PDA

View Full Version : Mirino Ottico: Si o no?


kevlar29
02-08-2005, 15:33
Devo scegliere la mia prima digitale e non so se rinunciare o meno al mirino ottico...
per forza d'abitudine mi sembra irrinunciabile... ma è davvero così?
qualche consiglio in questo senso?

FreeMan
02-08-2005, 15:54
io sinceramente uso solo e sempre il display per puntare.. vedi effettivamente COSA stai fotografando e se hai un buon display non c'è prob di troppa luce ecc

>bYeZ<

85kimeruccio
02-08-2005, 17:18
io reputo il mirino quasi sempre superiore al monitor lcd... a parte quando c'è poca luce e serve il gain-up sul monitor.....

Venticello
02-08-2005, 18:44
Il mirino ottico può essere utile spegnendo il display in caso di batterie semi scariche per risparmiare un pò di energia.

the_joe
03-08-2005, 08:20
In 2 anni che ho la digitale, nel mirino ottico GALILEIANO ci avrò guardato dentro 3 o 4 volte, troppo superiore la visione nell'LCD, non c'è errore di parallasse, vedi esattamente quello che inquadri e come lo inquadri, al limite come ha detto venticello se sei scarso di pile spegnendo l'LCD riesci a continuare a fare le foto, per il resto lo ritengo piuttosto scomodo e inutile.

marklevi
03-08-2005, 12:43
quoto tutti! ;) anche io con la ixus usavo sempre l'lcd ed era proprio striminzito! da 1.5"

continuiamocosì
03-08-2005, 13:02
anch'io se non ho la batteria in riserva uso sempre il display, inoltre come anche ad altri ho la praticità di averlo snodato.

pinok
03-08-2005, 13:07
Ma esistono ancora digitali con il mirino ottico?
Intendo dire "con un vero mirino ottico", cioè non quello che è ottico perché ci metti l'occhio ma in realtà è un minidisplay, né quello che di fatto è un "buco" che punta in direzione dell'obiettivo, ma non è sullo stesso asse?

Perché per avere un salto di qualità, il mirino ottico dovrebbe essere del tipo delle reflex a pellicola, ovvero riprodurre mediante specchi quello che entra nell'obiettivo. Altrimenti, meglio l'LCD.

O no? Le reflex digitali (ad es. Canon 300 o 350) cosa hanno?

the_joe
03-08-2005, 13:58
Ma esistono ancora digitali con il mirino ottico?
Intendo dire "con un vero mirino ottico", cioè non quello che è ottico perché ci metti l'occhio ma in realtà è un minidisplay, né quello che di fatto è un "buco" che punta in direzione dell'obiettivo, ma non è sullo stesso asse?

Perché per avere un salto di qualità, il mirino ottico dovrebbe essere del tipo delle reflex a pellicola, ovvero riprodurre mediante specchi quello che entra nell'obiettivo. Altrimenti, meglio l'LCD.

O no? Le reflex digitali (ad es. Canon 300 o 350) cosa hanno?
Ci sono 3 tipi di mirino
1) Galileiano cioè quello che è composto da un sistema di lenti che però risulta essere disassato rispetto all'obiettivo e quindi crea sempre un certo errore di parallasse specie nelle riprese da vicino

2) EFV cioè quella specie di mini display LCD che riproduce esattamente quello che vede il sensore, in pratica è un secondo pannello LCD interno alla macchina

3) Reflex che tramite un sistema di specchi e vetri ottici riproduce esattamente quello che vede l'obiettivo.

Tutti questi sistemi sono correntemente usati nelle macchine digitali.

marklevi
03-08-2005, 16:00
Ci sono 3 tipi di mirino
1) Galileiano

tipo g6, a75, ixus, s70 o compattine a pellicola. poco preciso.



2) EFV cioè quella specie di mini display LCD

praticamente un mirino reflex a pixel :muro: , usato da molte digicam dal medio livello in su, da canon s1is a nikon 8800. la top era la minolta A2 con 900K pixel. molto comodo ma poco nitido (a2 a parte), difficile usare il manual focus.


3) Reflex


.........

VDSLDG
03-08-2005, 16:35
Ma esistono ancora digitali con il mirino ottico?
Intendo dire "con un vero mirino ottico", cioè non quello che è ottico perché ci metti l'occhio ma in realtà è un minidisplay, né quello che di fatto è un "buco" che punta in direzione dell'obiettivo, ma non è sullo stesso asse?

Perché per avere un salto di qualità, il mirino ottico dovrebbe essere del tipo delle reflex a pellicola, ovvero riprodurre mediante specchi quello che entra nell'obiettivo. Altrimenti, meglio l'LCD.

O no? Le reflex digitali (ad es. Canon 300 o 350) cosa hanno?

Le reflex digitali (tipo 300D, 350D, D50, D70 ...) hanno il mirino ottico come tutte le reflex non digitali.
Tra i vantaggi del mirino ottico:
la possibilita' di vedere bene la profondita' di campo.
la possibilita' di vedere bene l'effetto dell'uso del filtro polarizzatore, almeno io
ho provato a guardare nel display ma non riuscivo a vedere molto.

Lo svantaggio principale: non si gira :)
anche se esistono sia un sistema a specchio per "guardare da sopra a 90 gradi"
sia un lcd da attaccare.

pinok
03-08-2005, 20:52
Quindi, per sintetizzare, il vero mirino ottico, quello reflex, nel digitale di fatto ce l'hanno appunto solo le reflex.

Da ciò desumo che se Kevlare si poneva il dubbio, escludeva a priori la reflex digitale, facendo riferimento al massimo al galileano, che però non è affidabile.

In definitiva, non si ponga molto il problema del mirino. Se c'è meglio (per i casi di forte luce sul display o batterie scariche) altrimenti è uguale.

