PDA

View Full Version : Tutto sugli SSD: notizie e modelli


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 [192] 193 194 195 196 197 198 199

predator_85
19-01-2013, 12:18
Ho postato un paio di benchmark in condizioni reali qualche post fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38879813&postcount=48783

graziema mi riferivo ad un kingston v300 60gb :p

s12a
19-01-2013, 12:24
Ti ho confuso con aquistar, che parlava di Samsung 830.

TRUTEN
20-01-2013, 13:26
Non mi aggiorno sugli ssd da qualche mese ma mi pare di capire che se ne volessi uno piu' affidabile che prestante dovrei andare sul classico m4, giusto?

CaccamoJ
20-01-2013, 13:43
Non sbagli!!!

amd-novello
20-01-2013, 17:11
Non sbagli!!!

vero

dr.gazza
21-01-2013, 07:38
ringrazio tutti per il supporto (morale) alla migrazione;
questo il salto di qualità passando dal

kingstone
http://imageshack.us/a/img268/7254/asssdbenchkingstonsvp10.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/268/asssdbenchkingstonsvp10.png/)

al samsung
http://imageshack.us/a/img837/401/asssdbenchsamsungssd840.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/837/asssdbenchsamsungssd840.png/)

tempo di migrazione 10min. con acronis

illidan2000
21-01-2013, 10:02
un bel passo avanti direi

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

ankilozzozzus
21-01-2013, 10:59
salve, tra: crucial m4, vertex4, samsung 840 basic, ed intel 330, versioni da ~120GB e prezzo similare, quali consigliate? grazie.

wolfnyght
21-01-2013, 13:06
non potevo non postare in questo thread
Ecco la recensione del 840 liscio da 500GB
Ho utilizzato 1 piattaforma Intel (z77) ed una AMD (990 fx)
Così da equiparare comunque entrambe le sponde
A breve arriva anche la recensione del 840 pro 512GB

Spero vi piaccia intanto questa :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3407-samsung-840-500gb-classe-eleganza-e-prestazioni.html

thewebsurfer
21-01-2013, 13:23
http://www.the-overclock-hole.it

OT: se vuoi un piccolo consiglio da webdesigner ci sono tanti piccoli aggiustamenti che potresti fare al sito, ed essendo joomla ci metteresti pure poco.

Nico156
21-01-2013, 13:41
Ciao,
ho trovato a 60 euro da privato un ssd della sandisk da 128gb mai aperto, secondo voi vale la pena?
sarebbe il mio primo ssd e penso mi accontenterei anche non essendo un m4 o un 830.

http://www.sandisk.com/products/ssd/sata/standard/?capacity=128GB

grazie

s12a
21-01-2013, 14:00
Secondo me c'e` il rischio che tu rimanga deluso dalle prestazioni. Non e` ne' il collaudato Extreme (con controller Sandforce) ne' il nuovo Ultra Plus (Controller Marvell), ma un modello meno avanzato che dovrebbe avere uno degli ultimi controller JMicron prodotti.

Nico156
21-01-2013, 15:12
si pare che abbia un controller di sua proprietà..
ok diciamo che non ha grandi prestazioni ma l'affidabilità ci sarà no?
tirando le somme se riesco ad averlo a 50 euro vale la pena rispetto i 100 di un crucial spedito altrimenti lascio perdere.. giusto?

s12a
21-01-2013, 15:18
Se vuoi l'affidabilita` comprovata vai su modelli piu` diffusi e testati tipo il Crucial in questione.
In ogni caso Sandisk e` forte nel settore OEM, dove l'affidabilita` conta piu` che su quelo retail, dunque da quel punto di vista anche se non e` velocissimo (e magari in certi casi piu` lento di un hard disk tradizionale) l'SSD in questione non dovrebbe dare sorprese.

art69
21-01-2013, 15:46
Dopo aver installato i driver Intel Matrix vers. 8.9.0.1023 mi trovo le seguenti prestazioni sull'NB in firma (che monta una SATA 1)

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 131.847 MB/s
Sequential Write : 125.683 MB/s
Random Read 512KB : 115.588 MB/s
Random Write 512KB : 121.725 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 11.896 MB/s [ 2904.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.705 MB/s [ 6275.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 94.418 MB/s [ 23051.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 75.427 MB/s [ 18414.8 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 84.0% (100.2/119.2 GB)] (x5)
Date : 2013/01/21 16:19:05
OS : Windows Vista Home Premium Edition SP2 [6.0 Build 6002] (x86)
---------------------------------------------------------------------

Prima di installarlo le prestazioni nel 4K erano anche peggiori. Comunque non mi paiono un gran che. Che ne pensate? Mi viene voglia di rimettere su il vecchio HD meccanico e provare a testarlo. Certo non ce lo lascerei in pianta stabile visto che c'erano sopra diversi problemi software, però da ultimo mi sa di non aver avuto miglioramenti maggiori di quelli che avrei avuto passando da un HD meccanico 5400rpm ad un 7200rpm... (come mi aveva consigliato di fare qualcuno in questo thread alcune settimane fa!)

Nico156
21-01-2013, 15:58
Quanto detto mi è stato molto utile, grazie. :)

Nero81
21-01-2013, 16:26
Dopo aver installato i driver Intel Matrix vers. 8.9.0.1023 mi trovo le seguenti prestazioni sull'NB in firma (che monta una SATA 1)

-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 (C) 2007-2012 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 131.847 MB/s
Sequential Write : 125.683 MB/s
Random Read 512KB : 115.588 MB/s
Random Write 512KB : 121.725 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 11.896 MB/s [ 2904.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 25.705 MB/s [ 6275.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 94.418 MB/s [ 23051.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 75.427 MB/s [ 18414.8 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 84.0% (100.2/119.2 GB)] (x5)
Date : 2013/01/21 16:19:05
OS : Windows Vista Home Premium Edition SP2 [6.0 Build 6002] (x86)
---------------------------------------------------------------------

Prima di installarlo le prestazioni nel 4K erano anche peggiori. Comunque non mi paiono un gran che. Che ne pensate? Mi viene voglia di rimettere su il vecchio HD meccanico e provare a testarlo. Certo non ce lo lascerei in pianta stabile visto che c'erano sopra diversi problemi software, però da ultimo mi sa di non aver avuto miglioramenti maggiori di quelli che avrei avuto passando da un HD meccanico 5400rpm ad un 7200rpm... (come mi aveva consigliato di fare qualcuno in questo thread alcune settimane fa!)

Non so che ssd sia, nè quanto il controller sata1 castri i 4k, ma non mi sembri messo per niente male... sul sequenziale più di quello non puoi fare, mentre ho visto risultati simili per i 4k su controller sata2 con ssd toshiba e samsung di 3 anni fa, montati ai tempi da molti oem (Sony nel mio caso, ma anche Lenovo, Dell, Apple...).
E ad ogni modo con un hd meccanico è tanto se arrivi a 1-2mb/s!

Super_nio
22-01-2013, 09:23
Per chi conosce il tedesco o il programma, che ne dite di questo ssd? in che condizioni è?

http://i46.tinypic.com/2s1mwqf.jpg

s12a
22-01-2013, 09:27
Per chi conosce il tedesco o il programma, che ne dite di questo ssd? in che condizioni è?

http://i46.tinypic.com/2s1mwqf.jpg

Con 1.69 TB di scritture ed un wear leveling count di 12 e` praticamente come nuovo.

art69
22-01-2013, 11:25
Non so che ssd sia, nè quanto il controller sata1 castri i 4k, ma non mi sembri messo per niente male... sul sequenziale più di quello non puoi fare, mentre ho visto risultati simili per i 4k su controller sata2 con ssd toshiba e samsung di 3 anni fa, montati ai tempi da molti oem (Sony nel mio caso, ma anche Lenovo, Dell, Apple...).
E ad ogni modo con un hd meccanico è tanto se arrivi a 1-2mb/s!

Scusa, avevo dato per scontato che si leggesse dalla firma :)

Comunque è un Samsung 830 128Gb su un notebook Centrino Duo con Ich7r. Mi consola il tuo parere, visto che sul tread dell'830 mi è stato sostanzialmente risposto "il tuo pc è un cesso, è gia tanto se hai i risultati che hai :( ".

caurusapulus
22-01-2013, 14:54
Scusa, avevo dato per scontato che si leggesse dalla firma :)

Comunque è un Samsung 830 128Gb su un notebook Centrino Duo con Ich7r. Mi consola il tuo parere, visto che sul tread dell'830 mi è stato sostanzialmente risposto "il tuo pc è un cesso, è gia tanto se hai i risultati che hai :( ".
Ahimè la piattaforma su cui è basata il tuo notebook è datata 2005-2006, dunque più di quello è difficile.
Io anche ho un notebook con SATA 1.5 e un SSD (vertex 2) ma ti posso garantire che la differenza con un HD tradizionale la vedrai tu stesso, sono assolutamente due pianeti diversi.

fabio.xs
22-01-2013, 15:32
Ragazzi, da quando ho iniziato a smembrare il mio PC sto seguendo questo thread saltuariamente ma vorrei chiedere a chi ne sa più di me ed è più aggiornato, parlando di un SSD da 500/512Gb e con una prospettiva che mi sta bene se dura anche "solo" 5 anni, tra un M4 a 300€ ed un 840 "liscio" da 250€ quale conviene acquistare?

PS: Come vedete dalla mia firma ho già altri SSD ma sono in prointo di togliermi il Summit ed aggiornate la piattaforma con un Haswell a Settembre ;)

Snickers
22-01-2013, 22:54
Se non hai fretta fra poco esce il nuovo Crucial M500 che promette di abbattere i costi
http://www.hwtechnique.com/hard-drive/332-ssd-m500-da-micron-tech-fino-a-960gb.html
Beh, un 960GB a 600$, vorrebbe dire un 240GB al lancio a circa 180-190$ come prezzo consigliato--->trovabile a 150€ dal lancio... La cosa che però mi rode sono quei 16GB di overprovisioning, eccazz, l'840 base con le TLC ne ha 6... :muro:

Nero81
23-01-2013, 09:30
Scusa, avevo dato per scontato che si leggesse dalla firma :)

Mi era sfuggito... comunque allora il tutto è chiaramente limitato dal controller, tu di più non puoi fare!

the madman
23-01-2013, 11:06
ragazzi un consiglio secco: uso HTPC puro quale SSD consigliate? Direi che 64Gb sono più che sufficiente, partizionato in due.... o no?

Snickers
23-01-2013, 13:12
ragazzi un consiglio secco: uso HTPC puro quale SSD consigliate? Direi che 64Gb sono più che sufficiente, partizionato in due.... o no?
Io andrei su un 120-128GB più anche per un fatto di prestazioni e di costo :read:

Cmq uso HTPC van benissimo Sandisk Extreme, Crucial M4, Samsung 840, quello che trovi a meno prendilo

the madman
23-01-2013, 13:53
Samsung 840 120Gb basic a 103€
Samsung 840 120Gb Upgrade kit a 127€

Come sono i prezzi e che differenza c'è?

Nero81
23-01-2013, 14:37
Se per HTPC puro intendi che deve solo far partire il sistema operativo e il software per la riproduzione/registrazione e che tutti i file multimediali/registrazioni stanno su periferiche esterne o di rete, 64gb bastano e avanzano.
Sul mio HTPC con XBMC e circa 2000 titoli con backdrops e cover ad alta risoluzione ho 35gb liberi su 60, con Windows 7 a 64bit.
Prima usavo il 32bit e stavo comunque comodo su un vetusto SSD da 32gb...

Se devi comprare, fra i 64gb, se i prezzi son simili, prenderei il Samsung 830 (che uso anch'io, ma solo perchè l'ho potuto cambiare senza differenza da un Vertex Plus) che è più veloce del Crucial in scrittura.
O sennò vai a budget e prendi quello che costa meno, tanto la differenza è praticamente solo sull'avvio di windows ed è minima! Se poi fai come me che uso sempre la sospensione...

Edit: Il Crucial M4 costa 15€ meno... prendi quello, la differenza di prezzo non vale il guadagno in prestazioni!

the madman
23-01-2013, 14:40
il mio è talmente puro che pure le cover sono sul server, visto che ho più client.. in più uso anche il SAT.

per questo pensavo anche io ad un 64Gb..

Nero81
23-01-2013, 15:09
Le scelte allora son 2... o vai al risparmio e prendi il 64gb meno caro o comunque il miglior compromesso (Crucial M4), se non addirittura un 32gb (credo il Sandisk Ready Cache non sia male, ma non lo conosco personalmente, quindi prendi quest'affermazione con le molle), oppure se prevedi poi di volerlo/poterlo utilizzare altrove o di aggiungere features mangia spazio all'htpc punta ad un taglio più capiente e comunque dal miglior rapporto prezzo/capacità (anche qua credo Crucial M4 sia la miglior scelta, sennò il Sandisk extreme per risparmiare qualcosa).

s12a
23-01-2013, 15:23
Le scelte allora son 2... o vai al risparmio e prendi il 64gb meno caro ...
Basta fare attenzione agli OCZ che immancabilmente spuntano fuori perche' c'e` veramente il rischio di entrare in un calvario infinito fra RMA e perdite di tempo varie.

fabio.xs
23-01-2013, 22:04
Se non hai fretta fra poco esce il nuovo Crucial M500 che promette di abbattere i costi
http://www.hwtechnique.com/hard-drive/332-ssd-m500-da-micron-tech-fino-a-960gb.html

Ok allora aspetto e vedo a settembre cosa offre il mercato, poi vi rifarò la stessa domanda...:D

TRUTEN
24-01-2013, 08:38
Scusa, avevo dato per scontato che si leggesse dalla firma :)

Comunque è un Samsung 830 128Gb su un notebook Centrino Duo con Ich7r. Mi consola il tuo parere, visto che sul tread dell'830 mi è stato sostanzialmente risposto "il tuo pc è un cesso, è gia tanto se hai i risultati che hai :( ".

Ma scherziamo? ICH7 ha pur sempre porte sata2 che ti fanno volare l'ssd.
La differenza tra un hdd ed un ssd su quel sistema è comunque grande quanto il Grand Canyon.

Mparlav
24-01-2013, 11:35
Recensione del Toshiba HG5:
http://www.nikktech.com/main/articles/pc-hardware/1313-toshiba-thnsnf512gcss-512gb-ssd

http://www.nikktech.com/main/images/pics/reviews/toshiba/thnsnf512gcss/featspecs.jpg

è un ssd con controller Marvell (rimarchiato come Toshiba) e nand 19nm Toshiba.
Il modello recensito è da 512GB (e costa sui 450 euro in UK), ma in commercio arriveranno anche i 64, 128 e 256GB (87,114, 219 euro in UK).

Nero81
24-01-2013, 13:37
Ma scherziamo? ICH7 ha pur sempre porte sata2 che ti fanno volare l'ssd.
La differenza tra un hdd ed un ssd su quel sistema è comunque grande quanto il Grand Canyon.

Non aveva scritto che era in sata1? Se è sata2 i bench postati allora sono quantomeno un po' castrati sul sequenziale...

Recensione del Toshiba HG5

Ho letto di volata, ma dai grafici pare un po' moscetto sul 4k Q1, mentre invece sembra gradire molto le code lunghe e il sequenziale... Manca il punteggio di AS SSD, sarei curioso di vedere quanto prende!

caurusapulus
24-01-2013, 14:01
Ma scherziamo? ICH7 ha pur sempre porte sata2 che ti fanno volare l'ssd.
La differenza tra un hdd ed un ssd su quel sistema è comunque grande quanto il Grand Canyon.

