Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Musica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=89)
-   -   HWUP Guitar Corner (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434280)


DarylDixon 18-03-2015 21:48

Quote:

Originariamente inviato da DarylDixon (Messaggio 42264313)
Ragazzi ma qualcuno sa spiegarmi, nella mia ignoranza, perché in questo video, il suono di questo distorsore, è così bello "corposo", "pulito" e "diretto"?
Potrebbe dipendere anche dall'altezza dei pickup? Da cos'altro?

https://www.youtube.com/watch?v=wy-7GxdI8Z4

chiedo venia!

Maverick491 18-03-2015 22:17

Quote:

Originariamente inviato da skadex (Messaggio 42273235)
Beh dipende: a quel prezzo c'è la versione nuova che monta dei pickup differenti; se vuoi proprio la versione anni '90 come sempre dipende da chi l'ha tenuta e come; in teoria anche se di 15 anni non dovrebbe avere particolari usure sui legni (ovviamente da controllare tastiera, meccaniche ed elettronica).
In definitiva: se hai i soldi e puoi controllarne le condizioni perchè no?

Dunque, andiamo con ordine.

La versione nuova l'ho scartata immediatamente perchè monta l'Edge Zero II.

Sono un grande utilizzatore del tremolo, al punto tale che togliermelo sarebbe quasi come tagliarmi una mano.

Io credo che ci siano soltanto due ponti veramente buoni: Floyd Rose originale (e licensed di qualità come Schaller e Gotoh) e Ibanez Edge/Lo-Pro Edge.

Purtroppo lo scavo dell'Edge Zero II non è compatibile con l'Edge originale (e Lo-Pro), e questo per me è un grande problema, perchè non appena il Lo-Pro di serie della 77BFM cede, lo sostituirei immediatamente con un Edge.

Per finire, i soldi ci sono, ma la comprerei online da un privato quindi non avrei modo di provarla e di controllare con mano le condizioni effettive.

P.S. Una chitarra del 90 oggi ha 25 anni, non 15. Lo so perchè sarebbe praticamente mia coetanea. :D

skadex 18-03-2015 22:21

Quote:

Originariamente inviato da Maverick491 (Messaggio 42273958)

P.S. Una chitarra del 90 oggi ha 25 anni, non 15. Lo so perchè sarebbe praticamente mia coetanea. :D

:ops:
stasera ho bevuto....
senza poterne verificare lo stato è un pò un azzardo, sono 1300 cocuzze non poche secondo me in caso di problemi.

Maverick491 18-03-2015 22:29

Quote:

Originariamente inviato da skadex (Messaggio 42273969)
senza poterne verificare lo stato è un pò un azzardo, sono 1300 cocuzze non poche secondo me in caso di problemi.

Eh già.
Stavo pensando di iniziare domani a scassare un po' le balle ai vari venditori per farmi inviare delle foto dettagliate, specialmente del manico/tastiera, ponte, e body. Considerando anche che del ponte comunque mi importa poco alla fine, perchè quello che mi interessa davvero è lo scavo giusto. Anche se il ponte mi dura poco, lo sostituisco con l'Edge e finisce la storia.

Alla fine la cosa veramente fondamentale è che il manico sia dritto (o comunque entro i normali parametri di regolazione del truss rod).

Questa chitarra è praticamente un cimelio, e non mi faccio mai scrupoli se si tratta di spendere dei soldi per la manutenzione delle mie chitarre.

senzasoldi 05-04-2015 06:35

Ma a voi, mediamente, quanto durano i tasti?
Il liutaio mi ha dato una brutta notizia. I tasti della mia Cort sono quasi andati, dopo solo 5 anni di uso. Pensavo durassero di più!

Maverick491 07-04-2015 15:55

Quote:

Originariamente inviato da senzasoldi (Messaggio 42336910)
Ma a voi, mediamente, quanto durano i tasti?
Il liutaio mi ha dato una brutta notizia. I tasti della mia Cort sono quasi andati, dopo solo 5 anni di uso. Pensavo durassero di più!

