PDA

View Full Version : Cosa è la Cache L2? A cosa serve?


fireball.
06-08-2005, 15:40
Rispondete grazie.

Ciao,
fireball

JL_Picard
06-08-2005, 16:00
è una memoria velocissima, integrata nel Die del Processore.

Il processore, copn meccanismi di previsione dei dati carica in essa porzioni di codice o di dati, che ritiene di dover poi elaborare, in anticipo rispetto alle reali necessità.

Se "azzecca" (anche se il termine non è preciso in quanto il Procio non procede a caso, ma secondo algoritmi afficienti) la previsione, i dati sono immediatamente disponibili, senza dover accedere alla RAM (più lenta).

In caso di fallimento (previsoni errate o dati che non possono essere contenuti nella cache L2), il Processore svuota la cache e accede alla RAM, perdendo diversi cicli di elaborazione in attesa dei dati.

fireball.
07-08-2005, 10:47
Ed è determinante per le prestazioni di un processore?
Ad esempio io su questo ASUS Z9200K monto un AMD Turion64 MT28,
il primo AMD Turion64 uscito sul mercato, che differisce dal modello
MT30 soltanto per la Cache L2: l'MT28 ha una Cache L2 di 512 K,
l'MT30 ha una Cache L2 di 1 M.
C'è dunque molta differenza tra l'MT28 e l'MT30?

Speedy L\'originale
07-08-2005, 11:10
Ed è determinante per le prestazioni di un processore?
Ad esempio io su questo ASUS Z9200K monto un AMD Turion64 MT28,
il primo AMD Turion64 uscito sul mercato, che differisce dal modello
MT30 soltanto per la Cache L2: l'MT28 ha una Cache L2 di 512 K,
l'MT30 ha una Cache L2 di 1 M.
C'è dunque molta differenza tra l'MT28 e l'MT30?

In genere la quantità di cache ha una certa importanza nelle prestazioni di un processore e credo ke sicuramente una differenza fra i 2 processori c'è, ma sicuramente nn sarà netta..

EDIT: Un'ultima nota la differenza sulla cache si sente fino ad 1 Mb oltre è quasi un peso x la cpu..(Vedi P4)

P.s. JL_Picard mi potresti cortesemente rispondere al mio ultimo pvt.
Praticamente dopo dovrei aver finito con i dubbi, c'è solo d'aspettare il 22 x fare l'ordine ;)

mpec82
07-08-2005, 11:33
perciò un ipotetico processore con una cache L2 di 256mb (ad esempio) non porterebbe vantaggi?

^TiGeRShArK^
07-08-2005, 12:38
dipende dai punti di vista....
kn la tecnologia ttuale no.
Infatti per indirizzare un tale nmero di dati è necessario alzarel le latenze della cache..... e per 256 mb, oltre ke ad aessere pressokè infattibile da produrre commercialmente a 0.09u, saranno necessarie latenze ben + alte rispetto ai processori con 2 mb di cahce....
certo, probabilmente kn 256 mb di cache sarebbe possibile caricare interi programmi in cache, e quindi di vedrebbero cmq dei vantaggi... ma ciò necessiterebbe di un cambio del modo in cui viene utilizzata la cache, sfruttandola piuttosto km se fosse una grande memoria locale.
Ultima cosa... la cache è così "costosa" x i produttori in quanto è costruita utilizzando memoria statica (SRAM) ke è molto + veloce rispetto alla memoria ke montiamo sui pc, ma ha lo svantaggio di necessitare di ben 6 transistor x memorizzare un solo BIT di dati (se nn sbaglio....)

