PDA

View Full Version : Torcia led


Casux
24-08-2005, 16:44
Un paio d'anni fa avevo comprato un led da portachiavi con luce bianca, la durata era garantita a 100 ore con le sue pile, non so se effettivamente duri tanto comunque l'ho usato tantissimo, un paio di giorni è rimasto pure acceso.
Ora cercavo qualche informazione di più sul funzionamento dei led, ma non ho trovato molto materiale sia cercando su google che sul forum, quindi se sapeste darmi alcune spiegazioni o qualche link...
Poi visto che ero interessato a farmi una torcia da tenere in macchina volevo sapere se qualcuno ha qualche torcia a led, come ci si trova e quanta luce fanno; Su ebay ne ho vista qualcuna, molte hanno alcune decine di led per illuminare, sono buone o è meglio cercare quelle con meno led più potenti?
Grazie in anticipo...

Lancillotto69
24-08-2005, 16:50
Ne ho viste cinesi che costano poco 5 - 8 euro con 21 led e fanno molta luce con tre mini stilo tutte in alluminio. Non sono eccezionali, ma mi sembrano un buon rapporto prezzo - prestazioni, in fin dei conti e' una pila se l' hai pagata 25 euro e la perdi ti girano assai.

Casux
24-08-2005, 17:22
Si infatti mi interessava qualcosa da poco, sono andato ad un negozio di elettronica qui vicino ne aveva una con 11 led a 15 euro e 90 :eek: e un led, di quelli più luminosi costava 3 euro, effettivamente mi sembra un po tantino.

xenom
24-08-2005, 18:01
le robe cinesi è ovvio che costano poco :asd:
se vuoi qualcosa che duri comprane di decenti, costano tanto perchè la tecnologia LED a luce bianca ad alto rendimento è relativamente nuova... :D

io comprai un portachiavi con led diametro 1 mm da 30-40 cd, 6 volt. una belva :asd:

jumpermax
24-08-2005, 18:42
sono curioso anche io... su kelkoo ho visto che ce ne sono molte che hanno la doppia lampada, a led e allo xeno...

Matro
24-08-2005, 20:43
le robe cinesi è ovvio che costano poco :asd:
se vuoi qualcosa che duri comprane di decenti, costano tanto perchè la tecnologia LED a luce bianca ad alto rendimento è relativamente nuova... :D

io comprai un portachiavi con led diametro 1 mm da 30-40 cd, 6 volt. una belva :asd:

Se, 1mm da 40 candele...

xenom
24-08-2005, 22:16
Se, 1mm da 40 candele...

funzia a 6 volt, se vedi la luce che fa ci credi... :D
mi sono stupito anch'io la prima volta. se non sono 40 sono 30. vado ad occhio...

Casux
25-08-2005, 01:04
Questo è quello che ho ora, comprato il gita un paio di anni fa dai crucchi, funziona con tre pile di quelle piccole, il tuo, Xenom, ne ha 4 per avere 6 volt, giusto? Non sono un grande esperto in materia :boh:

http://img369.imageshack.us/img369/3911/250820053hd.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=250820053hd.jpg)

Poi ho trovato anche questi modelli:
Questa è una torcia a 32 :eek: :sofico:,mah non so perchè ma mi piace poco
http://img353.imageshack.us/img353/86/e2103jd.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=e2103jd.jpg)

questa ne ha "soltanto" 12 però è un pò più bella :p
http://img277.imageshack.us/img277/1102/ledd3dh.th.jpg (http://img277.imageshack.us/my.php?image=ledd3dh.jpg)

Questo dicono che ha un led da 3 watt, ma non sono un po' troppi, o ho sbagliato io? illuminatemi
http://img369.imageshack.us/img369/1860/filehandlerashx4hb.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=filehandlerashx4hb.jpg)

Visto che sulle torce non c'è scritto sapete dirmi a che voltaggi vanno i led ;) thx...

jumpermax
25-08-2005, 01:21
quelli della inova sembrano carine
http://www.inovalight.com/
in particolare l'X03 sembra potente... non oso immaginare quanto costì però... :D

kingv
25-08-2005, 08:31
a me sembrano interessanti i prodotti di Lightwave:
http://www.longlight.com/en/home/index.php
e Tektile:
http://www.tek-tite.com/home/index.php

A breve mi servono due torce robuste, impermeabili e con un buon rapporto luce/durata batterie.
Il problema è che senza distributori in europa le spese di spedizione si sentono per ordini così piccoli.

Swisström
25-08-2005, 10:23
per qualcosa di serio....

http://www.surefire.com/maxexp/main/co_disp/displ/pgrfnbr/387/sesent/00

xenom
25-08-2005, 11:36
esistono led da 3 W e anche più, probabilmente quello della mia torcina è da 3 W :D
ps: utilizza due batterie a bottone da 3v in serie

razziadacqua
25-08-2005, 19:59
Si ma la miseria! :D

col torcione da 21led ci fai una radiografia cavolo :°D

io nella mia telecamera ho come faro dei led a luce bianca,con diffusore di luce...in pratica se ci metto il dito davanti riesco a farmi una radiografia:
osso,vene,arterie...

razziadacqua
25-08-2005, 19:59
Si ma la miseria! :D

col torcione da 21led ci fai una radiografia cavolo :°D

sono i faser di sta treck quelli!!!

io nella mia telecamera ho come faro dei led a luce bianca,con diffusore di luce...in pratica se ci metto il dito davanti riesco a farmi una radiografia:
osso,vene,arterie...

P.S. mi sovviene ora che quelle dannate torcie accecanti sono le stesse che si usano nel sotf air da piazzare sotto i fucili....così sborone :D

Io cmq sono un tradizionalista...uso le torcie MAGLITE... le colleziono....straordinerie...

Casux
25-08-2005, 22:34
Ho visto alcuni prezzi, le inova si aggirano sugli 80 euro per non parlare di quelle linkate da Swisstorm che arrivano a 260; mamma mia cari si gingilli :D

Poi, un altra domandina, ma se a tre pile silo, come hanno la maggior parte delle torce economiche, si attaccano 30 led invece di 5 o 6 non è che ogni led fa meno luce e alla fine si arriva ad avere più o meno la stessa luminosistà che si ha con la torcia con il numero minore di led??

xenom
26-08-2005, 00:04
dentro ci dev'essere un booster, alza la tensione e assorbe di più dalle batterie. :D
per cui la luminosità è quella effettiva dei led alla loro max tensione (per i led bianchi è 3v per led, nelle torcie sono tutti collegati in serie, per cui una lampada a 20 led necessita di circa 120 volts :asd: ).

poi ovvio che quando le batterie sono scariche i led fanno meno luce, ma tanto 20 led assorbono quanto una normale lampadina ad incandescenza usata nelle vecchie torcie... :)

Casux
26-08-2005, 23:55
Thanks for the info ;)
Stamani ho comprato un led, pagato tre euro e poi l'ho attaccato alla bl-5c, la batteria dei nokia, fa tantissima luce gli interni di casa si vedono benissimo, fuori la luce non arriva più di una ventina di metri, molto soffusa ovviamente; così sarebbe venuta fuori una sottospecie di torcia perfettamente tascabile, che entra pure nel borsello, un po' artigianale :sofico:

WhiteBase
02-09-2005, 12:53
quelli della inova sembrano carine
http://www.inovalight.com/
in particolare l'X03 sembra potente... non oso immaginare quanto costì però... :D

io ho la x5 comprata negli USA. non costano poco ma sono robustissime, fanno una luce eccezionale e le batterie durano davvero un sacco

xenom
02-09-2005, 13:24
io ho la x5 comprata negli USA. non costano poco ma sono robustissime, fanno una luce eccezionale e le batterie durano davvero un sacco


http://www.sailgb.com/pi/h3/x5-face300.jpg ?
:D

andrineri
04-09-2005, 16:53
se usa 5 led bianchi normali (10CD l'uno ben che vada) non è che sia poi così forte...

ho per mando adesso dei led luxeon da 3w e devo dire che sono quantomeno unici... 3w a 180° con copertura di colore pressochè totale e poco calore prodotto li rendono idonei per qualsiasi sistema di illuminazione, anche grazie alla durata utile dichiarata di 100.000 ore...

recentemente la luxeon ha messo sul mercato anche i led da 5w... vi immaginate che torcia potrebbe venirne fuori? in media avrebbe 18 volte la potenza di una torcia che usa 5 led standard... figo :sofico:

xenom
04-09-2005, 17:04
se usa 5 led bianchi normali (10CD l'uno ben che vada) non è che sia poi così forte...

ho per mando adesso dei led luxeon da 3w e devo dire che sono quantomeno unici... 3w a 180° con copertura di colore pressochè totale e poco calore prodotto li rendono idonei per qualsiasi sistema di illuminazione, anche grazie alla durata utile dichiarata di 100.000 ore...

recentemente la luxeon ha messo sul mercato anche i led da 5w... vi immaginate che torcia potrebbe venirne fuori? in media avrebbe 18 volte la potenza di una torcia che usa 5 led standard... figo :sofico:


li voglio sti LED!
dove li trovo?

andrineri
04-09-2005, 17:43
la casa produttrice è www.lumileds.com

in italia li trovi tramite RS o distrelec (parlo dei luxeon star III, 3w bianchi) a circa 14€ l'uno. si trovano anche le paraboline fresnel.

se li compri all'estero li trovi anche a 9$, ma devi considerare le spese di spedizione dagli usa.

il diametro è di 15mm circa e vanno alettati per poter essere usati, pena la distruzione del led in un minuto.

per darti un idea sono questi:

http://www.dansdata.com/images/ledlights14/blastled280.jpg

attento, se te li procuri non fissarli mai, sono accecanti come nulla altro e giustamente sono classificati come laser di classe 2.

io per la mia scuola ho montato un modulo illuminatore con 8 di questi led dentro... con 27w circa faceva luce come un faro agli alogenuri da 150!

xenom
04-09-2005, 18:34
:eek:

WhiteBase
05-09-2005, 10:23
se usa 5 led bianchi normali (10CD l'uno ben che vada) non è che sia poi così forte...



Considerate le dimensioni e l'autonomia sono notevoli: fa una luce decisamente più intensa di quella di una mag-lite di dimensioni più che doppie con un'autonomia notevolissima

andrineri
05-09-2005, 12:12
Considerate le dimensioni e l'autonomia sono notevoli: fa una luce decisamente più intensa di quella di una mag-lite di dimensioni più che doppie con un'autonomia notevolissima

è normale, considera che una lampadina ad incandescenza se ti va bene rende il 10% di quello che consuma, mentre un led ben di +, oltre ad avere in quel caso le ottiche integrate.

Casux
05-09-2005, 12:33
la casa produttrice è www.lumileds.com

in italia li trovi tramite RS o distrelec (parlo dei luxeon star III, 3w bianchi) a circa 14€ l'uno. si trovano anche le paraboline fresnel.

se li compri all'estero li trovi anche a 9$, ma devi considerare le spese di spedizione dagli usa.

il diametro è di 15mm circa e vanno alettati per poter essere usati, pena la distruzione del led in un minuto.

per darti un idea sono questi:

http://www.dansdata.com/images/ledlights14/blastled280.jpg

attento, se te li procuri non fissarli mai, sono accecanti come nulla altro e giustamente sono classificati come laser di classe 2.

io per la mia scuola ho montato un modulo illuminatore con 8 di questi led dentro... con 27w circa faceva luce come un faro agli alogenuri da 150!

:eek: Se questo da 3w fa così tanto, non immagino nemmeno quello da 5w, ora cercherò se c'è qualcosa in italia, e sopratutto dei prezzi. Altra cosa, che vuol dire che "vanno alettati"?

andrineri
05-09-2005, 13:15
:eek: Se questo da 3w fa così tanto, non immagino nemmeno quello da 5w, ora cercherò se c'è qualcosa in italia, e sopratutto dei prezzi. Altra cosa, che vuol dire che "vanno alettati"?

i luxeon V bianchi sono dati per 120lumen, mentre quelli da 3w 70Lumen, sempre con una copertura pressochè totale (160-180° senza ottiche aggiuntive).

Per produrre così tanta luce, nei led deve circolare molta corrente, che produce una discreta quantità di calore che deve essere eliminata tramite un apposito dissipatorino, pena il deterioramento fisico del led. considera che se a 20°C hai il 100% di emissione, a 50°c scendi al 90% ed ad 80°C sei all'80% dell'emissione, mantenendo la corrente costante.

su distrelec ed RS li trovi attorno ai 15€ l'uno, all'estero sotto i 10€

edit: sono stato adesso su distrelec (Componenti attivi > Optoelettronica > Diodi luminosi > LEDs super luminosi ) e li ho trovati a 15.49€ l'uno... un furto considerando che all'estero si pagano nettamente di meno... ma qui in Italia abbiamo rivenditori ladri e la cosa è ben nota...

Casux
05-09-2005, 14:11
15 euro come prezzo ci possono quasi stare, visto che ho trovato una torcia con questo LED che costa 150 euro ;). Comunque scaldano veramente tanto, sul link che hai postato prima, quello della luxeon ci sono pure le istruzioni e i requisiti minimi per il dssipatore che devono avere le torce che montano queste belve :sofico:

andrineri
05-09-2005, 14:38
considera che se il corpo della torcia è in alluminio / acciaio e monti bene il led, la dissipazione è garantita. In caso scaldi troppo, puoi sempre alimentarlo a 400-500mA con come conseguenza un netto calo della potenza dissipata.
Io personalmente sto progettando una torcia in alluminio alimentata da tre pile NiMh ed un convertitore DC-DC molto piccolo ed efficiente, e dovrebbe essere ottima (ho anche le paraboline Fresnel)

xenom
05-09-2005, 15:29
però se scaldano non mi va bene. io volevo fare una lampada a led proprio perchè non scaldano... :(

andrineri
05-09-2005, 15:53
però se scaldano non mi va bene. io volevo fare una lampada a led proprio perchè non scaldano... :(

considerando la luce che producono, scaldano poco per essere così potenti.

comunque anche se fornisci 600mA (3,4V di caduta) avrai una potenza in gioco di 2w, di cui dissiperai decisamente meno, ma per far rendere meglio il led (se hai il data-sheet guardati il grafico emissione % vs temperatura) è importante farlo lavorare alla temperatura più bassa possibile, per allungargli la vita ed ottenere il massimo rendimento.

ciao
Andrea

xenom
05-09-2005, 16:45
raga ma voi come trovate i datasheet dei led?
ho aquistato un LED bianco ultrabright, non ricordo più la potenza ma mi pare sia da 1 W... l'ho preso alla fiera di cerea, nello stend dove c'erano i led ultrabright.
Il punto è che non so a che corrente devo farli lavorare. A 30 mA mi pare che non scaldino tanto, ma non fanno una luce molto forte...

andrineri
05-09-2005, 17:21
se il led è un classico 5mm la potenza massima è 0,1w, mentre se è realizzato in modo da dissipare il calore prodotto (led a 4 pin in contenitore plastico 1x1cm circa o stile luxeon) puoi arrivare anche a + potenza.