IMHO

VDSLDG
04-08-2005, 08:01
Quindi, per sintetizzare, il vero mirino ottico, quello reflex, nel digitale di fatto ce l'hanno appunto solo le reflex.IMHO

E gia', si chiamano reflex proprio perche sono reflex :sofico: :D :D :D :D ;)

Da ciò desumo che se Kevlare si poneva il dubbio, escludeva a priori la reflex digitale, facendo riferimento al massimo al galileano, che però non è affidabile.IMHO

Il galileiano ce l'hanno parecchie compattine.

In definitiva, non si ponga molto il problema del mirino. Se c'è meglio (per i casi di forte luce sul display o batterie scariche) altrimenti è uguale.
IMHO

Dipende, io di mio preferisco il mirino ottico della reflex ma ... de gustibus ....

the_joe
04-08-2005, 08:45
............
Dipende, io di mio preferisco il mirino ottico della reflex ma ... de gustibus ....
Beh e che c'entra?

Le compatte NON hanno il mirino reflex e le reflex NON hanno il display per inquadrare (a parte la Fuji S3) quindi se compri una compatta non puoi avere il mirino reflex e se compri una reflex non puoi usare il display, una cosa esclude l'altra.

VDSLDG
04-08-2005, 09:10
Le compatte NON hanno il mirino reflex e le reflex NON hanno il display per inquadrare (a parte la Fuji S3) quindi se compri una compatta non puoi avere il mirino reflex e se compri una reflex non puoi usare il display, una cosa esclude l'altra.

Pero' se compri una compattina potresti ritrovarti con un mirino ottico, non reflex, ma galileiano.

the_joe
04-08-2005, 09:47
Pero' se compri una compattina potresti ritrovarti con un mirino ottico, non reflex, ma galileiano.
Ripeto, cosa c'entra?
Una compattina è una compattina, e NON ha il mirino reflex, può avere come ho scritto sopra un mirino ottico Galileiano o un Mirino EFV o nessun mirino ottico e utilizzare solo il display LCD, tu hai detto di preferire il mirino reflex quindi obbligatoriamente punti alle reflex e non alle compatte, sono 2 mondi diversi e basta.

kevlar29
04-08-2005, 11:18
Io mi riferivo ad una compatta... e quindi il mirino che intendevo penso sia il galileiano...
ho posto questa domanda perchè devo decidere quale digitale (ultra)compatta acquistare tra:
-Canon IXUS 50 (con mirino (galileiano) e display da 2'')
-Panasonic LUMIX FX7 (con solo display da 2.5'')

e chiedevo dunque se potevo considerare il mirino un plus.

Grazie dei numerosi consigli

marklevi
04-08-2005, 12:45
(a parte la Fuji S3) .

sicuro? :confused:

the_joe
04-08-2005, 13:47
sicuro? :confused:
Ha una particolare modalità per cui alza lo specchio, apre l'interruttore e fa apparire sull'LCD l'immagine in bianconero di quello che inquadra ;)

Per quanto ne so è l'unica ad avere una funzione simile.

Ciao

Cester
04-08-2005, 17:04
Ha una particolare modalità per cui alza lo specchio, apre l'interruttore e fa apparire sull'LCD l'immagine in bianconero di quello che inquadra ;)

Per quanto ne so è l'unica ad avere una funzione simile.

Ciao
Quello che intendi tu non è un mirino reflex!
E un piccolo display in bianco e nero messo dentro al mirino ottico, nel quale vedi e stesse immagini che vedi nel displyay esterno, solo che non hai problemi di riflessi quando c'è molto sole.
Non è l'unica ad averlo molte altre ce l'hanno ad esempio la MInolta produce molto modelli con LCD dentro al mirino anche a colori.
Il mirino reflex invece è tutt'altra cosa.
Ha un pentaprisma con uno specchio che ti permette di vedere in maniera nitida e perfettamente uguale a quello che andra a scattare il sensore (a differenza del display) l'immagine che devi comporre.
Di solito l'immagine si crea su uno specchio satinato, dove sono segnati i punti di AF che si illuminano durante la messa a fuoco.Inoltra dentro al mirino e sotto lo specchio si vedono pure le impostazioni principali della macchina.
Questo è insostituibile nelle reflex dove di solito il fotografo esige una messa a fuoco molto precisa.

the_joe
04-08-2005, 17:11
Quello che intendi tu non è un mirino reflex!
E un piccolo display in bianco e nero messo dentro al mirino ottico, nel quale vedi e stesse immagini che vedi nel displyay esterno, solo che non hai problemi di riflessi quando c'è molto sole.
Non è l'unica ad averlo molte altre ce l'hanno ad esempio la MInolta produce molto modelli con LCD dentro al mirino anche a colori.
Il mirino reflex invece è tutt'altra cosa.
Ha un pentaprisma con uno specchio che ti permette di vedere in maniera nitida e perfettamente uguale a quello che andra a scattare il sensore (a differenza del display) l'immagine che devi comporre.
Di solito l'immagine si crea su uno specchio satinato, dove sono segnati i punti di AF che si illuminano durante la messa a fuoco.Inoltra dentro al mirino e sotto lo specchio si vedono pure le impostazioni principali della macchina.
Questo è insostituibile nelle reflex dove di solito il fotografo esige una messa a fuoco molto precisa.
No no, LA S3PRO è una reflex a tutti gli effetti, costa + di 2000 Euro e ha la funzione che ho descritto sopra ;) pur avendo come tutte le reflex il mirino reflex appunto.... ;)

Venticello
04-08-2005, 17:23
Quello che intendi tu non è un mirino reflex!
E un piccolo display in bianco e nero messo dentro al mirino ottico, nel quale vedi e stesse immagini che vedi nel displyay esterno, solo che non hai problemi di riflessi quando c'è molto sole.
Non è l'unica ad averlo molte altre ce l'hanno ad esempio la MInolta produce molto modelli con LCD dentro al mirino anche a colori.


Guarda che mi sa che ti confondi con i mirini EVF (Electronic ViewFinder)...


