View Full Version : QUANTO GUADAGNA UN INGEGNERE AEROSPAZIALE
solidsnake86
18-08-2005, 14:03
Potete dirmi quanto guadagna CIRCA un ingegnere aerospaziale?????????? :D
Please rispondetemi :mbe:
DarkSiDE
18-08-2005, 15:52
Potete dirmi quanto guadagna CIRCA un ingegnere aerospaziale?????????? :D
Please rispondetemi :mbe:
la domanda al max può essere un qualcosa del tipo:" quante probabilità ha un ing. di non finire a fare il lecchino per 1000 miseri euro in qualche multinazionale (ovviamente con contratto a tempo determinato)?"
cazzate a parte, che razza di domanda è? se va a lavorare come operario ne guadagna 800, se fa il caporeparto alla nasa guadagna *qualcosa* in più..
se gli va di culo fa uno stage gratuito :D
se gli va di culo fa uno stage gratuito :D
infatti...
non è che uscendo da ingegneria aereospaziale automaticamente ti ritrovi alla nasa a proggettare stazioni spaziali...
spesso si finisce in qualche azienda a farsi sfruttare per 800-1000 euro al mese... poi se si è molto bravi ed intraprendenti da andarsene negli stati uniti il discorso potrebbe cambiare...
infatti...
non è che uscendo da ingegneria aereospaziale automaticamente ti ritrovi alla nasa a proggettare stazioni spaziali...
spesso si finisce in qualche azienda a farsi sfruttare per 800-1000 euro al mese... poi se si è molto bravi ed intraprendenti da andarsene negli stati uniti il discorso potrebbe cambiare...
certo che è deprimente pensare di dovere sistematicamente levare le tende per evitare di fare l'ingegnere sfruttato... qua in italia c'è posto solo per filosofi e letterati... nei call centers
solidsnake86
18-08-2005, 21:06
:Prrr: Credo ke nn andrò mai in america xkè ho paura dell'aereo.................. cambierò idea quando l'aereo con cui andrò sarà progettato e guidato da me in persona :D :D :D :D :D
Han Solo
18-08-2005, 21:14
:Prrr: Credo ke nn andrò mai in america xkè ho paura dell'aereo.................. cambierò idea quando l'aereo con cui andrò sarà progettato e guidato da me in persona :D :D :D :D :D
Ingegnere e hai paura dell'aereo? Eppure la fisica dovrebbe esserti ben conosciuta :D
Ingegnere e hai paura dell'aereo? Eppure la fisica dovrebbe esserti ben conosciuta :D
appunto per quello :D
XRyoSaeba
18-08-2005, 22:03
:Prrr: Credo ke nn andrò mai in america xkè ho paura dell'aereo.................. cambierò idea quando l'aereo con cui andrò sarà progettato e guidato da me in persona :D :D :D :D :D
SE HAI PAURA DELL'AEREO NON FARE AEROSPAZIALE.
solidsnake86
19-08-2005, 00:43
Veramente + ke dell'aereo , ho paura della MORTE :muro: :muro: :muro:
BountyKiller
19-08-2005, 08:47
Veramente + ke dell'aereo , ho paura della MORTE :muro: :muro: :muro:
negli stati uniti puoi anche andarci in nave, ci sono dei mercantili che accettano ( pagando ovviamente) delle persone a bordo, ovvio che non sono navi da crociera e il viaggio dura diversi giorni ma è (perchè no? ) una possibilità da contemplare...e infatti io ci sto pensando, xhè anch'io ho paura dell'aereo e sono un ing... se lo pilotassi io l'aereo la cosa sarebbe diversa.... sarebbe troppo bello avere il tuo aereo privato e il brevetto da pilota.... per il discorso della retribuzione di un ing., DIPENDE PER CHI LAVORI.
ciao
Semplificando un pò.... praticamente qualunque ingegnere in ITALIA nei primi anni di lavoro non va oltre i 30000 euro all'anno....lordi... che vuol dire gadagnare in genere meno di 1500 euro netti al mese. Rientrano in questa casistica anche gli ingegneri dipendenti di una famosa azienda aeronautica italiana. Comunque gli stipendi più frequenti nei primi anni di lavoro sono intorno ai 1000-1100 euro netti al mese.
Andando all'estero il discorso cambia parecchio. In altri paesi europei stipendi tra i 3000 e i 5000 euro lordi al mese sono nella norma per gente con qualche skill tecnica specifica.
