Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Schede Video - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=28)
-   -   [HWVintage] Retrogaming avanti tutta (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407)


Saragot 24-05-2010 10:42

eeepc 900 @ 900 mhz
quake 3 max 32 bit, trilineare, 1024x768: 46,7 fps 800x600: 51,9 fps
quake 3 max 16 bit, bilineare, 1024x768: 49,2 fps 800x600: 53,3 fps

Mdk2 max 32 bit, trilineare, 1024x768: 40,75 fps 800x600: 57,92 fps
Mdk2 max 16 bit, bilineare, 1024x768: 56,98 fps 800x600: 59 fps fps (forse vsync attivo, nei driver non lo trovo)

3dmark 2000 1024x768 32 bit: 4100 punti circa

Max payne gira benino con tutto al massimo ad 800 x600 (a 1024x600 le proporzioni sono falsate), con qualche rallentamento ogni tanto.
Colin mcrae rally 2, ha rallentamenti estremi con la mappatura cubica, mentre con quella bump, è giocabile con tutto su alto e la distanza visiva la minimo (altrimenti in alcuni punti scatta paurosamente, pure mettendo tutto il resto al minimo).
Drakan, gira benino con tutto al massimo a 1024x600 32 bit. Bella grafica.
Unreal tournament va benissimo, a 1024x600, con tutto al massimo e 32 bit.
Return to castle wolfestein, gira bene a 1024x 600 ( modificando i files di registro) con tutto al massimo, gioco a 32 bit, e texture a 16 bit.
Left for dead, è ingiocabile.
System shock 2 va bene a 1024x600, a 32 bit, tranne qualche leggero rallentamento ogni tanto.

La gma 910, ha un comportamento scostante, in alcuni giochi va bene, in altri più leggeri, va stranamente lenta...
Cmq, sto usando una versione alleggerita di windows 7, ma con i driver di xp

galaverna 24-05-2010 15:06

Quote:

Originariamente inviato da Martufo (Messaggio 32073852)
ci avevo pensato quando ho un po' di tempo e le trovo in rete magari provo. Comunque il gioco andava con la riva tnt che avevo... se il 950 è come una geffo2mx... poi revolt qualche scattino ma va bene.:mbe:

Gran motore revolt...

però fa conto che le wrapper ,qualunque tipo siano, appesantiscono la cpu anche di molto....spero l'atom sia abbastanza potente...cmq le migliori che ho provato son queste
http://www.zeckensack.de/glide/
le usavo quando non avevo le voodoo su un pc con athlon 2500 xp e geforce5200@quadro440software 512 ram....su un p3 600 con geforce256@quadro256hardware annihilator 512 ram giarava a scatti paurosamente

PhilAnselmo@Superjoint 24-05-2010 19:37

Quote:

Originariamente inviato da Saragot (Messaggio 31981620)
Phil, hai fatto un acquisto epico :)
Ti serve per caso una rarissima ati rage fury maxx? A me servirebbe una geforce 3....:D

Schede arrivate!! E devo dire che sono uno spettacolo....hanno addirittura i giochi allegati "Morrowind" e "Vietcong"

Mi piacerebbe tanto fare un po di test, ma sono a corto di idee;
oltre ai soliti 3dMark 2001, Q3A, GLExcess, quali altri bench potrei usare per testarle? Non solo test velocistici, ma test per evidenziare, non so, banda passante, fill rate, l'uso del T&L, AA, ecc.....

galaverna 24-05-2010 20:49

secondo voi quanto può valere una asus 8460ultra con scatola occhiali 3d?

walter sampei 25-05-2010 00:32

Quote:

Originariamente inviato da PhilAnselmo@Superjoint (Messaggio 32082908)
Schede arrivate!! E devo dire che sono uno spettacolo....hanno addirittura i giochi allegati "Morrowind" e "Vietcong"

Mi piacerebbe tanto fare un po di test, ma sono a corto di idee;
oltre ai soliti 3dMark 2001, Q3A, GLExcess, quali altri bench potrei usare per testarle? Non solo test velocistici, ma test per evidenziare, non so, banda passante, fill rate, l'uso del T&L, AA, ecc.....

