PDA

View Full Version : Auto con fari accesi di giorno...che ne pensate ??


Lancillotto69
22-08-2005, 15:15
Da un po' una legge del nuovo codice della strada ci costringe ad andare in giro con le luci accese anche con le giornate di pieno sole.
Volevo sapere quali erano le vostre considerazioni a riguardo.

xenom
22-08-2005, 15:37
intendi i ciclomotori? sto studiando scuola guida e non mi risulta che le auto devono tenere gli anabbaglianti accesi di giorno, se non per motivi di scarsa visibilità legati a fenomeni atmosferici...

razziadacqua
22-08-2005, 15:48
Io son dell idea che si dovrebbero tenere sempre accese..vedo personalmente la differenza mentre guido...in certe situazioni ambienti(meteo a parte) certe auto risultano davvero invisibili...

Valuk
22-08-2005, 15:50
Secondo me non ha senso tenere le luci aperte, tanto di giorno non si notano :stordita:

Kajok
22-08-2005, 15:55
io la differenza la noto eccome!!

sempre accese, auto e moto

dsx2586
22-08-2005, 15:57
Per me non ha senso, il periodo di vita delle lampadine così è decisamente accorciato :muro: (prima solo di notte, adesso per tutto il dì)

xenom
22-08-2005, 16:07
oo rispondete a me, fra 2 settimane ho l'esame teorico di scuola guida :eek:


non è che vanno accesi solo su strade extraurbane?

maxime
22-08-2005, 16:23
Per me è una caz*ata perchè la mia macchina se accendi le luce diminuisce di moltissimo l'intensità delle luci della strumentazione e se c'è parecchia luce solare, la strumentazione diventa praticamente invisibile!!! :muro:

negator136
22-08-2005, 16:29
io la differenza la noto eccome!!

sempre accese, auto e moto

idem :)


Per me non ha senso, il periodo di vita delle lampadine così è decisamente accorciato :muro: (prima solo di notte, adesso per tutto il dì)

:rolleyes:

dsx2586
22-08-2005, 16:33
:rolleyes:

:confused:

Onisem
22-08-2005, 16:33
oo rispondete a me, fra 2 settimane ho l'esame teorico di scuola guida :eek:


non è che vanno accesi solo su strade extraurbane?
Per quanto ne so io, andrebbero accese nelle strade extraurbane ed autostrade sempre, in tutte le altre da un'ora prima del tramonto ad un'ora dopo l'alba.

evelon
22-08-2005, 16:34
In alcune condizioni meteo è un'ottima cosa visto che la precedente legislazione lasciava troppo arbitrio, in altre sono solo uno spreco di soldi e carburante (sulla singola auto in caso di chilometraggi rilevanti il carburante perso si sente e su scala nazionale lo è ancora di più).

Evidente la differenza tra le condizioni di luce tipiche del nord e quelle del centro/sud

Gyxx
22-08-2005, 16:38
Scusate, ma mi pare che questa discussione, pur se potenzialmente interessante, c'entri poco o nulla con scienza e tecnica.

E' più da "piazetta" o da "sport e motori".

In entrambi i casi probabilmente verrebbe seguita di + e ritrovereste risposte di + persone.

Ovviamente è solo la mia opinione, e la dico soprattutto xchè Lancillotto69 è un nuovo utente e magari non sa della suddivisione di OT in 7 "sottoregni";)

CHe qui puoi vedere descritti.

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=86

saluti

Gyxx

Onisem
22-08-2005, 16:38
In alcune condizioni meteo è un'ottima cosa visto che la precedente legislazione lasciava troppo arbitrio, in altre sono solo uno spreco di soldi e carburante (sulla singola auto in caso di chilometraggi rilevanti il carburante perso si sente e su scala nazionale lo è ancora di più).

Evidente la differenza tra le condizioni di luce tipiche del nord e quelle del centro/sud
Cioè un'auto con i fari accesi consuma più carburante in modo non trascurabile?

negator136
22-08-2005, 16:42
:confused:


voglio dire che il tuo mi sembra un discorso assurdo...

personalmente, se tenere le luci accese di giorno aumenta la mia sicurezza, sono ben contento di spendere pochi euro in piu' per sostituire le lampadine di tanto in tanto!


@evelon: a quanto credi che ammonti la spesa dovuta al tenere le luci accese di giorno? io non ne ho la piu' pallida idea... :)

dsx2586
22-08-2005, 16:58
voglio dire che il tuo mi sembra un discorso assurdo...

personalmente, se tenere le luci accese di giorno aumenta la mia sicurezza, sono ben contento di spendere pochi euro in piu' per sostituire le lampadine di tanto in tanto!


Scusa, era un'osservazione tecnica che non teneva conto della sicurezza.

Lancillotto69
22-08-2005, 17:01
Forse e' davvero un po' OT l'argomento luci accese, me ne scuso, ma era davvero un parere tecnico che cercavo, quindi non una conversazione da "piazzetta" ma bensi' un giudizio da esperti sulla utilita' considerando anche i lati negativi.
Ad esempio, sebbene molti hanno parlato di minore durata delle lampadine, di aumenti dei consumi di carburante, che ci sono sicuramente, e di questi tempi non e' poco, non ho letto da nessuna parte che si parli della pericolosita' di incendio in caso di incidente con conseguente fuoriuscita di liquidi infiammabili.
Sapete bene che una lampadina accesa in cui il vetro viene rotto, il filamento sublima, producendo in un attimo una temperatura di migliaia di gradi in grado (perdonate il bisticcio di parole) sicuramente di innescare un incendio, per non parlare poi dei circuiti normalmente non alimentati, e che sono sottoposti a tensione quando le luci sono accese, anche loro certo, responsabili di aumentare la percentuale di incendi e quindi trasformare un incidente relativamete leggero in uno con vittime.
Anche se ci sembra di notare maggiormente un 'auto che giunge con le luci accese, non la notiamo in mezzo alle altre, e' solo la colonna di auto che vedremmo comunque anche con le luci spente.
Anche se per assurdo andiamo in giro con auto con colori fluorescenti o addirittura con il clacson premuto ci facciamo notare, ma quando lo fanno tutti e' solo un gran casino che non serve a nulla.
Notate bene, parlo solo delle auto e nei giorni di sole pieno, non sono sicuro, ma forse siamo l'unica nazione del mediterraneo che lo fa.

Per quanto riguarda i consumi aggiungo :
I fari accesi di giorno richiedono un consumo maggiore di carburante stimato tra l'1 ed il 2 per cento e qualora ipotizziamo un consumo di 1.500 litri di benzine,il risparmio e' di almeno 15 litri , ossia di circa 18 euro. Ma i fari accesi di giorno determinano anche una usura maggiore di batterie ed altri accessori per l'illuminazione, come le normali alogene che devono essere sostituite con maggior frequenza e gli stessi proiettori soggetti ad usura ed invecchiamento: la spesa minima ipotizzata e' di almeno 9 euro l' anno !
L' eliminazione dell' obbligo dei fari accesi,che non esiste in Paesi piu' al nord dell' Italia come Austria,Francia,Germania,Repubblica Ceca,puo' determinare un risparmio di 27 euro pro-capite e di ben 540 milioni di euro l' anno.
fonte ADUSBEF-FEDERCONSUMATORI

Cosa ne dite ??

Gyxx
22-08-2005, 19:06
Personalmente anche io ritengo una cavolata l'obbligo delle luci accese anche di giorno.

Oltre ad una maggiore usura dell' impianto elettrico, ad una maggiore pericolosità nei casi di incidente (come quella che giustamente esponevi) ed un maggiore consumo di carburante (e quindi ad un maggiore inquinamento dei mezzi), ne vedo anche io una scarsa utilità.

Il provvedimento aveva senso quando ad esservi obbligate erano solo le moto, un elemento che talvolta sfugge ad un automobilista distratto, rendendolo obblgatorio per tutti si è IMHO perso solo il beneficio a favore dei motociclisti.

Ma in un momento in cui si cercava un qualchecosa che "facesse scena" sulla gente, che fosse facilmente visibile ma non comportasse un inasprimento delle sanzioni (c'era già la patente a punti nell' aria), la mossa di fare accendere a tutti le luci delle macchine è stata un OTTIMO sistema di fare demagogia.

Il sacrificio era minimo, e aveva il potere catartico di liberare le coscenze di tutti facendoci sentire + ligi al dovere, poco importa se poi chi era con le luci accese passava a 120 kmh in un a zona residenziale o sorpassava a destra.

Accomunando il provvedimento con la patente a punti, cosa sgradita e pesante x tutti, non si poteva + scindere il beneficio offerto dall' uno o dall' altro provvedimento, e psicologicamente si tende a ricordarsi + le luci di giorno ( che all' atto pratico apaprentemente costano poco al cittadino) che la temuta patente a punti, di cui ci ricordiamo solo le scene strazianti di conoscenti e parenti salassati da multe che hanno "perso punti" o addirittura costretti a non poter guidare per almeno un mese.

Per quanto riguarda il mio commento (benevolo, ti assicuro) sul posizionamento della discussione, vedendo qui una classico argomento postato volte nelle due sezioni che ti dicevo (soprattuo in sport e motori, frequentata da gente molto competente sotto il punto di vista tecnico), e vedendo che eri un neoiscritto, ho immaginato che ti potesse sfuggire la struttura di OT di questo forum. Cosa comprensibile, dato che quando OT è stato diviso in 7 parti (un annetto fa circa) molti utenti (fra cui il sottoscritto) hanno fatto fatica ad abituarcisi per un bel poo di tempo.

La parte di "sport e motori" è di fatto anche essa una sezione tecnica, anche se magari a prima vista questo non potrebbe venire in mente ;).

Figurati poi se ti devi scusare con me :p .

Ciao


Gyxx

kaioh
22-08-2005, 19:29
il buon senso direbbe che di giorno basterebbe solo le luci di posizione e non gli anabaglianti :muro:

Preddy
22-08-2005, 20:17
Ma non capisco una cosa. Come fanno le luci accese a far consumare più carburante quando l'alternatore fornisce sempre la medesima resistenza, 10 o 200W consumati che siano... :confused:

xenom
22-08-2005, 20:20
il buon senso direbbe che di giorno basterebbe solo le luci di posizione e non gli anabaglianti :muro:

scusa ma le luci di posizione non si accendono in sincronia con gli anabbaglianti? non mi pare che puoi accedere le luci di posizione e spegnere gli anabbaglianti, ma non vorrei dire cazzate.

certo che se sbaglio anche qui è meglio che mi metto a studiare meglio senò mi sgamano anche all'esame teorico :asd:

Gyxx
22-08-2005, 20:35
certo che se sbaglio anche qui è meglio che mi metto a studiare meglio senò mi sgamano anche all'esame teorico :asd:

..direi che hai centrato il problema :asd: ....

.. le luci di posizioni sono il primo scatto, quando si accende anche l'illuminazione del quadro .....

..poi ci sono le anabbagliandi, e poi le abbaglianti (di solito tirando a te o spingendo la levetta ;) ).

Ciao


Gyxx

teo
22-08-2005, 20:45
Ma non capisco una cosa. Come fanno le luci accese a far consumare più carburante quando l'alternatore fornisce sempre la medesima resistenza, 10 o 200W consumati che siano... :confused:

se un alternatore viene fatto girare senza nessun carico elettrico collegato fornirà una certa coppia resistente all'albero, nel momento in cui colleghiamo un carico elettrico circolerà una corrente negli avvolgimenti di statore che genererà un campo magnetico rotante che determina una coppia resistente sull'albero e quindi necessita di maggior potenza dal motore.

Lo si più vedere anche dal punto di vista energetico, mettiamoci del caso ideale: carico staccato quindi potenza erogata nulla e quindi l'alternatore non assorbe potenza dal motore, una volta che attacchiamo un carico elettrico questa assorbirà una certa potenza p1 che verrà a sua volta "presa" dal motore, se la potenza aumenta p2 la potenza richiesta al motore aumenta e quindi il consumo di carburante.

Mi scuso per l'italiano ignobile e per piccoli e/o grandi errori, sono argomenti che ho trattato solo di striscio per ora.

Bill
24-08-2005, 11:32
se un alternatore viene fatto girare senza nessun carico elettrico collegato fornirà una certa coppia resistente all'albero........................... una volta che attacchiamo un carico elettrico questa assorbirà una certa potenza p1 che verrà a sua volta "presa" dal motore, se la potenza aumenta p2 la potenza richiesta al motore aumenta e quindi il consumo di carburante.


Perfetto, tutto giusto, e lo puoi notare facilmente accendendo e spegnendo le luci....a luci spente il minimo è sicuramente più alto, quando le accendi si abbassa proprio per il maggio sforzo dovuto dal carico elettrico

kaioh
24-08-2005, 11:36
scusa ma le luci di posizione non si accendono in sincronia con gli anabbaglianti? non mi pare che puoi accedere le luci di posizione e spegnere gli anabbaglianti, ma non vorrei dire cazzate.
sulla mia auto sono indipendenti .
spento-posizione-luci abb/ana

Brigante
24-08-2005, 11:38
In autostrada sono d'accordo a tenerli accesi, ma in città e dintorni NO! ...Per non parlare poi degli idioti che per sbaglio accendono gli abbaglianti e ti ciecano!! ...Ma io dico: Non vedete che sul quadro c'è una spia blu accesa? :nono:

Quincy_it
24-08-2005, 11:56
Io sono favorevole.
Anche di giorno aiuta a farsi "vedere". E non sono solo fandonie o fantasie. Nei paesi scandinavi l'obbligo esisteva già decine di anni fa ed era stato dimostrato dalle statistiche che l'uso delle luci accese anche di giorno aveva contribuito a diminuire gli incidenti.

IMHO i discursi su "si spende di più in lampadine, si consuma di più l'impianto elettrico" sono solo :blah: (senza offesa)

Lancillotto69
24-08-2005, 16:45
A dirla tutta piu' che di consumi di lampadine o impianto elettrico mi riferivo sopratutto alla possibilita' di maggiore rischio di incendio, in caso di incidente, a riguardo avrei sentito volentieri il vostro parere.
A proposito dell'utilita' delle luci accese, nei paesi scandinavi magari fa buio presto, sapete che in Egitto oltre a suonare il clacson per niente usano di notte le luci di posizione e solo (a volte) quando si incrocia un altro mezzo accendono le mezze. Bah !?

(non mi funzionano le faccine eppure non le ho disattivate)

Quincy_it
24-08-2005, 16:50
A dirla tutta piu' che di consumi di lampadine o impianto elettrico mi riferivo sopratutto alla possibilita' di maggiore rischio di incendio, in caso di incidente, a riguardo avrei sentito volentieri il vostro parere.
Scusa perchè di notte, a fari accesi, non c'è ugual pericolo d'incendio (dove poi)? Cosa cambia dal giorno? :confused:

A proposito dell'utilita' delle luci accese, nei paesi scandinavi magari fa buio presto, sapete che in Egitto oltre a suonare il clacson per niente usano di notte le luci di posizione e solo (a volte) quando si incrocia un altro mezzo accendono le mezze. Bah !?
Le statistiche che avevo visto si riferivano a condizioni di piena luce. ;)

Lancillotto69
24-08-2005, 16:53
Certo che di notte e' uguale il pericolo d' incendio ma se le accendi solo di notte il pericolo e solo di notte. Scusa e' una scemenza ....

