Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   Legamento crociato anteriore (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=498329)


Stefano Landau 26-05-2011 16:48

Quote:

Originariamente inviato da alex642002 (Messaggio 35240756)
Con le auto automatiche quindi si usa solo il destro?

Si, e le prime volte, se uno non è abituato è meglio che tenga il sinistro piegato sotto il sedile, altrimenti c'è il rischio di inchiodate involontarie quando c'è la tentazione di cambiare marcia (capita a molti....) scambiando il freno per la frizione.
A me non era capitato ai tempi in quanto ho imparato su una automatica e poi sono passato su una macchina con il cambio meccanico..... però saranno 15-20 anni che non guido macchine automatiche!

viaggio 26-05-2011 17:23

esatto voglio assolutamente tornare in passerella a sfilare con il mio quadricipite in bella mostra:D

il fatto è che questo muscolo stile salame mi fa schifo mentre l'altra gamba è normale!

laraa 26-05-2011 17:43

son arrivata a pag. 76 dite che ce la faccio con le altre 200, ora che ci arrivo? prima di tornar al lavoro?

quotone Gomma, anch'io ODIO le doppie facce e la falsità.
è successo anche a me al rientro della gravidanza, che gente :banned:


Quote:

Originariamente inviato da gomma2408 (Messaggio 27228646)
Altra cosa io prima telefonicamente poi dopo 2 mesi e mezzo / 3 mesi mi sono fatto vedere di persona, chiedendo in azienda (Banca locale) al direttore se vi erano problemi se il chirurgo mi dava altro tempo per fare la fisioterapia, e mi ha detto "non ti preoccupare, tutto tranquillo, siamo a posto, fai quello che ti serve.... " ed invece poi me l'hanno messo nel..... (avete capito!!!)
E' questa FALSITA' che mi ha deluso e mi fa arrabbiare.... se me lo dicevano chiaramente potevo scegliere cosa fare (magari stavo a casa lo stesso) ma avere due facce è proprio da persone ignoranti:mad:


viaggio 26-05-2011 17:49

ho una domanda da rivolgere agli operati da tempo;ma la gamba operata alla fine ha un deficit di forza rispetto a quella sana?

Delfino81 26-05-2011 18:28

Quote:

Originariamente inviato da alex642002 (Messaggio 35233034)
"Spesso la rottura di un crociato si accompagna anche a lesioni dei legamenti collaterali e dei menischi"

E questi siamo io e Lara!!:eek:

e già, ma come al solito del posteriore non ne parla quasi mai nessuno perchè non se lo azzoppa quasi nessuno....tranne me che come si dice son nato con la camicia! :D per il posteriroe c'è una categoria di otopedici a parte, gli ortopedici-esorcisti che prima di operarti ti benedicono con l'acqua santa levandoti malocchi e fatture varie, per esserti rotto il legamento piu forte del ginocchio (la sua resistenza alla rottura è quasi doppia rispetto a quella del "cugino" anteriore :muro: )....


comunque D'Anchise (nn ricordo chi ne abbia parlato, mi pare gomma) è mil primario della chirurgia del ginocchio del galeazzi ed è stato il primo "big" da me consultato.....dottore sicuramente competente, ma mi pè sembrato molto prudente e non interventista, mi fece varie domande su che lavoro faccio, che sport pratico e cosa voglio chiedeere al mio ginocchio (e che è a lampada di Aladino??? ahahahah! :D ) forse nel mio caso mi è sembrato un po troppo "non interventista"....appensa steso sul lettino mi fece i vari movimenti e cominciò a dire "qui abbiamo una lesione parziale del crociato anteriore, ma io sento anche qualcosa di posteriore" e poi ne ebbe la conferma dalle risonanze dicendomi "giovanotto hai combinato un bel pasticcetto eh" e quando gli chiesi se si poteva aggiustare tutto (gli chiesi proprio cosi, :D allora ero un "pivello", non avevo ancora preso la specializazione in ortopedia con relatore il prof. Gomma :D ) mi disse "eh non è semplice ma se sarà necessario si farà"... intanto proviamo col potenziamento muscolare :cool:

altri invece piu giovani di lui consultati qua a roma (Adriani della MAter Dei o Margheritini) senza batter ciglio mi hanno consigliato la ricostruzione combinata e non hanno fatto na faccia da dottor House....per fare gli sboroni? x incassare i soldi dell'operazione? per arricchire la loro pratica chirurgica con una ricostruzione complessa?o lo han detto "per il mio bene"? si torna al solito discorso gia affrontato altre volte...comunque entrambi mi hanno detto che casid el genere ne fanno an decina-quindicina all'anno, na percentuale irrisoria rispetto ai 400 LCA singoli, però dalal risp che mi dette D'0Anchise, non lo vedevo tanto sicuro di operare, e con tutta la professionlità ceh di sicuro avrà, non so quanti en abbia davvero visti di casi simili per restare cosi "pensieroso"...


x Viaggio: la gamba a livello di forza muscolare è "fruibile" per tutti gli sport se non erro quando sia arrivata all'85 x100 della forza della gamba controlaterale....cosi mi pare di aver letto da qualche parte! col tempo potresti forse anche nn arrivare al 100 x100 della controlaterale ma amntenere questo leggero deficit che però non è visibile a occhio nudo (mi ha un po sbalordito il racconto di Gomma infatti) e non dò problemi nello sport men che meno nella vita quotidiana.....


x farti un esempio, adesso ceh ho perso tutto il quadricipite (con due legamenti messi maluccio), se provo a fare un affondo (pensa a una genuflessione in Chiesa) facendo perno sulla gamba azzoppata, c'è il rischio che non riesca ad "arrestarmi", ma sbatto per terra con l'altro ginocchio, non so se abbia reso l'idea di come sto inguaiato.....se facessi un test isocinetico della forza credo che nn arriverei manco al 50x100 della gamba "sana"....eppure graie a Dio ancora cammino, e domani, valigia al seguito,(le mie valige sono sempre da film di MArio Merola, piu grosse di me) si torna in terronia. mi sa che metterò al ginocchier x sicurezza, un tempo nn ne avevo bisogno!!

viaggio 26-05-2011 18:32

esatto ho letto anche io una cosa del genere ma quel 15% di forza in meno rimane o alla fine si recupera?Io a due mesi dall'operazione mi stanco facilmente eppure son abituato alla preparazione della kick boxe (ma non son agonista) che è pesante, adesso il solo pensiero mi stroncherebbe:D

Ok grazie per la precisazione, io di affondi ne dovrò fare parecchi per il recupero, comunque ho notato che il potenziamento fatto in piscina è un altra cosa;oggi ho fatto cyclette in acqua per 5 minuti e la gamba era bella tonica e non ero affaticato!Magica cosa la piscina, magari si potessero fare anche le piegature del ginocchio li!!!::nera:

Io ho ancora problemi con l'eqilibrio penso che dovrò fare parecchio lavoro propriocettivo

alex642002 26-05-2011 19:53

Quote:

Originariamente inviato da Stefano Landau (Messaggio 35240891)
A me non era capitato ai tempi in quanto ho imparato su una automatica e poi sono passato su una macchina con il cambio meccanico..... però saranno 15-20 anni che non guido macchine automatiche!

OT
Certo che passare da un'auto col cambio automatico a una con quello manuale deve fare un'impressione ancora più strana!:D
FINE OT

laraa 26-05-2011 20:58

ragazzi sono a pag. 91
sto facendo progressi hihi:sofico:
ma tu alex...alla fine ti sei operato all'lca o no?

Stefano Landau 26-05-2011 21:43

Quote:

Originariamente inviato da viaggio (Messaggio 35241303)
ho una domanda da rivolgere agli operati da tempo;ma la gamba operata alla fine ha un deficit di forza rispetto a quella sana?

A fine fisioterapia ho iniziato a fare palestra 2 volte alla settimana. Una volta con personal trainer ed una volta da solo, a volte anche 3 volte a settimana.