Considera che la caduta su un led varia fra 3,4 e 4v, quindi montati un generatore di corrente costante ad esempio con LM317 + resistenza e regolati in modo da alimentare il tuo led, se è realmente da 1w, a 1w/3,6v= 0,27A, quindi la resistenza per l'LM317 sarà 1,25v/0,27A = 4,62 ohm, arrotondata a 4,7 da 2w.

xenom
05-09-2005, 19:29
guarda, è un diodo con capsula water-clear da 10mm, quello che mi ha stupito è che ha i terminali più grossi e più corti di un led normale...

forse mi confondo, ora che ci penso i watt non c'entrano niente, è un led da 20 cd... tutto questo "forse"... purtroppo non mi sono segnato le proprietà di tale led :|

ah, se punto il fascio di luce sul muro non appare un cerchio, ma un quadrato con gli spigoli arrotondati... a vedere il chip poi, sembra che dentro ci siano 4 led...

andrineri
05-09-2005, 19:50
il led è questo?

http://www.moreleds.com/8mmwhite3.jpg
o questo?
http://www.moreleds.com/10mmwhite.jpg

si alimentano tutti e due a 100mA.

fallo salire fino a 100mA e senti se si scalda... considera che oltre i 50-60°C i led bianchi lavorano malissimo.

xenom
05-09-2005, 22:24
è simile al primo ma è da 10 mm...
cmq provo a farlo arrivare a 100...

ah, notare che a 4.5 V assorbe 30 mA.... :eek:

imho vanno adirittura a 6V...


ah, ne ho uno identico ma rosso... a 4.5 va sui 100 mA, ma ho notato una cosa strana: l'amperometro segna 110 mA appena lo collego, ma dopo 3 sec scende a 80 mA, se lo lascio attaccato scende sempre di più.... non è che scendo perchè si sta rovinando la giunzione?


edit: il bianco, con 9v e 45 mA fa una bella luce ma mi sembra che scaldi un pochino... ma non sopra i 50°C di sicuro...
è che ho una paura bestia di bruciarli...

Casux
05-09-2005, 23:52
considera che se il corpo della torcia è in alluminio / acciaio e monti bene il led, la dissipazione è garantita. In caso scaldi troppo, puoi sempre alimentarlo a 400-500mA con come conseguenza un netto calo della potenza dissipata.
Io personalmente sto progettando una torcia in alluminio alimentata da tre pile NiMh ed un convertitore DC-DC molto piccolo ed efficiente, e dovrebbe essere ottima (ho anche le paraboline Fresnel)

Interessante, come fai a costuire la torcia di alluminio, con cosa costuisci, hai qualche lamiera o tubo già tagliato?
Se riesci nell'intento postaci qualche foto ;)

andrineri
06-09-2005, 08:49
è simile al primo ma è da 10 mm...
cmq provo a farlo arrivare a 100...

ah, notare che a 4.5 V assorbe 30 mA.... :eek:

imho vanno adirittura a 6V...



scusa ma che cosa vuol dire a 4,5v assorbe 30 mA? il led si pilota in corrente, in caso dovresti dire a 30mA produce una caduta di 3,9v (assai più probabile).

se non vuoi trovare i tuoi led morti entro breve, pensa ad un sistema di limitazione della corrente, anche una semplice resistenza, considerando che i led bianchi/blu hanno una caduta di tensione fra i 3.4 ed i 3,9V, i verdi fra 2,9 e 3,2 ed i rossi/gialli fra i 2 ed i 2,5.

per calcolare la resistenza fai:

R = [Vbatt - Vled]/Iled

con vled la caduta sul led, vbatt la tensione di alimentazione e Iled la corrente che vuoi far circolare nel led.

in caso di alimentazione a 5v, led bianco (3,6V) e 80mA avresti:

[5V - 3,6V]/0,08A = 17,5ohm, arrotondati a 18, meglio se da 1/2w poichè p(w) = I^2*R = 0,08A^2*18Ohm = 0,11w, ed è sempre meglio sovradimensionare la resistenza cosi da non ustionarsi in caso di contatto accidentale.

andrineri
06-09-2005, 08:52
Interessante, come fai a costuire la torcia di alluminio, con cosa costuisci, hai qualche lamiera o tubo già tagliato?
Se riesci nell'intento postaci qualche foto ;)

la mia idea è di procurarmi una torcia in alluminio già pronta, inserirci dentro il pacco di pile NiMH e tornirmi il cono per mettere in contatto il led con la carcassa. il circuitino dcdc è già progettato, lo devo solo realizzare.

xenom
06-09-2005, 09:01
scusa ma che cosa vuol dire a 4,5v assorbe 30 mA? il led si pilota in corrente, in caso dovresti dire a 30mA produce una caduta di 3,9v (assai più probabile).

se non vuoi trovare i tuoi led morti entro breve, pensa ad un sistema di limitazione della corrente, anche una semplice resistenza, considerando che i led bianchi/blu hanno una caduta di tensione fra i 3.4 ed i 3,9V, i verdi fra 2,9 e 3,2 ed i rossi/gialli fra i 2 ed i 2,5.

per calcolare la resistenza fai:

R = [Vbatt - Vled]/Iled

con vled la caduta sul led, vbatt la tensione di alimentazione e Iled la corrente che vuoi far circolare nel led.

in caso di alimentazione a 5v, led bianco (3,6V) e 80mA avresti:

[5V - 3,6V]/0,08A = 17,5ohm, arrotondati a 18, meglio se da 1/2w poichè p(w) = I^2*R = 0,08A^2*18Ohm = 0,11w, ed è sempre meglio sovradimensionare la resistenza cosi da non ustionarsi in caso di contatto accidentale.


intendevo dire che collegandolo direttamente ad una batteria da 4.5v assorbe 45 mA... :D
ha una caduta di tensione molto alta...
alcuni LED hanno una Vdrop che arriva a 6.

cmq, se ti interessa c'è un cosino chiamato jouleThief che serve appunto per alzare di qualche volt la tensione, il punto è che è piccolissimo e conta di 3 o 4 componenti... :asd:
occupa un centimetro cubo.

andrineri
06-09-2005, 10:10
intendevo dire che collegandolo direttamente ad una batteria da 4.5v assorbe 45 mA... :D
ha una caduta di tensione molto alta...
alcuni LED hanno una Vdrop che arriva a 6.

cmq, se ti interessa c'è un cosino chiamato jouleThief che serve appunto per alzare di qualche volt la tensione, il punto è che è piccolissimo e conta di 3 o 4 componenti... :asd:
occupa un centimetro cubo.

