View Full Version : appartamento e musica in tutte le stanze
ronaldovieri
02-08-2005, 14:07
sto ultimando la mia nuova casina esiste uno stereo dove la musica si senta in tutte le stanze?
grazie
Lo devi far fare all'elettricista... un ampli centrale bello potente (anche stereo) e devi mettere le casse in tutte le stanze (magari con un controllo volume in ogni stanza e renderle indipendenti,....) ma non hai idea del guaio in cui vai a cacciarti!!!
ronaldovieri
02-08-2005, 14:18
Lo devi far fare all'elettricista... un ampli centrale bello potente (anche stereo) e devi mettere le casse in tutte le stanze (magari con un controllo volume in ogni stanza e renderle indipendenti,....) ma non hai idea del guaio in cui vai a cacciarti!!!
uhm che guaio? :D
uhm che guaio? :D
Guaio del tipo, si che insomma, tipo che magari alzi a palla tutto, alzi a manetta lo stereo che spacca, magari fai strippare il condomio e i tipi che passano per la strada, magari mandi tutto in fly, ma attento che se poi vai troppo fuori raggiungi il limite della cagnara. Tipo che dopo tutti in para!
ronaldovieri
02-08-2005, 14:31
Guaio del tipo, si che insomma, tipo che magari alzi a palla tutto, alzi a manetta lo stereo che spacca, magari fai strippare il condomio e i tipi che passano per la strada, magari mandi tutto in fly, ma attento che se poi vai troppo fuori raggiungi il limite della cagnara. Tipo che dopo tutti in para!
be qua non si pone il problema casa è mia e sopra abitano i miei cugini che se fiatano li sfratto :D
be qua non si pone il problema casa è mia e sopra abitano i miei cugini che se fiatano li sfratto :DSi... ma tipo che magari qualche boy c'ha il mal di orecchi e tipo tu quella sera hai voglia di strippare a più non posso magari dando una rasta-festa-gangsta nella tua tana... non pensi che tipo si potrebbe trovare alternativa a tutta questa situescion?
Come detto devi far fare la predisposizoione all'elettricista.
Ti mette le canalette nei muri e ti fa il posto per le casse.
Inoltre un mio amico ha per ognistanza la regolazione del volume e la possibilità di staccarsi dallo stereo centrale e sintonizzarsi un'altra freq radio (solo radio però, se vuole il cd deve appoggiarsi allo stereo centrale)
(solo radio però, se vuole il cd deve appoggiarsi allo stereo centrale)Tipo che se lui mette il braccio appoggiato allo stereo centrale va il cd sulle altre stanze? :confused:
ronaldovieri
02-08-2005, 14:43
Tipo che se lui mette il braccio appoggiato allo stereo centrale va il cd sulle altre stanze? :confused:
:rotfl:
quindi riassumendo pensa a tutto il mio elettricista
un sistema audio multi-room con le palle (http://www.audioclub.it/h/audio/prodotti/AUDIOACCESS/aa_px700.htm) dev'essere una vera una figata... :eek:
ronaldovieri
02-08-2005, 14:46
un sistema audio multi-room con le palle (http://www.audioclub.it/h/audio/prodotti/AUDIOACCESS/aa_px700.htm) dev'essere una vera una figata... :eek:
devo fare il muto mi sa per questo :D
giovane acero
02-08-2005, 14:50
devo fare il muto mi sa per questo :D
acqua in bocca, allora :D ;)
forse uno non basta... :sofico:
http://www.audioclub.it/h/audio/prodotti/AUDIOACCESS/picsaa/schema_1.gif
vabbè... questa è la sboronata, ma se inizi con l'eliminare i controlli disponibili per ogni ambiente e la possibiltà di sorgenti multiple...
un amplificatore con N uscite qualcuno lo farà... cavi buoni, diffusori discreti e sei a cavallo...
Mi sono dimenticato di dire due cose:
1 - se metti un cd in sala (o dove hai lo stereo centrale) e vuoi ascoltare qualcos'altro da qualche altra parte, sei fregato...