Il tutto vissuto sulla mia pelle o su quella di persone molto vicine a me ;)
solidsnake86
19-08-2005, 16:25
grazie raga per tutte le info ke mi state dando ;) .......................
Comunque gli stipendi più frequenti nei primi anni di lavoro sono intorno ai 1000-1100 euro netti al mese.
se ti va bene, se ti va male pure peggio....
sinceramente io ho lavorato con molti ingegneri che prendevano come primo impiego 800 euro netti ed erano pure contenti di aver trovato qualcosa...
sinceramente io ho lavorato con molti ingegneri che prendevano come primo impiego 800 euro netti ed erano pure contenti di aver trovato qualcosa...
ecco appunto.... sul fatto che fossero contenti però la dice lunga su quanto siano furbi. è che l'ingegnere medio è un prototipo di schiavo per cui tutto torna... d'altronde a sentire colleghi che dicono che gli stages gratuiti sono giusti perchè all'inizio non si sa fare nulla... mi sono trattenuto a forza dal mandarli al traumatologico... :mbe:
edivad82
19-08-2005, 17:23
ecco appunto.... sul fatto che fossero contenti però la dice lunga su quanto siano furbi. è che l'ingegnere medio è un prototipo di schiavo per cui tutto torna... d'altronde a sentire colleghi che dicono che gli stages gratuiti sono giusti perchè all'inizio non si sa fare nulla... mi sono trattenuto a forza dal mandarli al traumatologico... :mbe:
chiamami che ti do una mano :stordita: :D
Espinado
19-08-2005, 19:21
ecco appunto.... sul fatto che fossero contenti però la dice lunga su quanto siano furbi. è che l'ingegnere medio è un prototipo di schiavo per cui tutto torna... d'altronde a sentire colleghi che dicono che gli stages gratuiti sono giusti perchè all'inizio non si sa fare nulla... mi sono trattenuto a forza dal mandarli al traumatologico... :mbe:
fortuna che ci sono i gestionali ;) :D
fortuna che ci sono i gestionali ;) :D
se se sfotti sfotti :D :D :D
Espinado
19-08-2005, 19:47
se se sfotti sfotti :D :D :D
ridiamoci su finché possiamo :cool: :D
ridiamoci su finché possiamo :cool: :D
tanto io mi specializzo in matere tecnico economiche, di economia spicciola so na setola, semmai di economia aziendale e investimenti, che è quel che mi serve.. anche se tutto sommato sono un poco arrugginito e temo che controllo di gestione l'anno prossimo sia una bella badilata :mbe:
Alla fine si sistemano bene i gestionali?
boh, lo spero :sofico:
solidsnake86
19-08-2005, 20:36
raga credo ke un ingegnere aerospaziale ke lavora alla NASA guadagnerà pure i suoi 10 mila euri al mese :sofico: , o no ??? :mbe:
raga credo ke un ingegnere aerospaziale ke lavora alla NASA guadagnerà pure i suoi 10 mila euri al mese :sofico: , o no ??? :mbe:
se ti devi iscrivere avendo questo come obiettivo lascia stare...
resta con piedi per terra, la situazione non è delle migliori. e cmq cosa credi che dopo 5 anni di ing sei pronto per lavorare alla nasa veramente? lo sai quali menti lavorano in questi posti, con quanta esperienza e quante capacità?
raga credo ke un ingegnere aerospaziale ke lavora alla NASA guadagnerà pure i suoi 10 mila euri al mese :sofico: , o no ??? :mbe:
:doh:
solidsnake86
19-08-2005, 23:47
raga io mi sono iscritto a ingegneria aerospaziale .......... ma sinceramente dopo 5 anni ke mi spacco il culo a studiare e a stare a 1000 km da casa :doh: , e poi nn ho neanke uno stipendio decente credo ke il gioco nn valga la candela :rolleyes: :rolleyes:
edivad82
20-08-2005, 01:13
raga io mi sono iscritto a ingegneria aerospaziale .......... ma sinceramente dopo 5 anni ke mi spacco il culo a studiare e a stare a 1000 km da casa :doh: , e poi nn ho neanke uno stipendio decente credo ke il gioco nn valga la candela :rolleyes: :rolleyes:
ti iscrivi ora ed esci laureato almeno fra 5 anni, come sarà il mondo del lavoro? booohh...alla fin fine la scelta deve essere un misto tra passioni, prospettive e molto altro...
se uno sceglie con il solo metro del, così trovo lavoro subito, è probabile che si stanchi di studiare o di lavorare... quindi prima di scelte affrettate pondera bene che cerchi ;) anche se ormai ti sei iscritto
ti iscrivi ora ed esci laureato almeno fra 5 anni, come sarà il mondo del lavoro?