Aggiungo:

Per il rischi di incendi mi riferivo a quello che avevo scritto prima e che forse ti e' sfuggito
"Ad esempio, sebbene molti hanno parlato di minore durata delle lampadine, di aumenti dei consumi di carburante, che ci sono sicuramente, e di questi tempi non e' poco, non ho letto da nessuna parte che si parli della pericolosita' di incendio in caso di incidente con conseguente fuoriuscita di liquidi infiammabili.
Sapete bene che una lampadina accesa in cui il vetro viene rotto, il filamento sublima, producendo in un attimo una temperatura di migliaia di gradi in grado (perdonate il bisticcio di parole) sicuramente di innescare un incendio, per non parlare poi dei circuiti normalmente non alimentati, e che sono sottoposti a tensione quando le luci sono accese, anche loro certo, responsabili di aumentare la percentuale di incendi e quindi trasformare un incidente relativamete leggero in uno con vittime. "

lnessuno
24-08-2005, 18:05
luci accese sempre!

soprattutto per le moto è utile, almeno secondo me... mentre quando sono in macchina non noto nemmeno la differenza (forse perchè in macchina è normale guidare pensando ad altro? e non ditemi che non è così, quanti di voi in auto notano la differenza se gli haltri hanno le luci accese o spente? :p)

Goldrake_xyz
24-08-2005, 19:38
Hallo :D

Eh sì, concordo al 100% con quanto detto da Gyxx e da Lancillotto69

l'Italia è il paese del sole, non è certo la Norvegia dove la notte
dura circa 6 mesi l'anno (almeno credo :wtf: )
Forse sarebbe utile tenerle sempre accese solo sulle moto,
che sono sicuramente meno visibili.

Cmq. stà di fatto che questo mi ha rovinato le parabole e cambiare i fari e
le lampade allo xenom mi costa 500+320 Euro ! :mad:

Per ritornare in tema scientifico, i fari sono proggettati x illuminare
la strada di notte, non per farsi notare dagli altri automobilisti !

Quindi si potrebbe proggettare un faro che ha delle lampadine
dal consumo ridotto (circa 21W) e fatti apposta x tenerli accesi sempre.
(Magari alimentati da pannelli solari messi sul tetto della macchina ! :D )

Ciao :)

Goldrake_xyz
24-08-2005, 19:41
Hallo :D
Quindi si potrebbe proggettare un faro che ha delle lampadine
dal consumo ridotto (circa 21W) e fatti apposta x tenerli sempre accesi.
Magari alimentati da pannelli solari messi sul tetto della macchina ! :rotfl:

Ciao :)

Vi intriga l'idea ? :oink:
Uhm forse si potrebbe realizzare ... :sofico:



ri ciao :)

Gyxx
24-08-2005, 19:49
Vi intriga l'idea ? :oink:
Uhm forse si potrebbe realizzare ... :sofico:



ri ciao :)
Ti dirò ...

...effettivamente è interessante ma .....

... come idea :oink: mi intriga MOOOOLTO di + l'idea di un vibratore a cellule solari ( ed opportuno accumulatore :D ) infilato dove dico io a Lunardi .....

...con Lunardi stesso messo a fare la bandiera segnavento/parafulmine sul tetto di qualche edificio pubblico ...... cosa che almeno lo renderebbe utile a qualcosa ;) ...

ovviamente poi è solo una mia opinione :D


Ciapps ;)

Gyxx

EDIT : non era minimamente una critica all' idea di Goldrake_xyz, era solo che la sua idea mi ha fatto venire in mente quella che vi ho esposto :D ....

Goldrake_xyz
24-08-2005, 20:42
Accipuffina, anche l'accumulatore ! :rotfl:

Oops, se suscito queste idee, forse è meglio che vado a fare un girino
da qualche altra parte ... :ops:

:D

evelon
24-08-2005, 22:01
Io sono favorevole.
Anche di giorno aiuta a farsi "vedere". E non sono solo fandonie o fantasie. Nei paesi scandinavi l'obbligo esisteva già decine di anni fa ed era stato dimostrato dalle statistiche che l'uso delle luci accese anche di giorno aveva contribuito a diminuire gli incidenti.

IMHO i discursi su "si spende di più in lampadine, si consuma di più l'impianto elettrico" sono solo :blah: (senza offesa)


Non sono solo blabla :D

Dipende dalle condizioni della luce: con una forte luce naturale diffusa (giornata soleggiata) un oggetto luminoso può essere addirittura meno visibile di uno buio.

Nei paesi scandinavi anche d'estate è conveniente tenere accese le luci ma è stata per loro una decisione molto sofferta per il maggior consumo di carburante a livello nazionale.

Sinceramente non ho dati in merito ma a spanne direi che nel nord potrebbe essere utile, ma nel centro sud è inutile e costoso.

evelon
24-08-2005, 22:06
Quindi si potrebbe proggettare un faro che ha delle lampadine
dal consumo ridotto (circa 21W) e fatti apposta x tenerli accesi sempre.
(Magari alimentati da pannelli solari messi sul tetto della macchina ! :D )

Ciao :)

Arrivi tardi :D

Ci sono ricerche della bosch per fari a led di potenza sufficente per sostituire le lampade attuali.

Anche se le lampade allo Xeon hanno una temperatura di luce migliore delle alogene non sono ancora perfette e pare (pare :D ) che i led possono avere caratteristiche migliori.

Solo che come intensità luminosa (lumen) e resistenza nel tempo ed alle vibrazioni siamo lontanissimi dall'industrializzazione.

I consumi sarebbero uno dei punti forti insieme alla temperatura di luce ed alla possibilità "nativa" di essere alimentate a 24v come da tempo spingono i produttori di auto.

PEr alcune luci (es fari posteriori) già oggi ci sono costruzioni a led ma, anche se abilmente mascherate dai designers, devono ricorrere a costruzioni a più led perchè pochi non avrebbero intensità sufficente a rispettare le norme e la loro affidabilità è ancora più bassa delle lampade tradizionali

Lancillotto69
25-08-2005, 09:16
Hallo :D

Eh sì, concordo al 100% con quanto detto da Gyxx e da Lancillotto69

l'Italia è il paese del sole, non è certo la Norvegia dove la notte
dura circa 6 mesi l'anno (almeno credo :wtf: )
Forse sarebbe utile tenerle sempre accese solo sulle moto,
che sono sicuramente meno visibili.

Cmq. stà di fatto che questo mi ha rovinato le parabole e cambiare i fari e
le lampade allo xenom mi costa 500+320 Euro ! :mad:

Per ritornare in tema scientifico, i fari sono proggettati x illuminare
la strada di notte, non per farsi notare dagli altri automobilisti !

Quindi si potrebbe proggettare un faro che ha delle lampadine
dal consumo ridotto (circa 21W) e fatti apposta x tenerli accesi sempre.
(Magari alimentati da pannelli solari messi sul tetto della macchina ! :D )

Ciao :)

Beh, allora perche' non delle strobo consumano di meno e sono piu' visibili.

Sono perfettamente d'accordo con Gyxx che diceva:

"Ma in un momento in cui si cercava un qualche cosa che "facesse scena" sulla gente .... la mossa di fare accendere a tutti le luci delle macchine è stata un OTTIMO sistema di fare demagogia."

Ma io ero fiducioso che qualcuno scrivesse riguardo alla maggiore possibilita' di incedi in caso di incidente, come ho scritto un po' piu' su, che ne pensate??

jumpermax
25-08-2005, 10:59
Forse e' davvero un po' OT l'argomento luci accese, me ne scuso, ma era davvero un parere tecnico che cercavo, quindi non una conversazione da "piazzetta" ma bensi' un giudizio da esperti sulla utilita' considerando anche i lati negativi.
Ad esempio, sebbene molti hanno parlato di minore durata delle lampadine, di aumenti dei consumi di carburante, che ci sono sicuramente, e di questi tempi non e' poco, non ho letto da nessuna parte che si parli della pericolosita' di incendio in caso di incidente con conseguente fuoriuscita di liquidi infiammabili.
Sapete bene che una lampadina accesa in cui il vetro viene rotto, il filamento sublima, producendo in un attimo una temperatura di migliaia di gradi in grado (perdonate il bisticcio di parole) sicuramente di innescare un incendio, per non parlare poi dei circuiti normalmente non alimentati, e che sono sottoposti a tensione quando le luci sono accese, anche loro certo, responsabili di aumentare la percentuale di incendi e quindi trasformare un incidente relativamete leggero in uno con vittime.
Anche se ci sembra di notare maggiormente un 'auto che giunge con le luci accese, non la notiamo in mezzo alle altre, e' solo la colonna di auto che vedremmo comunque anche con le luci spente.
Anche se per assurdo andiamo in giro con auto con colori fluorescenti o addirittura con il clacson premuto ci facciamo notare, ma quando lo fanno tutti e' solo un gran casino che non serve a nulla.
Notate bene, parlo solo delle auto e nei giorni di sole pieno, non sono sicuro, ma forse siamo l'unica nazione del mediterraneo che lo fa.

Per quanto riguarda i consumi aggiungo :
I fari accesi di giorno richiedono un consumo maggiore di carburante stimato tra l'1 ed il 2 per cento e qualora ipotizziamo un consumo di 1.500 litri di benzine,il risparmio e' di almeno 15 litri , ossia di circa 18 euro. Ma i fari accesi di giorno determinano anche una usura maggiore di batterie ed altri accessori per l'illuminazione, come le normali alogene che devono essere sostituite con maggior frequenza e gli stessi proiettori soggetti ad usura ed invecchiamento: la spesa minima ipotizzata e' di almeno 9 euro l' anno !
L' eliminazione dell' obbligo dei fari accesi,che non esiste in Paesi piu' al nord dell' Italia come Austria,Francia,Germania,Repubblica Ceca,puo' determinare un risparmio di 27 euro pro-capite e di ben 540 milioni di euro l' anno.
fonte ADUSBEF-FEDERCONSUMATORI

Cosa ne dite ??


Diciamo le cose come stanno, se gli automobilisti avessero il buon senso di capire quando le condizioni di luminosità rendano necessaria l'accensione dei fari per rendere il veicolo più visibile non ci sarebbero problemi. La realtà dei fatti è che in condizioni di scarsa luce specialmente negli specchietti retrovisori gli altri veicoli sono poco visibili. Quando poi si ha il sole alle spalle i fari accesi sono l'unico modo per farsi vedere da chi ci sta davanti o di fronte, in generale insomma i fari attirano maggiormente l'attenzione e vengono notati anche da chi guida in modo distratto. Solo in condizioni di luce perfetta diciamo a mezzogiorno con sole allo zenit sono davvero superflui. Sulla durata lampade non mi esprimo, fino ad ora comunque non mi è toccato cambiarle, non ho statistiche alla mano per dire quanto sia aumentata l'incidenza. Le luci di posizione da sole comunque sono inutili di giorno perché non hanno la potenza necessaria, di fatto sono utili giusto per segnalare un veicolo in sosta di notte, oppure per marciare in condizione di luce scarsa, ma comunque sufficiente per guidare. Il discorso che fai sulle auto in colonna è giusto, ma non è quella la situazione ciritica per la visibilità: semmai la situazione critica è quella di una sola macchina (o moto) in avvicinamento da dietro o da davanti... il gruppo di macchine si nota e non da problemi. Quanto ai fari rotti che possano generare incendi... giusto se ci fosse benzina nelle immediate vicinanze, la vedo improbabile come situazione. Più facile che la benzina finisca sulla marmitta e prenda fuoco li... non dico che non possa succedere, dico che mi sembra statisticamente poco significativo sulle possibili cause di incendio.

jumpermax
25-08-2005, 11:04
Beh, allora perche' non delle strobo consumano di meno e sono piu' visibili.

Sono perfettamente d'accordo con Gyxx che diceva:

"Ma in un momento in cui si cercava un qualche cosa che "facesse scena" sulla gente .... la mossa di fare accendere a tutti le luci delle macchine è stata un OTTIMO sistema di fare demagogia."

Ma io ero fiducioso che qualcuno scrivesse riguardo alla maggiore possibilita' di incedi in caso di incidente, come ho scritto un po' piu' su, che ne pensate??
secondo me no, anche perchè, dati alla mano, tra patenti a punti, maggiori controlli, fari accesi di giorno il numero di morti e feriti è notevolmente calato. Per contro un 2% in più di consumi.. che vuol dire, per intenderci, su una macchina che fa 6 l/100km consumare un litro in più circa ogni mille km...

RiccardoS
25-08-2005, 11:07
per le moto lo trovo assolutamente indispensabile.

per le auto, qui da me, dove c'è nebbia fitta per vari giorni all'anno sarebbe una cosa molto utile... se tutti la rispettassero, ma tanto i coglioni che prima non si accorgevano che essere visti era altrettanto importante di vedere, non se ne accorgono tutt'ora, obbligatorio o meno che sia.

Antonio Avitabile
25-08-2005, 16:22
A me le luci di giorno danno fastidio soprattutto in autostrada, vedendomele puntare contro da chi marcia in senso inverso... e questo è un punto a sfavore, perchè ritengo che mi impediscono di percepire le luci accese di chi ho nello specchietto retrovisore.
Penso che oggi più che ieri si fa notare solo chi lampeggia con gli abbaglianti ( :muro: ) (il che comunque, di giorno è sicuramente sbagliato ma meno fastidioso),
Per questa ragione, le moto, poi non le si percepisce proprio più, per cui sarebbe stato meglio limitarne l'uso proprio a loro.

Sulla questione "tecnica" dei maggiori consumi connessi a questa disposizione normativa, non saprei dirvi, per me è fuori discussione che la norma crei meno sicurezza di prima, per cui in assenza di beneficio esiste solo il costo sociale.

Per uno spunto OT (visto che un po' siamo in bilico), i "famosi" giubbotti catarifrangenti, oramai obbligatori come dotazione in auto, in quali occasioni sarebbero utili, solo se foriamo per una strada a rapido scorrimento (mi immagino chi lo indossa, magari di giorno, tra i passanti in una strada con passaggio pedonale).
A me capita di avere necessità del giubbotto 1-2 volte l'anno, per cui lo trovo utile ma forse l'obbligo (per me solo una adeguata campagna di sensibilizzazione)andava dato ai pedoni che percorrono strade extraurbane, non dotate di marciappiedi, in orario serale/notturno) a quanti di voi è capitato di intravedere all'ultimo momento un pedone o un ciclista... è decisamente più difficile nel caso di una vettura con le "4 frecce" intermittenti e triangolo.

Ziosilvio
25-08-2005, 17:52
Diciamo le cose come stanno, se gli automobilisti avessero il buon senso di capire quando le condizioni di luminosità rendano necessaria l'accensione dei fari per rendere il veicolo più visibile non ci sarebbero problemi. La realtà dei fatti è che in condizioni di scarsa luce specialmente negli specchietti retrovisori gli altri veicoli sono poco visibili. Quando poi si ha il sole alle spalle i fari accesi sono l'unico modo per farsi vedere da chi ci sta davanti o di fronte, in generale insomma i fari attirano maggiormente l'attenzione e vengono notati anche da chi guida in modo distratto. Solo in condizioni di luce perfetta diciamo a mezzogiorno con sole allo zenit sono davvero superflui. Sulla durata lampade non mi esprimo, fino ad ora comunque non mi è toccato cambiarle, non ho statistiche alla mano per dire quanto sia aumentata l'incidenza. Le luci di posizione da sole comunque sono inutili di giorno perché non hanno la potenza necessaria, di fatto sono utili giusto per segnalare un veicolo in sosta di notte, oppure per marciare in condizione di luce scarsa, ma comunque sufficiente per guidare. Il discorso che fai sulle auto in colonna è giusto, ma non è quella la situazione ciritica per la visibilità: semmai la situazione critica è quella di una sola macchina (o moto) in avvicinamento da dietro o da davanti... il gruppo di macchine si nota e non da problemi. Quanto ai fari rotti che possano generare incendi... giusto se ci fosse benzina nelle immediate vicinanze, la vedo improbabile come situazione. Più facile che la benzina finisca sulla marmitta e prenda fuoco li... non dico che non possa succedere, dico che mi sembra statisticamente poco significativo sulle possibili cause di incendio.
Non posso che quotare: hai espresso il mio parere meglio di quanto avrei fatto io stesso.

lnessuno
25-08-2005, 17:58
Per questa ragione, le moto, poi non le si percepisce proprio più, per cui sarebbe stato meglio limitarne l'uso proprio a loro.



totale disaccordo, parlo da motociclista... in molte condizioni di luce dagli specchietti è difficile vedere se arriva qualcuno (specie se ha la macchina grigia, o bianca, o nera :muro: ), e le luci danno una grossissima mano in questo senso...

a volte quando inizia a calare il sole è difficile vedere anche le macchine che arrivano da davanti, se non grazie ai fari accesi...

per quanto mi riguarda, come ho già detto, ben venga l'1% di consumo di carburante in più, se aumenta la visibilità...