Il mirino reflex invece è tutt'altra cosa.
Ha un pentaprisma con uno specchio che ti permette di vedere in maniera nitida e perfettamente uguale a quello che andra a scattare il sensore (a differenza del display) l'immagine che devi comporre.


Il pentaprisma è una serie di specchi angolati in modo da farti vedere l'immagine ripresa attraverso l'obiettivo.


Di solito l'immagine si crea su uno specchio satinato, dove sono segnati i punti di AF che si illuminano durante la messa a fuoco.Inoltra dentro al mirino e sotto lo specchio si vedono pure le impostazioni principali della macchina.


Dicesi schermo di messa a fuoco e non è uno specchio, tutt'altro, è trasparente...Il display con le informazioni dell'esposimetro di solito si trova alla base del pentaprisma, se stesse sotto lo specchio non vedresti nulla...


Questo è insostituibile nelle reflex dove di solito il fotografo esige una messa a fuoco molto precisa.

Certo, invece quando scatto con una compatta non la voglio la messa a fuoco precisa... :mbe: :doh:

Venticello
04-08-2005, 17:49
No no, LA S3PRO è una reflex a tutti gli effetti, costa + di 2000 Euro e ha la funzione che ho descritto sopra ;) pur avendo come tutte le reflex il mirino reflex appunto.... ;)

Ecco qua, copy&paste da dpReview:

Record: Live Image mode
No other digital SLR has ever been able to provide a live view on the LCD monitor, until now. The S3 Pro has a unique (if slightly pointless) feature. You can switch to a 'Live Image' mode which provides a video-like B&W live view feed direct from the sensor to the LCD monitor (just like a consumer digital camera). In this mode you can also magnify the center portion of the frame. The important limitations however are: (a) its for display only, you can not trigger the shutter release in this mode, (b) the viewfinder is blacked out because the mirror must swing up and shutter open, (c) the display is in black and white, (d) the display can only be provided for a maximum of 30 seconds. All in all this mode seems to be more of a technology stunt than a useful feature.

Cester
04-08-2005, 18:19
QUOTE
Il pentaprisma è una serie di specchi angolati in modo da farti vedere l'immagine ripresa attraverso l'obiettivo.
QUOTE

E io che ho detto? Ho detto che il pentaprisma riflette nelo specchio satinato l'immagine che entra dall'obiettivo, e cioè quello che vede esattamente il sensore, senza errori di parallasse tipici del mirino gallileiano o di inquadratura tipici del display! :read: :read:


QUOTE
Dicesi schermo di messa a fuoco e non è uno specchio, tutt'altro, è trasparente...Il display con le informazioni dell'esposimetro di solito si trova alla base del pentaprisma, se stesse sotto lo specchio non vedresti nulla...
QUOTE


Ma che sta dicendo questo??
Che hai capito?Mi sa che non hai capito nulla di quello che ho detto!!
Io detto che l'immagine che entra dall'obiettivo (quando lo specchio è abassato) viene riflessa (da questo) nel pentaprisma (sai cos'è??
Mi sà di no è?
Sono una serie di specchi, 2 x l'esattezza che servono a redrizzare l'immagine che altrimenti sarebbe a rovesco.!!
Tu l'immagine la vedi proprio proiettata su uno specchi e non su un vetro (che non riflette).
Il vetro all'esterno è solo una protezione !!
L'immagine si vede su uno specchio satinato per facilitare la messa a fuoco!!
Le indicazioni poi ho detto che si vedono dentro al mirino, mica dentro lo specchio, ma guardando dentro al mirino sono di solito nella parte bassa!!


QUOTE
Certo, invece quando scatto con una compatta non la voglio la messa a fuoco precisa... :mbe: :doh:[/QUOTE]
QUOTE

Bhè qua non ho parole!E' una cosa completamente diversa!La reflex a differenza delle compatte viene usata solitamente da professionisti o amatori che pretendono una qualità più elevata!
Se vuoi mettere a confronto un mirino reflex con uno a display significa che tu non hai mai avuto una reflex!!

Secondo te perche le reflex hanno il mirino cosi( il nome della macchina arriva appunto dal tipo di mirino)??Allora perche complicarsi la vita con specchi che si sollevano, pentaprismi etc, se tanto vale mettere a fuoco con il display??
Non metto in dubbio che il display permetta una messa a fuoco discreta, ma non è neppuure da paragonare!! :doh:

Cester
04-08-2005, 18:25
No no, LA S3PRO è una reflex a tutti gli effetti, costa + di 2000 Euro e ha la funzione che ho descritto sopra ;) pur avendo come tutte le reflex il mirino reflex appunto.... ;)
Ah scusami, non avevo capito bene io :stordita:
Pensavo che il bianco nero lo vedessi nel mirino, per questo dicevo che non può essere una reflex.
Certo allora è come dici tu. :D
Ah, c'è anche la nuova Canon 20 Da che ha quest'opzione, però si può usare solo di notte nel puntare le stelle, che hanno una bassa luminosita, altrimenti si rischia di bruciare il sensore!
A infatti sta per Astronomia :)
.

marklevi
04-08-2005, 18:50
Allora perche complicarsi la vita con specchi che si sollevano, pentaprismi etc, se tanto vale mettere a fuoco con il display??
Non metto in dubbio che il display permetta una messa a fuoco discreta, ma non è neppuure da paragonare!! :doh:

Cester, caro amico :D , lo "schermo di messa a fuoco" non è un display :D è la superfice attraverso la quale tu vedi nel tuo bel mirino della 20d.... + o -

Venticello
04-08-2005, 18:51
Ma che c.a..chio sta dicendo questo??
Che hai capito?Mi sa che non hai capito nulla di quello che ho detto!!
Io detto che l'immagine che entra dall'obiettivo (quando lo specchio è abassato) viene riflessa (da questo) nel pentaprisma (sai cos'è??
Mi sà di no è?
Sono una serie di specchi, 2 x l'esattezza che servono a redrizzare l'immagine che altrimenti sarebbe a rovesco.!!
Tu l'immagine la vedi proprio proiettata su uno specchi e non su un vetro (che non riflette).


