Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


Ziosilvio 30-04-2009 14:43

Quote:

Originariamente inviato da Marcko (Messaggio 27294859)
Si direi che è la seconda che hai detto. Quindi cosa devo fare?

Boh... io forse cercherei una maggiorazione e una minorazione mediante serie di potenze.

Marcko 30-04-2009 14:45

Ed esiste un metodo univoco per trovare una serie che possa maggiorarmi la mia?

Ziosilvio 30-04-2009 15:58

Quote:

Originariamente inviato da Marcko (Messaggio 27294925)
Ed esiste un metodo univoco per trovare una serie che possa maggiorarmi la mia?

Mi sa proprio di no :(

In alternativa, potresti provare a ricondurti ad una serie di potenze con un cambio di variabile.

Wilcomir 30-04-2009 19:33

in effetti 2^9 sono troppe.
direi che si può fare il ragionamento che il primo ha 9 possibilità, poi il secondo 8, e così via, tutto raddoppiato, e allora verrebbe in effetti 2x9!

ciao!

Ziosilvio 01-05-2009 06:59

Quote:

Originariamente inviato da Wilcomir (Messaggio 27298211)
in effetti 2^9 sono troppe.
direi che si può fare il ragionamento che il primo ha 9 possibilità, poi il secondo 8, e così via, tutto raddoppiato, e allora verrebbe in effetti 2x9!

Solo che 2^9 è nell'ordine di grandezza delle centinaia, e 2*9! è nell'ordine di grandezza delle centinaia di migliaia :fiufiu:

Marcko 01-05-2009 08:40

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 27295957)
Mi sa proprio di no :(

In alternativa, potresti provare a ricondurti ad una serie di potenze con un cambio di variabile.

Ok, ti ringrazio.

Mirax 01-05-2009 16:06

Ciao a tutti,volevo chiedervi se la posizione degli autovalori nella diagonale della matrice "diagonalizzata" ha qualche influenza oppure posso ordinarli a caso.

Grazie mille.

Harlus 02-05-2009 16:20

Ciao a tutti, posto 2 problemi che non riesco a risolvere, spero che qualcuno riesca ad aiutarmi:
1) Determinare un'equazione cartesiana della retta r parallela al piano di equazione x+2y+z+1=0, ortogonale al vettore di coordinate (2,1,-1) e passante per il punto avente coordinate (-1,2,1)
2) Determinare un'equazione cartesiana del piano contenente la retta r : (2,3,1)+t(2,3,-1) ed ortogonale al piano di equazione -2x+y-1+2=0

Grazie in anticipo per l'aiuto

marco1474 04-05-2009 13:21

Geometria: corona circolare
 
Sto impicciatissimo :asd:

Deco rivestire l'interno di un cono aperto con della stoffa e vorrei sapere di che misura prendere il foglio per avere meno spreco possibile.

il perimetro del cerchio di base è 830cm
il perimetro del cerchio di cappello è 810cm
l'altezza del cono è di 900

Chi conosce una formula (magari un foglio di calcolo excell) che mi restituisca la misure del rettangolo di stoffa da cui ritagliare la forma?

Io sto diventando scemo e non mi muovo di un passo da 2 ore.... :muro:



In premio: un mezzo busto al pincio di fianco a quello di garibaldi :D

Ziosilvio 06-05-2009 08:37

Quote:

Originariamente inviato da marco1474 (Messaggio 27332986)
Deco rivestire l'interno di un cono aperto con della stoffa e vorrei sapere di che misura prendere il foglio per avere meno spreco possibile.

il perimetro del cerchio di base è 830cm
il perimetro del cerchio di cappello è 810cm
l'altezza del cono è di 900

Chi conosce una formula (magari un foglio di calcolo excell) che mi restituisca la misure del rettangolo di stoffa da cui ritagliare la forma?

cm o mm? :confused:

Boh... non so se hai già provato questo metodo "empirico" ed "approssimato":

Procurati una striscia 820x900.
Taglia una striscia 10x900.
Taglia la striscia a metà lungo la diagonale.
Incolla la parte rimanente. Rimane un triangolo isoscele di altezza 900 e base 20, che puoi coprire con le due metà della striscia.

