Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Processori (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Aspettando Intel Haswell (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2444041)


M4R1|< 29-05-2012 20:46

Quote:

Originariamente inviato da Phenomenale (Messaggio 37537334)
Manca ancora 1 anno all'uscita di Haswell o sbaglio? Perchè ho la netta sensazione che girino già degli "ES"... :read:

Guardate la nuova versione di Aida64:
http://www.hwfiles.it/download/sched...treme-edition/

Dal changelog:
Preliminary support for Intel “Haswell” APU and Intel “Lynx Point” PCH

LOL lo supporta già :sofico:

Un anno fa esatto giravano gli IB a 22nm e da circa 2 mesi girano gli IB su socket LGA2011 ovviamente a 22nm ;-)
Personalmente non ho ancora visto alcuna CPU Haswell in rete ma considerando che i tempi degli OEM per la progettazione e produzione mobo che sono di circa 8 mesi i sample embrionali per testare il socket 1150 saranno in giro a breve (ovviamente solo nei laboratori di Asus, Gigabyte, MSI etc :D)

NODREAMS 04-06-2012 22:28

Sono sicuro che nella serie Extreme, gli Haswell avranno 8 core, almeno il modello di punta! :D

stefanonweb 05-06-2012 06:27

Io ho un E7300 ed un E8400... Cerco di resistere ancora...

tavolez 05-06-2012 09:56

secondo me si rivelerà un mega-pacco :rolleyes:

Strato1541 05-06-2012 11:08

Quote:

Originariamente inviato da tavolez (Messaggio 37577729)
secondo me si rivelerà un mega-pacco :rolleyes:

Il trend mantenuto da intel ,soprattutto dal punto di vista innovativo , dal 2006 in poi lascia prevedere proprio il contrario di quello che dici.

User111 05-06-2012 11:32

domanda banale, hanno risolto per la "pasta del capitano"? (mi riferisco alla pasta termica interposta tra il die e l'ihs sugli attuali Ivy) mi auguro di si..

Strato1541 05-06-2012 11:37

Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 37578490)
domanda banale, hanno risolto per la "pasta del capitano"? (mi riferisco alla pasta termica interposta tra il die e l'ihs sugli attuali Ivy) mi auguro di si..

Siamo seri....E facciamo analisi concrete, parlo da persona che si documenta prima di parlare...E nello specifico ha anche provato..

User111 05-06-2012 11:43

Quote:

Originariamente inviato da Strato1541 (Messaggio 37578531)
Siamo seri....E facciamo analisi concrete, parlo da persona che si documenta prima di parlare...E nello specifico ha anche provato..

beh, la pasta c'è non so se la metteranno ancora. Io non ho preso un Ivy appunto per questo motivo oltre che per il fatto che non ho aggiornato il bios e siamo alle prime revision.

Ferendinus 05-06-2012 11:50

Quote:

Originariamente inviato da NODREAMS (Messaggio 37576233)
Sono sicuro che nella serie Extreme, gli Haswell avranno 8 core, almeno il modello di punta! :D

E direi che fosse quasi ora di vederli sti cavolo di 8 core che non siano xeon

Strato1541 05-06-2012 11:54

Non è la pasta il problema, io sono arrivato così in ogni caso:
http://img403.imageshack.us/img403/7...ch48ghzmax.jpg
Pareggiando con i sandy ,a frequenze anche leggermente superiori,quindi il problema non sussiste realmente.
Io ho "scoperchiato" la cpu le temperature sono diminuite di 4-5 gradi al massimo..
è il chip che funziona così,molto probabilmente volutamente,o questi tri-gate danno più problemi a salire,in ogni caso se un sandy lo porti a 5 ghz e ivy a 4,8 si ferma ma pareggia grazie all'ipc e altre leggere modifiche non vedo il problema.(io avevo anche un 2600k)
Cose che restano comunque relegate alla ristretta fascia di utenti che spingono così tanto la cpu,perchè fino a 4,5 ghz non ci son problemi di sorta..
In ogni caso qui si parla di haswell..