il test di shodan ;) e millemila giochi :sofico:

shodan 25-05-2010 09:47

Quote:

Originariamente inviato da walter sampei (Messaggio 32085489)
il test di shodan ;) e millemila giochi :sofico:

Quoto! :sofico:

Per i valori di fillrate e banda passante, nonchè di qualità dei filtri bilinear / trilinear, il mio test dovrebbe andare abbastanza bene. Ricordati però di farlo in full screen.
Per i giochi, direi:
- Quake3, MDK2, Return to Castle Wolfenstain e DroneZ per l'OpenGL
- Expendeable, Evolva, UT2003, Halo e 3DMark 2001 per il D3D

Alcuni di questi test fanno uso di shader, quindi non è sempre un confronto alla pari (dato che le schede DX7 non renderizzano questi effetti), però è comunque interessante vedere i risultati, soprattutto alla luce della differenza di qualità che passa tra il rendering DX7 e DX8.

Ciao. :)

Saragot 25-05-2010 10:07

Quote:

Originariamente inviato da PhilAnselmo@Superjoint (Messaggio 32082908)
Schede arrivate!! E devo dire che sono uno spettacolo....hanno addirittura i giochi allegati "Morrowind" e "Vietcong"

Mi piacerebbe tanto fare un po di test, ma sono a corto di idee;
oltre ai soliti 3dMark 2001, Q3A, GLExcess, quali altri bench potrei usare per testarle? Non solo test velocistici, ma test per evidenziare, non so, banda passante, fill rate, l'uso del T&L, AA, ecc.....

Io testerei max payne :)
Un gioco che adoro, ed all'epoca bastonava per benino le schede video. Mi ricordo che con la kyro 2 facevo 35 fps di media con tutto al massimo e filtro bilineare.

Ecco come testare il gioco:
http://alt.3dcenter.org/artikel/maxp...g/index2_e.php

Crisp 25-05-2010 10:15

bel test, appena posso rifaccio quakche test con il gioco

galaverna 25-05-2010 17:08

Quote:

Originariamente inviato da Saragot (Messaggio 32087466)
Io testerei max payne :)
Un gioco che adoro, ed all'epoca bastonava per benino le schede video. Mi ricordo che con la kyro 2 facevo 35 fps di media con tutto al massimo e filtro bilineare.

Ecco come testare il gioco:
http://alt.3dcenter.org/artikel/maxp...g/index2_e.php

ottima chicca ;)

PhilAnselmo@Superjoint 27-05-2010 14:54

Chi mi aiuta ad identificare questa scheda? L'inserzione parla di "Radeon R6 SD32 r100". La prima Radeon ma con memorie sdr?



E questa? ATI Radeon 256?


Grazie :)

walter sampei 27-05-2010 15:32

si, c'erano radeon con memorie sdr... e il 256 se non ricordo e' stato il primissimo

shodan 27-05-2010 20:24

Quote:

Originariamente inviato da walter sampei (Messaggio 32114571)
si, c'erano radeon con memorie sdr... e il 256 se non ricordo e' stato il primissimo

Concordo: sono entrambe schede Radeon 256 con memoria SDR. La prima ha il chip Theater dedicato al TV-out, mentre la seconda ha solo l'uscita VGA.

Ciao. :)

Crisp 28-05-2010 08:57

su su, vogliamo vederla in azione sta radeon :)

Saragot 28-05-2010 17:55

Ragazzi, mi serve un consiglio: voglio cambiare piattaforma per i test, visto che il p3 933 inizia ad essere un limite. Mi serve una scheda madre con compatibilità agp 1x , 2x e 4x in grado di supportare processori mediamente potenti come p4 a 3 ghz o athlon xp 3000+.
Idee?

Murakami 28-05-2010 18:34

Quote:

Originariamente inviato da Saragot (Messaggio 32076710)
System shock 2 va bene a 1024x600, a 32 bit, tranne qualche leggero rallentamento ogni tanto.

A parte la risoluzione (credo sia 1024x768), questo gioca non supporta i 32 bit.

shodan 28-05-2010 20:04

Quote:

Originariamente inviato da Saragot (Messaggio 32127802)
Ragazzi, mi serve un consiglio: voglio cambiare piattaforma per i test, visto che il p3 933 inizia ad essere un limite. Mi serve una scheda madre con compatibilità agp 1x , 2x e 4x in grado di supportare processori mediamente potenti come p4 a 3 ghz o athlon xp 3000+.
Idee?