Forse la versione desktop sì, ma la mobile arriva massimo a SATA 1.5
Io ce l'ho sul notebook e ti posso garantire che è così ;)

caruso@caruso-SZ4:~$ dmesg | grep -i sata | grep 'link up'
[ 0.844116] ata1: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 300)
caruso@caruso-SZ4:~$ lspci -v |grep SATA
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7-M Family) SATA Controller [AHCI mode] (rev 02) (prog-if 01 [AHCI 1.0])

Mparlav
24-01-2013, 14:20
Ho letto di volata, ma dai grafici pare un po' moscetto sul 4k Q1, mentre invece sembra gradire molto le code lunghe e il sequenziale... Manca il punteggio di AS SSD, sarei curioso di vedere quanto prende!

E' un po' moscio sui 4K, non so' che versione di Marvell utilizzino, ma forse anche il firmware è acerbo.
Speriamo che spingano sul prezzo, quelli di prevendita sono alti.

Diciamo che la novità è il passaggio dai controller Sandforce/Jmicron del passato, al Marvell.

dicos03
24-01-2013, 16:25
E' un po' moscio sui 4K, non so' che versione di Marvell utilizzino, ma forse anche il firmware è acerbo.
Speriamo che spingano sul prezzo, quelli di prevendita sono alti.

Diciamo che la novità è il passaggio dai controller Sandforce/Jmicron del passato, al Marvell.

si, speriamo che i prezzi siano bassi, anche perchè non mi fa gridare al miracolo!

teosc
24-01-2013, 16:25
Consiglio veloce veloce:

Dovrei prendere un SSD sui 200GB

Mi consigliato il Samsung 840 Pro oppure aspettare un attimino l'uscita del Crucial M500?

C'è di meglio oltre i due citati?

TY

s12a
24-01-2013, 16:28
Il Crucial M500 a livello prestazionale si attestera` sui livelli del Samsung 840 basic, non il Pro. Cerchi capienza o prestazioni massime?

dicos03
24-01-2013, 16:29
Consiglio veloce veloce:

Dovrei prendere un SSD sui 200GB

Mi consigliato il Samsung 840 Pro oppure aspettare un attimino l'uscita del Crucial M500?

C'è di meglio oltre i due citati?

TY

no, nulla rispetto al samsung 840 pro, comunque si parla sempre di 256 GB!

teosc
24-01-2013, 16:36
Il Crucial M500 a livello prestazionale si attestera` sui livelli del Samsung 840 basic, non il Pro. Cerchi capienza o prestazioni massime?

no, nulla rispetto al samsung 840 pro, comunque si parla sempre di 256 GB!

Ok, perfetto.

Cerco principalmente prestazioni massime quindi mi sa che andrò di 840 pro!

Nui_Mg
24-01-2013, 18:13
Cerco principalmente prestazioni massime quindi mi sa che andrò di 840 pro!
Inoltre l'andamento del suo prezzo in questo periodo è in calo.

egounix
25-01-2013, 11:35
domanduola

son fuori ormai dai giri
son rimasto con 2 m4 da 64 che sicuramente metterò negli altri pc

sul principale ci finisce un plextor m5pro 256gb per os, programmi vari e qualche gioco
a sto punto però pensavo di mettere anche un 500-512, per steam e altri cazzi e mazzi

su trovaprezzi non mi fido ad acquistare
vedo l'840 basic a 294 e il crucial m4 a 354, su amazon.de, che più o meno dovrebbe avere i prezzi allineati con il prezzo medio degli shops.de

ci sono solo queste 2 scelte? consigliate d'aspettare i nuovi plextor e crucial m5 più economici?
entrambi gli ssd finiranno sul controller intel sata 6gb/s
sui restanti sata 3gb/s metterò un paio di meccanici a 500, solo per backup os e storage dati

thx

Fiamma72
25-01-2013, 17:58
Scusate un consiglio.

Prendo:
Samsung 840 pro 256Gb a 217€ oppure
Plextor M5P 256Gb a 216€.

E a livello di fw entrambi necessitano di aggiornamento o vanno già bene come arrivano?
grazie

deltazor
25-01-2013, 19:03
Scusate un consiglio.

Prendo:
Samsung 840 pro 256Gb a 217€ oppure
Plextor M5P 256Gb a 216€.

E a livello di fw entrambi necessitano di aggiornamento o vanno già bene come arrivano?
grazie

Meglio il Plextor M5P 256Gb il post vendita/assistenza e sviluppo FW e nettamente superiore

Nui_Mg
25-01-2013, 19:23
Scusate un consiglio.

Prendo:
Samsung 840 pro 256Gb a 217€ oppure
Plextor M5P 256Gb a 216€.

Il summenzionato samsung lo trovi online a 204.30 (ivati e s.s. incluse) in uno store di San Donato Milanese (nome che inizia con J) e, nello stesso negozio, trovi il summenzionato plextor a 207.80 (sempre ivati e comprensivo di s.s.).
Se dovessi scegliere io, prenderei il samsung, leggermente più prestante. Entrambi hanno attuali firmware OK.

baila
25-01-2013, 21:36
Io sono riuscito a prendere il Samsung 840PRO a 187€ spedito,ora il negozio a ritoccato verso l'alto il prezzo :eek:

Sandan
26-01-2013, 13:20
Il summenzionato samsung lo trovi online a 204.30 (ivati e s.s. incluse) in uno store di San Donato Milanese (nome che inizia con J) e, nello stesso negozio, trovi il summenzionato plextor a 207.80 (sempre ivati e comprensivo di s.s.).
Se dovessi scegliere io, prenderei il samsung, leggermente più prestante. Entrambi hanno attuali firmware OK.

Qualche indicazione per capire meglio di che store parli?
Grazie.

Fiamma72
27-01-2013, 08:32
Scusate un consiglio.

Prendo:
Samsung 840 pro 256Gb a 217€ oppure
Plextor M5P 256Gb a 216€.

E a livello di fw entrambi necessitano di aggiornamento o vanno già bene come arrivano?
grazie

E il Crucial M4 a 165€ come lo vedete nel paragone con 840p e M5p?

CaccamoJ
27-01-2013, 09:44
E il Crucial M4 a 165€ come lo vedete nel paragone con 840p e M5p?

Perfetto

Maverick1987
27-01-2013, 14:18
Raga ho fatto shopping alla fiera dell'elettronica radiant & silicon:

>intel i7 3770
>Asus P8Z77-V LX2
>Kingston hyperx predator 2x4GB

ed ora viene la nota dolente che temo d'aver fatto la cag***

>Kingston Hyper X 3K SSD (crucial m4 e samsung 830/840 non ne aveva eppure se mi fossi diretto prima verso qualche altro stand invece che comprar subito...)

dichiarato come lettura 555 MB/s e scrittura 510 MB/s

Acquistato e con notevole interesse a prenderne un secondo in futuro per effettuare un raid mirror nel caso scoprissi che la perdita di prestazioni del raid 1 fosse accettabile

Ora ho curiosato in rete e ho scoperto che questo modello ha una affidabilità penosa:
1) 3K è quello più economico in quanto quello normale senza numero è garantito per 5K
2)il controller sandforce ha causato parecchie bestemmie dovute a schermate blu e impiantate di windows 7 in parecchi utenti
3)è ottimo in letture sequenziali ma non in quelle casuali come quelle dovute a installazione del OS

Questo è ciò che ho dedotto dalla mia ricerca in rete
A quanto viaggerebbe secondo voi con mobo procio e ram sopra descritte e una installazione di windows 8 ???
Tenendo conto che l'ho pagato 94,90 euro che faccio???

1) compro il secondo e col mirror anche se si impianta non temo nulla? Quanto sarebbe la perdita di prestazioni? e avverrebbe in sola scrittura o anche in lettura?
2)diritto di recesso (non è ancora aperto) e mi faccio rimborsare e vado alla ricerca di un modello serio?

s12a
27-01-2013, 14:39
1) Tutti i moderni SSD con memorie NAND MLC con processo produttivo a 2x nm sono progettati per 3000 riscritture minime, inclusi i modelli che hai elencato come alternative. Passare da 5000 riscritture a 3000 riscritture non mi sembra un dramma a meno di usi veramente intensivi.

2) Quel controller Sandforce ha effettivamente avuto problemi di gioventu` in passato, ma sono stati oramai perlopiu` risolti. Oggi io non mi farei troppi problemi ad acquistarne uno.

3) Nel random non e` una cima, ma non fa neanche schifo

94.90 euro e` un buon prezzo se e` il modello da 120 GB.
Io lo terrei, lasciando perdere il raid.

Per il resto, dipende da quello che cercavi te, da cosa provenivi, ecc.

Maverick1987
27-01-2013, 15:10
1) Tutti i moderni SSD con memorie NAND MLC con processo produttivo a 2x nm sono progettati per 3000 riscritture minime, inclusi i modelli che hai elencato come alternative. Passare da 5000 riscritture a 3000 riscritture non mi sembra un dramma a meno di usi veramente intensivi.

2) Quel controller Sandforce ha effettivamente avuto problemi di gioventu` in passato, ma sono stati oramai perlopiu` risolti. Oggi io non mi farei troppi problemi ad acquistarne uno.

3) Nel random non e` una cima, ma non fa neanche schifo

94.90 euro e` un buon prezzo se e` il modello da 120 GB.
Io lo terrei, lasciando perdere il raid.

Per il resto, dipende da quello che cercavi te, da cosa provenivi, ecc.

si è un 120 GB e non superare i 100 euro mi è sembrato un ottimo prezzo date le prestazioni
Arrivo da un vertex II di uguale capacità ma velocità sui 130 MB
Mmm forse ci sono aggiornamenti firmware che potrebbero sistemare quel controller
Perchè lasceresti perdere il raid?
Io necessito di usare il pc per lavoro e purtroppo non ho tempo/voglia per fare backup o ghost frequenti, mi sembrava un'idea utile
Ci si smena così tanto? Anche nella velocità di lettura?

s12a
27-01-2013, 15:57
Il raid, specie per gli SSD, lo lascerei perdere perche' aumenta la possibilita` di rogne e migliora le prestazioni praticamente solo in sequenziale, dato utile principalmente nei benchmark e molto poco nell'uso quotidiano.

Il firmware, se ce ne e` uno disponibile lo aggiornerei quanto prima. Nel caso dei controller SandForce con gli ultimi si e` raggiunti la piena maturita` (seppur in ritardo).

Se non vuoi fare backup frequenti (male!) a maggior ragione non pasticciare con il raid. Se necessitavi di velocita` maggiori in scrittura sarebbe stato meglio prendere un SSD gia` veloce di fabbrica in quell'ambito.

Maverick1987
27-01-2013, 18:24
Il raid, specie per gli SSD, lo lascerei perdere perche' aumenta la possibilita` di rogne e migliora le prestazioni praticamente solo in sequenziale, dato utile principalmente nei benchmark e molto poco nell'uso quotidiano.

Il firmware, se ce ne e` uno disponibile lo aggiornerei quanto prima. Nel caso dei controller SandForce con gli ultimi si e` raggiunti la piena maturita` (seppur in ritardo).

Se non vuoi fare backup frequenti (male!) a maggior ragione non pasticciare con il raid. Se necessitavi di velocita` maggiori in scrittura sarebbe stato meglio prendere un SSD gia` veloce di fabbrica in quell'ambito.

Ricevuto, forte e chiaro
Allora:
Di fatto questo gingillo dichiara 510 MB/s in scrittura quindi proprio lento non è (di fatto da specifiche dichiarate è molto più alto del crucial m4)

Ora mi domando: siam sicuri che questo ssd non appartenga a una partita vecchia ma ad una nuova (come faccio ad identificarlo???) in maniera tale da venire a conoscenza del controller sandforce che monta?

A questo punto credo che abbia un senso un backup esterno:
Ora che ho l'usb3 posso trovare un ssd esterno di ugual dimensioni (che quindi grazie all'usb3 scriverà sui 300 MB/s) e fare il backup in pochi minuti...
A questo punto non mi diventerebbe così pesante e lunga la cosa...

Edit: Stavo notando come con 10 euro di differenza si possa acquistare il vertex 4 che a vedere dai benchmark di forum esteri sembra più veloce...

Snickers
27-01-2013, 23:32
Ricevuto, forte e chiaro
Allora:
Di fatto questo gingillo dichiara 510 MB/s in scrittura quindi proprio lento non è (di fatto da specifiche dichiarate è molto più alto del crucial m4)

Ora mi domando: siam sicuri che questo ssd non appartenga a una partita vecchia ma ad una nuova (come faccio ad identificarlo???) in maniera tale da venire a conoscenza del controller sandforce che monta?

A questo punto credo che abbia un senso un backup esterno:
Ora che ho l'usb3 posso trovare un ssd esterno di ugual dimensioni (che quindi grazie all'usb3 scriverà sui 300 MB/s) e fare il backup in pochi minuti...
A questo punto non mi diventerebbe così pesante e lunga la cosa...

Edit: Stavo notando come con 10 euro di differenza si possa acquistare il vertex 4 che a vedere dai benchmark di forum esteri sembra più veloce...
Tranquillo, tra i dischi con :read: Sandforce meno problematici ci stanno sti Kingston e i Sandisk extreme, aggiornagli il firmware e stai bello tranquillo

frafelix
28-01-2013, 08:20
Tra l'altro lui parlava di raid 1 e non raid 0, quindi nel caso vai tranquillo.
Un appunto sulle velocità dei sandforce, visto che ne hai già avuto uno: il tuo vertex 2 che dici aveva una velocità di 130mb/s è la velocità con i dati incomprimibili, la casa lo dichiarava come 270 o giù di lì, lo stesso vale per l'ssd che hai preso ora, le velocità dichiarate sono solo con dati comprimibili

Pess
28-01-2013, 10:05
Un appunto sulle velocità dei sandforce, visto che ne hai già avuto uno: il tuo vertex 2 che dici aveva una velocità di 130mb/s è la velocità con i dati incomprimibili, la casa lo dichiarava come 270 o giù di lì, lo stesso vale per l'ssd che hai preso ora, le velocità dichiarate sono solo con dati comprimibili

Quoto in pieno...

Maverick1987
28-01-2013, 14:43
Tra l'altro lui parlava di raid 1 e non raid 0, quindi nel caso vai tranquillo.
Un appunto sulle velocità dei sandforce, visto che ne hai già avuto uno: il tuo vertex 2 che dici aveva una velocità di 130mb/s è la velocità con i dati incomprimibili, la casa lo dichiarava come 270 o giù di lì, lo stesso vale per l'ssd che hai preso ora, le velocità dichiarate sono solo con dati comprimibili

Quindi rispetto ai concorrenti sulla stessa fascia di prezzo il mio sarà un chiodo??? :cry:

Fiamma72
28-01-2013, 15:28
Scusate un consiglio.

Prendo:
Samsung 840 pro 256Gb a 217€ oppure
Plextor M5P 256Gb a 216€.

E a livello di fw entrambi necessitano di aggiornamento o vanno già bene come arrivano?
grazie

Ancora una cosa, ho sempre avuto ssd intel (X25M, 510).

Come vedete un Intel SSD 520 240Gb a 202€ in confronto a i sopra citati?
Qualcuno l'ha provato?
Preferisco stabilità a prestazioni pure.