User111 05-06-2012 11:58

Quote:

Originariamente inviato da Strato1541 (Messaggio 37578667)
Non è la pasta il problema, io sono arrivato così in ogni caso:
http://img403.imageshack.us/img403/7...ch48ghzmax.jpg
Pareggiando con i sandy ,a frequenze anche leggermente superiori,quindi il problema non sussiste realmente.
Io ho "scoperchiato" la cpu le temperature sono diminuite di 4-5 gradi al massimo..
è il chip che funziona così,molto probabilmente volutamente,o questi tri-gate danno più problemi a salire,in ogni caso se un sandy lo porti a 5 ghz e ivy a 4,8 si ferma ma pareggia grazie all'ipc e altre leggere modifiche non vedo il problema.(io avevo anche un 2600k)
Cose che restano comunque relegate alla ristretta fascia di utenti che spingono così tanto la cpu,perchè fino a 4,5 ghz non ci son problemi di sorta..
In ogni caso qui si parla di haswell..

infatti spero che risolveranno con haswell i problemi delle temperature in overclock sia che sono imputabili al chip o alla pasta. Lo spero.

Strato1541 05-06-2012 12:53

Quote:

Originariamente inviato da User111 (Messaggio 37578695)
infatti spero che risolveranno con haswell i problemi delle temperature in overclock sia che sono imputabili al chip o alla pasta. Lo spero.

Ribadisco che di fatto non sono veri e propri problemi...Anche perchè le temperature aumentano vicino ai limiti...E non son diverse da quelle che si avevano con gli i7 di prima generazione(ma lì non si è mai parlato di problemi)..
C'è da dire che i SB erano eccezionali,forse troppo...Parlare di problemi o peggio ancora "pasta del capitano" è decisamente fuorviante,lo dico da appassionato di hardware e oc..Molto male generalizzare,senza sapere il perchè delle cose.

marchigiano 05-06-2012 13:12

Quote:

Originariamente inviato da Strato1541 (Messaggio 37578667)
Io ho "scoperchiato" la cpu le temperature sono diminuite di 4-5 gradi al massimo..
è il chip che funziona così,molto probabilmente volutamente,o questi tri-gate danno più problemi a salire

scusate l'ot ma sono curioso: usando il metallo liquido direttamente sul die quanti gradi si guadagnano? senza heatspread intendo, diretto die>dissi

Vash_85 05-06-2012 13:17

Il thread dedicato all oc di ib e scoperchiamenti vari si trova nella sezione oc ;) qui parliamo di haswell

lele84 11-06-2012 15:36

infine se uno come me tiene il suo giocattolo i7-950 @4300mhz a cambiare non ci pensa proprio, volevo farlo ma non su IB o haswell direttamente su esacore.....che sia su x58 o x79
mi sembra comunque strano che intel passi velocemente a primavera 2013 ad haswell la diretta concorrentet non ha nulla in mano per avvicinarsi , e un buon 4core con HT per me e per la maggior parte degli utenti non viene sfruttata
direi che sono curioso solo per vederee se crollano certi prezzi, e per vedere una tecnologia nuova ma niente piùil problema sussiste non sull'hardware ma sul software che non sfrutta tutto sto ben di dio un bel 9550 ancora oggi dice la sua su molte applicazioni

Pozhar 11-06-2012 15:42

Quote:

Originariamente inviato da lele84 (Messaggio 37613943)
infine se uno come me tiene il suo giocattolo i7-950 @4300mhz a cambiare non ci pensa proprio, volevo farlo ma non su IB o haswell direttamente su esacore.....che sia su x58 o x79
mi sembra comunque strano che intel passi velocemente a primavera 2013 ad haswell la diretta concorrentet non ha nulla in mano per avvicinarsi , e un buon 4core con HT per me e per la maggior parte degli utenti non viene sfruttata
direi che sono curioso solo per vederee se crollano certi prezzi, e per vedere una tecnologia nuova ma niente piùil problema sussiste non sull'hardware ma sul software che non sfrutta tutto sto ben di dio un bel 9550 ancora oggi dice la sua su molte applicazioni

Intel, non ha fretta ne tantomeno vuole passare velocemente ad Haswell. Sta semplicemente rispettando l’approccio Tick-Tock.

marchigiano 12-06-2012 21:53

secondo me dovremo scordarci cpu mostruose di potenza ma miglioramenti solo su gpu, acceleratori hardware, risparmio energetico

non credo si ripeteranno i balzi alla conroe o nehalem

Ferendinus 13-06-2012 10:03

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 37622914)
secondo me dovremo scordarci cpu mostruose di potenza ma miglioramenti solo su gpu, acceleratori hardware, risparmio energetico

non credo si ripeteranno i balzi alla conroe o nehalem

Quoto.... Non è che siano male ste cose, ma presumo che non si autometteranno in concorrenza troppo esagerata con i sandy/ivy. In fondo sono loro i monopolisti...

NODREAMS 13-06-2012 10:53

Quote:

Originariamente inviato da Ferendinus (Messaggio 37624657)
Quoto.... Non è che siano male ste cose, ma presumo che non si autometteranno in concorrenza troppo esagerata con i sandy/ivy. In fondo sono loro i monopolisti...