Ciao,
per andare sul sicuro direi che vedi andare su una piattaforma K7 con chipset KT333. Dal KT400 in poi si è passati alla compatibilità 8X e molte schede madri (la stragrande maggioranza) supportano solo 4X e 8X. In teoria dovrebbero esistere schede madri con chipset più recenti e supporto AGP 3.0 universale (1X-8X) ma, che io sappia, sono straordinariamente rare...

Ciao. :)

galaverna 28-05-2010 20:14

Quote:

Originariamente inviato da Saragot (Messaggio 32127802)
Ragazzi, mi serve un consiglio: voglio cambiare piattaforma per i test, visto che il p3 933 inizia ad essere un limite. Mi serve una scheda madre con compatibilità agp 1x , 2x e 4x in grado di supportare processori mediamente potenti come p4 a 3 ghz o athlon xp 3000+.
Idee?

per p4 trovi solo schede madri sis e via sino 2.6-2.8ghz core northwood fsb 533 sia ddr che sdr ...io ho trovato ecs e gigabyte

per athlon hai piu scelta via kt400 o qualche raro caso kt600 oppure ali aladin che è molto veloce o sempre sis in genere fsb 333 sino athlon 3000+ e memoria ddr sempre ecs asus e gigabyte anche nvidia nforce1 ma con previa modifica

PhilAnselmo@Superjoint 28-05-2010 20:43

Quote:

Originariamente inviato da Saragot (Messaggio 32127802)
Ragazzi, mi serve un consiglio: voglio cambiare piattaforma per i test, visto che il p3 933 inizia ad essere un limite. Mi serve una scheda madre con compatibilità agp 1x , 2x e 4x in grado di supportare processori mediamente potenti come p4 a 3 ghz o athlon xp 3000+.
Idee?

Se becchi una MSI KT3 Ultra o una Epox 8K3A+, compatibili sopratutto con hw 3dfx, vai alla grande! Anche una Asus A7V266 o A7V333, sulla baia ne trovi parecchie.........

Saragot 28-05-2010 21:30

Quote:

Originariamente inviato da Murakami (Messaggio 32128195)
A parte la risoluzione (credo sia 1024x768), questo gioca non supporta i 32 bit.

La risoluzione è modificata con un'utility, e le texture sono modificate, a risoluzione leggermente superiore e 32 bit.
Ho fatto una guida su system shock 2, la trovate qui:
http://www.xtremehardware.it/forum/f...ock_2_a-17513/

Crisp 28-05-2010 21:32

Quote:

Originariamente inviato da shodan (Messaggio 32129101)
Ciao,
per andare sul sicuro direi che vedi andare su una piattaforma K7 con chipset KT333. Dal KT400 in poi si è passati alla compatibilità 8X e molte schede madri (la stragrande maggioranza) supportano solo 4X e 8X. In teoria dovrebbero esistere schede madri con chipset più recenti e supporto AGP 3.0 universale (1X-8X) ma, che io sappia, sono straordinariamente rare...

Ciao. :)

quella che ho con l'AthlonXP 2600+ è una Gigabyte GA-7VA AGP 8x, ma ci ho messo sopra anche vga molto vecchie, quindi gode di grande compatibilità.

Saragot 28-05-2010 21:41

Ok, da quello che ho capito, è più facile trovare una piattaforma amd compatibile. Inizio a cercare nel mercatino...