2 - le casse singole (di qualità) costano un botto...
imho la soluzione migliore è questa:
Ti fai lo stereo bello in una sala principale (mettiamo per esempio il salotto)
nelle altre stanze in cui vuoi le casse ti compri un hi-fi mini per ogni stanza (magari aspetta qualche occasione nei centri commerciali.. ne trovi di carini e buoni già sui 150/200 euro)... però che abbiano l'entrata analogica (i classici rosso/bianco - alcuni cavi rosso/nero, ma è uguale) in rca
dal corpo principale (lo stereo principale) fai partire una serie di cavi dall'uscita rca (perciò mi raccomando, che lo stereo abbia un tape-out o comunque un'uscita rca non amplificata) che vanno ai vari hifi che hai preso...
così se vuoi ascoltare i tutte le stanze la stessa cosa puoi, basta che metti tutti gli stereo su Line-in (o aux-in o quello che c'è su quello stereo che hai preso) e ascolti in tutte le stanze quello che ti pare...
se in una vuoi ascoltare classica e dall'altra rock liberissimo di farlo! hai uno stereo apposta in ogni stanza...
se invece vuoi che sia tutto invisibile allora devi farti fare le acnaline dall'elettricista, prendere un ampli con i potenziometri per le varie uscite (tipo le pizzerie o i ristoranti, per dare un'idea...) e collegare tutte le casse all'unità principale! da li poi decidi in quale stanza far arrivare la musica e in quale no... il problema è che nelle stanze (coi regolatori di volume) puoi solamente abbassare il volume (e se dal corpo principale è basso, non lo puoi assolutamente alzare di più...)... se vuoi poter abbassare o alzare a piacimento, devi mettere un amplificatore in ogni stanza con relativo controllo, e far partire dalla sorgente principale un segnale non amplificato!
AUGURI!!!
ronaldovieri
02-08-2005, 14:56
Mi sono dimenticato di dire due cose:
1 - se metti un cd in sala (o dove hai lo stereo centrale) e vuoi ascoltare qualcos'altro da qualche altra parte, sei fregato...
2 - le casse singole (di qualità) costano un botto...
imho la soluzione migliore è questa:
Ti fai lo stereo bello in una sala principale (mettiamo per esempio il salotto)
nelle altre stanze in cui vuoi le casse ti compri un hi-fi mini per ogni stanza (magari aspetta qualche occasione nei centri commerciali.. ne trovi di carini e buoni già sui 150/200 euro)... però che abbiano l'entrata analogica (i classici rosso/bianco - alcuni cavi rosso/nero, ma è uguale) in rca
dal corpo principale (lo stereo principale) fai partire una serie di cavi dall'uscita rca (perciò mi raccomando, che lo stereo abbia un tape-out o comunque un'uscita rca non amplificata) che vanno ai vari hifi che hai preso...
così se vuoi ascoltare i tutte le stanze la stessa cosa puoi, basta che metti tutti gli stereo su Line-in (o aux-in o quello che c'è su quello stereo che hai preso) e ascolti in tutte le stanze quello che ti pare...
se in una vuoi ascoltare classica e dall'altra rock liberissimo di farlo! hai uno stereo apposta in ogni stanza...
se invece vuoi che sia tutto invisibile allora devi farti fare le acnaline dall'elettricista, prendere un ampli con i potenziometri per le varie uscite (tipo le pizzerie o i ristoranti, per dare un'idea...) e collegare tutte le casse all'unità principale! da li poi decidi in quale stanza far arrivare la musica e in quale no... il problema è che nelle stanze (coi regolatori di volume) puoi solamente abbassare il volume (e se dal corpo principale è basso, non lo puoi assolutamente alzare di più...)... se vuoi poter abbassare o alzare a piacimento, devi mettere un amplificatore in ogni stanza con relativo controllo, e far partire dalla sorgente principale un segnale non amplificato!
AUGURI!!!
pensavo fosse più semplice.
pensavo fosse più semplice.
purtroppo è così...
le due idee che ho scritto sono quelle per minimizzare i costi e fare una cosa home-made..
per roba prfessionale (e costosa) devi vedere lo schema di Mainas, col gruppo controllo staccato dall'ampli e posizionabile in ogni stanza....
la cosa più semplice e meno costosa è :
collegare le casse in tutte le camere a un amplificatore multi canale.
in ogni camera mettere un potenziometro (per il volume) o più semplicemente un interruttore (come quelli per la luca, on-off, sul filo positivo delle casse) per accendere o spegnere la musica nella stanza... il volume però lo devi sempre regolare dal corpo principale!
raccomandazione: non collegare le casse a "cascata" se hai intenzione di mettere un interruttore o un controllo volume, ma collegare ogni cassa singolarmente all'amplificatore (per cui te ne serve uno buono). motivo??? se spengo la prima coppia di casse, non andranno neanche le altre!
anche la bticino fa qualcosa:
http://www.bticino.it/site_IT/jsp/products/installability.do?pageId=installability§ionId=products¯oId=2_it_IT&serieId=102_it_IT&id=2_it_IT
che credo sia più abbordabile a livello di costi
se vuoi sentire la stessa cosa in "N" stanze non è complicato, ti serve un amplificatore con "N" segnali in uscita, oppure "N" amplificatori stereo tradizionali...
già sarebbe un buon sistema...