L'attuale 510 (che non devo cambiare) va così

http://img708.imageshack.us/img708/5996/ws2ssd510.jpg

Giovy83
29-01-2013, 08:02
Buongiorno ragazzi ho il pc in firma ed ho messo come dati il mio "vecchio" velociraptor da 300 GB.Siccome l'hd secondario dopo un po che non vi si accedeva si spegneva e a volte si riattivava da solo anche se ero semplicemente su internet e mi dava fastidio questo leggerissimo rumore di spegnimento o riattivazione :sofico: ,in più se aprivo itunes essendo che i dati di sincronizzazione e backup li ho impostati sul velociraptor,dovevo aspettare un po di più per aprirsi itunes perchè si doveva riattivare l'HD.Per ovviare a tutto questo ho messo su " modifica impostazioni di risparmio energia " di non disattivare mai il disco rigido.Ho fatto male?A parte magari un leggero consumo energetico in più e un'usura in più,rischio di far danni al velociraptor o all'ssd?L'ssd essendo quello di sistema non risente dell'impostazione vero?Tanto non si disattiva mai essendo che non uso la sospensione vero?

illidan2000
29-01-2013, 08:16
hai fatto benissimo. la gestione va sul controller in questo modo
è al velociraptor non succede nulla. io ho sempre fatto così anche per i meccanici

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Fast01
30-01-2013, 20:09
Ciao a tutti sarei in procinto di prendere finalmente un ssd e la mia scelta è ricaduta sul samsung serie 840.
La mia domanda è questa:
All'atto pratico con un uso del pc standard (gioco+internet+film) che differenze ci sono tra la serie 840 BASIC che monta chip di tipo TLC a confronto con la serie PRO che invece monta chip di tipo MLC?:confused:
Velocità dichiarata in scrittura è più bassa 330 MB Vs 520MB... e fin qui ci sono... ma è solo questo oppure c'è anche un discorso di affidabilità che è questo che più mi preme. :confused:
Ho visto che la differenza di prezzo tra basic e pro per un modello da 250 gb si aggira attorno alle 50 / 60€ circa e questo non è poco.
Aiutatemi non so che peci pigliare... :D :D

kakaroth1977
30-01-2013, 20:38
Scusate ragazzi per il notebook in firma vorrei sostituire il disco tradizionale da 500gb con un ssd di più o meno pari capienza , non mi interessa tantissimo la velocità , come uso primario per os ho il Kingston Hyperx da 120gb e per il momento mi basta , cosa consigliate spendendo il meno possibile restando comunque su buona affidabilità?

Grazie

megthebest
30-01-2013, 20:40
Ancora una cosa, ho sempre avuto ssd intel (X25M, 510).

Come vedete un Intel SSD 520 240Gb a 202€ in confronto a i sopra citati?
Qualcuno l'ha provato?
Preferisco stabilità a prestazioni pure.

L'attuale 510 (che non devo cambiare) va così

http://img708.imageshack.us/img708/5996/ws2ssd510.jpg

a che pro cambiare??
io ho cambiato un vecchio intel x25-m 80gb solo perchè non mi bastava lo spazio... ma le prestazioni non è che siano così diverse con il nuovo samsung 830...
il grosso salto.. visibile lo si ha tra hdd meccanico e ssd... tra due ssd di generazioni diverse.. forse solo i bench si accorgono..

s12a
30-01-2013, 21:15
Ciao a tutti sarei in procinto di prendere finalmente un ssd e la mia scelta è ricaduta sul samsung serie 840.
La mia domanda è questa:
All'atto pratico con un uso del pc standard (gioco+internet+film) che differenze ci sono tra la serie 840 BASIC che monta chip di tipo TLC a confronto con la serie PRO che invece monta chip di tipo MLC?:confused:
Velocità dichiarata in scrittura è più bassa 330 MB Vs 520MB... e fin qui ci sono... ma è solo questo oppure c'è anche un discorso di affidabilità che è questo che più mi preme. :confused:
Ho visto che la differenza di prezzo tra basic e pro per un modello da 250 gb si aggira attorno alle 50 / 60€ circa e questo non è poco.
Aiutatemi non so che peci pigliare... :D :D

Gli 840 Basic a parità di capienza rispetto ai Pro durano 1/3 quanto a quantità di scritture effettuate nella loro vita (1000 riscritture contro 3000). In teoria dovrebbero costare circa metà degli altri SSD di fascia mainstream con memorie MLC, ma per il momento la Samsung non ha molti motivi per abbassarne radicalmente i prezzi, che a seconda del periodo sono già ora fra i più bassi specie sulla fascia dei 250 GB.

La scelta dipende principalmente da come e quanto usi il tuo pc. Se non effettui tante scritture giornaliere (es. meno di 25-30 GB) e fai un uso normale/poco intensivo del tuo pc, a parte la velocità nei benchmark a fini pratici non cambia nulla fra Basic e Pro. Il grosso della velocità lo si acquisice con il passaggio ad un SSD.

A titolo pratico, un Samsung 840 Basic 120 GB, effettuando 365 giorni l'anno 25 GB di scritture al giorno dovrebbe raggiungere il limite di scritture non prima di 4 anni e mezzo. Quello da 250 GB vede la durata aumentare di almeno il doppio (9 anni circa). Ho considerato una write amplification relativamente pessimistica di 3.

Scrivi più di 25 GB al giorno tutti i giorni? Prevedi di voler continuare ad usare lo stesso SSD per più di 5 anni (sempre al ritmo di 25 GB al giorno tutti i giorni)? Se sì punta al Samsung 840 Basic 250 GB oppure ad un modello magari anche di un'altra marca da 128 GB ma con memorie MLC. Se ti servono 250 GB allora molto probabilmente con il Samsung 840 sei già a cavallo.

Fast01
30-01-2013, 21:24
Gli 840 Basic a parità di capienza rispetto ai Pro durano 1/3 quanto a quantità di scritture effettuate nella loro vita (1000 riscritture contro 3000). In teoria dovrebbero costare circa metà degli altri SSD di fascia mainstream con memorie MLC, ma per il momento la Samsung non ha molti motivi per abbassarne radicalmente i prezzi, che a seconda del periodo sono già ora fra i più bassi specie sulla fascia dei 250 GB.

La scelta dipende principalmente da come e quanto usi il tuo pc. Se non effettui tante scritture giornaliere (es. meno di 25-30 GB) e fai un uso normale/poco intensivo del tuo pc, a parte la velocità nei benchmark a fini pratici non cambia nulla fra Basic e Pro. Il grosso della velocità lo si acquisice con il passaggio ad un SSD.

A titolo pratico, un Samsung 840 Basic 120 GB, effettuando 365 giorni l'anno 25 GB di scritture al giorno dovrebbe raggiungere il limite di scritture non prima di 4 anni e mezzo. Quello da 250 GB vede la durata aumentare di almeno il doppio (9 anni circa). Ho considerato una write amplification relativamente pessimistica di 3.

Scrivi più di 25 GB al giorno tutti i giorni? Prevedi di voler continuare ad usare lo stesso SSD per più di 5 anni (sempre al ritmo di 25 GB al giorno tutti i giorni)? Se sì punta al Samsung 840 Basic 250 GB oppure ad un modello magari anche di un'altra marca da 128 GB ma con memorie MLC.

Grazie mille S12a sei stato molto chiaro ed esaustivo... :)
Al giorno 25 GB non penso proprio... cmq come dici tu provo a valutare anche modelli da 128 gb con memorie MLC che sono migliori :)

Oltre al samsung rimane sempre il crucial M4 uno dei più affidabili o c'è dell'altro?:confused:

s12a
30-01-2013, 21:37
Gli Intel SSD serie 330/335 e serie 5xx, dati RMA alla mano, si sono dimostrati essere i più affidabili del mercato, nonostante il controller Sandforce che ha dato diversi problemi in passato.

I Crucial M4 hanno dimostrato di avere memorie ben selezionate, che durano anche per più dei 3000 cicli di scrittura nominali, ma se ne volessi acquistare uno io aspetterei l'uscita dei nuovi M500 a Febbraio.

La durata in scritture delle celle di memorie NAND non è un parametro di "affidabilità" ad ogni modo. L'affidabilità è la propensione di un componente di durare per la durata prevista senza incorrere in malfunzionamenti o rotture impreviste ed imprevedibili.

Stessi discorsi fra l'altro già fatti quando si è passati dalle memorie SLC alle MLC da 10000 riscritture, alle MLC da 5000 riscritture, a quelle da 3000. Risultato: nonostante tutti i discorsi sull'affidabilità, sul fatto che x riscritture sono troppo poche, ecc, oggi quasi tutti hanno SSD con MLC da 3000 riscritture, domani probabilmente quasi tutti avranno SSD con TLC da 1000 riscritture, e si continuerà a sostituire SSD ben prima della fine della loro vita nominale.

amd-novello
31-01-2013, 12:58
Io ho il 330 da agosto e ho raggiunto il tera da poco. Quindi poco meno di 7 gb al giorno. 25 al giorno è tanto per i miei usi. Calcola che a vlte per dei giorni è acceso per torrent ma l ssd non lavora tanto in quei momenti.
Comunque no problem, a raggiungere il limite ce ne vuole!

Kicco_lsd
31-01-2013, 14:17
Io ho 840 pro che segna quanto ha scritto... Premetto che ho fatto un dual boot osx + Win entrambi reinstallati due volte e ho raggiunto un tera in nemmeno 10 giorni. Sicuramente da ora in avanti avendo stabilizzato il sistema le scritture saranno molte meno ma tant'è

s12a
31-01-2013, 14:44
Io sto tracciando le scritture del mio Samsung 830 64 GB con CrystalDiskInfo:

http://i.imgur.com/DiiSnYk.png

Sono al momento fra i 15 e i 20 GB al giorno, escluso download e torrent che sono su un altro SSD per motivi di spazio.

Kicco_lsd
31-01-2013, 15:08
Scaricare su SSD è veramente future proof!!! :D

s12a
31-01-2013, 15:22
Considerato che l' "altro SSD" è un Intel X25-E 64 GB con memorie SLC, diventerà sicuramente obsoleto prima di raggiungere il limite di scritture.

Pure se facessi entrare tutto nel Samsung, inclusi download e torrent, prima di "consumarlo" tutto passerebbero non meno di 5-6 anni e per allora decisamente prevedo di essere passato ad un modello più capiente.

Insomma, tutte queste preoccupazioni per risparmiare byte qua e là azzoppando il sistema operativo mi sembrano eccessive; gli SSD durano più di quanto si possa comunemente pensare e proprio per questo i miei non li sto risparmiando.

amd-novello
31-01-2013, 15:57
concordo

HSH
01-02-2013, 08:27
Ciao ragazzi, noi in azienda abbiamo per policy tutti i dischi dei laptop criptati.
Alcuni dicono che questo su SSD può ridurre la vita utile di parecchio e causare molti problemi. voi sapete niente a proposito?

illidan2000
01-02-2013, 09:49
Ciao ragazzi, noi in azienda abbiamo per policy tutti i dischi dei laptop criptati.
Alcuni dicono che questo su SSD può ridurre la vita utile di parecchio e causare molti problemi. voi sapete niente a proposito?

anche se la riduce, capirai che invece di durare 100 anni dura 80,non penso cambi molto

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

s12a
01-02-2013, 10:12
Ciao ragazzi, noi in azienda abbiamo per policy tutti i dischi dei laptop criptati.
Alcuni dicono che questo su SSD può ridurre la vita utile di parecchio e causare molti problemi. voi sapete niente a proposito?

Con BitLocker di Windows 7/8 (se usi quello), che opera a livello di volume, vengono effettuate tante scritture (pari alla dimensione del drive) solo durante il criptaggio iniziale. Dopo di essa, non c'è aggravio aggiuntivo per quanto ho avuto modo di vedere. I comandi di trim se la partizione criptata è NTFS, passano.

Se invece usi TrueCrypt o simili per creare partizioni o contenitori criptati ad accesso saltuario il discorso invece cambia perché per l'SSD è come se fossero grandi file inamovibili, anche se dentro di essi c'è "spazio libero", per cui il trim o gli altri algoritmi di wear leveling li considerano interamente come spazio in uso.

HSH
01-02-2013, 10:23
no, usiamo una soluzione di terzi, Pointsec.

matty46
01-02-2013, 11:14
Ciao ragazzi, ho deciso di assemblare un nuovo pc e sono indeciso su quale ssd scegliere. Pensavo a 120-128gb di capienza e vorrei stare sui 100€.
Pensavo al samsung 840 standard ma ho notato che non è velocissimo. Che ne pensate del crucial m4 o dell'intel 330? Altrimenti voi cosa consigliate?

P.s. non ho fretta di acquistare i componenti quindi potrei aspettare qualche settimana se per caso devono uscire prodotti nuovi.

Grazie.

amd-novello
01-02-2013, 11:37
Tra quelli tutti ottimi prendi quello che costa meno
Io ho intel e lo consiglio. Zero problemi da 6 mesi, messo su portatile vecchio del 2007 l'ha fatto rinascere

Le differenze velocistiche non sono evidenti nell' uso normale eh

matty46
01-02-2013, 12:46
Grazie, anch'io sarei intenzionato all'intel 330. Altri consigli?

amd-novello
01-02-2013, 13:30
Hanno un controller sandforce che qui dentro si odia tante volte per ignoranza o per le disavventure, con colpa, di ocz. Ma è a livello degli altri.

s12a
01-02-2013, 14:07
Gli Intel sono quelli che hanno avuto meno problemi con i controller Sandforce. Mi sembra di aver letto che i loro ingegneri abbiano la possibilità di mettere mano direttamente sul firmware, mentre la maggior parte degli altri costruttori può solo limitarsi a modificare alcuni parametri di fabbrica ed a ricevere i firmware da Sandforce.

Con i controller Sandforce comunque non dovrebbero esserci più problemi, a patto di usare firmware recenti.

John_Mat82
01-02-2013, 14:34
Secondo me, visti i progressi fatti con i controller Marvell ma anche con l'ultimo Samsung, sono da preferire questi ultimi perchè non soffrono dei problemi prima citati e le velocità, oramai, eguagliano ed in alcuni casi sorpassano quelle del controller SF (basandoci sui test fatti con dati comprimibili).

Quotone..

matty46
01-02-2013, 14:43
Quindi con 100€ cosa mi consigliereste? Samsung 840 standard?

s12a
01-02-2013, 14:55
Il Samsung 840 standard da 120 GB non mi sembra che al momento eccella né per prezzo né per prestazioni. Sui o sotto i 100 euro trovi anche:

Crucial M4 128 GB (Marvell. Ma fra un po' esce il successore Crucial M500)
Sandisk SSD Ultra Plus 128 GB (se lo trovi, ha il nuovo controller Marvell)
Sandisk SSD Extreme 120 (vecchio modello, con controller Sandforce, ma comunque valido)
Intel 330/335 120 GB (il 335 è più nuovo ma in Italia non si trova)
Kingston HyperX 3k 120 GB (dovrebbe essere simile all'Intel 335, sempre controller Sandforce)

Kicco_lsd
01-02-2013, 14:59
Azzoppare il sistema son d'accordo che è assurdo... Ma per il download un meccanico non credo limiti le performance. Poi vabbè Slc beato te....

s12a
01-02-2013, 15:08
Si riferiva a me ed al fatto che come ho spiegato una manciata di post prima, ho torrent e download su SSD, al momento l'X25-E 64GB SLC che ho in firma. Un hard disk meccanico non mi limiterebbe in tal senso, però al momento non ne ho uno installato nel mio sistema.

s12a
01-02-2013, 15:30
Sì, ho letto adesso. Comunque ti posso assicurare che un HD tradizionale per i download non limita nulla. Io uso un HD da 2 TB per lo scopo e va benissimo.
Più che altro lo trovo sprecato un SSD per quell'uso. Al limite, io lo userei per tenerci le foto visto che ne ho diversi GB.

Beh, non è che abbia acquistato un SSD apposta per quello, semplicemente l'Intel è quello che ho usato dal 2009 fino a l'estate scorsa come drive di sistema, sostituito dal Samsung 830 64GB che presi in offerta a 52 euro spedito.