Murakami 28-05-2010 23:23

Quote:

Originariamente inviato da Saragot (Messaggio 32129862)
La risoluzione è modificata con un'utility, e le texture sono modificate, a risoluzione leggermente superiore e 32 bit.
Ho fatto una guida su system shock 2, la trovate qui:
http://www.xtremehardware.it/forum/f...ock_2_a-17513/

Grazie, eccellente informazione... :eek:

galaverna 28-05-2010 23:26

Quote:

Originariamente inviato da Saragot (Messaggio 32129981)
Ok, da quello che ho capito, è più facile trovare una piattaforma amd compatibile. Inizio a cercare nel mercatino...

si una piattaforma p4 è assai piu difficile da trovare ..... cmq io ho questa
http://www.motherboard.cz/mb/ecs/P4S5ADX.htm

ne avevamo già discusso qualche tempo fa se ricordi che avevo provato diverse schede video vecchie

cpu supportate

http://www.cpu-upgrade.com/mb-ECS/P4...8V5.1A%29.html

fino al nothwood 3.06 ghz ;)

ne ho un'altra praticamente uguale della gigabyte ma è da cambiare un mosfet guasto il modello te lo do domani


oppure una grandiosa a7a266 per athlon...attento alla revisione deve essere 2.03 almeno per supportare athlon 2600+



ti ho escluso i chip via per vari problemi di compatibilità con le voodoo ok?

galaverna 28-05-2010 23:42

Quote:

Originariamente inviato da Crisp (Messaggio 32129878)
quella che ho con l'AthlonXP 2600+ è una Gigabyte GA-7VA AGP 8x, ma ci ho messo sopra anche vga molto vecchie, quindi gode di grande compatibilità.

attenzione a quella....solo schede 1.5 volts

Crisp 29-05-2010 08:08

Quote:

Originariamente inviato da galaverna (Messaggio 32130824)
attenzione a quella....solo schede 1.5 volts

non ricordo se l'AGP della gigabyte ha delle tacche.
quelle a 3,3v non entrerebbe fisicamente nello slot agp in questione.

Saragot 29-05-2010 09:18

Quote:

Originariamente inviato da galaverna (Messaggio 32130742)
si una piattaforma p4 è assai piu difficile da trovare ..... cmq io ho questa
http://www.motherboard.cz/mb/ecs/P4S5ADX.htm

ne avevamo già discusso qualche tempo fa se ricordi che avevo provato diverse schede video vecchie

cpu supportate

http://www.cpu-upgrade.com/mb-ECS/P4...8V5.1A%29.html

fino al nothwood 3.06 ghz ;)

ne ho un'altra praticamente uguale della gigabyte ma è da cambiare un mosfet guasto il modello te lo do domani


oppure una grandiosa a7a266 per athlon...attento alla revisione deve essere 2.03 almeno per supportare athlon 2600+



ti ho escluso i chip via per vari problemi di compatibilità con le voodoo ok?

Si, mi ricodo :)
Rovistando tra i rimasugli ho trovato 256 mb di ddr 400, un athlon xp 2400+, un athlon 1400, una scheda madre sk 478 con solo porte pci ed un celeron 2400.
Inoltre ho anche una vecchia asus a7a266, ma non so se funziona ancora.

Quasi quasi, appena ho tempo, creo un sistema stabile per le voodoo2 in sli con il celeron 2.4, e provo a rimettere in carreggiata la a7a266:D

lele84 29-05-2010 11:17

io ho ancora una mitica matrox geforce4 mx440......che ricordi......favolosa scheda......poi si è bruciato un pin è ancora nella sua scatola in attesa forse un giorno di essere rimessa a posto.....
ot sto cercando giochi vecchi(novastorm in primis)dove li trovo?
scusate l'ot

ottimo 3d ciao

Saragot 29-05-2010 12:11

Non sei ot, è il thread del retrogaming:D
Molti dei giochi vecchi diventano abadonware, ovvero software di cui le case produttrici non forniscono più il supporto e spesso vengono rilasciati gratuitamente su internet.
Esistono tantissimi siti che li raccolgono e li distribuiscono.
Ecco dove puoi trovare novastorm:
http://www.freeclassicdosgames.com/2...nd-review.html

walter sampei 29-05-2010 12:26

Quote:

Originariamente inviato da lele84 (Messaggio 32133020)
io ho ancora una mitica matrox geforce4 mx440......che ricordi......favolosa scheda......poi si è bruciato un pin è ancora nella sua scatola in attesa forse un giorno di essere rimessa a posto.....
ot sto cercando giochi vecchi(novastorm in primis)dove li trovo?
scusate l'ot

ottimo 3d ciao

veramente la 440mx e' nvidia... o forse intendevi la matrox g400 :confused:

galaverna 29-05-2010 14:48

Quote:

Originariamente inviato da Crisp (Messaggio 32131490)
non ricordo se l'AGP della gigabyte ha delle tacche.
quelle a 3,3v non entrerebbe fisicamente nello slot agp in questione.

si ma ci sono stati produttori schede video di vecchio tipo che avevano le due tacche ma l'hanno costruita solo supporto 3.3 volts: son state costruite poche per fortuna perchè si era creata una sorta di confusione nel supporto del voltaggio agp.....ricordo c'erano articoli a riguardo

galaverna 29-05-2010 14:49

Quote:

Originariamente inviato da walter sampei (Messaggio 32133711)
veramente la 440mx e' nvidia... o forse intendevi la matrox g400 :confused:

La 440mx è la migliore scheda geffo 4 economica costruita

shodan 31-05-2010 12:47

Quote:

Originariamente inviato da Crisp (Messaggio 32129878)
quella che ho con l'AthlonXP 2600+ è una Gigabyte GA-7VA AGP 8x, ma ci ho messo sopra anche vga molto vecchie, quindi gode di grande compatibilità.

Ciao,
da qui si legge che questa scheda madre supporta solo schede a 1.5v:
http://giga-byte.it/products/mb/specs/ga-7va_1x.html

Probabilmente le schede che hai provato tu erano massimo della seconda metà del 1999, dato che in quella data iniziarono ad apparire le schede ibride 3.3v/1.5v.

Ciao. :)

Saragot 01-06-2010 13:58

Oggi ho provato per la prima volta blade runner :) L'ho installato sul netbook, e devo ammettere che è veramente notevole. Peccato per il doppiaggio in italiano che in alcuni momenti è troppo finto.

Crisp 21-06-2010 18:06

oggi girovagando ho trovato un pc aziendale abbandonato a se stesso..
era messo male, tra i cassoni, mezzo bagno e sporco.
non potendolo portare via, l'ho smontato li e mi sono preso 3 hd da 80 GB con Red Hat (server linux per l'azienda), una scheda madre con P4 2,4 Ghz e relativa memoria.
la scheda madre è una MSI 1966

la scheda video, una solita Tnt2m64..:muro:

ora voglio rifare tutti i test e mettere a confronto Athlon XP 2600+ e P4 :D

galaverna 21-06-2010 21:41

Quote:

Originariamente inviato da Crisp (Messaggio 32380591)
oggi girovagando ho trovato un pc aziendale abbandonato a se stesso..
era messo male, tra i cassoni, mezzo bagno e sporco.
non potendolo portare via, l'ho smontato li e mi sono preso 3 hd da 80 GB con Red Hat (server linux per l'azienda), una scheda madre con P4 2,4 Ghz e relativa memoria.
la scheda madre è una MSI 1966

la scheda video, una solita Tnt2m64..:muro:

ora voglio rifare tutti i test e mettere a confronto Athlon XP 2600+ e P4 :D


buono, avrà un bel mucchietto di ram:)

walter sampei 22-06-2010 00:59

Quote:

Originariamente inviato da Crisp (Messaggio 32380591)
oggi girovagando ho trovato un pc aziendale abbandonato a se stesso..
era messo male, tra i cassoni, mezzo bagno e sporco.
non potendolo portare via, l'ho smontato li e mi sono preso 3 hd da 80 GB con Red Hat (server linux per l'azienda), una scheda madre con P4 2,4 Ghz e relativa memoria.
la scheda madre è una MSI 1966

la scheda video, una solita Tnt2m64..:muro:

ora voglio rifare tutti i test e mettere a confronto Athlon XP 2600+ e P4 :D

personalmente ricordo il confronto tra il p4m 2800 di un mio amico e il mio vecchio sempron 2600+... il suo piu' veloce nei video, multimedia ecc, ma nei giochi e roba simile lo spianavo di brutto

Crisp 22-06-2010 09:30

Quote:

Originariamente inviato da galaverna (Messaggio 32383002)
buono, avrà un bel mucchietto di ram:)

la scheda ha solo 2 slot per la ram con due ddr credo, ma non so quanta ram sia.
e la scheda madre non ho trovato nulla in giro, quindi devo fare un diagnostico da avvio per vedere un po che hardware ha e i driver da installre.