Più o meno ci siamo. Io ho fatto fuori i jumbo della mia RG350 in circa 6 anni (anche se c'era margine per il dressing).

Danny Morali 07-04-2015 20:53

Quote:

Originariamente inviato da Maverick491 (Messaggio 42343307)
(anche se c'era margine per il dressing).

Il che? Comunque io ho la mia chitarra da vent'anni e i tasti non hanno alcun problema, e l'ho sempre usata.

Maverick491 07-04-2015 20:58

Quote:

Originariamente inviato da Danny Morali (Messaggio 42344418)
Il che? Comunque io ho la mia chitarra da vent'anni e i tasti non hanno alcun problema.

La rettifica dei tasti. In poche parole il liutaio ha limato e livellato i tasti. Però se sono troppo consumati questo ovviamente non è possibile.

Il consumo credo che dipenda dal tipo di tasti, ma soprattutto da quanto e cosa suoni.

Un chitarrista ritmico consuma principalmente i plettri, un solista consuma i tasti. :D

Danny Morali 08-04-2015 00:25

Quote:

Originariamente inviato da Maverick491 (Messaggio 42344433)
La rettifica dei tasti. In poche parole il liutaio ha limato e livellato i tasti. Però se sono troppo consumati questo ovviamente non è possibile.

Il consumo credo che dipenda dal tipo di tasti, ma soprattutto da quanto e cosa suoni.

Un chitarrista ritmico consuma principalmente i plettri, un solista consuma i tasti. :D

per qualche anno sono arrivato a suonare molte ore al giorno, adesso molto meno ma suono costantemente e spesso parti solistiche. Si vede che la mia chitarra avrà dei tasti indistruttibili

DarthFeder 08-04-2015 08:44

Quote:

Originariamente inviato da Danny Morali (Messaggio 42345030)
per qualche anno sono arrivato a suonare molte ore al giorno, adesso molto meno ma suono costantemente e spesso parti solistiche. Si vede che la mia chitarra avrà dei tasti indistruttibili

Siamo in due :asd:
Suono molto di frequente l'acustica (Ibanez PGA1000MB, la signature di Gilbert) e la Strato (American Standard del 2011) e sono perfette, la Les Paul l'ho usata talmente poco che praticamente è ancora nuova.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

senzasoldi 10-04-2015 12:39

Sono senza parole! Suono due volte alla settimana. Evidentemente i miei tasti sono molto morbidi. Quanto costa cambiarli, secondo voi. Ne vale la pena?

Ziosilvio 10-04-2015 21:07

Uhm... che corde usi?
Le 13-56 alla Stevie Ray Vaughan consumano i tasti un po' più che non le 8-38 in Do diesis alla Tony Iommi...

senzasoldi 11-04-2015 07:44

Uso le D'Addario 010 - 046. EXL 110.

Danny Morali 11-04-2015 10:49

Quote:

Originariamente inviato da senzasoldi (Messaggio 42354971)
Sono senza parole! Suono due volte alla settimana. Evidentemente i miei tasti sono molto morbidi.

la mia se non ricordo male dovrebbe avere tasti jumbo. E davvero, vent'anni che la suono costantemente (anche roba tipo Tornado of souls, non la canzone del sole) e mai avuto il benchè minimo problema coi tasti. La rettifica della tastiera l'ho fatta una volta, ma giusto il manico.

lukazjee 13-04-2015 16:15

Quote:

Originariamente inviato da senzasoldi (Messaggio 42357683)
Uso le D'Addario 010 - 046. EXL 110.