per quanto riguarda il led, se ha una caduta così alta è sicuramente un serie parallelo di led + piccoli, visto che le cadute unitarie non superano i 3,8-4v. Ad esempio, il luxeon da 5w è un serie-parallelo (2x2) di led da 1w, quindi 7v circa e 700mA.

per quanto riguarda il convertitore dcdc lo devo costruire comunque, visto che lo devo usare per limitare la corrente nel led a 700-800mA, ed è abbastanza difficile ottenere tale corrente con un sistema tanto piccolo (arriverà forse a 200mA!). Comunque il circuitino sta su una scheda del diametro di 4,5cm, è della tipologia step-up a mosfet esterno al controller (max1771). Quello che mi interessa è il rendimento, non tanto le dimensioni visto che la torcia che lo ospiterà sarà abbastanza grossa (deve contenere 3-4 NiMH AA).

ciao
Andrea

xenom
06-09-2005, 10:51
già, infatti come ho detto dentro si notato 3 o 4 giunzioni... però ho paura di bruciare il led... cosa mi consigli per trovare la tensione di funzionamento ottimale?

andrineri
06-09-2005, 11:14
un lm317. metti una resistenza da R= 1,25/Iled fra il pin di uscita e quello di regolazione, prendi la tensione di uscita dopo la restenza (sul pin di reg.)

ecco lo schema:

http://img295.imageshack.us/img295/1118/374gd.png

ciao
Andrea

xenom
06-09-2005, 11:21
ora sto facendo con un potenziometro singolo da 100 ohm + batteria 9v, è lostesso?
sono arrivato a 65 mA, il led è tiepido... il punto è che non so se è overvoltato o se è normale che sia così... perchè per esempio un led rosso HE a 4.5v è caldino ma overvoltato, e a lungo andare si brucia...

salgo finchè non diventa caldino sotto i 50°?


edit: però il calore della giunzione si trasmette all'esterno solo dopo un po' di secondi, per cui rischio sempre di bruciarlo, giusto? :(


Ah, se utilizzo un led come "flasher", accendendolo più volte a bassa frequenza (1 lampeggio ogni 0.5 secondi per esempio), è possibile dare al leg 50 mA più di quanti ne richieda? per esempio, un led normale HE bianco lo alimento con 20 mA, se glie ne do 100 facendolo lampeggiare si rovina?

andrineri
06-09-2005, 12:20
quando arrivi a metà corsa del potenziometro sei già a 100mA... io ti consiglio di mettergli in serie una resistenza da 56ohm, così almeno non rischi di fottere il led se vai a fondo scala con il pot...

con i led non si può mai parlare di overvolt, ma semmai di overcurrent... ricorda che li devi sempre pilotare in corrente, pena risultati inprevedibili.

per il pilotaggio di led in pwm, puoi farlo, ma devi stare attento ad avere tempi di ON (accensione) inferiori a 0,2 secondi se vuoi salire seriamente di corrente. Considera però che i led non hanno un emissione lineare con la corrente, se a 20mA hai emissione = 1 a 40 avrai circa il doppio ed a 60 se va bene 2,5 volte, oltre una certa corrente non salgono + di emissione.

per darti un'idea questo è un led rosso da 50mA max.
http://img224.imageshack.us/img224/4179/mv8834temissione3ov.png

i pin sono la via principale per raffreddare un led... nel caso dei luxeon invece sono realizzati su un supporto termoconduttivo (ma isolante elettrico) con sotto una placca di alluminio per trasmettere il calore all'aletta.

xenom
06-09-2005, 12:55
minkia ne sai sui led...
potresti aiutarmi in varie situazioni, anche a me piacciono un casino sti gingilli... ho aquistato un ultrabright verde da 550 nm e fa una luce incantevole :eek:
per caso conosci il Vdrop di questo led? notare che non è quello che fa la luce gialla-verdina schifosina :asd: ma parlo di quello ad altissima efficenza verde verde... :)

cmq tu dici che vanno pilotati in corrente, si ma più alzi la tensione e più assorbono corrente... per cui il tutto dipende anche dalla tensione che dai al led :D


ah, a 85 mA incomincia a scaldare dopo 15 secondi, ma poco... dici che è meglio se lo tengo sui 70 mA? però 70 mA mi pare un valore così brutto... :asd:

andrineri
06-09-2005, 13:52
minkia ne sai sui led...
potresti aiutarmi in varie situazioni, anche a me piacciono un casino sti gingilli... ho aquistato un ultrabright verde da 550 nm e fa una luce incantevole :eek:
per caso conosci il Vdrop di questo led? notare che non è quello che fa la luce gialla-verdina schifosina :asd: ma parlo di quello ad altissima efficenza verde verde... :)

cmq tu dici che vanno pilotati in corrente, si ma più alzi la tensione e più assorbono corrente... per cui il tutto dipende anche dalla tensione che dai al led :D


ah, a 85 mA incomincia a scaldare dopo 15 secondi, ma poco... dici che è meglio se lo tengo sui 70 mA? però 70 mA mi pare un valore così brutto... :asd:

se ti servono dati ti consiglio di andare a caccia di data sheet... ne trovi a valanghe.

i led verdi normalmente hanno una caduta di tensione fra i 3 ed i 3,3v, a 20mA.

Per il led da 10mm è meglio che non superi i 70mA, visto come si comporta.

xenom
06-09-2005, 14:02
ok grazie.
il problema dei datasheet è che non posso cercarli se non ho il modello del led :(

Zerk
06-09-2005, 19:50
I led da 3 Wat li ho visti a Cerea qualche giorno fa li vendevano a poco ed c'erano pure colorati, ho anche comperato una torcia a led che per farla funzionare basta scuoterla un po e fa una bella luce. e' impressionante quanto dura squotendola un po! e torcia con dentro led lumonosissimo lente batteria tampone bobina e magnete il tutto pagato 3 euro e se ne prendevi 2 ti costavano 5 euro :D

xenom
06-09-2005, 21:54
I led da 3 Wat li ho visti a Cerea qualche giorno fa li vendevano a poco ed c'erano pure colorati, ho anche comperato una torcia a led che per farla funzionare basta scuoterla un po e fa una bella luce. e' impressionante quanto dura squotendola un po! e torcia con dentro led lumonosissimo lente batteria tampone bobina e magnete il tutto pagato 3 euro e se ne prendevi 2 ti costavano 5 euro :D


dove dove dove li hai visti i led da 3 W :eek:
erano a calsula da 10 mm?
dimmi tutto, non posso essermeli persi :muro:

ah, le torcie ricarica-a-pugnette mi sanno di stronzata... ne ho comprata una ma se guardi hanno due batterie al litio da 3 v, solitamente non ricaricabili... in pratica quando si scaricano devi andare a pugnette? :asd: come caricatore c'è un condensa da 1 F penso

andrineri
07-09-2005, 08:11
dove dove dove li hai visti i led da 3 W :eek:
erano a calsula da 10 mm?
dimmi tutto, non posso essermeli persi :muro:



non potevano essere led da 10mm... 3w vogliono dire quantomeno 900mA nel led, e serve un sistema di raffreddamento serio!