Avevo un Samsung HD204UI da 2TB come hard disk, ma ultimamente sono diminuite di molto le mie esigenze di spazio, così l'ho spostato su un altro pc e lo uso come drive di rete per le mie limitate esigenze di storage a mo' di NAS.

Ora il mio PC è HDD-free. Niente più vibrazioni, rumori di alcun genere, ed ho anche potuto togliere la ventola in ingresso senza alcun problema di temperature. Un SSD singolo da 256 GB penso che coprirebbe totalmente le mie necessità, ma non ho così fretta di cambiare (in questo momento ho 58.5 GiB liberi su 118.8 totali).

Kicco_lsd
01-02-2013, 16:08
P.S. Ma adesso vendi pure i giornali?:rotfl:


La dura vita dello studente squattrinato... cmq nessuno legge a sto mondo :D

Beh, non è che abbia acquistato un SSD apposta per quello, semplicemente l'Intel è quello che ho usato dal 2009 fino a l'estate scorsa come drive di sistema, sostituito dal Samsung 830 64GB che presi in offerta a 52 euro spedito.

Avevo un Samsung HD204UI da 2TB come hard disk, ma ultimamente sono diminuite di molto le mie esigenze di spazio, così l'ho spostato su un altro pc e lo uso come drive di rete per le mie limitate esigenze di storage a mo' di NAS.

Ora il mio PC è HDD-free. Niente più vibrazioni, rumori di alcun genere, ed ho anche potuto togliere la ventola in ingresso senza alcun problema di temperature. Un SSD singolo da 256 GB penso che coprirebbe totalmente le mie necessità, ma non ho così fretta di cambiare (in questo momento ho 58.5 GiB liberi su 118.8 totali).

Sul non avere dischi meccanici hai ragione da vendere a me ora che ho tutto su NAS e nel MacMini un solo SSD da fastidio anche il rumore dei dischi esterni da 2.5"

Speriamo che non manchi tantissimo a poter acquistare SSD da un tera a 150€

John_Mat82
01-02-2013, 16:31
Sul non avere dischi meccanici hai ragione da vendere a me ora che ho tutto su NAS e nel MacMini un solo SSD da fastidio anche il rumore dei dischi esterni da 2.5"


Che bello, il pc solo solid state totalmente silent.. anche io non vedo l'ora di levarmi di torno gli hdd, anche se negli ultimi tempi di modelli da 3,5" silenziosi o per nulla (o quasi) "vibrosi" me ne sono capitati.

Pess
01-02-2013, 20:54
Sì, ho letto adesso. Comunque ti posso assicurare che un HD tradizionale per i download non limita nulla. Io uso un HD da 2 TB per lo scopo e va benissimo.
Più che altro lo trovo sprecato un SSD per quell'uso. Al limite, io lo userei per tenerci le foto visto che ne ho diversi GB.

Quoto... A meno che non scarichi a 200 MB/s, per i download da software p2p (ed anche per i file temporanei dei programmi in questione) un disco meccanico non crea colli di bottiglia...

Ed_Bunker
02-02-2013, 20:04
Quanta attesa ulteriore per sperare di poter acquistare un 128 gb di ottima fattura per meno di 80 euro ?

fabio.xs
02-02-2013, 22:42
Ma oggi il Samsung 840 120Gb intorno agli 80€ non ti piace? O aspetti ancora per risparmiare 10€?

amd-novello
02-02-2013, 23:56
Cavolo come sono crollate le quotazioni!

maxmax80
03-02-2013, 01:40
io volevo prendermi un Crucial V4 per lo storage, ma stranamente i prezzi di sto ssd "lento" sono quasi allineati al ben noto M4...

non ci credo che lo vendono...chi sono i gonzi che se lo comprano?:doh:
...a quando i ribassi?

oltretutto anche nell' usato non se ne trovano, uff..:muro:

Pess
03-02-2013, 08:45
io volevo prendermi un Crucial V4 per lo storage, ma stranamente i prezzi di sto ssd "lento" sono quasi allineati al ben noto M4...

non ci credo che lo vendono...chi sono i gonzi che se lo comprano?:doh:
...a quando i ribassi?

oltretutto anche nell' usato non se ne trovano, uff..:muro:

Lascia stare il V4 e punta direttamente sul M4...
:)

illidan2000
03-02-2013, 10:45
Lascia stare il V4 e punta direttamente sul M4...
:)

q8

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

dragonhunter89
03-02-2013, 14:50
Avrei bisogno di un consiglio veloce. Sto cercando un SSD "barbone", da mettere sul mio server domestico.
Niente di che 60GB Sata 3, max 60€
Avevo trovato un paio di modelli di Adata SP900 e il S5111. Entrambi per circa 58€ spediti.
Altre alternative, migliori, su quel prezzo? Tra i due quale è da preferire?

Grazie

maxmax80
03-02-2013, 14:55
Lascia stare il V4 e punta direttamente sul M4...
:)

l' M4 ce l' ho già da 128GB per il SO...
se il V4 costasse meno lo prenderei per i dati,
un M4 per lo storage è sprecato, ed il V4 dovrebbe costare moooolto meno..:mad:

s12a
03-02-2013, 15:01
Perché non aspettare i Crucial M500 in uscita questo mese? Sono indirizzati per lo storage, faranno del prezzo il loro punto di forza.
Probabilmente gli altri produttori diminuiranno i prezzi successivamente alla sua uscita. Magari pure la Crucial avrà interesse a smaltire i vecchi M4.

matty46
03-02-2013, 15:06
Ma quindi il crucial m500 non sarà un ssd prestazionale?

s12a
03-02-2013, 15:09
Sarà prestazionalmente al livello del Samsung 840 Basic.

http://www.crucial.com/pdf/productFlyer/ProductFlyer-letter_Crucial_M500_SSD.pdf
http://investors.micron.com/releasedetail.cfm?ReleaseID=732650

matty46
03-02-2013, 15:14
Ok, grazie. Pensavo fosse un concorrente dell'840 pro cosi da sperare in un abbassamento di prezzo di quest'ultimo.

Fabryce
03-02-2013, 16:52
sono curioso del prezzo delle versioni a 240 e 480 gb.. lo metterei sul mio nuovo notebook :stordita:

Fabryce
03-02-2013, 19:22
segnalo questo programma per la gestione dei dischi, ma soprattutto permette di clonare le partizioni... io l'ho usato ed è perfetto ;)

è gratuito fino a mezzanotte con questo (famoso) sito

http://it.giveawayoftheday.com/aomei-pa-ddm/

wolfnyght
04-02-2013, 09:44
Altra recensione online :D
Stavolta finito sotto i ferri un samsung 840 pro da 512 GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3441-samsung-840pro.html

Spero vi piaccia :)

wolfnyght
04-02-2013, 09:45
Adesso stiamo iniziando a testare poi un kingston , giusto per non farci mancare anche loro alla nostra listarella ;)

alfling
04-02-2013, 09:58
Ciao, vi segnalo l'offerta che sta facendo Samsung in questi giorni:
fino al 28 febbraio, se acquisti un SSD Samsung 840 oppure 840 Pro ti regalano il pack per aggiornare il PC a Windows 8 Pro.
Informazioni QUI (http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html).

N.B.: Credo sia necessaria la registrazione al form presente nella pagina dell'opperta

alfling
04-02-2013, 10:00
Ma quindi il crucial m500 non sarà un ssd prestazionale?
Sarà prestazionalmente al livello del Samsung 840 Basic.
http://www.crucial.com/pdf/productFlyer/ProductFlyer-letter_Crucial_M500_SSD.pdf
http://investors.micron.com/releasedetail.cfm?ReleaseID=732650
Ok, grazie. Pensavo fosse un concorrente dell'840 pro cosi da sperare in un abbassamento di prezzo di quest'ultimo.
Faccio notare però che il Crucial M500 avrà NAND MLC e non TLC.
Inoltre non credo che le prestazioni saranno così inferiori, saranno comunque superiori al Crucial M4. Poi se uno si diverte con i benchmark... :rolleyes:

amd-novello
04-02-2013, 10:06
Ma sul carrozzone tlc c'è solo samsung?

Nero81
04-02-2013, 10:34
Altra recensione online :D
Stavolta finito sotto i ferri un samsung 840 pro da 512 GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3441-samsung-840pro.html

Spero vi piaccia :)

Ti segnalo una svista: Test 3 e Test 5, piattaforma Intel, hai usato la stessa immagine sia per disco vuoto che per disco pieno! ;)
Per il resto ottima rece!

PS: investite 25€ per una licenza di hdtune, così potete fare anche il test di scrittura! :D

Fabryce
04-02-2013, 10:40
Ma sul carrozzone tlc c'è solo samsung?

a dir la verità l'840 pro usa le mlc :fagiano:

s12a
04-02-2013, 11:02
Ma sul carrozzone tlc c'è solo samsung?

Presto anche Plextor, con memorie Toshiba:
http://www.anandtech.com/show/6577/plextors-dabbles-in-tlc-nand

alfling
04-02-2013, 11:32
a dir la verità l'840 pro usa le mlc :fagiano:
LOL allora ha di nuovo il mio favore! :D

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Fabryce
04-02-2013, 13:02
LOL allora ha di nuovo il mio favore! :D

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

conta che la versione liscia del'840 usa invece le TLC ;)

alfling
04-02-2013, 13:18
conta che la versione liscia del'840 usa invece le TLC ;)
Sì, ero convinto che anche il Pro usasse le TLC, per questo preferivo ancora il Crucial, ma se usa le MLC mi va bene :) si sa già quando uscirà più o meno il Crucial M500?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

Fabryce
04-02-2013, 13:22
Sì, ero convinto che anche il Pro usasse le TLC, per questo preferivo ancora il Crucial, ma se usa le MLC mi va bene :) si sa già quando uscirà più o meno il Crucial M500?

Sent from HTC HD2 with Tapatalk

dovrebbe uscire in questo mese, ma ancora non ci sono info sicure sul prezzo... ci sto pensando anch'io per farci un upgrade al mio notebook...

amd-novello
05-02-2013, 01:57
Presto anche Plextor, con memorie Toshiba:
http://www.anandtech.com/show/6577/plextors-dabbles-in-tlc-nand

Grazie! Solo uno in vendita per ora.

baila
05-02-2013, 09:09
Altra recensione online :D
Stavolta finito sotto i ferri un samsung 840 pro da 512 GB
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/3441-samsung-840pro.html

Spero vi piaccia :)

Qualcuno mi spiega perchè ho queste prestazioni su Z68 il 840PRO?

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/dip5j2yu25v5ykotged_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=dip5j2yu25v5ykotged.png)

amd-novello
05-02-2013, 10:12
Prova con altri benchmark tipo as ssd
Non è che lo hai collegato ad un controller scrauso oppure non hai installato i driver aggiornati? So che ad es i marvell non arrivano alle velocità del sata3

baila
05-02-2013, 10:31
Prova con altri benchmark tipo as ssd
Non è che lo hai collegato ad un controller scrauso oppure non hai installato i driver aggiornati? So che ad es i marvell non arrivano alle velocità del sata3

I driver sono quelli di default di Windows 8 e l'SSD è collegato al controller Intel
Ecco i bench appena fatti:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/np5a41xxnp2h4ssdp85_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=np5a41xxnp2h4ssdp85.png)

amd-novello
05-02-2013, 11:24
Ok adesso raggiungi il limite fisico dell' interfaccia. Oltre non si va
Vedo che è tutto ok

Riccardo799
05-02-2013, 11:30
I driver sono quelli di default di Windows 8 e l'SSD è collegato al controller Intel
Ecco i bench appena fatti:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/np5a41xxnp2h4ssdp85_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=np5a41xxnp2h4ssdp85.png)

Vedo che il tuo firmware non è aggiornato, è una scelta voluta?

PS
Hai clonato l'os da un hdd precedente? Se si o se comunque non hai installato l'os direttamente sull'ssd sarebbe utile controllare l'allineamento.

baila
05-02-2013, 11:43
Vedo che il tuo firmware non è aggiornato, è una scelta voluta?

PS
Hai clonato l'os da un hdd precedente? Se si o se comunque non hai installato l'os direttamente sull'ssd sarebbe utile controllare l'allineamento.

No,solo che il Magician non è aggiornato per Windows 8 e sto aspettando.
Ho clonato il disco da un altro usando l'ultima versione di Acronis True Image che supporta l'allineamento del ssd.
Infatti anche da As SSD l'allineamento risulta ok

francy.1095
05-02-2013, 13:08
come vi pare il PLEXTOR - Solid State Disk 128 GB M5S a 99€ su e-price? è più lento del samsung 840pro, vero?

illidan2000
05-02-2013, 13:34
come vi pare il PLEXTOR - Solid State Disk 128 GB M5S a 99€ su e-price? è più lento del samsung 840pro, vero?

si. l'm5p va uguale.
l'm5s è leggermente più lento

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Riccardo799
05-02-2013, 16:27
Al momento i samsung 840 pro da 256 e 512gb sono i più veloci in commercio, nonostante alcuni brand indichino velocità superiori sulla carta, e questi test lo dimostrano
http://www.anandtech.com/bench/Product/705?vs=665

No,solo che il Magician non è aggiornato per Windows 8 e sto aspettando.
Ho clonato il disco da un altro usando l'ultima versione di Acronis True Image che supporta l'allineamento del ssd.
Infatti anche da As SSD l'allineamento risulta ok

Io ho aggiornato ugualmente e funziona senza problemi utilizzando magician su 8 in compatibilità 7. :)

Mparlav
06-02-2013, 08:57
Ciao, vi segnalo l'offerta che sta facendo Samsung in questi giorni:
fino al 28 febbraio, se acquisti un SSD Samsung 840 oppure 840 Pro ti regalano il pack per aggiornare il PC a Windows 8 Pro.
Informazioni QUI (http://www.samsung.com/it/promo/promossdw8/promossd.html).

N.B.: Credo sia necessaria la registrazione al form presente nella pagina dell'opperta

Niente male la promozione, tanto più che l'840 Pro 256GB è sceso un po' di prezzo col cambio euro/$ più favorevole.

A 192 euro + s.s. quasi quasi ne prendo uno e con calma poi passo a Windows 8 :)

fabiuscom
06-02-2013, 10:39
Ciao a tutti, la scorsa settimana mi ha abbandonato il Crucial M4 da 64gb, lo manderò a breve in RMA. Stavo pensando di sostituirlo con un altro, non mi fido pi+ di tanto ormai (era di ottobre 2011 con 8800 ore all'attivo, ci tenevo installato il sistema operativo e i programmi con Photoshop ecc...). Stavo leggendo vari commenti di questo 840 Pro e sembra essere molto buono. Volevo acquistare la versione da 128gb, voi che ne pensate? Meglio aspettare che escano altri modelli? grazie

s12a
06-02-2013, 10:48
Hai mai aggiornato il firmware del Crucial M4?
Uno dei vecchi firmware causava blocchi dopo tot ore di utilizzo.

fabiuscom
06-02-2013, 10:58
Hai mai aggiornato il firmware del Crucial M4?
Uno dei vecchi firmware causava blocchi dopo tot ore di utilizzo.

Sì sì sempre aggiornato regolarmente.

fabio.xs
06-02-2013, 11:41
Io invece stavo pensando di acquistare un 840 da 500Gb ed usufruire della promozione, ma aggiornare più in là, tipo a settembre, dite che si può fare?

s12a
06-02-2013, 12:47
@tutti: leggendo in giro, ho visto riportare che il Crucial M500 dovrebbe uscire nel Q2 2013 (il periodo fra Aprile e Giugno), non Febbraio 2013 come riportato nelle settimane passate anche da me in questo thread. Cercando meglio effettivamente pare essere così anche se non sembrano esserci conferme ufficiali da parte dell'azienda.