Prima di tutto una bella flebo di camomilla, ok?
Poi, lo schermo di messa a fuoco si trova tra specchio e pentaprisma, se non fosse trasparente mi spieghi come faresti a vedere l'immagine??? Se fosse uno specchio come dici tu nel mirino vedresti il tuo occhio riflesso, no?



Il vetro all'esterno è solo una protezione !!


Quale vetro all'esterno??


L'immagine si vede su uno specchi satinato per facolitare la messa a fuoco!!
Le indicazioni poi ho detto che si vedono0 dentro al mirino, mica dentro lo specchi, ma guardando dentro al mirino sono di solito nella parte bassa!!


Aridaje...non è uno specchio...


Bhè qua non ho parle!
Se vuoi mettere a confronto un mirino reflex con uno a display significa che tu non hai mai avuto una reflex!!
Ma che dici ??


Infatti mi guardo bene dal fare un confronto simile, il senso del mio post è tutt'altro, volevo solo dire che le reflex non hanno il mirino ottico perchè chi le usa è più esigente di chi usa le compatte, come hai scritto tu. Anche chi usa una compatta mette a fuoco bene (tanto lo fa la fotocamera) il mirino reflex c'è perchè, come dici tu, la reflex è fatta così


Secondo te perche le reflex hanno il mirino cosi( il nome della macchina arriva apèpunto dal tipo di mirino)??Allora perche complicarsi la vita con specchi che si sollevano, pentaprismi etc, se tanto vale pmettere a fuoco con il display??
Non metto in dubbio che il display permetta una messa a fuoco discreta, ma non è neppuure da paragonare!! :doh:

Le reflex sono nate per la pellicola, quando i display non c'erano ed era l'unico modo per avere un'immagine reale di quello che si sta riprendendo. Le reflex digitali sono un modo "rapido" per i costruttori di fotocamere per riutilizzare i corpi delle reflex a pellicola senza dover riprogettare da zero un corpo macchina nuovo per il digitale, cosa che probabilmente gli costerebbe un bel pò. Perchè non esistono compatte con i sensori che montano sulle refelx? Penso comunque che sia solo questione di tempo, non mi meraviglierei di vedere tra un pò fotocamere ad ottiche intercambiabili con il solo display, alla fine lo scomodo è solo per la messa a fuoco manuale, se la fotocamera è AF (e l'AF è affidabile) il mirino lo guardi solo per comporre l'inquadratura. L'unico problema sarebbe la durata delle pile ma si risolverà anche quello.

Cester
04-08-2005, 18:53
Cester, caro amico :D , lo "schermo di messa a fuoco" non è un display :D è la superfice attraverso la quale tu vedi nel tuo bel mirino della 20d.... + o -
No, giuro che non riesco a capire di che stai parlando.
Il _mirino_ delle reflex è una cosa!
Il display, con cui metti a fuoco e vedi l'immagine nelle compatte è un'altra.
E fin qui siamo tutti d'accordo.
Mi spieghi che volevi dire nel tuo intervento? ;)

Venticello
04-08-2005, 19:00
No, giuro che non riesco a capire di che stai parlando.
Il _mirino_ delle reflex è una cosa!
Il display, con cui metti a fuoco e vedi l'immagine nelle compatte è un'altra.
E fin qui siamo tutti d'accordo.
Mi spieghi che volevi dire nel tuo intervento? ;)

Smonta l'obiettivo dalla 20D, poi dentro il bocchettone guarda quel rettangolino satinato attaccato alla base del pentaprisma, sopra lo specchio...ecco, quello è lo schermo di messa a fuoco di cui stiamo parlando.

Cester
04-08-2005, 19:02
Infatti mi guardo bene dal fare un confronto simile, il senso del mio post è tutt'altro, volevo solo dire che le reflex non hanno il mirino ottico perchè chi le usa è più esigente di chi usa le compatte, come hai scritto tu. Anche chi usa una compatta mette a fuoco bene (tanto lo fa la fotocamera) il mirino reflex c'è perchè, come dici tu, la reflex è fatta così
QUOTE

Però leggendo il tuo post di prima ....così si capiva :read:

QUOTE
Le reflex sono nate per la pellicola, quando i display non c'erano ed era l'unico modo per avere un'immagine reale di quello che si sta riprendendo. Le reflex digitali sono un modo "rapido" per i costruttori di fotocamere per riutilizzare i corpi delle reflex a pellicola senza dover riprogettare da zero un corpo macchina nuovo per il digitale, cosa che probabilmente gli costerebbe un bel pò. Perchè non esistono compatte con i sensori che montano sulle refelx? Penso comunque che sia solo questione di tempo, non mi meraviglierei di vedere tra un pò fotocamere ad ottiche intercambiabili con il solo display, alla fine lo scomodo è solo per la messa a fuoco manuale, se la fotocamera è AF (e l'AF è affidabile) il mirino lo guardi solo per comporre l'inquadratura. L'unico problema sarebbe la durata delle pile ma si risolverà anche quello.

Non sono assolutamente d'accordo.Anzi sarebbe semplice e meno dispendioso x i costruttori usare il display (che esiste giò nelle reflex digitali) per mettere a fuoco.Risparmierebbero specchio che si solevva pentaprisma e altro.Invece... ovviamente... il motivo è proprio che il sistema è superiore come resa. Almeno fino a che la qualità e dimensione del display non diverrà adeguata! :p Poi ricorda che in alcuni casi (vedi macrofotografia) la messa a fuoco manuale è indispensabile.
Non vedremo secondo me reflex (se non entri level) che usano il display come unico mezzo di messa afuoco.
Inoltre dimentichi che c'è l'otturatore che nelle compatte non c'è perchè usano il sistema di sensore sempre on e otturatore a reset elettronico, mentre nelle reflex è meccanico e si alza solo al momento dello scatto ;)
Poi ti rispondo alle altre ora vado a cena ;)

Cester
04-08-2005, 19:06
Smonta l'obiettivo dalla 20D, poi dentro il bocchettone guarda quel rettangolino satinato attaccato alla base del pentaprisma, sopra lo specchio...ecco, quello è lo schermo di messa a fuoco di cui stiamo parlando.
No gurda che il quote non era riferito a te, ma a Marklevi che diceva che lo schermo di messa a fuoco di una reflex non è un display!
Bhè questa intervento non l'ho capito perchè io mai ho detto una cosa del genere!!