C'è da dire che già con Sandy Bridge c'è stato davvero un boost di prestazioni lato CPU mica da ridere...

Se Haswell migliorerà di quel 15% rispetto a Ivy Bridge lato CPU, sarà comunque un bel passo in avanti, secondo me.

Vash_85 14-06-2012 17:56

Quote:

Originariamente inviato da NODREAMS (Messaggio 37625010)
C'è da dire che già con Sandy Bridge c'è stato davvero un boost di prestazioni lato CPU mica da ridere...

Se Haswell migliorerà di quel 15% rispetto a Ivy Bridge lato CPU, sarà comunque un bel passo in avanti, secondo me.

Credo ci sarà qualcosa come da sb a ivy, circa il 4%/5% in più sugli x86 mentre sulla gpu il margine sarà notevolmente più alto...

Non essendoci competitors nella fascia alta non ha senso spremere le architetture, meglio spremere gli acquirenti ;)

LS1987 15-06-2012 08:55

Quote:

Originariamente inviato da Vash_85 (Messaggio 37634238)
Credo ci sarà qualcosa come da sb a ivy, circa il 4%/5% in più sugli x86 mentre sulla gpu il margine sarà notevolmente più alto...

Non essendoci competitors nella fascia alta non ha senso spremere le architetture, meglio spremere gli acquirenti ;)

Teoricamente hai ragione, in pratica se l'IPC aumentasse poco e il top rimanesse a 4 core, Intel sarà poi costretta ad aumentarlo con Broadwell o ad aumentare il numero di core, perché AMD Steamroller aumenterà le performance di Piledriver che come potenza bruta nella versione a 8 core dovrebbe giocarsela con gli i7 2600-2700-3770k, a frequenza massima (pur andando peggio nei giochi che non sfruttano 8 core), quindi ci sarebbe la possibilità che AMD nel 2013 superi (seppur di poco) il top Intel su socket 1150 (a meno che non sorgano problemi con il nuovo processo produttivo) e se l'IPC di Broadwell non dovesse aumentare almeno del 10-15 %, AMD dovrebbe superare nettamente Intel con Excavator (non conosciamo però né i consumi, né l'overcloccabilità).

Vash_85 15-06-2012 11:46

Quote:

Originariamente inviato da LS1987 (Messaggio 37636462)
Teoricamente hai ragione, in pratica se l'IPC aumentasse poco e il top rimanesse a 4 core, Intel sarà poi costretta ad aumentarlo con Broadwell o ad aumentare il numero di core, perché AMD Steamroller aumenterà le performance di Piledriver che come potenza bruta nella versione a 8 core dovrebbe giocarsela con gli i7 2600-2700-3770k, a frequenza massima (pur andando peggio nei giochi che non sfruttano 8 core), quindi ci sarebbe la possibilità che AMD nel 2013 superi (seppur di poco) il top Intel su socket 1150 (a meno che non sorgano problemi con il nuovo processo produttivo) e se l'IPC di Broadwell non dovesse aumentare almeno del 10-15 %, AMD dovrebbe superare nettamente Intel con Excavator (non conosciamo però né i consumi, né l'overcloccabilità).

Se anche amd pareggiasse o superasse intel, la supererebbe o pareggerebbe nella fascia media in quanto il 1155 è una piattaforma che va dai celeron agli i7 3770k,

Per intel, in un modo o nell'altro ;) , non è mai stato un problema avere un competitors che sforna architetture migliori delle sue, riuscirebbe a venderne sempre 10 volte tanto, nella peggiore delle ipotesi.

LS1987 15-06-2012 20:27

Quote:

Originariamente inviato da Vash_85 (Messaggio 37637668)
Se anche amd pareggiasse o superasse intel, la supererebbe o pareggerebbe nella fascia media in quanto il 1155 è una piattaforma che va dai celeron agli i7 3770k,

Per intel, in un modo o nell'altro ;) , non è mai stato un problema avere un competitors che sforna architetture migliori delle sue, riuscirebbe a venderne sempre 10 volte tanto, nella peggiore delle ipotesi.

Supererebbe proprio il Broadwell 5770k (se così si chiamerà) e immagino che qualora dovesse uscire una versione di Excavator a 10 core, il top di gamma AMD potrebbe avvicinarsi o raggiungere il 3930k . Per Intel non è un problema, però non può adagiarsi più di tanto, anche perché non esiste soltanto x86, oppure pensate che Intel spinga su Itanium e che un giorno voglia portarlo sui desktop ad alte prestazioni, lasciando le APU al mainstream?

vegitto4 15-06-2012 20:32

A me sembra troppo ottimistica l'idea che AMD sorpassi Intel in questa o nella prossima generazione.