Quello che ho notato che per 1 anno circa, la gamba operata era meno potente di quella sana, come forza massima, ma era meno resistente.

Facendo Cyclette, dopo 10,15 minuti abbastanza intensi, la gamba sana iniziava ad "indurirsi" per la fatica, mentre quella operata sembrava una macchina. nessun affaticamento. Con l'andare avanti del tempo comunque le due gambe si livellano fino ad arrivare quasi uguali. Ora non trovo grosse differenze, eccetto un po' di deficit (minimo) negli ultimi gradi della flessione della gamba (ES: Quando stando in piedi pieghi una gamba all'indietro per guardare la suola della scarpa). Quel movimento particolare con la gamba operata è un pochino più difficile. Anche a 2 anni e 2 mesi dall'operazione.
(Operato il 16 Marzo 2009).
Per il resto differenze non ne vedo più gia da un po' di mesi.

Stefano Landau 26-05-2011 21:51

Quote:

Originariamente inviato da viaggio (Messaggio 35241617)
esatto ho letto anche io una cosa del genere ma quel 15% di forza in meno rimane o alla fine si recupera?Io a due mesi dall'operazione mi stanco facilmente eppure son abituato alla preparazione della kick boxe (ma non son agonista) che è pesante, adesso il solo pensiero mi stroncherebbe:D

Ok grazie per la precisazione, io di affondi ne dovrò fare parecchi per il recupero, comunque ho notato che il potenziamento fatto in piscina è un altra cosa;oggi ho fatto cyclette in acqua per 5 minuti e la gamba era bella tonica e non ero affaticato!Magica cosa la piscina, magari si potessero fare anche le piegature del ginocchio li!!!::nera:

Io ho ancora problemi con l'eqilibrio penso che dovrò fare parecchio lavoro propriocettivo

Pensa che io ero messo peggio come equilibrio prima di farmi male di ora.
Con tutta la ginnastica propriocettiva fatta (e che ogni tanto faccio tutt'ora)
per esempio ora riesco a mettermi le calze stando in piedi, cosa per me prima inconcepibile, in quanto per la mancanza d'equilibrio che avevo prima sarei rimasto in piedi su un solo piedi pochissimi secondi.

Quindi direi che è un tipo di ginnastica fondamentale. Pensa che da allora non ho più nemmeno preso una storta alla cavglia (ogni tanto prima capitava.......)
Ora quando capita, di mettere male il piede riesco a reagire in tempo per evitare la storta.

Stefano Landau 26-05-2011 21:58

Quote:

Originariamente inviato da alex642002 (Messaggio 35242194)
OT
Certo che passare da un'auto col cambio automatico a una con quello manuale deve fare un'impressione ancora più strana!:D
FINE OT

OT
In effetti mi sono iscritto a scuola guida dove guidavo una Uno Diesel con un normale cambio a 5 marce, e poi nello stesso periodo mio padre mi portava in giro con la sua macchina. Ai tempi aveva un'opel Rekord 2000 D con il cambio automatico.
60 CV di macchina per 14 quintali di peso, che con un automatico a 3 marce..... andava in autostrada al massimo a 130 km/h (solo in discesa però a quella velocità).
Per cui per me non è stato troppo difficile ripassare al meccanico anni dopo un po' perchè il cambio meccanico qualche volta l'avevo usato un po' perchè mio padre aveva preso una macchina TurboDiesel che come motore ha una frizione molto più facile rispetto ai benzina.

FINE OT

Stefano Landau 26-05-2011 22:09

Quote:

Originariamente inviato da Delfino81 (Messaggio 35241592)
e già, ma come al solito del posteriore non ne parla quasi mai nessuno perchè non se lo azzoppa quasi nessuno....tranne me che come si dice son nato con la camicia! :D per il posteriroe c'è una categoria di otopedici a parte, gli ortopedici-esorcisti che prima di operarti ti benedicono con l'acqua santa levandoti malocchi e fatture varie, per esserti rotto il legamento piu forte del ginocchio (la sua resistenza alla rottura è quasi doppia rispetto a quella del "cugino" anteriore :muro: )....