te lo dico suito: armani, versace, cavalli... tutto il resto? in cina. e qualche decina di milioni di disoccupati
cromatino
20-08-2005, 09:30
Posto perchè mi piace questa discussione. Cmq, in merito al trovare lavoro, è difficile...io sto ad ing. informatica, a napoli, e da poco alcuni miei amici si sono laureati (triennale, la nuova laurea) con voti anche abbastanza alti, mai sotto il 100 per intenderci. In particolare, una mia carissima amica laureata con 100 netto ha fatto un colloquio post laurea in un call center (perchè voleva lavorare e si era stancata di mandare curriculum a destra e a manca senza avere la benkè minima considerazione!). Prende il posto nel call center, ovviamente le paghe sono minime. Qualche mesetto fà in questo call center (in pratica è un'azienda che propone alle persone di imparare il PC, anche per questo lei accetto...credendo di "crescere" nella stessa azienda) cercavano degli insegnanti e la mia amica, ovviamente, disse al titolare che lei era laureata in ing. informatica, laurea di primo livello bla bla bla e lui sapete che rispose? "Sì mi starebbe anche bene, però tu hai capito che a questi corsi vengono anche persone di 50 anni? E come la prenderebbero a vedere che tu hai solo 21 anni e potresti essere figlia loro??? Mi dispiace ma non posso!"
Vabbè che dobbiamo fare gavetta...ma questo è eccessivo dai! Cmq, in base a ciò che ho visto intorno a me (amici neolaureati, prof. ed ing. prop di azienda) l'ing riesce a "vedere i soldi" solo verso i 30-35 anni, quando ormai ha esperienza, decide di farsi un cosa in proprio e lì se tutto va bene...beh...che te lo diko a fare!
XRyoSaeba
20-08-2005, 11:21
Posto perchè mi piace questa discussione. Cmq, in merito al trovare lavoro, è difficile...io sto ad ing. informatica, a napoli, e da poco alcuni miei amici si sono laureati (triennale, la nuova laurea) con voti anche abbastanza alti, mai sotto il 100 per intenderci. In particolare, una mia carissima amica laureata con 100 netto ha fatto un colloquio post laurea in un call center (perchè voleva lavorare e si era stancata di mandare curriculum a destra e a manca senza avere la benkè minima considerazione!). Prende il posto nel call center, ovviamente le paghe sono minime. Qualche mesetto fà in questo call center (in pratica è un'azienda che propone alle persone di imparare il PC, anche per questo lei accetto...credendo di "crescere" nella stessa azienda) cercavano degli insegnanti e la mia amica, ovviamente, disse al titolare che lei era laureata in ing. informatica, laurea di primo livello bla bla bla e lui sapete che rispose? "Sì mi starebbe anche bene, però tu hai capito che a questi corsi vengono anche persone di 50 anni? E come la prenderebbero a vedere che tu hai solo 21 anni e potresti essere figlia loro??? Mi dispiace ma non posso!"
Vabbè che dobbiamo fare gavetta...ma questo è eccessivo dai! Cmq, in base a ciò che ho visto intorno a me (amici neolaureati, prof. ed ing. prop di azienda) l'ing riesce a "vedere i soldi" solo verso i 30-35 anni, quando ormai ha esperienza, decide di farsi un cosa in proprio e lì se tutto va bene...beh...che te lo diko a fare!
laurearsi presto per questo? :muro:
poi alla tua amica bastava una laurea in scienze della comunicazione :sofico: ...un ing informatico, anche di primo livello (anche se di 1 livello altro non è che un tecnico dei pc, se lo è...nella migliore delle ipotesi) è comunque sprecato in un call center
laurearsi presto per questo? :muro:
poi alla tua amica bastava una laurea in scienze della comunicazione :sofico: ...un ing informatico, anche di primo livello (anche se di 1 livello altro non è che un tecnico dei pc, se lo è...nella migliore delle ipotesi) è comunque sprecato in un call center
due che conosco io con la triennale non sono caduti così in basso e si sono laureati fuoricorso e con voti scarsini...
insomma, piuttosto che finire in un call center io cambierei città, poi de gustibus...
la laurea in sdc serve come tu dici, ben per i call centers :asd:
cromatino
20-08-2005, 11:37
No aspettate...non si è laureata per il call center, lei continua a seguire i corsi perchè aspira alla quinquennale, però nel frattempo cercava qualcosa per "arrangiare", ovviamente che la introducesse al mondo informatico ma non trovò nulla. L'idea era quella di entrare nel call center di un'azienda informatica...così uno pensa che una volta che vedi il mio curriculum magari mi piazzi meglio che in un call center...la cosa sbalorditiva è la risp del titolare: a questo miravo io! Ma come non posso spiegare cose che so perchè ho studiato per 3 anni a persone più grandi di me che non le sanno? Ma che filosofia è questa?