Haswell sarà come Sandy Bridge, ad ogni nuova architettura corrisponde IPC superiore del 15-20% rispetto alla precedente e migliore grafica integrata oltre a varie istruzioni. Non vedo perché Haswell dovrebbe andare peggio di Steamroller o Broadwell peggio di Excavator, secondo me non ci sono i presupposti, così come io dubito fortemente che Vishera raggiungerà il 3770k. Vi rendete conto che il 3770k è un 77w e che per Intel sarebbe un gioco da ragazzi produrre un ipotetico 3870k a 3.6/3.8 a 95w che sarebbe nuovamente primo incontrastato, consumando comunque meno del top di gamma amd che sarà sicuramente a 125w?

Vash_85 15-06-2012 20:37

Quote:

Originariamente inviato da vegitto4 (Messaggio 37640777)
A me sembra troppo ottimistica l'idea che AMD sorpassi Intel in questa o nella prossima generazione.

Haswell sarà come Sandy Bridge, ad ogni nuova architettura corrisponde IPC superiore del 15-20% rispetto alla precedente e migliore grafica integrata oltre a varie istruzioni. Non vedo perché Haswell dovrebbe andare peggio di Steamroller o Broadwell peggio di Excavator, secondo me non ci sono i presupposti, così come io dubito fortemente che Vishera raggiungerà il 3770k. Vi rendete conto che il 3770k è un 77w e che per Intel sarebbe un gioco da ragazzi produrre un ipotetico 3870k a 3.6/3.8 a 95w che sarebbe nuovamente primo incontrastato, consumando comunque meno del top di gamma amd che sarà sicuramente a 125w?

Amd e intel misurano i tdp in modo diverso, ed inoltre quest'ultimo non è indice del consumo ma di una potenza termica da dissipare....

Per quanto riguarda le illazioni su haswell ben vengano, in fondo questo è un thread [aspettando] quindi ognuno spara la sua che sia valida o meno :)

psychok9 30-07-2012 14:27

Quote:

Originariamente inviato da Strato1541 (Messaggio 37579052)
Ribadisco che di fatto non sono veri e propri problemi...Anche perchè le temperature aumentano vicino ai limiti...E non son diverse da quelle che si avevano con gli i7 di prima generazione(ma lì non si è mai parlato di problemi)..
C'è da dire che i SB erano eccezionali,forse troppo...Parlare di problemi o peggio ancora "pasta del capitano" è decisamente fuorviante,lo dico da appassionato di hardware e oc..Molto male generalizzare,senza sapere il perchè delle cose.

Capisco che uno alla fine è contento lo stesso, ma negare l'evidenza non aiuta, speriamo piuttosto tornino all'heatspreader con Haswell... eviteremo temperature eccessive in oc.

LS1987 30-07-2012 22:32

Quote:

Originariamente inviato da Strato1541 (Messaggio 37578298)
Il trend mantenuto da intel ,soprattutto dal punto di vista innovativo , dal 2006 in poi lascia prevedere proprio il contrario di quello che dici.

Secondo me la GPU migliorerà tantissimo (ai livelli dell'hd 6750), meno l'IPC della CPU e se sono vere le slide di AMD ci potrebbe essere un pareggio tra modelli top di gamma (mi riferisco a Steamroller, che uscirà qualche mese dopo, ovviamente non a Vishera), a meno che Intel non decida di alzare le frequenze o di aumentare il numero di core, o che utilizzi nuove istruzioni.
Con 95 W si avrà un ottima CPU e una discreta GPU, bisognerà vedere come sarà il successore di Trinity.

Haswell sarà l'ultima CPU Intel a supportare le DDR3?

Phenomenale 30-07-2012 22:52

Haswell supporterà sia le DDR3 che le DDR4.
Conoscendo Intel, con Broadwell diremo addio alle DDR3... :cry:

LS1987 30-07-2012 23:17

Quote:

Originariamente inviato da Phenomenale (Messaggio 37880839)
Haswell supporterà sia le DDR3 che le DDR4.
Conoscendo Intel, con Broadwell diremo addio alle DDR3... :cry:

Haswell-ex supporterà le DDR4, ma non la versione desktop. Quindi nuovo socket per Broadwell?

Sapete per caso se hanno in mente di produrre adattatori da socket 1155 a socket 1150?