Ziosilvio 06-05-2009 10:01

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 27356330)
cm o mm? :confused:

Boh... non so se hai già provato questo metodo "empirico" ed "approssimato":

Procurati una striscia 820x900.
Taglia una striscia 10x900.
Taglia la striscia a metà lungo la diagonale.
Incolla la parte rimanente. Rimane un triangolo isoscele di altezza 900 e base 20, che puoi coprire con le due metà della striscia.

Mi rendo conto adesso che 900 è l'altezza del cono e non il suo lato.
Chiedo scusa.
Il lato è ovviamente uguale al lato obliquo del trapezio rettangolo di basi 810 e 830 e altezza 900, ossia all'ipotenusa del triangolo rettangolo di cateti 20 e 900, ossia 900,22.
Quindi, la striscia deve essere da 820x900,22 e non da 820x900.

D4rkAng3l 06-05-2009 17:26

Esercizio di fisica che non riesco ad impostare
 
L'esame di fisica si avvicina e sono sempre più disperato...

Non riesco ad impostare questo esercizio...mi date una mano?

C'è questa situazione:


Il blocco di massa M ha velocità iniziale v0 verso destra in modo tale che la molla non esercita alcuna forza su di esso, cioè la molla non è ne compressa ne allungata.
Il blocco percorre verso destra un tratto l prima di fermarsi nella posizione indicata con il tratteggio.
La costante elastica della molla è k, ed il coefficiente di attrito dinamico è MUd.
Quando il blocco si è spostato lungo destra del tratto l:

1) Qual'è il lavor fatto su di esso dalle forze di attrito

Io ho pensato così...la forza di attrito vale:

che può essere riscritta così:


Il lavoro fatto dalla forza di attrito non dovrebbe essere proprio l'integrale da 0 ad l di tale forza? Però boo come lo si imposta? non ho idea se vada bene o no...

Oppure avevo pensato di fare così...

Come cavolo si fa?
Sono disperato non riesco ad impostare questi esercizzi...se qualcuno avesse un link con degli esercizzi di questo tipo svolti come esempio gliene sarei molto grato

Grazie
Andrea

Harlus 06-05-2009 21:02

Quote:

Originariamente inviato da Harlus (Messaggio 27314981)
Ciao a tutti, posto 2 problemi che non riesco a risolvere, spero che qualcuno riesca ad aiutarmi:
1) Determinare un'equazione cartesiana della retta r parallela al piano di equazione x+2y+z+1=0, ortogonale al vettore di coordinate (2,1,-1) e passante per il punto avente coordinate (-1,2,1)
2) Determinare un'equazione cartesiana del piano contenente la retta r : (2,3,1)+t(2,3,-1) ed ortogonale al piano di equazione -2x+y-1+2=0

Grazie in anticipo per l'aiuto

Up:rolleyes:

85francy85 07-05-2009 06:02

Quote:

Originariamente inviato da D4rkAng3l (Messaggio 27364149)
L'esame di fisica si avvicina e sono sempre più disperato...

Non riesco ad impostare questo esercizio...mi date una mano?

C'è questa situazione:


Il blocco di massa M ha velocità iniziale v0 verso destra in modo tale che la molla non esercita alcuna forza su di esso, cioè la molla non è ne compressa ne allungata.
Il blocco percorre verso destra un tratto l prima di fermarsi nella posizione indicata con il tratteggio.
La costante elastica della molla è k, ed il coefficiente di attrito dinamico è MUd.
Quando il blocco si è spostato lungo destra del tratto l:

1) Qual'è il lavor fatto su di esso dalle forze di attrito

Io ho pensato così...la forza di attrito vale:

che può essere riscritta così:


Il lavoro fatto dalla forza di attrito non dovrebbe essere proprio l'integrale da 0 ad l di tale forza? Però boo come lo si imposta? non ho idea se vada bene o no...

Oppure avevo pensato di fare così...