come server c'era linux, che non credo sia esoso in ram quanto windows.

mi sa che sul posto ho lasciato altri 2 hd..
c'erano due box estraibili..erano davvero messi male, bagnati e infangati..

la scheda madre ha una chip HT ready..

edit:
eccola:

http://www.msi.com/index.php?func=pr...=1&prod_no=537

shodan 22-06-2010 11:22

Quote:

Originariamente inviato da walter sampei (Messaggio 32384385)
personalmente ricordo il confronto tra il p4m 2800 di un mio amico e il mio vecchio sempron 2600+... il suo piu' veloce nei video, multimedia ecc, ma nei giochi e roba simile lo spianavo di brutto

Attenzione che i P4m non sempre andavano come le controparti desktop di pari frequenza, per due motivi:
- il FSB era spesso a 400/533 Mhz, contro gli 800 Mhz dei P4 desktop commercializzati da metà 2003 in poi
- spesso il raffreddamento della CPU era problematico e questa, per non fondere, andava in throttling (riscontrato personalmente su un HP 6050nx, se non ricordo male la sigla...).

In altre parole: il confronto sarà interessante! :D

EDIT: ho appena visto che la scheda madre MSI di Crisp supporta solo i 400/533 Mhz di bus... quindi il confronto sarà ancora più bilanciato (gli 800 Mhz di FSB davano al P4 un bel boost).

Ciao.

walter sampei 22-06-2010 16:58

Quote:

Originariamente inviato da shodan (Messaggio 32387542)
Attenzione che i P4m non sempre andavano come le controparti desktop di pari frequenza, per due motivi:
- il FSB era spesso a 400/533 Mhz, contro gli 800 Mhz dei P4 desktop commercializzati da metà 2003 in poi
- spesso il raffreddamento della CPU era problematico e questa, per non fondere, andava in throttling (riscontrato personalmente su un HP 6050nx, se non ricordo male la sigla...).

In altre parole: il confronto sarà interessante! :D

EDIT: ho appena visto che la scheda madre MSI di Crisp supporta solo i 400/533 Mhz di bus... quindi il confronto sarà ancora più bilanciato (gli 800 Mhz di FSB davano al P4 un bel boost).

Ciao.

interessante la cosa :)

in breve, il p4 era un progetto troppo avanti con i suoi tempi... o cosa?

shodan 22-06-2010 17:55

Quote:

Originariamente inviato da walter sampei (Messaggio 32392311)
interessante la cosa :)

in breve, il p4 era un progetto troppo avanti con i suoi tempi... o cosa?

Mha, più che "troppo avanti" direi che è stato un progetto che si è scontrato con problemi che gli ingegneri di intel non potevano immaginare.

Uno su tutti, la grossa produzione di calore dovuta alla dispersione di corrente (leakage). A processi produttivi di 350, 250 e 180 micron, il calore generato da questa corrente era molto limitato, al massimo 2-5 watt. Col processo a 130 micron c'è stata un'impennata oltre i 20W e, con Prescott e i 90nm, si è arrivati a oltre il 50% del consumo totale del core.

Inoltre, per raggiungere frequenze molto alte, hanno dovuto aumentare parecchio la lunghezza delle pipeline, abbassando l'efficienza per clock ma, soprattutto, commettendo un errore fatale: hanno disaccoppiato l'unità di scheduling dal back-end di esecuzione. Questo ha portato all'introduzione del "reply mechanism" che, a sua volta, alzava i consumi e diminuiva l'efficacia dell'hyperthreading. Su www.xbitlabs.com trovi maggiori informazioni (se ti interessano), ma ora il sito è down e non posso quindi linkarti l'articolo... EDIT ecco l'articolo: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...ay/replay.html

Insomma, cedendo alle richieste del marketing, che voleva un processore ad altissime frequenze, si sono andati a cacciare in guai difficilmente prevedibili singolarmente ma abbastanza ovvi nella loro totalità (arrivare a 10 Ghz in 3-4 anni, come inizialmente previsto, non era certo uno scherzo).

Ciao. :)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.