Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Discussioni Ufficiali e Documentazione (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66)
-   -   [OpenSUSE] HWUpgrade new Clan (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041417)


Artifex 22-11-2005 20:44

Stex75 ho fatto come tu mi hai suggerito , ma anche l'installazzione dei driver nVidia non ha prodotto alcun risultato. Non so proprio più che fare.

LaToX 23-11-2005 01:57

Tempo fa mi sono avvicinato al mondo linux con la mandrake 8.2, poi ho tralasciato linux fino ad ora ed ho provato opensuse 10....

Beh sono ancora a bocca aperta da che sviluppo verso il mondo desktop abbia fatto linux..
Io dopo 2 ore che l'ho installata faccio tutto, ma veramente tutto quello che faccio abitualmente con il mio win xp, anzi l'installazione è stata molto migliore di quella di windows..
Ora è tardi vado a dormire, ma da domani inizieranno alcune domande.. :D
Ah posso aggiungere il logo nella mia firma?

Fire Fox II 23-11-2005 12:44

Raga, potreste suggerirmi qualche link come sorgente d'installazione da mettere in yast per mantenere aggiornata la mia suse 10.0?

Thanks :)

Wagen 23-11-2005 15:24

Una super domanda: KDE o GNOME??

Stex75 23-11-2005 15:45

Quote:

Originariamente inviato da Fire Fox II
Raga, potreste suggerirmi qualche link come sorgente d'installazione da mettere in yast per mantenere aggiornata la mia suse 10.0?

Thanks :)

In prima pagina dovrebbero esserci i link per apt.....
Per yast mi ricordo che erano stati segnalati all'interno della discussione, ma non ricordo il punto... :D
Vai sul sito della opensuse su repository....dovresti trovare quello che cerchi!

Ciauz!!

Fire Fox II 23-11-2005 15:50

Quote:

Originariamente inviato da Wagen
Una super domanda: KDE o GNOME??

Sorry, KDE :p

Quote:

Originariamente inviato da Stex75
In prima pagina dovrebbero esserci i link per apt.....
Per yast mi ricordo che erano stati segnalati all'interno della discussione, ma non ricordo il punto... :D
Vai sul sito della opensuse su repository....dovresti trovare quello che cerchi!

Ciauz!!

Ok, thanks :)

Stex75 23-11-2005 15:51

Quote:

Originariamente inviato da Wagen
Una super domanda: KDE o GNOME??


Ma naturalmente KDE.... :D
Scherzo, se sei indeciso provali tutti e due e poi scegli quello con cui più ti trovi. Ho letto in giro cmq che gnome di suse è un po' limitato rispetto allo gnome vero e proprio....non so aiutarti di più perchè non lo uso!

Ciauz!!

Stex75 23-11-2005 15:52

Quote:

Originariamente inviato da Artifex
Stex75 ho fatto come tu mi hai suggerito , ma anche l'installazzione dei driver nVidia non ha prodotto alcun risultato. Non so proprio più che fare.


Ma non dà nessun errore? Si blocca e basta?

kwb 23-11-2005 16:18

Quote:

Originariamente inviato da Artifex
grazie mille,per la risposta.
Per il resto dell'hardware ho:
Monitor:Philips 170S
Router:D-Link DSL 504-T
Mouse e tastiera cordless:Logitech Cordless Desktop S 510
Per quanto riguarda la scheda audio è quella integrata nel chipset nForcce 4 Ultra.

Implementato

mugen 23-11-2005 16:36

Ragazzi ma come è possibile che solo io ho problemi con la suse ?

Ho installato sia supersuse che suse eval. In entrambi ho questi problemi:

1) all'inizio della fase di installazione un messaggio mi dice che sto installando una suse per 32 bit su una macchina da 64 bit!!! :eek: ma il mio processore è un prescott 640 a 32 bit.

2) il boot loader (sia lilo che grub) viene caricato con 2-3 secondi di ritardo, tanto che quando compare la schermata il timeout impostato di default a 8 secondi si trova direttamente a 5... davvero ODIOSO aspettare quei 3 secondi per il bootloader

Inoltre durante l'installazione della eval parecchi pacchetti risultavano mancanti e mi dava errore, tanto che ho appena scaricato nuovamente il dvd e sto effettuando il controllo md5sum

Solo in supersuse inoltre il reboot non avviene, mi si blocca dopo il killall e devo resettare il computer a mano.

Il passaggio a Suse al momento non è molto incoraggiante, riproverò ad effettuare l'installazione della eval con checksum verificato

Avete qualche consiglio nel frattempo? :mc: :mc:

mugen 23-11-2005 16:39

Quote:

Originariamente inviato da Stex75
Ma naturalmente KDE.... :D
Scherzo, se sei indeciso provali tutti e due e poi scegli quello con cui più ti trovi. Ho letto in giro cmq che gnome di suse è un po' limitato rispetto allo gnome vero e proprio....non so aiutarti di più perchè non lo uso!

Ciauz!!

Sicuro di questo? Hai qualche link dove leggere questa informazione?