comunque D'Anchise (nn ricordo chi ne abbia parlato, mi pare gomma) è mil primario della chirurgia del ginocchio del galeazzi ed è stato il primo "big" da me consultato.....dottore sicuramente competente, ma mi pè sembrato molto prudente e non interventista, mi fece varie domande su che lavoro faccio, che sport pratico e cosa voglio chiedeere al mio ginocchio (e che è a lampada di Aladino??? ahahahah! :D ) forse nel mio caso mi è sembrato un po troppo "non interventista"....appensa steso sul lettino mi fece i vari movimenti e cominciò a dire "qui abbiamo una lesione parziale del crociato anteriore, ma io sento anche qualcosa di posteriore" e poi ne ebbe la conferma dalle risonanze dicendomi "giovanotto hai combinato un bel pasticcetto eh" e quando gli chiesi se si poteva aggiustare tutto (gli chiesi proprio cosi, :D allora ero un "pivello", non avevo ancora preso la specializazione in ortopedia con relatore il prof. Gomma :D ) mi disse "eh non è semplice ma se sarà necessario si farà"... intanto proviamo col potenziamento muscolare :cool:

altri invece piu giovani di lui consultati qua a roma (Adriani della MAter Dei o Margheritini) senza batter ciglio mi hanno consigliato la ricostruzione combinata e non hanno fatto na faccia da dottor House....per fare gli sboroni? x incassare i soldi dell'operazione? per arricchire la loro pratica chirurgica con una ricostruzione complessa?o lo han detto "per il mio bene"? si torna al solito discorso gia affrontato altre volte...comunque entrambi mi hanno detto che casid el genere ne fanno an decina-quindicina all'anno, na percentuale irrisoria rispetto ai 400 LCA singoli, però dalal risp che mi dette D'0Anchise, non lo vedevo tanto sicuro di operare, e con tutta la professionlità ceh di sicuro avrà, non so quanti en abbia davvero visti di casi simili per restare cosi "pensieroso"...


x Viaggio: la gamba a livello di forza muscolare è "fruibile" per tutti gli sport se non erro quando sia arrivata all'85 x100 della forza della gamba controlaterale....cosi mi pare di aver letto da qualche parte! col tempo potresti forse anche nn arrivare al 100 x100 della controlaterale ma amntenere questo leggero deficit che però non è visibile a occhio nudo (mi ha un po sbalordito il racconto di Gomma infatti) e non dò problemi nello sport men che meno nella vita quotidiana.....


x farti un esempio, adesso ceh ho perso tutto il quadricipite (con due legamenti messi maluccio), se provo a fare un affondo (pensa a una genuflessione in Chiesa) facendo perno sulla gamba azzoppata, c'è il rischio che non riesca ad "arrestarmi", ma sbatto per terra con l'altro ginocchio, non so se abbia reso l'idea di come sto inguaiato.....se facessi un test isocinetico della forza credo che nn arriverei manco al 50x100 della gamba "sana"....eppure graie a Dio ancora cammino, e domani, valigia al seguito,(le mie valige sono sempre da film di MArio Merola, piu grosse di me) si torna in terronia. mi sa che metterò al ginocchier x sicurezza, un tempo nn ne avevo bisogno!!

Se la cosa ti può consolare avevo un collega (molto più giovane di me, credo sui 25-27 anni) che aveva rotto il crociato posteriore in un incidente in macchina.
Da quanto mi ha detto nonostante la giovane età, ed il fatto che comunque era una persona sportiva, l'operazione all'LCP l'operazione per lui non era consigliata.
I problemi della mancanza di LCP sono minori dell'LCA, e per di più l'operazione è molto più complessa.
Io diffiderei da quelli troppo interventisti e da quelli completamente non interventisti. Se fossero rotti entrambi i legamenti ( non ricordo ora se è così la tua situazione o e rotto l'LCP e l'LCA solo danneggiato ?) secondo me almeno L'LCA andrebbe ricostruito.
se LCA è Danneggiato, ma tiene ancora...... allora il potenziamento muscolare può essere una strada valida come ha detto d'Anchise.