Matrix_Genesis
07-08-2005, 12:41
Hwupgrade ha fatto di recente una recensione su Pentium 4 6x0 e 3,73 Ghz Extreme Edition (link ->http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1174/index.html )
dove ha analizzato i reali miglioramenti del passaggio da 1Mb a 2Mb.
Prendendo dal'articolo:
"Analizzando le latenze di accesso delle memorie cache L1 e L2, utilizzando un tool quale Sciencemark, si evidenzia una particolarità delle nuove cpu Pentium 4 6x0. Se per la cache L1 la latenza è pari a 4, identica a quella del modello Pentium 4 5x0, per la cache L2 il valore passa da 23 a 27 cicli di clock. Questo incremento ha ovviamente un impatto negativo sulle prestazioni, bilanciato dal raddoppio del quantitativo di cache L2 ma in alcuni casi non al punto da permettere di ottenere prestazioni velocistiche superiori. Per questo motivo, quindi, in alcuni ambiti applicativi i processori Pentium 4 5x0 sono più veloci di quelli serie 6x0 a parità di frequenza di clock, qualora l'applicazione utilizzata sia più sensibile alla latenza di accesso della cache L2 e in quantitativo di 1 Mbyte di cache L2 sufficiente a contenere i dati utilizzati dall'applicazione."

Hal2001
07-08-2005, 12:46
EDIT: Un'ultima nota la differenza sulla cache si sente fino ad 1 Mb oltre è quasi un peso x la cpu..(Vedi P4)

Non è mica vero, e Matrix_Genesis ha spiegato anche i perché.

Matrix_Genesis
07-08-2005, 12:54
dipende dai punti di vista....
kn la tecnologia ttuale no.
Infatti per indirizzare un tale nmero di dati è necessario alzarel le latenze della cache..... e per 256 mb, oltre ke ad aessere pressokè infattibile da produrre commercialmente a 0.09u, saranno necessarie latenze ben + alte rispetto ai processori con 2 mb di cahce....
certo, probabilmente kn 256 mb di cache sarebbe possibile caricare interi programmi in cache, e quindi di vedrebbero cmq dei vantaggi... ma ciò necessiterebbe di un cambio del modo in cui viene utilizzata la cache, sfruttandola piuttosto km se fosse una grande memoria locale.
Ultima cosa... la cache è così "costosa" x i produttori in quanto è costruita utilizzando memoria statica (SRAM) ke è molto + veloce rispetto alla memoria ke montiamo sui pc, ma ha lo svantaggio di necessitare di ben 6 transistor x memorizzare un solo BIT di dati (se nn sbaglio....)

Mi sembra di leggere il libro di Tanenbaum sull'architettura dei computer :D :D :D

Speedy L\'originale
07-08-2005, 12:57
Non è mica vero, e Matrix_Genesis ha spiegato anche i perché.

Come vedete è stato spiegato meglio sia da tigershark sia da matrix quello ke dicevo.

Da cosa capisci che nn è mica vero?

Anzi quello scritto da matrix mi da ulteriore ragione..

per la cache L2 il valore passa da 23 a 27 cicli di clock. Questo incremento ha ovviamente un impatto negativo sulle prestazioni, bilanciato dal raddoppio del quantitativo di cache L2 ma in alcuni casi non al punto da permettere di ottenere prestazioni velocistiche superiori. Per questo motivo, quindi, in alcuni ambiti applicativi i processori Pentium 4 5x0 sono più veloci di quelli serie 6x0 a parità di frequenza di clock, qualora l'applicazione utilizzata sia più sensibile alla latenza di accesso della cache L2 e in quantitativo di 1 Mbyte di cache L2 sufficiente a contenere i dati utilizzati dall'applicazione."

Senza tener conto ke i serie 6xx di Intel costano cmq nn poco di più...

Hal2001
07-08-2005, 15:09
Da cosa capisci che nn è mica vero?

Perché detta così è falsa. I risultati sono peggiori in alcuni ambiti, poiché ha latenze e timing più alti ;)

Speedy L\'originale
07-08-2005, 16:55
in alcuni ambiti applicativi i processori Pentium 4 5x0 sono più veloci di quelli serie 6x0 a parità di frequenza di clock


Senza tener conto ke i serie 6xx di Intel costano cmq nn poco di più...

Leggi un pò il mio post riassunto..
X quegli altri ambiti dove va meglio la cache di 2 mb devi tenere conto anke quanti viene di più..