per darti un'idea, i led luxeon sono costruiti così:

http://img378.imageshack.us/img378/9872/luxeonledscheme2ww.png

come vedi il led è realizzato dentro un cono di alluminio, che fa sia da primo riflettore che da mezzo per trasmettere il calore prodotto.

andrineri
07-09-2005, 08:16
se vi interessa questo data sheet spiega bene la tecnologia dei led da 3 (o +) watt.

http://www.lumileds.com/pdfs/techpaperspres/IWN2002.PDF

Zerk
07-09-2005, 11:42
c'era una bancarella che li aveva erano di circa 3 Cm di diametro e anche di giorno ti abbagliavano se li guardavi, poi c'era la versione lampeggiante molto simile. Be di fiere ce ne sono tante e finalmente ne fanno una anche a Trento per la prima volta in ottobre cosi noi trentini sim contenti!
Riguardo alla piletta a pugnette se ci pensi comperar tutti i componenti led compreso superi di molto i 3 euro quindi e' comoda per essere smontata. poi i condensatori da 1f a 12V sono grandi come un tubo di pringles (costano un botto) e farlo per tensioni minori sarebbe sicuramente piu grande della pila stessa, quella verde mi sembra piuttosto una batteria tampone ricaricabile, comunque non so se hai mai provato a ricaricare le normali pile io lo faccio sempre per i telecomandi della tv e tastiera wireles funzionano lo stesso, non va bene invece ricaricarle per apparecchiature che consumano molto cone fotocamere, quindi secondo me un po di carica le tue batterie la possono riceve tanto non e' che con quella pile ci devi fare una gita notturna.

andrineri
07-09-2005, 12:50
c'era una bancarella che li aveva erano di circa 3 Cm di diametro e anche di giorno ti abbagliavano se li guardavi, poi c'era la versione lampeggiante molto simile. Be di fiere ce ne sono tante e finalmente ne fanno una anche a Trento per la prima volta in ottobre cosi noi trentini sim contenti!
Riguardo alla piletta a pugnette se ci pensi comperar tutti i componenti led compreso superi di molto i 3 euro quindi e' comoda per essere smontata. poi i condensatori da 1f a 12V sono grandi come un tubo di pringles (costano un botto) e farlo per tensioni minori sarebbe sicuramente piu grande della pila stessa, quella verde mi sembra piuttosto una batteria tampone ricaricabile, comunque non so se hai mai provato a ricaricare le normali pile io lo faccio sempre per i telecomandi della tv e tastiera wireles funzionano lo stesso, non va bene invece ricaricarle per apparecchiature che consumano molto cone fotocamere, quindi secondo me un po di carica le tue batterie la possono riceve tanto non e' che con quella pile ci devi fare una gita notturna.

Qualsiasi led di potenza (>1w) ad emissione larga (>120°) è fastidioso da guardare, ma specialmente i luxeon che emettendo ben 3w di luce bianca (con un picco enorme nel blu 470nm) pressochè in ogni direzione danno fastidio... non a caso sono classificati come sorgente laser di classe 2!

esistono condensatori da 1F 5,5V che sono molto piccoli, circa 2cm di altezza per 3,5 di diametro, vengono usati come backup di alimentazione per memorie.

zappy
07-09-2005, 13:19
[nulla, sorry]

^TiGeRShArK^
07-09-2005, 13:22
ma x l'illuminazione casalinga nn si trova niente a led?:confused:

xenom
07-09-2005, 14:06
Alettati xchè scaldano?!?


si..


@tiger: si esistobo lampade LED per uso "casalingo", ma non sono facili da trovare e in italia siamo ancora in alto mare... su internet le trovi.
notare che costano un bordello :asd:

@zark: non posso essermela persa :doh:
uffa... ci facevo una bella lampada :(
per caso era quella bancarella con tutti i tipi di led? si vede che mi è sfuggito il led che dici te... peccato... quanto costava?
spero di ritrovarlo alla fiera di gonzaga.

andrineri
07-09-2005, 18:11
se vi servono led da 5 mm a prezzi accettabili andate su ebay... vi posso passare io il link ad un negozio ebay molto serio di Hong Kong (produttore) dove ho comprato personalmente e sono molto contento dell'acquisto fatto.

per darvi un'idea dei prezzi con 7$ spedizioni incluse si possono comprare 50 led blu da 4000mCd...

xenom
07-09-2005, 20:25
se vi servono led da 5 mm a prezzi accettabili andate su ebay... vi posso passare io il link ad un negozio ebay molto serio di Hong Kong (produttore) dove ho comprato personalmente e sono molto contento dell'acquisto fatto.

per darvi un'idea dei prezzi con 7$ spedizioni incluse si possono comprare 50 led blu da 4000mCd...


STAI SCHERZANDO? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

passami il link!!! grazie :D
accettano pagamento con postepay? hanno molti tipi di led (anche di potenza)?
un motivo in + per andare a farmi postepay :D

gik25
07-09-2005, 22:33
Mi chiedo solo una cosa: la maglite 2D pur essendo decisamente meno potente di una surefire 6P illumina quasi alla pari se concentriamo il fascio.

Nei led non si può concentrare il fascio. Nelle surefire il fascio è fisso ma almeno viene concentrato in fabbrica, quelle a led non hanno specchi.

Concentrare il fascio significa quadruplicare la luce dimezzando il diametro (superficie = 3.14 * r^2)

Ora mi viene il dubbio che tutte le torce a led non siano adatte agli esterni.

Per intenderci una surefire 6P con lampadina standard garantisce visibilità perfetta a 20 - 25 metri, anzi probabilmente anche oltre. La torcia a led della surefire, anche a parità di lumen, arriva alla stessa distanza?

peppogio
08-09-2005, 08:39
STAI SCHERZANDO? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

passami il link!!! grazie :D
accettano pagamento con postepay? hanno molti tipi di led (anche di potenza)?
un motivo in + per andare a farmi postepay :D
Non accettano postepay ma paypal + postepay si! :D
Hai pm con un po' di siti che ho raccolto nelle ultime settimane... se ne trovi altri sono benvenuti. ;)

sinadex
08-09-2005, 20:42
me lo mandate anche a me un PM? :D ;)

gik25
08-09-2005, 21:08
Mi chiedo solo una cosa: la maglite 2D pur essendo decisamente meno potente di una surefire 6P illumina quasi alla pari se concentriamo il fascio.

Nei led non si può concentrare il fascio. Nelle surefire il fascio è fisso ma almeno viene concentrato in fabbrica, quelle a led non hanno specchi.

Concentrare il fascio significa quadruplicare la luce dimezzando il diametro (superficie = 3.14 * r^2)

Ora mi viene il dubbio che tutte le torce a led non siano adatte agli esterni.

Per intenderci una surefire 6P con lampadina standard garantisce visibilità perfetta a 20 - 25 metri, anzi probabilmente anche oltre. La torcia a led della surefire, anche a parità di lumen, arriva alla stessa distanza?

peppogio
08-09-2005, 21:16
me lo mandate anche a me un PM? :D ;)
Mandato. ;)
Però io mi baso sui feedback... non so se poi la roba arriva. :D
Io non so cosa comprare... sono alle primissimissime armi... e vorrei iniziare con i led da 5-10 mm... ma così sto andando OT! :cry:

andrineri
08-09-2005, 21:30
Mandato. ;)
Però io mi baso sui feedback... non so se poi la roba arriva. :D



a me ed ad altre migliaia di persone / rivenditori (vedi le aste x n migliaia di pezzi) è arrivata, in una busta assicurata.