A proposito di corde... dovrei cambiare quelle della mia chitarra... considerando che mi giro tutte le accordature a seconda di come mi gira la giornata (da standard D a drop A passando per standard C, il mio neck non ringrazia xD) cosa mi consigliate? Ignoro che corde vesta adesso la mia chitarra (dovrebbero essere le D'Addario 10-46).

ps. E' da un po di tempo che sto fisso in standard D... Il fato vuole che il mio manico smetta di soffrire O:
pps. non dico da quanto non le cambio altrimenti mi arriverebbe gente armata di ascia (chitarra) a casa ç.ç

Ziosilvio 05-05-2015 14:39

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 40981091)
Poi, in un altro negozio, ho provato la Aero-11.
Convincendomi ulteriormente della bontà del vibrato Wilkinson. I pickup Mighty Mite di serie, dal canto loro, mi sono sembrati decenti ma non eccezionali.

... e, a distanza di un anno, Cort ha tirato fuori un nuovo modello GASsante!
La nuova G280 color Mocha Bronze Pearl: sagomatura asimmetrica del corpo, pickup Seymour Duncan '59 + JB, e ponte Wilkinson VS50II a due pioli!
La stampa sembra parlarne bene. Io spero di metterci presto le mani sopra...

Rinunciato, invece, all'idea della sette corde.
Facendo quasi solo blues e rock, ed essendo ormai un po' vecchiotto per acquistare la velocità richiesta nel metal o nel jazz, di corde me ne bastano sei: magari con un buon meccanismo per cambare tra accordatura standard e Drop D.

Ziosilvio 05-05-2015 14:42

Quote:

Originariamente inviato da lukazjee (Messaggio 42365719)
A proposito di corde... dovrei cambiare quelle della mia chitarra... considerando che mi giro tutte le accordature a seconda di come mi gira la giornata (da standard D a drop A passando per standard C, il mio neck non ringrazia xD) cosa mi consigliate? Ignoro che corde vesta adesso la mia chitarra (dovrebbero essere le D'Addario 10-46).

ps. E' da un po di tempo che sto fisso in standard D... Il fato vuole che il mio manico smetta di soffrire O:
pps. non dico da quanto non le cambio altrimenti mi arriverebbe gente armata di ascia (chitarra) a casa ç.ç

Uhm... standard D e volontà di passare facilmente in drop-C e drop-A, direi che chiamino 10-50, 10-52, o 11-56 se vuoi montarne di più grosse: in pratica, una muta standard con una sesta corda più spessa.
In pratica, monteresti un'accordatura da Drop-C, e passeresti in standard alzando la sesta corda di un tono, o in Drop-A abbassandola di un tono e mezzo.

Danny Morali 06-05-2015 10:56

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 42443965)
Rinunciato, invece, all'idea della sette corde.
Facendo quasi solo blues e rock, ed essendo ormai un po' vecchiotto per acquistare la velocità richiesta nel metal o nel jazz, di corde me ne bastano sei: magari con un buon meccanismo per cambare tra accordatura standard e Drop D.

di solito comunque le sette corde servono soprattutto per avere maggiori possibilità armoniche (vedi george van eps o lenny breau o i chitarristi brasiliani o anche la chitarra classica, tipo compositori come maurice ohana che volevano la otto corde per avere armonie più ricche), non per la velocità.
Io nel frattempo mi sono beccato la sindrome da tunnel carpale, e sto temendo che dovrò smettere di suonare. Qualcuno ha esperienza?

DarthFeder 06-05-2015 12:52

Quote:

Originariamente inviato da Danny Morali (Messaggio 42446700)
di solito comunque le sette corde servono soprattutto per avere maggiori possibilità armoniche (vedi george van eps o lenny breau o i chitarristi brasiliani o anche la chitarra classica, tipo compositori come maurice ohana che volevano la otto corde per avere armonie più ricche), non per la velocità.
Io nel frattempo mi sono beccato la sindrome da tunnel carpale, e sto temendo che dovrò smettere di suonare. Qualcuno ha esperienza?