Hal2001
07-08-2005, 16:59
I discorsi sul costo d'acquisto o altro non interessano la mia obiezione. Dire che l'aumento della cache oltre un megabyte non avvantaggia ma addirittura è contropruducente nelle architetture netburst è quanto di più falso. Spero di essere stato chiaro adesso. Ciao

Speedy L\'originale
07-08-2005, 18:41
I discorsi sul costo d'acquisto o altro non interessano la mia obiezione. Dire che l'aumento della cache oltre un megabyte non avvantaggia ma addirittura è contropruducente nelle architetture netburst è quanto di più falso. Spero di essere stato chiaro adesso. Ciao

Non sò se hai notato il QUASI..

Volevo solo far notare che attualmente l'aumento di cache non apporta solo benefici e un aumento di cache attualmente serve a ben poco..

C'è da tener conto del costo di produzione e della complessità circuitale ke provoca oltre a nessun miglioramento tangibile porta un ulteriore riscaldamento della cpu stessa oltre al costo.

^TiGeRShArK^
07-08-2005, 21:22
Mi sembra di leggere il libro di Tanenbaum sull'architettura dei computer :D :D :D
ah il caro vekkio tanenbaum.... certo ke ne ha scritti di libri sui computer e sulle reti...
io personalmente nn ne ho mai letto uno, però qualke mio collega quello di reti l'aveva comprato ai tempi....

Matrix_Genesis
07-08-2005, 23:07
ah il caro vekkio tanenbaum.... certo ke ne ha scritti di libri sui computer e sulle reti...
io personalmente nn ne ho mai letto uno, però qualke mio collega quello di reti l'aveva comprato ai tempi....

Ti assicuro che con l'ultima ristampa(4a ediz.) "Reti di calcolatori" è diventato un bel MATTONAZZO :D :D :D
Ho visto il cambiamento di volume andando a casa di un mio amico dato che lui ha l'edizione prima :sofico: :sofico: :sofico:
Circa sono state aggiunte 300pagine
Adesso è costituito da 830pag circa :muro: :muro: :D
Pesa di più dei promessi sposi e della divina commedia messi insieme :D :D :D

DoctorZ
07-08-2005, 23:17
Ti assicuro che con l'ultima ristampa(4a ediz.) "Reti di calcolatori" è diventato un bel MATTONAZZO :D :D :D
Ho visto il cambiamento di volume andando a casa di un mio amico dato che lui ha l'edizione prima :sofico: :sofico: :sofico:
Circa sono state aggiunte 300pagine
Adesso è costituito da 830pag circa :muro: :muro: :D
Pesa di più dei promessi sposi e della divina commedia messi insieme :D :D :D

Eheh.. architettura degli elaboratori..
..paradossalmente come esame.. a me è piaciuto :D :sofico:

..altro che analisi! :doh:

pardon.. totalmente OT :banned:

^TiGeRShArK^
08-08-2005, 08:58
veramente spettakolare quella materia! :D

ah ke bei ricordi.....

CONFITEOR
08-08-2005, 09:55
Ed è determinante per le prestazioni di un processore?
Ad esempio io su questo ASUS Z9200K monto un AMD Turion64 MT28,
il primo AMD Turion64 uscito sul mercato, che differisce dal modello
MT30 soltanto per la Cache L2: l'MT28 ha una Cache L2 di 512 K,
l'MT30 ha una Cache L2 di 1 M.
C'è dunque molta differenza tra l'MT28 e l'MT30?
NO :fagiano:

CONFITEOR
08-08-2005, 10:03
dipende dai punti di vista....
kn la tecnologia ttuale no.
Infatti per indirizzare un tale nmero di dati è necessario alzarel le latenze della cache..... e per 256 mb, oltre ke ad aessere pressokè infattibile da produrre commercialmente a 0.09u, saranno necessarie latenze ben + alte rispetto ai processori con 2 mb di cahce....
certo, probabilmente kn 256 mb di cache sarebbe possibile caricare interi programmi in cache, e ....)
anche con 8/16 mega.....a parte iexplorer....

MilanForEver
08-08-2005, 10:43
qualcuno saprebbe dirmi quali sono le applicazioni che richiedono una maggior cache di L2???


una cpu con quantità limitata di cache L2 è più lenta di un'altra (a pari frequenza),ma con cache maggiore,in quali frangenti??? nell'apertura dei programmi (ad esempio quando apro MS Word ci impiego più tempo), oppure nella gestione di più applicazioni aperte in contemporanea??

