforce 2 GTS non la ti500 uscita dopo 18 mesi. La geforce 2 ULTRA invece fu lanciata in previsione della 6000....

conan_75 11-01-2018 17:14

Quote:

Originariamente inviato da nevada78 (Messaggio 45296737)
La scheda coetanea nvidia della 5500 era la geforce 2 GTS non la ti500 uscita dopo 18 mesi. La geforce 2 ULTRA invece fu lanciata in previsione della 6000....

Hai ragione, era la gf2 che la faceva da padrona, non la gf3.
Inizio a perdere memoria....era quella con le ddr da 128bit...

predator87 11-01-2018 17:37

Quote:

Originariamente inviato da sanford (Messaggio 45296720)
Prima del 3D analyze ti consiglierei di fare dei test con wickedGL, mesaFX, thunderGL, per vedere se cambia qualcosa a livello visivo/prestazionale...anche perché mi sembra di ricordare che il 3D analyze serva sopratutto nei giochi directX e non in quelli Glide/OpenGL :)

Grazie per la dritta Sanford ;)

Prossimo gioco che vorrei provare doom, sei stato tu a farmi salire la scimmia :asd:

sanford 11-01-2018 19:05

Prova anche Quake Telejano, con i giusti settaggi è una meraviglia anche su Voodoo 5 ;)

Per non parlare di Unreal con le textures hi-res, ovviamente :)

predator87 12-01-2018 14:10

Purtroppo in questi giorni son molto preso dal lavoro, non appena possibile posterò qualche altro screen :)

Malek86 15-01-2018 19:36

Quote:

Originariamente inviato da Murakami (Messaggio 22201675)
Ho portato a termine il confronto tra Riva 128 e Riva 128ZX, che si è purtroppo rivelato un clamoroso buco nell'acqua. I risultati dello ZX, difatti, sono talmente bassi che mi fanno sospettare che l'esemplare in mio possesso sia dotato di un bus verso la ram a 64 bit, contro i 128 del Riva normale.
Premesso infatti che:
1) vanta un'interfaccia AGP 2X, contro l'1X del fratello minore;
2) monta 8 mb di ram, contro i 4 mb del 128;
3) core clock e mem clock sono in entrambi i casi di 100 mhz (verificati con Powerstrip);
4) il v-sync non si riesce a disattivare in entrambi i chip;
non si giustifica altrimenti uno score di 60.8 fps in Forsaken e di 31 fps in Quake2, contro gli 86.4 fps del 128 "liscio" in Forsaken e 43 fps in Quake2. Vi risparmio gli impietosi score alle risoluzioni più alte (con soli 4 mb il Riva fornisce un frame rate decente a ben 960x720x16, mentre per lo ZX è poco più di una moviola).
Credo che la mia teoria sia anche avvalorata dalla densità delle piste sul PCB: troppo bassa.
Per la cronaca, ho almeno avuto la conferma che non solo l'edge antialiasing non funziona (già verificato con il 128), ma neppure il full scene (che, secondo driver, richiede 8 mb di ram): in entrambi i casi, il risultato visivo è nullo e la velocità rimane inalterata.

Riesumo questo vecchissimo post perchè adesso anch'io ho una Riva 128 e una ZX.

Purtroppo, ho appurato che i driver presenti sul sito Nvidia non valgono una cicca... i giochi vanno troppo lentamente e ci sono diversi problemi di qualità d'immagine. Presumo siano gli stessi driver usati da Murakami.

Non sono riuscito a trovare driver generici più vecchi, ma ho scovato i vecchi driver proprietari della STB. Cosa interessante: con gli 0132, la qualità d'immagine e velocità in Direct3D è nettamente superiore, ma le OpenGL non sono supportate. A partire dagli 0166, i primi a supportare le OpenGL, ci sono sostanzialmente gli stessi problemi di qualità e velocità in D3D degli ultimi driver Nvidia (o anche peggio).

In linea di massima, la cosa migliore sarebbe utilizzare gli 0132 per le applicazioni D3D, e gli 0183 per quelle rare volte che si gioca in OpenGL.

Mi sarebbe piaciuto testare la ZX con quegli stessi driver, ma c'è un check che ti impedisce di avviare Windows se installi quei driver con una scheda di altra marca (e poi ti tocca rimuoverli in modalità provvisoria). Comunque sono sicuro che anche la mia ZX sia a 64-bit, come d'altra parte la maggior parte delle schede ancora in circolazione, visto che i punteggi sulla 128 con i nuovi driver sono comunque superiori alla ZX.

predator87 21-02-2018 12:34



A proposito di Riva128.. Ricevuta ieri, a breve farò qualche test anch’io, l’ho pagata solo 10€, sembra in ottime condizioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Saragot 21-02-2018 15:14

Quote:

Originariamente inviato da predator87 (Messaggio 45389112)


A proposito di Riva128.. Ricevuta ieri, a breve farò qualche test anch’io, l’ho pagata solo 10€, sembra in ottime condizioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bellisssima, la cercavo pure io, ma ho trovato solo una zx


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:32.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.