Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Apple - Hardware (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=109)
-   -   4GB RAM: servono davvero? E allungano la vita al Mac? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1739321)


xgear91 09-05-2008 22:45

Quote:

Originariamente inviato da Max(IT) (Messaggio 22383949)
ma tu sei sicuro di questo ???
A me risulta che Mac OSX veda ed utilizzi tutta la ram a disposizione (addiritura fino a 32 Gb su un MacPro) e che il limite di 3 Gb sui vecchi MacBook e 4 Gb sui nuovi sia semplicemente legato al fatto che il chipset del notebook ha quel limite (negli ultimi e penultimi due banchi da 2 Gb ciascuno)

Confermo quanto detto da Max(IT), il limite dei 2 e 3 Gb era dovuto al chipset che non permetteva di vedere piu' di quel tot di ram, non da osx.
Su Vista Sp1 nel pannello di controllo, indica correttamente i 4Gb di ram installata, pero' ne usa sempre e comunque un massimo di 3.5Gb.

Moskiton 10-05-2008 09:55

Quote:

Originariamente inviato da Moskiton (Messaggio 22381825)
Davvero??:eek:
quindi le corsair che ha indicato prima delargester sono abbastanza inutili!?:confused: :confused: :confused:
ce in realta a me nn cambia molto perche costano uguali a quelle che avrei preso da eprice pero se sono adatte

l unica differenza e che uno e 5300 l altra 5400... cambia qualcosa?

up!

sirus 10-05-2008 09:56

Quote:

Originariamente inviato da Max(IT) (Messaggio 22383949)
ma tu sei sicuro di questo ???
A me risulta che Mac OSX veda ed utilizzi tutta la ram a disposizione (addiritura fino a 32 Gb su un MacPro) e che il limite di 3 Gb sui vecchi MacBook e 4 Gb sui nuovi sia semplicemente legato al fatto che il chipset del notebook ha quel limite (negli ultimi e penultimi due banchi da 2 Gb ciascuno)

Quote:

Originariamente inviato da xgear91 (Messaggio 22383975)
Confermo quanto detto da Max(IT), il limite dei 2 e 3 Gb era dovuto al chipset che non permetteva di vedere piu' di quel tot di ram, non da osx.
Su Vista Sp1 nel pannello di controllo, indica correttamente i 4Gb di ram installata, pero' ne usa sempre e comunque un massimo di 3.5Gb.

Mi sa che non mi sono spiegato bene. :D

Sui Mac Pro di prima generazione il limite di memoria era di 16 GB e si trattava di un limite fisico del chipset. Nonostante il sistema operativo fosse a 32 bit (Tiger) veniva utilizzato l'indirizzamento esteso di Intel che permette di utilizzare 36 bit (che permette di utilizzare fino a 64 GB di RAM) da qui il superamento dei 4 GB (Windows supporta questo sistema solo su alcune versioni Server del sistema operativo mentre per Linux esiste un opzione attivabile in fase di configurazione del kernel).
Sui Mac Pro attuali il limite di memoria è di 32 GB, ancora una volta si tratta di un limite fisico del chipset, ad ogni modo ora il sistema operativo lavora a 64 bit quindi il problema non si pone neppure.

Il chipset dei MacBook di prima, seconda e terza generazione è identico e, stando alle specifiche di Intel, permette di gestire fino a 4 GB. I MacBook di ultima generazione (quelli con FSB800) hanno un chipset differente che, secondo le specifiche Intel, utilizza la stessa mappa di memoria della versione precedente e permette di sfruttare 4 GB.

Tutte le limitazioni sulla quantità massima di memoria utilizzabile non sono dovute ne al chipset ne al sistema operativo, le limitazioni dipendono unicamente dal firmware, altrimenti non si spiegherebbero le differenze tra sistemi dotati dello stesso chipset e dello stesso microprocessore. ;)

sirus 10-05-2008 10:03

Piccola precisazione.
Supponiamo di avere una scheda madre ed un chipset che permettono di montare 64 GB di RAM e di disporre di un sistema operativo 32 bit con supporto all'indirizzamento esteso a 36 bit.
Se montiamo tutta la memoria utilizzabile il risultato sarà un sistema operativo che sfrutterà poco più di 63 GB di RAM poiché una parte della memoria sarà sempre e comunque dedicata all'indirizzamento delle periferiche.
La stessa cosa si verificherebbe con un sistema operativo 64 bit ed un binomio scheda madre e chipset che permette di usare 16 PB (che bella misura), il sistema operativo vedrebbe poco meno di 16 PB di RAM.
Nota di contorno, il secondo scenario non è realizzabile, al momento i memory controller mi pare si fermino a 48 bit reali e non sto certo parlando di sistemi desktop. :D

sirus 10-05-2008 10:08

Quote:

Originariamente inviato da Moskiton (Messaggio 22386372)
up!