Phenomenale 30-07-2012 23:37

Quote:

Originariamente inviato da LS1987 (Messaggio 37880921)
Quindi nuovo socket per Broadwell?

Per forza, avrà anche il PCH integrato.

Quote:

Originariamente inviato da LS1987 (Messaggio 37880921)
Sapete per caso se hanno in mente di produrre adattatori da socket 1155 a socket 1150?

Le incompatibilità non sono di tipo meccanico.

LS1987 31-07-2012 12:16

Quote:

Originariamente inviato da Phenomenale (Messaggio 37880955)
Per forza, avrà anche il PCH integrato.

Le incompatibilità non sono di tipo meccanico.

Lo fecero da socket 7 a socket 370, non mi pare che avesse solo incompatibilità meccanica.

Theodorakis 31-07-2012 12:55

Il problema è il tipo di socket. I pin sulla mobo complicano non poco la progettazione di un adattatore.

Phenomenale 31-07-2012 13:31

Quote:

Originariamente inviato da LS1987 (Messaggio 37882942)
Lo fecero da socket 7 a socket 370

Stai citando roba vecchissima che neanche io ricordo più bene, comunque il socket 7 era uno "standard" che accettava varie CPU AMD/Intel.
Non voglio contraddirti visto che hai più memoria di me, comunque questo genere di adattatori per mettere una CPU dentro la mainboard di un altra non esistono, anche per questioni di incompatibilità bios oltre che elettrica, logica e meccanica.
Poi sicuramente tu ricordi un qualche vecchio caso particolare dove la mia memoria non arriva, abbi pazienza...

Pat77 31-07-2012 14:02

Mi iscrivo.

Vash_85 31-07-2012 15:00

Questa news avevo dimenticato di riportarla qui

http://www.bitsandchips.it/feed-rss/...rcato-business

Interessa le versioni per workstation/server che saranno basate su architettura haswell

Imho non mi sembra molto promettente lato tdp

I processori Haswell-EP avranno TDP dichiarati di 120W, 135W, 145W e 160W, decisamente superiori ai 65W, 95W e 130W delle attuali CPU Xeon top di gamma, ed infatti la CPU osservata dai ragazzi di Vr-Zone assorbe 100A di corrente, 120A in modalità Turbo, e la versione più potente dovrebbe arrivare ad assorbirne 190 in full load in modalità Turbo.

Vedremo le versioni desktop.... che ci sia un ritorno ai 130w di tdp come su neahlem?

Phenomenale 31-07-2012 15:36

Quote:

Originariamente inviato da Vash_85 (Messaggio 37883811)
Imho non mi sembra molto promettente lato tdp
Vedremo le versioni desktop.... che ci sia un ritorno ai 130w di tdp come su neahlem?

Lo penso anche io, i progettisti sono i medesimi... :rolleyes:
Faranno IMHO il chippone pieno di transistor dove la potenza di calcolo è spremuta a suon di Watt. :sofico:

Athlon 64 3000+ 31-07-2012 15:42

In una della dimostrazioni di Intel su Ivy Bridge fecero vedere anche un modello di Haswell e mi sembra di ricordare che dissero che la superficie del die era di circa 185 mm^2 rispetto ai circa 160 di Ivy Bridge.
I 25 mm^2 in più rispetto a IB sicuramente verranno impiegati in grossa % per la parte IGP e forse anche per la parte x86 visto che si parla di nuova architettura e conseguente aumento di IPC.
Non quante unità avrà l'IGP di Haswell e se avrà la stessa architettura di della HD 4000 di IB.

Athlon 64 3000+ 31-07-2012 15:45

Le versioni desktop LGA 1150 torneranno ad avere TDP da 95W e probabilmente sarà dovuto alla nuova IGP più potente dell'HD 4000 e che richiederà più corrente e la parte x86.

NODREAMS 31-07-2012 17:37

Ci sarà un salto come quello avvenuto tra Sandy Bridge e Ivy Bridge, o sarà più marcato questa volta????

Spero che ci sia un aumento di prestazioni +40% lato CPU e +80% lato GPU...è possibile ciò?

Athlon 64 3000+ 31-07-2012 17:50

Quote:

Originariamente inviato da NODREAMS (Messaggio 37884607)
Ci sarà un salto come quello avvenuto tra Sandy Bridge e Ivy Bridge, o sarà più marcato questa volta????

Spero che ci sia un aumento di prestazioni +40% lato CPU e +80% lato GPU...è possibile ciò?

Dai rumor si dice che il salto sarà maggiore dall'HD 4000 di IB alla nuova IGP di Haswell.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:16.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.