Essendo il ginocchio abbastanza malmesso, proverei a chiedere al chirurgo cosa ne pensa di operare prelevando il legamento dalla gamba sana per non idndebolire ulteriormente quella con il legamento rotto, oppure valutare il LARS (legamento sintetico, come a fatto Mitzy) o il legamento da donatore.

alex642002 26-05-2011 22:26

Quote:

Originariamente inviato da laraa (Messaggio 35242621)
ragazzi sono a pag. 91
sto facendo progressi hihi:sofico:
ma tu alex...alla fine ti sei operato all'lca o no?

Non voglio dirtelo per non dirti il finale della storia,visto che sei ancora a pag,91:D
E va bè..no,mi sono solo operato di menisco+rimarginazione del collaterale con le stampelle:)

laraa 26-05-2011 22:32

Quote:

Originariamente inviato da Delfino81 (Messaggio 35241592)
e già, ma come al solito del posteriore non ne parla quasi mai nessuno perchè non se lo azzoppa quasi nessuno....tranne me che come si dice son nato con la camicia! :D per il posteriroe c'è una categoria di otopedici a parte, gli ortopedici-esorcisti che prima di operarti ti benedicono con l'acqua santa levandoti malocchi e fatture varie, per esserti rotto il legamento piu forte del ginocchio (la sua resistenza alla rottura è quasi doppia rispetto a quella del "cugino" anteriore :muro: )....


comunque D'Anchise (nn ricordo chi ne abbia parlato, mi pare gomma) è mil primario della chirurgia del ginocchio del galeazzi ed è stato il primo "big" da me consultato.....dottore sicuramente competente, ma mi pè sembrato molto prudente e non interventista, mi fece varie domande su che lavoro faccio, che sport pratico e cosa voglio chiedeere al mio ginocchio (e che è a lampada di Aladino??? ahahahah! :D ) forse nel mio caso mi è sembrato un po troppo "non interventista"....appensa steso sul lettino mi fece i vari movimenti e cominciò a dire "qui abbiamo una lesione parziale del crociato anteriore, ma io sento anche qualcosa di posteriore" e poi ne ebbe la conferma dalle risonanze dicendomi "giovanotto hai combinato un bel pasticcetto eh" e quando gli chiesi se si poteva aggiustare tutto (gli chiesi proprio cosi, :D allora ero un "pivello", non avevo ancora preso la specializazione in ortopedia con relatore il prof. Gomma :D ) mi disse "eh non è semplice ma se sarà necessario si farà"... intanto proviamo col potenziamento muscolare :cool:

altri invece piu giovani di lui consultati qua a roma (Adriani della MAter Dei o Margheritini) senza batter ciglio mi hanno consigliato la ricostruzione combinata e non hanno fatto na faccia da dottor House....per fare gli sboroni? x incassare i soldi dell'operazione? per arricchire la loro pratica chirurgica con una ricostruzione complessa?o lo han detto "per il mio bene"? si torna al solito discorso gia affrontato altre volte...comunque entrambi mi hanno detto che casid el genere ne fanno an decina-quindicina all'anno, na percentuale irrisoria rispetto ai 400 LCA singoli, però dalal risp che mi dette D'0Anchise, non lo vedevo tanto sicuro di operare, e con tutta la professionlità ceh di sicuro avrà, non so quanti en abbia davvero visti di casi simili per restare cosi "pensieroso"...

dunque, Delphy, un mio compagno di sventure in terapia si era rotto il LCP a causa di una banale caduta in casa, mentre già aveva l'LCA non del tutto rotto. mi ha detto che l'LCP non glielo operavano, mentre stava comunque facendo rinforzo muscolare nell'eventualità che l'LCA si rompesse del tutto ed operare almeno quello.

laraa 26-05-2011 22:33

Quote:

Originariamente inviato da alex642002 (Messaggio 35243231)
Non voglio dirtelo per non dirti il finale della storia,visto che sei ancora a pag,91:D
E va bè..no,mi sono solo operato di menisco+rimarginazione del collaterale con le stampelle:)

bene dai se stai bene vai alla grande, controcorrente, bravo !:sofico:

alex642002 26-05-2011 23:17

Quote:

Originariamente inviato da laraa (Messaggio 35243270)
bene dai se stai bene vai alla grande, controcorrente, bravo !:sofico:

Per ora sì:sperem: ,anche se vedendo l'intervista un pò mi sono preoccupato.

gomma2408 27-05-2011 08:15

@ Laraa: eh....:rolleyes: hai letto delle mie "disavventure" al rientro al lavoro, se non ho capito male.... :cool: infatti io sono così: le cose meglio si dicono apertamente, perchè poi ognuno fa le sue valutazioni e le proprie scelte consapevolmente.... è l'ipocrisia che non sopporto! ;)

@ viaggio: allora, parlando di recupero della gamba operata, anche in questo caso posso esserti di esempio io, non per presunzione, ma sempre perchè partivo da una situazione di deficit pregresso derivante dll'"anzianità" dell'infortunio (e ci metto pure un pochino di anzianità del paziente ....:D ).

Io sono la testimonianza che si può recuperare al 100% la forza al pari di quella sana!
Tutto dipende però ancora dalla costanza e dalla pazienza, dal tempo che si ha a disposizione per il recupero totale.....
Io feci il famoso TEST ISOCINETICO al Vector e alla macchina Isocinetica

(vedi qui una spiegazione esaustiva utile a tutti anche sul tipo di lavoro che è quello isocinetico alle macchine...http://www.calciatori.com/magazine1....7?OpenDocument)

E l'ho ripetuto tre volte: PRIMA DI OPERARMI, praticamente tre giorni prima,. e quindi dopo il mese abbondante di pre-operatoria....
Il deficit era ll'incirca del 23% in resistenza, e il 29% in forza... :rolleyes:
DOPO 6 mesi e mezzo, nuovo test... a questo punto nella maggioranza dei casi il deficit deve essere rientrato entro il 8/9% fra i due arti, perchè questa percentuale non inficia nella normale attività sportiva, tipo correre, ecc... oltre causerebbe anche difetti di postura e cali prestazionali ovviamente...
Ecco, io avevo ben il 36% :eek: nella forza e mi pare sul 23% nella resistenza.... si conferma che la resistenza si recupera prima, ed anzi addirittura può risultare migliore nella gamba operata dopo adeguato tempo, perchè sono proprio il tipo di esercizi fatti alle macchine che prediligono questo tipo di "allenamento", e soprattutto se prima di farsi male il paziente era un tipo un po' "sedentario" con attività sportive occasionali....

Dopo un primo momento di sconforto , :( (ma allora avevo lavorato per niente? mi domandavo....) il terapista e l'ortopedico mi ha tranquillizzato dicendo che era prevedibile, vista la mia situazione.... e di continuare comunque a fare un po' di palestra.... io non mi sono limitato a ciò ma hi preoseguito interamente con il programma di riabilitazione e di rinforzo come nei mesi precedenti, e dopo 10 mesi dall'operazione ho ripetuto il test.... risultato: 0% di differenze sia in forza che in resistenza.... c'era solo bisogno di un po' più di tempo....

Aggiungo che con il deficit del 36% di certo non facevo sport però per tutta l'attività normale mi sentivo benissimo, camminare, anche a lungo, scale, in montagna, ecc... neanche con tanta fatica.... insomma non me l'aspettavo di avere quel deficit....
Il chirurgo mi fece i complimenti e mi confessò che non era fiducioso dato come aveva trovato il mio ginocchio che potessi recuperare in questo modo....

quindi in conclusione: si recupera TUTTO, non vi preoccupate.......;)

Delfino81 27-05-2011 08:45

Stefano e LAra grazie di aver riportato el vs esperienze delle persone che conoscete! :) fondamentalmente a me nessuno dei due sembra rotto del tutto.....poi ci sono medici che parlano di rotture e lesioni come fosse la stessa cosa....e nn sto scherzando! ;) perche per loro basta un po di sfilaccciamento e comunque il legamento non fa piu egregiamente il suo dovere, e la situazione si avvicina molto a una rottura....