Ti avevo già risposto in precedenza, comunque ecco un link alla documentazione ufficiale di Apple. Qui.

Max(IT) 10-05-2008 11:11

Quote:

Originariamente inviato da sirus (Messaggio 22386386)
Mi sa che non mi sono spiegato bene. :D

Sui Mac Pro di prima generazione il limite di memoria era di 16 GB e si trattava di un limite fisico del chipset. Nonostante il sistema operativo fosse a 32 bit (Tiger) veniva utilizzato l'indirizzamento esteso di Intel che permette di utilizzare 36 bit (che permette di utilizzare fino a 64 GB di RAM) da qui il superamento dei 4 GB (Windows supporta questo sistema solo su alcune versioni Server del sistema operativo mentre per Linux esiste un opzione attivabile in fase di configurazione del kernel).
Sui Mac Pro attuali il limite di memoria è di 32 GB, ancora una volta si tratta di un limite fisico del chipset, ad ogni modo ora il sistema operativo lavora a 64 bit quindi il problema non si pone neppure.

Il chipset dei MacBook di prima, seconda e terza generazione è identico e, stando alle specifiche di Intel, permette di gestire fino a 4 GB. I MacBook di ultima generazione (quelli con FSB800) hanno un chipset differente che, secondo le specifiche Intel, utilizza la stessa mappa di memoria della versione precedente e permette di sfruttare 4 GB.

Tutte le limitazioni sulla quantità massima di memoria utilizzabile non sono dovute ne al chipset ne al sistema operativo, le limitazioni dipendono unicamente dal firmware, altrimenti non si spiegherebbero le differenze tra sistemi dotati dello stesso chipset e dello stesso microprocessore. ;)

allora non ci siamo capiti :p
E' che tu hai scritto questo, che mi lascia tutt' ora perplesso:

Quote:

Per esempio, i MacBook di seconda e terza generazione avrebbero la possibilità di sfruttare 4 GB di RAM, tuttavia Apple non ha abilitato il mapping degli indirizzi di memoria oltre i 4 GB quindi se si installano 4 GB di RAM su questi prodotti se ne vedrà una quantità inferiore, tipicamente poco più di 3 GB di RAM.
Probabilmente ho interpretato male quel "macbook di seconda e terza generazione" ;)
Quello che volevo dire io è che sui MacBook "Santarosa" e Penryn (così ci capiamo), a differenza che usando Windows Vista 32 bit, tu installi 4 Gb ed il sistema operativo USA tutti e 4 i Gb.
Che poi questo effettivamente aiuti nelle prestazioni è tutto un' altro discorso e fondamentalmente dipende da COSA ci devi fare (per usare Safari ed iTunes non servono, per intenderci :p ) ...

sirus 10-05-2008 11:30

Quote:

Originariamente inviato da Max(IT) (Messaggio 22387430)
Probabilmente ho interpretato male quel "macbook di seconda e terza generazione" ;)

Effettivamente questa "terza generazione" è un errore, con terza generazione intendevo la seconda serie di MacBook con FSB667. ;)

Come i MacBook dotati di chipset M965 (Merom FSB800 e Penryn) anche quelli dotati di chipset 945M (Yonah, Merom FSB667) sono in grado di utilizzare 4 GB di RAM (stando alle specifiche dei chipset Intel), la limitazione a 2 GB (in realtà 3 GB per i Merom FSB667) è unicamente dovuta al firmware.

Lanfi 10-05-2008 18:16

Ma scusa....visto che il chipset non avrebbe problemi come mai apple non rilascia un aggiornamento firmware per rendere utilizzabili tutti e 4 i giga di ram :confused: ?

Vladimiro Bentovich 10-05-2008 19:06

Quote:

Originariamente inviato da Lanfi (Messaggio 22392874)
Ma scusa....visto che il chipset non avrebbe problemi come mai apple non rilascia un aggiornamento firmware per rendere utilizzabili tutti e 4 i giga di ram :confused: ?

