View Full Version : grafici con excel
serbring
09-08-2005, 14:23
1- C'è chi sà come quotare i grafici in excel, tipo massimo, minimo ecc?
2- Ho un grafico temperatura-tempo. E' possibile mettere l'unità di misura nella scala, che nel mio caso sono gradi centigradi?
GRAZIE
1- C'è che sà come quotare i grafici in excel, tipo massimo, minimo ecc?
Aggiungi due serie, una per il massimo e una per il minimo.
Ciascuna serie avrà lo stesso valore (y) per ogni categoria (x).
(bastano anche solo due valori (uguali): uno al x minimo, l'altro al x massimo)
2- Ho un grafico temperatura-tempo. E' possibile mettere l'unità di misura nella scala, che nel mio caso sono gradi centigradi?
Nel senso che vuoi ogni numero che compare sull'asse con la "°C" dopo?
Il formato dei valori si può cambiare, non dev'essere per forza collegato all'origine. Cerca tra le proprietà dell'asse y.
serbring
10-08-2005, 09:27
1- C'è che sà come quotare i grafici in excel, tipo massimo, minimo ecc?
Aggiungi due serie, una per il massimo e una per il minimo.
Ciascuna serie avrà lo stesso valore (y) per ogni categoria (x).
(bastano anche solo due valori (uguali): uno al x minimo, l'altro al x massimo)
2- Ho un grafico temperatura-tempo. E' possibile mettere l'unità di misura nella scala, che nel mio caso sono gradi centigradi?
Nel senso che vuoi ogni numero che compare sull'asse con la "°C" dopo?
Il formato dei valori si può cambiare, non dev'essere per forza collegato all'origine. Cerca tra le proprietà dell'asse y.
1- ho provato a fare come hai detto tu, ma non me lo fa, mi ritrovo solamente le serie sovrapposte. Puoi essere più chiaro?
2- ci avevo già guardato, ho trovato tanti formati, ma non quello della temperatura. Preferirei mettere l'unità di misura in cima all'asse anzichè dopo ogni numero...
GRAZIE ;)
Guarda l'immagine in allegato.
Per il formato dell'asse, è come il formato di una cella; puoi aggiungerci il testo che ti pare. Ad esempio, un numero senza decimali e con la scritta "°C":
# °C
Io però l'ho fatto con openoffice; forse, non ricordo, in excel devi mettere il testo °C tra virgolette... o forse no... prova :)
bye
serbring
12-08-2005, 10:35
Guarda l'immagine in allegato.
Per il formato dell'asse, è come il formato di una cella; puoi aggiungerci il testo che ti pare. Ad esempio, un numero senza decimali e con la scritta "°C":
# °C
Io però l'ho fatto con openoffice; forse, non ricordo, in excel devi mettere il testo °C tra virgolette... o forse no... prova :)
bye
il problema dell'asse l'ho risolto
quello del massimo invece ancora no. Ho fatto come hai fatto tu, solamente che non me lo quota. A te il massimo coincideva con un punto della scala, mentre a me e così non mi ha quotato il punto...ti ho messo l'immagine di quello che mi è saltato fuori...GRAZIE MILLE!!!!
Non ti capisco... che risultato vorresti ottenere?
Cosa vuol dire:
A te il massimo coincideva con un punto della scala, mentre a me e così non mi ha quotato il punto
:confused:
Cosa vuol dire "quotato"?!? Me lo traduci in italiano, per favore?!?
Il significato italiano di "quotato" non mi pare che qui abbia senso... Sul serio, non ti capisco.
Usa i termini corretti, per favore.
Non è per pignoleria, è che proprio non ti seguo.
O cerchi di spiegarti meglio, o alleghi il file excel zippato (o una sua parte significativa).
bye :)
serbring
13-08-2005, 15:39
Non ti capisco... che risultato vorresti ottenere?
Cosa vuol dire:
:confused:
Cosa vuol dire "quotato"?!? Me lo traduci in italiano, per favore?!?
Il significato italiano di "quotato" non mi pare che qui abbia senso... Sul serio, non ti capisco.