Si... ma tipo che tutte ste robe costano un botto. Tipo vabbè che ti fanno andare in para strippandoti addosso... ma se per spaccare bisogna spennarsi e rinunciare a sbattimenti vari, meglio tenersi i neuri nei tasconi e rollare di brutto!
Si... ma tipo che tutte ste robe costano un botto. Tipo vabbè che ti fanno andare in para strippandoti addosso... ma se per spaccare bisogna spennarsi e rinunciare a sbattimenti vari, meglio tenersi i neuri nei tasconi e rollare di brutto!
è possibile aspettarsi da te interventi maggiormente comprensibili e costruttivi? :p
prova a vedere QUI (http://web.tiscali.it/ducamax/diffusione%20sonora%20mutiroom.htm), potresti prendere in considerazione la cosa...
La olandese Bang & Olufsen ha SEMPRE fatto impianti che, oltre ad essere delle vere e proprie opere d'arte (sono quasi tutti esposti al Museum of Modern Art di NY ;) ) estetiche e di percezione del suon,o nativamente potevano esser fruiti in tutTe le stanze della casa, ovviamente con un unico stereo puoi sentire fonti diverse nelle diverse stanze, e a volumi diversi ;) .
Per chi smaneggia nel car auto Hi-FI, come qualità del suono e funzioni sono le equivalenti Alpine degli HI-FI da casa (anche se in realtà è + il contrario :D )
Qui un link x chi non li conosce.
http://www.bang-olufsen.com/web2/
Di + non è possibile avere ;) , IMHO !
Ciapps ;)
Gyxx
P.S. questa starebeb meglio in Scienza e Tecnica che in piazzetta, IMHO !!!
La olandese Bang & Olufsen lufsen ha SEMPRE fatto impianti che, oltre ad essere delle vere e proprie opere d'arte (sono quasi tutti esposti al Museum of Modern Art di NY ;) ) estetiche e di percezione del suon,o nativamente potevano esser fruiti in tutTe le stanze della casa, ovviamente con un unico stereo puoi sentire fonti diverse nelle diverse stanze, e a volumi diversi ;) .
Per chi smaneggia nel car auto Hi-FI, come qualità del suono e funzioni sono le equivalenti Alpine degli HI-FI da casa (anche se in realtà è + il contrario :D )
Qui un link x chi non li conosce.
http://www.bang-olufsen.com/web2/
Di + non è possibile avere ;) , IMHO !
Ciapps ;)
Gyxx
P.S. questa starebeb meglio in Scienza e Tecnica che in piazzetta, IMHO !!!
grazie al C@zzo!!! :D :D :D
come se uno ti chiede: devo comperare una macchina... e tu gli rispondi : vai sulle ferrari che vai tranquillo!
Evvabbè ;) ....
alla fin fine con 2-3000 € ti fai un l'impianto, la ferrari costa mooolto di + ;) ..
.... eppoi vuoi mettere ?????
+ o meno è una rata trimestrale del mututo :D :D :D ......
ciao ;9
Gyxx
EDIT : scusatemi ma ho le pile della Keyboard in esaurimento ;) ...
chessivede ????
:D :D :D
Una cosa come questa?
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/90813/wo/ak4jWNeRG3lr27JYgKF8Nm8MEgu/9.0.11.1.0.6.12
Base AirPort Express
ronaldovieri
02-08-2005, 19:32
Evvabbè ;) ....
alla fin fine con 2-3000 € ti fai un l'impianto, la ferrari costa mooolto di + ;) ..
.... eppoi vuoi mettere ?????
+ o meno è una rata trimestrale del mututo :D :D :D ......
ciao ;9
Gyxx
EDIT : scusatemi ma ho le pile della Keyboard in esaurimento ;) ...
chessivede ????