Sfavorire le caratteristiche dell'usato è un modo per vendere il nuovo...

sirus 11-05-2008 10:37

Quote:

Originariamente inviato da Vladimiro Bentovich (Messaggio 22393439)
Sfavorire le caratteristiche dell'usato è un modo per vendere il nuovo...

E spesso favoriscono la serie Pro, inizialmente i MacBook potevano montare 2 GB di RAM mentre i MacBook Pro (con la stessa identica dotazione) potevano montare 3 GB di RAM.

umanoz 24-05-2008 01:45

Ciao a tutti volevo fare una domanda a chi le ram le ha comprate come me.

Mi sembra strano che ram del genere garantite a vita siano difettose ma a me dopo pochi minuti scaldano da morire e il portatile (macbook pro) si blocca, l'unica cosa che mette in dubbio questa ipotesi e' che ho la cpu a 2.6 ghz che scalda parecchio gia' di suo.

Io ho installato smcFanControl e' possibile che crei problemi con le nuove ram, mi pare strano ma a questo punto non so cosa pensare.

Secondo voi sono rotte??
Grazie mille in anticipo

umanoz 24-05-2008 01:45

Ciao a tutti volevo fare una domanda a chi le ram le ha comprate come me.

Mi sembra strano che ram del genere garantite a vita siano difettose ma a me dopo pochi minuti scaldano da morire e il portatile (macbook pro) si blocca, l'unica cosa che mette in dubbio questa ipotesi e' che ho la cpu a 2.6 ghz che scalda parecchio gia' di suo.

Io ho installato smcFanControl e' possibile che crei problemi con le nuove ram, mi pare strano ma a questo punto non so cosa pensare.

Secondo voi sono rotte??
Grazie mille in anticipo

innominato5090 24-05-2008 06:36

fai un test hardware:riavii tenendo premuto D e segui le istruzioni a video...

xgear91 24-05-2008 10:40

Quote:

Originariamente inviato da innominato5090 (Messaggio 22591473)
fai un test hardware:riavii tenendo premuto D e segui le istruzioni a video...

Avendo pero' prima inserito il dvd numero 1 che gli hanno fornito assieme al Mac.

SalgerKlesk 24-05-2008 14:13

2gb di ram sono più che sufficienti per l'uso del mac del 3d starter, consigliare l'acquisto mi sembra quanto mai fuori luogo, il mio consiglio è di fare l'upgrade quando e se ne avrai davvero bisogno in futuro pagando i banchi prezzi irrisori.

innominato5090 24-05-2008 16:35

Quote:

Originariamente inviato da xgear91 (Messaggio 22593259)
Avendo pero' prima inserito il dvd numero 1 che gli hanno fornito assieme al Mac.

non ce ne mica bisogno:mbe:

raffobaffo 24-05-2008 16:59

ram a manetta... è più performante un mac 2.0 ghz con 4gb di ram, che un mac 2.6ghz con 1gb di ram

Max(IT) 24-05-2008 20:01

Quote:

Originariamente inviato da raffobaffo (Messaggio 22598744)
ram a manetta... è più performante un mac 2.0 ghz con 4gb di ram, che un mac 2.6ghz con 1gb di ram

detto così non ha un gran senso, anche se generalmente è vero ;)

Dipende sempre da cosa ci devi fare.
Al momento 2 Gb sono il compromesso ideale, ma contando quanto poco costa la ram, 4 Gb possono andare benissimo

raffobaffo 25-05-2008 00:59

Quote:

Originariamente inviato da Max(IT) (Messaggio 22600616)
detto così non ha un gran senso, anche se generalmente è vero ;)

Dipende sempre da cosa ci devi fare.
Al momento 2 Gb sono il compromesso ideale, ma contando quanto poco costa la ram, 4 Gb possono andare benissimo

però se si usa parallels 2gb non bastano...
e io, che non lo uso quasi mai, con 3gb mi trovo molto molto meglio... il mac ha un altro passo... quindi poiche si spendono 70 euro per 4gb, chiunque possa se la compri... risultato garantito...

xgear91 25-05-2008 06:40

Quote:

Originariamente inviato da raffobaffo (Messaggio 22602587)
quindi poiche si spendono 70 euro per 4gb, chiunque possa se la compri... risultato garantito...

Esatto, capirei si parlassero di 300 euro, ma per 70, come dicevo prima, non ha senso star li a pensare.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:00.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.