Un mio amico si è beccato il tunnel carpale ma suonava il piano e non la chitarra. Dopo l'intervento ci ha messo un po' per tornare a suonare come un tempo ma alla fine è ritornato in ottima forma!

antonorris 07-05-2015 17:37

Brutta cosa il tunnel carpale, anche io ho temuto di avere quel problema.
Per un periodo di tempo ho dovuto allentare abbastanza l'attività e cercare di riscaldarmi per bene prima di suonare, però poi è passato ed adesso sembra tutto a posto.

Volevo condividere con voi l'ultimo setup che sto usando durante le mie serate:

Come chitarre uso Fender Stratocaster Stevie Ray Vaughan e Gibson SG Standard


Pedalboard


Ampli Fender Super Twin di fine anni 70

Pesa un abisso, la mia schiena non lo può vedere :cry:

Maverick491 08-05-2015 01:40

La Strato ha il tremolo mancino? La cosa mi sorprende perchè le chitarre chiaramente non lo sono. :confused:

antonorris 08-05-2015 09:13

Quote:

Originariamente inviato da Maverick491 (Messaggio 42453490)
La Strato ha il tremolo mancino? La cosa mi sorprende perchè le chitarre chiaramente non lo sono. :confused:

Sì, la srv ha il tremolo mancino come usava Stevie Ray vaughan sulla sua number one, credo sia l'unica strato ad avercelo.
Si dice che srv lo volesse per emulare jimi hendrix, altri dicono per emulare Albert King anche se a me sembra strana quest'ultima ipotesi in quanto King di solito usava una fliyng v che ha il ponte fisso e non il tremolo.

Maverick491 08-05-2015 11:18

Questo proprio non lo sapevo, e non ci avevo mai fatto caso nei video di SRV che ho guardato in passato. :)

Beh, adesso devi soltanto occuparti dell'estetica: una SRV così perfetta non si può vedere. :sofico:

Magari attaccala alla macchina e fatti un paio di km, come inizio dovrebbe bastare. :asd:

antonorris 08-05-2015 20:17

Quella chitarra ha una lieve scheggiatura e quando la guardo mi viene da piangere (per non dire altro :muro:), dovessi fare un relic del genere mi piglierebbe un infarto :asd:

Maverick491 09-05-2015 00:39

Ah, non me ne parlare. Anche io sono così, infatti ho una chitarra di 7 anni, usata praticamente ogni giorno, che a parte alcuni segnetti inevitabili sul back (visibili solo in controluce), è indistinguibile da una chitarra nuova.

Poi ho anche una Jem 77B RMR (la famigerata "mirror top"), quindi puoi immaginare con quanta cura la maneggio.

Però la SRV secondo me è LA relic per eccellenza. Ha un fascino indiscutibile. :cool:

Ziosilvio 22-05-2015 07:57

Stavo risparmiando per prendere, in futuro, una Fender Telecaster Thinline o una G&L ASAT Classic Bluesboy... ma qualcosa mi dice che dirotterò le mie risorse finanziare su questa Epiphone qui:



Spoiler:
e il post 666 è mio :metal:

skadex 22-05-2015 10:20

Ma che cavolo! Io mi sto letteralmente violentando per non acquistare più nulla e tu te ne esci con una cosa simile.
Spettacolo! Se suona bene parimenti alla sua bellezza complimenti.
E NON voglio sapere il prezzo.

DenFox 24-05-2015 14:50

Voglio comprare una acustica intorno alle 500€, non l'ho mai avuta. Consigli?

DarthFeder 24-05-2015 15:38

Quote:

Originariamente inviato da DenFox (Messaggio 42509085)
Voglio comprare una acustica intorno alle 500€, non l'ho mai avuta. Consigli?