:D :D :D
no be 2-3000 è tantissimo
io volevo una cosa semplice non mi interessa per esempio ascoltare in due diversi ambienti due diverse musiche
Ok, allora è abbastanza semplice ... vuoi fare qualcosa tipo la filodiffusione hce si ascolta dalle estetisti o dai dentisti .... sempre se fai passare un po d forassiti nei muri (quei tubi grigiastri x i fili), ovviamente ;) ....
Il problema di dividere il suono con gli amplificatori audio è che bisogna mantenere l'impedenza ( se non sai cos'è, ti dico grezzamente che è la resitenza ad una determiata frequenza, un parametro tipico di una bobina) di carico dell' amplificatore : mettiamo sia un normale compatto stereo da 20 W + 20W RMS (no picco picco), potrebbe tranquillamente bastarti x 4 stanze se stai attento all'impedenza.
Se sai l'impedenza di carico giusta dell' amplificatore e quella tipica delle casse puoi usare le regole delle resistenze in serie ed in parallelo per fare un circuito di distribuzione che divida il segnale in tutte le stanze e mantenga l'impedenza giusta, senza acquistare altri componenti che non siano fili o altoparlanti.
Ovvero, se hai casse tutte uguali da 4 ohm, e una resistenza di carico dell' amplificatore da 4 ohm (caso + facile ;) ) , puoi distribuire il suono in 4 stanze, ovvero su 4 altoparlanti, semplicemente mettendo le casse del canale (ad esempio il destro)in serie a 2 a 2 e poi mettendo i due gruppi di 2 casse in in parallelo fra loro.
In questo modo 4 e 4 ohm in serie fanno 8 ohm per ramo, e i 2 rami da 8 in parallelo fanno di nuovo 4.
;) .
DI solito l'impedenza di carico a cui lavorano gli stereo è di 4 ohm , ma molti in realtà lavorano bene fra 2 e 4 o 3 ed 8. Devi leggere sul libretto delle istruzioni del tuo (o di quello che vuoi acquistare) per sapere quanti W eroga e a quale impedenza .... DI solito l'impedenza ideale è quella delle casse con cui viene fornito, e la puoi leggere direttamente su di esse o sul manuale ....
normalmente poi la potenza erogata è costante in tutto l'intervallo di lavoro dell'amplificqatore, ma ve ne sono alcuni che raddoppiano la potenza (ma soprattutto distorcono mooolto meno ;) ) con un determinato carico. Potrai trovare o non trovare queste info sulle specifiche del tuo stereo. Se non è specificato niente di solito è a potenza costante e ha minima distorsione o max potenza al carico corrispondente alle casse con cui è venduto.
Ciao
Gyxx
P,S. ribadisco che la discussione starebeb eglio in Scienza e Tecnica, magari ci troveresti pure qualche aiuto in + da degli elettronicio ed elettrici serie e non da uno "fai da te" come me ;) .
bluelake
02-08-2005, 20:17
P,S. ribadisco che la discussione starebeb eglio in Scienza e Tecnica, magari ci troveresti pure qualche aiuto in + da degli elettronicio ed elettrici serie e non da uno "fai da te" come me ;) .
spostacela :D
*sasha ITALIA*
02-08-2005, 20:35
Apple Airport Express per Mac e Pc 139 euro
http://www.apple.com/it/airport/
http://www.macworld.com/2004/09/publications/macworld/images/content/airport_express.jpg
spostacela :D
.... si con la f@v@ ce la sposto :D ....
Tnx Blue ;) ....
X quanto riguarda l'airport :Sbac: ....
... bello veramente ma costa quanto un compatto ;) ...
Ciao
Gyxx
ronaldovieri
02-08-2005, 20:59
Ok, allora è abbastanza semplice ... vuoi fare qualcosa tipo la filodiffusione hce si ascolta dalle estetisti o dai dentisti .... sempre se fai passare un po d forassiti nei muri (quei tubi grigiastri x i fili), ovviamente ;) ....
Il problema di dividere il suono con gli amplificatori audio è che bisogna mantenere l'impedenza ( se non sai cos'è, ti dico grezzamente che è la resitenza ad una determiata frequenza, un parametro tipico di una bobina) di carico dell' amplificatore : mettiamo sia un normale compatto stereo da 20 W + 20W RMS (no picco picco), potrebbe tranquillamente bastarti x 4 stanze se stai attento all'impedenza.