Goldrake_xyz
25-08-2005, 18:34
Ma io dico solo questo :

Gli anabbaglianti sono stati proggettati x illuminare la strada quando la
visibilità diventa scarsa o nulla.
Non sono proggettati per farsi vedere dagli altri automobilisti ! :mad:
(Anzi, sono asimmetrici proprio x non abbagliare chi ci incrocia)
Allora è molto più conveniente avere dei fari con delle lampade da 21W
ma con il fascio di luce dritto. :ciapet:

jumpermax
25-08-2005, 18:40
Ma io dico solo questo :

Gli anabbaglianti sono stati proggettati x illuminare la strada quando la
visibilità diventa scarsa o nulla.
Non sono proggettati per farsi vedere dagli altri automobilisti ! :mad:
(Anzi, sono asimmetrici proprio x non abbagliare chi ci incrocia)
Allora è molto più conveniente avere dei fari con delle lampade da 21W
ma con il fascio di luce dritto. :ciapet:
mai venuto il sospetto che servano anche a farsi vedere? :D

Goldrake_xyz
25-08-2005, 18:45
Arrivi tardi :D
Ci sono ricerche della bosch per fari a led di potenza sufficente per sostituire le lampade attuali.
Anche se le lampade allo Xeon hanno una temperatura di luce migliore delle alogene non sono ancora perfette e pare (pare :D ) che i led possono avere caratteristiche migliori.


Vengo presto ! :D
Ma hai provato a vedere quanto costano i Led ad alta luminosità ? no eh ? :rotfl:


Solo che come intensità luminosa (lumen) e resistenza nel tempo ed alle vibrazioni siamo lontanissimi dall'industrializzazione.
I consumi sarebbero uno dei punti forti insieme alla temperatura di luce ed alla possibilità "nativa" di essere alimentate a 24v come da tempo spingono i produttori di auto.
PEr alcune luci (es fari posteriori) già oggi ci sono costruzioni a led ma, anche se abilmente mascherate dai designers, devono ricorrere a costruzioni a più led perchè pochi non avrebbero intensità sufficente a rispettare le norme e la loro affidabilità è ancora più bassa delle lampade tradizionali


Si, i led posteriori li montano quasi tutte le Mercedes e le BMW,
e sono anche molto belli da vedere, xchè l'illuminazione è istantanea. ;)

Goldrake_xyz
25-08-2005, 18:47
mai venuto il sospetto che servano anche a farsi vedere? :D

Allora puoi andare in giro di giorno con gli abbaglianti, ti vedranno
ancora meglio ! :Prrr:

Goldrake_xyz
25-08-2005, 18:52
mai venuto il sospetto che servano anche a farsi vedere? :D

Per questo ci sono le luci di posizione, che servono infatti per segnalare
la presenza di un veicolo in condizioni di scarsa illuminazione.
(anche se poi si può contestare che (per i fari anteriori) le lampadine
da 5W sono troppo piccole) ;)

Goldrake_xyz
25-08-2005, 18:58
Cmq. se il discorso và avanti così, allora in nome della sicurezza e
per salvare molte vite umane, come ha detto Lancillotto69
andiamo in giro con delle macchine a luci stroboscopiche, stile
safety car ... :D
con un bel radar sul tetto e seggiolino eiettabile ! :rotfl:

Goldrake_xyz
25-08-2005, 19:05
Oops, mi sono scordato il Rollbar e l' impianto antiincendio :cry:

O.T. ma stai a vedere che qualcuno ha già comprato un mare di
azioni della ditta "Estintori & CO" e frà qualche mese, del tutto
disinteressatamente, ci obbligherà a tenere in macchina anche l'estintore ! :fiufiu: :D

jumpermax
25-08-2005, 19:41
Oops, mi sono scordato il Rollbar e l' impianto antiincendio :cry:

O.T. ma stai a vedere che qualcuno ha già comprato un mare di
azioni della ditta "Estintori & CO" e frà qualche mese, del tutto
disinteressatamente, ci obbligherà a tenere in macchina anche l'estintore ! :fiufiu: :D
Si dissero cose analoghe ai tempi delle cinture obbligatorie... non servivano, anzi no erano pericolose, metti che la macchina prenda fuoco non riesci ad uscire. Col tempo la gente poi si è convinta, gli standard di sicurezza diventano sempre più rigidi, certo questo vuol dire macchine più costose, ma anche più vite umane salvate. Stessa cosa in tempo più recente con ABS e airbag. La bosh indubbiamente ci guadagna, ma l'abs rende le macchine più sicure.

gino46
25-08-2005, 19:44
le trovo inutile fanno solo sprecare lampadine e carburante!
ovviamente le vera utilità è un altra! ;)

far consumare di più e quindi far guadagnare di più, giriamo sempre intorno allo stesso probrema... i soldi!

Gyxx
25-08-2005, 20:01
Si dissero cose analoghe ai tempi delle cinture obbligatorie... non servivano, anzi no erano pericolose, metti che la macchina prenda fuoco non riesci ad uscire. Col tempo la gente poi si è convinta, gli standard di sicurezza diventano sempre più rigidi, certo questo vuol dire macchine più costose, ma anche più vite umane salvate. Stessa cosa in tempo più recente con ABS e airbag. La bosh indubbiamente ci guadagna, ma l'abs rende le macchine più sicure.
IMHO non ci sono le stesse conoscenze x fare lo stesso tipo di comparazione

Di volata ;) ...

x ABS, cinture e airbag le statistiche del SOLO singolo dispositivo erano disponibili, qui te citi le statistiche globali della patente a punti E delel luci accese anche di giorno ;) ....

come fai SCIENTIFICAMENTE a capire il singolo contributo ???

Se dobbiamo fare il test sul singolo fattore, gli unici dati disponibili sono quelli dei paesi nordici, x cui il vantaggio era dubbio ;) ...

... altra nota su un fattore (esistente e non supposto) che che NON hai considerato : L'aumento di inquinamento potrebbe causare + danni e far fuori + persone di quelle che (ipoteticamente) salva , aumento che accade x 3 motivi.

In ordine di importanza (IMHO) :

a) Le ricadute su sitemi catalizzatori della perdita di efficienza dell' impianto elettrico (cosa di cui parlavo a febbraio con un addetto alle revisioni ed un ing. meccanico, oltre ad everla provata personalmente sulla mai vecchia renault, che NON era l'unica auto ad avere quei problemi)
b) Gli aumentati consumi di carburante
c) L'inquinamento dovuto alla produzione e sostituzione (compreso lo smaltimento) delle parti + usurate delle auto in seguito al dovre tener attaccate SEMPRE le luci.

Ciao

;)

Gyxx

Goldrake_xyz
25-08-2005, 20:18
Si dissero cose analoghe ai tempi delle cinture obbligatorie... non servivano, anzi no erano pericolose, metti che la macchina prenda fuoco non riesci ad uscire. Col tempo la gente poi si è convinta, gli standard di sicurezza diventano sempre più rigidi, certo questo vuol dire macchine più costose, ma anche più vite umane salvate. Stessa cosa in tempo più recente con ABS e airbag. La bosh indubbiamente ci guadagna, ma l'abs rende le macchine più sicure.

Per quanto riguarda le cinture, un brutto giorno, mi è capitato
sull' autostrada di soccorrere una macchina rovesciata in fiamme,
e vedi se si riusciva a staccare la cintura ... :muro:
Ma purtroppo in tutti questi casi conta di più la statistica :rolleyes:

:boh:
Si, insomma, con il radar che frena la macchina automaticamente
si salverebbero moltissime vite in più.
Così come se la velocità fosse limitata elettronicamente a 110 Km/h :rolleyes:
D'altra parte come si fà a trovare il guisto compromesso ? :confused:

O.T. io propongo anche di dotare gli aerei di un paracadute x ogni
singolo passeggero, visti i tempi ... :fagiano:

Antonio Avitabile
25-08-2005, 22:00
totale disaccordo, parlo da motociclista... in molte condizioni di luce dagli specchietti è difficile vedere se arriva qualcuno (specie se ha la macchina grigia, o bianca, o nera :muro: ), e le luci danno una grossissima mano in questo senso...

a volte quando inizia a calare il sole è difficile vedere anche le macchine che arrivano da davanti, se non grazie ai fari accesi...

per quanto mi riguarda, come ho già detto, ben venga l'1% di consumo di carburante in più, se aumenta la visibilità...


Sulla questione del sole che cala nulla da ridire... i fari anticipano nettamente l'arrivo di un'auto in curva
Sulla questione del vedere nettamente dagli specchietti un'auto che sopravviene con gli anabbaglianti accesi, ribadisco i miei fortissimi dubbi, perché nelle ore diurne esiste un tale "inquinamento luminoso" che la percezione è limitata. Ho anche aggiunto l'inquinamento luminoso delle auto che provengono dal senso opposto di marcia che a me danno un notevole fastidio.

La questione, per me, non è tanto tecnica, ma dell'opportunità di fare una normativa che lo imponga. Io indossavo le cinture di sicurezza prima che fossero obbligatorie e per sicurezza porto con me un taglierino per liberarmi in caso di incidente; il taglierino non è obbligatorio, ma io lo uso.

Ho comperato il giubbotto catarifrangente dopo che la normativa lo ha imposto; lo ritengo utilie, ma non multerei chi non lo usa.

Infine Io non credo nell'utilità di accendere i fari di giorno perché non credo che a fronte di un costo dell'1/5% vi sia un significativo vantaggio. Chi ci crede le accenda.

E' facile pensare ad una "lobby della lampadina", e forse esisterà pure, ma io lamento l'eccesso di vincoli sul nostro comportamento quotidiano, ben sostituibili con un'adeguata istruzione d'uso ben approfondita.

jumpermax
25-08-2005, 22:14
Sulla questione del sole che cala nulla da ridire... i fari anticipano nettamente l'arrivo di un'auto in curva
Sulla questione del vedere nettamente dagli specchietti un'auto che sopravviene con gli anabbaglianti accesi, ribadisco i miei fortissimi dubbi, perché nelle ore diurne esiste un tale "inquinamento luminoso" che la percezione è limitata. Ho anche aggiunto l'inquinamento luminoso delle auto che provengono dal senso opposto di marcia che a me danno un notevole fastidio.

La questione, per me, non è tanto tecnica, ma dell'opportunità di fare una normativa che lo imponga. Io indossavo le cinture di sicurezza prima che fossero obbligatorie e per sicurezza porto con me un taglierino per liberarmi in caso di incidente; il taglierino non è obbligatorio, ma io lo uso.

Ho comperato il giubbotto catarifrangente dopo che la normativa lo ha imposto; lo ritengo utilie, ma non multerei chi non lo usa.

Infine Io non credo nell'utilità di accendere i fari di giorno perché non credo che a fronte di un costo dell'1/5% vi sia un significativo vantaggio. Chi ci crede le accenda.

E' facile pensare ad una "lobby della lampadina", e forse esisterà pure, ma io lamento l'eccesso di vincoli sul nostro comportamento quotidiano, ben sostituibili con un'adeguata istruzione d'uso ben approfondita.

delle due forse il discorso "ognuno decide per sè" vale più per le cinture che per i fari, perché se sei meno visibile sei un pericolo anche per gli altri. Va da se che poi se le cinture non te le allacci da un'incidente dove ne potevi uscire illeso puoi rimediare ferite gravi... e questo poi va a carico della società.

jumpermax
25-08-2005, 22:21
IMHO non ci sono le stesse conoscenze x fare lo stesso tipo di comparazione

Di volata ;) ...

x ABS, cinture e airbag le statistiche del SOLO singolo dispositivo erano disponibili, qui te citi le statistiche globali della patente a punti E delel luci accese anche di giorno ;) ....

come fai SCIENTIFICAMENTE a capire il singolo contributo ???

Se dobbiamo fare il test sul singolo fattore, gli unici dati disponibili sono quelli dei paesi nordici, x cui il vantaggio era dubbio ;) ...

... altra nota su un fattore (esistente e non supposto) che che NON hai considerato : L'aumento di inquinamento potrebbe causare + danni e far fuori + persone di quelle che (ipoteticamente) salva , aumento che accade x 3 motivi.

In ordine di importanza (IMHO) :

a) Le ricadute su sitemi catalizzatori della perdita di efficienza dell' impianto elettrico (cosa di cui parlavo a febbraio con un addetto alle revisioni ed un ing. meccanico, oltre ad everla provata personalmente sulla mai vecchia renault, che NON era l'unica auto ad avere quei problemi)
b) Gli aumentati consumi di carburante
c) L'inquinamento dovuto alla produzione e sostituzione (compreso lo smaltimento) delle parti + usurate delle auto in seguito al dovre tener attaccate SEMPRE le luci.

Ciao

;)

Gyxx


ok Gyxx.... ti rispondo rapidamente con qualche piccola considerazione personale... :D


Alcune considerazioni sull'efficacia dell'obbligo di tenere accese di giorno
le luci dei veicoli in base ai risultati degli studi epidemiologici sull'effetto
delle "Daytime Running Lights" (DRL)

di Franco Taggi*, Marco Giustini*, Giancarlo Dosi*

INTRODUZIONE
In seguito all'adozione della Legge 1 agosto 2002, n. 168 che ha ripreso, con alcune modifiche in sede di conversione in legge, il DL 20 giugno 2002, n. 121, recante disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stra-dale, sono state introdotte alcune modifiche al Codice della Strada.
Tra le varie disposizioni figura l'obbligo di tenere accese le luci di posizione, dei proietto-ri anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro "duran-te la marcia sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali...".
Recentemente (DL 27 giugno 2003, n. 151, G.U. n. 149 del 30.6.03) tale imposta-zione è stata ribadita, prescrivendo l'obbligo fuori dei centri abitati durante la marcia dei veicoli a motore e confermando per ciclomotori e motocicli tale obbligo anche nei centri abitati.
Questa norma è certamente ispirata a esperienze maturate principalmente nei Paesi del Nord Europa, negli USA e in Canada ove prevalenti situazioni cli-matiche hanno da tempo portato all'emanazione di provvedimenti atti ad aumentare anche di giorno la visibilità degli autoveicoli.
In Italia, certo, le condizioni ambientali sono in genere più favorevoli che non in altri Paesi; ma va considerato che in alcune regioni tali condizioni non sono delle migliori, specie nella stagione invernale. L'attenzione del legislato-re appare certo indice di una maggiore sensibilità verso strategie diversificate per il contenimento dell'incidentalità stradale; ma, a fronte di tali scelte nor-mative, può essere comunque di interesse chiedersi se non sia possibile preve-derne in qualche modo l'impatto sulla sicurezza stradale, valutandone maga-ri degli effetti specifici nel ridurre particolari tipologie di incidenti, nonché la loro gravità. A questo scopo, abbiamo ritenuto che la strada da seguire fosse quella di sviluppare un approccio indiretto, effettuando uno studio di meta-analisi su quanto prodotto in letteratura in relazione all'uso delle "Daytime Running Lights" (DRL), in quanto allo stato attuale delle fonti dei dati della sicurezza stradale (e dei numerosi fattori che vanno tra loro a sovrapporsi) non sembra possibile effettuare in altro modo una valutazione dell'impatto della succitata norma.
Pur essendo gli studi predetti relativi a dispositivi specifici (le DRL), resta comunque il fatto che l'utilità di tali dispositivi si concretizza in alcune fasi del processo cognitivo alla base dell'interazione uomo-veicolo-ambiente: scopo delle DRL è sia di migliorare la cospicuità del veicolo sia di rendere più agevole la valutazione dello stesso nelle diverse situazioni conflittuali che si possono verificare sulla strada.
In questo ordine di idee, si cercherà nel seguito di riassumere gli elementi identificati, utili per valutare se ed in che misura l'adozione del provvedimen-to di legge citato possa avere una sua efficacia nel miglioramento della sicu-rezza stradale.