Come cavolo si fa?
Sono disperato non riesco ad impostare questi esercizzi...se qualcuno avesse un link con degli esercizzi di questo tipo svolti come esempio gliene sarei molto grato

Grazie
Andrea

Prova a bilanciare le energie prima e dopo lo spostamento l , il lavoro svolto dalla forza di attrito è M*g*u_g*l dove l la trovi se sai tutti gli altri dati dal bilancio di energie detto sopra. Spero di non aver scritto vaccate :D

PS
1) E' un 3d di matematica analisi, apri un altro 3d ( che forse c'e anche già qualcosa)

2) esercizi non esercizzi

Mirax 07-05-2009 08:49

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 27369523)
Prova a bilanciare le energie prima e dopo lo spostamento l , il lavoro svolto dalla forza di attrito è M*g*u_g*l dove l la trovi se sai tutti gli altri dati dal bilancio di energie detto sopra. Spero di non aver scritto vaccate :D

PS
1) E' un 3d di matematica analisi, apri un altro 3d ( che forse c'e anche già qualcosa)

2) esercizi non esercizzi

Lavoro forze non conservative= ΔEnergia meccanica;
sai la velocità iniziale,quella finale è pari a zero,energia potenziale iniziale nulla,energia potenziale finale= 1/2K(ΔX)^2 e dovresti aver risolto l'esercizio.

Ziosilvio 07-05-2009 09:18

Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 27369523)
E' un 3d di matematica analisi

Ma anche algebra, geometria, e matematica applicata.
Quindi il post di D4rkAng3l sta bene qui.
Quote:

Originariamente inviato da 85francy85 (Messaggio 27369523)
esercizi non esercizzi

Questo, invece, è giusto.

carcaroff 07-05-2009 13:48

Problema di fisica.
 
In una strada ci sono due case, A e B, che distano fra di loro 10km.
Alice parte in motorino dalla casa B e si muove verso destra con velocità costante di 30km/h.
Mezz'ora dopo, Clara esce dalla casa A e si muove nella stessa direzione di Alice alla velocità costante di 80km/h.
A che distanza da A si incontrano Alice e Clara? E dopo quanto tempo?

Ziosilvio 07-05-2009 14:34

Spezza il problema in due: quanta strada percorre Alice da quando lei esce da casa fino a quando Clara esce da casa, e poi quanto tempo passa prima che Alice e Clara si incontrino.

P.S.: sposto nel thread di aiuto in matematica, che include comunque anche gli esercizi di fisica dei primi anni.

Wilcomir 07-05-2009 16:05

Quote:

Originariamente inviato da carcaroff (Messaggio 27374768)
In una strada ci sono due case, A e B, che distano fra di loro 10km.
Alice parte in motorino dalla casa B e si muove verso destra con velocità costante di 30km/h.
Mezz'ora dopo, Clara esce dalla casa A e si muove nella stessa direzione di Alice alla velocità costante di 80km/h.
A che distanza da A si incontrano Alice e Clara? E dopo quanto tempo?

il problema è dei più semplici, se lo si imposta nella maniera giusta. innanzitutto fissiamo un sistema di riferimento con origine nella casa A, e istante 0 nel momento in cui parte Clara.

esaminiamo ora la posizione delle due pulzelle nell'istante 0. alice è da mezz'ora che sfreccia, quindi alla velocità di 30km/h ha percorso 15km, quindi si trova 5km a destra della casa A. inoltre sappiamo che si muove alla velocità costante di 20km/h. scriviamo quindi la sua equazione oraria:
x = 15 + 30t
per quanto riguarda clara invece, la sua equazione oraria è:
x = 80t

a questo punto è sufficiente porre le due x una uguale all'altra, da cui si ottiene:
15 + 30t = 80t
50t = 15
t = 15/50 = 3/10
sono i 3/10 di un'ora, pari a 18 minuti.

ciao!

85francy85 07-05-2009 18:25

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 27370729)
Ma anche algebra, geometria, e matematica applicata.
Quindi il post di D4rkAng3l sta bene qui.

Sei moderatore di sezione e quindi la tua voce è verbo ma questo è un 3d di analisi e matematica come dice il titolo e come dice l'OP.
Il quesito non chiedeva di risolvere una questione che richiede concetti matematici ma che richiede concetti definiti in un corso di fisica. Altrimenti è lecito parlare di qualsiasi cosa in questo topic basta che ci sia un 2+2 :stordita: .


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.