Casux
08-09-2005, 23:21
Io mi ero deciso di comprare un led luxeon da 3 o 5w e visto che non ho molte conoscenze in elettronica e che di quanto scritto su ho capito ben poco volevo chiedere come si alimentano sti led per avere unn buon rendimento: per il voltaggio visto che sono a luce bianca necessiterebbero dai 3,4 ai 3.9 V (7 per quelli da 5W), quindi se lo attacco ad una batteria che da 3.7V indipendentemente dall'amperaggio non dovrebbero esserci problemi. Se poi la batteria ha un ampreaggio maggiore guadagno in durata?
Per Andrineri, altra cosa: è necessario un dcdc nella torcia per limitare la corrente a 700/800mhA o serve solo se le batteria danno più corrente di quella necessaria?

PS anche io avrei bisogno del pm :D ;)

xenom
09-09-2005, 07:53
Io mi ero deciso di comprare un led luxeon da 3 o 5w e visto che non ho molte conoscenze in elettronica e che di quanto scritto su ho capito ben poco volevo chiedere come si alimentano sti led per avere unn buon rendimento: per il voltaggio visto che sono a luce bianca necessiterebbero dai 3,4 ai 3.9 V (7 per quelli da 5W), quindi se lo attacco ad una batteria che da 3.7V indipendentemente dall'amperaggio non dovrebbero esserci problemi. Se poi la batteria ha un ampreaggio maggiore guadagno in durata?
Per Andrineri, altra cosa: è necessario un dcdc nella torcia per limitare la corrente a 700/800mhA o serve solo se le batteria danno più corrente di quella necessaria?

PS anche io avrei bisogno del pm :D ;)

si, te basta che gli dai 3.7V e loro assorbono circa 700 mA, dipende dalla tensione ovviamente. Se la batteria tiene, allora il led è bello luminoso. Se la batteria non riesce a fornire 700 mA, la luce sarà minore, volendo puoi rimediare al problema con un booster DC-DC con rapporto 1:1, ma non penso ce ne sia bisogno :D

il booster DC-DC serve solo per alzare la tensione: se hai una batteria da 3V e devi alimentare 20 LED, ovviamente non ci riesci... siccome i led vanno sempre collegati in serie per evitare spiacevoli sorprese, ti servirebbe una tensione di Vdrop*20.
Per esempio, hai mai provato ad accendere un qualsiasi led con una singola batteria da 1.5V? non puoi :D Rimedi con un piccolissimo Booster DC-DC, che ti eleva la tensione a 3v :)
http://www.grix.it/joulethief.php

andrineri
09-09-2005, 08:02
quando si pilota un led in tensione bisogna essere sempre al sicuro, quindi comparatore + mosfet per evitare di superarare la corrente massima.

Un dcdc è molto comodo, poichè essendo controllato da un comparatore, impedirà al led di danneggiarsi e può permettere di lavorare con tensioni inferiori di alimentazione (una cella al litio carica fornisce 4,2V, quando è scarica 3,7).

per la protezione si misura la caduta di tensione su una resistenza piccola (es. 0,1ohm) che è indice della corrente che vi circola. La tensione ottenuta entra in un amplificatore operazionale utilizzato come comparatore che stacca il mosfet (lavora come interruttore) quando si supera una data tensione, così da proteggere i preziosi led.

la corrente è data da tensione (V) / resistenza (Ohm). se su una resistenza da 0,1 ohm abbiamo 0,09V, la corrente circolante sarà 0,09V/0,1Ohm = 0,9A.

ciao
Andrea

xenom
09-09-2005, 09:01
si ma detta così sembra che un DC-DC abbia la funzione di controllare la corrente... in realtà la sua funzione primaria è di elevare (o abbassare) la tensione :)

andrineri
09-09-2005, 10:07
ovvio che il dcdc serve ad alzare la tensione, ma se non sai fino a che livello e come non averlo. ad esempio la maxim produce un integrato (max1698) controller dcdc in grado di pilotare n (da 1 a >4) catene di 4 led, con tensioni di ingresso fra 2,5 e 5,5v e rendimenti fra l'80 ed il 90%. il controllo avviene su una resistenza di piccolo valore (12-15ohm) in serie ai led.

MarvivrA
21-11-2008, 15:30
Ciao! ho visto una torcia su un sito e volevo sapere cosa ne pensate..mi serve sapere se ha il tasto per accenderla e spegnerla o meno, e se secondo voi dura qualche minuto quando la carichi..

ecco il link:
http://www.nierle1.com/pic/3247t.jpg

vi prego, ho un urgente bisogno di aiuto, devo fare un acquisto :(

il sito è nier** lo conoscerete benissimo (non so se si può citare).

non rispondono alla domanda sul medesimo inviata per email, quindi se avete effettuato un acquisto del genere chiedo a voi..

LightIntoDarkness
21-11-2008, 16:46
wow, bella pescata nelle mie sottoscrizioni :D

Ringrazio per l'up, qualcuno ha testimonianze e consigli a proposito?

MarvivrA
22-11-2008, 09:08
nessuno l'ha mai comprata? :O

simo182
25-02-2009, 01:30
salve a tutti! premetto che non ci capisco molto, quindi non insultatemi troppo se faccio domande ridicole:)
avrei l'intenzione di realizzare una lampadina a led da sostituire alla alogena del faro anteriore della mia moto, è fattibile come cosa? l'illuminsazione sarebbe sufficente (unendo più led insieme intendo)??
io monto una H7 che PENSO abbia come intensità 700 lumen..ripeto, penso!
è possibile in qualche modo realizzare qualcosa di dimensioni relativamente contenute che soddisfi la richiesta?
grazie in anticipo:)

Idontmind
25-02-2009, 09:07
Imho è possibilissimo.

Oggi sono presenti led potentissimi come il "cree mc-e". Si tratta di un led quad-die da circa 700 led lumens.
Ovviamente penso che sarebbe adatto metterne più di uno e magari utilizzare oltre che ad una coppia di "cree mc-e" anche un "cree xr-e R2".
Quest'ultimo led è meno luminoso ma essendo a singolo die ha un fascio con meno imperfezioni quindi con il riflettore giusto illumina più in profondità.
Un sistema del genere a 3 led (o forse 4 dipende da te) ha bisogno di essere ben raffreddato. In genere i riflettori stessi dissipano il calore ma se riesci a trovare un modo per dissipare maggiormente è meglio.

Come dimensioni te la cavi abbastanza bene, ricorda però che se non usi il riflettore giusto avrai un fascio imperfetto e meno intenso.
per l'alimentazione passo la mano, non sò consigliarti :P

marchigiano
25-02-2009, 13:07
devi cambiare il faro con uno adatto, se quello è nato per lampadine H7 non puoi metterci alla buona un led dato che è completamente differente sia come sorgente luminosa che come dissipazione di calore.

ma vuoi cambiarlo perchè fa poco? altrimenti mettici un HID

simo182
25-02-2009, 18:34
Imho è possibilissimo.