Fig.1 EFFICACIA DELLE DRL SUGLI ISMG IN FUNZIONE DELLA LATITUDINE
(Modello derivante dalla meta-analisi dello SWOV - Koornstra e coll.,1997)

I PRINCIPALI RISULTATI DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI
SULL'USO DELLE DRL
Il problema che stiamo considerando è assai complesso e sostanzialmente fa riferimento ad un "information processing", schematizzabile nei seguenti pas-saggi successivi:
1. Percezione
2. Riconoscimento (e Valutazione della situazione)
3. Decisione
4. Azione
Si osservi che gli effetti ipotizzabili per le DRL sembrano essenzialmente concentrati nella prima fase dello schema ("percezione").
La presenza di dispositivi luminosi, infatti, dovrebbe facilitare il momento in cui viene percepita una situazione di potenziale criticità, dalla quale, poi, seguiranno in cascata, il riconoscimento (categorizzazione-valutazione) dell'input visivo, la decisione di mettere in atto una risposta adeguata alla situazione ed, infine, l'azione vera e propria.
Come si vedrà, tuttavia, sono ipotizzabili effetti che vanno oltre la fase puramente percettiva, in quanto anche riconoscimento e valutazione sem-brano migliorare in presenza di luci tenute accese di giorno.
Tutti gli studi epidemiologici qui considerati sono, come detto, relativi alle cosiddette DRL (Daytime Running Lights, ovvero a quei dispositivi luminosi che vengono applicati ai veicoli a motore, generalmente simili a dei piccoli fari fendinebbia); ma molti risultati ottenuti sono di carattere non specifico e sem-brano ragionevolmente dover valere, almeno ad un primo livello, anche per scelte meno "invasive", quali l'obbligo di tener accese le luci anabbaglianti anche di giorno. L'efficacia osservata per le DRL, infatti, fa riferimento ad aspetti generali del tipo "Cospicuità", "Rilevabilità", "Visibilità".
Nel seguito parlando di luci, a meno che non sia chiaramente esplicitato, intenderemo riferirci alle DRL.
Schematizzando quanto emerge dagli studi presi in considerazione, gli effetti positivi più importanti delle DRL possono essere così sintetizzati:
• cresce il contrasto visivo tra veicolo e sfondo (e quindi aumenta la cospicuità-visibilità);
• cresce la rilevabilità a distanza;
Alcuni studi di psicologia percettiva, poi, hanno messo in luce che con i proiettori accesi di giorno i veicoli vengono percepiti prima a livello di visio-ne periferica e sono riconosciuti più rapidamente; le distanze e le velocità sono stimate più accuratamente.
Tutto questo non può che ripercuotersi positiva-mente sulla sicurezza di fondo, in particolare nel caso in cui l'utente della stra-da non sia in perfette condizioni psicofisiche: si pensi ad esempio a soggetti con alcolemia positiva che - proprio grazie a quanto visto - potrebbero reagi-re più prontamente in presenza di situazioni conflittuali.
Dall'esame degli studi disponibili, e ad una loro parziale rianalisi, ritenia-mo si possa dire che:
• dal complesso degli studi emerge nettamente un effetto positivo delle luci sugli ISMG (Incidenti Stradali Multipli di Giorno);
• l'effetto è probabilmente trascurabile - o nullo - nel caso di tamponamenti;
• l'effetto sulla mortalità negli ISMG è più alto di quello che si osserva sul numero di ISMG (se la diminuzione del numero degli ISMG è fatta pari a uno, la riduzione di mortalità associata agli ISMG è quasi il doppio (1.7 volte);
• gli effetti di riduzione che si osservano, specie negli studi di flotte, in auto vivacemente colorate (es. giallo, arancio) sono circa la metà di quelli che si osservano in auto di colore scuro (e questo appare testimoniare un valore aggiunto di percezione, laddove maggiormente necessaria);
• in base a quanto evidenziato in un lavoro di meta-analisi effettuato nel 1997 dallo SWOV (l'Istituto di Ricerca per la Sicurezza Stradale olandese) del 1997, con il quale gli AA. si trovano in sostanziale accordo, l'effetto varia in modo non lineare con la latitudine (v. figura 1);
• molti studi registrano effetti assai più consistenti di quelli osservati per gli autoveicoli nel caso di pedoni e delle due ruote motorizzate;
• gli effetti che si osservano con le luci delle auto accese di giorno non sem-brano compromettere i benefici già presenti per le due ruote motorizzate (in sostanza non appare evidenziarsi un perverso effetto di "diluizione della visibilità" per le moto);
• gli effetti tra due auto con luci accese o tra due, una sola delle quali le abbia accese, appaiono simili;
• l'effetto complessivo non sembra diminuire col tempo (non si è osservato il temuto effetto di "assuefazione");
• l'impatto sugli ISSG (Incidenti Stradali Singoli di Giorno) e sugli incidenti notturni è praticamente assente (ad ulteriore riprova che gli effetti di riduzione osservata dipendono principalmente dalle luci stesse, non già da modifiche del comportamento degli utenti, indotte dalla presenza delle DRL).
Applicando all'Italia la relazione funzionale trovata dai ricercatori olande-si dello SWOV per le DRL, è possibile quantificare in linea di massima il numero dei morti evitabili, qualora tutti gli utenti della strada utilizzassero questi dispositivi.
La riduzione stimata dalla formula SWOV è per il nostro paese
0,00311 (lat) 2,329 = -20%
e naturalmente fa riferimento ai soli morti per incidenti che avvengono duran-te il giorno con scontro.
Questa riduzione, proiettata all'intera mortalità per incidente stradale, è dell'ordine del 5%.
Questa valutazione va considerata puramente orientativa, in quanto l'applicazione del modello alla realtà del nostro Paese richiederebbe studi epide-miologici approfonditi; tuttavia, gli obiettivi di questo nostro lavoro (valutare il genere di impatto, qualitativamente e semi-quantitativamente) sembrano raggiunti: in base a quanto visto, la norma risponde a delle chiare evidenze sia di natura sperimentale sia di natura epidemiologica; l'effetto, peraltro, si può prevedere con ragionevolezza non trascurabile (in termini indicativi, almeno superiore al 2%).
Vale la pena osservare, infine, che a differenza di altre disposizioni (quali l'obbligo d'uso del casco o delle cinture di sicurezza, che esplicano il loro effetto dopo l'incidente), la norma in questione appare incidere non solo sulle con-seguenze, ma anche nella prevenzione dell'incidente stesso.
Come mostreremo appresso, abbiamo però motivo di ritenere che alcune peculiarità del nostro Paese possano far sperare anche in qualcosa di ancor più consistente.

Fig.2 Andamento nel tempo della prevalenza di veicoli con luci accese in ore critiche

Massa sottratta al rischio= A
(Istituto Superiore Di Sanità, 2003)

Ora obbligo accensione luci

ALCUNE CONSIDERAZIONI
DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
In base a quanto visto, riteniamo di interesse presentare ulteriori conside-razioni, alcune specifiche per la situazione italiana, altre che generalizzano i risultati visti e ne forniscono nuove interpretazioni.
1) in virtù di quanto sopra riportato circa la maggiore valenza delle DRL nel caso delle due ruote motorizzate, l'efficacia del provvedimento potrebbe essere consistente dato l'alto numero di ciclomotori e motocicli che circolano in Italia, cosa che non avviene negli altri Paesi. A tal proposito ricordiamo che l'ACI riporta 3.375.782 di motocicli e l'ANCMA -Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori - quantifica in 7.912.998 i contrassegni emessi per i ciclomotori. Si tratta, quindi, di più di 10 milioni di veicoli a due ruote motorizzati per i quali l'obbligo dell'uso delle luci dovrebbe avere particolari effet-ti positivi;
1) in secondo luogo, essendo la norma estesa a tutti i veicoli a motore, l'effetto protettivo per le due ruote appare duplice:
a. - da una parte aumenta la visibilità della moto e del ciclomotore, che pos-sono così essere meglio percepiti dagli automobilisti (il ridotto ingombro delle due ruote è spesso causa di incidente in quanto, letteralmente, l'automobilista talora "non vede" il centauro: questo avviene con maggior frequenza nel caso dei ciclomotoristi, specie quando questi si muovono lateralmente all'autoveicolo, perché la loro immagine rischia di cadere nel "punto cieco" della retina del conducente);
b. - dall'altra, fatto non trascurabile, anche gli autoveicoli sono meglio perce-pibili dagli utenti delle due ruote.
Verosimilmente, questi due effetti sono poi destinati ad interagire tra loro positivamente (si ricordi al proposito l' effetto protettivo rilevato quando anche un solo veicolo disponeva delle DRL);
2) il maggior effetto riscontrato con l'uso delle DRL nel caso dei pedoni potrebbe trovare spiegazione nel fatto che una buona parte dei pedoni uccisi risulta in molti studi essere intossicata da alcol (talora, più del 50% nelle clas-si di età adulte).
Probabilmente, il migliore input percettivo permette ad alcu-ni, anche se in condizioni alterate, di prendere per tempo provvedimenti difensivi.
Tenendo conto della prevalenza che abbiamo in Italia di alcolisti e bevitori eccessivi, viene da pensare che questo effetto specifico dell'obbligo di tenere accese le luci potrebbe essere valutato studiando la variazione di mor-talità e di ricoveri tra i pedoni (nel primo caso con le statistiche di mortalità e quelle ISTAT-ACI degli incidenti stradali verbalizzati, nel secondo tramite le schede di dimissione ospedaliera, integrate delle informazioni rilevate al Pronto Soccorso);
3) l'obbligo di accensione delle luci dei veicoli in connessione con le natu-rali variazioni giornaliere della luminosità (alba e tramonto) è ben specificato dal codice della strada.
Tuttavia, nei fatti, non tutti gli utenti si adeguano per tempo, e quindi - proprio nelle ore critiche - ci si trova di fronte ad un insie-me di veicoli circolanti, in parte con le luci accese, in parte in attesa di accen-derle. Col passare del tempo, a mano a mano, tutti (o quasi tutti) i veicoli hanno poi le luci accese (v. fig. 2).
E' chiaro che questo sistema "misto", che perdura anche quando le condi-zioni di luce sono decisamente sfavorevoli, non favorisce la sicurezza. Un effetto importante derivante dalla norma qui discussa, effetto non facilmente valutabile ma certamente presente , è costituito dall'azzeramento dell'area "A" della fig. 2, che rappresenta la massa dei veicoli che dovrebbero aver già acce-se le luci e ma non l'hanno ancora fatto. Nella sostanza, la norma "annulla" delle condizioni di rischio presenti nei periodi di transizione della luminosità (specialmente al tramonto). Questo effetto potrebbe essere in futuro valutato dalla variazione del numero di incidenti verbalizzati in queste ore critiche;
4) in ultimo, proprio per l'interazione positiva più volte osservata tra diverse azioni di prevenzione, va considerato anche il fatto che detta norma attira inevitabilmente l'attenzione del conducente su un aspetto di sicurezza, e quindi costituisce un momento di riflessione ripetitivo, con un contenuto edu-cativo certamente non trascurabile.
CONCLUSIONE
Alla luce di quanto discusso, possiamo dire che la norma in questione sembra poggiare su una solida evidenza fattuale ed appare ampiamente giu-stificata da quanto acquisito in termini epidemiologici. Una valutazione reale degli effetti di riduzione della sinistrosità e delle conseguenze sanitarie degli incidenti stradali di giorno (e soprattutto, nelle fasi di transizione della lumi-nosità) potrebbe essere pianificata per il 2004, tenendo conto che l'informatizzazione dei Centri di Pronto Soccorso sta procedendo come previsto e che tale informatizzazione include un modulo per la caratterizzazione dell'incidente stradale in cui è incorso l'infortunato.
Peraltro, come già accennato, risultati di sicuro interesse sono anche ricavabili da un'opportuna analisi degli incidenti stradali verbalizzati dalle forze dell'ordine, essendo l'effetto della norma spe-cifico per gli incidenti stradali con scontro tra veicoli.


* Reparto di Metodologie e Modelli Biostatistici,
Istituto Superiore di Sanità
http://www.asaps.it/articoli/Art_2004/0016.htm

jumpermax
25-08-2005, 22:30
ecco un altro articolo abbastanza interessante,dallo stesso sito

http://www.asaps.it/articoli/Art_2005/0036.html

Le inchieste de il Centauro
Le luci accese, anche di giorno, servono?
Sì, ed è ampiamente dimostrato