Io a Natale ho preso una Epiphone alla mia ragazza che sta iniziando a suonare, ho speso 200-250€ ed è una chitarra con una timbrica davvero impressionante. Non è elettrificata però.
Io darei un occhio in casa Epiphone o Cort, hanno buone cose a prezzi ragionevoli. Anche Yamaha e Crafter hanno una buona linea economica

DenFox 24-05-2015 17:17

Quote:

Originariamente inviato da DarthFeder (Messaggio 42509213)
Io a Natale ho preso una Epiphone alla mia ragazza che sta iniziando a suonare, ho speso 200-250€ ed è una chitarra con una timbrica davvero impressionante. Non è elettrificata però.
Io darei un occhio in casa Epiphone o Cort, hanno buone cose a prezzi ragionevoli. Anche Yamaha e Crafter hanno una buona linea economica

Capito. E delle Eko che ne pensi? Provai una 12 corde in negozio e mi piacque tantissimo.

DarthFeder 24-05-2015 20:03

Non ho mai avuto occasione di provarne, non saprei! Di recente però ne ho sentito parlare molto bene!

Ziosilvio 24-05-2015 21:35

Quote:

Originariamente inviato da DenFox (Messaggio 42509085)
Voglio comprare una acustica intorno alle 500€, non l'ho mai avuta. Consigli?

Seagull S6:



http://www.seagullguitars.com/seagull_s6_original.html

DenFox 24-05-2015 21:46

Però questa Seagull costa praticamente 600€, sforiamo di un bel po' :D

Ziosilvio 24-05-2015 22:34

Davvero? Me la ricordavo meno costosa. Va be', comunque tu provala, perché merita davvero!

DenFox 24-05-2015 23:12

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 42510157)
Davvero? Me la ricordavo meno costosa. Va be', comunque tu provala, perché merita davvero!

Se la trovo in qualche negozio volentieri!

Dre@mwe@ver 21-06-2015 15:05

Ciao ragazzi,

Ho problemi alla circuiteria della chitarra e credo sia da rifare il cablaggio e forse da cambiare il selettore dei pu. Secondo voi qual é un prezzo onesto per un lavoro di questo tipo? Sto cercando un liutaio che possa farlo a Roma, ma non vorrei spendere troppo (la mia chitarra é una Ibanez base gamma, di certo non ci spenderei 100 euro :sofico: ). Grazie!

DenFox 21-06-2015 17:02

Quote:

Originariamente inviato da Dre@mwe@ver (Messaggio 42599157)
Ciao ragazzi,

Ho problemi alla circuiteria della chitarra e credo sia da rifare il cablaggio e forse da cambiare il selettore dei pu. Secondo voi qual é un prezzo onesto per un lavoro di questo tipo? Sto cercando un liutaio che possa farlo a Roma, ma non vorrei spendere troppo (la mia chitarra é una Ibanez base gamma, di certo non ci spenderei 100 euro :sofico: ). Grazie!

Direi tra i 20-30€, non di più.

Dre@mwe@ver 22-06-2015 15:43

Quote:

Originariamente inviato da DenFox (Messaggio 42599435)
Direi tra i 20-30€, non di più.

Come immaginavo, non mi farò fregare :D
Grazie mille!

DenFox 01-07-2015 18:56

Ma quanto mi diverto co sta Scarlett...

Back in Black Solo

antonorris 03-07-2015 16:35

Sto pensando di prendere un distorsore ma non riesco a decidere quale :dsa:
I candidati sono:

MAD HATTER Rat and a Long Tale
https://www.youtube.com/watch?v=y0-Hz3Mg7dk

Seymour Duncan Dirty Deed
https://www.youtube.com/watch?v=KEfhTDH6g0o

Il Mad Hatter mi piace perchè mi sembra versatile ed ha la possibilità di spaziare su suoni diversi, mentre il Duncan mi sembra abbia più personalità nel suono.

Ci sarebbe anche un terzo candidato, il MI Audio Super Crunch Box
https://www.youtube.com/watch?v=N-Q4fc3qBA4

Però mi sembra un po troppo distorto per i miei gusti, inoltre volevo fare una sezione OD/Dist nella mia pedalboard con solo pedali a 18v e questo è a 9v.

A voi quale piace di più?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.