Cester
04-08-2005, 20:37
Bene, ora dopo una bella cena vediamo se riusciamo a venirne a capo :)
Abbiamo detto che l'immagine che entra nell'obiettivo, quando lo specchio è abassato viene riflessa nel pentaprisma, il quale composto da 2 specchi radrizza l'immagine e la proietta ad un terzo specchietto di messa a fuoco.
Quest'ultimo non è naturalmente un normale specchio, ma bensi semitrasparente e satinato.
Specchio perchè permette un certo grado di rifrazione, ed un certo grado di trasparenza. Naturalmente è fatto in modo che la luce che entra dalla parte esterna abbia un forte grado di penetramento e una bassa rifrazione, altrimenti come dici tu vedremmo la nostra immagine nel mirino.(infatti questo "specchio" ha un verso se lo giri al contrario non vedi un tubo.)
Dalla parte interna invece riesce a rifrangere una quantità di luminosità che noi vedremmo proiettata dall'esterno.La quantità di rifrazione da il grado di luminosità del mirino.
Se fosse un vetro come dici tu lascierebbe passare tutti i raggi luminosi che compongono l'immagine e noi vedremmo direttamente lo specchio obliquo del pentaprisma.
Con questo spero di aver chiarito ;)

Venticello
05-08-2005, 08:28
Bene, ora dopo una bella cena vediamo se riusciamo a venirne a capo :)
Abbiamo detto che l'immagine che entra nell'obiettivo, quando lo specchio è abassato viene riflessa nel pentaprisma, il quale composto da 2 specchi radrizza l'immagine e la proietta ad un terzo specchietto di messa a fuoco.


No...l'immagine entra nell'obiettivo, vienen riflessa dallo specchio a 45° davanti all'otturatore, PASSA ATTRAVERSO LO SCHERMO DI MESSA A FUOCO, viene riflessa nel pentaprisma 2 volte e "esce" dall'oculare, dove mettiamo l'occhio per vedere.
L'immagine allegata chiarirà (spero) una volta per tutte...

http://img296.imageshack.us/img296/1628/schemareflex3tf.gif (http://imageshack.us)

Venticello
05-08-2005, 08:45
Non sono assolutamente d'accordo.Anzi sarebbe semplice e meno dispendioso x i costruttori usare il display (che esiste giò nelle reflex digitali) per mettere a fuoco.


Dovresti riprogettare da capo il corpo macchina, costa meno aggiungere un display ad un corpo macchina già esistente (come fanno ora i costruttori).


Risparmierebbero specchio che si solevva pentaprisma e altro.Invece... ovviamente... il motivo è proprio che il sistema è superiore come resa. Almeno fino a che la qualità e dimensione del display non diverrà adeguata! :p Poi ricorda che in alcuni casi (vedi macrofotografia) la messa a fuoco manuale è indispensabile. Non vedremo secondo me reflex (se non entri level) che usano il display come unico mezzo di messa afuoco.


Ma infatti è solo questione di tempo, con l'evoluzione dei display e dei sistemi di messa a fuoco ci si arriverà.


Inoltre dimentichi che c'è l'otturatore che nelle compatte non c'è perchè usano il sistema di sensore sempre on e otturatore a reset elettronico, mentre nelle reflex è meccanico e si alza solo al momento dello scatto ;)
Poi ti rispondo alle altre ora vado a cena ;)
[/QUOTE]

Beh, chiaramente per far vedere l'immagine direttamente nel display non sarebbero più reflex...si potrebbero fare compatte a reset elettronico ma con sensori formato APS e ottica intercambiabile, secondo me sarebbero una bella svolta. Certo il consumo delle pile sarebbe un bel problema...oppure fotocamere con messa a fuoco a telemetro e riferimenti per la correzione della parallasse, tipo la Epson RD1.

Cester
05-08-2005, 08:50
No...l'immagine entra nell'obiettivo, vienen riflessa dallo specchio a 45° davanti all'otturatore, PASSA ATTRAVERSO LO SCHERMO DI MESSA A FUOCO, viene riflessa nel pentaprisma 2 volte e "esce" dall'oculare, dove mettiamo l'occhio per vedere.
L'immagine allegata chiarirà (spero) una volta per tutte...

http://img296.imageshack.us/img296/1628/schemareflex3tf.gif (http://imageshack.us)
Nel caso che hai postato tu è in quella posizione, ma ne esisstono di vari tipi, anche senza pentaprisma.
E l'oggetto in cui viene proiettata l'immagine è sempre uno specchio semitrasparente satinaro(leggi il post di prima).

Cester
05-08-2005, 08:55
Dovresti riprogettare da capo il corpo macchina, costa meno aggiungere un display ad un corpo macchina già esistente (come fanno ora i costruttori).



Ma infatti è solo questione di tempo, con l'evoluzione dei display e dei sistemi di messa a fuoco ci si arriverà.