di Lorenzo Borselli

Centauri più esperti ricorderanno la voce di Nico Cereghini, il famoso giornalista esperto di motori, che dagli schermi della neonata Italia 1 testava, per il rotocalco settimanale Grand Prix, le bellissime moto dei ruggenti anni ’80, concludendo sempre – in anticipo sulle leggi – “…casco in testa ben allacciato, luci accese, anche di giorno…”. Era l’esperienza dell’uomo attento, prudente, a lungo incompreso dai sapienti della poltrona ma ignoranti delle leggi naturali di sopravvivenza stradale. Oggi, le nuove moto nascono senza l’interruttore di accensione, perché i fari non debbono spegnersi mai.
L’Italia, che dal 2002 pretende le luci sempre accese, anche di giorno, è stata uno dei primi paesi dell’area Europea, dopo di quelli Scandinavi, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca, a sposare la tesi che un faro illuminato sia sinonimo di maggior visibilità e, quindi, di maggior sicurezza. La nuova generazione di lampade, poi, garantisce una durata maggiore dei filamenti ed un livello di luminosità davvero ottimale, grazie anche alla crescente qualità dei materiali utilizzati per la realizzazione delle parabole interne ai fari, in grado di penetrare con forza anche nella luce più intensa del sole.
Nel corpo di questa nuova inchiesta de Il Centauro, la redazione ha scelto di mantenere, come suo solito, una posizione assolutamente neutrale: questo non perché non abbiamo una nostra opinione, ma perché riteniamo assolutamente fuori luogo, in un contesto tecnico come queste pagine debbono essere, realizzare una par condicio tra le parti che francamente a noi, che ricerchiamo soprattutto la sicurezza stradale, non interessa in questo contesto. Ne accenneremo comunque, ma a noi premono esperimenti scientifici e dati statistici, peraltro tutti condotti e realizzati all’estero, in paesi in cui la lotta alla violenza stradale è da sempre una questione, per dirla alla Colin Powell, di Sicurezza Nazionale.
Partiamo con una semplice domanda: perché qualcuno ci ha obbligati a viaggiare con le luci sempre accese, anche di giorno?
I vari esperimenti condotti, hanno rivelato che l’utilizzo dei proiettori anabbaglianti in condizioni di perfetta visibilità aumenta il livello di percezione che gli altri hanno di noi e che noi abbiamo degli altri, perché la forte energia che emana dai punti luce di un veicolo aumenta i contrasti con l’ambiente circostante. Ci riferiamo alla differenza di colore che c’è tra il veicolo e il luogo in cui questo viaggia, alla monotonia di un paesaggio, che abbassa il livello di guardia del cervello creando una sorta di ipnosi o di colpo di sonno visivo, in una strada che attraversi un bosco o che risenta della bassa posizione del sole rispetto al suo asse, ma anche se questo emani una luce più forte del solito (per qualche fenomeno atmosferico) o se un ipotetico conducente si dovesse trovare a guidare con angoli di percezione visiva laterali.
La scelta, quasi globale, di introdurre questa nuova norma di comportamento ha creato, però, anche molte polemiche, lanciate sullo stesso campo della contesa con motivazioni e strategie diverse: si va dalle associazioni di consumatori (e non ci riferiamo solo a quelle italiane) che protestano per le sanzioni previste, a quelle dei motard francesi, che intravedono nell’estensione dell’obbligo il rischio di un’abitudine al faro acceso, che eliminerebbe – a loro dire – quel piccolo vantaggio che i centauri avevano rispetto al resto dell’utenza grazie all’allumage che li contraddistingueva, fino alla vibrata polemica degli ambientalisti che tirano in ballo il maggior consumo di propellente, e quindi l’inquinamento più elevato.
I fautori della riforma, ritengono invece che la maggior percezione comporti una maggior sicurezza nella circolazione, arrivando a prevedere un congruo numero di morti e feriti in meno che peseranno non poco sui bilanci economici della società.
Un vantaggio sociale, che mette in secondo piano – per chi ha lavorato al “sì” dei legislatori – l’impatto negativo sull’ambiente dovuto al maggior consumo di lampadine ed al maggior consumo di carburante.
A noi interessava però trovare la prova che l’essere visti comporti davvero la riduzione della sinistrosità: secondo un’indagine portata a termine dall’Istituto Tedesco di Statistica, lo Statistisches Bundesamt (in pratica l’omologo germanico della nostra ISTAT) il 71,7% degli incidenti stradali con esiti letali o fortemente invalidanti avvenuto in quello Stato, è avvenuto in condizioni di visibilità diurne. La nostra posizione ci permette di affermare, con una certa sicurezza, che una buona parte di sinistri gravi avviene per scontro frontale, in prossimità di incroci o sulle strade a doppio senso di marcia, dove i veicoli finiscono con il collidere in modo frontale o frontolaterale: tali circostanze, anche questo è un dato che diamo per scontato, sono ingenerate da una delle parti coinvolte, che non ha visto per niente l’auto in arrivo (50% durante la progressione di marcia su strada a doppio senso di marcia, 80% in prossimità di incroci) o che ne ha avuto percezione quando l’evoluzione del moto del veicolo non consentiva un arresto utile. In questo contesto pagano un caro prezzo anche i pedoni.
I primi a ricorrere all’obbligo dei fari anche di giorno, a parte il Texas nel 1960, furono i paesi scandinavi, che sulla metà degli anni ’70 adottarono la misura in relazione alla geografia dei luoghi ed alle condizioni climatiche, ottenendo l’effetto di veder scemare il numero di incidenti con due o più veicoli coinvolti nelle strade a doppio senso di marcia: i tanto temuti scontri frontali, cominciavano a diminuire.
A conforto di quanto appena detto citiamo uno studio condotto dall’Istituto per la Sicurezza del Traffico della Bassa Sassonia, che in base alle proprie indagini ha rilevato come l’uso dei proiettori anabbaglianti nelle ore diurne comporti una riduzione del 25% di tutti gli incidenti mortali e del 35% degli scontri frontali. Se i parametri dell’investigazione epidemiologica potessero essere trasposti sic et simpliciter nel nostro paese, che ha registrato nel 2003 ben 6.015 morti, significherebbe salvare la vita a 1.504 persone ogni anno.
Secondo il rapporto ISTAT relativo al 2003, infatti, in Italia ci sono in media 617 incidenti stradali, che comportano quotidianamente la perdita di 16 vite ed il ferimento di 874 persone.
Non entriamo nel merito del metodo utilizzato dai ricercatori tedeschi, la previsione potrebbe sembrare eccessivamente ottimistica, ma si deve tener conto dell’attuale fattore di trasgressione alla regola, che resta ad oggi notevolmente alto, complice forse una carenza pubblicistica della norma a vantaggio di altre, oggetto invece di vere e proprie campagne mediatiche. La stessa Unione Europea ha commissionato una ricerca sugli aspetti della sicurezza nella guida con luci accese all’Istituto Ricerca Sicurezza Stradale dei Paesi Bassi (UE ricerca SWOV 1997), che ha fornito risultati davvero importanti. In pratica, se il 100% di conducenti di tutta l’Unione ottemperasse a tale prescrizione, si registrerebbero 5.500 morti in meno, mentre la diminuzione dei feriti è stata stimata in 155mila unità.
La previsione è stata presa subito sul serio, e l’UE, sulla base del rapporto stilato dalla Commissione, ha già pronta nel cassetto una disposizione per estendere a tutte le case costruttrici l’obbligo di far sparire nei veicoli nuovi gli interruttori di accensione delle luci, che in questo modo sarebbero azionate al solo girare della chiave.
Si badi, che la ricerca non è di quelle fatte alla leggera, magari per sponsorizzare beni di rapido consumo come le costose lampadine che animano i fari: i ricercatori olandesi hanno infatti confrontato ben 24 indagini diverse, effettuate nei paesi scandinavi, in Canada, Israele ed Austria, e tutte hanno fornito esito positivo.
Gli esperimenti di psicologia percettiva portati a termine nel corso del lavoro di ricerca, hanno infatti confermato che i veicoli con i fari accesi nelle ore diurne sono maggiormente visibili, e che nel campo visivo periferico i movimenti problematici di altri veicoli sono percepiti con largo anticipo. L’effetto luce, consente inoltre – secondo un rapporto del 1997, a firma dei ricercatori Koornstra, Bijleveld e Hagenzieker – un riconoscimento precoce dei veicoli in arrivo da parte di un conducente, quand’anche si trovassero a distanze tali da renderne impossibile l’avvistamento in condizioni normali (di luci spente), con l’effetto non trascurabile che con un riferimento così preciso ed immediato fornito dalla luce, anche la valutazione di distanza e di velocità di avvicinamento risulterebbero più corrette.
È ovvio, che non essendo ancora possibile contare sul rispetto totale della regola da parte dell’utenza stradale, i risultati su scala continentale potranno essere valutati solo quando tutti terranno accesi i fari ed applicare così lo studio sulla fase precedente e quella successiva.
È necessario precisare, però, che l’adozione della contromisura, come già detto, non potrà portare gli stessi risultati in tutti i Paesi: questo perché l’intensità degli effetti è soggetta a variazioni relative al differente grado di latitudine, che influisce in maniera determinante sulle condizioni della luce. In paesi come quelli scandinavi, infatti, gli effetti saranno maggiori, ma complessivamente il dato non cambia: 25% in meno delle collisioni con esito mortale.
Si tratta dunque di un riferimento che gli scienziati danno per acquisito.
Gli stessi studi effettuati sulla psicologia percettiva, hanno inoltre escluso che alcune categorie, come i motociclisti, possano perdere quel vantaggio che avevano rispetto agli altri utenti, dai quali si sono sempre contraddistinti proprio per tenere le luci sempre accese. Semmai, assicurano gli specialisti, sarà l’esatto contrario, ed i primi ad ottenerne beneficio saranno soprattutto le dueruote ed i pedoni, perché potranno contare – esattamente come tutti gli altri – su una migliore e più rapida percezione, che consente tempi di reazione maggiori e quindi più corretti.
Resta, unica contropartita, un maggior consumo di carburante, calcolato in media del +0,9%.
Conclusioni?
Sono passati 45 anni, da quando si è cominciato a parlare di fari accesi nelle ore diurne: si era in Texas, dove l’adozione non costituiva nei propositi del legislatore una norma di sicurezza, ma il semplice simbolo di una guida sicura.
Metodologicamente, la ricerca è stata effettuata allineando tutte le indagini fatte nel corso di questi 45 anni, promuovendone altre e cercando riscontro nella statistica, come vuole uno studio che possa dirsi scientifico. Sono stati stabiliti criteri differenziali, per esempio dividendo tra collisioni con veicoli a motore e tra veicoli ed utenza debole (pedoni e ciclisti), separando i risultati delle varie nazioni in base ai parametri del grado di latitudine per evidenziare le condizioni di luce, distinguendo tra stagioni ed altro ancora, come per esempio il colore stesso della macchina.
Si pensi che una ricerca effettuata sui taxi statunitensi (i cosiddetti Yellow Cab) e sui veicoli del servizio postale austriaco, entrambi di colore giallo, ha dimostrato che l’efficacia delle luci di giorno quando il colore dell’auto è così sgargiante, è più basso del 50%.
In termini di cifre, oltre a salvare 5.500 vite ed a risparmiare a 155mila persone lesioni gravi, il decremento derivante dall’accensione diurna dei fari interesserebbe anche il numero di incidenti senza feriti rilevati dalle forze di polizia, che scenderebbe di 740mila, mentre quelli senza feriti denunciati solo alle compagnie assicurative per le pratiche risarcitorie diminuirebbero di quasi 2 milioni, con un risparmio sociale stimato in 4,78 miliardi di euro.
I costi che invece dovremmo sostenere, sempre a livello europeo, dall’adozione generale di una norma del genere, corrisponderebbero a 2,26 miliardi di euro di carburante in più, a 1,26 miliardi per le lampadine, 0,18 miliardi di euro per costi ambientali e 0,06 miliardi di euro di spese relative alla manutenzione dei motori, per un totale di 3,78 miliardi di euro.
Il rapporto costi/utilità corrisponde al minimo economico al 4,78/3,78, un indubbio vantaggio monetario.
Poi, se è difficile attribuire un valore economico ad una vita, figuriamoci a 5.500.
Lamps...


Fonti:
• UPI, Ufficio Svizzero Prevenzione Infortuni;
• Unione Europea;
• “Viaggiare con le luci di giorno e sicurezza nel traffico stradale”, prof. Matthijs J. Koornstra, università di Amsterdam;
• SWOV, Koornstra, Bijleveld e Hagenzieker, 1997.


basta come riferimento gyxx? Altrimenti passo alla ricerca diretta delle singole ricerche... :D

jumpermax
25-08-2005, 23:12
sempre dallo stesso sito, scovato nella cache di google


Luci accese di giorno
Meno incidenti secondo la sperimentazione
L'analisi di Quattroruote
La posizione di Quattroruote sull'opportunità di tenere accese le luci anche di giorno è a favore dell'uso degli abbaglianti su tutta la rete stradale, non soltanto in autostrada e sulle principali arterie con doppia carreggiata, e si fonda sulle conclusioni di studi e sperimentazioni internazionali. “Dall'analisi di ricerche svolte tra il 1989 e il 1995 in nove nazioni ora emerge un significativo aumento della sicurezza adottando le luci accese anche di giorno”. Così sintetizza la relazione del prof. J. Koornstra, dell'istituto di ricerca per la sicurezza stradale di Amsterdam, fondata sui risultati di 24 sperimentazioni. Ecco le principali conclusioni del suo studio: 1) con le luci accese di giorno si viene percepiti meglio. Durante le ore diurne, infatti, il 50% delle collisioni è causato dal fatto che un conducente non ha percepito l'altro veicolo. Agli incroci questo valore raggiunge anche l'80%. Da esperimenti di psicologia percettiva emerge che i veicoli con i proiettori accesi durante il giorno sono più visibili e che nel campo visivo periferico il movimento di altri mezzi viene percepito prima. Le macchine con le luci accese, inoltre, vengono riconosciute più celermente e la lori distanza e velocità possono essere stimate in modo più corretto anche perché aumentano i contrasti tra luce (del veicolo) e ambiente circostante. Vantaggio che, sia pure in diversa misura, esiste a tutte le latitudini e si manifesta, soprattutto, quando: il contrasto tra il colore delle automobili e l'ambiente circostante è lieve (il che vale, per esempio, per le vetture di colore grigio); in paesaggi monotoni; nei viali alberati e all'ombra di case; se la posizione del sole è bassa; se la luce solare è intensa; agli incroci. Anche tenendo conto che l'utilità è maggiore per i Paesi nordici che per quelli meridionali a causa delle differenti condizioni di luce solare, supponendo che l'accensione dei fari venga rispettata dal 100% degli automobilisti, per l'intera Unione Europea ci si aspetta una riduzione del 25% delle collisioni con esito mortale che avvengono di giorno. 2) Non è vero che le motociclette diventino meno visibili se non sono più i soli mezzi con le luci accese. Non è importante distinguere fra le differenti tipologie di veicoli, quanto rendere meglio visibili tutti i mezzi in circolazione, indipendentemente dal fatto che siano a due o quattro ruote. 3) Il lieve impatto negativo sull'ambiente, cioè la minore durata delle lampadine e il lieve aumento del consumo di carburante, viene giustificato dal guadagno di sicurezza risultante, con relativa riduzione dei costi economici che gl'incidenti comportano. In rapporto alle vigenti norme nazionali e alle abitudini relative all'uso delle luce, si può ipotizzare che dall'introduzione dell'obbligo d'uso degli anabbaglianti di giorno in tutti i 15 Paesi dell'Unione Europea verrebbero evitati ogni anno 5500 morti, 155.000 feriti in 740.000 incidenti, oltre 1,9 milioni di sinistri con soli danni materiali. Ogni anno potrebbero essere così risparmiati 4,78 miliardi di euro a fronte di costi annui che si possono valutare in 2,26 miliardi di euro di maggior consumo di carburante, 1,26 miliardi di euro per la più frequente sostituzione delle lampadine e 0,18 miliardi di costi ambientali per un totale di 3,7 miliardi di euro. Il rapporti costi/vantaggi è quindi favorevole. 4) L'accensione dei proiettori durante il giorno, in maggiore o minor misura, ha comunque effetti positivi a tutte le latitudini. In Italia, estrapolando i risultati del grafico che riassume i dati delle sperimentazioni, ci si potrebbe attendere una riduzione di un buon 10% degli incidenti che avvengono di giorno con una conseguente riduzione del 20% della relativa mortalità (ossia sarebbero evitati soprattutto gli incidenti con gravi conseguenze). Tutto questo, ovviamente, vale nell'ipotesi di tenere accesi di giorno obbligatoriamente gli anabbaglianti su tutta la rete stradale: città, statali, extraurbane principali e autostrade.

al il nostro gyxx che lamentava la scarsa scientificità delle mie affermazioni immaginando che non sia ancora contento consiglio di leggere il rapporto originale del prof. J. Koornstra :D
http://www.swov.nl/rapport/R-97-36.PDF

Gyxx
25-08-2005, 23:37
ecco un altro articolo abbastanza interessante,dallo stesso sito


basta come riferimento gyxx? Altrimenti passo alla ricerca diretta delle singole ricerche... :D
... te sei proprio un bastardo* :D .....

... affoghi sotto un mare di carte le cose x rendere + difficile risponderti ;) ....

... fra l'altro sono proiezioni di studi, senza riferimenti ad osservazioni sul campo, se non ripetto a quanto già osservato x i motocicli (che NON sono le macchine, x geometria, posizione e tipo di luci, nonchè x visibilità intrinseca del mezzo), gli studi seri hanno anche una prte di misura sul campo che verifica quanto ipotizzato ....

se quel che è scritto nel primo trafiletto fosse compeltamente vero, allora la patente a punti non servirebeb ad una cippa, xchè i risultati attesi x le luci accese anche di giorno sarebbero addirittura meggiori del complesso luci accese + patente a punti ;) .....

...quindi cosa dobbiamo credere ??

Che la patente a punti non serva o che siano stime di parte di supporto ad una legge "che si è voltuo fare " (come del resto sempre accade, gli studi avversi mica li tiri fuori a sostegno, è normale prassi ;) ) ???

... ma ora cmq ti frego xchè ti dibatto sui contenuti :asd: ......

... seriamente, quello che mi porti sono studi sulla PROBABILITA' che questo serva in Italia, adattando modelli diversi alle presunte situazioni Italiane, ma non interieni nel merito di quel che ti dicevo io, ovvero se ne salvi (ipoteticamente) di + con le luci accese anche di giorno oppure ne fai fuori di + con l'inquinamento risultante :O ......

...oltretutto non prendono molto in consierazione (non vi è menzione alcuna ;) ) gli studi di OVERFLOW sensoriale su di un soggetto stanco, sovraccarico che spesso porta + a danni che a benefici sugli archi riflessi e sulla percezione/attenzione dell' ambiente circostante, specie x quanto riguarda i compiti relativi ad abilità che necessano profonda coordinazione spazio/temporale come la guida di un autoveicolo ;) .....

... tali studi dicono le stesse cose da almeno 25 anni ;) ,non sono roba "emergente" e scarsa (come quantità) come quella sulle luci e sicurezza stradale, quindi è poco probabile che chi ha stilato i documenti che te citi non li conoscesse, diciamo che gli fa comodo non considerarli ...... altrimenti li avrebbe citati e smontati :D ...... lascio a te che domani non lavori il compito di trovarne qualcheduno ;) , ma anche l'esperienza quotidiana ti dovrebbe far capire che non sono discorsi campati in aria ;) .....

....ora io intanto ti fo un altra domanda, e vediamo se almeno stavolta mi rispondi :asd: ..... o dribbli ancora agilmente :D come con le precedenti.....