Usa i termini corretti, per favore.
Non è per pignoleria, è che proprio non ti seguo.
O cerchi di spiegarti meglio, o alleghi il file excel zippato (o una sua parte significativa).
bye :)
Cavolo se non'ha senso il termine quotato..... :) non hai mai fatto disegno tecnico vero? Per quotare un grafico intendo specificare il valore esatto di alcuni aspetti salienti di un grafico, come potrebbe essere il massimo, il minimo, i flessi ecc...Comunque...io voglio che dal grafico riesco a conoscere il valore preciso del massimo di dell'andamento riportato nell'allegato. Dal grafico che ho fatto io con quella linea che mi hai consigliato tu si capisce solo che il massimo è compreso tra 34 e 36...Spero di essere più chiaro ora....Grazie mille per la tua enorme pazienza....CIAO!!!!!
Ah, "quotato" è un termine del disegno tecnico
:doh:
Sorry, non lo sapevo. Perdono :ave:
Cmq, mi pare d'aver capito che il grafico in se va benissimo; quello che tu vuoi è che il valore preciso del massimo sia riportato sull'asse delle y, giusto?
Questo è un po' complicatuccio...
Guarda i grafici in allegato, e dimmi se uno ti va bene (e quale).
In caso positivo, ti spiego come ho fatto.
bye
serbring
14-08-2005, 14:31
Ah, "quotato" è un termine del disegno tecnico
:doh:
Sorry, non lo sapevo. Perdono :ave:
Cmq, mi pare d'aver capito che il grafico in se va benissimo; quello che tu vuoi è che il valore preciso del massimo sia riportato sull'asse delle y, giusto?
Questo è un po' complicatuccio...
Guarda i grafici in allegato, e dimmi se uno ti va bene (e quale).
In caso positivo, ti spiego come ho fatto.
bye
perfetto, è al bacio :) come hai fatto?
tranquillo, ognuno ha i suoi termini, l'importante e capirsi prima o poi....
però mi sembra assurdo che una funzione così utile e importante sia complicatuccia da implementare....
Ciao.
Torno ora dalle vacanze.
Forse c'è un sistema migliore per fare quello che dici tu, ma io non l'ho trovato.
Potresti provare a chiedere sul ng microsoft.public.excel.charting.
Cmq io ho fatto così:
selezioni la serie in questione, quella del massimo;
di questa serie selezioni, col mouse o muovendoti con le frecce, il singolo punto più a destra nel grafico;
ci fai doppio click, o scegli la voce principale dal menù popup (non ricordo quale sia...) e imposti per quel punto un'etichetta dati col valore della serie.
Puoi formattare l'etichetta come vuoi.
Il motivo per cui l'ho messa a destra è che essendo un "trucco" tale valore non è in realtà parte dell'asse delle Y; quindi può capitare che l'etichetta si sovrapponga con un valore dell'asse, con un risultato decisamente brutto.
Non è una soluzione elegantissima, ma se ti accontenti...
bye :)
serbring
18-08-2005, 11:12
Ciao.
Torno ora dalle vacanze.
Forse c'è un sistema migliore per fare quello che dici tu, ma io non l'ho trovato.
Potresti provare a chiedere sul ng microsoft.public.excel.charting.
Cmq io ho fatto così:
selezioni la serie in questione, quella del massimo;
di questa serie selezioni, col mouse o muovendoti con le frecce, il singolo punto più a destra nel grafico;
ci fai doppio click, o scegli la voce principale dal menù popup (non ricordo quale sia...) e imposti per quel punto un'etichetta dati col valore della serie.
Puoi formattare l'etichetta come vuoi.
Il motivo per cui l'ho messa a destra è che essendo un "trucco" tale valore non è in realtà parte dell'asse delle Y; quindi può capitare che l'etichetta si sovrapponga con un valore dell'asse, con un risultato decisamente brutto.
Non è una soluzione elegantissima, ma se ti accontenti...
bye :)
ti ringrazio....mi va bene così, è già stato tanto duro trovare una soluzione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.