Beh, chiaramente per far vedere l'immagine direttamente nel display non sarebbero più reflex...si potrebbero fare compatte a reset elettronico ma con sensori formato APS e ottica intercambiabile, secondo me sarebbero una bella svolta. Certo il consumo delle pile sarebbe un bel problema...oppure fotocamere con messa a fuoco a telemetro e riferimenti per la correzione della parallasse, tipo la Epson RD1.
[/QUOTE]



Non è il fatto che costa meno, è che non sarebbe più una reflex, ma una compatta con obiettivo intercambiabile.Per uno che compra una reflex il mirino di quel tipo è insostituibile!
I corpi macchina vengono riprogettati da capo ogni volta , non è che utilizzino sempre gli stessi. Vedi ad esempio le differenze di costruzioni tra la 300D e la 350D che non hanno nulla in comune.
Il fatto è che le reflex hanno il mirino così perchè funziona meglio e basta!
La messa a fuoco manuale x una reflex è una caratteristica indispensabile!
E inutile cercare l'erba nel pagliaio ;)

Venticello
05-08-2005, 09:04
Nel caso che hai postato tu è in quella posizione, ma ne esisstono di vari tipi, anche senza pentaprisma.
E l'oggetto in cui viene proiettata l'immagine è sempre uno specchio semitrasparente satinaro(leggi il post di prima).

Scusa, mi trovi qualche link dove si vedono questi sistemi che dici tu, senza pentaprisma e/o con lo schermo di messa a fuoco posizionato in altro modo? Io l'unico sistema a visione reale che conosco alternativo al reflex classico è quello delle Olympus serie E, che poi è uguale a quello classico solo che è ribaltato di 90° (lo specchio è laterale).

Ghiga
05-08-2005, 09:43
Lasciando da parte il discorso tecnico, già sviscerato da altri, mi limito ad un commento per kevlar29.
Mirino sì o no? Se possibile SI, SI, SI!
Io lavoro da anni con reflex, prima a pellicola ed ora digitali. Mi sono trovata a provare un paio di compatte, tra cui una Panasonic, molto buona come macchina, ma SENZA MIRINO.
In certe condizioni di luce (tipo pieno sole) è un disastro. Ti trovi a fotografare "a orecchio", praticamente a caso, puntando la macchina a pressapoco nella direzione dove c'è quello che vuoi fotografare e poi non ti resta che... sperare!
Il display può essere comodo in certi casi, ma per me (sarà anche perché ci sono abituata da sempre) non c'è niente di meglio del mirino.
Ciao
Ghiga

the_joe
05-08-2005, 10:14
Lasciando da parte il discorso tecnico, già sviscerato da altri, mi limito ad un commento per kevlar29.
Mirino sì o no? Se possibile SI, SI, SI!
Io lavoro da anni con reflex, prima a pellicola ed ora digitali. Mi sono trovata a provare un paio di compatte, tra cui una Panasonic, molto buona come macchina, ma SENZA MIRINO.
In certe condizioni di luce (tipo pieno sole) è un disastro. Ti trovi a fotografare "a orecchio", praticamente a caso, puntando la macchina a pressapoco nella direzione dove c'è quello che vuoi fotografare e poi non ti resta che... sperare!
Il display può essere comodo in certi casi, ma per me (sarà anche perché ci sono abituata da sempre) non c'è niente di meglio del mirino.
Ciao
Ghiga

Questione di gusti, io dopo 20 e + anni di reflex e prima ancora 4/5 anni di mirino galileiano, con la compatta digitale, non ho trovato niente di meglio del LCD per inquadrare, il mirino galileiano l'avrò usato per provare al massimo 5 volte in 2 anni, anzi quando riprendo la reflex a pellicola, strano ma vero, mi manca il poter inquadrare con il display, per le foto che faccio, mi sento impacciato a dover accostare la macchina fotografica al volto.

Venticello
05-08-2005, 11:13
Questione di gusti, io dopo 20 e + anni di reflex e prima ancora 4/5 anni di mirino galileiano, con la compatta digitale, non ho trovato niente di meglio del LCD per inquadrare, il mirino galileiano l'avrò usato per provare al massimo 5 volte in 2 anni, anzi quando riprendo la reflex a pellicola, strano ma vero, mi manca il poter inquadrare con il display, per le foto che faccio, mi sento impacciato a dover accostare la macchina fotografica al volto.

Io invece al contrario sono troppo abituato al mirino classico, però per esempio quando uso la videocamera la ripresa col display mi rendo conto che è una gran bella cosa...ci vorrebbe qualcosa di simile, un mirino ottico ma grande come un display da 2,5"...una Pentax 6x7 digitale :sofico:

Cester
05-08-2005, 11:26
Scusa, mi trovi qualche link dove si vedono questi sistemi che dici tu, senza pentaprisma e/o con lo schermo di messa a fuoco posizionato in altro modo? Io l'unico sistema a visione reale che conosco alternativo al reflex classico è quello delle Olympus serie E, che poi è uguale a quello classico solo che è ribaltato di 90° (lo specchio è laterale).
Libri di testo caro mio, mica esistono solo i link :read:
Comunque l'esempio senza pentaprisma è quello di alcune medio formato o macchine di vecchia fattura.
In ogni caso stiamo uscendo fuori discorso,
Se il posto dove viene proiettata l'immagine fosse un vetro , non si vedrebbe niente , perche sarebbe trasparente,
Invece questo, deve avere una certa rifrazione da un lato e quindi è uno specchietto.
In ogni caso è meglio chiudere qui, tanto penso che ormai si sia capito di che stiamo parlando. ;)

the_joe
05-08-2005, 11:35
Libri di testo caro mio, mica esistono solo i link :read:
Comunque l'esempio senza pentaprisma è quello di alcune medio formato o macchine di vecchia fattura.
In ogni caso stiamo uscendo fuori discorso,
Se il posto dove viene proiettata l'immagine fosse un vetro , non si vedrebbe niente , perche sarebbe trasparente,
Invece questo, deve avere una certa rifrazione da un lato e quindi è uno specchietto.
In ogni caso è meglio chiudere qui, tanto penso che ormai si sia capito di che stiamo parlando. ;)
Non è propriamente così, si tratta di un vetro finemente smerigliato ed in effetti per controllare la corretta messa a fuoco con macchine nonreflex si puo sempre tenere aperto il dorso, mettere al posto della pellicola un vetro smerigliato e vedere con gli occhi se la foto (invertita) è correttamente messa a fuoco ;) operazione non proprio veloce, ma fattibile.