...se è vero, come dicevi qualche post fa, e come emerge anche da parte della roba che citi, che la chiave del successo delle luci accese è una certa illuminazione limite, al di sotto della quale la luce diventa utile, mentre talvolta accade che in situazioni di forte luminosità siano addirittura controproducenti, oltre ai non (IMHO) trascurabili effetti sull' inquinamento di avere SEMPRE le luci accese anche di giorno, perchè non mettere l'obbligo di istallare su di ogni autovettura un semplicissimo sensore di luminosità attaccato ai fari, come ormai tutte le case automobilistiche propongono come optional ???

Nel frattempo lasci le cose così come sono, diciamo x max un anno, dopodichè chi non ce l'ha non circola .....

... IMHO se proprio si ritiene una cosa valida quella delle luci accese, questa sarebbe una soluzione + elegante e che entro un anno si ripaga ... dati i costi esigui di questi dispositivi ..... che di solito fanno anche da sensore di pioggia x attivazione e velocità di battuta dei tergicristallli (altra cosa che aumenta la sicurezza, IMHO quanto se non + delle luci accese di giorno ;) ) ....

...anzi magari una misura del genere rimpingua pure un po le casse statali e rimette in moto l'economia xchè ci vorrebbe l'omologazione ed il bollino su ogni pezzo ;) ....

Allora, così come tale idea è venuta a me, che NON mi ritengo un supergeniaccio, come mai NON è stata presa in considerazione da nessuno, visto che come dicevo tali dispositivi sono già montati di serie o come optional - con l'obiettivo di aumentare il comfort MA ANCHE la sicurezza su tutte le macchine francesi ????

Forse si voleva una misura demagogica che fosse + d'effetto che di sostanza ???

:D

A me personalmente il dubbio (mica tanto dubbio) sul PERCHE' tale misura sia stata intrapresa così rimane parecchio intenso, così come sui costi/benefici sulla salute e sul portafoglio del cittadino medio ......

Ciao

:D

Gyxx

* = a scanso di equivoci verso terzi, detto bonariamente x scherzare ;)

Antonio Avitabile
25-08-2005, 23:47
Ti ringrazio per la notevole ricerca, utilissima per la discussione.
La cosa comunque non mi convince pienamente. Non si considera l'inquinamento luminoso e l'assuefazione al segnale luminoso.
Alcune affermazioni circa l'impatto del provvedimento sono discutibili, in quanto non riferibili al solo fenomeno studiato.

In pratica l'analisi del fenomeno fisico è fatta in laboratorio e l'impatto calcolato sul "sociale".

PS: Anche un maccanico ed un medico in auto sarebbero fondamentali per la sicurezza... io preferirei un corso di pronto soccorso ed uno stramaledetto manuale di istruzioni del veicolo in grado di consentire ad un non deficiente di risolvere qualcosa.

jumpermax
25-08-2005, 23:55
... te sei proprio un bastardo* :D .....

... affoghi sotto un mare di carte le cose x rendere + difficile risponderti ;) ....

... fra l'altro sono proiezioni di studi, senza riferimenti ad osservazioni sul campo, se non ripetto a quanto già osservato x i motocicli (che NON sono le macchine, x geometria, posizione e tipo di luci, nonchè x visibilità intrinseca del mezzo), gli studi seri hanno anche una prte di misura sul campo che verifica quanto ipotizzato ....

se quel che è scritto nel primo trafiletto fosse compeltamente vero, allora la patente a punti non servirebeb ad una cippa, xchè i risultati attesi x le luci accese anche di giorno sarebbero addirittura meggiori del complesso luci accese + patente a punti ;) .....

...quindi cosa dobbiamo credere ??

Che la patente a punti non serva o che siano stime di parte di supporto ad una legge "che si è voltuo fare " (come del resto sempre accade, gli studi avversi mica li tiri fuori a sostegno, è normale prassi ;) ) ???

... ma ora cmq ti frego xchè ti dibatto sui contenuti :asd: ......

... seriamente, quello che mi porti sono studi sulla PROBABILITA' che questo serva in Italia, adattando modelli diversi alle presunte situazioni Italiane, ma non interieni nel merito di quel che ti dicevo io, ovvero se ne salvi (ipoteticamente) di + con le luci accese anche di giorno oppure ne fai fuori di + con l'inquinamento risultante :O ......

...oltretutto non prendono molto in consierazione (non vi è menzione alcuna ;) ) gli studi di OVERFLOW sensoriale su di un soggetto stanco, sovraccarico che spesso porta + a danni che a benefici sugli archi riflessi e sulla percezione/attenzione dell' ambiente circostante, specie x quanto riguarda i compiti relativi ad abilità che necessano profonda coordinazione spazio/temporale come la guida di un autoveicolo ;) .....

... tali studi dicono le stesse cose da almeno 25 anni ;) ,non sono roba "emergente" e scarsa (come quantità) come quella sulle luci e sicurezza stradale, quindi è poco probabile che chi ha stilato i documenti che te citi non li conoscesse, diciamo che gli fa comodo non considerarli ...... altrimenti li avrebbe citati e smontati :D ...... lascio a te che domani non lavori il compito di trovarne qualcheduno ;) , ma anche l'esperienza quotidiana ti dovrebbe far capire che non sono discorsi campati in aria ;) .....

....ora io intanto ti fo un altra domanda, e vediamo se almeno stavolta mi rispondi :asd: ..... o dribbli ancora agilmente :D come con le precedenti.....

...se è vero, come dicevi qualche post fa, e come emerge anche da parte della roba che citi, che la chiave del successo delle luci accese è una certa illuminazione limite, al di sotto della quale la luce diventa utile, mentre talvolta accade che in situazioni di forte luminosità siano addirittura controproducenti, oltre ai non (IMHO) trascurabili effetti sull' inquinamento di avere SEMPRE le luci accese anche di giorno, perchè non mettere l'obbligo di istallare su di ogni autovettura un semplicissimo sensore di luminosità attaccato ai fari, come ormai tutte le case automobilistiche propongono come optional ???

Nel frattempo lasci le cose così come sono, diciamo x max un anno, dopodichè chi non ce l'ha non circola .....

... IMHO se proprio si ritiene una cosa valida quella delle luci accese, questa sarebbe una soluzione + elegante e che entro un anno si ripaga ... dati i costi esigui di questi dispositivi ..... che di solito fanno anche da sensore di pioggia x attivazione e velocità di battuta dei tergicristallli (altra cosa che aumenta la sicurezza, IMHO quanto se non + delle luci accese di giorno ;) ) ....

...anzi magari una misura del genere rimpingua pure un po le casse statali e rimette in moto l'economia xchè ci vorrebbe l'omologazione ed il bollino su ogni pezzo ;) ....

Allora, così come tale idea è venuta a me, che NON mi ritengo un supergeniaccio, come mai NON è stata presa in considerazione da nessuno, visto che come dicevo tali dispositivi sono già montati di serie o come optional - con l'obiettivo di aumentare il comfort MA ANCHE la sicurezza su tutte le macchine francesi ????

Forse si voleva una misura demagogica che fosse + d'effetto che di sostanza ???

:D

A me personalmente il dubbio (mica tanto dubbio) sul PERCHE' tale misura sia stata intrapresa così rimane parecchio intenso, così come sui costi/benefici sulla salute e sul portafoglio del cittadino medio ......

Ciao

:D

Gyxx

* = a scanso di equivoci verso terzi, detto bonariamente x scherzare ;)

La questione che non consideri è che la chiave del discorso non è la luminosità in sè ma quanto il veicolo in marcia riesce a distinguersi dall'ambiente circostante. Tanto è vero che le luci hanno un maggior effetto sui veicoli scuri che su quelli con colori vivi e accesi. Per il resto io le fonti e gli articoli a favore li ho scovati, noto una certa carenza di fonti attendibili a sostegno della tua tesi, che mi sembra priva di argomentazioni tecniche (i punti base sono scelta "demagogica" come se gli italiani abbiano accolto la cosa con piacere).
C'è uno studio molto dettagliato di 179 pagine a sostegno di quello che dico io, dall'altra parte c'è la tua parola... per quanto di solito in questa sezione abbia per me un peso rilevante (per questo ho aspettato a risponderti all'inizio) direi che la bilancia non pende a tuo favore stavolta... :D

jumpermax
26-08-2005, 00:11
Ti ringrazio per la notevole ricerca, utilissima per la discussione.
La cosa comunque non mi convince pienamente. Non si considera l'inquinamento luminoso e l'assuefazione al segnale luminoso.
Alcune affermazioni circa l'impatto del provvedimento sono discutibili, in quanto non riferibili al solo fenomeno studiato.

In pratica l'analisi del fenomeno fisico è fatta in laboratorio e l'impatto calcolato sul "sociale".

PS: Anche un maccanico ed un medico in auto sarebbero fondamentali per la sicurezza... io preferirei un corso di pronto soccorso ed uno stramaledetto manuale di istruzioni del veicolo in grado di consentire ad un non deficiente di risolvere qualcosa.
Voi secondo me continuate a pensare alla percezione che avete alla guida in condizioni ottimali, ossia veicolo al centro dell'area visiva e soglia di attenzione alta. In realtà basta poco per abbassare la soglia di attenzione, l'autoradio accesa, la conversazione con le altre persone in macchina, o semplicemente un pensiero per la testa o la stanchezza, e soprattutto non abbiamo la capacità di controllare tutto lo spazio visuale, non abbiamo una buona visione periferica, anche se il movimento degli occhi contribuisce a mascherare questo fenomeno. Ti accorgeresti di una macchina negli specchietti a fari spenti senza guardarci direttamente? Non è questione di assuefazione, è questione che le luci ci aiutano a valutare meglio gli oggetti presenti nell'area visiva. Se qualcuno ha trovato qualche ricerca che si esprima in senso opposto...

Gyxx
26-08-2005, 06:49
La questione che non consideri è che la chiave del discorso non è la luminosità in sè ma quanto il veicolo in marcia riesce a distinguersi dall'ambiente circostante. Tanto è vero che le luci hanno un maggior effetto sui veicoli scuri che su quelli con colori vivi e accesi. Per il resto io le fonti e gli articoli a favore li ho scovati, noto una certa carenza di fonti attendibili a sostegno della tua tesi, che mi sembra priva di argomentazioni tecniche (i punti base sono scelta "demagogica" come se gli italiani abbiano accolto la cosa con piacere).
C'è uno studio molto dettagliato di 179 pagine a sostegno di quello che dico io, dall'altra parte c'è la tua parola... per quanto di solito in questa sezione abbia per me un peso rilevante (per questo ho aspettato a risponderti all'inizio) direi che la bilancia non pende a tuo favore stavolta... :D

Se posti tutte e 179 le pagine ti mando un pernacchione registrati in mp3 ;) :D ....

...apparte gli scherzi, tempo permettendo appena arrivo a lavoro vedo di trovare qualche riferimento serio sull' inquinamento sensoriale che sia oltre la mia parola (approposito, è ovvio - lo ridico a beneficio di terzi - ;) che la stima è reciproca e che il post precedente era MOLTO scherzoso al di la dei contenuti :D ) , cmq il succo della cosa è che spesso troppi segnali fanno casino, specie su di una persona stanca .....

...come cosa che renda un poco l'idea, pensa a quello che accade in un ufficio dove ci sono troppe persone che parlano, o alla leggibilità di una pagina html con troppo popup animati .... olltre un certo livello distraggono ;) ...

Ciao ;)


Gyxx

Lancillotto69
26-08-2005, 09:37
Forse vado un po' controtendenza, le auto con le luci accese di giorno mi danno piu' difficolta' a stabilirne la distanza e sebbene riconosco l'utilita' delle luci accese sulle moto, dalle mie parti ci sono ultimamente spesso incidenti moto - auto, data forse l'alta velocita', ma forse la cattiva percezione e valutazione della distanza di un veicolo che sopraggiunge con le luci accese.
Che ne pensate ?

le trovo inutile fanno solo sprecare lampadine e carburante!
ovviamente le vera utilità è un altra! ;)

far consumare di più e quindi far guadagnare di più, giriamo sempre intorno allo stesso probrema... i soldi!

Mi sa che hai proprio ragione, stiamo qui a scervellarci a pensare se i fari accesi di giorno sono utili o meno come critici che vantano un quadro astratto motivando la crisi interiore che sconvolgeva l'artista e che cosi' bene e' stata rappresentata sulla tela, quando poi l'artista ci puliva solo i pennelli.
Cioe' stiamo forse sopravalutando le motivazione che hanno spinto i nostri cari legislatori a fare questa ed altre leggi.

Infatti pensate all'uso dell'auricolare mentre si e' alla guida, un po' come se io mi distraessi tenendo il telefonino attaccato all'orecchio (non dimentichiamo piccolo e leggero) .
E se invece mi tengo l'orecchio perche' mi piace cosi' mentre guido ?
Oppure ho appena fatto il piercing e mi duole l'orecchio e lo sto palpeggiando, sono in contravvenzione, sono distratto dalla guida ?

Siamo distratti dalla conversazione, questo e' il problema, auricolare o no, tant' e' che personalmente se la telefonata che ricevo verte temi che richiedono una riflessione, mi fermo sempre, non tanto per la guida, ma per decidere tranquillamente cio' che dovro' rispondere al mio interlocutore.
Per dire a mia moglie che sto arrivando, 10 secondi in tutto di telefonata, non serve nemmeno l'auricolare.

@JUMPERMAX A riguardo alle cinture, non dimenticare pero' che c' e' chi si e' salvato perche' sbalzato fuori dall'auto, proprio perche' non portava le cinture.

Quincy_it
26-08-2005, 10:08
Mi sembra assurdo pensare che un qualcosa che concretamente contribuisce a renderci più visibili (senza essere fastidioso come un clacson), ridurre il numero di incidenti e quindi garantire la nostra sicurezza (perchè di questo si parla, dati e statistiche alla mano) venga invece visto come negativo dato che fa consumare di più (quanto?), fa spendere di più in lampadine e potrebbe essere causa di incendi in caso di incidente (quanti casi di questo tipo si registrano in un anno?). :doh:

jumpermax
26-08-2005, 10:14
Se posti tutte e 179 le pagine ti mando un pernacchione registrati in mp3 ;) :D ....

...apparte gli scherzi, tempo permettendo appena arrivo a lavoro vedo di trovare qualche riferimento serio sull' inquinamento sensoriale che sia oltre la mia parola (approposito, è ovvio - lo ridico a beneficio di terzi - ;) che la stima è reciproca e che il post precedente era MOLTO scherzoso al di la dei contenuti :D ) , cmq il succo della cosa è che spesso troppi segnali fanno casino, specie su di una persona stanca .....

...come cosa che renda un poco l'idea, pensa a quello che accade in un ufficio dove ci sono troppe persone che parlano, o alla leggibilità di una pagina html con troppo popup animati .... olltre un certo livello distraggono ;) ...

Ciao ;)


Gyxx

cribbio quanti salamelecchi che fai :D, dai credo si sia capito... :Prrr: Comunque il problema che sollevi c'è anche nello studio che ho riportato, che affronta la questione minore visibilità delle 2 ruote con i fari accesi. Lo studio conclude che il problema non si pone...

Gyxx
26-08-2005, 10:26
cribbio quanti salamelecchi che fai :D, dai credo si sia capito... :Prrr: Comunque il problema che sollevi c'è anche nello studio che ho riportato, che affronta la questione minore visibilità delle 2 ruote con i fari accesi. Lo studio conclude che il problema non si pone...
... no, io mi riferivo a studi sul fatto che troppi stimoli sensoriali lla fine distraggono lo stimolato + che aiutarlo ;) ... specie in compiti impegnativi sotto il profilo della coordinazione e l'integrazione dei dati come la guida, e con stimoli facilemnte confondibili come quelli ai limiti del campo visivo, ddove abbiamo poca risoluzione e le cose un po si confondono ... e di questo stranamente non vedo traccia ...

... x farmi capire meglio, sto parlando dell' "effetto brusio" sulle nostre percezioni luminose in presenza di stimoli intensi, che spesso porta a cali di concentrazione ....