Per cui chi lo stava aspettando (me incluso) dovrà attendere ancora o puntare su un altro modello se ha fretta.
Analogamente, probabilmente nell'immediato i prezzi degli SSD non scenderanno velocemente come pensavo, anzi nelle ultime settimane sembrano essere aumentati.

Io invece stavo pensando di acquistare un 840 da 500Gb ed usufruire della promozione, ma aggiornare più in là, tipo a settembre, dite che si può fare?

Una volta che hai il codice seriale ci puoi fare più o meno quello che ti pare, anche tenerlo da parte per installare Windows 8 fra un anno. Il limite di tempo è per usufruire della promozione Samsung per ottenerlo.

aquistar
06-02-2013, 23:18
Ho acquistato il mio primo ssd un samsung 840 pro da 512gb.

Tutto felice del mio acquisto (sudato) vado ad installarlo sul mio nuovo notebook anchesso samsung (NP350V5C-S09IT CORE I7-3630QM/500GB/4GB/WIN8 AMD RADEON HD7670M 1GB)

Ero convinto di guadagnare in:

-Consumi
-Velocità
-Sicurezza (In quanto uso il notebook spostandomi col mezzo di lavoro e lo poso ovunque ed ogni tanto qualche colpo o scrollone capita e certo non fà bene ad un hard disk classico anche se fino ad ora non ho mai avuto problemi)


Ho scelto di sostituire l'hard disk originale da 512GB 5400rpm convinto di migliorarlo in tutto e per tutto ma così non è stato.

Grazie al software samsung presente nel pc ho copiato l'intero disco fisso in tutta semplicità senza problemi partizioni protette comprese.

Tolgo il disco fisso dal portatile e leggo le caratteristiche assorbimento max 750mah ( 0,75A se preferite) mentre ssd samsung 840 pro assorbimento 1,5 ampere :eek: .

Inizio subito a temere di avere una scarsa autonomia rispetto al precedente e così è stato.
Fortunatamente non si è dimezzata l'autonomia ma ho perso circa 1 ora 1ora e mezza che su un portatile per uso lavorativo (Questo è il mio utilizzo) vuol dire molto, sono infatti passato da circa 6 ore a 4 ore 4 ore e mezza.

Nulla da dire il notebook è "una palla da schioppo" si avvia in appena 13 secondi è velocissimo in ogni operazione, ma non posso permettermi tale perdita di autonomia.

Morale della favola ho acquistato un Western digital da 500gb con assorbimento di appena 550 mah che ha un'ottima gestione dei consumi e ho guadagnato ancora in autonomia quasi un'ora.

Installerò l'ssd nel pc fisso che monta un i7-920@4ghz ma ha sempre avuto un semplice hard disk da 7200rpm 1tb.

Ho scritto tutto questo sperando di essere di aiuto per chi deve fare una scelta tipo la mia dove i consumi sono importanti e in questo caso sconsiglio l'uso di un ssd .

Prima dell'acquisto non ero a conoscienza di tali consumi da parte degli ssd anzi ero convinto o per sentito dire che consumavano molto meno, consiglio di vedere le caratteristiche del proprio hard disk e mi ripeto se il consumo è per voi un fattore importante, ovviamente su di un fisso non pensateci due volte ssd forever.

Tra le altre cose ho notato inpigabilmente che gli stessi consumi(1,5Ah) li ha anche la versione da 128gb e qundi immagino tutti gli altri tagli.

Nulla da dire la velocità è impressionante.

The_Saint
06-02-2013, 23:53
Prima dell'acquisto non ero a conoscienza di tali consumi da parte degli ssd anzi ero convinto o per sentito dire che consumavano molto meno, consiglio di vedere le caratteristiche del proprio hard disk e mi ripeto se il consumo è per voi un fattore importante, ovviamente su di un fisso non pensateci due volte ssd forever.Se la tua esigenza primaria erano i consumi, potevi scegliere un SSD che consumasse meno (la maggior parte dei modelli consuma meno di un HD meccanico, tenendo anche conto che effettua le operazioni molto + velocemente), l'840 Pro come consumi non brilla di certo... ;)

Pess
07-02-2013, 00:28
Tra i modelli che consiglio quello che consuma meno è di sicuro il Crucial m4... :)

Mparlav
07-02-2013, 09:28
Io invece stavo pensando di acquistare un 840 da 500Gb ed usufruire della promozione, ma aggiornare più in là, tipo a settembre, dite che si può fare?

Penso che convenga cmq inserire il codice promozionale e farsi spedire il dvd di upgrade il prima possibile, perchè se ho capito bene, il quantitativo è limitato.
Poi lo installi quando ti pare.

Non avevo fatto caso al prezzo dell'840 500GB: 264 euro + s.s. è un prezzo ragionevole.

P.S.: OCZ sta' facendo sui Vector una promozione simile, limitata ai tagli da 256 e 512GB, dove però ti danno la possibilità di scaricare una copia di Farcry 3 :)

Nui_Mg
07-02-2013, 10:09
Se la tua esigenza primaria erano i consumi, potevi scegliere un SSD che consumasse meno (la maggior parte dei modelli consuma meno di un HD meccanico, tenendo anche conto che effettua le operazioni molto + velocemente), l'840 Pro come consumi non brilla di certo... ;)
Forse ti sbagli con il samsung 830, quello sì che consumava quasi più di tutti.
Il samsung 840 pro da 256 è uno di quelli che consumano di meno, anche meno del crucial M4 citato.

http://www.anandtech.com/show/6328/samsung-ssd-840-pro-256gb-review/7

Detto questo, è certo che ad aquistar è accaduto qualcosa di strano (perchè non è assolutamente possibile un calo di autonomia del genere nel portatile, visto che l'amperaggio di assorbimento riportato è probabilmente rivolto al "picco" di assorbimento), oppure è la versione da 512GB dell'840pro che è assurdamente e stranissimamente esosa.

The_Saint
07-02-2013, 12:55
Detto questo, è certo che ad aquistar è accaduto qualcosa di strano (perchè non è assolutamente possibile un calo di autonomia del genere nel portatile, visto che l'amperaggio di assorbimento riportato è probabilmente rivolto al "picco" di assorbimento), oppure è la versione da 512GB dell'840pro che è assurdamente e stranissimamente esosa.Concordo... la differenza di un ora nell'autonomia è cmq impossibile che sia dovuta solo al cambio di drive... bisogna anche vedere in che condizioni è stato effettuato il paragone...

Giovy83
08-02-2013, 07:55
Salve ragazzi,nel sistema in firma come suggerito dal software di gestione del mio SSD (Samsung Magician ver 4.0) ho dato un'area di over provisioning.In pratica ho un'area di 23,80 GB non allocata.Premetto che 24 GB di spazio non mi fanno differenza.Ho fatto bene o male?Così facendo ne giovano le prestazioni e l'affidabilita nel tempo?

s12a
08-02-2013, 09:14
Non serve a nulla se il tuo sistema operativo supporta il comando TRIM.
Lo spazio inutilizzato in tal caso funziona esattamente come se fosse di overprovisioning.

s12a
08-02-2013, 18:12
Un articolo approfondito sull'Overprovisioning da un ingegnere della LSI (Sandforce):

http://www.edn.com/design/systems-design/4404566/1/Understanding-SSD-over-provisioning

Mparlav
08-02-2013, 18:38
Un articolo approfondito sull'Overprovisioning da un ingegnere della LSI (Sandforce):

http://www.edn.com/design/systems-design/4404566/1/Understanding-SSD-over-provisioning


Gran bell'articolo nella sua semplicita' e chiarezza.

Trotto@81
08-02-2013, 20:23
Gran bell'articolo nella sua semplicita' e chiarezza.Ne parlammo già in questo thread e con i datasheet delle nand alla mano feci vedere con semplici calcoli da dove usciva fuori lo spazio per l'op.

Giovy83
08-02-2013, 22:50
Ok capito,quindi in windows 7 non serve a nulla lasciare uno spazio non allocato,l'importante è non tenere sempre l'SSD pieno giusto?

Riccardo799
08-02-2013, 23:22
Ok capito,quindi in windows 7 non serve a nulla lasciare uno spazio non allocato,l'importante è non tenere sempre l'SSD pieno giusto?

Si e specialmente sui Sandforce.... sui Samsung e sul Crucial M4 il problema del calo prestazionale a ssd pieno non è così evidente come nei suddetti.

Alekz
09-02-2013, 10:04
Ho un crucial m4 128gb con poco meno di 3gb liberi e 53% di frammentazione, so che generalmente non devo frammentare, ma in queste condizioni cambia qualcosa? Dovrei consolidare lo spazio libero? Perdonate la niubbaggine

Tennic
09-02-2013, 10:08
Ho un crucial m4 128gb con poco meno di 3gb liberi e 53% di frammentazione, so che generalmente non devo frammentare, ma in queste condizioni cambia qualcosa? Dovrei consolidare lo spazio libero? Perdonate la niubbaggine

La frammentazione non causa niente su SSD... Piuttosto il problema sono i GB liberi :rolleyes:
Su SSD, lo spazio non utilizzato viene impiegato per l'OP, e nel tuo caso, praticamente non hai OP, quindi l'usura dell'unità potrebbe essere leggermente superiore :rolleyes:
Un SSD non è fatto per lo storage (il prezzo per GB ancora è elevato rispetto ad HD), ma per accedere in modo fulmineo ad applicazioni e S.O. :)
Fosse il mio, lo svuoterei un pochino, mettendo i dati su HD meccanico... Poi ovviamente, ognuno ha le sue esigenze :)

s12a
09-02-2013, 10:11
Gli SSD non vanno deframmentati a livello di filesystem se non in casi molto particolari (es. per ridimensionare le partizioni con il gestore delle partizioni di Windows): la posizione dei dati dal punto di vista dell'OS non corrisponde a quella fisica, a differenza degli hard disk, quindi l'operazione di deframmentazione non fa altro che di fatto frammentare i dati in maniera diversa, anche se l'OS magari poi pensa il contrario.

Di norma quindi deframmentare un SSD è solo uno spreco di scritture. Non farlo.

Nota: su Windows 8 il tool di deframmentazione è stato reso più generico e si comporta in maniera diversa a seconda del drive selezionato per l'operazione. Sugli SSD effettua il TRIM.

Alekz
09-02-2013, 10:30
La frammentazione non causa niente su SSD... Piuttosto il problema sono i GB liberi :rolleyes:
si immaginavo

Su SSD, lo spazio non utilizzato viene impiegato per l'OP, e nel tuo caso, praticamente non hai OP, quindi l'usura dell'unità potrebbe essere leggermente superiore :rolleyes:
OP sarebbe?
Un SSD non è fatto per lo storage (il prezzo per GB ancora è elevato rispetto ad HD), ma per accedere in modo fulmineo ad applicazioni e S.O. :)
Fosse il mio, lo svuoterei un pochino, mettendo i dati su HD meccanico... Poi ovviamente, ognuno ha le sue esigenze :)

eh non lo uso per lo storage, con windows, e programmi tipo thunderbird quache rpg e shogun 2 total war (25gb) lo spazio finisce, in più ho una partizioncina con ubuntu...

Gli SSD non vanno deframmentati a livello di filesystem se non in casi molto particolari (es. per ridimensionare le partizioni con il gestore delle partizioni di Windows): la posizione dei dati dal punto di vista dell'OS non corrisponde a quella fisica, a differenza degli hard disk, quindi l'operazione di deframmentazione non fa altro che di fatto frammentare i dati in maniera diversa, anche se l'OS magari poi pensa il contrario.

Di norma quindi deframmentare un SSD è solo uno spreco di scritture. Non farlo.

Nota: su Windows 8 il tool di deframmentazione è stato reso più generico e si comporta in maniera diversa a seconda del drive selezionato per l'operazione. Sugli SSD effettua il TRIM.

ok capito, grazie per le risposte :)

*Walter*
09-02-2013, 10:39
Sto cercando disperatamente di installare Windows su un m4 128 gb con ultimo fa, ma mi da questo problema: appena si avvia l'installazione mi chiede di caricare un driver mancante; ma quale???? Al momento é attaccato solo il Crucial, tutto il resto é scollegato.

Pess
09-02-2013, 10:53
Sicuro che tu non abbia configurato le porte sata come raid? Dal problema mi sembra che a Windows manchino i driver del controller...

Tennic
09-02-2013, 11:22
OP sarebbe?



Overprovisioning ;)

*Walter*
09-02-2013, 11:52
Sicuro che tu non abbia configurato le porte sata come raid? Dal problema mi sembra che a Windows manchino i driver del controller...

No, ahci.
La mobo è una asus f1A75-i deluxe

cacoci
09-02-2013, 14:05
salve ho appena preso ssd samsung 840 pro 128gb e ho installato windows 8 pro che avevo acquistato in precedenza devo seguire questi tweaks anche su windows 8?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

thanks

Tennic
09-02-2013, 14:16
salve ho appena preso ssd samsung 840 pro 128gb e ho installato windows 8 pro che avevo acquistato in precedenza devo seguire questi tweaks anche su windows 8?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4

thanks

Segui questo, decisamente più appropriato :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2532395

cacoci
09-02-2013, 14:22
thanks

frafelix
11-02-2013, 09:16
Nota: su Windows 8 il tool di deframmentazione è stato reso più generico e si comporta in maniera diversa a seconda del drive selezionato per l'operazione. Sugli SSD effettua il TRIM.

E' una cosa certa che in win8 la deframmentazione effettua il trim? Nel caso è un jolly chi usava software proprietari tipo l'intel toolbox solo per quello può farne a meno, oltre a essere compatibile con tutti gli ssd indifferentemente

s12a
11-02-2013, 09:32
E' una cosa certa che in win8 la deframmentazione effettua il trim? Nel caso è un jolly chi usava software proprietari tipo l'intel toolbox solo per quello può farne a meno, oltre a essere compatibile con tutti gli ssd indifferentemente

100% sicuro, se il drive è rilevato come SSD:

http://www.tweakhound.com/wp-content/uploads/2012/11/win8ssdtrim_1.jpg

Nota che comunque si può sempre deframmentare un SSD in altri modi (ad esempio da linea di comando con DEFRAG /D), anche se in genere non serve a nulla.

frafelix
11-02-2013, 10:27
Ottimo, grazie

Mparlav
11-02-2013, 10:39
Ne parlammo già in questo thread e con i datasheet delle nand alla mano feci vedere con semplici calcoli da dove usciva fuori lo spazio per l'op.

I calcoli dell'overprovisioning di I, II e III livello sono stati riportati da wikipedia diverse volte anche da me.
Ma l'analisi del calo prestazionale così chiaro ed evidente a seconda dell'utilizzo, per me è un'inedito.

Korn
11-02-2013, 18:23
bench ocz agility 4 se servissero!
http://imageshack.us/a/img547/1812/crystalbench.jpg

http://imageshack.us/a/img829/3038/attou.jpg

stefanonweb
12-02-2013, 08:22
Domanda: Così su 2 piedi dovendo comperare sotto casa...

Corsair SSD 60 Gb FORCE GT

INTEL 330 SSD 2.5 SATA3 120GB RETAIL

Come sono??? O molto meglio andare su un M4???

Grazie...

Ci sarebbe forse anche:

INTEL 520 SSD 2.5 SATA3 120GB BOX

Fabryce
12-02-2013, 10:10
Domanda: Così su 2 piedi dovendo comperare sotto casa...