Oggi sono presenti led potentissimi come il "cree mc-e". Si tratta di un led quad-die da circa 700 led lumens.
Ovviamente penso che sarebbe adatto metterne più di uno e magari utilizzare oltre che ad una coppia di "cree mc-e" anche un "cree xr-e R2".
Quest'ultimo led è meno luminoso ma essendo a singolo die ha un fascio con meno imperfezioni quindi con il riflettore giusto illumina più in profondità.
Un sistema del genere a 3 led (o forse 4 dipende da te) ha bisogno di essere ben raffreddato. In genere i riflettori stessi dissipano il calore ma se riesci a trovare un modo per dissipare maggiormente è meglio.

Come dimensioni te la cavi abbastanza bene, ricorda però che se non usi il riflettore giusto avrai un fascio imperfetto e meno intenso.
per l'alimentazione passo la mano, non sò consigliarti :P

intanto grazie per le risposte:)
la mia intenzione è quelle di creare un faro da moto intagliando una carena in vertoresina ex novo, quindi la forma la decido io e volevo fare una cosa come la foto circa; una fessura sottile con una striscia di led sotto (trovata su un sito, è fatta di led smd, 3 ogni 5cm) che farebbero da luce di posizione e sopra un' altra striscia sottile fatta però con led più potenti per usarli come anabbaglianti, quindi magari un paio di led, giusto per non surriscaldare troppo il tutto.....dite che si può fare quindi? anche l'alloggio lo costruirei io...magari per fare una miniparabola potrei rivestire l'interno dell'alloggio con del nastro argentato adesivo....cagata, o figata? accetto critiche e consigli hihihi

marchigiano
25-02-2009, 20:43
intanto grazie per le risposte:)
la mia intenzione è quelle di creare un faro da moto intagliando una carena in vertoresina ex novo, quindi la forma la decido io e volevo fare una cosa come la foto circa; una fessura sottile con una striscia di led sotto (trovata su un sito, è fatta di led smd, 3 ogni 5cm) che farebbero da luce di posizione e sopra un' altra striscia sottile fatta però con led più potenti per usarli come anabbaglianti, quindi magari un paio di led, giusto per non surriscaldare troppo il tutto.....dite che si può fare quindi? anche l'alloggio lo costruirei io...magari per fare una miniparabola potrei rivestire l'interno dell'alloggio con del nastro argentato adesivo....cagata, o figata? accetto critiche e consigli hihihi

come nella foto puoi farlo ma prima devi trovare un ottica adatta al led per non abbagliare chi incroci. i riflettori non puoi usarli, abbagliano

la tua moto manda la AC o DC al faro? se puoi misurarla...

simo182
25-02-2009, 23:28
come nella foto puoi farlo ma prima devi trovare un ottica adatta al led per non abbagliare chi incroci. i riflettori non puoi usarli, abbagliano

la tua moto manda la AC o DC al faro? se puoi misurarla...

in che senso devo trovare un'ottica adatta? cosa intendi per "ottica"?
e cosa intendi per "riflettori"?
non so minimamente cosa significhi AC o DC, conosco solo gli AD/DC e ne vado pazzo :stordita: hehe scusate la battuta infelice

Wilcomir
26-02-2009, 05:40
in che senso devo trovare un'ottica adatta? cosa intendi per "ottica"?
e cosa intendi per "riflettori"?
non so minimamente cosa significhi AC o DC, conosco solo gli AD/DC e ne vado pazzo :stordita: hehe scusate la battuta infelice

si ma sono gli AC/DC :asd:

marchigiano
26-02-2009, 13:19
in che senso devo trovare un'ottica adatta? cosa intendi per "ottica"?
e cosa intendi per "riflettori"?
non so minimamente cosa significhi AC o DC, conosco solo gli AD/DC e ne vado pazzo :stordita: hehe scusate la battuta infelice

allora direi di lasciar perdere... o al limite fare solo le frecce e le posizioni, gli anabbaglianti lasciali come sono

si ma sono gli AC/DC :asd:

che scossi :D :D

http://www.tixx.com/angus.jpg

simo182
26-02-2009, 23:57
allora direi di lasciar perdere... o al limite fare solo le frecce e le posizioni, gli anabbaglianti lasciali come sono



che scossi :D :D

http://www.tixx.com/angus.jpg

hehe grande angus!!! ok fine dell'ot scusate..
cmq nooooo :cry: io voglio fare anche gli anabbaglianti:(:(
una cosa del genere potrebbe soddisfarmi?(non cerco più potenza luminosa di un anabbagliante comune, anzi!! forse se illumina anche un pochino meno rischio di meno che mi multino ed è meglio, l'importante che sia bella bianca e che illlumini ad una giusta distanza...dite che basta un led solo tipo questo?
http://cgi.ebay.it/LED-Luxeon-20-Watt-750-LUMEN-bianco-5500K-20W_W0QQitemZ230326249458QQcmdZViewItemQQptZLed_e_Neon?hash=item230326249458&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%66%3A2%65%3A12%39%3A1%240%3A1318

marchigiano
28-02-2009, 14:34
a parte che non basta... ma anche bastasse non puoi montarlo sul faro che già hai sia per problemi di calore, sia, sopratutto, di diffusione della luce, completamente diversa nel led rispetto a una lampadina (senza contare il tipo di alimentazione). quindi ti ritroveresti la luce sparata ovunque tranne dove serve...

poi anche il calore... non so come fai a tirare fuori 20-30W di calore passando dal foro del fanale, ci vorrebbe minimo una heat-pipe... considera che le lampadine hanno il filamento a oltre 3000° e il vetro esterno raggiunge spesso i 200-250°, mentre il led deve stare il più freddo possibile, preferibilmente sotto i 50-60°... dimmi te come pensi di raffreddarlo li dentro

quindi ripeto, prima devi trovare una lente/ottica/rifettore/parabola quello che è, ma che sia adatto a emettere un fascio di luce per l'uso su strada (non dico omologato ma che almeno non dia fastidio agli altri e che non attiri le attenzioni delle pattuglie). in questo modo hai la possibilità di attaccare il led a una massa di metallo, magari anche a parti del telaio, così può dissipare tutto il calore che gli pare

se non trovi niente si potrebbe usare una lente asferica con davanti una lente a dispersione orizzontale... però devi costruirti il faro a mano e fare le sedi per far entrare con precisione le lenti... ti pare facile?

fai prima a rubare il faro della nuova audi R8 V10 (tra l'altro non capisco il motivo delle luci diurne separate, quando sarebbe più efficiente dimmare gli abbaglianti... ma forse non sono abbastanza fighi per chi compra l'audi... vuoi mettere l'ondina di led?)