... ultimamente ho avuto un po di problemi agli occhi (x fortuna ora risolti)proprio su questo campo e mi ci ero imbattuto su studi del genere, dopo vedo se recupero qualcosa ;) .....

Ciao ;)

Gyxx

EDIT : se mi scrivi "cribbio" io inizio a risponderti con un " Mi conScenta :D :D "

jumpermax
26-08-2005, 11:01
Forse vado un po' controtendenza, le auto con le luci accese di giorno mi danno piu' difficolta' a stabilirne la distanza e sebbene riconosco l'utilita' delle luci accese sulle moto, dalle mie parti ci sono ultimamente spesso incidenti moto - auto, data forse l'alta velocita', ma forse la cattiva percezione e valutazione della distanza di un veicolo che sopraggiunge con le luci accese.
Che ne pensate ?



Mi sa che hai proprio ragione, stiamo qui a scervellarci a pensare se i fari accesi di giorno sono utili o meno come critici che vantano un quadro astratto motivando la crisi interiore che sconvolgeva l'artista e che cosi' bene e' stata rappresentata sulla tela, quando poi l'artista ci puliva solo i pennelli.
Cioe' stiamo forse sopravalutando le motivazione che hanno spinto i nostri cari legislatori a fare questa ed altre leggi.

Questi sono i soliti discorsi che si fanno: la realtà dei fatti è che c'è una lunga attività ricerca ormai trentennale sull'uso dei fari di giorno abbastanza concorde nel ritenerli utili. Non solo statistiche di incidenti nei paesi dove si è applicata, ma anche studi di psicologia percettiva. Che poi la cosa suoni strana all'automobilista è normale... sempre dallo studio precedente


DRL as a road safety measure is uncomprehensible for the road user,
because one ‘knows’ that with sufficient attention every vehicle is seen on
the road in daylight. Moreover, experienced drivers judge themselves as
rather good experts in safe road behaviour and think that scientific research
can not tell them things they do not already know, which surely does not
imply that they always behave on the road according to what they ‘know’ to
be safe. However, the research reviewed in chapter 1 shows that visual
perception in traffic is far from perfect. Perhaps most strikingly, 8% of cars
with usual colours in the open field during daylight (excluding dawn and
dusk) are not visible without DRL from certain not too far distances,
compared to cars with DRL (Padmos, 1988). On usual roads in shades
and/or with masking backgrounds the visibility and contrast of cars with
usual colours is far more reduced. It is known from many in-depth accident
studies (e.g.: Nagayama, 1978; Cairney & Catchpole, 1990) that not or too
late ‘seeing’ an other road user is a causal factor in about in 50% of the total
of daytime accidents and for intersection accidents this becomes the case in
80% of the daytime accidents (Carney & Catchpole, 1990). The safety effect
of DRL is now shown to be significant in usual European daylight
conditions, while it increases in worsening daylight conditions, and is
higher for crossing and frontal daytime accidents than for other multiple
daytime accidents. It shows that DRL indeed is one of the effective means
to assist road users in their visual perception tasks on the roads and their
155
mastering of safe road behaviour. But until recently even road safety
scientists have debated the validity of DRL-effects in usual European
daylight. Consequently road users have not been informed of its positive
effects on their visual perception and safe road behaviour. Road users can
not be aware of what they have not seen or are not informed of otherwise.


la questione appunto è che anche di giorno in certe aree del nostro campo visivo un veicolo a luci spente può non essere visibile mentre lo sarebbe a luci accese. Considerato che buona parte degli incidenti avvengono proprio per non aver visto in tempo un veicolo, anche solo un modesto incremento di visuale può avere effetti considerevoli.


Infatti pensate all'uso dell'auricolare mentre si e' alla guida, un po' come se io mi distraessi tenendo il telefonino attaccato all'orecchio (non dimentichiamo piccolo e leggero) .
E se invece mi tengo l'orecchio perche' mi piace cosi' mentre guido ?
Oppure ho appena fatto il piercing e mi duole l'orecchio e lo sto palpeggiando, sono in contravvenzione, sono distratto dalla guida ?

Siamo distratti dalla conversazione, questo e' il problema, auricolare o no, tant' e' che personalmente se la telefonata che ricevo verte temi che richiedono una riflessione, mi fermo sempre, non tanto per la guida, ma per decidere tranquillamente cio' che dovro' rispondere al mio interlocutore.
Per dire a mia moglie che sto arrivando, 10 secondi in tutto di telefonata, non serve nemmeno l'auricolare.

@JUMPERMAX A riguardo alle cinture, non dimenticare pero' che c' e' chi si e' salvato perche' sbalzato fuori dall'auto, proprio perche' non portava le cinture.

La maggior parte ci muore perchè sbalzata fuori dall'auto. Gli airbag senza cintura poi sono pericolosi, si rischia di essere investiti dal cuscino che si gonfia (in modo esplosivo) Quanto al discorso conversazione è vero che con auricolare o viva voce comunque distrae, ma se a questo ci aggiungi una mano occupata la questione si complica non di poco. Primo perché è un'altra azione che ci tiene occupati, secondo perchè impegnare un braccio vuol dire avere una sola mano libera e quindi problemi ad esempio per dover cambiare marcia. Personalmente io mi accorgo che quando guido e parlo fortunatamente d'istinto se le due cose impegnano troppe "risorse" smetto di parlare, questo almeno quando parlo con qualcuno in macchina. Non lo so se farei lo stesso con qualcuno al cellulare, non parlo spesso in macchina al cellulare.

Antonio Avitabile
26-08-2005, 11:23
Jumper, se ti arrivo alle spalle di avviso col cellulare :D :sofico:
(nota puramente ludica)
A parte gli scherzi, apprezzo il tuo impegno, anche se rimango più vicino alle posizioni di Gyxx, sul tema delle luci di giorno.

Il discorso delle condizioni ottimali alla guida sono assolutamente difficili da definire. L'autoradio potrebbe distrarre, specie quando si cambia canale, ma è un valido sistema per mantenere l'attenzione nei viaggi lunghi.
L'uso del cellulare senza mani libere è sicuramente censurabile.

Non sarebbe però più utile che le auto, di serie, fossero adeguate? non parliamo di accessori costosissimi, almeno nella fascia di ingresso.

jumpermax
26-08-2005, 11:43
Jumper, se ti arrivo alle spalle di avviso col cellulare :D :sofico:
(nota puramente ludica)
A parte gli scherzi, apprezzo il tuo impegno, anche se rimango più vicino alle posizioni di Gyxx, sul tema delle luci di giorno.

Il discorso delle condizioni ottimali alla guida sono assolutamente difficili da definire. L'autoradio potrebbe distrarre, specie quando si cambia canale, ma è un valido sistema per mantenere l'attenzione nei viaggi lunghi.
L'uso del cellulare senza mani libere è sicuramente censurabile.

Non sarebbe però più utile che le auto, di serie, fossero adeguate? non parliamo di accessori costosissimi, almeno nella fascia di ingresso.
Beh le auto piano piano si stanno adeguando. Prendi un veicolo di 20 anni fa e non ci trovi aribag abs, barre anti-intrusione, le cinture forse e solo davanti, ma senza poggiatesta, i freni a tamburo nessuna zona a deformazione controllata nel telaio. Chiaro che i nuovi dispositivi hanno un costo troppo elevato per diffondersi da subito. E' probabile che nelle auto di domani avremo controllo di frenata, di stabilità o addirittura giocattolini come questi http://www.newstreet.it/articolo_id_463.html. E' probabile anche che alla fine non saremo più noi a guidare le auto... alla fine non c'è modo di eliminare la componente dell'errore umano se non togliendo la componente uomo dalla guida...

Onisem
26-08-2005, 13:20
Io nell'auto ci voglio l'HUD (Head Up Display)! :O Scusate la parentesi... :stordita:

Goldrake_xyz
26-08-2005, 18:41
Accipuffina ! :D

Quando si inizia il discorso premettendo "Gli scienziati dicono che ...."
Mi viene da mettermi le mani sui capelli ! :rolleyes:

Jumper, è inutile tirare giù un milione di articoli che dimostano
in modo più o meno scentifico l'utilità dei fari accesi,
altrimenti si cade negli stessi errori stile "Parmalat" e relative
famose banche che hanno dato in pasto ai soliti fessi milioni di
azioni, certificate dai più altisonanti istituti di revisione dei conti ... :rotfl:
(hai forse una fabbrica di batterie e/o lampadine ? :confused: )
Oppure finiremo come i Francesi e saremo obbligati ad andare in giro
con i fari gialli, soprattutto in val padania dove c'è nebbia ! ari:rotfl:

Insomma, ragionare con la propria testa a volte è sicuramente meglio,
e non faccio questo o quello xchè l'ha detto "sua santità" ! ;)

Vabbene, sono sicuramente d'accordo che le luci accese, soprattutto
x le moto sono un' elemento di sicurezza in più.
Posso anche essere d'accordo che i fari accesi sulle auto hanno
evitato qualche incidente, ma alla fine sarà la stessa storia della 3a
luce di stop, finito l'effetto sorpresa, gli incidenti ritorneranno ad essere
agli stessi livelli di prima.
(O forse no, visto quello che costa la benzina, di macchine x strada
se nè vedranno sempre meno ! :mbe: )

Non per dire, ma ho visto che viene data la patente ad alcuni immigrati,
che sono dei veri pericoli pubblici, altro che le luci accese ! :asd:

Ritornando in tema, gli altri paesi che fanno ?

USA ? Giappone ? ecc. ecc. :wtf:

Shivah
28-08-2005, 16:53
butto li la mia...e sottolineo che non ho letto tutto il 3D...
100% a favore degli anabaglianti accesi...sempre...e rimozione forzata delle luci di posizione...
1) perchè percorrendo molti tratti in cui spesso d'estate la vegetazione tende a rendere alcune strade particolarmente ombrose...chi si immette in statali o provinciali spesso non vede o sullo specchio (specchio convesso agli incroci) o direttamente con i propri occhi le macchine sopraggiungere...
2) molta gente spesso si dimentica di accendere gli anabaglianti anche parecchi minuti dopo l'imbrunire...e costituisce un serio pericolo...
3) in caso di pioggia battente molti si dimenticano di accendere le luci anabaglianti e costituisce nuovamente serio pericolo...

faccio 40000 km all'anno (quest'anno dovrei sfondarli agevolmente)...ho un'impianto GPL...rispetto i limiti e cerco di non fare cazzate per la strada..si insomma cerco di risparmiare macchina e carburante...e se qualche volta cambio la lampadina alogena H7 alla mia macchina...vorrà dire che avrò fatto un passo in più per la sicurezza mia e degli altri.

ah dimenticavo..la C3 di mia moglie immediatamente dopo l'accensione accende automaticamente gli anabaglianti...(evidentemente alla citroen la pensano come me... :D )

lnessuno
28-08-2005, 17:05
Io nell'auto ci voglio l'HUD (Head Up Display)! :O Scusate la parentesi... :stordita:


la corvette ce l'ha... da qualche anno ormai :p


http://www.corvettelegends.com/2002_zo6_windw.jpg

Onisem
29-08-2005, 00:04
la corvette ce l'ha... da qualche anno ormai :p
Si, anche la BMW come optional. E' la mia che non ce l'ha! :p

Lancillotto69
29-08-2005, 10:22
Insomma, eravate li che fremevate per potere andare in giro con le luci accese ... ahhh finalmente ... meno male che hanno fatto una legge apposta.
Ma dai, il buon senso di molti di noi, avrebbe fatto accendere le luci comunque, in caso di necessita', legge o non legge, la stessa mancanza di buon senso, a molti altri, non le fa accendere nemmeno adesso e nemmeno quando servono.

Non fate pero' come quelli che dicono: che bello le domeniche ecologiche, cosi' posso andare in giro a piedi.
Non dimentichiamo che a piedi possiamo, per fortuna, andare in giro sempre, (magari non in mezzo alla strada) domeniche ecologiche o no.

PS (sapete che ad inizio agosto hanno gia' deciso quali saranno le domeniche senz' auto, altro che smog questa e preveggenza, che fortuna avere dei governanti cosi')

jumpermax
29-08-2005, 11:52
Insomma, eravate li che fremevate per potere andare in giro con le luci accese ... ahhh finalmente ... meno male che hanno fatto una legge apposta.
Ma dai, il buon senso di molti di noi, avrebbe fatto accendere le luci comunque, in caso di necessita', legge o non legge, la stessa mancanza di buon senso, a molti altri, non le fa accendere nemmeno adesso e nemmeno quando servono.

Non fate pero' come quelli che dicono: che bello le domeniche ecologiche, cosi' posso andare in giro a piedi.
Non dimentichiamo che a piedi possiamo, per fortuna, andare in giro sempre, (magari non in mezzo alla strada) domeniche ecologiche o no.

PS (sapete che ad inizio agosto hanno gia' deciso quali saranno le domeniche senz' auto, altro che smog questa e preveggenza, che fortuna avere dei governanti cosi')

le domeniche a piedi, così come le targhe alterne 2 giorni a settimana a fascie orarie non hanno effetti sostanziali, se non quello di sensibilizzare l'opinione pubblica e indurre la gente ad usare mezzi più ecologici, diverse persone che conosco sono passate a metano o gpl. In realtà il grosso problema invernale viene dai riscaldamenti domestici e il traffico contribuisce in misura minore. Credo che abbia avuto più effetti il caro petrolio che i giorni di blocco comunque...

Lancillotto69
29-08-2005, 17:44
Sono d'accordo. Tutto fumo(smog) negli occhi !!
E tra l'altro, mi sembra che ci sono diverse, forse la maggior parte, di centrali elettriche che funzionano a gasolio, alla faccia dell'inquinamento !
Per dare un sostanziale aiuto contro lo smog basterebbe che il nostro amato governo dia incentivi per l' acquisto o la conversioni di auto in GPL.
Poi e' assurdo che nel ventunesimo secolo si usi combustibili fossili, invece di incentivare combustibili alternativi tipo olio di colza o mais, che forse oltre ad inquinare meno, sarebbero coltivabili, quindi teoricamente infiniti, e sarebbe anche un bell' aiuto per l'agricoltura.

Nelle nostre auto bruciamo succo di dinosauri, come nel diciannovesimo secolo bruciavano le mummie nelle locomotive egiziane !! Che evoluzione !!

Cfranco
30-08-2005, 00:00
Le mie luci sono sempre accese , capirei la polemica se un' auto si distinguesse sempre bene dallo sfondo , ma al giorno d' oggi le tinte più richieste sono grigio asfalto , azzurro cielo , bianco nebbia , blu notte e nero , sembra che le colorazioni mimetiche vadano per la maggiore , guardate che in un giorno di pieno sole una macchina grigia metallizzata non é così facile da scorgere .

jumpermax
30-08-2005, 01:50
Sono d'accordo. Tutto fumo(smog) negli occhi !!
E tra l'altro, mi sembra che ci sono diverse, forse la maggior parte, di centrali elettriche che funzionano a gasolio, alla faccia dell'inquinamento !
Per dare un sostanziale aiuto contro lo smog basterebbe che il nostro amato governo dia incentivi per l' acquisto o la conversioni di auto in GPL.
Poi e' assurdo che nel ventunesimo secolo si usi combustibili fossili, invece di incentivare combustibili alternativi tipo olio di colza o mais, che forse oltre ad inquinare meno, sarebbero coltivabili, quindi teoricamente infiniti, e sarebbe anche un bell' aiuto per l'agricoltura.

Nelle nostre auto bruciamo succo di dinosauri, come nel diciannovesimo secolo bruciavano le mummie nelle locomotive egiziane !! Che evoluzione !!
Scordati la colza per autotrazione su vasta scala. Qualche conticino l'han fatto e credo che non ci sia fisicamente lo spazio per produrre quantità ingenti di carburante, si può coprire al massimo una piccola porzione del mercato (non più del 5% se non ricordo male)

^TiGeRShArK^
30-08-2005, 13:18
..........in austria fino al 1999 si dovevano tenere accese anke di giorno......
ora nn ne ho idea in effetti se è cambiato qualcosa.