cosi come pure il discorso dell'artrosi (l'unico vero motivo x cui mi opererei, ovvero x evitarla)....

il n° 2 di Perugia e di Cerulli (un altro che ginocchia spezzate ne ha viste parecchie,) mi disse che le fibre rimaste erano sufficenti a evitarmi artrosi precoce, a patto ovviamente che non avessi messo eccessivamente sotto sforzo il ginocchio....un altro ha detto che con due legamenti messi male rischiavo tra 15 anni di dover ricorrere alla protesi! :mbe:

il fisioterapista come gia vi dissi mi disse poi che anche uin ginocchio dove si smucina parecchio (come per ricostruire due legamenti) è cmq candidato ad artrosi, ripeto ognuno dice la sua!


Viaggio, sei la prima persona a cui sento che rientrano gli affondi nel protocollo fisioterapico..... :D mi sembra un po' tosto come esercizio!

Delfino81 27-05-2011 09:08

secondo me essere interventista o no non dipende manco tanto da na questione economica ma propri da na questione di deformazione professinale..... cioè a me pare che alcuni chirrughi sappiano fare una valutazione dei rischi benefici di ogni operazione altri invece ricostruirebbero sistematicamente tutto cio che "non è sano"..... posso farvi un altro esempio, sui legamenti periferici (che spesso vengono associati ai crociati)....

un prof mi disse che una leggera lassità del collaterale mediale ci sta, non ha cicatrizzato alla perfezione, e lui me l'avrebbe ritenssionato a cielo aperto..... un altro ha detto "il collaterale guai a chi lo tocca" e un altro ancora ha detto che a livello periferico nn è il mediale che è messo male ma il PAPE ovvero punto d'angolo postero esterno....(quello che si lesione quasi sempre o comunque in una buona parte di casi in concomitanza col posteriore) e sempre a cielo aperto va operato.....vuol di na cosa del genere (i piu deboli di cuore nn si impressionino ahahah!)

http://www.gpini.it/divisioni/Strutu...hio/fig15.html


ora io mi dico, no.....credo che tutti i bravi ortopedici sanno che il PAPE si lesiona quasi semrpe col LCP però se nessuno ne parla mai ci sarà un motivo no? forse perchè nell'economia dellì'operazione nn conviene operarlo.(c'è addirittura chi nn opera manco l'LCP ma sol l'LCA come mi ricorda Gomma!)...l'ultimo ortopedico invece mi fa "io se oepro metto a posto tutto", non ha senso lasciare cose fuori posto e vedi che il PAPE che io ti farei altri medici (e mi ha fatto qualche altro nome)non lo fanno...... come per dire "io so piu bravo di loro".,..gli avrei voluto rispondere "ed ha senso dottò che mi lasci na cicatrice di 15 cm lateralmente sul ginocchio per voler mettere le mani su tutto a me che lo sport piu alto che faccio è fare due metri di corso per nn perdere il pulman?non è che forse non lo fanno perche anche in un soggetto sportivo puo nn dare fastidio??? enn ha senso farlo^???

nn so se è chiaro quello che ho voltuo esprimere!

gomma2408 27-05-2011 10:03

Quote:

Originariamente inviato da Delfino81 (Messaggio 35244545)
secondo me essere interventista o no non dipende manco tanto da na questione economica ma propri da na questione di deformazione professinale..... cioè a me pare che alcuni chirrughi sappiano fare una valutazione dei rischi benefici di ogni operazione altri invece ricostruirebbero sistematicamente tutto cio che "non è sano"..... posso farvi un altro esempio, sui legamenti periferici (che spesso vengono associati ai crociati)....

un prof mi disse che una leggera lassità del collaterale mediale ci sta, non ha cicatrizzato alla perfezione, e lui me l'avrebbe ritenssionato a cielo aperto..... un altro ha detto "il collaterale guai a chi lo tocca" e un altro ancora ha detto che a livello periferico nn è il mediale che è messo male ma il PAPE ovvero punto d'angolo postero esterno....(quello che si lesione quasi sempre o comunque in una buona parte di casi in concomitanza col posteriore) e sempre a cielo aperto va operato.....vuol di na cosa del genere (i piu deboli di cuore nn si impressionino ahahah!)

