Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Qwertid 02-06-2009 12:47

Ciao a tutti!

Volevo farvi una domanda (che non mi serve per argomenti universitari o scolastici) ma semplicemente perchè mi sto scervellando su un game dove i numeri contano abbastanza :D

Praticamente nel gioco ho la facoltà di variare un parametro (che chiameremo alfa) da 0 a 3000: la scelta va effettuata in base al valore di un altro parametro (beta) che ha un range che va dallo 0% al 100%.

So ad esempio che alfa vale 1900 in corrispondenza del valore di beta 34%.

Come posso fare, quindi, a calcolarmi, il valore di alfa conoscendo quello di beta? Ho provato con una semplice proporzione ma ovviamente sforo il range dei 3000..

Soluzioni? iDee? Grazie :)

Ziosilvio 02-06-2009 13:52

Quote:

Originariamente inviato da Qwertid (Messaggio 27689929)
Volevo farvi una domanda (che non mi serve per argomenti universitari o scolastici) ma semplicemente perchè mi sto scervellando su un game dove i numeri contano abbastanza :D

Praticamente nel gioco ho la facoltà di variare un parametro (che chiameremo alfa) da 0 a 3000: la scelta va effettuata in base al valore di un altro parametro (beta) che ha un range che va dallo 0% al 100%.

So ad esempio che alfa vale 1900 in corrispondenza del valore di beta 34%.

Come posso fare, quindi, a calcolarmi, il valore di alfa conoscendo quello di beta? Ho provato con una semplice proporzione ma ovviamente sforo il range dei 3000..

Soluzioni? iDee? Grazie :)

Data comunque una famiglia di punti con l'unica condizione che punti distinti abbiano ascisse distinte, esistono infinite funzioni continue il cui grafico passa per tutti i punti assegnati.

Non preoccuparti dei numeri e pensa a divertirti ;)

PaVi90 03-06-2009 06:09

Quote:

Originariamente inviato da sirandrew (Messaggio 27699277)
ragazzi ho alcuni problemi con degli integrali qualcuno puo aiutarmi a risolverli?
il primo mi dice: il valore medio della funzione y=2^x nell'intervallo tra x=1 e x=9 è circa:
possibili soluzioni:
2^5
2^8
2(2^8)
3(2^5)
2^4

un altro è:l'integrale che va da pi greco a -pi greco della funzione senxcos^2x dx vale (sarebbe seno di x per coseno elevato al quadrato di x):
-2/3
-1/3
0
1/3
2/3


l'ultimo mi dice:l'area della porzione di piano compresa tra la curva y=-x^2 -2x + 8 e le due tangenti ad essa nei punti di intersezione con l'asse x vale:
14
34
28
40
18


Vi prego aiutatemiii ho l'esame lunedi e non ci so mettere mano :(!Grazie!

beh, il valore medio è l'integrale definito, diviso l'intervallo di integrazione... tale concetto viene ad esempio ripreso nel calcolo del termine costante per lo sviluppo in serie di fourier :)
Il secondo integrale riguarda funzioni composte... considera il coseno come funzione principale e il seno come sua derivata.
Nel terzo caso applichi il concetto di integrale al calcolo di superfici piane: disegna curva e tangenti sul piano cartesiano e ragiona sulle aree ;)

Ziosilvio 03-06-2009 14:21

Quote:

Originariamente inviato da sirandrew (Messaggio 27704082)
si i ragionamenti li so,il problema è che vorrei che qualcuno me li svolgesse perche non mi ritrovo con nessuno dei risultati che mi vengono forniti e quindi sicuramente sbaglio qualcosa nei passaggi!

Ma se tu non ci mostri i conti che fai, noi come facciamo a capire dove sbagli? ;)

Ziosilvio 03-06-2009 14:27

Quote:

Originariamente inviato da sirandrew (Messaggio 27699277)
integrale che va da pi greco a -pi greco della funzione senxcos^2x dx

Intervallo simmetrico + funzione dispari = integrale...

cover2 03-06-2009 21:01

Ho cercato di risolvere quest'equazione esponenziale per un pò di tempo ma non esce, senza applicare la legge di annullamento del prodotto per togliere il denominatore con la proprietà dei logaritmi è stato trasformato in differenza, il risultato dell'esercizio che da il testo sta sotto, tengo a dirti che il testo dice che il risultato può essere espresso in una forma diversa da quella presentata dal testo.



http://img198.imageshack.us/img198/9...ponenziale.png

Xalexalex 03-06-2009 21:39

Quote:

Originariamente inviato da cover2 (Messaggio 27710771)
Ho cercato di risolvere quest'equazione esponenziale per un pò di tempo ma non esce, senza applicare la legge di annullamento del prodotto per togliere il denominatore con la proprietà dei logaritmi è stato trasformato in differenza, il risultato dell'esercizio che da il testo sta sotto, tengo a dirti che il testo dice che il risultato può essere espresso in una forma diversa da quella presentata dal testo.



http://img198.imageshack.us/img198/9...ponenziale.png

C'e' qualche problema nel link della foto =D

cover2 04-06-2009 10:59

http://img198.imageshack.us/img198/9...ponenziale.png

barzi 05-06-2009 17:49

Ciao a tutti...

Ho un quesito per voi: Se io ho 3 funzioni f,g e h (tutte e 3 positive) tali per cui:

g(x) <= f(x) <= h(x)

Posso dire che:

sqrt(g(x)) <= sqrt(f(x)) <= sqrt(h(x))

O più in generale, che proprietà deve avere una funzione M( ) tale che se:


g(x) <= f(x) <= h(x)

vale:

M(g(x)) <= M(f(x)) <= M(h(x))

A naso mi verrebbe da dire che è sufficiente che M( ) sia non decrescente... è esatto?

Qwertid 05-06-2009 20:41

Credo che basti dire che deve essere monotona crescente....

cover2 08-06-2009 18:13

qualcuno potrebbe risolvere l'equazione logaritmica dell'immagine ?

85francy85 08-06-2009 18:29

Quote:

Originariamente inviato da cover2 (Messaggio 27770004)
qualcuno potrebbe risolvere l'equazione logaritmica dell'immagine ?

scrivi 2^(x-1) come (2^x)/2 e analogamente 5^(1+x)=5*5^x;

chiamando il rapporto tra le due radici k hai che

(2/5)^x=10/k

fai il logaritmo ad ambo i membri e mettilo nella base che preferisci:stordita:

princi1989 09-06-2009 14:09

bisogna discuterlo un numeratore di una disequazione fratta? nel dominio

PaVi90 09-06-2009 15:12

Quote:

Originariamente inviato da princi1989 (Messaggio 27781573)
bisogna discuterlo un numeratore di una disequazione fratta? nel dominio

le disequazioni fratte non vanno discusse (a meno che non hai logaritmi). Si tratta soltanto di fare uno studio dei segni (che tra l'altro di permette di ricondurti ad un'eventuale "discussione"). Attendo comunque conferme dai più esperti ;)

serbring 09-06-2009 16:29

ho il seguente sistema di equazioni differenziali.



vorrei disaccoppiare le equazioni in modo tale da poter scrivere r=....vy=....e alfaf=.... Come potrei fare? Ho provato a trasformare con laplace ma non mi ce l'ho fatta.

princi1989 09-06-2009 16:39

nel domino delle funzioni di cosa bisogna tener conto?

PaVi90 09-06-2009 17:03

Quote:

Originariamente inviato da princi1989 (Messaggio 27783852)
nel domino delle funzioni di cosa bisogna tener conto?

1) Funzioni fratte: denominatore diverso da zero;
2) logaritmi: argomento strettamente maggiore di zero;
3) radici quadrate (o con indici pari): argomento maggiore o uguale a zero;
4) tangente/cotantenge: condizione di esistenza (per la tangente ad esempio x diverso da pigrecamezzi + k*pigreco);
...

princi1989 09-06-2009 17:09

Quote:

Originariamente inviato da PaVi90 (Messaggio 27784230)
1) Funzioni fratte: denominatore diverso da zero;
2) logaritmi: argomento strettamente maggiore di zero;
3) radici quadrate (o con indici pari): argomento maggiore o uguale a zero;
4) tangente/cotantenge: condizione di esistenza (per la tangente ad esempio x diverso da pigrecamezzi + k*pigreco);
...

ok...grazie...

PaVi90 09-06-2009 17:13

Quote:

Originariamente inviato da princi1989 (Messaggio 27784315)
ok...grazie...

Figurati ;)

serbring 10-06-2009 23:20

Quote:

Originariamente inviato da serbring (Messaggio 27783696)
ho il seguente sistema di equazioni differenziali.



vorrei disaccoppiare le equazioni in modo tale da poter scrivere r=....vy=....e alfaf=.... Come potrei fare? Ho provato a trasformare con laplace ma non mi ce l'ho fatta.

nessun sà aiutarmi?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.