^TiGeRShArK^
08-08-2005, 10:58
a parità di LATENZA si hanno vantaggi variabili + o - in tutte le applicazioni.
Però c sono applicazioni ke se ne avvantaggiano pokissimo (rendering ed encoding video ad esempio) e applicazioni ke se ne avvantaggiano maggiormente (i gioki sono l'esempio migliore ke mi viene in mente...).
Il tempo d caricamento dei programmi non c'entra niente...
dipende soprattuo dalla velocità dell'HDD.
x il multi-tasking ovviamente si hanno dei vantaggi ad avere + cache.

emax81
09-08-2005, 01:44
i core Dothan da 2Mb d L2 sono nettamemente + performanti dei correspittivii ad un 1Mb ( vedi Celeron M) ;)

DioBrando
09-08-2005, 01:52
i core Dothan da 2Mb d L2 sono nettamemente + performanti dei correspittivii ad un 1Mb ( vedi Celeron M) ;)

i Celeron-M n sn esattamente i corrispettivi dei Dothan con 1 MB di cache, tant'è che n è possibile abilitare nemmeno l'Enhanced Speedstep (rimosso per poter risparmiare sui costi di produzione)...

fireball.
09-08-2005, 06:43
In ogni caso, secondo voi vale la pena di passare da un
AMD Turion64 MT28 a un MT30 solo per la Cache L2
(l'unica differenza è questa, la velocità è la stessa (1,6 GHz) etc...),
che nel primo è di 512 K e nel secondo è di 1 M ?

Gioz
09-08-2005, 10:15
Eheh.. architettura degli elaboratori..
..paradossalmente come esame.. a me è piaciuto :D :sofico:


come esame è splendido anche secondo me,è proprio affascinante da studiare

MilanForEver
09-08-2005, 10:59
secondo voi,al giorno d'oggi avere una cpu con 128KB L2 è troppo poco??

ero intenzionato a prendere il notebook acer 3023,ma monta una Sempron 3000+ con soli 128KB,e questo mi frena un pò :muro:

DoctorZ
09-08-2005, 12:46
secondo voi,al giorno d'oggi avere una cpu con 128KB L2 è troppo poco??

ero intenzionato a prendere il notebook acer 3023,ma monta una Sempron 3000+ con soli 128KB,e questo mi frena un pò :muro:

Anche se dipende sempre in che ambito usi il pc.. oggi 128 kb è comunque poca
e lo sarà sempre di + col passare del tempo


come esame è splendido anche secondo me,è proprio affascinante da studiare


L'assembler fa M.I.R.A.C.O.L.I ! ! ! :D :cool:

DioBrando
10-08-2005, 15:10
L'assembler fa M.I.R.A.C.O.L.I ! ! ! :D :cool:

sì anche perchè per progettare un ql che sia sufficientemente complesso alla fine bisogna giusto pregare per evitare di perderci i mesi :asd:

cmq assembly n assembler ;)

DoctorZ
10-08-2005, 21:07
sì anche perchè per progettare un ql che sia sufficientemente complesso alla fine bisogna giusto pregare per evitare di perderci i mesi :asd:

cmq assembly n assembler ;)

assembly = linguaggio
assembler = compilatore

;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

fireball.
11-08-2005, 09:10
In ogni caso, secondo voi vale la pena di passare da un
AMD Turion64 MT28 a un MT30 solo per la Cache L2
(l'unica differenza è questa, la velocità è la stessa (1,6 GHz) etc...),
che nel primo è di 512 K e nel secondo è di 1 M ?

Nessuno mi risponde?

fireball.
11-08-2005, 19:58
Up

^TiGeRShArK^
11-08-2005, 22:09
qto t costa in +?
se il costo è uguale o poco (MOLTO poco) superiore ti conviene.
Altrimenti no.

fireball.
12-08-2005, 06:55
Non costa tanto di più, ma è proprio indispensabile
passare a un altro procio solo per la Cache L2 doppia?
E poi questo PC è un portatile: la sostituzione del processore
in un ASUS Z9200K è una cosa fattibile o devo perdere
tempo a portarlo in un centro specializzato? ...