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=103488

simo182
16-03-2009, 18:04
a parte che non basta... ma anche bastasse non puoi montarlo sul faro che già hai sia per problemi di calore, sia, sopratutto, di diffusione della luce, completamente diversa nel led rispetto a una lampadina (senza contare il tipo di alimentazione). quindi ti ritroveresti la luce sparata ovunque tranne dove serve...

poi anche il calore... non so come fai a tirare fuori 20-30W di calore passando dal foro del fanale, ci vorrebbe minimo una heat-pipe... considera che le lampadine hanno il filamento a oltre 3000° e il vetro esterno raggiunge spesso i 200-250°, mentre il led deve stare il più freddo possibile, preferibilmente sotto i 50-60°... dimmi te come pensi di raffreddarlo li dentro

quindi ripeto, prima devi trovare una lente/ottica/rifettore/parabola quello che è, ma che sia adatto a emettere un fascio di luce per l'uso su strada (non dico omologato ma che almeno non dia fastidio agli altri e che non attiri le attenzioni delle pattuglie). in questo modo hai la possibilità di attaccare il led a una massa di metallo, magari anche a parti del telaio, così può dissipare tutto il calore che gli pare

se non trovi niente si potrebbe usare una lente asferica con davanti una lente a dispersione orizzontale... però devi costruirti il faro a mano e fare le sedi per far entrare con precisione le lenti... ti pare facile?

fai prima a rubare il faro della nuova audi R8 V10 (tra l'altro non capisco il motivo delle luci diurne separate, quando sarebbe più efficiente dimmare gli abbaglianti... ma forse non sono abbastanza fighi per chi compra l'audi... vuoi mettere l'ondina di led?)

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=103488

ok, non è che ho capito molto quello che mi hai scritto:( ....comunque io non voglio mettere il led dove adesso c'è la lampadina...ma piuttosto voglio prendere una carena in vetroresina, farci un buco e piazzarci un led, senza parabole, ottiche o fanali...il mio scopo sarebbe questo....tu dici che non è fattibile??

marchigiano
16-03-2009, 19:47
ok, non è che ho capito molto quello che mi hai scritto:( ....comunque io non voglio mettere il led dove adesso c'è la lampadina...ma piuttosto voglio prendere una carena in vetroresina, farci un buco e piazzarci un led, senza parabole, ottiche o fanali...il mio scopo sarebbe questo....tu dici che non è fattibile??

si ma solo se vuoi usarli come posizione e frecce

simo182
17-03-2009, 19:00
si ma solo se vuoi usarli come posizione e frecce

e se volessi usarli come anabbaglianti? ho letto che quel led che ho postato sopra ha una potenza di 750 lumen, quindi come una lampadina normale....dove sbaglio?

Fabius_c
30-04-2009, 23:37
premetto che maneggio led cree tutti i santi giorni......

Se vuoi fare un faro anabbagliante devi per forza usare o una parabolina o un collimatore altrimenti il led spara la luce in modo diffuso e non penetra in profondità.

inoltre per ottenere la massima luminosità si usano circuitini semplici che forniscono la corrente costante voluta.

X fare un'esempio il led cree xre r2 spara 242 lumen a una corrente di 1 A e 114 lumen a 350 mA.

per le ottiche fatti un giro su www.khatod.com

marchigiano
01-05-2009, 12:34
cosa fai di preciso, se non sono troppo indiscreto?

ma dimmi... un ottica veramente narrow per l'mc-e riescono a farla? :confused:

grandi led comunque questi cree... chissà quale sarà il prossimo passo

a binning dove sono arrivati?

Fabius_c
01-05-2009, 18:52
cosa fai di preciso, se non sono troppo indiscreto?

ma dimmi... un ottica veramente narrow per l'mc-e riescono a farla? :confused:

grandi led comunque questi cree... chissà quale sarà il prossimo passo

a binning dove sono arrivati?

Io disegno i circuiti elettronici, oltre che ad assemblarli, in una ditta di elettronica e tra i nostri clienti c'è una famosa ditta di illuminazione che usa molto questi led.... ad esempio li abbiamo impiegati nelle luci della cerimonia di apertura delle olimpiadi di Torino....

Comunque, per ottiche narrow penso che il top siano le paraboline a 6° che dovrebbero essere sul sito indicato, tra l'altro se ci si registra c'è anche lo shop on line a prezzi onesti, credo che una buona parabola costi sui 3 euro
e i collimatori poco meno....

La cree sta facendo passi avanti enormi, adesso xre7090 è arrivato alla r2 (114 lumen @350 mA - 242 lumen @ 1A ).

Ma a maggio presenteranno la nuova famigliola :D che sono gli xp-G

Si parla di 160 lumen @ 350 mA per arrivare a 360 Lumen @ 1A :eek:

marchigiano
01-05-2009, 19:46
Io disegno i circuiti elettronici, oltre che ad assemblarli, in una ditta di elettronica e tra i nostri clienti c'è una famosa ditta di illuminazione che usa molto questi led.... ad esempio li abbiamo impiegati nelle luci della cerimonia di apertura delle olimpiadi di Torino....

Comunque, per ottiche narrow penso che il top siano le paraboline a 6° che dovrebbero essere sul sito indicato, tra l'altro se ci si registra c'è anche lo shop on line a prezzi onesti, credo che una buona parabola costi sui 3 euro
e i collimatori poco meno....

La cree sta facendo passi avanti enormi, adesso xre7090 è arrivato alla r2 (114 lumen @350 mA - 242 lumen @ 1A ).

Ma a maggio presenteranno la nuova famigliola :D che sono gli xp-G

Si parla di 160 lumen @ 350 mA per arrivare a 360 Lumen @ 1A :eek:

:eek: impressionante :eek: in pratica hanno raggiunto l'efficienza delle lampade al sodio, metà dell'energia è convertita in luce e metà in calore

e faranno sicuramente una versione a 4 die come l'attuale mc-e

le parabole purtroppo con i led in genere non mi piacciono come fascio di luce, preferisco i collimatori, solo che per ora ce n'è solo uno che moltiplica i lux per 14x mentre per dire, quello originale della cree per xr-e moltiplica 46x...

immagino che fai i circuiti per la tensione di rete, non per alimentazione a bassa tensione (batterie)

Fabius_c
02-05-2009, 11:55
Assolutamente tutti e due i tipi di alimentazione !!

Sto testando in queste sere un faretto a 3 led per la mia mtb e uso due pile al ni-mh da 1600 mA/h..... in serie

ci sono dei favolosi circuitini integrati tipo lo zetex 1360 che con 5 componenti esterni creano un'alimentazione switching a corrente costante .......
io l'ho sparato a 900 mA e i led fanno davvero paura..... sono inguardabili :eek:

marchigiano
02-05-2009, 14:31
se hai voglia di fare qualche circuitino extra so dove li puoi vendere (anche a bei prezzi se sono fatti bene)

tipo uno che pilota un mc-e a 3A con una li-ion o a 1-2A con una ni-mh

Fabius_c
02-05-2009, 18:31
se hai voglia di fare qualche circuitino extra so dove li puoi vendere (anche a bei prezzi se sono fatti bene)

tipo uno che pilota un mc-e a 3A con una li-ion o a 1-2A con una ni-mh

Si può fare ;)

marchigiano
02-05-2009, 19:39
continuiamo in MP allora

zappy
05-05-2009, 09:54
Si può fare ;)
Egregio signor Fabius

In considerazione del tempo dedicato al cazzeggio e della sua intenzione di appropriarsi di materiale di proprietà della Società per scopi privati, la informiamo che lei è licenziato :D

Fabius_c
05-05-2009, 14:59
Egregio signor Fabius

In considerazione del tempo dedicato al cazzeggio e della sua intenzione di appropriarsi di materiale di proprietà della Società per scopi privati, la informiamo che lei è licenziato :D

sticazzi :D tra integratini da 4 euro l'uno e cree r2 da 7 euro l'uno + collimatori avrò speso già 80 € in più disegno a casa...... preferisco essere licenziato X rapina a mano armata :D