Se sai l'impedenza di carico giusta dell' amplificatore e quella tipica delle casse puoi usare le regole delle resistenze in serie ed in parallelo per fare un circuito di distribuzione che divida il segnale in tutte le stanze e mantenga l'impedenza giusta, senza acquistare altri componenti che non siano fili o altoparlanti.
Ovvero, se hai casse tutte uguali da 4 ohm, e una resistenza di carico dell' amplificatore da 4 ohm (caso + facile ;) ) , puoi distribuire il suono in 4 stanze, ovvero su 4 altoparlanti, semplicemente mettendo le casse del canale (ad esempio il destro)in serie a 2 a 2 e poi mettendo i due gruppi di 2 casse in in parallelo fra loro.
In questo modo 4 e 4 ohm in serie fanno 8 ohm per ramo, e i 2 rami da 8 in parallelo fanno di nuovo 4.
;) .
DI solito l'impedenza di carico a cui lavorano gli stereo è di 4 ohm , ma molti in realtà lavorano bene fra 2 e 4 o 3 ed 8. Devi leggere sul libretto delle istruzioni del tuo (o di quello che vuoi acquistare) per sapere quanti W eroga e a quale impedenza .... DI solito l'impedenza ideale è quella delle casse con cui viene fornito, e la puoi leggere direttamente su di esse o sul manuale ....
normalmente poi la potenza erogata è costante in tutto l'intervallo di lavoro dell'amplificqatore, ma ve ne sono alcuni che raddoppiano la potenza (ma soprattutto distorcono mooolto meno ;) ) con un determinato carico. Potrai trovare o non trovare queste info sulle specifiche del tuo stereo. Se non è specificato niente di solito è a potenza costante e ha minima distorsione o max potenza al carico corrispondente alle casse con cui è venduto.
Ciao
Gyxx
P,S. ribadisco che la discussione starebeb eglio in Scienza e Tecnica, magari ci troveresti pure qualche aiuto in + da degli elettronicio ed elettrici serie e non da uno "fai da te" come me ;) .
ma in queste cose non è che sono molto portato
cmq ho dato un'occhiata al link postato prima della bticino e non mi sembra affatto male
però non si riesce a capire quanto potrebbe venirmi a costare
Magari qualcuno ti posta lo schema, cmq è semplice ... ti trovi una coppia di casse per ciascuna stanza, e tratti i canali destro e sinistro in maniera separata .....
per ogni canale, ipotizzando 4 stanze, e quindi 4 altoparlanti x canale, le attacchi così :
Cassa 1 (stanza A) : entra positivo rosso amplificatore su positivo, esce da negativo cassa 1 verso positivo cassa 2.
Cassa 2 (stanza B) : entra positivo da negativo cassa 1, esce negativo verso negativo amplificatore.
Cassa 3 (stanza C) : entra positivo rosso amplificatore su positivo, esce da negativo cassa 3 verso positivo cassa 4.
Cassa 4 (stanza D) : entra positivo da negativo cassa 3, esce negativo verso negativo amplificatore.
Le casse 1 e 3 sono attaccate al solito contatto, come le casse 2 e 4.
I costi vivi sono i costi delle casse e dei fili, + eventuali prese a muro (ottime le living anche secondo me)
Ciao ;9
Gyxx
ronaldovieri
07-08-2005, 14:38
Magari qualcuno ti posta lo schema, cmq è semplice ... ti trovi una coppia di casse per ciascuna stanza, e tratti i canali destro e sinistro in maniera separata .....
per ogni canale, ipotizzando 4 stanze, e quindi 4 altoparlanti x canale, le attacchi così :
Cassa 1 (stanza A) : entra positivo rosso amplificatore su positivo, esce da negativo cassa 1 verso positivo cassa 2.
Cassa 2 (stanza B) : entra positivo da negativo cassa 1, esce negativo verso negativo amplificatore.
Cassa 3 (stanza C) : entra positivo rosso amplificatore su positivo, esce da negativo cassa 3 verso positivo cassa 4.
Cassa 4 (stanza D) : entra positivo da negativo cassa 3, esce negativo verso negativo amplificatore.
Le casse 1 e 3 sono attaccate al solito contatto, come le casse 2 e 4.
I costi vivi sono i costi delle casse e dei fili, + eventuali prese a muro (ottime le living anche secondo me)
Ciao ;9
Gyxx
grazie gyxx sei gentilissimo
e come stereo e ampli che mi consigliate_ :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.