^TiGeRShArK^
12-08-2005, 08:57
lascia stare...
già solo x gli sbattimeti nn varrebbe la pena.

DioBrando
22-08-2005, 17:27
assembly = linguaggio
assembler = compilatore

;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

appunto :D

n credo tu ti riferissi al compilatore (che fà i miracoli) :)

DoctorZ
23-08-2005, 00:16
appunto :D

n credo tu ti riferissi al compilatore (che fà i miracoli) :)

Bhe, anche loro fanno la loro parte! :D
Che eri in vacanza?? :D :D

MaerliN
23-08-2005, 01:06
Mi sembra di leggere il libro di Tanenbaum sull'architettura dei computer :D :D :D

Quale libro? :sofico:
Ma di che esame state parlando? :sofico:
Non esiste nessun esame del genere, siete dei pazzi.. :sofico:

http://img380.imageshack.us/img380/646/tanembaum5ol.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=tanembaum5ol.jpg)

P.S. Quoto chiunque abbia detto che è un esame fighissimo e affascinante da studiare, anche io l'ho trovato fantastico. ;)

DoctorZ
23-08-2005, 21:24
Quale libro? :sofico:
Ma di che esame state parlando? :sofico:
Non esiste nessun esame del genere, siete dei pazzi.. :sofico:

http://img380.imageshack.us/img380/646/tanembaum5ol.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=tanembaum5ol.jpg)

P.S. Quoto chiunque abbia detto che è un esame fighissimo e affascinante da studiare, anche io l'ho trovato fantastico. ;)

;)

è una passione! :D
l'ho divorato quell'esame! :D
me la sboroneggio un po' :D :sofico:

samuelx
23-08-2005, 21:29
quello che non capisco è perchè i p4 ee hanno aggiunto la cache L3 al posto che aumentare la L2, e poi perchè non mettono tutto quanto nella L2?

^TiGeRShArK^
24-08-2005, 00:45
xkè la cache L3 è più lenta della L2...
x avere un quantitativo corrispondente di L2 sarebbero stati necessari parekki sbattimenti..e anke dei cambiamenti anke pesanti dal punto di vista arkitetturale.....
in fatti per la serie 6xx dei P4 è stata aumentata la latenza della cache L2 perkè evidentemente sarebbe stato troppo complesso mantenerla invariata dopo il raddoppio della dimensione della cache.......
x capire + a fondo i motivi alla base di questo bisognerebbe fare un mini-trattato su come funziona la memoria SRAM della cache...ma a quest'ora sinceramente non ho voglia

DioBrando
24-08-2005, 17:41
Bhe, anche loro fanno la loro parte! :D

fanno la loro parte ma devi sempre sputare pallini con l'ASM se vuoi dar vita a progetti complessi :D

altrimenti n si userebbero i linguaggi ad alto livello per fare + o - qls cosa ora ;)


Che eri in vacanza?? :D :D

eccetto, che nun ze pò? :D

DoctorZ
24-08-2005, 18:10
fanno la loro parte ma devi sempre sputare pallini con l'ASM se vuoi dar vita a progetti complessi :D

altrimenti n si userebbero i linguaggi ad alto livello per fare + o - qls cosa ora ;)



eccetto, che nun ze pò? :D

ze pò ze pò :D
cmq un linguaggio coi controcaxxi
l'ho studiato con gusto quando ho dato 'Architettura degli elaboratori'
bello davvero! ;)

darthneo
14-01-2008, 06:08
riapro questa discussione per riporre praticamente la domanda del topic

ho letto che il mio nuovo computer ha 12mb di chace per processore (ognuno quadricore) e c'è gente che ha gridato al miracolo con facce tipo :eek:

ma sostanzialmente che tipo di vantaggi potrebbe portare? leggendo le pagine precedenti sembra che più cache ci sia più il processore è penalizzato

Speedy L\'originale
14-01-2008, 11:34
riapro questa discussione per riporre praticamente la domanda del topic

ho letto che il mio nuovo computer ha 12mb di chace per processore (ognuno quadricore) e c'è gente che ha gridato al miracolo con facce tipo :eek:

ma sostanzialmente che tipo di vantaggi potrebbe portare? leggendo le pagine precedenti sembra che più cache ci sia più il processore è penalizzato

La quantità di cache in sè non vuol dire nulla, conta di + l'architettura con cui è stata studiata la cpu, basta vedere i processori amd come le suonavano ai pentiumD con mille mb di cache e che attualmente tengono testa ai core2 con 1/8 di cache..

DioBrando
14-01-2008, 23:10
La quantità di cache in sè non vuol dire nulla, conta di + l'architettura con cui è stata studiata la cpu, basta vedere i processori amd come le suonavano ai pentiumD con mille mb di cache e che attualmente tengono testa ai core2 con 1/8 di cache..

perchè lì la differenza la faceva la cache di primo livello oltre al controller integrato.

Maria però...riesumare un thread vecchio due due anni e mezzo :mbe:

Speedy L\'originale
15-01-2008, 11:32
perchè lì la differenza la faceva la cache di primo livello oltre al controller integrato.

Maria però...riesumare un thread vecchio due due anni e mezzo :mbe:

In effetti è molto vecchia come discussione, sarebbe valsa la pena aprirne una nuova, cosi da confrontare ora cosa e come conta..

Nei core2 la cache fà qualcosina, il passaggio da 2 a 4mb qualcosina fà, ma non eccessivamente..

darthneo
15-01-2008, 11:54
e il passaggio a 12mb? (che poi sono due processori ognuno con 12mb)

Totti 88
15-01-2008, 12:01
e il passaggio a 12mb? (che poi sono due processori ognuno con 12mb)

12 mb sono il totale della cache L2 (6mb x 2).

Totti 88
15-01-2008, 12:15
Leggi questo articolo_
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071024&page=dimensione_della_cache-02

darthneo
16-01-2008, 02:11
12 mb sono il totale della cache L2 (6mb x 2).

no no, è un macpro, con due quadcore (totale 8 core) quindi con 12mb X 2

nuovoUtente86
14-12-2008, 18:03
Chiedo venia per la riesumazione di questo post ma volevo porgere una questione relativa alla cache L2.
Ho letto che i sistemi windows sono ottimizzati per gestire cache L2 di 256KB e che quindi andrebbe editato nel registro il valore (in esadecimale) corretto della cache effettiva della cpu. Ciò corrisponde al vero, oppure la L2 non è gestita dal sistema (ma a livello hardware?).

rollo82
14-12-2008, 19:18
Chiedo venia per la riesumazione di questo post ma volevo porgere una questione relativa alla cache L2.
Ho letto che i sistemi windows sono ottimizzati per gestire cache L2 di 256KB e che quindi andrebbe editato nel registro il valore (in esadecimale) corretto della cache effettiva della cpu. Ciò corrisponde al vero, oppure la L2 non è gestita dal sistema (ma a livello hardware?).

ma va cosa centra!!!! la cache windows mica la vede. ma neanche la ram volendo dire, la usa soltanto, mica la gestisce... son cose gestite dall'hardware (chipset, cpu etc)
altrimenti ci vorrebbe un windows diverso per ogni cpu!!!

nuovoUtente86
15-12-2008, 18:58
ma va cosa centra!!!! la cache windows mica la vede. ma neanche la ram volendo dire, la usa soltanto, mica la gestisce... son cose gestite dall'hardware (chipset, cpu etc)
altrimenti ci vorrebbe un windows diverso per ogni cpu!!!
Per quello che dice la microsoft la capacità della L2 viene letto attraverso l' HAL e in caso di problemi settato a 256KB.
Provando, come dici te, ad utilizzare il termine "utilizza" invece di gestire (in realtà la memoria è gestita dal SO grazie ovviamente al supporto hardware), tento di formulare la domanda diversamente:
"la politica di rimpiazzo nella cache è stabilita dal SO oppure è la cpu ad occuparsene?"