I punti sono:
1) non si trova lavoro degno qui
2) ci sono ancora troppi pregiudizi
il tutto IMHO, naturalmente.
solidsnake86
23-08-2005, 00:29
up
solidsnake86
29-08-2005, 02:09
riUP :D
ti iscrivi ora ed esci laureato almeno fra 5 anni, come sarà il mondo del lavoro? booohh...alla fin fine la scelta deve essere un misto tra passioni, prospettive e molto altro...
se uno sceglie con il solo metro del, così trovo lavoro subito, è probabile che si stanchi di studiare o di lavorare... quindi prima di scelte affrettate pondera bene che cerchi ;) anche se ormai ti sei iscritto
mi è capitata per caso sotto gli occhi questa discussione...beh sono passati 5 anni e com'è il mondo del lavoro?! a me sembra sempre lo stesso descritto in questo 3ad...siamo davvero senza speranza?!
El Macho
08-06-2010, 08:58
Poi non so come sia l' Università di Napoli, ma...
in italia per gli aerospaziali è il deserto, molto meglio in francia o germania e ovviamente USA.
in italia per gli aerospaziali è il deserto, molto meglio in francia o germania e ovviamente USA.
io ho 3 aerospaziali intorno di solito :ciapet:
e a parte questo periodo leggermente nero (ma proprio proprio leggero :mc: ) gli stipendi non fanno così schifo....e sì fanno il lavoro per cui hanno anche studiato...
bio
edit: ho sbagliato sono 4, 3 da milano e uno da napoli :D
io ho 3 aerospaziali intorno di solito :ciapet:
e a parte questo periodo leggermente nero (ma proprio proprio leggero :mc: ) gli stipendi non fanno così schifo....e sì fanno il lavoro per cui hanno anche studiato...
bio
edit: ho sbagliato sono 4, 3 da milano e uno da napoli :D
io ne ho una e non fa il lavoro per cui ha studiato, oltre ad avere una paga da fame
The Doctor 77
08-06-2010, 15:39
io sono aerospaziale, non faccio un lavoro minimamente attinente a quello che ho studiato, e guadagno, escludendo buoni pasto, straordinari e rimborsi spese, sui 23k€/anno
euiua
albysauro
08-06-2010, 17:34
in genere la consigliereste come università?
c'è poco lavoro e pagato male?
si fa quello per cui si studia o si finisce sfruttati e facendo altro? (ho sentito che gli aerospaziali vanno molto nel settore controllo qualita)
devo scegliere a breve tra ing. aerospaziale e fisica...insomma prima ero convinto per l'ingegneria però ora non lo sono più così tanto...
Ciccio17
08-06-2010, 18:46
Posta in termini matematici, Ingegneria è una condizione necessaria per entrare in certe realtà e in certe posizioni, ma non è una condizione sufficiente.
Questo è perchè alcuni laureati in Ingegneria finiscono a fare lavori poco stimolanti e sottopagati.
Detto in altri termini: non ti assicura niente nessuno e oltre al pezzo di carta dovrai farti valere, però in certi ruoli e in certe posizioni non ci trovi di certo laureati in Scienze della Comunicazione (per dirne una eh...).
Per il discorso aerospaziale, quoto quello detto da altri, in Italia c'è poco, trovi molto all'estero.
svarionman
08-06-2010, 22:10
Sicuramente è un profilo meno ricercato rispetto a meccanici e gestionali, che credo attualmente vadano per la maggiore.
Se il tuo obbiettivo è lavorare nel settore aerospaziale, oltre ovviamente a fare un bel percorso di studi in tempi ragionevoli, devi considerare il discorso "geografico" ovvero dove sono localizzate le ditte che operano in questo ramo, visto che non c'è una distribuzione capillare come ci può essere in altri ambiti.
Direi che per quanto ne so ci si concentra principalmente nella zona di Torino e della Lombardia, più le sedi distaccate Alenia in Campania e Puglia.
Quindi valuta anche la distanza da dove abiti alle possibili zone di lavoro, o la tua volontà di trasferirti direttamente per studiare vicino a "poli" aeronautici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.