Sebbene KDE credo sia molto + windows-like gnome l'ho sempre ritenuto superiore grazie al file system browser Nautilis, credo che sia anni luce avanti a Konqueror. Alla fine è questione di gusti :P

Stex75 23-11-2005 16:55

Ripeto, mai usato gnome su suse, ma avevo letto vari commenti in questo senso sul sito di suseitalia.......alcuni "lamentavano" una minor cura nel gestire/implementare gnome su suse nei cnfronti di kde e dello stesso gnome su fedora/ubuntu....
Per me kde non è più windows like....ma lo preferisco di sicuro a gnome...però ammetto che l'ultima volta che ho guardato gnome è stato alla versione 2.6.... :D
Lo trovo troppo retrò graficamente parlando e secondo me konqueror come file manager è eccezionale!! ;)
Poi, come dici te, sono opinioni personali, de gustibus.... e ognuno usa ciò che più preferisce! :)

Ciauz!!

LaToX 23-11-2005 18:39

Io ho iniziato con kde e poi ho provato gnome sulla ubuntu 5.10..
Non so ora uso kde e vado bene con quello, quindi penso che alla fine uno deve provarli entrambi e usare quello che meglio gli si addice, senza stare a sentire se kde è windows like...
Anzi per dirla tutta mi sa che è windows kde like :D

Artifex 23-11-2005 18:44

Quote:

Originariamente inviato da Stex75:
Ma non dà nessun errore? Si blocca e basta?
Si purtroppo c'è solo un congelamento del desktop(kde) senza alcun errore.

Stex75 23-11-2005 20:55

Mi sembra strano: non essendoci errori o altro direi di provare a verificare la configurazione video avviando in modalità testo e configurando nuovamente il tutto con sax2 -r (che resetta le impostazioni)....fai qualche prova e vedi se funziona!!

Ciauz!!

ReDirEct__ 25-11-2005 16:43

Ciao a tutti... dopo tanto tempo di assenza dal mondo di linux sono ritornato al buon vecchio suse... per la precisione ho installato la versione 9.3.... solo che ho dei piccoli problemi da risolvere... Primo di tutti è il problema della scheda video.... Ho una 3d prophet kyro 2 ma ho visto che la powervr nn ha mai rilasciato driver per il kernel 2.6 e ora mi ritrovo con una schda vesa che nn mi supporta una risoluzione maggiore di 800X600 mentre avrei bisogno di una risoluzione 1024x768... La cosa strana è che in suseplugger la schda me la riconosce ma nn me la fa funzare... c'è anche scritto che per attivare i driver dovrei scrivere "modprobe kyrofb" ma dopo averlo fatto lo schermo mi va in tilt e sono costretto a riavviare...... qualcuno ha idea su come poter bypassare il problema? Esisto driver generici che mi permettano almeno di usare una risoluzione + alta? Io nn riesco a farlo andare neanche aggiungendo la suddetta risulizione in sax2.... poi altro problema non meno degno di nota... il fatto che suse nn supporti l'mp3... ho letto che bisognerebbe scaricare i multimedia-option-pckage con YOU ma nn ce li vedo tra gli aggiornamenti... come posso fare? Altro problema minore... l'installazione di un modem adsl usb... ora sto arrangiando col modem di alice che per fortuna ha un cavo ethernet che posso attaccare ad una scheda di rete che fortunatamente avevo in casa... come faccio a farlo funzionare? Il modem in questione è un trust speedlink 235A...
Spero possiate risp almeno ad alcune di queste domande.... ciao ciao

massidifi 26-11-2005 19:54

Salve ragazzi sono appena passato a Linux e ho scelto Suse 10 per fare il salto ;)
anche se ci ho gia provato altre volte a saltare con esiti non molto soddisfacenti! :)
Cmq vi volevo chiedere un paio di link dove spiegano come configurare la rete per condividerla con Macchine Windows.
In pratica ho installato suse su un serverino, su questo server arriva la linea di Fastweb (la riconosce quindi non ci sono problemi) ma poi con una seconda cheda di rete è connesso a uno switch dove sono connessi altri 4 computer con sopra Windows xp.
Dovrei riuscire a condividere Internet come cosa primaria e poi riuscire a condividere anche un HD da 250Gb che sta sul server.
Avete materiale da passarmi?
Ps per la cronca sono passato a linux perche il server con windows funziona tutto egregiamente non fosse per il fatto che si bloccava 2 volte al giorno :muro:

Artifex 26-11-2005 20:05

Ciao Stex75 grazie per il consiglio, adesso dopo aver riconfigurato circa per la terza volta con sax2 il desktop non è più congelato ma i problemi con la suse e in generale con linux non sono finiti qua...

ReDirEct__ 27-11-2005 18:24

raga scusate ma la versione retail della 10.0 (il dvd-dual layer quello che si deve comprare), è sia per sistemi a 32 che a 64 bit? Oppure bisogna richiedere il dvd specifico?

Stex75 27-11-2005 18:28

Sì, sia la 32 che la 64!

Ciauz!!


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.