Gyxx
30-08-2005, 14:03
Rispondo solo x dire che ho avuto un po di casini e impegni lavorativi e/o peronali, e quel che volevo mostrare e che avevo "in saccoccia" sebbene molto corposo e completo è troppo tecnico (IMHO, in alcune parti anche per me) x discuterne agevolmente.

Appena ho un attimo fo una ricerca + approfondita x integrare con roba non da addetti ai lavori e posto cmq tutto ;) .

Nel frattempo scusatemi, ma se volglio metter qualcosa di fatto bene la cosa mi impegna un po di + di fare qualche post caXXone in piazzzetta ;) :D .

Nel frattempo saluti a tutti

;)

Gyxx

TheBigBos
30-08-2005, 14:22
oo rispondete a me, fra 2 settimane ho l'esame teorico di scuola guida :eek:


non è che vanno accesi solo su strade extraurbane?

Per l'auto è solamente su strade extraurbane di giorno .per gli altri veicoli sempre

Goldrake_xyz
30-08-2005, 19:24
:mbe: Io penso che il problema più grosso sarà se la legge sui fari verrà abolita,
e quindi ci sarà sicuramente un piccolo incremento sugli incidenti.

Appropos, anche le biciclette, dovrebbero avere i fari accesi di giorno !

In fondo sono veicoli meccanici che condividono le stesse strade*
delle auto e delle moto, e anzi, proprio xche sono i più deboli
devono essere maggiormente tutelati !

Oppure se muore un ciclista non ce nè frega nulla ? :mbe:

Note
* Autostrade escluse ovviamente :)

lnessuno
30-08-2005, 19:37
se un ciclista va sotto una macchina sono cazzi suoi :D


scherzi a parte, però ci sono troppi ciclisti che si ostinano ad utilizzare la strada normale quando a un metro di distanza c'è la pista ciclabile... manco fossero al giro d'italia :muro: e magari la strada non è nemmeno abbastanza larga da permettere un sorpasso in sicurezza :muro:

Lancillotto69
01-09-2005, 15:13
Scordati la colza per autotrazione su vasta scala. Qualche conticino l'han fatto e credo che non ci sia fisicamente lo spazio per produrre quantità ingenti di carburante, si può coprire al massimo una piccola porzione del mercato (non più del 5% se non ricordo male)

Ma davvero rende cosi' poco, e soluzioni alternative coltivabili ?

lumat
05-09-2005, 21:19
Dopo averl etto molti commenti,ma non tanti poichè credo di essere uno di quei pochi ancora con la linea normale e non l'ADSL, giungo a questa considerazioni. Nel paese du sole, come definito in una famosissima canzone qualche stupido governante ha fatto una Legge che obbliga ad accendere i fari di giorno (come in Svezia dove il sole lo vedono poche ore l'anno). Questo benemerito intelligente ha fatto in modo che coloro che aderiscono a così tale intelligente legge arrivano, così come da dati incofutabilmente elaborati da una delle più grosse agenzie sull'energia, ad aumentare i consumi di carburante di circa 1 litro ogni 150litri consumati, i quali moltiplicati per il numero di auto aderenti fa una cifrà impressionante specie in questo periodo con il petrolio alle stelle; io che ho 40 anni mi ricordo negli anni 70 il periodo di austerity quando andavamo con i pattini la domenica o a targhe altrene.. Ritornare al codice della strada prec. in cui era regolamentata l'accensione dei fari al sorgere degli eventi naturali, alba e sera, permetterebbe un notevole risparmio oltre un minore inquinamento. Siamo tutti invecchiati che non riusciamo a vedere le auto e se magari nella notte ti passas una ragazza davanti al buio riusciamo comunque a vedere se è perizomata o no? Concordo con coloro che sono contrari all'accensione delle luci quando, per me, non servano e noto comunque che la maggior parte delle luci accese lo ha spesso coloro che guidano camioncini più o meno grandi tanto è che paga il padrone, come nella mia piccola azienda. Perchè il 15 Agosto alle ore 14 in città si trova gente che viaggia con i fendinebbia accesi e nessuno lo multa??? Ed in città perchè non vengono multati coloro che hanno acceso le luci visto che non è obbligatorio??? E perchè da quando vi è in vigore la sopra citata intelligentissima Legge le azioni di una delle più importanti fabbriche di lampade per auto ha visto il suo fatturato quasi quadruplicato e le sue azioni in un anno hanno incrementato del 46%, tanto che io previdente con quei soldi mi sono comprato una piccola barchetta??? Ringrazio tutti e speriamo che facciamo qualcosa per rimuovere questa ca....ta di Legge.
Forse è uin'altro argomento:ma l'Italia è tra i maggiori produttori delle automobiline per i figli dei ricchi e per coloro che non sanno nemmeno le nozioni del codice stradale? L'altra sera ho assistito all'incidente tra una di queste assassine auto guidato da un moccioso col telefonino in videochiamata che continuava a parlare con un altro cretino mentre io, sceso dal mio pericolosissimo SUV, e un altro passante provvedevamo a soccorrere, per quanto di ns. competenza,la di lui coeatanea caduta dal motorino. Mi dispiace rammentare che recentemente uno dei più gravi incidenti mortali accaduti a Firenze è successo a causa di una Smart che ha centrato un motorino. Buonanotte e potemmo coniare un motto: fari accesi per illuminare non per accecare!!!

lumat
05-09-2005, 21:23
Dopo averl etto molti commenti,ma non tanti poichè credo di essere uno di quei pochi ancora con la linea normale e non l'ADSL, giungo a questa considerazioni. Nel paese du sole, come definito in una famosissima canzone qualche stupido governante ha fatto una Legge che obbliga ad accendere i fari di giorno (come in Svezia dove il sole lo vedono poche ore l'anno). Questo benemerito intelligente ha fatto in modo che coloro che aderiscono a così tale intelligente legge arrivano, così come da dati incofutabilmente elaborati da una delle più grosse agenzie sull'energia, ad aumentare i consumi di carburante di circa 1 litro ogni 150litri consumati, i quali moltiplicati per il numero di auto aderenti fa una cifrà impressionante specie in questo periodo con il petrolio alle stelle; io che ho 40 anni mi ricordo negli anni 70 il periodo di austerity quando andavamo con i pattini la domenica o a targhe altrene.. Ritornare al codice della strada prec. in cui era regolamentata l'accensione dei fari al sorgere degli eventi naturali, alba e sera, permetterebbe un notevole risparmio oltre un minore inquinamento. Siamo tutti invecchiati che non riusciamo a vedere le auto e se magari nella notte ti passas una ragazza davanti al buio riusciamo comunque a vedere se è perizomata o no? Concordo con coloro che sono contrari all'accensione delle luci quando, per me, non servano e noto comunque che la maggior parte delle luci accese lo ha spesso coloro che guidano camioncini più o meno grandi tanto è che paga il padrone, come nella mia piccola azienda. Perchè il 15 Agosto alle ore 14 in città si trova gente che viaggia con i fendinebbia accesi e nessuno lo multa??? Ed in città perchè non vengono multati coloro che hanno acceso le luci visto che non è obbligatorio??? E perchè da quando vi è in vigore la sopra citata intelligentissima Legge le azioni di una delle più importanti fabbriche di lampade per auto ha visto il suo fatturato quasi quadruplicato e le sue azioni in un anno hanno incrementato del 46%, tanto che io previdente con quei soldi mi sono comprato una piccola barchetta??? Ringrazio tutti e speriamo che facciamo qualcosa per rimuovere questa ca....ta di Legge.
Forse è uin'altro argomento:ma l'Italia è tra i maggiori produttori delle automobiline per i figli dei ricchi e per coloro che non sanno nemmeno le nozioni del codice stradale? L'altra sera ho assistito all'incidente tra una di queste assassine auto guidato da un moccioso col telefonino in videochiamata che continuava a parlare con un altro cretino mentre io, sceso dal mio pericolosissimo SUV, e un altro passante provvedevamo a soccorrere, per quanto di ns. competenza,la di lui coeatanea caduta dal motorino. Mi dispiace rammentare che recentemente uno dei più gravi incidenti mortali accaduti a Firenze è successo a causa di una Smart che ha centrato un motorino. Buonanotte e potemmo coniare un motto: fari accesi di notte per illuminare non per accecare di giorno!!!

lumat
05-09-2005, 21:31
Mi sono dimenticato di aggiungere una cosa. Se tornate dalla Francia verso l'Italia passando dalla Svizzera vi accorgerete di essere più vicino alla nostra beneamata patria dalle auto che anche lì vanno con i fari ancora accesi per poi piano accorgersi che non sono obbligatorie tanto è che mi sono imbattuto in Grancia, in un gruppo di auto italiane multate dalla Gendarmerie, per aver usato i fari di giorno, ed il bello si lamentavano che non c'era nessun cartello che dicesse di spengerli. A proposito neanchè entrando dal S. Bernardo in Italia c'è cartelli che indicano la normativa oggetto del disquisire, così come da Tarvisio.

paditora
05-09-2005, 21:51
Sulle autostrade e nelle strade extraurbane principali (quelle con lo spartitraffico per intenderci) sono d'accordo.
Ma che vadano accesi anche sulle statali normali IMHO non serve a nulla.

Lancillotto69
06-09-2005, 11:03
Lumat dice : "trova gente che viaggia con i fendinebbia accesi e nessuno lo multa???" E' vero, ricordate fino poco tempo fa guai ad avere le luci accese di giorno, ero stato fermato dai vigili un po' di anni fa, mi era stato detto che le luci accese di giorno identificavano le autocolonne o i veicoli in emergenza, per poco non mi multarono.
Ma anche i fendinebbia non servono a farci vedere meglio visto che siamo diventati tutti orbi? Oppure certe luci si e certe luci no?

Sabato sulla MI-VE ho visto due tapini che cambiavano una gomma sulla corsia di emergenza, uno dei due aveva il giubbino e l'altro no, cosa doveva fare?
Stare in macchina senza aiutare ?
E se uno ha una famiglia di 5 persone in auto, come la solleva per cambiare una gomma, se non scendono?
Oppure il nostro "ben amato" governo modifichera' la legge: tanti giubbini in auto come i posti a sedere!
A quando il lampeggiante in testa!! E la scopa nel c...?

lnessuno
06-09-2005, 12:01
Sulle autostrade e nelle strade extraurbane principali (quelle con lo spartitraffico per intenderci) sono d'accordo.
Ma che vadano accesi anche sulle statali normali IMHO non serve a nulla.



perchè con lo spartitraffico si e nelle altre no? semmai dovrebbe essere il contrario, secondo me... :confused:

paditora
06-09-2005, 12:18
perchè con lo spartitraffico si e nelle altre no? semmai dovrebbe essere il contrario, secondo me... :confused:


Ma boh :D
Secondo me è na cazzata anche in autostrada.
Però visto che in autostrada si va a 130 mentre su strada normale di solito si va sui 70 allora mi pare inutile su strada normale.
Poi tra l'altro di giorno manco ci faccio caso se uno ha le luci accese o le ha spente.

paditora
06-09-2005, 12:26
scusa ma le luci di posizione non si accendono in sincronia con gli anabbaglianti? non mi pare che puoi accedere le luci di posizione e spegnere gli anabbaglianti, ma non vorrei dire cazzate.

certo che se sbaglio anche qui è meglio che mi metto a studiare meglio senò mi sgamano anche all'esame teorico :asd:


forse nelle auto odierne è così.
ma in quelle di qualche anno fa potevi lasciare accese anche solo le luci di posizione.
nella mia ad esempio posso lasciare accese solo le posizioni.

Cfranco
06-09-2005, 13:04
Ma anche i fendinebbia non servono a farci vedere meglio visto che siamo diventati tutti orbi? Oppure certe luci si e certe luci no?

I fendinebbia , sono progettati per funzionare in situazioni di scarsa visibilità , se non c' é nebbia danno parecchio fastidio , come anche gli abbaglianti .

lumat
06-09-2005, 18:32
E visto che molti sono della mia opinione, vediamo di coalizzarsi e fare qualcosa di concreto, tipo un bel sito. Io non ho tempo per questo ma un sito tipo farispentidigiorno.it potrebbe nascere. Avessi il tempo è tanto che l'avrei creato e sennò ha ragione chi dice che fra poco giubbini per tutti, scopa nel c... per spazzare e inno ogni volta che si entra in auto. Ma mi dico trant'anni fa con la crisi del petrolio c'erano un decimo di auto e si diceva austerity, ora con la super a 1.3 ed oltre nessuno ne parla. Ma non è che qualcuno si sta arricchendo alle ns. spalle???

lnessuno
06-09-2005, 18:50
Ma anche i fendinebbia non servono a farci vedere meglio visto che siamo diventati tutti orbi? Oppure certe luci si e certe luci no?




no, i fendinebbia abbagliano... soprattutto se l'asfalto è un pò bagnato e non c'è nebbia, situazione in cui diventano insopportabili; invece gli anabbaglianti beh... lo dice il nome :p


poi i fendinebbia accesi durante le giornate serene indicano che il conducente ha la mente annebbiata :p

lnessuno
06-09-2005, 18:56
E visto che molti sono della mia opinione, vediamo di coalizzarsi e fare qualcosa di concreto, tipo un bel sito. Io non ho tempo per questo ma un sito tipo farispentidigiorno.it potrebbe nascere. Avessi il tempo è tanto che l'avrei creato e sennò ha ragione chi dice che fra poco giubbini per tutti, scopa nel c... per spazzare e inno ogni volta che si entra in auto. Ma mi dico trant'anni fa con la crisi del petrolio c'erano un decimo di auto e si diceva austerity, ora con la super a 1.3 ed oltre nessuno ne parla. Ma non è che qualcuno si sta arricchendo alle ns. spalle???



francamente, trovo che protestare per le luci accese sia una cosa quantomeno insensata, visto che pur aumentando i consumi dell'1% (basta tenere i finestrini aperti in autostrada per andare ben oltre quella percentuale) servono ad aumentare la visibilità sulla strada. e per favore non ditemi che abbagliano, perchè in quel caso sarebbero fuori norma, gli abbaglianti sono fatti per rendere visibile la strada e per rendere visibili le macchine, soprattutto di notte.


poi magari non tutti notano la differenza, per carità non posso sapere cosa ne pensano gli altri, ma se già solo per il 40% degli automobilisti fosse utile (e credo che la percentuale sia ben più alta), e per gli altri indifferente... non vedo perchè questi ultimi debbano prendersela... magari il fatto che voi abbiate i fari accesi può evitare che qualcuno, non vedendovi arrivare, tenti di fare un sorpasso azzardato che finirebbe in un frontale...

lnessuno
06-09-2005, 18:58
sarebbe utile un sondaggio per sapere chi nota la differenza fra fari accesi anche di giorno e chi no... giusto per avere un'idea delle percentuali :p (credo che comunque tutti i motociclisti notino la differenza, perlomeno per tutti quelli che conosco me compreso è così :p, per le macchine non so, non amo molto le quattro ruote :p)

Lancillotto69
08-09-2005, 14:49
Posso dire di averci fatto particolarmente caso a indovinare se le auto che stanno arrivando di fronte hanno le mezze accese oppure no, se c'e' il sole, spesso non si nota se non a distanza minima. Addirittura a volte si sbaglia al contrario, cioe' si direbbe che ha i fari accesi ma non e' cosi'.

lumat
08-09-2005, 18:30
Concordo che con i problemi molto importanti che esistono al mondo forse questo non lo è molto ma se l'1% di consumo non è rilevante non capisco perchè devo consumare di più ed oltretutto alle 14 del pomeriggio se c'è un auto dietro a me in autostrada a 130 all'ora non me ne importa se ha i fari accesi, io la vedo dallo specchietto se non ho il sole allo zenith. Ribadisco il mioconcetto. Fari accesi quando servono e non per arricchire i petrolieri....o siamo tutti figli di petrolieri. E poi se nella mia azienda i mei operai risparmiassero l'1% non è che gli renderei questi soldi ma io insserei almeno 100 Euro in più al giorno che mi servono per la barca che grazie a Dio di giorno pur essendo nel blu dipinto di blu non ha i fari accesi... per quanto.... boh