Corsair SSD 60 Gb FORCE GT

INTEL 330 SSD 2.5 SATA3 120GB RETAIL

Come sono??? O molto meglio andare su un M4???

Grazie...

Ci sarebbe forse anche:

INTEL 520 SSD 2.5 SATA3 120GB BOX

tra questi il migliore è sicuramente l'intel 520 :)

devil_mcry
12-02-2013, 10:16
ragazzi ho un problema...
ho cambiato notebook, passando da un notebook ad una specie di ultrabook in plastica (lenovo s300)

vorrei cambiare l'hdd con un ssd , ho il Kingston da 240gb ma é 9.5mm e va solo da 7mm... qualche idea nome ma de?

Pess
12-02-2013, 10:32
Che io sappia i Samsung 830 avevano una versione da 7 mm di altezza, ma ora come ora è molto difficile trovarli... Anche dei Crucial M4 ci sono modelli da 7mm... Gli 840 della Samsung invece sono tutti da 7 mm se non erro...
:)

Mparlav
12-02-2013, 10:38
ragazzi ho un problema...
ho cambiato notebook, passando da un notebook ad una specie di ultrabook in plastica (lenovo s300)

vorrei cambiare l'hdd con un ssd , ho il Kingston da 240gb ma é 9.5mm e va solo da 7mm... qualche idea nome ma de?

Facendo decadere la garanzia, puoi smontare il case del Kingston, ed utilizzare la sola parte inferiore grigio scura, dove è fissato il pcb (devi rivoltalo di 180° e fissarlo con le stesse viti)

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1675/hyperx-open.jpg

Dopo di che, puoi installarlo nello slot del notebook.

I pad termici sono situati solo su un lato, ma terrà fresco il controller.
D'altronde sugli ssd msata nessun produttore si cura di raffreddare controller e banchi nand, evidentemente non è così importante.

Per ulteriore protezione meccanica, puoi proteggere il lato "scoperto" del pcb, con del nastro gommato, ma dipende come è fatto lo slot hdd del Lenovo.
Se ha già una gabbia metallica per l'alloggiamento, non hai bisogno di ulteriori protezioni.

devil_mcry
12-02-2013, 17:19
Facendo decadere la garanzia, puoi smontare il case del Kingston, ed utilizzare la sola parte inferiore grigio scura, dove è fissato il pcb (devi rivoltalo di 180° e fissarlo con le stesse viti)

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1675/hyperx-open.jpg

Dopo di che, puoi installarlo nello slot del notebook.

I pad termici sono situati solo su un lato, ma terrà fresco il controller.
D'altronde sugli ssd msata nessun produttore si cura di raffreddare controller e banchi nand, evidentemente non è così importante.

Per ulteriore protezione meccanica, puoi proteggere il lato "scoperto" del pcb, con del nastro gommato, ma dipende come è fatto lo slot hdd del Lenovo.
Se ha già una gabbia metallica per l'alloggiamento, non hai bisogno di ulteriori protezioni.

me gusta !!! ottima idea

Mparlav
12-02-2013, 18:19
me gusta !!! ottima idea

Prenditi qualche minuto per rilevare bene le misure dell'alloggiamento del Lenovo prima di smontare l'SSD.
Ho cercato in rete ma non ho trovato foto del tuo modello "aperto".
Non ho sperimentato questa procedura ma su YouTube ci sono diversi video con altri notebook.

amd-novello
12-02-2013, 18:21
a me win8 non dice trimmed ma optimized
forse nella versione italiana la voce trimmed non c'è mai
l'ho fatta manualmente e dopo pochi secondi mi ha detto che il disco è ok

io quella automatica l'ho disattivata così il controllo è solo manuale

Icon
12-02-2013, 21:02
Con BitLocker di Windows 7/8 (se usi quello), che opera a livello di volume, vengono effettuate tante scritture (pari alla dimensione del drive) solo durante il criptaggio iniziale. Dopo di essa, non c'è aggravio aggiuntivo per quanto ho avuto modo di vedere. I comandi di trim se la partizione criptata è NTFS, passano.

Che tu sappia, ci sono altri software che si comportano alla stessa maniera o bisogna per forza rimanere su BitLocker ?

Se invece usi TrueCrypt o simili per creare partizioni o contenitori criptati ad accesso saltuario il discorso invece cambia perché per l'SSD è come se fossero grandi file inamovibili, anche se dentro di essi c'è "spazio libero", per cui il trim o gli altri algoritmi di wear leveling li considerano interamente come spazio in uso.

s12a
12-02-2013, 21:08
Non saprei, non ho molta esperienza con questi software. Al momento sto usando solo TrueCrypt su file container di media dimensione.

Icon
12-02-2013, 21:36
Grazie per la risposta.
Anch'io uso TrueCrypt sulla partizione di sistema, però vorrei mantenere il trim e non gravare l'ssd con troppe scritture.

pupgna
13-02-2013, 11:53
best buy da 120-128 che è ora?samsung?

grazie

devil_mcry
13-02-2013, 12:27
Prenditi qualche minuto per rilevare bene le misure dell'alloggiamento del Lenovo prima di smontare l'SSD.
Ho cercato in rete ma non ho trovato foto del tuo modello "aperto".
Non ho sperimentato questa procedura ma su YouTube ci sono diversi video con altri notebook.

il fatto è che smontare il lenovo è lunghetto
ho fatto ricerche e sul forum lenovo un utente diceva che si poteva montare qualunque ssd ma da 7mm
anche la lista componenti specifica hdd da 7mm

Mparlav
13-02-2013, 15:42
il fatto è che smontare il lenovo è lunghetto
ho fatto ricerche e sul forum lenovo un utente diceva che si poteva montare qualunque ssd ma da 7mm
anche la lista componenti specifica hdd da 7mm

Ho dato un'occhiata al manuale del tuo s300:
http://download.lenovo.com/consumer/mobiles_pub/ideapad_s300_hmm_1st_edition_jul_2012.pdf

leggendo le pagine 35 e 36, sembra che tu debba svitare 2 viti superiori e togliere l'alloggiamento in metallo.
Svitate le 4 viti, togliere l'hdd frame metallico, ed ora viene la fase "critica", infilarci l'ssd.

Nella procedura che ti ho indicato devi verificare l'altezza effettiva della "metà grigio scura" del Kingston e vedere se questa è minore di 7mm
Sembra che sia così, ma fai un controllo preliminare altrimenti... desisti :)

devil_mcry
14-02-2013, 15:37
Ho dato un'occhiata al manuale del tuo s300:
http://download.lenovo.com/consumer/mobiles_pub/ideapad_s300_hmm_1st_edition_jul_2012.pdf

leggendo le pagine 35 e 36, sembra che tu debba svitare 2 viti superiori e togliere l'alloggiamento in metallo.
Svitate le 4 viti, togliere l'hdd frame metallico, ed ora viene la fase "critica", infilarci l'ssd.

Nella procedura che ti ho indicato devi verificare l'altezza effettiva della "metà grigio scura" del Kingston e vedere se questa è minore di 7mm
Sembra che sia così, ma fai un controllo preliminare altrimenti... desisti :)


altrimenti l'altra alternativa economica è comprare un ssd da 7mm economico
il meno caro sarebbe il samsung 840 liscio, essendo che i crucial sono tutti da 9mm quelli in giro

Mparlav
14-02-2013, 17:21
altrimenti l'altra alternativa economica è comprare un ssd da 7mm economico
il meno caro sarebbe il samsung 840 liscio, essendo che i crucial sono tutti da 9mm quelli in giro

Di economici si trovano quelli, valuterei il 250GB, ma è un periodo un po' "fermo" per gli ssd, visto che non ci sono ancora i nuovi Crucial disponibili, e del nuovo controller Sandforce ancora non se ne parla.

Volendo ci sono gli M4 256GB msata, buon prezzo e li installi con comodità ovunque :)

devil_mcry
14-02-2013, 17:24
Di economici si trovano quelli, valuterei il 250GB, ma è un periodo un po' "fermo" per gli ssd, visto che non ci sono ancora i nuovi Crucial disponibili, e del nuovo controller Sandforce ancora non se ne parla.

Volendo ci sono gli M4 256GB msata, buon prezzo e li installi con comodità ovunque :)

in msata mi basterebbe anche un 128gb e tengo l'hdd
ma non ho capito se ho uno slot libero lol

cmq noto una cosa, da un noto eshop

samsung 840 liscio 140e da 250gb
samsung 840 pro 190e

però sui 128gb la differenza è minima, se l'840 pro costasse solo una 30ina in più del liscio prenderei il pro per il fisso e butterei l'830 sul lenovo



sarebbe una buona idea... non che l'840 pro costi tanto per cosa offre, ma...

backstage_fds
16-02-2013, 18:03
ciao a tutti, spero di non essere ot ma, volevo chiedervi un consiglio.
Tra un Samsung 830, un 840, un 840 pro e un Intel 520 cosa conviene prendere??
Grazie

devil_mcry
16-02-2013, 18:20
840 pro

backstage_fds
16-02-2013, 18:22
Grazie per la risposta.

s12a
17-02-2013, 19:13
Un fatto curioso ma non troppo inaspettato con i due Samsung 830 usati come OS di sistema su due PC diversi qui da me che hanno raggiunto più o meno la parità in termini di scritture totali:

http://i50.tinypic.com/348g4nl.png

2.17 TB
Wear Leveling Count = 76
76 * 64 GB = 4.75 TB
Write amplification = 4.75 TB / 2.17 TB = 2.19 ?

http://i50.tinypic.com/2e65xew.png

2.13 TB
Wear Leveling Count = 25
25 * 128 GB = 3.125 TB
Write amplification = 3.125 TB / 2.13 TB = 1.47 ?


Se il dato del numero di cicli di scrittura medio è corretto, ciò in parte conferma che più il drive è piccolo, più la write amplification aumenta, ed a sua volta accelera il consumo delle celle del drive al di là della differenza in dimensione (dal punto di vista teorico, ossia senza considerare la write amplification, raddoppiare o diminuire la dimensione di un SSD modifica la sua durata totale in scritture in proporzione).

Dico in parte perché anche se le scritture sono state circa le stesse, l'uso effettuato fin'ora è stato probabilmente più intenso su quello da 64 GB, e questo al di là della quantità di dati sul tempo di attività. La write amplification dipende anche dall'uso: più i dati scritti sono di tipo random e più il drive tende ad essere utilizzato con poco spazio disponibile, più aumenta.

bacillo2006
18-02-2013, 20:55
ciao a tutti, spero di non essere ot ma, volevo chiedervi un consiglio.
Tra un Samsung 830, un 840, un 840 pro e un Intel 520 cosa conviene prendere??
Grazie
dipende da quanto vuoi spendere

bacillo2006
18-02-2013, 20:59
Già in possesso da più di un anno di un SSD Samsung 830 128 Gb, decido di aggiornare il tutto e acquistarne uno da 512 gb trovo il Sansun 840 a 290 €, lo prendo , e appena arrivato tendi di instalalrci un SO pulito, provo prima con Win 7 Poi con Win 8 niente da fare, ho dovuto installare Win 8 su un vecchio HD meccanico e poi eseguire un clone disck.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
ciao

sirioo
19-02-2013, 08:22
Qualcuno ha testato i nuovi driver beta :


Intel_RapidStorageTechnology_12.0.0.1083 ???


avete notato sostanziale differenze da quelli ufficiali


Intel_RapidStorageTechnology_11.7.1.1001??


stamane ho aggiornato il mio bios aggiungendo :

Intel_RSTe_RAID_ROM_v12.0.0.1783
Intel_RSTe_EFI_RAID_SataDriver_v12.0.0.1783


sono curioso di gestire il RAID direttamente dal bios

http://s7.postimage.org/jrylbl2fb/130219090008.jpg (http://postimage.org/image/jrylbl2fb/)http://s3.postimage.org/q0u8xcmr3/130219090021.jpg (http://postimage.org/image/q0u8xcmr3/)

Mike73
19-02-2013, 08:37
Qualcuno ha testato i nuovi driver beta :

Intel_RapidStorageTechnology_12.0.0.1083 ???

avete notato sostanziale differenze da quelli ufficiali

Intel_RapidStorageTechnology_11.7.1.1001??

stamane ho aggiornato il mio bios aggiungendo :

Intel_RSTe_RAID_ROM_v12.0.0.1783
Intel_RSTe_EFI_RAID_SataDriver_v12.0.0.1783


Con tale combinazione di driver viene conservato il trim sugli ssd in raid 0?

sirioo
19-02-2013, 08:39
Con tale combinazione di driver viene conservato il trim sugli ssd in raid 0?

xche non dovrebbe ?


è la gestione del raid0 direttamente dal bios senza entrare nel pann di controllo del raid all'avvio....!!!!

Mike73
19-02-2013, 08:47
xche non dovrebbe ?


Perchè mi sembrava di aver capito che su chip P67 (ho una asus P8P67 deluxe) intel avesse bloccato tale funzione..

sirioo
19-02-2013, 08:49
Perchè mi sembrava di aver capito che su chip P67 (ho una asus P8P67 deluxe) intel avesse bloccato tale funzione..

ah boh questo non lo saprei



ma qui : http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/


per la rom precedente aggiunsero anche la vers per la tuo mobo , aspetta e vedi se aggiungono qualcosa in questi giorni...

Ed_Bunker
19-02-2013, 08:58
Se qualcuno avesse info su prezzi online particolarmente interessanti per quanto riguarda 830 ed 840 (Oppure Crucial) mi faccia sapere in pvt.

thks
:)

sirioo
19-02-2013, 10:50
x chi ha il raid non installate Intel_RapidStorageTechnology_12.0.0.1083


al riavvio bsod...

illidan2000
19-02-2013, 11:29
x chi ha il raid non installate Intel_RapidStorageTechnology_12.0.0.1083


al riavvio bsod...

ok...

sirioo
19-02-2013, 11:32
altra news inserendo i SataDriver nel bios e potendo cosi gestire il raid da li'


se il controller intel è in modalità raid , il cdrom collegato al controller intel in fase di boot premendo f11 non e presente nella lista dispositivi , per farlo rilevare devo passarlo su un altro controller settato su ide


stessa cosa se faccio partire l'installazione di win7 tramite pendrive tenendo il cd rom su controller intel settato su raid mi chiedi i driver del cdrom per proseguire l'installazione ...!!!

:doh:

illidan2000
19-02-2013, 13:29
altra news inserendo i SataDriver nel bios e potendo cosi gestire il raid da li'


se il controller intel è in modalità raid , il cdrom collegato al controller intel in fase di boot premendo f11 non e presente nella lista dispositivi , per farlo rilevare devo passarlo su un altro controller settato su ide


stessa cosa se faccio partire l'installazione di win7 tramite pendrive tenendo il cd rom su controller intel settato su raid mi chiedi i driver del cdrom per proseguire l'installazione ...!!!

:doh:
minkia.... ormai queste schede non le aggiornano più. quindi non penso che nessuno metterà mano a questi bios. lo fanno pure per vendere le nuove x79

sirioo
19-02-2013, 13:52
minkia.... ormai queste schede non le aggiornano più. quindi non penso che nessuno metterà mano a questi bios. lo fanno pure per vendere le nuove x79

era la orom 12.0.0.1783 + SataDriver_v12.0.0.1783 che facevano quella MINKIATA del cdrom


ho rimesso la orom v11.6.0.1702 + SataDriver_v11.6.0.1702 e tornato tutto come prima ...unica pecca non ce traccia nel bios della gestione del raid...pazienza ...!!!!