http://www.gpini.it/divisioni/Strutu...hio/fig15.html


ora io mi dico, no.....credo che tutti i bravi ortopedici sanno che il PAPE si lesiona quasi semrpe col LCP però se nessuno ne parla mai ci sarà un motivo no? forse perchè nell'economia dellì'operazione nn conviene operarlo.(c'è addirittura chi nn opera manco l'LCP ma sol l'LCA come mi ricorda Gomma!)...l'ultimo ortopedico invece mi fa "io se oepro metto a posto tutto", non ha senso lasciare cose fuori posto e vedi che il PAPE che io ti farei altri medici (e mi ha fatto qualche altro nome)non lo fanno...... come per dire "io so piu bravo di loro".,..gli avrei voluto rispondere "ed ha senso dottò che mi lasci na cicatrice di 15 cm lateralmente sul ginocchio per voler mettere le mani su tutto a me che lo sport piu alto che faccio è fare due metri di corso per nn perdere il pulman?non è che forse non lo fanno perche anche in un soggetto sportivo puo nn dare fastidio??? enn ha senso farlo^???

nn so se è chiaro quello che ho voltuo esprimere!



è chiarissimo...... e concordo con te su tutto....
Purtroppo chi dice "io se opero metto mano a tutto" mi sembra (a me, da profano, eh!, ma se mi dovessi far operare è una cosa che valuterei....) che non tenga presente che in realtà in TUTTE le operazioni i risultati non sono così SCONTATI.
E può accadere di fare peggio, invece di risolvere, proprio quando ancora le tecniche non sono a livello di poter aggiustare perfettamente ciò che è stato danneggiato.
Quello che voglio dire è che nessuno attualmente può ricostruire un LCP riportandolo al 100% della propria funzionalità, ma ci si attesta al 30-40%.... e non sempre è così scontato, a differenza del LCA che si avvicina molto alla funzionalità di quello originario.
Quindi un approccio non troppo invasivo può essere la strada giusta, considerando che un intervento di ricostruzione completa tipo LCA-LCP-Collaterale, è molto cruento e proprio perchè OGNUNO reagisce in modo più o meno positivamente con il proprio fisico perchè siamo tutti diversi, forse l'approccio "per gradi" a me dà più fiducia.... a meno di casi estremi, come incidenti in cui la gamba ha perso la propria funzionalità.

Attualmente te riesci a camminare, ma hai problemi di stabilità.... forse operando il LCA riusciresti a fare tutto senza necessità di operare per forza anche il LCP, che comporterebbe un lungo periodo iniziale di "fermo", che andrebbe a danno anche della riabilitazione pro-LCA....

Non si può operare secondo me come si interviene su una macchina... il pezzo è da cambiare e quindi si cambia..... si interviene su meccanismi "viventi" che subiscono un continuo adattamento.

Il chirurgo "interventista" non fa altro che dire "io opero e tecnicamente l'operaizone è riuscita"... ma l'operazione abbiamo più volte detto che non è l'unica condizione per guarire, ma importantissimo è anche il dopo e mi sa che questo tipo di chirurgo non pensa al dopo, ad un esame complessivo costi-benefici di tutto l'iter, ma solo dell'operazione in se'.... se è ok "tecnicamente" o meno.

Operando il solo LCA rimane possibile, pur con le limitazioni presenti con il LCP lesionato, fare una corretta riabilitazione, mentre con operato anche il LCP contemporaneamente, mi sembra che occorra uno stop abbastanza lungo.... quindi.... questi sono i costi-benefici da valutare attentamente secondo me... e visto che non c'è stata unanimità fra i pareri sentiti (chi ti ha detto di operarti a tutto, chi solo LCA, chi per niente, chi ti ha detto vai dai bonzi tibetani....:D )


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.