Per descrivere correttamente il mirino di una reflex si parla dello specchio che rimanda di 45° gradi la luce verso il vetro smerigliato dove viene composta l'immagine (esso stesso è composto da strati di materiali diversi, 1 lente condensatrice, il vetro smerigliato con eventualmente al centro la corona di microprismi e il telemetro a immagine spezzata) e il pentaprisma di vetro ottico (nelle ultime reflex sostituito da un sistema di specchi da qui pentamirror) che inverte e rimanda la luce vero l'oculare.

Il primo specchio è diventato semitrasparente con l'avvento dell'autofocus che sfrutta la luce che oltrepassa lo specchio per mettere a fuoco e per gli esposimetri TTL + avanzati ;)

Ciao
Ciao

Cester
05-08-2005, 11:51
Non è propriamente così, si tratta di un vetro finemente smerigliato ed in effetti per controllare la corretta messa a fuoco con macchine nonreflex si puo sempre tenere aperto il dorso, mettere al posto della pellicola un vetro smerigliato e vedere con gli occhi se la foto (invertita) è correttamente messa a fuoco ;) operazione non proprio veloce, ma fattibile.

Per descrivere correttamente il mirino di una reflex si parla dello specchio che rimanda di 45° gradi la luce verso il vetro smerigliato dove viene composta l'immagine (esso stesso è composto da strati di materiali diversi, 1 lente condensatrice, il vetro smerigliato con eventualmente al centro la corona di microprismi e il telemetro a immagine spezzata) e il pentaprisma di vetro ottico (nelle ultime reflex sostituito da un sistema di specchi da qui pentamirror) che inverte e rimanda la luce vero l'oculare.

Il primo specchio è diventato semitrasparente con l'avvento dell'autofocus che sfrutta la luce che oltrepassa lo specchio per mettere a fuoco e per gli esposimetri TTL + avanzati ;)

Ciao
Ciao
Vabbè dai ora non tiriamo fuori anche gli esposimetri sennò non se ne viene più fuori!
Io posso dire che in più libri di testo è convermato che il cosidetto "vetrino di messa a fuoico" in relta è uno speccchio semitrasparente trattato , che permette all'immagine di proiettarsi.
Ricordo inoltre che la smerigliatura del vetro non è indispensabile, ne presente in tutte le reflex, ma è un miglioramento apportato x facilitare la messa a fuoco :)
Meglio tornere in orgomento và :p

marklevi
05-08-2005, 13:15
...
Mi spieghi che volevi dire nel tuo intervento? ;)


forse ho frainteso, scusa.
:)

Cester
05-08-2005, 18:49
forse ho frainteso, scusa.
:)
No problem ;)

recoil
18-08-2005, 23:25
io oggi ho avuto problemi perché facevo fatica a trovare macchine compatte con il mirino.

ovviamente rispetto alle reflex la differenza è notevole. guardare dentro quel buchino angusto è scomodo e c'è l'ovvio problema che, detto informaticamente è WYSINWYG :D

però il display con luce forte era inutilizzabile, inoltre ho notato che le batterie non durano veramente niente. per quanto mi riguarda LCD sempre spento, acceso solo per vedere le foto fatte ed eliminare le schifezze. direi che è questione di occhio, dopo un po' di scatti ti rendi conto di cosa prenderai in più/meno e ti adegui

con poca luce il display ha già più senso ma continuo a preferire il mirino. in ogni caso mi sta venendo una voglia matta di prendere in mano la mia vecchia reflex (non digitale). proprio un altro pianeta ste compatte, sigh...

Max(IT)
19-08-2005, 17:53
io credo che bisogna fare dei distinguo grossi come una casa.
Mentre nelle reflex e nelle digitali "prosumer" anche non reflex il mirino ottico è d' obbligo, nelle compatte è comodo ma tutt' altro che indispensabile (ergo, se in quella che vuoi c' è meglio per te, ma se non c' è non farne un dramma).
Infatti, oltre ad essere piuttosto piccolo e spesso "spartano" (ben poche info aggiuntive se non nessuna affatto), nella stragrande maggioranza dei casi non è perfettamente rispondente a quanto poi si scatta (precisione che mediamente si attesta tra il 75 e l' 85%).
Certo, poi dipende da macchina a macchina
Ciao

recoil
20-08-2005, 10:02
io credo che bisogna fare dei distinguo grossi come una casa.
Mentre nelle reflex e nelle digitali "prosumer" anche non reflex il mirino ottico è d' obbligo, nelle compatte è comodo ma tutt' altro che indispensabile (ergo, se in quella che vuoi c' è meglio per te, ma se non c' è non farne un dramma).


il problema come dicevo è quello che se hai poche pile e non hai il mirino ti tocca usare il display e per le batterie è una vera fregatura.
i mirini delle compatte fanno abbastanza schifo, troppo piccoli. però meglio di niente

Infatti, oltre ad essere piuttosto piccolo e spesso "spartano" (ben poche info aggiuntive se non nessuna affatto), nella stragrande maggioranza dei casi non è perfettamente rispondente a quanto poi si scatta (precisione che mediamente si attesta tra il 75 e l' 85%).
Certo, poi dipende da macchina a macchina
Ciao

non è assolutamente preciso ma direi che è questione di abitudine, una volta che ci fai l'occhio sai che un pezzettino verrà tagliato e verrà aggiunto dall'altro lato. quindi ti regoli e sposti leggermente la mira.

inoltre il problema degli LCD è che se la luce è forte fai davvero fatica a vederli.li trovo molto più comodi sulle videocamere digitali, specialmente se il display è di quelli ruotabili, perché quando riprendi puoi farti meno paranoie sulla precisione del display.