HSH
19-02-2013, 14:21
scusate ragazzi, ora come ora volendo prendere un SSd da 256Gb qual'è la scelta + economica ? 840 o M4 ?

sirioo
19-02-2013, 14:35
qualcuno ha provato questa utility x controllare se sotto raid il trim funziona?

http://blog.thecybershadow.net/2012/12/09/ssd-trim-check-tool/



a volte mi ha dato esito positivo a volte no...mah



p.s deve essere lanciato 2 volte x farlo funzionare....se volete rifare il test cancellate il file .json

NuT
19-02-2013, 15:05
Ciao a tutti ragazzi


Devo ordinare un SSD per il mio nuovo notebook (in arrivo) e non so che pesci prendere. Avrei la possibilità di prendere un Samsung 840 liscio da 120GB a 30€ nuovo (no, non ci sono bug o offerte sensazionali, è che ho un buono che mi hanno regalato presso uno shop). So che voi consigliate il Pro, ma c'è così tanta differenza??? Quello liscio fa così schifo? Considerando anche il costo che dovrei affrontare...! A me preoccupa più la longevità, ma su un articolo apparso su anandtech hanno fatto delle prove empiriche e pare che per quel modello (840 da 120GB) si parla di una vita media di circa 11 anni! Direi che è abbastanza :)

Altrimenti l'alternativa sarebbe prendere un SSD su slot mSata, così da non rinunciare a storage interno dell'HDD meccanico, ma a parte il Crucial M4 non conosco altri modelli e non so se ci sia gap prestazionale con gli SSD SATA "tradizionali".


Consigli?

amd-novello
19-02-2013, 20:36
Prendilo e vivi felice

fabio.xs
19-02-2013, 22:39
Prendi il Samsung 840 e lo paghi 30€ (con il buono) poi siccome fino a fine febbraio c'è la promozione per il Windows8 pro a chi acquista il Samsung ti prendi anche l'upgrade e lo vendi a 30€ così il tuo SSD è praticamente regalato ;)

egounix
19-02-2013, 23:28
A quel prezzo direi che non ci dovresti pensare troppo ;)
Per esperienza ti dico che gli unici SSD che mi sono deceduti sono stati quelli OCZ (con memorie MLC) ma quelli erano nati "male" in partenza :D

whei ho messo oggi il plextor
non so se sia il plextor m5p, o la z77x-up4, o entrambi... ma rispetto a prima (p8p67 pro e crucial m4), c'è una forte differenza, il sistema è mostruosamente veloce

mbhoooooooo
domani metto mint14 sul crucial m4, vedrò un po' sta storia :)

NuT
20-02-2013, 00:33
Prendilo e vivi felice

Ok :) grazie

A quel prezzo direi che non ci dovresti pensare troppo ;)
Per esperienza ti dico che gli unici SSD che mi sono deceduti sono stati quelli OCZ (con memorie MLC) ma quelli erano nati "male" in partenza :D

Ok :) grazie anche a te!

Prendi il Samsung 840 e lo paghi 30€ (con il buono) poi siccome fino a fine febbraio c'è la promozione per il Windows8 pro a chi acquista il Samsung ti prendi anche l'upgrade e lo vendi a 30€ così il tuo SSD è praticamente regalato ;)

Beh no l'upgrade me lo terrei perché ho preso il notebook senza OS ;) vi farò sapere cosa ho deciso!

PS=a proposito dell'upgrade, scusate il leggero OT, ma posso richiederlo anche se l'SSD ancora non mi è stato recapitato, o vogliono qualcosa tipo seriale o robe del genere?

cirano994
20-02-2013, 05:53
Ho appena ordinato un Dell con SSD. Visto che arriverà tra un po' volevo prepararmi: ci sono degli accorgimenti da fare out of the box o lo uso e basta? :D

Altra cosa: mi piacerebbe avere la classica feature da portatile ovvero: chiudo lo schermo, dopo un'ora lo riapro e trovo tutto come prima con la batteria non prosciugata. :D
Leggevo che con SSD non è molto consigliata l'ibernazione, quindi meglio spegnere e riaccendere ogni volta?

Grazie


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

amd-novello
20-02-2013, 06:10
non è che si rovina. è che essendo velocissimo conviene riavviare e bom

ma non ci sono controindicazioni con l'ibernazione. io l'ho usata qualche volta e non mi si è fuso

ci sono stati alcuni affetti dal bug che dava problemi o il bsod ma appunto sono bug non il funzionamento che ci si aspetta

KoopaTroopa
20-02-2013, 07:52
whei ho messo oggi il plextor
non so se sia il plextor m5p, o la z77x-up4, o entrambi... ma rispetto a prima (p8p67 pro e crucial m4), c'è una forte differenza, il sistema è mostruosamente veloce

mbhoooooooo
domani metto mint14 sul crucial m4, vedrò un po' sta storia :)
Vedrai che missile. Io sono in quella situazione già da un po' :fagiano: Mi raccomando attiva il TRIM appena lo installi perché non è attivo di default. Devi modificare un file con un editor di testo. Cerca una guida linux con Google ne troverai a bizzeffe.

s12a
20-02-2013, 09:17
Su Linux, quando attivo, il TRIM non va poi effettuato manualmente?

fabio.xs
20-02-2013, 09:45
....a proposito dell'upgrade, scusate il leggero OT, ma posso richiederlo anche se l'SSD ancora non mi è stato recapitato, o vogliono qualcosa tipo seriale o robe del genere?

Devi aspettare che ti arriva perchè vogliono la foto, comunque c'è un thread apposta ;)

Però a questo punto non dovevi proprio avere dei dubbi su cosa acquistare no?!?!? SAMSUNG! :D

Trotto@81
20-02-2013, 11:03
Su Linux, quando attivo, il TRIM non va poi effettuato manualmente?Assolutamente no!! Usa ext4 come filesystem e dormi sogni più che tranquilli.

I soliti sospetti
20-02-2013, 13:29
Assolutamente no!! Usa ext4 come filesystem e dormi sogni più che tranquilli.

Ma su Ubuntu ultima release non lo attiva automatico? Bisogna modificare il comando manualmente?

Trotto@81
20-02-2013, 15:16
Ma su Ubuntu ultima release non lo attiva automatico? Bisogna modificare il comando manualmente?
Mai usato Ubuntu in vita mia, ma essendo pur sempre Linux based ha certamente la tabella delle partizioni in /etc/fstab.
Alla riga corrispondente alla tua root, tra le opzioni per il montaggio del dispositivo e relativo filesystem dovresti trovare discard. Se non c'è aggiungila e riavvia.

NuT
20-02-2013, 15:59
Devi aspettare che ti arriva perchè vogliono la foto, comunque c'è un thread apposta ;)

Però a questo punto non dovevi proprio avere dei dubbi su cosa acquistare no?!?!? SAMSUNG! :D

Ehehehe :D sì sono solo insicuro sul taglio, purtroppo su quello shop il 250GB non è disponibile :muro:

Stavo pensando addirittura ad un RAID, ma poi esagero :sofico:

Leo81
20-02-2013, 17:45
raga ho visto che è uscito il FIRMWAR 1.03 per il PLEXTOR: qualcuno lo ha messo?

Seawolf87
20-02-2013, 17:55
Avevo un buono di 80€ per acquisti online su Medi@world, anche io ieri sera ho ordinato l'840 128gb, poco fa mi è già arrivato l'sms di notifica di avvenuta consegna al corriere.
Mi è costato solo 20€+5€ di spese di spedizione, in più avrò Windows 8 da vendere (già la possiedo grazie a DreamSpark).
Occasione imperdibile :cool:

NuT
20-02-2013, 18:18
Avevo un buono di 80€ per acquisti online su Medi@world, anche io ieri sera ho ordinato l'840 128gb, poco fa mi è già arrivato l'sms di notifica di avvenuta consegna al corriere.
Mi è costato solo 20€+5€ di spese di spedizione, in più avrò Windows 8 da vendere (già la possiedo grazie a DreamSpark).
Occasione imperdibile :cool:

Siamo nella stessa situazione, io ho un buono di 70€ :D però che palle che non c'è il 250GB...

Seawolf87
21-02-2013, 02:00
Siamo nella stessa situazione, io ho un buono di 70€ :D però che palle che non c'è il 250GB...

Sì vero, ma probabilmente su quello shop l'avremmo trovato a prezzo un po' gonfiato e sinceramente non avrei speso molto per un 840 non pro.

Stavo aspettando da un bel po' di tempo per il passaggio ad un ssd, mi sarei fiondato con piacere su un m5p / m4 (o prossimo modello) / 840pro, tutti da 250gb, in generale quelli con nand mlc; per ora mi faccio bastare questo 840 da 120gb e sono sicuro che ne sarò soddisfatto visto il "salto" che faccio da un classico hdd.

I soliti sospetti
21-02-2013, 08:13
Mai usato Ubuntu in vita mia, ma essendo pur sempre Linux based ha certamente la tabella delle partizioni in /etc/fstab.
Alla riga corrispondente alla tua root, tra le opzioni per il montaggio del dispositivo e relativo filesystem dovresti trovare discard. Se non c'è aggiungila e riavvia.

Su ssd ho Win7 ma non Ubuntu ma avevo intenzione di mettercelo... cmq da linea di comando il percorso è quello ma ovviamente non ho "discard"... volevo sapere se qualcuno che lo tiene su ssd se lo trova di default. :)

NuT
21-02-2013, 10:50
Sì vero, ma probabilmente su quello shop l'avremmo trovato a prezzo un po' gonfiato e sinceramente non avrei speso molto per un 840 non pro.

Stavo aspettando da un bel po' di tempo per il passaggio ad un ssd, mi sarei fiondato con piacere su un m5p / m4 (o prossimo modello) / 840pro, tutti da 250gb, in generale quelli con nand mlc; per ora mi faccio bastare questo 840 da 120gb e sono sicuro che ne sarò soddisfatto visto il "salto" che faccio da un classico hdd.

Alla fine è lo stesso ragionamento che faccio io più o meno, però io sono solo preoccupato dallo spazio, perché andrà su un notebook.

Trotto@81
21-02-2013, 19:05
Su ssd ho Win7 ma non Ubuntu ma avevo intenzione di mettercelo... cmq da linea di comando il percorso è quello ma ovviamente non ho "discard"... volevo sapere se qualcuno che lo tiene su ssd se lo trova di default. :)Non credo l'installer di Ubuntu riconosca l'SSD e di conseguenza aggiunga l'opzione relativa.
Al 99% devi aggiungerla a mano e riavviare per montare il filesystem con il nuovo flag.

Seawolf87
22-02-2013, 02:20
Alla fine è lo stesso ragionamento che faccio io più o meno, però io sono solo preoccupato dallo spazio, perché andrà su un notebook.

Comunque se ti può interessare (per sfruttare la promozione che dura fino al 28 febbraio) sono stati velocissimi, questo pomeriggio Bartolini mi ha consegnato l'ssd :)

egounix
22-02-2013, 09:32
Vedrai che missile. Io sono in quella situazione già da un po' :fagiano: Mi raccomando attiva il TRIM appena lo installi perché non è attivo di default. Devi modificare un file con un editor di testo. Cerca una guida linux con Google ne troverai a bizzeffe.

Thx
Avevo già visto per il trim e per i tweaks di scrittura, sia per la /var dir.
Ora sto leggendo a proposito dell'allineamento dell'ssd, su quale sia il miglior metodo/modo
Se hai consigli, spara :D


Sent from my DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Nui_Mg
22-02-2013, 14:05
Per gli interessati a controllare che il Trim sia effettivamente in uso (che è diverso dall'essere informati che tale feature sia o meno disponibile lato software/hardware) e che non vogliono intervenire manualmente, qua c'è l'incarnazione, in un programma, di un procedimento manuale (che alcuni di voi già conosceranno visto che a suo tempo era stato postato in questo stesso thread): Trimcheck (https://github.com/CyberShadow/trimcheck)

L'attuale versione è la 0.4 del 18 febbraio 2013.

Vedete un po' come vi trovate (non ho ancora provato, al momento non sono su ssd).

Tennic
22-02-2013, 14:22
Per gli interessati a controllare che il Trim sia effettivamente in uso (che è diverso dall'essere informati che tale feature sia o meno disponibile lato software/hardware) e che non vogliono intervenire manualmente, qua c'è l'incarnazione, in un programma, di un procedimento manuale (che alcuni di voi già conosceranno visto che a suo tempo era stato postato in questo stesso thread): Trimcheck (https://github.com/CyberShadow/trimcheck)

L'attuale versione è la 0.4 del 18 febbraio 2013.

Vedete un po' come vi trovate (non ho ancora provato, al momento non sono su ssd).

Ti ringrazio per l'ottima segnalazione... Programma provato e funzionante, TRIM pure :D

In pratica, si fa partire una prima volta, e lui crea un file di test e poi lo elimina

Quindi si esce dal programma. Si aspetta qualche secondo (lui consiglia 20, ma anche 30-40 vanno bene), e si fa partire il programma nuovamente...

Se tutto va bene, dovrebbe uscire una schermata del genere

TRIM check v0.4 - Written by Vladimir Panteleev
https://github.com/CyberShadow/trimcheck

Loading continuation data from C:\Users\utente\trimcheck-cont.json...
Drive path : \\.\C:
Offset : 126658437120
Random data : AD 9D 08 AF AD DB 97 91 A7 BA AD 2F 6D 18 0B 7B...

Reading raw volume data...
Opening \\.\C:...
Seeking to position 126658437120...
Reading 16384 bytes...
First 16 bytes: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00...
Data is empty (filled with 0x00 bytes).

CONCLUSION: TRIM appears to be WORKING!

Press Enter to exit...

Quindi, lui ha controllato se il file eliminato col primo passaggio è ancora presente, o meglio, se le celle occupate da quel file contengono ancora il dato oppure sono state resettate. Nel mio caso, ha trovato una sfilza di zeri, segno che il trim fa il suo lavoro :)
(altrimenti, avrebbe trovato i dati esadecimali prima contenuti in quelle celle, costituenti il file di test creato e poi eliminato, ma senza trim le celle continuano a tenere il dato)

NuT
22-02-2013, 16:52
Comunque se ti può interessare (per sfruttare la promozione che dura fino al 28 febbraio) sono stati velocissimi, questo pomeriggio Bartolini mi ha consegnato l'ssd :)

Sìsì lo so, ho preso lunedì un hdd esterno e me l'hanno portato ieri con un giorno di anticipo sulla tabella di marcia :D

Stasera o domani ordino :)

ertruffa
22-02-2013, 17:45
appena messo vector 256.
come vi sembra.
http://s13.postimage.org/l4ewrldg3/ssd_vector.jpg (http://postimage.org/image/l4ewrldg3/)

illidan2000
22-02-2013, 17:50
appena messo vector 256.
come vi sembra.
http://s13.postimage.org/l4ewrldg3/ssd_vector.jpg (http://postimage.org/image/l4ewrldg3/)

lettura 4k moscia

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

ertruffa
22-02-2013, 17:51
lettura 4k moscia

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

qualche dritta per salire, o e' il limite del disco.:O

lolloxo
22-02-2013, 18:00
domande:

-l'allineamento del SSD deve essere fatto sempre per qualsiasi modello?
-a cosa serve l'ssd erase?
-perchè disabilitare la prefetch e superfetch? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4)
-L'indicizzazione dei file su ssd è sconsigliata se il contenuto della cartella non cambia spesso? Quanto occupa l'indicizzazione in MB?

s12a
22-02-2013, 18:21
domande:
-l'allineamento del SSD deve essere fatto sempre per qualsiasi modello?
Sì, è indispensabile per tutti gli SSD, ma recentemente lo è anche per gli hard disk con i settori da 4 kilobyte di dimensione.
Windows Vista, 7, 8 lo fanno in automatico durante l'installazione.
Se effettui la clonazione delle partizioni con un programma di terze parti, devi accertarti che si occupino della cosa. Es. Macrium Reflect lo fa in automatico.
-a cosa serve l'ssd erase?
A:
- Eliminare ogni traccia dei dati presenti sul drive
- Riportare l'SSD al suo stato iniziale, come se fosse nuovo. Ciò generalmente vuol dire che sugli SSD dove un degrado prestazionale è avvenuto ed è semipermanente, le prestazioni con il secure erase tornano a quelle iniziali.
-perchè disabilitare la prefetch e superfetch? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4)
Non c'è motivo per farlo su Windows 7 ed 8.
-L'indicizzazione dei file su ssd è sconsigliata se il contenuto della cartella non cambia spesso?
Casomai il contrario, non c'è motivo per non lasciarla attivata se le cartelle su cui è attivata non cambiano spesso. L'unico motivo può essere la ram occupata. Ma questo è a prescindere dal fatto di avere un SSD o meno.
Quanto occupa l'indicizzazione in MB?
Dipende da quanti file hai indicizzato o se hai attivato l'indicizzazione dei contenuti o meno. Da me circa 80 MB.

lolloxo
22-02-2013, 18:45
Sì, è indispensabile per tutti gli SSD, ma recentemente lo è anche per gli hard disk con i settori da 4 kilobyte di dimensione.
Windows Vista, 7, 8 lo fanno in automatico durante l'installazione.
Se effettui la clonazione delle partizioni con un programma di terze parti, devi accertarti che si occupino della cosa. Es. Macrium Reflect lo fa in automatico.


Quindi in pratica se lo uso come hard disk primario non ci sono problemi; ma se uso un hard disk secondario o una chiavetta USB devo sempre fare l'allineamento? Quando la formatto devo sempre mettere i settori da 4KB?

quindi per verificare se la partizione e' allineata, in modo da accedere diretti ai blocchi da 4k, basta verificare che inizi ad un multiplo di 4k

ad esempio, facendola partire dopo 2048 settori, dato che ogni settore e' di 512 byte, 2048 * 512 = 1.048.576 byte che e' divisibile per 4k infatti:
1048576 / 4096 = 256


non mi è molto chiaro, da dove vedo esattamente se inizia con un multiplo di 4??


A:
- Eliminare ogni traccia dei dati presenti sul drive
- Riportare l'SSD al suo stato iniziale, come se fosse nuovo. Ciò generalmente vuol dire che sugli SSD dove un degrado prestazionale è avvenuto ed è semipermanente, le prestazioni con il secure erase tornano a quelle iniziali.


In pratica a ragionamento logico da totale ignorante:
negli hard disk meccanici quando si cancella un dato esso rimane fisicamente salvato ma c'è un attributo che lo identifica come cancellato (in maniera logica). Questo però non influenza la velocità dell'hard disk.
a differenza degli hard disk meccanici dove non ci sono rallentamenti, negli ssd una grande quantità di dati scritti e cancellati logicamente appesantisce l'ssd e quindi bisogna fare la cancellazione fisica ossia mettere "0" su tutti i settori per riavere prestazioni ottimali?

gli ssd che io sapessi avevano un degrado in base al numero di scritture; com'è possibile che con l'erase si riesca a ripristinare l'ssd ad un buono stato? Non riesco a capirlo


Casomai il contrario, non c'è motivo per non lasciarla attivata se le cartelle su cui è attivata non cambiano spesso. L'unico motivo può essere la ram occupata. Ma questo è a prescindere dal fatto di avere un SSD o meno.

scusa ma l'indicizzazione non viene salvata su HDD? non sapevo ci fosse un nesso logico tra indicizzazione e ram, sopratutto perchè non mi sembra normale caricare l'indicizzazione ogni volta che si avvia il Sistema Operativo

s12a
22-02-2013, 19:19
Quindi in pratica se lo uso come hard disk primario non ci sono problemi; ma se uso un hard disk secondario o una chiavetta USB devo sempre fare l'allineamento? Quando la formatto devo sempre mettere i settori da 4KB?
La formattazione non influisce sull'allineamento delle partizioni.
La dimensione dei cluster (non dei settori fisici) non ha nulla a che vedere con essa.
Quando formatti lascia pure le impostazioni di default.


non mi è molto chiaro, da dove vedo esattamente se inizia con un multiplo di 4??
Per semplicità scarica questo programma e se dice OK in verde nella casella in alto a sinistra, è correttamente allineato:
http://alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9


In pratica a ragionamento logico da totale ignorante:
scordati quanto ho scritto sulle prestazioni ed il secure erase che altrimenti ti confondi solo le idee.

gli ssd che io sapessi avevano un degrado in base al numero di scritture; com'è possibile che con l'erase si riesca a ripristinare l'ssd ad un buono stato? Non riesco a capirlo
Il punto è che il numero di scritture incide solo sulla loro vita, non sul degrado prestazionale in sé.

Il degrado avviene quando, per dirla molto semplice, a furia di mescolare i dati fra le celle di memoria per livellarne il consumo, l'SSD arriva ad un punto in cui diventa talmente occupato sulla cosa da non poter più garantire la costanza delle prestazioni iniziali. Questo accade quando:

- Un SSD è troppo pieno e non ci sono celle di memoria libere per "mescolare" i dati fra le celle in maniera efficiente.
- Non c'è la possibilità di effettuare il TRIM, dunque l'SSD considera le celle su cui sono state effettuate scritture come piene anche se magari non contengono più dati validi. Vedi punto precedente.
- Lentamente ed in misura lieve ma apprezzabile, con l'uso ed il passare del tempo sugli SSD con controller Sandforce.

scusa ma l'indicizzazione non viene salvata su HDD? non sapevo ci fosse un nesso logico tra indicizzazione e ram, sopratutto perchè non mi sembra normale caricare l'indicizzazione ogni volta che si avvia il Sistema Operativo
L'indicizzazione viene salvata sul drive, ma il servizio che fornisce questa funzionalità occupa un po' di memoria RAM fintanto che è attivo. Nulla di drammatico però.

cirano994
23-02-2013, 13:58
Capisco perché non ha senso tenere l'ibernazione attiva: il Dell XPS con SSD di un mio amico entra nel desktop in 4 secondi. Pensavo fosse veloce, ma non così tanto.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

s12a
23-02-2013, 14:05
L'ibernazione sugli SSD serve principalmente per ripristinare lo stato del sistema a come lo si aveva prima di spegnerlo.

cirano994
23-02-2013, 15:03
L'ibernazione sugli SSD serve principalmente per ripristinare lo stato del sistema a come lo si aveva prima di spegnerlo.

Esatto, l'unica cosa sarebbe quella.

Però occupa parecchi Gb averla abilitata se non erro

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

s12a
23-02-2013, 15:09
Esatto, l'unica cosa sarebbe quella.
Però occupa parecchi Gb averla abilitata se non erro
Di default il 75% della memoria installata. Si può diminuire fino al 50% eseguendo dal prompt dei comandi con permessi di amministratore:
powercfg -h size 50
Più il valore è basso più tempo ci mette il pc ad ibernarsi e più aumenta la probabilità che l'ibernazione fallisca, però.

Nota che durante la fase di ibernazione viene scritta solo la memoria attivamente occupata. Inoltre effettua una blanda compressione sui dati scritti. Se hai 8 GB installati, ma occupati durante l'ibernazione solo 2 è facile che ne vengano scritti effettivamente 1.5 GB o giù di lì. Quindi dal punto di vista delle scritture non è una operazione particolarmente gravosa a patto ovviamente di non effettuarla diverse volte al giorno.

RemoveBeforeFlight
23-02-2013, 18:20
Buonasera a tutti,

Ho provato a guardare qualche discussione riguardante gli SSD ed ho trovato molte informazioni utilissime su quelli da 256 GB.

Dovrei montarne uno da 500 (circa) su un futuro asus N56VZ. Non mi interessano prestazioni estreme se il costo diventa stratosferico, mi serve solo un buon compromesso. Diventerà l'unico hd del computer, visto che il lettore ottico mi serve e non lo sostituirò con l'esistente hd meccanico.

Su cosa potrei orientarmi? Grazie mille.

P.S. come mai si parla quasi esclusivamente di modelli da 256 GB? Quelli da 500 sono ancora poco diffusi e potrebbero presentare qualche problema?

Grazie anticipatamente

s12a
23-02-2013, 18:32
Quelli da 256 GB semplicemente sono quelli che convengono di più a tutto tondo. Rendono generalmente meglio di quelli da 128, non costano troppo in assoluto, permettono di installare una notevole quantità di programmi o l'intero sistema se non si esagera con i file multimediali.

Chi acquista un SSD da 500 GB circa lo fa solitamente perché vuole metterci tutto il sistema ed usarlo anche come storage per file di grande dimensione (video, ecc). Anche dato che di solito la gente preferisce l'accoppiata SSD di media capienza + Hard Disk da 1, 2 o più TB, se ne parla poco.

RemoveBeforeFlight
23-02-2013, 18:49
Quelli da 256 GB semplicemente sono quelli che convengono di più a tutto tondo. Rendono generalmente meglio di quelli da 128, non costano troppo in assoluto, permettono di installare una notevole quantità di programmi o l'intero sistema se non si esagera con i file multimediali.

Chi acquista un SSD da 500 GB circa lo fa solitamente perché vuole metterci tutto il sistema ed usarlo anche come storage per file di grande dimensione (video, ecc). Anche dato che di solito la gente preferisce l'accoppiata SSD di media capienza + Hard Disk da 1, 2 o più TB, se ne parla poco.

È esattamente il mio caso, come dicevo quello diventerà il mio unico SSD, visto che 500 GB generalmente mi bastano...

Al massimo sono sempre in tempo a usarne uno esterno per la mera archiviazione.

C'è qualche intenditore che può darmi un consiglio su dove orientarmi? O se c'è qualche modello in particolare da evitare?

Grazie, buona serata

illidan2000
23-02-2013, 18:58
È esattamente il mio caso, come dicevo quello diventerà il mio unico SSD, visto che 500 GB generalmente mi bastano...

Al massimo sono sempre in tempo a usarne uno esterno per la mera archiviazione.

C'è qualche intenditore che può darmi un consiglio su dove orientarmi? O se c'è qualche modello in particolare da evitare?

Grazie, buona serata

per un portatile il discorso è ok, ma per un fisso sono sprecati... bastano pure 128gb e un hd da 2tb e risparmi parecchio

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Rebelderock
23-02-2013, 20:02
per un portatile il discorso è ok, ma per un fisso sono sprecati... bastano pure 128gb e un hd da 2tb e risparmi parecchio

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk


....se uno non volesse il rumore... quasi quasi... :D

s12a
23-02-2013, 20:18
È esattamente il mio caso, come dicevo quello diventerà il mio unico SSD, visto che 500 GB generalmente mi bastano...

Al massimo sono sempre in tempo a usarne uno esterno per la mera archiviazione.

C'è qualche intenditore che può darmi un consiglio su dove orientarmi? O se c'è qualche modello in particolare da evitare?

Grazie, buona serata

....se uno non volesse il rumore... quasi quasi... :D

Già. Sia dell'hard disk che della ventola di raffreddamento risparmiata.
La maggior parte dei modelli da 500 GB è abbastanza sopra i 300 euro, comunque, a parte il Samsung 840 500.

Marche da evitare assolutamente per problemi di affidabilità generalizzati direi nello specifico OCZ specie sui modelli meno recenti.

Tenderei ad evitare se possibile (non per manifesta inaffidabilità ma piuttosto stabilità prestazioni nel lungo termine) pure modelli con controller Sandforce, anche se però così ci si limita molto la scelta. Diciamo che li considererei come seconda scelta. I modelli più capienti sono da 480 GB.

Chi rimane al momento?

Crucial M4 512 GB - un po' datato ma collaudato (anche se hanno fatto qualche cappellata con uno dei precedenti, da aggiornare quanto prima). Presto usciranno i successori chiamati M500.

Samsung 840 500 GB - il meno costoso del lotto; ha memorie TLC da 1000 riscritture contro 3000 di quelle MLC della concorrenza, ma la capienza fa sì comunque che la durata non sia un problema per la maggior parte degli usi.

Obrigado
23-02-2013, 20:50
vi e' mai successo che intel rapid storage vi dica che il disco 0 e' stato rimosso?

pero' in realta non succede nulla?

e' un problema degli: 11.7.0.1013????

illidan2000
23-02-2013, 21:03
vi e' mai successo che intel rapid storage vi dica che il disco 0 e' stato rimosso?

pero' in realta non succede nulla?

e' un problema degli: 11.7.0.1013????

mmmh... non ricordo, mi pare di no

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

RemoveBeforeFlight
24-02-2013, 02:06
Già. Sia dell'hard disk che della ventola di raffreddamento risparmiata.
La maggior parte dei modelli da 500 GB è abbastanza sopra i 300 euro, comunque, a parte il Samsung 840 500.

Marche da evitare assolutamente per problemi di affidabilità generalizzati direi nello specifico OCZ specie sui modelli meno recenti.

Tenderei ad evitare se possibile (non per manifesta inaffidabilità ma piuttosto stabilità prestazioni nel lungo termine) pure modelli con controller Sandforce, anche se però così ci si limita molto la scelta. Diciamo che li considererei come seconda scelta. I modelli più capienti sono da 480 GB.

Chi rimane al momento?

Crucial M4 512 GB - un po' datato ma collaudato (anche se hanno fatto qualche cappellata con uno dei precedenti, da aggiornare quanto prima). Presto usciranno i successori chiamati M500.

Samsung 840 500 GB - il meno costoso del lotto; ha memorie TLC da 1000 riscritture contro 3000 di quelle MLC della concorrenza, ma la capienza fa sì comunque che la durata non sia un problema per la maggior parte degli usi.



Ti ringrazio molto per i consigli dettagliati corredati di spiegazioni ;)

Comincio ad informarmi per il crucial M4, che sarà montato su un portatile.

Grazie ancora!

Maverick1987
24-02-2013, 11:43
Una ssd esterno usb 3.0 per effettuare il backup di windows 8 ??? :mbe:

Ovviamente più che in lettura mi occorre che trotti in scrittura :sofico:
Taglio da 120 GB come l'ssd di sistema :O

s12a
24-02-2013, 12:28
Suggerirei Samsung 840 Pro 128 GB+box esterno USB, ma poi vorrai scambiarlo con il Kingston che hai nel sistema attualmente.

Tieni a mente comunque che via USB non passano i comandi ATA come TRIM. L'ideale per i backup sarebbe la connessione eSATA. Ma a quel punto non hai bisogno neanche del box, solo della predisposizione esterna dei cavi SATA e di alimentazione dal PC. Per quello esistono bracket appositi.

http://i.imgur.com/QMjJGsh.jpg

Attenzione che poi ti servirà anche un cavo eSATA-SATA per connettere una delle porte di questi bracket all'SSD.

francy.1095
24-02-2013, 12:33
Una ssd esterno usb 3.0 per effettuare il backup di windows 8 ??? :mbe:

Ovviamente più che in lettura mi occorre che trotti in scrittura :sofico:
Taglio da 120 GB come l'ssd di sistema :O
comunque con l'usb 3.0 potresti essere castrato per quanto riguarda la banda passante. ti conviene senz'altro l'e-sata (anche per utilizzo della cpu)

midian
24-02-2013, 12:47
Salve a tutti, chiedo qua perchè non so dove sbattere la testa, dovrei formattare a basso livello il mio SSD, eliminando i sistemi operativi (kubuntu 12.10 e windows 7).
C'è qualche utility da avviare tramite CD o pennina usb che mi consente di far ciò? :)