Max(IT)
20-08-2005, 19:58
non è assolutamente preciso ma direi che è questione di abitudine, una volta che ci fai l'occhio sai che un pezzettino verrà tagliato e verrà aggiunto dall'altro lato. quindi ti regoli e sposti leggermente la mira.

su parecchie compatte ho trovato il mirino ottico davvero troppo poco preciso per essere utilizzabile.
L' unico vero punto a favore resta il consumo delle batterie, perchè i display moderni si vedono bene anche in piena luce.

Cester
20-08-2005, 20:06
Comunque rimane il fatto che con molta luce sul display non si vede nulla!
Per fortuna oggi ci sono autofocus molto validi, altrimenti se dovessi focheggiare manualmente il mirino ottico sarebbe d'obbligo pure sulle compatte!
Infatti io ammmetto che con la mia compatta Canon non ho mai usato la focheggiatura manuale! :)
La questione delle pile è un po meno importante, visto che oggi le compatte sempre più spesso hanno batterie al litio molto valide, oppure queste si possono comunque sostituire alle originali. :)

Max(IT)
20-08-2005, 20:22
Comunque rimane il fatto che con molta luce sul display non si vede nulla!

non sono d' accordo: i display moderni vanno bene anche alla luce in quasi tutti i casi.
Sono giorni che scatto in spiaggia usando solo il display.

Cester
20-08-2005, 21:33
non sono d' accordo: i display moderni vanno bene anche alla luce in quasi tutti i casi.
Sono giorni che scatto in spiaggia usando solo il display.
Mah, forse ho esagerato un pò dicendo che non si vede nulla, ma certo è che la difficoltà di percepire l'immagine si alza di molto.
Io almeno parlo secondo quello che ho potuto vedere com la mia compatta , una Canon powershot A 70, ma la stessa cosa mi ha confermato un'amico che possiede una Minolta, il quale appunto afferma che con la luce del giorno è costretto ad usare il mirino. :)

Max(IT)
20-08-2005, 21:36
non ho provato la A70, ma ad esempio con la A95 il display ha un contrasto eccellente anche in condizioni di luce forte.
Ciao

pinok
21-08-2005, 00:59
ma la stessa cosa mi ha confermato un'amico che possiede una Minolta, il quale appunto afferma che con la luce del giorno è costretto ad usare il mirino. :)
Ti confermo anch'io per la Z3; però a dire la verità ho l'impostazione di luminosità standard o forse qualcosa in meno.
Può darsi che se la metto al massimo si veda anche di giorno, ma le batterie se ne vanno :(

In quel caso commuto sul mirino (EVF) che fa egregiamente il suo lavoro.

Non so quanto migliorino le cose, ma in Polonia vendono degli schermi protettivi per la Z3/Z5 che fanno anche da paraluce. Forse in questo caso la situazione migliora ;)

marklevi
21-08-2005, 03:09
In quel caso commuto sul mirino (EVF) che fa egregiamente il suo lavoro.


dico solo che negli ultimi mesi ho deciso di scattare usando sempre l'evf, lo trovo il metodo migliore.

recoil
21-08-2005, 15:37
su parecchie compatte ho trovato il mirino ottico davvero troppo poco preciso per essere utilizzabile.
L' unico vero punto a favore resta il consumo delle batterie, perchè i display moderni si vedono bene anche in piena luce.

pensa che io trovo poco preciso pure il display LCD :D
forse non si adatta perfettamente allo zoom e taglia o mette roba in più a seconda dei casi, ho avuto questa impressione.

per quanto riguarda la luce si può alzare la luminosità del display ma miseria quanto consuma, è una cosa incredibile!

recoil
21-08-2005, 15:53
Comunque rimane il fatto che con molta luce sul display non si vede nulla!
Per fortuna oggi ci sono autofocus molto validi, altrimenti se dovessi focheggiare manualmente il mirino ottico sarebbe d'obbligo pure sulle compatte!

di sicuro, i display non sono male ma non puoi sperare di avere la percezione precisa della messa a fuoco con un LCD. la messa a fuoco seria la fai con una reflex e con un mirino decente che ti permettono di apprezzare la differenza. questo è un limite delle compatte, un limite piuttosto frustrante dal mio punto di vista

La questione delle pile è un po meno importante, visto che oggi le compatte sempre più spesso hanno batterie al litio molto valide, oppure queste si possono comunque sostituire alle originali. :)

la fotocamera che ho ora usa pile stilo. le ricaricabili durano veramente poco. quelle che ho da 700 durano niente ma mi hanno deluso anche quelle da 2500, speravo durassero molto di più. per fortuna le pile sono solo 2 quindi posso portare dietro la scorta e stare tranquillo... il display cmq ciuccia alla grande, del resto quando volevo fare scaricare il cellulare facevo sempre in modo di tenere acceso il display e zac. idem qui, utilizzando solo il mirino sono riuscito a far durare un sacco di scatti le scarse pile da 700 mAh

marklevi
22-08-2005, 12:39
recoil, l'lcd è poco preciso, anche Max e Cester l'hanno detto.
per le batterie, mai avuto problemi con la 8080 = viva le batt proprietarie al litio, abbasso le stilo. :read:

Max(IT)
22-08-2005, 19:45
la precisione del display LCD dipende da modello a modello.
Per quanto riguarda le batterie, anche qui ci sono grosse variazioni. Io preferisco le AA ricaricabili: impossibile rimanere "a piedi" perchè basta portarne un paio di ricambio (più difficile, e costoso, farlo con quelle al litio).
AD esempio una Nikon 5600 fa letteralmente centinaia di scatti con due AA, e con display sempre acceso.

Griso
22-08-2005, 21:49
In 2 anni che ho la digitale, nel mirino ottico GALILEIANO ci avrò guardato dentro 3 o 4 volte, troppo superiore la visione nell'LCD, non c'è errore di parallasse, vedi esattamente quello che inquadri e come lo inquadri, al limite come ha detto venticello se sei scarso di pile spegnendo l'LCD riesci a continuare a fare le foto, per il resto lo ritengo piuttosto scomodo e inutile.

reflex :sofico: